ATTENZIONE!
piombo e composti di piombo. Lavarsi
accuratamente le mani dopo ogni inter-
vento sulla batteria.
AVVERTENZA!
• È essenziale che i cavi dell'impianto
elettrico siano ricollegati correttamente
alla batteria, vale a dire il cavo positivo
al morsetto positivo e il cavo negativo al
morsetto negativo. I morsetti della bat-
teria sono contrassegnati con i simboli
di morsetto positivo (+) e morsetto nega-
tivo (-) e indicati sull'involucro della bat-
teria. I morsetti dei cavi devono inoltre
essere privi di corrosione e fissati salda-
mente ai morsetti.
• Se si utilizza un "caricabatterie rapido"
con batteria montata sulla vettura,
prima di collegare il caricabatterie scol-
legare entrambi i cavi della batteria
della vettura. Non utilizzare il "carica-
batteria rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
Manutenzione dell'impianto di aria
condizionata
Per garantire le migliori prestazioni possibili,
l'aria condizionata deve essere controllata e
sottoposta a manutenzione presso la Rete
Assistenziale all'inizio della stagione estiva.
La manutenzione deve comprendere la puli-
zia delle alette del condensatore e una veri-
fica generale delle prestazioni dell'impianto.
In questa occasione controllare anche la ten-
sione della cinghia di trasmissione.
ATTENZIONE!
• Usare esclusivamente refrigeranti e lu-
brificanti per compressore approvati dal
Costruttore per lo specifico impianto di
aria condizionata montato su questo mo-
dello. Alcuni refrigeranti non approvati
sono infiammabili e potrebbero esplo-
dere, con il rischio di lesioni. L'uso di
refrigeranti o lubrificanti non approvati
può inoltre compromettere l'efficienza
dell'impianto, rendendo necessarie co-
stose riparazioni. Per ulteriori informa-
zioni sulla garanzia, fare riferimento al-
ATTENZIONE!
l'opuscolo informativo sulla garanzia nel
kit informativo per il proprietario.
• L'impianto dell'aria condizionata con-
tiene refrigerante ad alta pressione. Per
evitare danni alle persone o allo stesso
impianto, l'eventuale aggiunta di refri-
gerante o qualsiasi riparazione che ri-
chieda lo scollegamento delle tubazioni
deve essere affidata a personale specia-
lizzato.
AVVERTENZA!
Non utilizzare sostanze chimiche per la-
vare l'impianto dell'aria condizionata poi-
ché i componenti potrebbero danneg-
giarsi. Tali danni non sono coperti dalla
garanzia limitata della vettura nuova.
Recupero e riciclaggio del refrigerante
R-134a — se in dotazione
Il refrigerante per impianti di aria condizio-
nata R-134a è un idrofluorocarburo (HFC) a
basso impatto ambientale. Il Costruttore con-
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
206
Questi indicatori sono impressi nella scolpi-
tura del battistrada. Quando la profondità del
battistrada arriva a 1,6 mm (1/16 di un
pollice), gli indicatori appariranno sotto
forma di fasce. Quando gli indicatori di usura
del battistrada diventano visibili, è necessa-
rio provvedere alla sostituzione dello pneu-
matico. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Pneumatici di ricambio" in questo
capitolo.
Durata degli pneumatici
La durata di uno pneumatico dipende da vari
fattori, tra cui:
• stile di guida;• pressione degli pneumatici; una pressione
di gonfiaggio degli pneumatici a freddo non
corretta può causare un'usura irregolare e
precoce del battistrada, con conseguente
riduzione della vita utile dello pneumatico
e necessità di una sostituzione precoce;
• distanza percorsa;
• sugli pneumatici ad alte prestazioni, sugli
pneumatici con indice di velocità V o supe-
riore e sugli pneumatici estivi, la durata del
battistrada è in genere ridotta. Si racco-
manda vivamente di eseguire la rotazione
di questi pneumatici così come prescritto
dal piano di manutenzione programmata
della vettura.
ATTENZIONE!
