105
Forward Collision Warning (FCW) With
Mitigation (Allarme collisione frontale con
intervento freni) – se in dotazione
Il sistema di allarme collisione frontale
(FCW) con intervento freni fornisce al condu-
cente segnali acustici e avvertenze visive sul
display quadro strumenti e potrebbe appli -
care una leggera frenata per avvisare il
conducente quando rileva un potenziale inci -
dente frontale. Le segnalazioni e la frenata
limitata hanno lo scopo di consentire una
reazione tempestiva del conducente onde
poter evitare o attenuare il potenziale inci -
dente.
NOTA:
Per calcolare un probabile incidente frontale,
la funzione FCW monitora le informazioni
inviate dai sensori anteriori e dalla centralina
elettronica dei freni (EBC). Quando il sistema
determina l'eventualità di un incidente fron -
tale, il conducente verrà avvisato con segnali
acustici e visivi ed eventualmente con una
leggera applicazione dei freni.
Se il conducente non intraprende alcuna
azione in base a queste segnalazioni progres -
sive, il sistema fornisce un livello limitato di
frenata attiva per aiutare a rallentare la vettura
e attenuare la potenziale collisione frontale. Se
il conducente reagisce alle avvertenze frenando e il sistema comprende l'intenzione del condu
-
cente di evitare l'incidente, ma non rileva
l'applicazione di una forza frenante sufficiente,
compensa questa mancanza e fornisce la forza
frenante aggiuntiva necessaria.
Se un allarme collisione frontale (FCW) con
intervento freni si attiva a velocità inferiori a
52 km/h (32 miglia/h), il sistema potrebbe
fornire la massima frenata possibile per atte -
nuare la potenziale collisione frontale. Se
l'allarme collisione frontale con intervento
freni arresta completamente la vettura, il
sistema mantiene ferma la vettura per due
secondi, quindi rilascia i freni.
Quando il sistema stabilisce il cessato pericolo
di possibile incidente con il veicolo di fronte, il
messaggio di avvertimento viene disattivato.
NOTA:
La velocità minima per l'attivazione
dell'FCW è di 5 km/h (3 miglia/h).
L'FCW potrebbe attivarsi per la presenza
di oggetti diversi da altri veicoli, ad
esempio un guardrail o cartelli segnaletici,
in base alla valutazione della traiettoria.
Questa attivazione fa parte della normale
logica e del normale funzionamento
dell'FCW e non deve allarmare.
È pericoloso provare il sistema FCW. Per
evitare un uso improprio del sistema, dopo
quattro attivazioni della frenata attiva in
un ciclo di accensione, l'opzione di frenata
attiva della funzione FCW viene disattivata
fino al successivo ciclo di accensione.
Il sistema FCW è stato progettato esclusi -
vamente per uso su strada. In caso di
guida fuoristrada, il sistema FCW deve
essere disattivato per impedire segnala-
zioni superflue.
AVVERTENZA!
La funzione di allarme collisione frontale
(FCW) non è stata progettata per evitare
collisioni né è in grado di rilevare in anticipo
eventuali condizioni di collisione imminente.
È responsabilità del conducente evitare
eventuali collisioni controllando la vettura
con i freni e lo sterzo. Il mancato rispetto di
questa avvertenza potrebbe causare lesioni
gravi o addirittura letali.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 105
107
Segnalazione Service FCW (Richiesto
intervento su FCW)
Se l'impianto si spegne e sul quadro stru-
menti viene visualizzato:
ACC/FCW Unavailable Service Required
(ACC/FCW non disponibili, richiesto inter -
vento)
Cruise/FCW Unavailable Service Required
(Cruise Control/FCW non disponibili,
richiesto intervento)
Ciò indica che si è verificata un'anomalia di
sistema interna. È comunque possibile
guidare la vettura in condizioni normali,
rivolgersi tuttavia alla Rete Assistenziale.
Copertura protettiva sensore FCW
La vettura è equipaggiata con una copertura
protettiva da utilizzare ogni volta che il para -
brezza viene ripiegato per proteggere il
sensore FCW. Per installare la copertura,
attenersi alle istruzioni riportate di seguito.
