9
CRUISE CONTROL ADATTATIVO (ACC) –
SE IN DOTAZIONE ................................ 183
Attivazione/Disattivazione .............. 184
Impostazione della velocità ACC
desiderata.................................... 184 Ripristino..................................... 184
Modifica dell'impostazione della
velocità ...................................... 185 Impostazione della distanza tra
vetture con ACC ........................... 186
SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO
IN RETROMARCIA PARKSENSE – SE IN
DOTAZIONE ......................................... 187
Sensori ParkSense ........................ 187
Attivazione e disattivazione del
sistema ParkSense........................ 187 Precauzioni per l'uso del sistema
ParkSense ................................... 188
SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN
MARCIA AVANTI E RETROMARCIA
PARKSENSE – SE IN DOTAZIONE ........... 189
Sensori ParkSense ........................ 190
Display di segnalazione
ParkSense ................................... 190 Display ParkSense ........................ 190
Attivazione e disattivazione del
sistema ParkSense ....................... 192 Manutenzione del sistema di assistenza
al parcheggio ParkSense ............... 193 Pulizia del sistema ParkSense ....... 193
Precauzioni per l'uso del sistema
ParkSense ................................... 193
TELECAMERA DI RETROMARCIA
PARKVIEW – SE IN DOTAZIONE .............195
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA ..........197
Tappo del serbatoio carburante ...... 197
Messaggio di allentamento del tappo
del serbatoio carburante .............. 198
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA –
MOTORI DIESEL ..................................198
AdBlue® (UREA) – se in
dotazione .................................... 200
CAPACITÀ DI CARICO DELLA VETTURA ..202
Targhetta dei pesi ........................ 202
TRAINO DI RIMORCHI ..........................205
Pesi di traino rimorchio
(Pesi massimi a terra) ................... 205
TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE
DI MOTORCARAVAN, ECC.)....................205
Traino della vettura da parte di un
altro veicolo..................................205 Traino da turismo – modelli a quattro
ruote motrici ................................206
IN CASO DI EMERGENZA
LUCI DI EMERGENZA ............................209
SOSTITUZIONE LAMPADE......................209
Lampade di ricambio.....................209
Sostituzione di una lampada ..........211
FUSIBILI .............................................214
Informazioni generali.....................214
Centralina di distribuzione
corrente (PDC) ..............................214
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA E
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA ..............223
Alloggiamento del martinetto ........223
Estrazione della ruota di scorta .....224
Operazioni preliminari per l'uso del
martinetto ...................................225 Istruzioni d'uso del martinetto ........226
Montaggio di uno pneumatico ........228
Dichiarazione di conformità ...........229
Precauzioni per l'utilizzo del
martinetto ....................................231
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 9
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
20
Se l'allarme antifurto della vettura è inserito
e la batteria viene scollegata, l'allarme
rimane attivo quando la batteria viene ricol-
legata; le luci esterne lampeggiano e l'avvisa -
tore acustico entra in funzione. In questo
caso, disinserire l'allarme antifurto della
vettura.
ALLARME ANTIFURTO
DELLA VETTURA PREMIUM
– SE IN DOTAZIONE
L'allarme antifurto Premium monitora l'even -
tualità di un azionamento non autorizzato di
porte, cofano, portellone posteriore ad aper -
tura laterale e accensione della vettura.
Quando l'allarme è attivato, gli interruttori
interni di blocco porte e del portellone poste -
riore ad apertura laterale a comando elettrico
vengono disattivati. In caso di intervento
dell'allarme vengono attivate le seguenti
segnalazioni acustiche e visive: avvisatore
acustico a intermittenza, lampeggio delle
luci di posizione e/o degli indicatori di dire -
zione.
Inserimento dell'allarme antifurto
Seguire la procedura indicata per inserire
l'allarme antifurto:
1. Verificare che il dispositivo di accensione
sia su OFF (Spento).
2. Adottare uno dei seguenti metodi per bloccare la vettura.
Premere il pulsante Lock (Blocco)
sull'interruttore interno per la chiusura
centralizzata delle porte con la porta lato guida e/o lato passeggero aperta.
