SICUREZZA
124
Funzioni air bag anteriori lato guida e lato
passeggero
Gli air bag anteriori sono progettati per
gonfiarsi in base al livello di gravità e al tipo
di incidente secondo quanto rilevato dalla
centralina dei sistemi di protezione (ORC)
che potrebbe ricevere informazioni dai
sensori d'urto frontali (se in dotazione) o dai
componenti di altri sistemi. Il sistema air bag
anteriore lato guida è dotato di un air bag a
singolo stadio. Il sistema air bag anteriore
lato passeggero è dotato di un air bag multi-
stadio. Il dispositivo di gonfiaggio del primo
stadio viene attivato immediatamente in
caso di urto che richieda l'apertura dell'air
bag. In caso di collisioni meno gravi, per l'air
bag multistadio viene utilizzata un'energia
minore. Per le collisioni più gravi viene utiliz -
zata un'energia maggiore.
Questa vettura può essere dotata di un inter -
ruttore sulla fibbia della cintura di sicurezza
che rileva se la cintura di sicurezza del lato
guida e/o quella del lato passeggero anteriore
sono allacciate. L'interruttore sulla fibbia
della cintura di sicurezza consente di rego -
lare il livello di gonfiaggio dell'air bag ante -
riore multistadio lato passeggero.
Questa vettura può essere dotata di sensori
di posizione guida di scorrimento sedile lato
guida e/o lato passeggero anteriore che possono regolare la velocità di gonfiaggio
degli air bag anteriori a tecnologia avanzata
in base alla posizione del sedile.
Funzionamento degli air bag anteriori
Gli air bag anteriori sono progettati per
fornire una protezione supplementare alle
cinture di sicurezza. Gli air bag anteriori non
sono pensati per ridurre il rischio di lesioni in
caso di urti posteriori, laterali o di ribalta
-
mento. Gli air bag anteriori non si attivano in
tutti gli incidenti frontali, compresi alcuni
che potrebbero provocare danni di notevole
entità alla vettura, ad esempio, determinati
urti contro pali, contro autocarri e con ango -
lazioni sfalsate.
D'altra parte, a seconda del tipo e del punto
dell'urto, gli air bag anteriori possono atti -
varsi in caso di incidenti che provocano
danni limitati alla parte anteriore della
vettura, ma che sono caratterizzati da una
forte decelerazione iniziale.
Dal momento che i sensori air bag misurano
la decelerazione della vettura nel tempo, la
velocità della vettura e i danni subiti, di per
sé non costituiscono una buona indicazione
per stabilire se un air bag avrebbe dovuto o
meno attivarsi.
Le cinture di sicurezza sono necessarie per la
protezione degli occupanti in tutti gli inci -
denti e servono anche a mantenere il corpo
nella posizione corretta, a distanza dall'air
bag in fase di gonfiaggio.
AVVERTENZA!
Non collocare alcun oggetto sopra o
vicino all'air bag sulla plancia portastru -
menti o sul volante, in quanto potrebbe
provocare lesioni se la vettura viene coin -
volta in un incidente di entità tale da
causare l'attivazione dell'air bag.
Non sistemare oggetti sopra o intorno ai
coperchi degli air bag e non tentare di
aprirli manualmente. Si potrebbero
danneggiare gli air bag con ulteriore
rischio di lesioni, in quanto gli air bag
potrebbero non essere più operativi. I
coperchi protettivi sono studiati in modo
da aprirsi solo al gonfiaggio degli air bag.
Affidarsi ai soli air bag può avere gravi
conseguenze in caso di incidente. Gli air
bag costituiscono infatti un dispositivo
che integra ma non sostituisce le cinture
di sicurezza. In alcuni tipi di incidenti gli
air bag non si gonfiano. Indossare quindi
sempre le cinture di sicurezza nono-
stante la presenza degli air bag.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 124
SICUREZZA
132
L'attivazione dell'air bag SAB provoca l'aper-
tura della giunzione sul lato esterno della
copertura di rivestimento dello schienale.
