ATTENZIONE!
fatti rompersi o esplodere durante l'opera-
zione.
AVVERTENZA!
Non utilizzare la batteria portatile o qua-
lunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione impianto supe-
riore ai 12Vosipotrebbero danneggiare la
batteria, il motorino di avviamento, l'alter-
natore o l'impianto elettrico.
NOTA:
Quando si utilizza una batteria portatile, se-
guire le istruzioni e le precauzioni per l'uso
indicate dal produttore della stessa.
Preparazioni per l'avviamento di
emergenza
La batteria della vettura è ubicata nella parte
posteriore destra del vano motore, dietro alla
centralina di distribuzione della corrente.
ATTENZIONE!
• Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore quando il
cofano è sollevato. Potrebbe attivarsi in
qualsiasi momento ad accensione inse-
rita. Le pale della ventola possono pro-
vocare gravi lesioni.
• Togliere qualsiasi oggetto metallico,
come anelli, orologi, e braccialetti, che
ATTENZIONE!
potrebbe generare un contatto elettrico
accidentale. Potrebbero verificarsi gravi
lesioni a persone.
• Le batterie contengono acido solforoso
che può ustionare la pelle o gli occhi e
generano idrogeno infiammabile ed
esplosivo. Non avvicinare quindi fiamme
o dispositivi che possono provocare scin-
tille.
1. Inserire il freno di stazionamento, spo-
stare il cambio automatico in posizione P
(parcheggio), oppure in posizione N (folle)
nel caso del cambio manuale, e portare il
dispositivo di accensione nella posizione
LOCK (Blocco).
2. Spegnere il riscaldatore, l'autoradio e tutti
gli accessori elettrici non necessari.
3. Se per l'avviamento di emergenza si uti-
lizza un'altra vettura, parcheggiarla entro
la portata dei cavi usati come ponte, inse-
rire il freno di stazionamento e accertarsi
che l’accensione sia disinserita.
Morsetto positivo della batteria
179
ATTENZIONE!
Evitare che le vetture si tocchino in quanto
potrebbe crearsi un collegamento a massa
con rischio di gravi lesioni alle persone.
Procedura di avviamento di emergenza
ATTENZIONE!
La mancata osservanza di questa proce-
dura può causare lesioni alle persone o
danni alle cose dovuti all'esplosione della
batteria.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questa proce-
dura può essere causa di danni all'im-
pianto di ricarica di una o di entrambe le
vetture.
NOTA:
Assicurarsi che le estremità non utilizzate dei
cavi ponte non entrino in contatto tra loro o
con la vettura quando si eseguono i collega-
menti.Collegamento dei cavi
1. Collegare un'estremità del cavo usato per
ilpositivo(+) al falso polopositivo(+)
della vettura con batteria scarica.
2. Collegare l'estremità opposta del cavo
usato per il positivo(+)al morsetto posi-
tivo(+)della batteria ausiliaria.
3. Collegare un'estremità del cavo usato per
il negativo(-)al morsetto negativo(-)della
batteria ausiliaria.
4. Collegare l'estremità opposta del cavo
usato per il negativo(-)a una massa
motore efficiente (la parte in metallo
esposta del motore della vettura con la
batteria scarica) lontano dalla batteria e
dal sistema di iniezione carburante.
ATTENZIONE!
Non collegare il cavo al morsetto negativo
(-) della batteria scarica. La scintilla che
ne deriverebbe potrebbe causare l'esplo-
sione della batteria e provocare gravi le-
sioni. Utilizzare esclusivamente il punto di
ATTENZIONE!
massa specifico; non utilizzare nessun'al-
tra parte metallica esposta.
5. Avviare il motore della vettura con batteria
ausiliaria, lasciarlo girare alcuni minuti al
minimo e avviare quindi il motore della
vettura con batteria scarica.
AVVERTENZA!