Pneumatici e ruota di scorta devono essere
sostituiti ogni sei anni, indipendente-
mente dalle condizioni del battistrada. L'i-
nosservanza di questa avvertenza può
comportare un'improvvisa rottura dello
pneumatico. Potrebbe conseguirne la per-
dita di controllo della vettura con rischi
anche letali per gli occupanti.Conservare gli pneumatici smontati in un
luogo fresco e asciutto con la minima espo-
sizione alla luce possibile. Proteggere gli
pneumatici dal contatto con olio, grasso e
benzina.
Pneumatici di ricambio
Gli pneumatici di primo equipaggiamento
assicurano l'equilibrio della vettura sotto
molti punti di vista. Devono essere controllati
periodicamente per valutarne lo stato di
usura e la corretta pressione di gonfiaggio a
freddo. Nel momento in cui dovranno essere
sostituiti, il Costruttore raccomanda viva-
mente l'impiego di pneumatici di dimensioni
e di prestazioni equivalenti a quelli originali.
Fare riferimento al paragrafo "Indicatori di
usura del battistrada" in questa sezione. Per
stabilire la dimensione degli pneumatici, fare
riferimento alla targhetta informativa su
pneumatici e carico o alla targhetta di certi-
ficazione della vettura. L'indice di carico e il
limite di velocità sono riportati sulla spalla
degli pneumatici originali.
Si raccomanda di sostituire i due pneumatici
anteriori o posteriori in coppia. La sostitu-
zione di un solo pneumatico può compromet-Battistrada
1 — Pneumatico usurato
2 — Pneumatico nuovo
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
216
Salvaguardia della carrozzeria
Lavaggio
• Lavare regolarmente la vettura. Effettuare il
lavaggio al riparo dai raggi solari impie-
gando detersivo neutro e risciacquare ab-
bondantemente con acqua pulita.
• Per eliminare macchie o impurità e per
proteggere lo strato di vernice utilizzare
cera detergente di alta qualità. Aver cura di
non graffiare la vernice.
• Evitare l'uso di prodotti abrasivi e di spaz-
zole elettriche che possono attenuare la
brillantezza o assottigliare lo strato di
vernice.
AVVERTENZA!
• Non usare materiali abrasivi o duri,
come pagliette di acciaio o prodotti in
polvere, che righerebbero le superfici
metalliche e verniciate.
• L'uso di impianti di lavaggio con pres-
sione superiore a 1.200 psi (8.274 kPa)
può provocare danni o rimuovere la ver-
nice e le decalcomanie.
Avvertenze particolari
• Se la vettura circola prevalentemente in
zone marittime o su strade polverose o sulle
quali d'inverno viene sparso del sale, lavare
la parte esposta del pianale almeno una
volta al mese.
• È importante che i fori di scarico sui bordi
inferiori degli sportelli, dei batticalcagno e
del vano bagagli non siano ostruiti.
• In caso di rigature profonde della vernice o
di scheggiature provocate dal pietrisco far
eseguire immediatamente i necessari ritoc-
chi. Queste operazioni sono a carico del
proprietario.
• Se la vernice e lo strato protettivo sono stati
danneggiati a seguito di un incidente o per
cause analoghe, provvedere al più presto
alla riparazione della vettura. Queste ope-
razioni sono a carico del proprietario.
• In caso di trasporto di sostanze chimiche,
fertilizzanti, sale contro il gelo, ecc., accer-
tarsi che i rispettivi involucri siano perfet-
tamente sigillati.• In caso di impiego frequente della vettura
su strade ghiaiate si suggerisce di applicare
paraspruzzi su tutti i passaruota.
• La Rete Assistenziale dispone di questo
prodotto in tutte le tinte della gamma.
Cura dei modelli con capote in tela
Per mantenere i rivestimenti interni e la ca-
pote della vettura in ottimo stato, osservare le
seguenti precauzioni.
• Evitare di lasciare la vettura incustodita
con la capote in tela abbassata, poiché
l'esposizione ai raggi solari o alla pioggia
per non danneggiare i rivestimenti interni.
• Per non danneggiare la capote in tela non
utilizzare detergenti aggressivi o sbiancanti
sul materiale della stessa.
• Non consentire a detergenti per vinile di
scorrere sulla vernice, né di asciugarsi sulla
stessa lasciando una striscia.
• Dopo aver pulito la capote in tela della
vettura, accertarsi che sia completamente
asciutta prima di abbassarla.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
224
Cura dei finestrini della capote in tela
La capote della vettura è dotato di finestrini
in plastica pieghevoli che possono essere
graffiati se non vengono osservate scrupolo-
samente le seguenti precauzioni.