L'air bag SAB si gonfia, fuoriuscendo dalla
giunzione del sedile, nello spazio tra l'occu -
pante e la porta. L'air bag SAB si gonfia a
una velocità estremamente elevata e con una
forza tale che potrebbe provocare lesioni se
non si è seduti correttamente o se vi sono
oggetti che occupano lo spazio di gonfiaggio.
I bambini sono esposti a un rischio di lesioni
di gran lunga maggiore in caso di attivazione
di un air bag.
Impatti laterali
Gli air bag laterali sono progettati per atti -
varsi in determinate condizioni di impatto
laterale. La centralina dei sistemi di prote -
zione (ORC) determina se l'attivazione degli
air bag laterali in un particolare impatto è
appropriata in base alla gravità e al tipo di
collisione. I sensori di impatto laterale
coadiuvano la centralina ORC nel determi -nare la risposta adeguata in caso di colli
-
sioni. Il sistema è tarato per attivare gli air
bag laterali in caso di impatti laterali della
vettura in collisioni che richiedono la prote -
zione degli occupanti tramite air bag late -
rale. Negli impatti laterali, gli air bag laterali
si gonfiano in modo indipendente; una colli -
sione sul lato sinistro provoca esclusiva -
mente il gonfiaggio dell'air bag laterale
sinistro, una collisione sul lato destro attiva
solo l'air bag laterale destro. I danni subiti
dalla vettura non sono di per sé un indicatore
valido dell'eventuale attivazione degli air bag
laterali.
Gli air bag laterali non si attivano in tutti gli
incidenti con impatto laterale; la loro attiva -
zione dipende anche dall'angolazione
dell'impatto o dall'urto effettivo sull'area
dell'abitacolo passeggeri. Gli air bag laterali
possono attivarsi durante urti frontali sfalsati
o angolati che prevedono l'attivazione degli
air bag anteriori.
Gli air bag laterali integrano il sistema di
protezione delle cinture di sicurezza. Gli air
bag laterali si attivano in meno di un battito
di ciglio.
AVVERTENZA!
Non utilizzare fodere coprisedile e non
interporre altri oggetti tra l'occupante e
l'air bag laterale; le prestazioni possono
risultare compromesse e/o gli oggetti
interposti possono provocare gravi lesioni.
AVVERTENZA!
Gli occupanti, inclusi i bambini, seduti
di fronte o troppo vicini agli air bag late-
rali, potrebbero subire lesioni anche
letali. Gli occupanti, inclusi i bambini,
non devono poggiarsi o dormire appog-
giati contro le porte, i cristalli laterali o
l'area di gonfiaggio degli air bag laterali,
anche se si trovano nella culla o in un
sistema di protezione per bambini.
Le cinture di sicurezza e i sistemi di rite-
nuta per bambini (ove appropriati) sono
meccanismi necessari per essere protetti
in tutti i tipi di incidenti. Inoltre, contri -
buiscono a mantenere gli occupanti
fermi nella seduta, a debita distanza da
un eventuale air bag laterale in fase di
gonfiaggio. Per ottenere la migliore
protezione da parte degli air bag laterali,
gli occupanti devono indossare corretta-
mente le cinture di sicurezza e sedere in
posizione eretta con la schiena appog-
giata al sedile. I bambini devono viag-
giare in un sistema di protezione per
bambini o su un cuscino rialzato
adeguato alla loro taglia.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 132
133
NOTA:
I coperchi degli air bag non sono immediata-
mente visibili sul rivestimento interno;
tuttavia si aprono durante l'attivazione
dell'air bag.
Componenti dell'impianto air bag
NOTA:
La centralina dei sistemi di protezione (ORC)
monitora i circuiti interni e il cablaggio di
collegamento associato ai componenti elet -
trici dell'impianto air bag elencati di seguito.
