•Interruttore di bloccaggio cristalli............... 25
•PORTELLONE............................. 25
•SISTEMI DI RITENUTA PASSEGGERI............... 26
•Cinture a tre punti........................ 27
•Regolazione dell’ancoraggio superiore della cintura.... 31
•Istruzioni di funzionamento cintura a tre punti sedile
seconda fila............................ 31
•Procedura di srotolamento cintura di sicurezza a tre
punti attorcigliata......................... 33
•Cinture di sicurezza nelle posizioni sedile passeggero . . . 33
•Modalità arrotolatori a bloccaggio automatico (ALR) —
se in dotazione.......................... 34
•Pretensionatori cinture...................... 34
•Poggiatesta attivi supplementari (AHR)............ 34
•Sistema avanzato di segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata (BeltAlert) .................... 37
•Funzione controllo di energia.................. 37
•Sicurezza per donne in gravidanza............... 37
•Sistema di ritenuta integrativo (SRS) - Airbag........ 38
•Funzioni airbag anteriori avanzate............... 39
•Sensori e comandi intervento airbag............. 42
•Registratore dati eventi (EDR)................. 47
•Sistema di ritenuta per bambini................ 47
11
Override manuale allarme antifurtoL’allarme antifurto non si abilita se si bloccano
le porte con il pulsante manuale.
ALLARME ANTIFURTO VERSIONE
LUSSO — SE IN DOTAZIONE
L’impianto antifurto versione lusso monitorizza
le porte, il dispositivo di chiusura cofano mo-
tore, il portellone e il commutatore di accen-
sione per rilevare un eventuale funzionamento
non autorizzato.
Se qualcosa fa scattare l’allarme antifurto, l’av-
visatore acustico entra in funzione per 30 se-
condi e le luci lampeggiano per 60 secondi. Se
il dispositivo di attivazione non viene disatti-
vato, dopo 5 secondi la sirena entrerà di nuovo
in funzione per altri 30 secondi. Se l’innesco
rimane attivo, il ciclo si ripeterà per un massimo
di 5 minuti.
Se si abilita il sensore antintrusione, l’allarme
antifurto attiverà l’avvisatore acustico per
29 secondi. Quando si abilita questa parte
dell’impianto, qualsiasi movimento all’interno
del veicolo attiverà l’allarme antifurto.
Abilitazione dell’impianto
1. Sfilare la chiave dal commutatore di accen-
sione e uscire dal veicolo.
2. Bloccare la porta con l’interruttore della
chiusura porte centralizzata o il telecomando
chiusura porte centralizzata (RKE) e chiudere
tutte le porte.
3. La spia antifurto veicolo sul quadro stru-
menti lampeggia rapidamente per 16 secondi.
Ciò indica che è in corso la pre-abilitazione
dell’antifurto. Dopo 16 secondi, si attiveranno le
serrature e la spia antifurto veicolo continuerà a
lampeggiare lentamente. Ciò indica che l’im-
pianto antifurto è totalmente abilitato.
I veicoli dotati di immobilizzatore con chiave
Sentry Keypossono essere avviati in sicu-
rezza con una chiave valida. Per chiave valida
si intende una chiave programmata per quel
particolare veicolo. Una chiave valida disabilita
l’allarme antifurto, una chiave non valida con-
sente di avviare il motore per due secondi con
successivo arresto.NOTA:
Ogni volta che si abilita l’allarme antifurto, il
sensore antintrusione (rivelatore di movi-
mento) sorveglia in modo attivo il veicolo.
Se lo si preferisce, quando si abilita l’al-
larme antifurto è possibile disinserire il sen-
sore antintrusione.
Per disabilitare il sensore antintrusione, attivare
la richiesta di blocco (LOCK) per tre volte
mediante il telecomando RKE durante il pe-
riodo di preabilitazione (frequenza di lampeg-
gio spia luminosa elevata). Il sensore antintru-
sione verrà abilitato automaticamente
all’inserimento successivo dell’allarme anti-
furto.