Premere il pulsante Lock (Blocco) sullamaniglia esterna della porta con
funzione Passive Entry in presenza di
una chiave elettronica abilitata
all'esterno, presente nella stessa zona. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Keyless Enter-N-Go" in "Porte".
Premere il pulsante Lock (Blocco)
sulla chiave.
3. Chiudere le porte se sono aperte. NOTA:
Una volta attivato l'impianto antifurto,
questo rimarrà attivo fino a quando non
viene disattivato tramite una delle proce-
dure descritte in questo capitolo. In caso
di interruzione di corrente dopo l'abilita-
zione dell'impianto, è necessario disabili
-
tarlo dopo aver ripristinato la corrente per
evitarne l'attivazione.
Ogni qualvolta si abilita l'impianto anti -
furto, il sensore antintrusione a ultrasuoni
(rivelatore di movimento) sorveglia in
modo attivo la vettura. Se si preferisce,
quando si attiva l'impianto antifurto è
possibile disinserire il sensore antintru -
sione a ultrasuoni. A tale scopo, premere
il pulsante Lock (Blocco) sulla chiave tre
volte entro 15 secondi dall'inserimento del
sistema (mentre la spia Vehicle Security
(Antifurto della vettura) lampeggia rapida-
mente).
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 20
21
Disinserimento dell'allarme antifurto
L'allarme antifurto della vettura può essere
disinserito utilizzando uno dei seguenti
metodi:
Premere il pulsante Unlock (Sblocco) sulla
chiave.
Afferrare la maniglia della porta con
funzione Passive Entry per sbloccare la
porta; per ulteriori informazioni, fare rife-
rimento a "Keyless Enter-N-Go" in "Porte"
in "Descrizione della vettura" nel Libretto
di Uso e Manutenzione.
Portare il dispositivo di accensione della
vettura su una posizione diversa da OFF
(Spento) premendo il pulsante START/
STOP (Avviamento/Arresto) del sistema
Keyless Enter-N-Go (richiede almeno una
chiave valida nella vettura).
NOTA:
Il blocchetto della serratura porta lato
guida e il pulsante Liftgate (Portellone)
sulla chiave non possono inserire o disin -
serire l'allarme antifurto della vettura.
L'allarme antifurto della vettura rimane
inserito durante l'accesso al portellone a
comando elettrico. La pressione del
pulsante Liftgate (Portellone) non disinse- risce l'allarme antifurto della vettura. Se
qualcuno entra nella vettura dal portellone
e apre una porta, provoca l'attivazione
dell'allarme.
Una volta inserito l'allarme antifurto della
vettura, gli interruttori interni per la chiu
-
sura centralizzata delle porte non consen -
tono di sbloccare le porte.
Ogni qualvolta si abilita l'impianto anti -
furto, il sensore antintrusione a ultrasuoni
(rivelatore di movimento) sorveglia in
modo attivo la vettura. Se si preferisce,
quando si attiva l'impianto antifurto è
possibile disinserire il sensore antintru -
sione a ultrasuoni. A tale scopo, premere
il pulsante Lock (Blocco) sulla chiave tre
volte entro 15 secondi dall'inserimento del
sistema (mentre la spia Vehicle Security
(Antifurto della vettura) lampeggia rapida-
mente).
L'allarme antifurto è stato progettato per
proteggere la vettura; tuttavia, è possibile
evitare alcune condizioni che potrebbero
causare un falso allarme. Ad esempio,
persone o animali domestici rimasti involon -
tariamente intrappolati o oggetti appesi che
potrebbero oscillare (agganciati ad esempio
agli specchietti retrovisori, alle alette para -
sole, ecc.). Chiudere i cristalli e i pannelli del tetto per evitare che il vento, le foglie o altri
detriti entrino nella vettura. Gli oggetti
lasciati nella vettura che potrebbero deterio
-
rarsi nel tempo (ad esempio, buste di
plastica, abiti, frutta o verdura), potrebbero
attivare l'allarme.