Non far funzionare il motore ausiliario ol-
tre i 2000 giri/min in quanto ciò non
arreca benefici di carica, consuma carbu-
rante e può danneggiare il motore ausilia-
rio stesso.
6. Una volta avviato il motore, rimuovere i
cavi usati come ponte nella sequenza
inversa:
Scollegamento dei cavi
1. Scollegare l'estremità del cavo usato per il
negativo(-)dalla massa motore della vet-
tura con la batteria scarica.IN CASO DI EMERGENZA
180
ATTENZIONE!
La fuoriuscita di liquido di raffreddamento
del motore (antigelo) caldo o di vapore dal
radiatore può provocare gravi ustioni. Se si
nota del vapore proveniente dal vano mo-
tore, o se ne avverte il classico sibilo, non
aprire il cofano fino a quando il radiatore
non abbia avuto il tempo sufficiente per
raffreddarsi. Non tentare mai di togliere il
tappo con radiatore o serbatoio di espan-
sione caldi.
SBLOCCO DEL SELETTORE
MARCE
Se, in caso di avaria, il selettore marce non
può essere spostato dalla posizione P (par-
cheggio), è possibile utilizzare la procedura
seguente per spostare temporaneamente il
selettore marce:
1. Spegnere il motore.2. Azionare il freno di stazionamento a
fondo.
3. Con l'ausilio di un cacciavite piccolo o di
un utensile simile, smontare il coperchio
di accesso per lo sblocco del selettore
marce, situato a destra della stessa.
4. Portare il dispositivo di accensione in po-
sizione ACC o RUN, senza avviare il
motore.
5. Tenere premuto a fondo il pedale del
freno.
6. Inserire un cacciavite o un utensile simile
nell'apertura di accesso per tenere pre-
muta in basso la leva di rilascio
dell'overdrive.
7. Portare il selettore marce in posizione N
(folle).
8. La vettura a questo punto può essere
avviata in N (folle).
9. Rimontare il coperchio di accesso per lo
sblocco del selettore marce.
Posizione di sblocco del selettore marce
IN CASO DI EMERGENZA
182
AVVERTENZA!
per trainare in piano la vettura per un
breve tratto fino al centro assistenza più
vicino.
• Gli attacchi per il traino NON DEVONO
essere utilizzati per trainare i veicoli
fuori strada o laddove possono essere
presenti degli ostacoli.
• In conformità con quanto indicato so-
pra, il traino con un attacco per il traino
deve avvenire tra due vetture (una di
traino e l'altra trainata) allineate il più
possibile lungo lo stesso asse. L'inosser-
vanza di queste indicazioni può causare
il danneggiamento della vettura.
SISTEMA DI RISPOSTA
OTTIMIZZATA IN CASO DI
INCIDENTE (EARS)
Questa vettura è dotata di un sistema di
risposta ottimizzata in caso di incidente
(EARS, Enhanced Accident Response Sy-
stem).
Fare riferimento a "Sistema di protezione
occupanti" in "Sicurezza" per ulteriori
informazioni sulla funzione EARS (Enhanced
Accident Response System, Sistema di rispo-
sta ottimizzata in caso di incidente).
REGISTRATORE DATI (EDR)
Questa vettura è dotata di un registratore dati
(EDR). Lo scopo principale del registratore
dati (EDR) è registrare i dati che possano
aiutare a comprendere le prestazioni dei si-
stemi della vettura in determinate condizioni
di collisione o in situazioni prossime a una
collisione, quali l'attivazione di un air bag o il
contatto con un ostacolo sulla strada.
Fare riferimento alla sezione "Sistemi di pro-
tezione occupanti" per ulteriori informazioni
sul registratore dati (EDR).
187
• guida in condizioni polverose;
•
percorsi brevi inferiori ai 16 km (10 miglia);
• traino di rimorchi;
• allestimenti taxi, polizia o servizi di distri-
buzione (commerciali);
• guida fuoristrada o in aree desertiche.