1. Fissare la parte superiore della copertura
in modo che venga incernierata alla
traversa. 2. Ruotare la copertura verso il basso e
spingerla in modo che copra l'apertura.
3. Verificare che la copertura sia fissata correttamente.
NOTA:
Rimuovere la copertura prima di riportare il
parabrezza nella posizione normale. Conser -
vare la copertura nel vano di carico.
Istruzioni per la pulizia
Con il parabrezza abbassato, la polvere/lo
sporco possono accumularsi nella copertura
e ostruire l'obiettivo della telecamera. Utiliz -
zare un panno in microfibra per pulire
l'obiettivo della telecamera, il modulo e la
copertura interna, facendo attenzione a non
danneggiare o graffiare il modulo.Sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS)
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) segnala al conducente un'eventuale
pressione insufficiente degli pneumatici
sulla base della pressione a freddo riportata
sulla targhetta. NOTA:
L'avvertenza sul quadro strumenti rimane
attivo fino a quando lo pneumatico non
viene gonfiato alla pressione indicata sulla
targhetta.
Il sistema segnala solo un valore di pres-
sione degli pneumatici insufficiente: non
è in grado di gonfiarli.
La pressione degli pneumatici varia con la
temperatura di circa 7 kPa (1 psi) ogni 6,5 °C
(12 °F). Ciò significa che alla diminuzione
della temperatura esterna corrisponde una
diminuzione della pressione degli pneumatici.
Regolare sempre la pressione su quella di
gonfiaggio degli pneumatici a freddo.
Quest'ultima è definita come la pressione degli
pneumatici dopo almeno tre ore di inattività
della vettura o una percorrenza inferiore a
1,6 km (1 miglio) dopo l'intervallo di tre ore. La
pressione di gonfiaggio a freddo non deve
essere superiore a quella massima impressa
sulla spalla dello pneumatico. Per informazioni
sul corretto gonfiaggio degli pneumatici, fare
riferimento a "Pneumatici" in "Assistenza e
manutenzione". La pressione degli pneumatici
aumenta anche durante la guida della vettura.
È una condizione normale e non richiede
alcuna regolazione della pressione.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 107
SICUREZZA
108
(Segue)
Il sistema TPMS segnala al conducente
l'eventuale presenza di una condizione di
pressione degli pneumatici insufficiente se
questa scende al di sotto del limite di avver-
tenza per qualsiasi motivo, ivi compresi gli
effetti della bassa temperatura e la perdita di
pressione naturale dallo pneumatico.
Il sistema TPMS continuerà a segnalare al
conducente la condizione di insufficiente
pressione pneumatici fintanto che la condi -
zione persisterà e non cesserà di farlo finché
la pressione degli pneumatici non sarà pari o
superiore a quella di gonfiaggio a freddo
riportata sulla targhetta. Se la spia Tire Pres -
sure Monitoring System (Sistema di controllo
pressione pneumatici) si accende, aumen -
tare la pressione degli pneumatici portandola
al valore consigliato a freddo indicato sulla
targhetta per spegnere tale spia.
Il sistema si aggiorna automaticamente e la
spia TPMS si spegne quando il sistema
riceve la pressione degli pneumatici aggior -
nata. Potrebbe essere necessario guidare la
vettura per 10 minuti a una velocità supe -
riore a 24 km/h (15 miglia/h) affinché il TPMS possa ricevere queste informazioni.
Ad esempio, la pressione di gonfiaggio a freddo
(con vettura in sosta da oltre tre ore) prescritta
sulla targhetta potrebbe essere pari a 227 kPa
(33 psi). Se la temperatura ambiente è 20 °C
(68 °F) e la pressione pneumatici rilevata è
193 kPa (28 psi), un abbassamento della
temperatura a -7 °C (20 °F) diminuisce la pres
-
sione pneumatici portandola a circa 165 kPa
(24 psi). Questo valore della pressione degli
pneumatici è abbastanza basso da provocare
l'accensione della spia TPMS. La guida della
vettura può provocare un aumento della pres -
sione pneumatici a circa 193 kPa (28 psi), ma
la spia TPMS rimane sempre accesa. In tale
situazione, la spia TPM si spegne solo dopo il
gonfiaggio degli pneumatici alla pressione a
freddo indicata sulla targhetta.
NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici caldi,
potrebbe essere necessario aumentare la pres -
sione fino ad altri 28 kPa (4 psi) oltre la pres -
sione di gonfiaggio a freddo riportata sulla
targhetta per far spegnere la spia TPMS.
ATTENZIONE!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per
le ruote e gli pneumatici originali. Le
pressioni e gli allarmi del sistema TPMS
sono stati stabiliti in base alla dimen -
sione degli pneumatici montati sulla
vettura. L'utilizzo di pneumatici di
ricambio di dimensione, tipo e/o disegno
diversi può essere causa di funziona-
mento anomalo del sistema o di danneg-
giamenti ai sensori. Il sensore TPMS non
è progettato per l'utilizzo su ruote
montate in aftermarket; in questi casi
l'uso del sensore può diminuire le presta-
zioni dell'intero sistema. Si consiglia di
utilizzare ruote OEM per assicurare il
funzionamento del sistema TPMS.
L'utilizzo di sigillanti per pneumatici in
aftermarket potrebbe causare il danneg-
giamento del sensore del sistema di
controllo pressione pneumatici (TPMS).
In seguito all'utilizzo di sigillante per
pneumatici in aftermarket, si racco-
manda di rivolgersi alla Rete Assisten -
ziale per far eseguire il controllo dei
sensori.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 108
109
NOTA:
Il sistema TPMS non sostituisce il normale
servizio di manutenzione necessario per la
cura degli pneumatici, né serve per segna-
lare l'eventuale avaria di uno pneumatico.
Il sistema TPMS non deve quindi essere utiliz-
zato come un manometro durante la regola-
zione della pressione degli pneumatici.
La guida con una pressione pneumatici
insufficiente provoca il surriscaldamento
dello pneumatico e può causarne il cedi -
mento. Il gonfiaggio insufficiente aumenta
il consumo di carburante e riduce la
durata del battistrada; inoltre, può condi -
zionare la manovrabilità e l'efficienza
frenante della vettura.
Il sistema TPMS non sostituisce gli oppor -
tuni interventi di manutenzione ed è
responsabilità del conducente mantenere
il corretto livello di pressione degli pneu -
matici servendosi di manometri precisi,
anche se la pressione è insufficiente ma
non a un livello tale da provocare l'accen -
sione della spia TPMS.
Le variazioni di temperatura stagionali
influiscono sulla pressione degli pneuma-
tici e il TPMS controlla la pressione reale
degli pneumatici.
Funzionamento dell'impianto
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) utilizza dispositivi wireless con
sensori montati sui cerchioni per verificare
costantemente il valore di pressione degli
pneumatici. I sensori, montati su ciascuna
ruota integrati nello stelo della valvola,
trasmettono i valori di pressione degli pneu -
matici al modulo ricevitore. Visualizzazione del controllo pressione
pneumatici
NOTA:
È essenziale controllare regolarmente la
pressione di tutti gli pneumatici e mantenere
la corretta pressione.
Il TPMS comprende i seguenti componenti:
modulo ricevitore;
quattro sensori di controllo pressione
pneumatici;
vari messaggi relativi al sistema di controllo
pressione pneumatici che vengono visualiz -
zati sul display quadro strumenti;
spia Tire Pressure Monitoring (Controllo
pressione pneumatici).
Dopo il controllo o la regolazione della
pressione degli pneumatici, rimontare
sempre il tappo della valvola. In tal modo
si eviterà l'infiltrazione di umidità e di
detriti nello stelo della valvola che potreb -
bero danneggiare il sensore TPMS.
ATTENZIONE! (Segue)
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 109
SICUREZZA
110
Segnalazioni pressione insufficiente controllo
pressione pneumatici
Se la pressione di gonfiaggio è
insufficiente su uno o più pneuma-
tici, la spia TPMS si accende sul
quadro strumenti e viene emesso
un segnale acustico. Inoltre, sul quadro stru -
menti viene visualizzato il messaggio "Tire
Low" (Pressione di gonfiaggio insufficiente)
per almeno cinque secondi e un grafico con
i valori della pressione di ciascuno pneuma -
tico, in un colore diverso se i valori indicano
una pressione insufficiente.