Centralina dei sistemi di protezione (ORC)
Spia Air bag
Volante e piantone dello sterzo
Plancia portastrumenti
Imbottiture di protezione ginocchia
Air bag lato guida e lato passeggero ante-
riore
Interruttore della fibbia della cintura di
sicurezza
Air bag laterali supplementari
Sensori d'urto anteriori e laterali
Pretensionatori delle cinture
Sensori di posizione guida di scorrimento
sedile
Conseguenze dell'attivazione degli air bag
Gli air bag anteriori sono progettati per sgon -
fiarsi subito dopo l'attivazione.
NOTA:
Gli air bag anteriori e/o laterali non si atti -
vano in tutti gli urti, il che non significa che
l'impianto sia difettoso.
Il gonfiaggio degli air bag in caso di inci -
dente può avere le seguenti conseguenze.
Il nylon con cui è costruito l'air bag può
causare abrasioni e/o arrossamenti della
pelle agli occupanti dei sedili. Le abrasioni
sono simili alle ustioni da sfregamento,
come quelle causate da una fune o scivo -
lando su un tappeto o rivestimento di una
palestra. Non sono provocate da contatto
con sostanze chimiche. In genere non sono
permanenti e guariscono rapidamente.
Qualora tuttavia non regrediscano in modo
significativo nel giro di pochi giorni, o
qualora si formino vesciche, è opportuno
consultare immediatamente un medico.
AVVERTENZA!
Gli air bag laterali richiedono uno spazio
adeguato per gonfiarsi. Non appoggiarsi
alla porta o al cristallo. Sedere in posi -
zione eretta al centro del sedile.
Una regolazione dei sedili che porti il
corpo troppo vicino all'air bag laterale, in
caso di attivazione dell'air bag può
causare gravi lesioni con conseguenze
anche fatali.
Affidarsi ai soli air bag laterali può avere
gravi conseguenze in caso di incidente.
Gli air bag laterali costituiscono infatti
un dispositivo che integra ma non sosti -
tuisce le cinture di sicurezza. In alcuni
tipi di incidenti gli air bag laterali non si
gonfiano. Indossare quindi sempre le
cinture di sicurezza nonostante la
presenza degli air bag laterali.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 133
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
162
Se la vettura non è in posizione P (parcheggio)
e il conducente spegne il motore, la vettura
potrebbe passare in modalità AutoPark
(Parcheggio automatico).
La funzione AutoPark (Parcheggio automa-
tico) si inserisce quando vengono soddisfatte
tutte queste condizioni:
la vettura è dotata di un cambio a 8 velo-
cità;
la portiera del conducente è socchiusa o nei
casi in cui la portiera lato conducente è
smontata, è necessario un intervento aggiun -
tivo se il conducente non è seduto al posto
di guida (il sensore del cuscino del sedile
rileva l'assenza del conducente);
la vettura non è in posizione P
(parcheggio);
la velocità della vettura è pari a 0 km/h
(0 miglia/h);
il dispositivo di accensione passa dalla
posizione RUN (Marcia) a OFF (Spento).
NOTA:
Per le vetture dotate della funzione Keyless
Enter-N-Go, il motore si spegne e il dispositivo
di accensione passa alla modalità ACC (Acces
-
sori). Dopo 30 minuti, il dispositivo di accen -
sione passa automaticamente nella posizione
OFF (Spento), a meno che tale operazione non
venga effettuata manualmente.
Se la vettura non è in posizione P (parcheggio)
e il conducente esce con il motore in funzione,
la vettura potrebbe passare in modalità Auto -
Park (Parcheggio automatico).
La funzione AutoPark (Parcheggio automa -
tico) si inserisce quando vengono soddisfatte
tutte queste condizioni:
la vettura è dotata di un cambio a 8 velo-
cità;
la portiera del conducente è socchiusa o
nei casi in cui la portiera lato conducente
è smontata, è necessario un intervento
aggiuntivo se il conducente non è seduto
al posto di guida (il sensore del cuscino
del sedile rileva l'assenza del condu -
cente);
AVVERTENZA!