1. Non utilizzare un panno asciutto per ri-
muovere la polvere. Al contrarioutilizzare
un asciugamano in microfibra o un panno
morbido in cotone inumidito con acqua pu-
lita, fredda o calda, e passarlo sul finestrino
con movimenti orizzontali e non verticali.
2. Per il lavaggionon utilizzare mai acqua
caldao altre soluzioni più aggressive di un
sapone neutro. Non utilizzare solventi
come alcool o detergenti aggressivi.
3. Risciacquare sempre con abbondante ac-
qua fredda, quindi pulire con un panno
pulito morbido leggermente inumidito.
4. Quando si rimuove gelo, neve o ghiaccio,
non utilizzare raschietti o prodotti chimici
per il disgelo.Usare acqua calda solo per
pulire i finestrini rapidamente.5. I detriti (sabbia, fango/sporco, polvere o
sale) accumulatisi per la guida fuoristrada
hanno un forte impatto sul funzionamento
delle cerniere. In seguito, persino la guida
su strada e un lavaggio normali avranno
ripercussioni sul funzionamento delle cer-
niere. Per fare in modo che le cerniere
funzionino sempre al meglio, pulirle e
lubrificarle regolarmente. Prima dell'ap-
plicazione, accertarsi che i denti delle
cerniere siano privi di sabbia, fango e altri
materiali. Pulire entrambi i lati delle cer-
niere, non solo la parte davanti. Risciac-
quare entrambe le metà delle cerniere con
acqua dolce e lasciare asciugare. Potreb-
bero essere richieste varie applicazioni
prima che la cerniera risulti completa-
mente pulita e lubrificata.
6. Non incollare adesivi, etichette gommate
o qualsiasi tipo di nastro ai finestrini. Gli
adesivi sono difficili da rimuovere e pos-
sono danneggiare i finestrini.
INTERNI
Sedili e parti in tessuto
ATTENZIONE!
Per la pulizia non usare solventi volatili.
Molti di essi sono potenzialmente infiam-
mabili; inoltre, se usati in ambienti chiusi,
possono creare problemi alle vie respirato-
rie.
Manutenzione delle cinture di sicurezza
Non candeggiare, tingere o lavare le cinture
con solventi chimici o prodotti abrasivi. Que-
sto per evitare di indebolire il tessuto. Anche
i danni dovuti all'esposizione al sole possono
indebolire il tessuto.
Se necessario usare una soluzione di sapone
neutro o acqua tiepida. Non smontare le
cinture dalla vettura per lavarle. Asciugare
con un panno morbido.
Sostituire le cinture se sono sfilacciate o
usurate, o se le fibbie non funzionano in
modo corretto.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
226
Controllare la superficie di montaggio della
ruota prima di montare lo pneumatico e ri-
muovere eventuali tracce di corrosione o par-
ticelle staccate.
Serrare i dadi di fissaggio/bulloni in una se-
quenza a stella fino a serrare ciascun dado/
bullone due volte. Accertarsi che la chiave a
bussola sia completamente inserita sul dado
di fissaggio/bullone (non inserirla a metà
corsa).
Dopo 25 miglia (40 km) controllare la coppia
di serraggio dei dadi di fissaggio/bulloni e
verificare che questi siano insediati corretta-
mente nella ruota.ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere eseguito
dopo aver riportato a terra le ruote, per
evitare che la forza da esercitare sui dadi
ad alette provochi la caduta della vettura
dal martinetto. Il mancato rispetto di tale
precauzione può causare lesioni a per-
sone.
REQUISITI DEL
CARBURANTE — MOTORI A
BENZINA
Questo motore è stato progettato in modo da
soddisfare tutte le norme antinquinamento e
consentire consumi ridotti ed elevate presta-
zioni se si utilizza benzina senza piombo di
alta qualità con un valore nominale minimo
di ottani (RON) pari a 91.
Un leggero battito in testa a bassi regimi non
è preoccupante. In ogni caso, un battito mar-
cato e prolungato a velocità elevate può pro-
vocare danni tali da richiedere assistenza
immediata.La benzina di qualità scadente può causare
problemi, quali avviamento difficoltoso, arre-
sti del motore ed esitazioni in ripresa. In casi
del genere, prima di rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale, è opportuno provare un'altra marca
di benzina.
