Strumenti e comandi75AdBlue
Il simbolo u lampeggia o si accende
in giallo.
Si accende in giallo L'autonomia residua è tra 800 km e
2400 km.
Lampeggiante in giallo L'autonomia residua è tra 0 e
800 km.
Il livello di AdBlue è basso. Rabboc‐
care appena possibile con liquido
AdBlue per evitare che il motore non
si avvii. È possibile rabboccare fino a
13 l di AdBlue.
AdBlue 3 115.
Sistema di rilevamento perdita di pressionepneumatici
Il simbolo q si accende o lampeggia
in giallo.Acceso
Perdita di pressione pneumatici in
una o più ruote. Arrestare immediata‐ mente il veicolo e controllare la pres‐
sione dei pneumatici.
Lampeggiante Guasto del sistema. Rivolgersi ad
un'officina.
Sistema di rilevamento perdita pres‐
sione pneumatici 3 193.
Pressione dell'olio motore
Il simbolo T si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzioneAttenzione
La lubrificazione del motore
potrebbe essere interrotta. Ciò
potrebbe comportare danni al
motore e/o il blocco delle ruote
motrici.
1. Selezionare la marcia folle.
2. Togliersi dalla strada senza osta‐ colare il traffico.
3. Disinserire l'accensione.9 Avvertenza
A motore spento è necessaria una
forza considerevolmente
maggiore per frenare e sterzare.
Durante un Autostop, il servofreno
rimane operativo.
Non rimuovere la chiave fino a
quando il veicolo non si ferma,
altrimenti il bloccasterzo potrebbe
bloccarsi in maniera imprevista.
Tenere il motore spento e far trainare
il veicolo fino a un'officina.
Livello carburante minimo Il simbolo 2 si accende in giallo.
Il livello del carburante nel serbatoio
è insufficiente.
Rifornimento 3 169.
Spurgo del sistema di alimentazione
diesel 3 181.
Guida e funzionamento113● temperatura del motore troppobassa
● il livello di carica della batteria del
veicolo è sotto un determinato
livello
● depressione del freno non suffi‐ ciente
● veicolo guidato almeno a passo d'uomo
● climatizzatore richiede avvio del motore
● aria condizionata azionata manualmente
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio
un lettore CD portatile, durante il riav‐ vio potrebbe essere percepibile un
breve calo di tensione.
Parcheggio9 Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente
infiammabile. L'elevata tempe‐
ratura dell'impianto di scarico
potrebbe incendiare la superfi‐
cie.
● Azionare sempre il freno di stazionamento.
● Se il veicolo è parcheggiato su una superficie piana o in salita,
innestare la prima marcia o
portare la leva del cambio in
posizione P. Inoltre, in salita,
girare le ruote anteriori nella
direzione opposta rispetto al
cordolo del marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato su
una superficie in discesa, inne‐ stare la retromarcia o portare la
leva del cambio in posizione P.
Inoltre, girare le ruote anteriori
verso il cordolo del marcia‐
piede.
● Chiudere i finestrini.
● Spegnere il motore.
● Rimuovere la chiave di accen‐ sione dall'interruttore o
spegnere il quadro su veicoli con pulsante di alimentazione.Ruotare il volante fino ad avver‐ tire lo scatto di inserimento del
bloccasterzo.
● Bloccare le portiere del veicolo.
● Attivare l'impianto di allarme anti‐
furto.
● Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore
spento 3 175.
Attenzione
Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un regime di giri del motore elevato ocon elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a
carico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, il motore si spegne
automaticamente se il veicolo si
arresta entro un certo periodo di tempo.
Guida e funzionamento119In modalità automatica, il programma
di marcia è indicato da D.
In modalità manuale, vengono indi‐ cati M e il numero della marcia sele‐
zionata.
R indica la retromarcia.
N indica la posizione di folle.
P indica la posizione di parcheggio.
Cambio delle marce
Portare la leva del cambio o premere
i rispettivi pulsanti come mostrato
nell'illustrazione.
P:posizione di parcheggio, le ruote
anteriori sono bloccate, inne‐
stare solo a veicolo fermo e con
il freno di stazionamento azio‐
natoR:retromarcia, innestare solo a
veicolo fermoN:folleD:modalità automaticaM:modalità manuale<:passaggio a marcia superiore in
modalità manuale]:passaggio a marcia inferiore in
modalità manuale
La leva selettrice è bloccata in P.
Prima di sbloccare il cambio, assicu‐
rarsi che il quadro sia acceso. Quindi, premere il pedale del freno e premere UNLOCK . Ora, portare la leva del
cambio sulla modalità desiderata.
Il motore può essere avviato solo con
la leva del cambio in P o N. Quando
la posizione N è selezionata, premere
il pedale del freno o azionare il freno
di stazionamento prima di iniziare la
marcia.
Prima d'inserire la retromarcia, arre‐
stare completamente il veicolo.