Disabilitazione dell’impianto
1. Premere il pulsante UNLOCK sul teleco-
mando RKE.
2. L’avviamento del motore con una chiave
Sentry Keyvalida disabilita l’allarme antifurto.
Per chiave valida si intende una chiave pro-
grammata per quel particolare veicolo. Una
chiave valida disabilita l’allarme antifurto, una
17
Sistema di ritenuta integrativo (SRS)
- Airbag
Il veicolo è dotato di airbag anteriori avanzati,
che integrano la protezione assicurata dalle
cinture in dotazione. L’airbag anteriore avan-
zato lato guida è alloggiato in un vano al centro
del volante. L’airbag anteriore avanzato lato
passeggero è sistemato nella plancia porta-
strumenti, sopra il vano portaoggetti. I pannelli
di chiusura dei vani recano in rilievo la scritta
SRS/AIRBAG.NOTA:
Questi airbag sono omologati in conformità
alle norme per gli airbag avanzati.
Gli airbag anteriori avanzati sono caratterizzati
da una capacità di intervento a più stadi. Ciò
consente di disporre di velocità di gonfiaggio
differenti in funzione del tipo e della violenza
dell’urto.
Questo veicolo può essere dotato di sensori di
posizione guida di scorrimento sedile lato
guida e/o passeggero anteriore che possono
regolare la velocità di gonfiaggio degli airbag
anteriori avanzati in base alla posizione del
sedile.
Questo veicolo può essere dotato di un inter-
ruttore cintura di sicurezza che rileva se la
cintura di sicurezza del lato guida e/o quella
del lato passeggero anteriore sono allacciate.
L’interruttore cintura di sicurezza può regolare il
tasso di gonfiaggio degli airbag anteriori avan-
zati.
Questo veicolo è equipaggiato con airbag sup-
plementari laterali a tendina gonfiabili (SABIC)
per proteggere il conducente e i passeggeri
che occupano il sedile anteriore e i sediliposteriori vicino ai finestrini. Gli airbag SABIC
sono ubicati sopra i finestrini laterali. I rivesti-
menti degli airbag laterali sono chiamati SRS
AIRBAG.
Questo veicolo può essere dotato anche di
airbag laterali supplementari montati sul sedile
(SAB). Gli airbag laterali supplementari montati
sul sedile offrono agli occupanti una maggiore
protezione durante gli impatti laterali. Se il
veicolo è dotato di airbag laterali supplemen-
tari montati sul sedile, tali airbag sono contras-
segnati con un’etichetta cucita sul lato esterno
dei sedili anteriori.
NOTA:
•I pannelli di chiusura airbag possono non
apparire evidenti sul rivestimento interno;
essi tuttavia si aprono durante il gonfiag-
gio dell’airbag.
•Dopo un incidente, rivolgersi immediata-
mente al concessionario di zona.
Componenti impianto airbag
Il veicolo potrebbe essere dotato dei seguenti
componenti impianto airbag:
•Centralina sistemi di ritenuta (ORC)
Posizioni degli airbag anteriori avanzati e delle
protezioni ginocchia
1 — Airbag anteriori
avanzati lato passeggero
e lato guida2 — Protezione gi-
nocchia
38
•Spia airbag
•Volante e piantone sterzo
•Plancia portastrumenti
•Imbottitura protezione ginocchia
•Airbag anteriore avanzato lato guida
•Airbag anteriore avanzato lato passeggero
•Airbag supplementari laterali montati sul se-
dile (SAB)
•Airbag supplementari laterali a tendina gon-
fiabili (SABIC)
•Sensori d’urto anteriori e laterali
•Pretensionatori cinture anteriori, interruttore
fibbia cintura di sicurezza e sensori di posi-
zione guida di scorrimento sedile
•Poggiatesta attivo supplementare per il con-
ducente e il passeggero anterioreFunzioni airbag anteriori avanzateL’impianto airbag anteriori avanzato è compo-
sto da airbag anteriori lato guida e passeggero
multistadio. L’impianto fornisce un’erogazione
adeguata al livello di gravità e al tipo di urto in
base al rilevamento della centralina sistemi di
ritenuta (ORC) che potrebbe ricevere informa-
zioni dai sensori d’urto frontali.