Etanolo
Il Costruttore raccomanda l'utilizzo di carbu-
rante che non contenga più del 15% di eta-
nolo. L'acquisto di benzina da un fornitore
affidabile può ridurre il rischio di superare la
soglia del 15% e/o di utilizzare carburante
dalle proprietà anomale. È altresì importante
notare che se si utilizzano carburanti mesco-
lati a etanolo è prevedibile un aumento dei
consumi, a causa della resa termica inferiore
dell'etanolo. Gli inconvenienti dovuti all'uso
di miscele di metanolo e benzina o di etanolo
E-85 non rientrano nella responsabilità del
Costruttore.
AVVERTENZA!
L'utilizzo di carburanti con contenuto di
etanolo superiore al 15% può provocare
anomalie al motore, difficoltà di avvia-
Schemi di serraggio
231
AVVERTENZA!
mento o funzionamento e usura dei mate-
riali. Questi effetti collaterali potrebbero
danneggiare la vettura in modo perma-
nente.
REQUISITI DEL
CARBURANTE — MOTORI
DIESEL
Si raccomanda di utilizzare diesel di qualità
Premium a 50 cetani o superiore, conforme
allo standard EN590. Per ulteriori informa-
zioni sui carburanti disponibili in zona, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale.
RIFORNIMENTI
Sistema imperiale Metrico
Carburante (circa) — modelli a due porte
18,5 galloni 70 litri
Carburante (circa) — modelli a quattro porte
22,5 galloni 85 litri
Olio motore con filtro
Motore 3,6 litri (SAE 5W-20, certificato API) 6 quarti 5,7 litri
Motore diesel 2,8 litri (SAE 5W-30 sintetico, basso tenore di ceneri) 7 quarti 6,5 litri
Impianto di raffreddamento *
Motore 3,6 litri - antigelo/liquido di raffreddamento Mopar con formula OAT (Or-
ganic Additive Technology, tecnologia ad additivi organici) a 10 anni/
150.000 miglia conforme ai requisiti dello standard sui materiali FCA MS.9003210,5 quarti 9,9 litri
Motore diesel 2,8 litri - antigelo/liquido di raffreddamento Mopar con formula
OAT (Organic Additive Technology, tecnologia ad additivi organici) a 10 anni/
150.000 miglia conforme ai requisiti dello standard sui materiali FCA MS.9003213 quarti 12 litri
* Compreso il serbatoio di espansione riempito a livello massimo.
DATI TECNICI
232
RADIO 130
Uconnect 130
1 — Pulsante CD Eject (Espulsione CD)
2 — Pulsante SEEK Down (Ricerca indietro)
3 — Pulsante SEEK Up (Ricerca avanti)
4 — Pulsante AM/FM
5 — Pulsante DISC Mode (Modalità DISCO)
6 — Pulsante AUX Mode (Modalità AUX)
7 — Pulsante Rewind (Riavvolgimento)
8 — Pulsante Fast Forward (Avanzamento rapido)
9 — Pulsante Set Clock (Imposta orologio)10 — Manopola Audio Settings/Rotate To Tune (Impostazioni
audio/Ruotare per sintonizzare)
11 — Codice di vendita autoradio
12 — Presa jack audio
13 — Set Preset (Imposta preselezione)/CD Random Play (Ripro-
duzione casuale CD)
14 — Pulsanti Station Presets (Stazioni preselezionate)
15 — Manopola ON/OFF/Rotate For Volume (Accensione/
Spegnimento/Rotazione per regolare volume)
239
Funzionamento dell'autoradio
Funzionamento dell'autoradio
1 — Schede sintonizzatore autoradio
2 — Individual Presets (Preselezioni singole)
3 — Search/Browse (Ricerca/Esplorazione)
4 — Radio Station/Track Info (Info stazione radio/brano)
5 — Sort Presets (Ordina preselezioni)6 — Station Scan (Scansione stazioni)
7 — Seek Down (Ricerca indietro)
8 — Direct Tune (Sintonizzazione diretta)
9 — Seek Up (Ricerca avanti)
245