Strumenti e comandi899Avvertenza
Arrestare il veicolo e non prose‐
guire il viaggio. Rivolgersi ad
un'officina.
Si illumina quando il freno di stazio‐
namento manuale viene inserito e il quadro acceso 3 147.
Liquido dei freni 3 191.
Freno di stazionamento
Il simbolo m si accende in rosso.
Si illumina quando il freno di stazio‐
namento viene inserito e il quadro
acceso 3 147.
Sistema di antibloccaggio (ABS)
Il simbolo u si accende in giallo.
Si accende per alcuni secondi dopo l'inserimento dell'accensione.
Quando la spia si spegne, il sistema
è pronto per il funzionamento.
Se la spia non si spegne dopo alcuni
secondi o se si accende durante la
marcia, è presente un guasto
dell'ABS. L'impianto frenante rimane
operativo, ma senza la regolazione
ABS.
Sistema di antibloccaggio 3 146.
Cambio marcia
Cambio manuale
Viene indicato R con il numero di una
marcia superiore, quando è consi‐
gliato il passaggio alla marcia indicata
per risparmiare carburante.
Cambio automatico in modalità
manuale
Viene indicato R quando il passaggio
alla marcia superiore è consigliabile per motivi di riduzione del consumo di carburante.
Avvisatore di cambio accidentale della corsia dimarcia
) lampeggia in giallo quando il
sistema rileva un cambio accidentale
di corsia.
Avvisatore di cambio accidentale
della corsia di marcia 3 175.
Controllo elettronico della stabilità e Sistema dicontrollo della trazione
Il simbolo b si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso Si è verificato un guasto nel sistema.
È possibile continuare il viaggio.
Tuttavia, a seconda delle condizioni
100Strumenti e comandiMessaggi del veicoloI messaggi sono indicati nel Driver
Information Center, in alcuni casi in
concomitanza con un segnale
acustico.
Premere SET/CLR per confermare
una messaggio.
Messaggi di assistenza e del
veicolo
I messaggi del veicolo sono visualiz‐
zati come testo. Seguire le istruzioni
dei messaggi.
Messaggi nel Visualizzatore
Info a Colori
Alcuni messaggi importanti potreb‐
bero apparire inoltre nel
Visualizzatore Info. Alcuni messaggi
appaiono solo per pochi secondi.
Segnali acustici
Se si accendono contemporanea‐
mente varie spie, viene messo un
solo segnale acustico.
All'avvio del motore o durante la
guida
Il segnale acustico per il mancato
allacciamento delle cinture di sicu‐
rezza ha la priorità su qualunque altro
segnale acustico.
● Se una cintura di sicurezza non è
allacciata.
● Se alla partenza del veicolo vi è una portiera o il portellone poste‐riore aperto.
● Se viene superata una certa velocità con il freno di staziona‐
mento azionato.● Se il controllo automatico della velocità di crociera si disattiva
automaticamente.
● Se si supera una velocità programmata o un limite di velo‐
cità.
● Se compare un messaggio di segnalazione nel Driver Informa‐
tion Centre.
● Se la chiave elettronica non si trova nell'abitacolo.
● Se il sistema di ausilio al parcheggio rileva un oggetto.
● Se si effettua un cambio di corsia
non intenzionale.
● Se il filtro di scarico ha raggiunto il massimo livello di riempimento.
Quando il veicolo è parcheggiato
e / o all'apertura della portiera del
conducente
● Se le luci esterne sono accese.
120Climatizzatore● Se necessario, accendere l'ariacondizionata A/C.
● Regolare la velocità della ventola
Z al livello massimo.
● Inserire il lunotto termico b.
● Inserire il parabrezza riscal‐ dato ,.
● Aprire opportunamente le bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
Avviso
Se à viene premuto mentre il motore
è acceso, verrà impedito un Auto‐
stop fino a quando il pulsante à non
viene premuto di nuovo.
Se viene premuto il pulsante à
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Start-stop 3 134.Sistema di ricircolo dell'aria 4
Premere 4
per attivare la modalità
di ricircolo dell'aria, indicata da LED.
Selezionare il ricircolo dell'aria per
facilitare il raffreddamento dell'abita‐ colo o bloccare gli odori o lo scarico
esterno.
