5. Scollegare il connettore del cablaggio.
NOTA:
Premere la linguetta alla base del
connettore. In questo modo si sblocca la
linguetta del connettore per consentire
lo scollegamento del cablaggio.6. Disimpegnare la fascetta della porta dal
gancio sulla carrozzeria.
7. Con la porta aperta, sollevarla per disin-
serire i perni dalle rispettive cerniere e
rimuovere la porta.
NOTA:
Le porte sono pesanti; procedere con cautela
durante la rimozione.
Per rimontare la porta, eseguire le operazioni
descritte in ordine inverso.
SEDILI
I sedili sono considerati componenti del si-
stema di protezione per gli occupanti della
vettura.
ATTENZIONE!
• È pericoloso viaggiare nel vano di carico
della vettura. In caso di incidente le
persone che vi si dovessero trovare sa-
rebbero molto più esposte al rischio di
subire lesioni gravi o addirittura letali.
• Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicu-
rezza. In caso di incidente le persone
che vi si dovessero trovare sarebbero
molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
• Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicu-
rezza.
Sportello di accesso al rivestimentoConnettore scollegato
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
24
ATTENZIONE!
tia cronica, diabete, danni alla spina
dorsale, medicinali, uso di alcol, stan-
chezza o altre condizioni fisiche devono
fare attenzione nell'utilizzare il riscalda-
mento del sedile. Il calore potrebbe cau-
sare scottature anche a bassa tempera-
tura, soprattutto se usato per lunghi
periodi.
• Non collocare oggetti sul sedile o sullo
schienale che possano avere un effetto
termoisolante, come ad esempio una co-
perta o un cuscino. Ciò potrebbe causare
un surriscaldamento della resistenza al-
l'interno del sedile. Prendere posto su
un sedile surriscaldato può causare gravi
ustioni a causa dell'aumento della tem-
peratura superficiale del sedile.
Sedile posteriore abbattibile e divisibile
60/40 — modelli a quattro porte
Per ricavare un'ulteriore zona di carico, cia-
scuno dei sedili posteriori può essere ribal-
tato per ampliare il vano di carico.NOTA:
• Prima di ribaltare il sedile posteriore po-
trebbe essere necessario riposizionare il
sedile anteriore in posizione intermedia.
• Accertarsi che i sedili anteriori siano per-
fettamente verticali e in posizione avan-
zata. Ciò faciliterà l'abbattimento del sedile
posteriore.
• Rimuovere l'appoggiatesta centrale. In
caso contrario l'appoggiatesta verrà a con-
tatto con il tunnel centrale.
ATTENZIONE!
• È estremamente pericoloso viaggiare nel
vano di carico interno o esterno della
vettura. In caso di incidente le persone
che vi si dovessero trovare sarebbero
molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
• Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicu-
rezza.
• Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
ATTENZIONE!
sino correttamente le cinture di sicu-
rezza.
Abbattimento del sedile posteriore
Individuare la leva di rilascio (lato superiore
esterno del sedile) e tirarla verso l'alto fino al
rilascio dello schienale.
Ribaltare lentamente lo schienale.
NOTA:
Se i sedili rimangono ribaltati per un lungo
periodo di tempo, si potrebbe riscontrare
deformazione nei cuscini causati dalle fibbie
delle cinture di sicurezza. Questo è del tutto
normale. Riportando i sedili in posizione, con
il tempo, i cuscini riassumeranno la forma
abituale.
Sollevamento del sedile posteriore
Sollevare lo schienale e bloccarlo in posi-
zione, quindi montare l'appoggiatesta cen-
trale. Qualora un’interferenza con il vano di
carico impedisca il perfetto blocco dello
schienale, sarà poi difficoltoso riportare il
sedile nella posizione corretta.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
26
Con il sedile in avanti, tirare il sedile verso la
plancia portastrumenti.
Rimozione del sedile posteriore — modelli
a due porte
NOTA:
• Prima di ribaltare il sedile posteriore po-
trebbe essere necessario riposizionare i se-
dili anteriori.
• Accertarsi che i sedili anteriori siano per-
fettamente verticali e in posizione avan-
zata. Ciò faciliterà l'abbattimento del sedile
posteriore.
1. Sollevare la leva di sgancio dello schie-
nale e piegare quest'ultimo in avanti.2. Abbattere con cautela in avanti l'intero
sedile.
ATTENZIONE!
Non guidare la vettura con il sedile abbat-
tuto in avanti. Il sedile deve essere aggan-
ciato a tutti gli attacchi sul pavimento
quando la vettura è in movimento.3. Premere la barra di sgancio su ciascun
lato verso il basso e allontanare il sedile
dalla staffa inferiore.