Inoltre, condizioni ambientali particolar -
mente violente (vento, pioggia, grandine,
temporali, ecc.) o rumori particolarmente
elevati (impianti audio, rumore del traffico,
passaggio di treni, ecc.) o impatti diretti
della vettura possono attivare l'allarme.
Se è stata attuata una delle sequenze di
inserimento descritte in precedenza,
l'allarme antifurto si inserisce a prescindere
dalla presenza o meno di qualcuno
all'interno della vettura. Se si rimane
all'interno della vettura e si apre una porta,
l'impianto antifurto entra in funzione
facendo suonare l'allarme. In questo caso,
disinserire l'allarme antifurto della vettura.
Se l'allarme antifurto della vettura è inserito
e la batteria viene scollegata, l'allarme anti -
furto rimane inserito quando la batteria viene
ricollegata: le luci esterne lampeggiano e
l'avvisatore acustico entra in funzione. In
questo caso, disinserire l'allarme antifurto
della vettura.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 21
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
84
Ciascuno pneumatico, compreso quello di
scorta (se in dotazione), deve essere verifi-
cato mensilmente a freddo e gonfiato alla
pressione prescritta dal Costruttore e indi -
cata sulla targhetta della vettura o
sull'etichetta con i valori di pressione pneu -
matici. In presenza di pneumatici di dimen -
sioni diverse da quelle prescritte sulla
targhetta della vettura o sull'etichetta con i
valori di pressione pneumatici, è necessario
conoscere la pressione degli pneumatici
corretta.
Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS), la cui spia si accende in
presenza di uno o più pneumatici con pres -
sione insufficiente. Di conseguenza, all'illu -
minazione della spia pressione pneumatici
insufficiente, è necessario fermarsi e
controllare gli pneumatici quanto prima,
portandoli, se necessario, alla pressione
corretta. La guida con una pressione pneu -
matici insufficiente provoca il surriscalda -
mento dello pneumatico e può causarne il
cedimento. Il gonfiaggio insufficiente
aumenta il consumo di carburante e riduce
la durata del battistrada; inoltre, può condi -
zionare la manovrabilità e l'efficienza
frenante della vettura. È importante notare che la spia TPMS non
sostituisce gli opportuni interventi di manu
-
tenzione ed è responsabilità del conducente
mantenere il corretto livello di pressione,
anche nel caso in cui la pressione insuffi -
ciente non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.
La vettura è anche dotata di una spia avaria
TPMS per la segnalazione dell'eventuale
malfunzionamento del sistema. La spia
avaria TPMS è collegata con la spia pres -
sione pneumatici insufficiente. Quando il
sistema rileva un'avaria, la spia lampeggia
per circa un minuto e rimane costantemente
accesa. Questa sequenza continua ai succes -
sivi avviamenti della vettura fino al persistere
dell'avaria. Quando la spia avaria è accesa, il
sistema potrebbe non essere in grado di rile -
vare o segnalare correttamente l'insufficiente
pressione degli pneumatici. Le avarie TPMS
possono presentarsi per diversi motivi, fra i
quali il montaggio di pneumatici di ricambio
che interferiscano con il corretto funziona -
mento del TPMS. Controllare sempre la spia
avaria TPMS dopo la sostituzione di uno o
più pneumatici o ruote della vettura per veri -
ficare che gli pneumatici o le ruote di
ricambio consentano il corretto funziona -
mento del TPMS.
Spie gialle
/ – Spia 4WD – se in dotazione
La spia avverte il conducente che sono inse -
rite le quattro ruote motrici: in questa condi -
zione, i semiassi anteriore e posteriore sono
solidali tra loro, per cui le ruote anteriori e
posteriori ruotano alla stessa velocità.