Premere 4 ancora per disattivare il
ricircolo dell'aria.
9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini internamente. Inoltre la
qualità dell'aria nell'abitacolo si
deteriora, e potrebbe provocare
sonnolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare l.
Raffreddamento massimo
Climatizzatore1259Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini internamente. Inoltre la
qualità dell'aria nell'abitacolo si
deteriora, e potrebbe provocare
sonnolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare l.
Sbrinamento e disappannamento dei
cristalli à
●Premere à. Il LED del pulsante si
illumina per indicare l'attivazione.
● La temperatura e la ripartizione dell'aria vengono impostate auto‐
maticamente e la ventola
funziona ad alta velocità.
● Se necessario, azionare il raffreddamento premendo A/C.
● Inserire il lunotto termico b.
● Inserire il parabrezza riscal‐
dato ,.
● Per tornare alla modalità prece‐ dente premere di nuovo à. Per
tornare alla modalità automatica
premere AUTO.
Avviso
Se à viene premuto mentre il motore
è acceso, verrà impedito un Auto‐
stop fino a quando il pulsante à non
viene premuto di nuovo.
Se viene premuto il pulsante à
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Start-stop 3 134.
Disattivazione del sistema di controllo elettronico del climatizzatore
Il raffreddamento, la ventola e la
modalità automatica si possono
spegnere ruotando completamente la
manopola Z in senso antiorario.
Si attiva accendendo la ventola o
premendo AUTO.
Lunotto termico b 3 38.
Guida e funzionamento129Guida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................130
Controllo del veicolo ................130
Sterzare ................................... 130
Avviamento e funzionamento ....130
Rodaggio di un veicolo nuovo . 130
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........131
Tasto di azionamento ..............131
Avviamento del motore ............133
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 134
Sistema stop-start ...................134
Parcheggio .............................. 137
Gas di scarico ............................ 138
Filtro di scarico ........................ 138
Convertitore catalitico ..............139
AdBlue ..................................... 139
Cambio automatico ....................142
Display del cambio ..................142
Cambio delle marce ................143
Modalità manuale ....................144Programmi di marcia
elettronici ................................ 144
Guasto ..................................... 144
Interruzione alimentazione elettrica ................................... 145
Cambio manuale ........................145
Freni ........................................... 146
Sistema di antibloccaggio ........146
Freno di stazionamento ...........147
Assistenza alla frenata ............148
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 148
Sistemi di controllo della guida ..148
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo
della trazione .......................... 148
Sistemi di assistenza al condu‐ cente .......................................... 150
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 150
Limitatore di velocità ................153
Allarme collisione anteriore .....155
Frenata di emergenza attiva ....157
Protezione anteriore per i pedoni ..................................... 160
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 161
Dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato ..............164Allarme angolo morto laterale . 169
Sistema di visione panoramica 171
Videocamera posteriore ..........174
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 175
Allarme anti-sonnolenza ..........176
Carburante ................................. 178
Carburante per motori a benzina ................................... 178
Carburante per motori diesel ...178
Rifornimento ............................ 179
Gancio traino ............................. 181
Informazioni generali ...............181
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 181
Traino di un rimorchio ..............182
Dispositivi di traino ..................182
Guida e funzionamento133Avviamento del motoreVeicoli con commutatore di
accensione
● Girare la chiave in posizione 1.
● Muovere leggermente il volante per sbloccare il bloccasterzo.
● Cambio manuale: azionare il pedale della frizione e del freno.
● Cambio automatico: azionare il pedale freno e portare la leva del
cambio in posizione P o N.
● Non azionare il pedale dell'acce‐ leratore.
● Motori diesel: attendere fino a
quando la spia ! si spegne.
● Girare la chiave in posizione 2 e
rilasciare una volta avviato il motore.
Cambio manuale: durante un Auto‐ stop, è possibile riavviare il motore
premendo il pedale della frizione
3 134.
Cambio automatico: durante un Auto‐ stop, è possibile riavviare il motorerilasciando il pedale del freno 3 134.
Veicoli con tasto di azionamento● Cambio manuale: azionare il pedale della frizione e del freno.
● Cambio automatico: azionare il pedale freno e portare la leva delcambio in posizione P o N.
● Non azionare il pedale dell'acce‐ leratore.