Interventi di manutenzione pianificati —
motori diesel
A ogni rifornimento carburante
•
Controllare il livello dell'olio motore dopo circa
cinque minuti dallo spegnimento del motore
completamente riscaldato. Il controllo del li-
vello dell'olio con la vettura parcheggiata su
una superficie piana migliora la precisione
della lettura. Aggiungere olio solo se il livello
ha raggiunto la tacca ADD (Aggiungi) o MIN
oppure si trova al di sotto di essa.
• Controllare il livello del liquido del lavacri-
stalli e rabboccare se necessario.
Una volta al mese
• Controllare la pressione, lo stato di usura e
l'integrità degli pneumatici. Ruotare glipneumatici al primo segno di usura disu-
guale, anche se tale condizione si verifica
prima che la spia dell'olio si accenda.
• Controllare la batteria; se necessario pulire
e stringere i morsetti.
• Controllare i livelli del serbatoio di espan-
sione del liquido di raffreddamento motore/
antigelo e della pompa freni e rabboccare
se necessario.
• Controllare il funzionamento di tutte le luci
e degli altri dispositivi elettrici.
A ogni cambio d'olio
• Sostituire il filtro dell'olio motore.
• Ispezionare l'impianto di scarico.
• Controllare le tubazioni flessibili dei freni.
• Controllare il livello del liquido di raffred-
damento motore/antigelo, i tubi flessibili e
le fascette.
• Controllare le cinghie di trasmissione degli
organi ausiliari del motore. Sostituire se
necessario.
• Controllare se è presente acqua nel filtro
del separatore carburante/acqua.I dovuti controlli e interventi di manutenzione
devono essere eseguiti ogniqualvolta si noti o
si sospetti la presenza di un'anomalia. Con-
servare tutte le ricevute.
Modelli diesel con filtro antiparticolato die-
sel (DPF)
Il sistema di segnalazione cambio olio motore
avverte il conducente che è scaduto il ter-
mine per il programma di manutenzione.
Nel contachilometri sul quadro strumenti
lampeggia il messaggio "CHANGE OIL" (Cam-
bio olio) e si avverte un singolo segnale acu-
stico a indicare che è necessario cambiare
l'olio.
In base alle condizioni di esercizio del motore
verrà visualizzato il messaggio di segnala-
zione cambio olio per indicare che è neces-
sario un intervento di manutenzione sulla
vettura. Eseguire la manutenzione il più pre-
sto possibile, entro i successivi 500 miglia
(805 km).
Dopo l'intervento programmato per la sostitu-
zione olio la Rete Assistenziale provvede alla
cancellazione del messaggio in questione.
195
Controllo livello olio — Motore a benzina
Per assicurare una corretta lubrificazione del
motore è indispensabile che l'olio motore sia
mantenuto al livello prescritto. Il livello del-
l'olio motore dovrebbe essere verificato cin-
que minuti dopo aver arrestato il motore per
farlo raffreddare.
In entrambi i casi la vettura deve essere
parcheggiata quanto più possibile in piano.
Fare in modo che l'olio si trovi sempre all'in-
terno della zona SAFE (di sicurezza) contras-
segnata sull'astina del livello. Su questi mo-
tori, aggiungere 0,95 litri (1 quarto) di olio
quando il livello si trova nella parte bassa
della zona tratteggiata per riportarlo a quella
alta.
AVVERTENZA!
Una quantità eccessiva o insufficiente di
olio nel basamento provoca la formazione
di bolle o la perdita di pressione. Questa
condizione è estremamente dannosa per il
motore.
Controllo livello olio — motori diesel
Per garantire una corretta lubrificazione del
motore è indispensabile che l'olio sia mante-
nuto al livello prescritto. Verificare il livello
dell'olio a intervalli regolari, per esempio ad
ogni rifornimento di combustibile.
Per le vetture dotate di filtro antiparticolato
diesel (DPF), è accettabile un livello dell'olio
fino a 10 mm (3/8 poll.) al di sopra del
riferimento MAX. Oltre questo limite, si con-
siglia di cambiare l'olio.