ATTENZIONE!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per le
ruote e gli pneumatici originali. Le pressioni
e gli allarmi del sistema TPMS sono stati
stabiliti in base alla dimensione degli
pneumatici montati sulla vettura. L'utilizzo
di pneumatici di ricambio di dimensione,
tipo e/o disegno diversi può essere causa di
funzionamento anomalo del sistema o di
danneggiamenti ai sensori. Le ruote montate
in aftermarket possono provocare danni ai
sensori. L'utilizzo di sigillanti per pneumatici
in aftermarket potrebbe causare il
danneggiamento del sensore del sistema di
controllo pressione pneumatici (TPMS). In
seguito all'utilizzo di sigillante per
pneumatici in aftermarket, si raccomanda di
rivolgersi alla Rete Assistenziale per far
eseguire il controllo dei sensori.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 84
SICUREZZA
94
(Segue)
Programma elettronico di stabilità (ESC)
Il programma elettronico di stabilità (ESC)
migliora la stabilità direzionale e quella
generale in varie condizioni di guida. La
funzione dell'ESC consiste nel provocare
l'intervento dell'impianto frenante sulla ruota
interessata in caso di sovrasterzo o sotto-
sterzo durante la guida. Per mantenere la
direzione della vettura, il sistema può anche
ricorrere alla riduzione di potenza del
motore.
Mediante i sensori montati sulla vettura, il
sistema ESC rileva la direzione che il condu -
cente intende imprimere alla vettura e la
confronta con quella effettivamente tenuta
durante la marcia. Quando la direzione effet -
tiva non corrisponde a quella che il condu -
cente intende imprimere, l'ESC aziona il
freno della ruota opportuna per aiutare a
contrastare la condizione di sovrasterzo o
sottosterzo.
Sovrasterzo – quando la vettura curva
eccessivamente rispetto alla posizione del
volante.
Sottosterzo – quando la vettura curva in
modo insufficiente rispetto alla posizione
del volante.
La spia "ESC Activation/Malfunction Indi -
cator Light" (Segnalazione attivazione/avaria
ESC) situata sul quadro strumenti inizia a
lampeggiare non appena il sistema ESC si
attiva. La spia ESC Activation/Malfunction
Indicator Light" (Segnalazione attivazione/
avaria ESC) lampeggia anche quando il TCS
è attivo. Se in fase di accelerazione la spia
"ESC Activation/Malfunction Indicator Light"
(Segnalazione attivazione/avaria ESC) inizia
a lampeggiare, rilasciare l'acceleratore e
accelerare il meno possibile. Adattare la
guida e la velocità alle condizioni attuali
della strada da percorrere.
AVVERTENZA!
Il sistema ESC non può sottrarre la
vettura alle leggi naturali della fisica, né
può aumentare la tenuta di strada
quando compromessa dalle condizioni
del manto stradale. In particolare, il
sistema ESC non può scongiurare
completamente eventuali incidenti,
compresi quelli dovuti all'eccessiva velo-
cità in curva, alla guida su fondo stradale
sdrucciolevole oppure all'acquaplaning.
L'ESC non è in grado di evitare gli inci -
denti risultanti dalla perdita di controllo
della vettura causati da una condotta
inappropriata da parte del conducente.
L'unico modo di evitare incidenti è la
guida sicura e attenta di un conducente
esperto. Le prestazioni di una vettura
dotata di ESC non devono mai essere
messe alla prova in modo incauto e peri -
coloso, con la possibilità di mettere a
repentaglio la sicurezza del conducente
o di altre persone.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 94
101
Sistema antislittamento (TCS)
Tale sistema verifica costantemente l'even-
tuale pattinamento di ciascuna ruota non
motrice. In caso di pattinamento, il sistema
TCS applica la pressione dei freni sulle ruote
interessate e/o riduce la potenza del motore
per conferire migliore accelerazione e stabi -
lità alla vettura. Una funzione del sistema
TCS, la Brake Limited Differential (BLD),
agisce in modo analogo al differenziale auto -
bloccante e controlla il pattinamento
sull'asse condotto. Se una ruota gira più
velocemente dell'altra sullo stesso semiasse,
il sistema applica il freno alla ruota in cui si
verifica il pattinamento. Ciò consente al
motore di applicare maggiore potenza alla
ruota su cui il pattinamento invece non si
verifica. La funzione BLD potrebbe rimanere
abilitata anche se i sistemi TCS e del
programma elettronico di stabilità (ESC)
sono in una modalità ridotta.