4. Rimuovere il sedile dalla vettura.
ATTENZIONE!
• È estremamente pericoloso viaggiare nel
vano di carico interno o esterno della
vettura. In caso di incidente le persone
che vi si dovessero trovare sarebbero
molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
• Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicu-
rezza.
• Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicu-
rezza.
• Se i sedili non sono correttamente vin-
colati ai rispettivi attacchi sul pavi-
mento, potrebbero sganciarsi in caso di
incidente con gravi conseguenze per gli
occupanti della vettura. Accertarsi
Leva di rilascio schienale
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
28
ATTENZIONE!
• Un appoggiatesta non fissato rappre-
senta un grave pericolo, anche letale,
per l'incolumità degli occupanti in caso
di incidenti o di brusche frenate in
quanto potrebbe essere proiettato in
avanti. Riporre sempre gli appoggiatesta
rimossi in un luogo all'esterno dell'abi-
tacolo.
• TUTTI gli appoggiatesta DEVONO essere
rimontati sulla vettura per proteggere gli
occupanti. Seguire le istruzioni di ri-
montaggio riportate sopra prima di uti-
lizzare la vettura o occupare un sedile.
NOTA:
Non riposizionare il poggiatesta con un'incli-
nazione non corretta di 180 gradi nel tenta-
tivo di ottenere più spazio nella parte poste-
riore della testa.
Appoggiatesta posteriori — modello
2 porte
Gli appoggiatesta dei sedili posteriori non
sono regolabili, ma possono essere smontati
per facilitare l'estrazione del sedile poste-riore. Per smontare l'appoggiatesta, premere
il pulsante su ciascuna delle due guide e
tirare l'appoggiatesta verso l'alto. Rimontare
l'appoggiatesta prima di mettersi alla guida
della vettura se i sedili posteriori sono occu-
pati da passeggeri. Per rimontare l'appoggia-
testa, inserire le relative aste nelle guide e
spingere l'appoggiatesta verso il basso fino a
quando non si blocca.
ATTENZIONE!
• Non guidare la vettura senza gli appog-
giatesta dei sedili posteriori montati
quando i sedili posteriori ospitano dei
passeggeri. In caso di incidente, le per-
sone che dovessero trovarsi in questa
area senza appoggiatesta montati sareb-
bero molto più esposte al rischio di su-
bire lesioni gravi o addirittura letali.
• Un appoggiatesta non fissato rappre-
senta un grave pericolo, anche letale,
per l'incolumità degli occupanti in caso
di incidenti o di brusche frenate in
quanto potrebbe essere proiettato in
avanti. Riporre sempre gli appoggiatesta
rimossi in un luogo all'esterno dell'abi-
tacolo.
• TUTTI gli appoggiatesta DEVONO essere
rimontati sulla vettura per proteggere gli
occupanti. Seguire le istruzioni di ri-
montaggio riportate sopra prima di uti-
lizzare la vettura o occupare un sedile.
Appoggiatesta posteriore
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
30
NOTA:
Non riposizionare il poggiatesta con un'incli-
nazione non corretta di 180 gradi nel tenta-
tivo di ottenere più spazio nella parte poste-
riore della testa.
Appoggiatesta posteriori — modello
4 porte
Il sedile posteriore è dotato di appoggiatesta
esterni non regolabili e di un appoggiatesta
centrale rimovibile. Per rimuovere l'appoggia-
testa centrale, premere il pulsante di sgan-
cio, situato sulla base dell'appoggiatesta e
tirare quest'ultimo verso l'alto. Per montare
l'appoggiatesta, tenere premuto il pulsante di
sgancio spingendo l'appoggiatesta verso il
basso.
ATTENZIONE!
• Non guidare la vettura senza gli appog-
giatesta dei sedili posteriori montati
quando i sedili posteriori ospitano dei
passeggeri. In caso di incidente, le per-
sone che dovessero trovarsi in questa
area senza appoggiatesta montati sareb-
ATTENZIONE!
bero molto più esposte al rischio di su-
bire lesioni gravi o addirittura letali.
• Un appoggiatesta non fissato rappre-
senta un grave pericolo, anche letale,
per l'incolumità degli occupanti in caso
di incidenti o di brusche frenate in
quanto potrebbe essere proiettato in
avanti. Riporre sempre gli appoggiatesta
rimossi in un luogo all'esterno dell'abi-
tacolo.
• TUTTI gli appoggiatesta DEVONO essere
rimontati sulla vettura per proteggere gli
occupanti. Seguire le istruzioni di ri-
montaggio riportate sopra prima di uti-
lizzare la vettura o occupare un sedile.