● Premere il pulsante Start/Stop.
Rilasciare il pulsante dopo l'inizio della procedura di avvio.
● Il motore diesel si avvia dopo che
la spia ! del preriscaldamento si
spegne.
● Prima di riavviare o di spegnere il
motore a veicolo fermo, premere
ancora una volta Start/Stop
brevemente.
Per avviare il motore durante un Auto‐ stop:
● Cambio manuale: durante un Autostop, è possibile riavviare il
motore premendo il pedale della
frizione 3 134.
● Cambio automatico: durante un Autostop, è possibile riavviare il
motore rilasciando il pedale del
freno 3 134.
134Guida e funzionamentoAvviare il veicolo a basse
temperature
L'avviamento del veicolo senza
riscaldatori aggiuntivi è possibile solo
fino a -25 °С per i motori diesel e
-30 °C per i motori a benzina.
E' necessario utilizzare un olio motore
con appropriata viscosità, carburante
appropriato, servizi di assistenza
effettuati e una batteria veicolo suffi‐
cientemente carica.
A temperature inferiori a -30 °C il
cambio automatico richiede una fase
di riscaldamento di circa 5 minuti. La
leva del cambio deve essere in posi‐
zione P.
Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia disponibile
del motore potrebbe essere limitata per un breve periodo, specialmente
quando la temperatura del motore è
bassa. La limitazione serve a consen‐
tire al sistema di lubrificazione di
proteggere completamente il motore.Interruzione di carburante al
motore durante ladecelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il
veicolo procede con una marcia inne‐ stata ma non viene premuto il pedale
dell'acceleratore.
In base alle condizioni di guida, l'in‐
terruzione di carburante al motore
durante la decelerazione potrebbe
essere disattivata.
Sistema stop-start Il sistema Start-stop contribuisce a far
risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa
velocità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo.Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile non appena il motore viene avviato, il
veicolo parte e le condizioni riportate
nel seguito di questa sezione sono soddisfatte.
Il sistema è pronto ad entrare in
funzione quando il LED del pulsante
Ò non è accesso. Quando il sistema
è disattivato, premere Ó per attivarlo.
Se il sistema stop-start è tempora‐
neamente non disponibile e il
pulsante Ò viene premuto, il LED nel
pulsante lampeggia.
Disattivazione
Guida e funzionamento135Disattivare il sistema Start-stop
manualmente premendo Ò. La disat‐
tivazione è indicata dall'accensione
del LED presente nel pulsante.
AutostopVeicoli con cambio manuale
Se il veicolo è in sosta si può attivare un Autostop.
Attivare un Autostop come segue: ● Premere il pedale della frizione.
● Posizionare la leva in folle.
● Rilasciare il pedale della frizione.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ censione rimane attivata.Vetture con cambio automatico
Se il veicolo è in sosta con pedale del
freno premuto, l'Autostop si attiva automaticamente.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ censione rimane attivata.
Il sistema stop-start si disattiverà su
pendii del 12% o superiori.Indicazione
Un Autostop viene indicato dalla spia
D .
Durante un Autostop, il riscaldamento e le prestazioni dei freni vengono
mantenuti.
Condizioni dell'Autostop
Il sistema Start-stop verifica che
ciascuna delle condizioni seguenti sia soddisfatta.
● Il sistema Start-stop non è disat‐ tivato manualmente.
● La portiera del conducente è chiusa oppure la cintura di sicu‐rezza del conducente è allac‐
ciata.
● La batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐ zioni.
● Il motore è caldo.
● La temperatura del liquido di raffreddamento del motore non è
troppo alta.
● La temperatura dei gas di scarico
del motore non è troppo elevata,
ad esempio dopo aver guidato
con un carico motore elevato.
● La temperatura ambientale non è
né troppo bassa né troppo alta.
● Il sistema di climatizzazione consente un Autostop.
● La depressione del freno è suffi‐ ciente.
● La funzione di autopulizia del filtro di scarico non è attiva.
● Il veicolo è stato guidato almeno a passo d'uomo dall'ultimo Auto‐stop.
In caso contrario, l'Autostop viene
inibito.
Avviso
L'Autostop potrebbe essere bloc‐
cato per diverse ore in seguito alla
sostituzione o al ricollegamento
della batteria.