Stabilizzatore rimorchio (TSC)
Il sistema di stabilizzazione rimorchio (TSC)
impiega una serie di sensori montati sulla
vettura per individuare uno sbandamento
eccessivo del rimorchio e prendere le misure
appropriate per arrestarlo. Il TSC si attiva
automaticamente una volta rilevato lo sban -
damento eccessivo del rimorchio. NOTA:
Il sistema TSC non è in grado di fermare la
sbandata di qualsiasi rimorchio. In caso di
traino di rimorchi si raccomanda di essere
sempre estremamente cauti e seguire le
raccomandazioni del caso per quanto
riguarda il peso sul dispositivo di traino per
rimorchio. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Traino di rimorchi" in "Avvia
-
mento e funzionamento".
Quando il sistema TSC è in funzione, la spia "ESC
Activation/Malfunction Indicator Light" (Segnala -
zione attivazione/avaria ESC) lampeggia, la
potenza del motore si riduce e si può avvertire una
frenata su singole ruote conseguente al tentativo
di arrestare la sbandata del rimorchio. Il sistema
TSC è disattivato quando il sistema ESC si trova
in modalità "Partial Off" (Disinserimento parziale)
o "Full Off" (Disinserimento completo).
SISTEMI DI GUIDA
AUSILIARI
Monitoraggio dei punti ciechi (BSM) – se in
dotazione
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
(BSM) utilizza due sensori radar, situati nelle
luci di posizione posteriore, per rilevare le
vetture abilitate alla circolazione in auto -
strada (automobili, autocarri, motociclette,
ecc.) che entrano nei punti ciechi dalla zona
posteriore/anteriore/laterale della vettura.
Zone di rilevamento posteriori
AVVERTENZA!
Se il TSC si attiva durante la guida, ridurre
la velocità, fermare la vettura in un luogo
sicuro e sistemare il carico del rimorchio
per eliminare la sbandata.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 101
SICUREZZA
102
All'avviamento della vettura, la spia BSM si
illumina temporaneamente su entrambi gli
specchi retrovisori esterni per segnalare al
conducente che il sistema è operativo. I
sensori del sistema BSM sono attivi quando
è innestata una marcia avanti o la retro-
marcia ed entrano in modalità standby
quando la vettura si trova nella posizione P
(parcheggio).
La zona di rilevamento BSM copre circa la
larghezza di una corsia di 3,8 metri (12 piedi)
su entrambi i lati della vettura. La lunghezza
della zona ha inizio all'altezza dello specchio
retrovisore esterno e si estende approssimativa-
mente 3 m (10 piedi) oltre il paraurti posteriore
del veicolo. Il sistema BSM monitora le zone di
rilevamento su entrambi i lati della vettura
quando la velocità è pari o superiore a circa
10 km/h (6 miglia/h) e avverte il conducente
dell'eventuale presenza di veicoli in queste
aree.
NOTA:
Il sistema BSM NON avverte il conducente
del rapido avvicinamento delle vetture che
si trovano all'esterno delle zone di rileva-
mento.
La zona di rilevamento del sistema BSM
NON cambia se la vettura traina un rimor -
chio. Pertanto, prima di effettuare un
cambio di corsia, controllare visivamente
se nella corsia adiacente lo spazio libero è
sufficiente sia per la vettura sia per il
rimorchio. Se il rimorchio o un altro
oggetto (ad esempio, una bicicletta,
attrezzature sportive) si estende oltre il
perimetro laterale della vettura, la spia
BSM potrebbe rimanere illuminata per
tutto il tempo in cui è innestata una
marcia in avanti.
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
(BSM) potrebbe disattivare (far lampeg-
giare) le spie di segnalazione sugli specchi
laterali, quando una motocicletta o un
altro oggetto di piccole dimensioni rimane
in prossimità del fianco della vettura per
periodi di tempo prolungati, ossia più di
un paio di secondi. La zona delle luci di posizione posteriori in
cui si trovano i sensori radar deve rimanere
libera da neve, ghiaccio e dalla sporcizia
accumulata dal manto stradale in modo che
il sistema BSM possa funzionare corretta
-
mente. Non bloccare le luci di posizione
posteriori in cui si trovano i sensori radar con
oggetti estranei (adesivi per paraurti, porta -
biciclette, ecc.).