NOTA:
Non riposizionare il poggiatesta con un'incli-
nazione non corretta di 180 gradi nel tenta-
tivo di ottenere più spazio nella parte poste-
riore della testa.
VOLANTE
Piantone sterzo ad assetto regolabile
Questa funzione consente di inclinare il pian-
tone dello sterzo verso l'alto o il basso. La leva
di inclinazione è posizionata sul piantone
dello sterzo, sotto la leva degli indicatori di
direzione.
Leva per l'inclinazione del piantone dello
sterzo
31
(In presenza di pneumatici di dimensioni
diverse da quelle prescritte, è necessario
conoscere la pressione degli pneumatici cor-
retta.)
Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS), la cui spia si accende in
presenza di uno o più pneumatici con pres-
sione insufficiente. Di conseguenza, all'illu-
minazione della spia pressione pneumatici
insufficiente, è necessario fermarsi e control-
lare gli pneumatici quanto prima, portandoli,
se necessario, alla pressione corretta. La
guida con una pressione pneumatici insuffi-
ciente provoca il surriscaldamento dello
pneumatico e può causarne il cedimento. Il
gonfiaggio insufficiente aumenta il consumo
di carburante e riduce la durata del batti-
strada; inoltre, può condizionare la manovra-
bilità e l'efficienza frenante della vettura.
È importante notare che la spia TPMS non
sostituisce gli opportuni interventi di manu-
tenzione ed è responsabilità del conducente
mantenere il corretto livello di pressione,anche nel caso in cui la pressione insuffi-
ciente non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.
La vettura è anche dotata di una spia avaria
TPMS per la segnalazione dell'eventuale mal-
funzionamento del sistema. La spia avaria
TPMS è collegata con la spia pressione pneu-
matici insufficiente. Quando il sistema rileva
un'avaria, la spia lampeggia per circa un
minuto e rimane costantemente accesa. Que-
sta sequenza continua ai successivi avvia-
menti della vettura fino al persistere dell'ava-
ria. Quando la spia avaria è accesa, il sistema
potrebbe non essere in grado di rilevare o
segnalare correttamente l'insufficiente pres-
sione degli pneumatici. Le avarie TPMS pos-
sono presentarsi per diversi motivi, fra i quali
il montaggio di pneumatici di ricambio che
interferiscano con il corretto funzionamento
del TPMS. Controllare sempre la spia avaria
TPMS dopo la sostituzione di uno o più pneu-
matici o ruote della vettura per verificare che
gli pneumatici o le ruote di ricambio consen-
tano il corretto funzionamento del TPMS.AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per le
ruote e gli pneumatici originali. Le pres-
sioni e gli allarmi del sistema TPMS sono
stati stabiliti in base alla dimensione degli
pneumatici montati sulla vettura. L'uti-
lizzo di pneumatici di ricambio di dimen-
sione, tipo e/o disegno diversi può essere
causa di funzionamento anomalo del si-
stema o di danneggiamenti ai sensori. Le
ruote montate in aftermarket possono pro-
vocare danni ai sensori. L'utilizzo di sigil-
lanti per pneumatici in aftermarket po-
trebbe causare il danneggiamento del
sensore del sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS). In seguito all'utilizzo
di sigillante per pneumatici in aftermar-
ket, si raccomanda di rivolgersi alla Rete
Assistenziale per far eseguire il controllo
dei sensori.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
68
Ciò consente al motore di applicare maggiore
coppia alla ruota su cui il pattinamento in-
vece non si verifica. La funzione BLD po-
trebbe rimanere abilitata anche se i sistemi
TCS ed ESC sono a regime ridotto.
Programma elettronico di stabilità (ESC)
Tale sistema migliora la stabilità direzionale e
quella generale in varie condizioni di guida.
La sua funzione è provocare l'intervento del-
l'impianto frenante sulla ruota interessata in
caso di sovrasterzo o sottosterzo durante la
guida. Per mantenere la direzione della vet-
tura, il sistema può anche ricorrere alla ridu-
zione di potenza del motore.
Mediante i sensori montati sulla vettura, il
sistema ESC rileva la direzione che il condu-
cente intende imprimere alla vettura e la
confronta con quella effettivamente tenuta
durante la marcia. Quando la direzione effet-
tiva non corrisponde a quella che il condu-
cente intende imprimere, l'ESC aziona il
freno della ruota opportuna per aiutare a
contrastare la condizione di sovrasterzo o
sottosterzo.• Sovrasterzo - quando la vettura curva ec-
cessivamente rispetto alla posizione del
volante.
• Sottosterzo - quando la vettura curva in
modo insufficiente rispetto alla posizione
del volante.