La disattenzione del conducente potrebbe
impedire che la leva del cambio della
vettura sia portata nella posizione P
(parcheggio). ESEGUIRE SEMPRE UN
CONTROLLO VISIVO per accertarsi che la
vettura sia in posizione P (parcheggio) veri -
ficando la presenza di una spia "P" accesa
fissa (non lampeggiante) sul display
quadro strumenti e sul selettore marce. Se
la spia "P" lampeggia, la vettura non è in
posizione P (parcheggio). Come precau -
zione aggiuntiva, inserire il freno di stazio -
namento quando si esce dalla vettura.
AutoPark (Parcheggio automatico) è una
funzione supplementare. Non è conce-
pita per eliminare la necessità di portare
la leva del cambio della vettura nella
posizione P (parcheggio). Si tratta di un
sistema di assistenza per la retromarcia,
pertanto non si deve considerare come
metodo primario a cui fare affidamento
per portare la vettura nella posizione P
(parcheggio).
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 162
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
184
Se il sensore ACC rileva un veicolo che
precede la vettura, il sistema ACC interviene
automaticamente frenando o accelerando
leggermente in modo tale che la vettura
mantenga la distanza preimpostata,
cercando di adattarsi alla velocità del veicolo
che precede.
Se il sensore non rileva alcun veicolo che
precede la vettura, il sistema ACC manterrà
una velocità fissa impostata.
Attivazione/Disattivazione
Premere e rilasciare il pulsante Adaptive
Cruise Control (ACC) on/off (Attivazione/
disattivazione Cruise Control Adattativo
(ACC)). Nel menu ACC del quadro strumenti
viene visualizzato "ACC Ready" (ACC pronto).
Per spegnere il sistema, premere e rilasciare
nuovamente il pulsante Adaptive Cruise
Control (ACC) on/off (Attivazione/disattiva-
zione Cruise Control Adattativo (ACC)). A
questo punto, il sistema si spegne e sul
quadro strumenti viene visualizzato "Adap -
tive Cruise Control (ACC) Off" (Cruise Control
Adattativo (ACC) disinserito).
Impostazione della velocità ACC
desiderata
Quando la vettura raggiunge la velocità desi -
derata, premere e rilasciare il pulsante SET +
(Accelerazione) o SET - (Decelerazione). Sul
display quadro strumenti viene visualizzata
la velocità impostata.
Se il sistema viene impostato quando la vettura
procede a una velocità inferiore a 30 km/h
(19 miglia/h), la velocità verrà impostata sul
valore predefinito di 30 km/h (19 miglia/h). Se
il sistema viene impostato quando la vettura
procede a una velocità superiore a 30 km/h
(19 miglia/h), la velocità impostata sarà quella
corrente della vettura.
NOTA:
L'ACC non può essere regolato se davanti alla
vettura è presente un veicolo fermo a
distanza ravvicinata.
Togliere il piede dal pedale dell'acceleratore.
In caso contrario, la vettura può continuare
ad accelerare oltre la velocità impostata. Se
ciò dovesse accadere:
Sul display quadro strumenti verrà visua-
lizzato il messaggio "DRIVER OVERRIDE"
(Controllo manuale del conducente).
Il sistema non potrà controllare la distanza
tra la propria vettura e il veicolo che la
precede. La velocità della vettura sarà
determinata soltanto dalla posizione del
pedale dell'acceleratore.
Ripristino
Se nella memoria è salvata una velocità
impostata, premere il pulsante RES (ripri
-
stino) e togliere il piede dal pedale dell'acce -
leratore. Sul display quadro strumenti viene
visualizzata l'ultima velocità impostata.
AVVERTENZA!
È pericoloso lasciare inserito il sistema
Cruise Control Adattativo (ACC) quando
non lo si usa. Vi è infatti il rischio di
attivarlo involontariamente e di perdere il
controllo della vettura a causa di
un'imprevista eccessiva velocità con
conseguente perdita del controllo. Si può
perdere il controllo della vettura e
provocare un incidente. Lasciare quindi
sempre il dispositivo disinserito quando
non viene utilizzato.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 184
187
SISTEMA DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO IN
RETROMARCIA PARKSENSE
– SE IN DOTAZIONE
Il sistema di assistenza al parcheggio in retro-
marcia ParkSense fornisce indicazioni visive e
acustiche sulla distanza tra il paraurti poste-
riore e l'ostacolo rilevato quando si effettua la
retromarcia, ad esempio durante una manovra
di parcheggio. Fare riferimento a "Precauzioni
per l'uso del sistema ParkSense" nella presente
sezione per raccomandazioni ed eventuali limi-
tazioni di questo sistema.