Segnalazione di pressione insufficiente dal si- stema di controllo pressione pneumatici
In questo caso, fermare la vettura quanto
prima e gonfiare gli pneumatici con pres -
sione insufficiente (visualizzati sul grafico
del quadro strumenti in un colore diverso) al
valore di pressione a freddo prescritto per la vettura. Il sistema si aggiorna automatica
-
mente, i valori di pressione visualizzati sul
display grafico del quadro strumenti tornano
al loro colore originale e la spia TPMS si
spegne una volta che il sistema riceve le
pressioni di gonfiaggio aggiornate.
NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici caldi,
potrebbe essere necessario aumentare la
pressione fino ad altri 28 kPa (4 psi) oltre la
pressione di gonfiaggio a freddo riportata
sulla targhetta per far spegnere la spia
TPMS.
Potrebbe essere necessario guidare la vettura
per 10 minuti a una velocità superiore a
24 km/h (15 miglia/h) affinché il TPMS
possa ricevere queste informazioni.
Avvertenza di richiesta verifica su TPMS
In presenza di un'anomalia di sistema, la spia
TPMS lampeggia per 75 secondi, quindi
rimane accesa a luce fissa. Viene anche
emesso un segnale acustico. Inoltre sul display
quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "SERVICE TIRE PRESSURE
SYSTEM" (Richiesto intervento su sistema di
controllo pressione pneumatici) per un minimo
di cinque secondi e poi dei trattini (- -) anziché
il valore di pressione, a segnalare che il sensore
non viene rilevato.
Se il dispositivo di accensione viene inserito
e disinserito, questa sequenza si ripete,
purché sia ancora presente l'anomalia di
sistema. Se l'anomalia di sistema è stata
risolta, la spia TPMS smette di lampeggiare
e il messaggio "SERVICE TIRE PRESSURE
SYSTEM" (Richiesto intervento su sistema di
controllo pressione pneumatici) non viene
più visualizzato e al posto dei trattini viene
visualizzato il valore della pressione.
Un'avaria può verificarsi nei seguenti casi:
Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o
alla guida in prossimità di apparecchia-
ture che emettono segnali radio alle stesse
frequenze dei sensori del sistema TPMS.
Applicazione in aftermarket di una pelli
-
cola colorata sui cristalli che interferisce
con le onde radio.
Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o
sui passaruota.
Utilizzo di catene antineve.
Impiego di complessivi cerchio/pneuma-
tico sprovvisti di sensori per sistema
TPMS.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 110
111
Vetture con ruotino di scorta o ruota di scorta
normale di dimensioni diverse
1. Il ruotino di scorta o la ruota di scortanormale di dimensioni diverse non sono
provvisti di un sensore di controllo pres -
sione pneumatici. Perciò, il TPMS non
controllerà la pressione del ruotino di
scorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta o una ruota di scorta normale di dimensioni
diverse al posto di uno pneumatico con
una pressione al di sotto del limite di
pressione insufficiente, al ciclo di accen -
sione successivo viene emesso un
segnale acustico e la spia TPMS rimane
accesa. Inoltre, sul grafico del quadro
strumenti il valore di pressione viene
visualizzato ancora in un colore diverso.
3. Dopo 10 minuti di guida a una velocità superiore a 24 km/h (15 miglia/h), la spia
TPMS lampeggia per 75 secondi, quindi
rimane accesa fissa. Inoltre sul quadro
strumenti viene visualizzato il messaggio
"Service Tire Pressure System" (Richiesto
intervento su sistema di controllo pressione
pneumatici) per cinque secondi seguito da
dei trattini (- -) anziché dal valore della
pressione. 4. A ciascun ciclo di accensione successivo,
viene emesso un segnale acustico, la spia
TPMS lampeggia per 75 secondi e quindi
rimane fissa, mentre sul quadro strumenti
viene visualizzato un messaggio "SERVICE
TIRE PRESSURE SYSTEM" (Richiesto
intervento su sistema di controllo pressione
pneumatici) per cinque secondi seguito da
dei trattini (- -) anziché dal valore della
pressione.