Quindi, premere il pedale del freno e
premere UNLOCK . Ora, portare la
leva del cambio su R.
Non accelerare mentre si innesta una
marcia. Non premere mai contempo‐
raneamente il pedale dell'accelera‐
tore e quello del freno.
Quando è innestata una marcia, rila‐
sciando il freno il veicolo inizia ad
avanzare lentamente.
Freno motore
Per utilizzare l'effetto frenante del
motore quando si viaggia in discesa,
selezionare per tempo una marcia più
bassa.
Modalità manuale 3 120.
Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito solo se il veicolo è bloccato nella
sabbia, nel fango o nella neve.
Portare ripetutamente la leva selet‐
trice da D a R e viceversa. Non
mandare su di giri il motore ed evitare
accelerazioni repentine.
Guida e funzionamento123Freni
Sistema di antibloccaggio Il sistema di antibloccaggio (ABS)
impedisce alle ruote di bloccarsi.
L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche
durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come
un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di
regolazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐
sione sul pedale.
Quando si frena durante un'emer‐
genza, i segnalatori di emergenza si
accendono automaticamente a
seconda dell'intensità della decelera‐
zione. Si spegneranno automatica‐
mente alla prima accelerazione.
Dopo l'avvio, il sistema esegue un
autotest che può essere percepito.
Spia i 3 73.
Guasto
9 Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di
frenate particolarmente forti. I
vantaggi offerti dall'ABS non sono
più disponibili. In caso di frenate
brusche, il veicolo non è più gover‐
nabile e potrebbe sbandare.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Freno di stazionamento9 Avvertenza
Prima di lasciare il veicolo, verifi‐
care lo stato del freno di staziona‐ mento. La spia j si illumina con
luce fissa quando il freno di stazio‐
namento elettrico viene inserito.
Freno di stazionamento manuale
Guida e funzionamento127Sistemi di controllo della
guida
Controllo elettronico dellastabilità e Sistema dicontrollo della trazione
Il controllo elettronico della stabilità
migliora la stabilità di guida quando
necessario, indipendentemente dal
fondo stradale o dalla tenuta degli
pneumatici.
Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo / sovrasterzo), la
potenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
Il controllo elettronico della stabilità
funziona in combinazione con il
sistema di controllo della trazione.
Impedisce alle ruote motrici di girare
a vuoto.
Il sistema di controllo della trazione è
un componente del controllo elettro‐
nico della stabilità.
Il sistema di controllo della trazione
migliora la stabilità di marcia, se
necessario, indipendentemente daltipo di fondo stradale o dalla tenuta degli pneumatici, impedendo alle
ruote motrici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano
a slittare, la potenza del motore viene ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la
stabilità di guida del veicolo su fondi
stradali scivolosi.
Il controllo elettronico della stabilità e
il sistema di controllo della trazione
sono operativi dopo ogni avviamento
del motore, allo spegnimento della spia J.
Quando il controllo elettronico della
stabilità e il sistema di controllo della
trazione sono operativi, J lampeg‐
gia.
9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi
tentare dalla funzionalità di questa speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 74.
Disattivazione Il controllo elettronico della stabilità e
il sistema di controllo della trazione
possono essere disattivati nel Visua‐
lizzatore Info.
Display informativo 3 79.
K si illumina e un messaggio viene
visualizzato nel Driver Information
Center.
Il controllo elettronico della stabilità e
il sistema di controllo della trazione si
riattivano nuovamente ogni volta che
il quadro è stato acceso o se il veicolo è guidato a una velocità superiore ai
50 km/h. Questo raggio d'azione può
essere riattivato anche mediante il
Visualizzatore Info.
144Guida e funzionamentotraffico. Se questo dovesse verifi‐
carsi, sollevare il piede dal pedale del freno, quindi attivare i freni
secondo necessità.
Allarme collisione anteriore 3 145.
Protezione anteriore per i pedoni 3 147.
Limitazioni del sistema In alcuni casi, il sistema di frenata di
emergenza attiva può effettuare una
frenata automatica in situazioni che
sembrano inutili, come per esempio il
parcheggio in garage, a causa di vari tipi di oggetti, cioè segnali stradali o
veicoli in una corsia di marcia diversa.
Si tratta del normale funzionamento,
il veicolo non deve essere sottoposto
a manutenzione. Azionare il pedale
dell'acceleratore con decisione, per
ignorare la frenata automatica se la
situazione e l'ambiente lo permet‐
tono.
Le prestazioni della frenata attiva di
emergenza potrebbe essere limitata nei casi seguenti:
● guida su strade tortuose o colli‐ nari
● rilevamento dei veicoli, con rimorchio, trattori, veicoli sporchi
di fango, ecc.
● rilevamento di un veicolo quando
le condizioni ambientali limitano
la visibilità, come in caso di
nebbia, pioggia o neve
● guida notturna
● il sensore del parabrezza o l'unità
radar dietro al paraurti anteriore
sono bloccati da neve, ghiaccio,
fanghiglia, fango, sporco ecc.
