
SICUREZZA
92
Il sistema ABS è stato progettato per funzio-
nare con pneumatici OEM (Original Equip -
ment Manufacturer). Eventuali modifiche e
variazioni possono compromettere le presta -
zioni del sistema ABS.
Spia ABS
La spia ABS gialla si accende quando il
dispositivo di accensione viene ruotato in
posizione RUN (Marcia) e può rimanere
accesa anche per quattro secondi.
Il suo mancato spegnimento o la sua accen -
sione durante la marcia indicano che il sistema
antibloccaggio dell'impianto frenante è fuori
uso e deve essere riparato. Tuttavia, l'impianto
frenante tradizionale continua a funzionare
normalmente se la spia "Anti-Lock Brake
Warning Light" (ABS) è accesa.
Qualora la spia ABS si accenda, è quanto
mai importante rivolgersi al più presto a un
centro assistenziale autorizzato per ripristi -
nare la funzione antibloccaggio. Se la spia
ABS non si accende con il dispositivo di
accensione in posizione RUN (Marcia), prov -
vedere prima possibile alla riparazione della
stessa.
Impianto elettronico di regolazione frenata
(EBC)
Il veicolo è dotato di un impianto elettronico
avanzato di regolazione frenata (EBC,
Electronic Brake Control). Questo sistema
include il ripartitore di frenata elettronico
(EBD, Electronic Brake Force Distribution),
l'impianto frenante antibloccaggio (ABS,
Anti-Lock Brake System), il sistema di assi -
stenza alla frenata (BAS, Brake Assist
System), il sistema di partenza assistita in
salita (HSA, Hill Start Assist), il sistema anti -
slittamento (TCS, Traction Control System),
il controllo elettronico di stabilità (ESC,
Electronic Stability Control) e il sistema elet -
tronico antiribaltamento (ERM, Electronic
Roll Mitigation). Questi sistemi agiscono
assieme per migliorare la stabilità della
vettura e il suo controllo nelle varie condi -
zioni di guida.
La vettura può anche essere dotata di stabi -
lizzatore rimorchio (TSC, Trailer Sway
Control), sistema Ready Alert Brakes (RAB),
funzione di asciugatura dei dischi (RBS,
Rain Brake Support) e sistema di controllo
intelligente in discesa (HDC, Hill Descent
Control).
Sistema di assistenza alla frenata (BAS)
Il sistema di assistenza alla frenata (BAS) è
concepito per assistere la capacità di frenata
della vettura in caso di frenata d'emergenza.
Il sistema è in grado di rilevare eventuali
condizioni di emergenza dalla frequenza e
dall'intensità di frenata e applica quindi la
pressione opportuna sull'impianto frenante.
In tal modo si riduce più facilmente lo spazio
di frenata. Il BAS è complementare
all'impianto frenante antibloccaggio (ABS).
L'innesto rapido dei freni è ottimale per le
prestazioni del BAS. Per ottenere i vantaggi
forniti dal sistema è necessario applicare
una pressione di frenata costante (non azio -
nare a intermittenza i freni) durante l'intera
sequenza di arresto. Non rilasciare il pedale
dei freni prima del necessario. Una volta rila -
sciato il pedale del freno, il BAS si disattiva.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 92

101
Sistema antislittamento (TCS)
Tale sistema verifica costantemente l'even-
tuale pattinamento di ciascuna ruota non
motrice. In caso di pattinamento, il sistema
TCS applica la pressione dei freni sulle ruote
interessate e/o riduce la potenza del motore
per conferire migliore accelerazione e stabi -
lità alla vettura. Una funzione del sistema
TCS, la Brake Limited Differential (BLD),
agisce in modo analogo al differenziale auto -
bloccante e controlla il pattinamento
sull'asse condotto. Se una ruota gira più
velocemente dell'altra sullo stesso semiasse,
il sistema applica il freno alla ruota in cui si
verifica il pattinamento. Ciò consente al
motore di applicare maggiore potenza alla
ruota su cui il pattinamento invece non si
verifica. La funzione BLD potrebbe rimanere
abilitata anche se i sistemi TCS e del
programma elettronico di stabilità (ESC)
sono in una modalità ridotta.
Stabilizzatore rimorchio (TSC)
Il sistema di stabilizzazione rimorchio (TSC)
impiega una serie di sensori montati sulla
vettura per individuare uno sbandamento
eccessivo del rimorchio e prendere le misure
appropriate per arrestarlo. Il TSC si attiva
automaticamente una volta rilevato lo sban -
damento eccessivo del rimorchio. NOTA:
Il sistema TSC non è in grado di fermare la
sbandata di qualsiasi rimorchio. In caso di
traino di rimorchi si raccomanda di essere
sempre estremamente cauti e seguire le
raccomandazioni del caso per quanto
riguarda il peso sul dispositivo di traino per
rimorchio. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Traino di rimorchi" in "Avvia
-
mento e funzionamento".