Il momento migliore per controllare il livello
dell'olio del motore è circa cinque minuti
dopo aver spento il motore una volta rag-
giunta la piena temperatura di esercizio.
In entrambi i casi la vettura deve essere
parcheggiata quanto più possibile in piano. Il
livello deve trovarsi tra i riferimenti MIN e
MAX stampigliati sull'astina di livello. Se il
livello è al minimo (riferimento MIN) sarà
sufficiente l'aggiunta di 0,95 l (1 quarto di
gallone) per riportare il livello al riferimento
MAX.
Impianto di raffreddamento
ATTENZIONE!
• La fuoriuscita di liquido di raffredda-
mento del motore (antigelo) caldo o di
vapore dal radiatore può provocare gravi
ustioni. Se si nota del vapore prove-
niente dal vano motore, o se ne avverte il
classico sibilo, non aprire il cofano fino a
quando il radiatore non abbia avuto il
tempo sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo del radia-
tore dell'impianto di raffreddamento
quando il radiatore o il serbatoio di
espansione sono surriscaldati.
• Tenere le mani, gli attrezzi, gli indu-
menti ed eventuali gioielli a debita di-
stanza dalla ventola di raffreddamento
del radiatore quando il cofano è solle-
vato. La ventola si avvia automatica-
mente e può entrare in funzione in qual-
siasi momento, sia che il motore sia
acceso sia che sia spento.
• Prima di qualsiasi intervento sulla ven-
tola di raffreddamento del radiatore,
scollegare il cavo del motorino della ven-
201
ATTENZIONE!
tola o portare il dispositivo di accensione
in modalità OFF (Spento). La ventola è
infatti del tipo a comando termostatico
e, se il dispositivo di accensione si trova
su RUN (Marcia), può entrare in fun-
zione in qualsiasi momento.
Controlli del liquido di raffreddamento del
motore
Controllare ogni 12 mesi il grado di prote-
zione del liquido di raffreddamento del mo-
tore (antigelo) (preferibilmente prima dell'i-
nizio della stagione fredda). Se il liquido di
raffreddamento del motore (antigelo) è
sporco o rossastro, sostituirlo dopo avere
svuotato, lavato e rifornito l'impianto con
liquido pulito. Controllare la parte anteriore
del condensatore A/C (se in dotazione) o il
radiatore per verificare l'eventuale accumulo
di insetti, foglie, ecc. Se risultano sporchi,
pulirli spruzzando delicatamente dell'acqua
con un tubo flessibile sulla parte anteriore
del condensatore A/C (se in dotazione) o sul
retro del gruppo radiatore.Controllare i tubi flessibili dell'impianto di
raffreddamento del motore per accertare che
la gomma non sia diventata friabile e che non
siano presenti incrinature, lacerazioni, tagli e
ostruzioni nei raccordi lato serbatoio di
espansione e lato radiatore. Verificare anche
la tenuta dell'intero impianto. NON TO-
GLIERE IL TAPPO A PRESSIONE SE L'IM-
PIANTO DI RAFFREDDAMENTO È CALDO.
Rabbocco del liquido lavacristalli
Il serbatoio del liquido lavacristalli (se in
dotazione) è lo stesso per il parabrezza e il
lunotto. Il serbatoio è ubicato nel vano mo-
tore. Controllare regolarmente il livello del
liquido lavacristalli. Riempire il serbatoio
solo con liquido lavacristalli, non aggiungere
antigelo per radiatore. Al rabbocco del serba-
toio del liquido lavacristalli, prelevarne una
certa quantità e applicarla su un panno o una
salvietta, quindi pulire le spazzole del tergi-
cristalli; in questo modo se ne miglioreranno
le prestazioni.
Per impedire il congelamento dell'impianto
lavacristalli alle basse temperature, selezio-
nare una soluzione o miscela conforme osuperiore alla gamma di temperatura del
clima della zona. Queste indicazioni sono
riportate sulla maggior parte delle confezioni
di liquidi lavacristalli.