Il sistema ParkSense memorizza l'ultimo
stato del sistema (abilitato o disabilitato)
dall'ultimo ciclo di accensione quando il
dispositivo di accessione viene portato in
posizione RUN (Marcia).
Il sistema ParkSense è attivo solo quando il
selettore marce è in posizione R (retro -
marcia). Con il sistema ParkSense abilitato e
il selettore marce nella posizione indicata, il
sistema rimane attivo finché la velocità della
vettura non raggiunge o supera 11 km/h
(7 miglia/h) circa. In posizione R (retro -
marcia) e a una velocità superiore a quella
del sistema, sul display quadro strumenti
viene visualizzata un'avvertenza per segna -
lare che la velocità della vettura è troppo
elevata. Il sistema si attiva nuovamente se la velocità della vettura scende al di sotto di
9 km/h (6 miglia/h).
Sensori ParkSense
I quattro sensori ParkSense, situati nel paraurti
posteriore, sorvegliano la zona retrostante la
vettura che rientra nel relativo campo di rileva
-
mento. I sensori sono in grado di rilevare ostacoli
da una distanza che va da circa 30 cm (12 poll.)
fino a 200 cm (79 poll.) dal paraurti posteriore in
senso orizzontale, a seconda della posizione,
dell'orientamento e del tipo di ostacolo.
Attivazione e disattivazione del sistema
ParkSense
Il sistema ParkSense può essere attivato e
disattivato con l'apposito interruttore situato
sul pannello interruttori sotto i comandi
climatizzatore.
Interruttore ParkSense Quando si preme l'interruttore ParkSense per
disattivare il sistema, sul quadro strumenti
viene visualizzato il messaggio "PARKSENSE
OFF" (ParkSense disattivato) per circa
cinque secondi. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Display quadro strumenti"
in "Descrizione della plancia portastrumenti"
nel Libretto di Uso e Manutenzione. Quando
si porta il selettore marce in posizione R
(retromarcia) e il sistema è disattivato, sul
display quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "PARKSENSE OFF" (ParkSense
disattivato) per tutto il tempo durante il
quale la vettura è in posizione R (retro
-
marcia) (non in posizione 4L (4WD bassa)).
Il LED dell'interruttore ParkSense si accende
quando il sistema ParkSense è disattivato o
richiede un intervento di assistenza tecnica.
Il LED dell'interruttore ParkSense si spegne
quando il sistema è attivato. Se l'interruttore
ParkSense è premuto e il sistema richiede un
intervento di assistenza, il relativo LED
lampeggia temporaneamente, quindi rimane
acceso.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 187
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
188
(Segue)
Precauzioni per l'uso del sistema
ParkSense
NOTA:
Accertarsi che il paraurti posteriore sia
privo di neve, ghiaccio, fango, sporcizia e
detriti in modo che il sistema ParkSense
possa funzionare correttamente.
Martelli pneumatici, camion di grandi
dimensioni e altre vibrazioni potrebbero
compromettere le prestazioni del sistema
ParkSense.
Quando il sistema ParkSense viene disat-
tivato, sul display quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "PARKSENSE
OFF" (ParkSense disattivato). Inoltre, una
volta disattivato, il sistema ParkSense
rimane in tale stato fino a quando non
viene riattivato, anche dopo un ciclo di
accensione.
Se l'autoradio è accesa quando il sistema
ParkSense emette una segnalazione
acustica, il volume dell'autoradio viene
abbassato.