Quando il sistema TSC è in funzione, la spia "ESC
Activation/Malfunction Indicator Light" (Segnala -
zione attivazione/avaria ESC) lampeggia, la
potenza del motore si riduce e si può avvertire una
frenata su singole ruote conseguente al tentativo
di arrestare la sbandata del rimorchio. Il sistema
TSC è disattivato quando il sistema ESC si trova
in modalità "Partial Off" (Disinserimento parziale)
o "Full Off" (Disinserimento completo).
SISTEMI DI GUIDA
AUSILIARI
Monitoraggio dei punti ciechi (BSM) – se in
dotazione
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
(BSM) utilizza due sensori radar, situati nelle
luci di posizione posteriore, per rilevare le
vetture abilitate alla circolazione in auto -
strada (automobili, autocarri, motociclette,
ecc.) che entrano nei punti ciechi dalla zona
posteriore/anteriore/laterale della vettura.
Zone di rilevamento posteriori
AVVERTENZA!
Se il TSC si attiva durante la guida, ridurre
la velocità, fermare la vettura in un luogo
sicuro e sistemare il carico del rimorchio
per eliminare la sbandata.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 101

361
Luci diurne ......................................... 39
Luci e spie ........................................ 159Abbaglianti ...................................... 39
Air bag .............................77 , 121 , 157
Allarme antifurto .............................. 80 Assistenza ............................. 209 , 211
Commutatore abbaglianti/ anabbaglianti ............................... 39
Controllo pressione pneumatici (TPMS) ...................................... 107
Cruise Control ............................ 87 , 89
Descrizioni spie sul quadro strumenti ............................... 79 , 87
Esterne ................................... 38 , 159
Fendinebbia ............................ 85 , 212
Indicatori di direzione ............... 87 , 159 , 211 , 212
Inserimento automatico proiettori ...... 40
Interruttore di regolazione intensità luce ............................................. 39
Lampeggio di sorpasso ...................... 40
Luce di ingombro ........................... 212 Luci di emergenza .......................... 209Luci di posizione posteriori.............. 212
Luci diurne ...................................... 39
Parcheggio ...................................... 87
Proiettori ....................................... 211
Regolazione assetto proiettori ............ 41
Segnalatore luci accese .................... 40 Sistema antislittamento .................... 96
Sistema di assistenza alla frenata ...... 96
Sostituzione lampade ..............209 , 211
Sostituzione luci posteriori .............. 212
Spia Brake (Freni) ............................ 77
Spia Electronic Stability Program (ESP) (Programma elettronico di
stabilità) ...................................... 79
Spia Engine Temperature (Temperatura motore) ................... 79
Spia Hill Descent Control (Controllo intelligente in discesa) .................. 97
Spia Malfunction Indicator Light/Check Engine (Segnalazione
avaria/Controllo motore) ................ 82
Spia Seat Belt Reminder (Segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata) ............ 80 , 87 , 88 , 89
Terza luce di stop .......................... 213
Luci esterne .................................38 , 159
M
Manuale Disinnesto della posizione P (parcheggio) ............................ 235
Manutenzione ..................................... 62
Manutenzione degli interni ................. 282
Manutenzione delle cinture di
sicurezza .......................................... 282
Manutenzione di ruote e pneumatici.... 275 Manutenzione programmata ........ 242
, 249
Manutenzione rivestimenti interni in
tessuto ..............................................280
Menu a trascinamento ................ 301 , 307
Menu principale personalizzato............301
Messaggi di testo ...............................332
Modifiche/Varianti Vettura ..............................................4
Modifiche/varianti vettura .......................4
Modulo di alimentazione integrato
(fusibili) ............................................214
Monitoraggio punti ciechi....................101
Monossido di carbonio, precauzioni......156
Montaggio ..................................... 59 , 62
Motore ..............................................255 Avviamento ....................................160
Avviamento di emergenza ................232
Identificazione del vano .. 255 , 256 , 257
Liquido di raffreddamento (antigelo)....................................291
Olio ....................................... 290 , 291
Precauzioni gas di scarico ...............156
Precauzioni per il rodaggio...............166
Raffreddamento..............................264
Requisiti del carburante .......... 285 , 290
Scelta dell'olio ...............................290
Surriscaldamento............................234
Tappo del bocchettone di riempimento dell'olio ......................................255
Vano.............................. 255 , 256 , 257
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 361