5. Quando si ripara o sostituisce lo pneuma -
tico originale e lo si rimonta sulla vettura
al posto del ruotino di scorta o della ruota
di scorta normale di dimensioni diverse,
il TPMS si aggiorna automaticamente.
Inoltre, la spia TPMS si spegne e il
grafico sul quadro strumenti visualizza
un nuovo valore di pressione anziché i
trattini (- -), a condizione che la pres -
sione pneumatici non risulti inferiore al
limite di pressione insufficiente su
nessuna delle quattro ruote. Potrebbe
essere necessario guidare la vettura per
10 minuti a una velocità superiore a
24 km/h (15 miglia/h) affinché il TPMS
possa ricevere queste informazioni. Vetture con ruota di scorta normale
1. Se la vettura è dotata di una ruota di
scorta con pneumatico delle stesse
dimensioni delle ruote montate, dispone
di un sensore di controllo della pressione
dello pneumatico della ruota di scorta e
può essere monitorata dal sistema di
controllo pressione pneumatici (TPMS)
quando si passa a uno pneumatico a
bassa pressione.
2. Nel caso in cui la ruota di scorta delle stesse dimensioni degli pneumatici
montati venga sostituita con uno pneu -
matico con pressione insufficiente, al
successivo ciclo di accensione, la spia
TPMS sarà ancora accesa, verrà emesso
un segnale acustico e il display grafico
visualizzerà ancora il valore della pres -
sione dello pneumatico sgonfio con un
colore diverso.
3. Guidando la vettura per massimo 10 minuti a una velocità superiore a
24 km/h (15 miglia/h), la spia TPMS si
spegne se nessuno degli pneumatici ha
una pressione inferiore alla soglia di
avviso.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 111
SICUREZZA
112
DISATTIVAZIONE DEL SISTEMA TPMS – se in dota-
zione
È possibile disattivare il TPMS se si sostitui -
scono tutti e quattro i complessivi cerchio/
pneumatico con complessivi cerchio/pneu -
matico sprovvisti di sensori TPMS, come
quelli invernali.
Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti
e quattro i complessivi pneumatico/ruota con
pneumatici non dotati di sensori di controllo
pressione pneumatici (TPM). Quindi, guidare
la vettura per 10 minuti ad una velocità
superiore a 24 km/h (15 miglia/h). Il sistema
TPMS emette un segnale acustico; la spia
TPMS lampeggia per 75 secondi, quindi
rimane accesa. Sul quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "SERVICE TIRE
PRESSURE SYSTEM" (Richiesto intervento
su sistema di controllo pressione pneuma -
tici) seguito da dei trattini (--) anziché dal
valore della pressione. Dal ciclo di accensione successivo, il
sistema TPMS non emette alcun segnale
acustico né visualizza più sul quadro stru
-
menti il messaggio "SERVICE TIRE PRES -
SURE SYSTEM" (Richiesto intervento su
sistema di controllo pressione pneumatici)
ma i trattini (--) restano visualizzati al posto
dei valori della pressione.
Per riattivare il sistema TPMS, sostituire tutti e
quattro i complessivi ruota e pneumatico con
pneumatici dotati di sensori TPMS. Quindi,
guidare la vettura per massimo 10 minuti a una
velocità superiore a 24 km/h (15 miglia/h). Il
sistema TPMS emette un segnale acustico; la
spia TPMS lampeggia per 75 secondi, quindi si
spegne. Sul quadro strumenti viene visualiz -
zato il messaggio "SERVICE TIRE PRESSURE
SYSTEM" (Richiesto intervento su sistema di
controllo pressione pneumatici) e i valori della
pressione vengono visualizzati al posto dei trat -
tini. Al ciclo di accensione successivo il
messaggio "SERVICE TIRE PRESSURE
SYSTEM" (Richiesto intervento su sistema di
controllo pressione pneumatici) non viene più
visualizzato a condizione che non siano
presenti altre anomalie del sistema.
SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI
Una delle più importanti dotazioni di sicu -
rezza della vettura è rappresentata dai
sistemi di protezione.
Funzioni dei sistemi di protezione
occupanti
Sistemi delle cinture di sicurezza
Air bag del sistema di protezione supple-
mentare (SRS)
Sistema di protezione per bambini
Alcune delle funzioni di sicurezza descritte
in questo capitolo possono essere dotazioni
di serie su alcuni modelli o opzionali su altri.
In caso di dubbi, rivolgersi alla Rete Assi -
stenziale.
Precauzioni di sicurezza importanti
Prestare la massima attenzione alle informa -
zioni fornite in questo capitolo. È di fonda -
mentale importanza, infatti, che i sistemi di
protezione siano utilizzati nel modo corretto
per garantire la massima sicurezza possibile
a conducente e passeggeri.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 112
121
Funzione di controllo energia
Il sistema delle cinture di sicurezza anteriori
esterne è dotato di una funzione di controllo
di energia che può contribuire a ridurre ulte-
riormente il rischio di lesioni in caso di inci -
dente. Il sistema delle cinture di sicurezza è
dotato di un arrotolatore progettato per
distendere il nastro della cintura in modo
controllato.
Sistemi di protezione supplementare (SRS)
Alcune delle funzioni di sicurezza descritte
in questo capitolo possono essere dotazioni
di serie su alcuni modelli o opzionali su altri.
In caso di dubbi, rivolgersi alla Rete Assi -
stenziale.
L'impianto air bag deve essere pronto a
gonfiarsi per proteggere gli occupanti della
vettura in caso di incidente. La centralina dei
sistemi di protezione (ORC) monitora i circuiti
interni e il cablaggio di collegamento associato
ai componenti elettrici dell'impianto air bag. La
vettura può essere dotata dei seguenti compo-
nenti dell'impianto air bag:
Componenti dell'impianto air bag
Centralina dei sistemi di protezione (ORC)
Spia Air bag
Volante e piantone dello sterzo
Plancia portastrumenti
Imbottiture di protezione ginocchia
Air bag lato guida e lato passeggero ante-
riore
Interruttore della fibbia della cintura di
sicurezza
Air bag laterali supplementari
Sensori d'urto anteriori e laterali
Pretensionatori delle cinture
Sensori di posizione guida di scorrimento
sedile
Spia air bag
Ogni volta che il dispositivo di accen -
sione è nella posizione START (Avvia -
mento) o RUN (Marcia), la centralina
dei sistemi di protezione (ORC, Occu -
pant Restraint Controller) verifica la funziona-
lità dei componenti elettronici dell'impianto air
bag. Se il dispositivo di accensione si trova
nella posizione OFF (Spento) o ACC (Acces -
sori), l'impianto air bag non è attivo e gli air bag
non si gonfiano.
L'ORC dispone di un sistema di alimenta
-
zione ausiliario che aziona l'impianto air bag
anche in caso di calo o scollegamento della
batteria prima dell'intervento degli air bag.
L'ORC attiva la spia Air bag nella plancia
portastrumenti per quattro - otto secondi
circa effettuando un'autodiagnosi al primo
inserimento del dispositivo di accensione in
posizione RUN (Marcia). Dopo l'autodiagnosi
iniziale, la spia Air bag si spegne. Il mancato
spegnimento della spia Air bag o la sua
temporanea o permanente riaccensione
indica la presenza di un'anomalia nel
sistema. Se dopo l'avviamento iniziale la spia
si accende, viene emessa una segnalazione
acustica continua per avvisare il conducente.
È prevista anche una diagnosi che provoca
l'accensione della spia Air bag sulla plancia
portastrumenti in caso di rilevamento di un
guasto che potrebbe compromettere l'impianto
air bag. Viene inoltre registrata la tipologia di
malfunzionamento rilevato. L'impianto air bag
è stato progettato per non richiedere alcuna
manutenzione; se si verifica uno dei casi
descritti di seguito, rivolgersi tempestivamente
a un centro assistenziale autorizzato.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 121