Pulire con regolarità i sensori del sistema
ParkSense, facendo attenzione a non graf -
fiarli o danneggiarli. I sensori non devono
essere coperti di ghiaccio, neve, fanghi -
glia, fango, sporcizia o detriti, onde evitare
anomalie di funzionamento del sistema. Il
sistema ParkSense potrebbe non rilevare
un ostacolo nella zona retrostante il
paraurti, oppure fornire un falso allarme
sulla presenza di un ostacolo dietro il
paraurti.
Utilizzare l'interruttore ParkSense per disatti -
vare il sistema nel caso in cui sulla vettura
siano montati oggetti come portabiciclette,
attacchi rimorchi, ecc. entro 30 cm (12 poll.)
dal paraurti posteriore. La mancata osservanza
di tale precauzione può comportare un errore di
valutazione da parte del sistema, il quale
potrebbe scambiare un oggetto in posizione
ravvicinata come un'anomalia del sensore, con
conseguente visualizzazione sul display quadro
strumenti del messaggio "PARKSENSE
UNAVAILABLE SERVICE REQUIRED" (Park -
Sense non disponibile, richiesto intervento).
AVVERTENZA!
Anche se si utilizza il sistema ParkSense,
la retromarcia deve essere comunque effet -
tuata con cautela. Esaminare sempre con
attenzione la zona retrostante la vettura e
voltarsi per verificare l'eventuale presenza
di pedoni, animali, altri veicoli fermi, osta -
coli e punti ciechi prima di effettuare la
retromarcia. Il conducente è responsabile
della sicurezza e deve tenere costante -
mente sotto controllo l'area circostante la
vettura. L'inosservanza di tali precauzioni
può causare lesioni gravi anche letali.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 188
189
SISTEMA DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO IN MARCIA
AVANTI E RETROMARCIA
PARKSENSE – SE IN
DOTAZIONE
Il sistema di assistenza al parcheggio in
marcia avanti e in retromarcia ParkSense
fornisce indicazioni visive e acustiche sulla
distanza tra il paraurti posteriore e/o ante-
riore e l'ostacolo rilevato quando si effettua
la retromarcia o la marcia in avanti, ad
esempio durante una manovra di parcheggio.
Fare riferimento a "Precauzioni per l'uso del
sistema ParkSense" nella presente sezione
per raccomandazioni ed eventuali limitazioni
di questo sistema.
Il sistema ParkSense memorizza l'ultimo
stato del sistema (abilitato o disabilitato)
dall'ultimo ciclo di accensione quando il
dispositivo di accessione viene portato in
posizione RUN (Marcia).
Prima di utilizzare il sistema ParkSense,
si consiglia vivamente di smontare dalla
vettura il complessivo sfera del gancio di
traino e relativo attacco quando la
vettura non è impiegata per operazioni di
traino. L'inosservanza di tale prescri -
zione può causare lesioni a persone o
danni alle vetture o agli ostacoli, in
quanto, quando viene emesso il segnale
di allarme in tono continuo, la sfera del
gancio di traino si trova già in una posi -
zione molto più ravvicinata all'ostacolo
rispetto al paraurti posteriore. Inoltre, i
sensori potrebbero rilevare il comples-
sivo della sfera del gancio di traino e il
relativo attacco (a seconda della dimen -
sione e della forma), fornendo una falsa
indicazione della presenza di un ostacolo
nella zona retrostante la vettura.
AVVERTENZA! (Segue) ATTENZIONE!
Il sistema ParkSense costituisce solo un
aiuto nelle manovre di parcheggio, non è in
grado di riconoscere ogni tipo di ostacolo,
compresi quelli di piccole dimensioni. I
cordoli dei marciapiedi possono essere rile -
vati solo temporaneamente o non esserlo
affatto. Gli ostacoli che si trovano al di
sopra od al di sotto del livello dei sensori
non vengono rilevati quando si trovano in
prossimità della vettura.
Durante l’utilizzo del sistema ParkSense la
vettura deve inoltre essere guidata a bassa
velocità per consentirne l’arresto tempe -
stivo in caso di rilevamento di un ostacolo.
Durante le manovre di retromarcia si racco -
manda al conducente di guardare indietro
quando usa il sistema ParkSense.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 189