● il parabrezza è danneggiato o con presenza di oggetti estranei,
ad es. autoadesivi
il paraurti è danneggiato o con
presenza di oggetti estranei, ad
es. supporto della targa
Sarà sempre necessaria la sua
completa attenzione mentre guida, e
dovrà essere pronto ad agire, a
frenare e / o a sterzare il veicolo per evitare collisioni.Si consiglia di disattivare il sistema
dal menù di personalizzazione del
veicolo nelle seguenti situazioni:
● in caso di traino di un rimorchio o
di un caravan
● in caso di trasporto di oggetti lunghi sulle barre del tetto o sul
portapacchi
● in caso di traino del veicolo con il
motore acceso
● quando il veicolo è dotato di catene da neve
● mentre si utilizza una ruota di scorta più piccola delle altre ruote
● prima di entrare in un autolavag‐ gio con il motore acceso
● prima di posizionare il veicolo sul
banco a rulli di un'officina
● se il parabrezza è danneggiato in
prossimità della telecamera
● se il paraurti anteriore è danneg‐ giato
● se le luci dei freni non funzionano
154Guida e funzionamento
Avanzare o indietreggiare seguendo
gli avvertimenti del sistema di ausilio
al parcheggio e prestando attenzione ai segnali acustici fino a quando non
viene segnalata la fine della manovra.
Se durante la manovra viene rilevato
un ostacolo entro 50 cm di distanza
dal retro del veicolo, il sistema si
disattiva automaticamente.
Uscire da un parcheggio parallelo
Attivazione
Quando si desidera uscire da un
parcheggio parallelo, attivare il
sistema nel Visualizzatore Info 3 79.
Selezionare il menù di uscita dal
parcheggio parallelo.
Selezionare il lato di uscita azionando il rispettivo indicatore di direzione.
Inserire la marcia avanti o la retro‐
marcia, lasciare il volante e mettere il veicolo in movimento senza superare
i 5 km/h.
Avanzare o indietreggiare seguendo
gli avvertimenti del sistema di ausilio
al parcheggio fino a quando non
viene segnalata la fine della manovra.
La manovra è completa quando le
ruote anteriori del veicolo sono fuori
dal parcheggio.
In seguito alla disattivazione del
sistema, assicurarsi di avere il
controllo del veicolo.
Visualizzazione
Le istruzioni sul display mostrano: ● suggerimenti generali e messaggi di avvertimento
● la richiesta di arrestare il veicolo al rilevamento di uno spazio di
parcheggio
● la direzione di guida durante le manovre di parcheggio
● la richiesta di cambiare in retro‐ marcia o nella prima marcia
● la richiesta di arresto o di guidare
lentamente
● la riuscita delle manovre di parcheggio tramite un simbolo
"pop-up" e una segnalazione
acustica
● l'annullamento delle manovre di parcheggio
Guida e funzionamento155DisattivazioneLa manovra di parcheggio assistitocorrente viene cancellata alla pres‐
sione del pulsante per tornare alla
schermata precedente del Visualiz‐
zatore Info. Per disattivare completa‐
mente il sistema, premere e sulla
console centrale.
Il sistema si disattiva automatica‐
mente:
● se l'accensione viene disinserita● in caso di arresto del motore ● se il conducente non inizia nessuna manovra entro 5 minuti
dalla scelta del tipo di manovra
● in seguito a un arresto prolungato
del veicolo durante una manovra
● attivare l'indicatore di direzione sul lato opposto per quella della
manovra
● se il controllo elettronico della stabilità viene attivato
● se la velocità del veicolo supera il limite indicato
● se il conducente interrompe il movimento del volante● dopo dieci manovre per entrare o
uscire da un parcheggio parallelo o dopo sette manovre per entrare
in un parcheggio perpendicolare
● in caso di apertura della portiera del conducente
● se una delle ruote anteriori incon‐
tra un ostacolo
● le manovre di parcheggio sono portate a termine con successo
La disattivazione eseguita dal condu‐
cente o dal sistema durante la mano‐ vra viene segnalata sul visualizza‐
tore. Inoltre, si udiranno segnali
acustici.
Il sistema si disattiva automatica‐
mente in caso di traino di rimorchi
connessi elettricamente, portabici‐
clette, ecc.
Rivolgersi al proprio concessionario
per disattivare il sistema per un
periodo prolungato.
Guasto In caso di guasto viene visualizzato
un messaggio sul Visualizzatore a
colori info, accompagnato da un
segnale acustico.In caso di guasto al servosterzo, il
simbolo C si accende e il Driver
Information Center visualizzata un
messaggio.9 Avvertenza
In determinate circostanze, il
sistema potrebbe non rilevare gli ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
Il sistema può non funzionare
correttamente se i sensori sono coperti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.