Il sistema BSM avverte il conducente della
presenza di oggetti nelle zone di rilevamento
accendendo la spia BSM situata sugli
specchi retrovisori esterni, oltre a emettere
un segnale acustico di avviso e ridurre il
volume dell'autoradio. Per ulteriori informa -
zioni, fare riferimento a "Modalità di funzio -
namento" in questo capitolo.
Durante la guida il sistema BSM controlla la
zona di rilevamento da tre punti di ingresso
diversi (laterale, posteriore, anteriore) per
verificare se è necessario inviare un avviso. Il
sistema BSM emette un allarme quando
viene rilevata la presenza di una vettura in
una di queste tre zone.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 102
103
Comparsa laterale
Vetture che si spostano nelle corsie adiacenti
da entrambi i lati della vettura.
Comparsa posteriore
Veicoli che si avvicinano da dietro la vettura
su entrambi i lati ed entrano nella zona di
rilevamento posteriore con una velocità rela-
tiva inferiore ai 48 km/h (30 miglia/h).
Vetture in sorpasso
Se si sorpassa lentamente un altro veicolo (con
una velocità relativa inferiore ai 24 km/h
(15 miglia/h)) e questo rimane nel punto cieco
per 1,5 secondi circa, la spia si accende. Se la
differenza tra la velocità delle due vetture è
superiore ai 24 km/h (15 miglia/h) la spia non
si accende.
Il sistema BSM è progettato per non segna -
lare oggetti fissi, come guardrail, piloni,
muri, fogliame, banchine, ecc. Tuttavia, in
alcune occasioni il sistema potrebbe attivarsi
in presenza di tali oggetti. Ciò è normale e la
vettura non necessita di alcuna assistenza.
Il sistema BSM non avvisa il conducente
della presenza di veicoli che viaggiano nel
senso opposto alla vettura nelle corsie adia -
centi.
Tratto trasversale posteriore (RCP)
La funzione RCP (tratto trasversale poste -
riore) è intesa ad aiutare il conducente
durante l'uscita in retromarcia da un
parcheggio in cui la visibilità di eventuali
vetture in arrivo potrebbe risultare ridotta.
Uscire dal parcheggio lentamente e con
cautela finché la parte posteriore della
vettura non è esposta. A questo punto, il
sistema RCP avrà una visuale chiara del traf -
fico e delle eventuali vetture in arrivo, avver -
tendo il conducente. Il sistema RCP monitora le zone di rileva
-
mento posteriori su entrambi i lati della
vettura, per rilevare gli oggetti che si
muovono verso i lati della vettura a una velo -
cità minima di 5 km/h (3 miglia/h) e gli
oggetti che si muovono a una velocità
massima di circa 32 km/h (20 miglia/h), come avviene in genere nei parcheggi.
NOTA:
In un parcheggio le vetture in arrivo possono
essere oscurate da quelle parcheggiate late -
ralmente. Se i sensori sono bloccati da altre
strutture o vetture, il sistema non potrà avvi -
sare il conducente.
Quando l'RCP è attivato e la vettura si muove
in retromarcia, il conducente viene avvertito
del pericolo mediante allarmi acustici e
visivi, accompagnati anche dalla riduzione
del volume dell'autoradio.
AVVERTENZA!
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
rappresenta solo un ausilio per facilitare il
rilevamento di eventuali oggetti nei punti
ciechi. Il sistema BSM non è progettato
per rilevare pedoni, ciclisti o animali.
Anche se la propria vettura è dotata del
sistema BSM, controllare sempre gli
specchi retrovisori, guardare dietro le
proprie spalle ed utilizzare l'indicatore di
direzione prima di cambiare corsia.
L'inosservanza di tali precauzioni può
causare lesioni gravi anche letali.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 103