La spia di segnalazione avaria/attivazione
dell'ESC (situata sul quadro strumenti) inizia
a lampeggiare non appena gli pneumatici
perdono aderenza e il sistema ESC si attiva.
La spia di segnalazione avaria/attivazione
dell'ESC lampeggia anche quando il TCS è
attivo. Se in fase di accelerazione la spia di
segnalazione avaria/attivazione dell'ESC ini-
zia a lampeggiare, rilasciare l'acceleratore e
accelerare il meno possibile. Adattare la
guida e la velocità alle condizioni attuali
della strada da percorrere.
ATTENZIONE!
• Il sistema ESC non può sottrarre la vet-
tura alle leggi naturali della fisica, né
può aumentare la tenuta di strada
quando compromessa dalle condizioni
del manto stradale. In particolare, il si-
ATTENZIONE!
stema ESC non può scongiurare comple-
tamente eventuali incidenti, compresi
quelli dovuti all'eccessiva velocità in
curva, alla guida su fondo stradale
sdrucciolevole oppure all'acquaplaning.
L'ESC non è in grado di evitare gli inci-
denti risultanti dalla perdita di controllo
della vettura causati da una condotta
inappropriata da parte del conducente.
L'unico modo di evitare incidenti è la
guida sicura e attenta di un conducente
esperto. Le prestazioni di una vettura
dotata di ESC non devono mai essere
messe alla prova in modo incauto e pe-
ricoloso, con la possibilità di mettere a
repentaglio la sicurezza del conducente
o di altre persone.
• Eventuali modifiche o l'errata manuten-
zione della vettura, possono modificare
le caratteristiche di manovrabilità della
vettura e possono influire negativa-
mente sulle prestazioni del sistema
ESC. Le modifiche apportate all'im-
pianto dello sterzo, alle sospensioni, al-
l'impianto frenante, al tipo e alle dimen-
SICUREZZA
78
2. Se un bambino di età compresa tra 2 e
12 anni deve viaggiare sul sedile anteriore
lato passeggero (non in un seggiolino per
bambini posizionato contromarcia), spo-
stare il sedile nella posizione più arretrata
e utilizzare il sistema di protezione per
bambini corretto (per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Sistema di pro-
tezione per bambini" in questo capitolo).
3. I bambini la cui statura non consente
ancora di indossare la cintura di sicurezza
in modo adeguato (per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Sistema di pro-
tezione per bambini" in questo capitolo)
devono sedere sui sedili posteriori con gli
appositi sistemi di protezione per bambini
o su cuscini rialzati indossando la cintura
di sicurezza. I bambini più grandi che non
utilizzano più i sistemi di protezione per
bambini o i cuscini rialzati devono viag-
giare sui sedili posteriori indossando cor-
rettamente la cintura di sicurezza.
4. Non consentire mai ai bambini di far
passare il tratto a bandoliera della cintura
di sicurezza dietro la schiena o sotto le
braccia.5. Leggere attentamente le istruzioni rela-
tive al sistema di protezione per bambini
per essere certi di utilizzarlo
correttamente.
6. Tutti gli occupanti devono sempre indos-
sare correttamente la cintura a tre punti.
7. I sedili anteriori lato guida e lato passeg-
gero devono essere regolati in modo da
lasciare uno spazio adeguato per il gon-
fiaggio degli air bag anteriori.
8. Non appoggiarsi alla porta o al cristallo.
Se la vettura è dotata di air bag laterali, in
caso di attivazione, gli air bag, gonfian-
dosi, impegneranno lo spazio tra l'occu-
pante del sedile e la porta e potrebbero
causare lesioni.
9. Se occorre modificare l'impianto air bag
per il trasporto disabili, fare riferimento
alla sezione "Assistenza" per informazioni
sui contatti per il servizio di assistenza al
cliente.ATTENZIONE!
• NON USARE MAI un sistema di prote-
zione per bambini rivolto in posizione
contromarcia su un sedile protetto da un
AIR BAG ATTIVO, si potrebbero provo-
care LESIONI GRAVI o MORTALI al
BAMBINO.
• Utilizzare i sistemi di protezione per
bambini in posizione contromarcia solo
su vetture con sedili posteriori.
• L'attivazione di un air bag anteriore lato
passeggero può causare gravi lesioni,
con conseguenze anche letali, per i
bambini di 12 anni o età inferiore e per
i neonati che viaggiano in un sistema di
protezione rivolto contromarcia.
Sistemi delle cinture di sicurezza
Vincolarsi sempre al sedile anche se si ritiene
di essere conducenti esperti e anche su brevi
tragitti. È sempre possibile rimanere coin-
volti in un incidente provocato da un'altra
vettura. Può accadere anche a poca distanza
da casa.
SICUREZZA
94