ATTENZIONE!
I liquidi lavacristalli disponibili in com-
mercio sono infiammabili. Possono incen-
diarsi e causare bruciature. Durante il
riempimento o altre operazioni che inte-
ressano il liquido lavacristalli agire con la
massima attenzione.
Impianto frenante
Per garantire l'efficienza dell'impianto fre-
nante controllarne periodicamente i compo-
nenti. Per gli interventi di manutenzione cor-
retti, fare riferimento a "Programma di
manutenzione" in questo capitolo.
ATTENZIONE!
Guidare con il piede appoggiato al pedale
dei freni può pregiudicarne l'efficienza,
aumentando il rischio di incidenti. Du-
rante la marcia non tenere mai il piede sul
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
202
AVVERTENZA!
Se la temperatura del liquido è inferiore a
50 °F (10°C), potrebbe non essere possi-
bile rilevarne il livello tramite l'apposita
astina di controllo. Non aggiungere li-
quido, fino a quando la temperatura non
aumenta in modo sufficiente per consen-
tire una lettura precisa. Far girare il motore
al minimo, con il cambio in posizione P
(parcheggio) per riscaldare il liquido.
8. Rimontare il coperchio motore e fissarlo
saldamente sui quattro prigionieri di
fissaggio.
9. Verificare che non ci siano perdite. Rila-
sciare il freno di stazionamento.
NOTA:
Per evitare l'ingresso di corpi estranei e di
acqua nel cambio dopo il controllo o il rab-
bocco, accertarsi che l'astina venga riposizio-
nata correttamente. È normale che il tappo
dell'astina di livello scatti leggermente all'in-
dietro dalla posizione di completo insedia-
mento, a condizione che la guarnizione ri-
manga comunque insediata sul tubo
dell'astina di livello.
Controllo del livello dell'olio — motori
turbo diesel 2.8L
Il livello dell'olio è prestabilito in fabbrica e
non richiede alcuna regolazione in condizioni
di esercizio normali. Poiché non sono neces-
sari controlli ordinari del livello dell'olio, il
serbatoio del cambio è chiuso con un tappo
ed è sprovvisto dell'astina di livello. La Rete
Assistenziale può verificare il livello dell'olio
del cambio usando una speciale astina di
livello per l'assistenza.
Se si nota una perdita di olio o un'anomalia di
funzionamento del cambio, far eseguire im-
mediatamente il controllo del livello dell'olio
del cambio presso la Rete Assistenziale. Gui-
dando la vettura con un livello dell'olio errato
si possono causare danni gravi al cambio.
Batteria senza manutenzione
Questa vettura è dotata di una batteria che
non richiede manutenzione. Non sarà quindi
necessaria né l'aggiunta di acqua né una
manutenzione periodica.
ATTENZIONE!
• La soluzione elettrolitica contenuta
nella batteria è estremamente corrosiva
e può provocare ustioni e gravi lesioni
agli occhi. Evitare quindi che venga a
contatto con gli occhi, la pelle o gli
indumenti. Durante le operazioni di col-
legamento non sporgersi avvicinando il
viso alla batteria. In caso di contatto
accidentale dell'elettrolito con gli occhi
o con la pelle, lavare immediatamente
con acqua abbondante la parte interes-
sata. Per ulteriori informazioni, fare rife-
rimento a "Procedure di avviamento di
emergenza" in "In caso di emergenza".
• Il gas sviluppato dalla batteria è infiam-
mabile ed esplosivo. Non avvicinare
quindi fiamme vive o dispositivi che pos-
sono provocare scintille. Non usare una
batteria o un'altra sorgente di alimenta-
zione ausiliaria che eroghi una tensione
superiore a 12 V. Evitare ogni contatto
tra i morsetti dei cavi.
• I morsetti della batteria, nonché gli ac-
cessori ad essi collegati contengono
205