Il dispositivo di gonfiaggio primo stadio viene
attivato immediatamente in caso di urto che
richieda l’intervento dell’airbag. Questa eroga-
zione ridotta viene utilizzata nelle collisioni
meno violente. Un’erogazione più potente
viene utilizzata per le collisioni più severe.
AVVERTENZA!
•Nessun oggetto dovrebbe essere collocato
sopra o vicino all’airbag sulla plancia por-
tastrumenti poiché potrebbe provocare
danni se il veicolo viene coinvolto in un
impatto di entità tale da causare il gonfiag-
gio dell’airbag.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
•Non sistemare oggetti sopra o intorno ai
pannelli di copertura degli airbag e non
tentare di aprirli manualmente. Si potreb-
bero danneggiare gli airbag con ulteriore
rischio di lesioni, in quanto gli airbag po-
trebbero non essere più operativi. I ripari
protettivi sono studiati in modo da aprirsi
solo al gonfiaggio degli airbag.
•Non perforare, tagliare o manomettere in
alcun modo l’imbottitura di protezione gi-
nocchia.
•Non montare alcun accessorio (spie, ste-
reo, autoradio a breve raggio, ecc.) sull’im-
bottitura di protezione ginocchia.
39
SABIC durante il gonfiaggio, può compor-
tare gravi lesioni con conseguenze anche
fatali.
L’impianto è comprensivo di sensori d’urto la-
terale adiacenti agli occupanti di entrambi i
sedili anteriori e posteriori, tarati per l’intervento
in caso di urti tali da richiedere la protezione
dei passeggeri tramite airbag laterali.
AVVERTENZA!
•Se il veicolo è equipaggiato con airbag
supplementare a tendina gonfiabile lato
destro e sinistro (SABIC), non accatastare
bagagli o altri carichi tanto in alto da bloc-
care la zona degli airbag SABIC, La zona di
ubicazione dell’airbag SABIC deve rima-
nere sgombra da ostruzioni.
•Non interporre i ripari dei seggiolini per
bambini o altri oggetti tra l’occupante e gli
airbag laterali altrimenti le prestazioni risul-
tano compromesse e/oppure gli oggetti in-
terposti possono penetrare nel corpo cau-
sando gravi lesioni.Imbottiture protezione ginocchia
Le imbottiture di protezione ginocchia, oltre a
svolgere questa funzione, contribuiscono a
mantenere gli occupanti dei sedili anteriori
nella posizione migliore per interagire con gli
airbag anteriori.
Gli airbag anteriori avanzati integrano il sistema
di sicurezza passiva per i posti anteriori costi-
tuito dalle cinture con pretensionatori e dalle
imbottiture di protezione ginocchia. Anche gli
airbag laterali costituiscono un’integrazione
della sicurezza passiva che migliora la prote-
zione degli occupanti assicurata dalle cinture
di sicurezza.
Di seguito sono descritti alcuni semplici accor-
gimenti che possono essere adottati per ridurre
al minimo il rischio di lesioni in caso di inter-
vento dell’airbag:
1.Fino a 12 anni di età i bambini devono
sempre viaggiare su un sedile posteriore
con la cintura allacciata.
AVVERTENZA!
Sulle vetture con airbag anteriore avanzato
lato opposto guida, non montare MAI sul
sedile anteriore sistemi di ritenuta per bambini
con posizionamento contromarcia. L’even-
tuale gonfiaggio dell’airbag può infatti avere
conseguenze gravi o addirittura fatali per il
neonato.
I bambini, la cui statura non consente ancora di
indossare la cintura di sicurezza in modo ade-
guato (vedere la sezione Sistema di ritenuta
per bambini), devono essere collocati sul se-
dile posteriore tenendoli fermi con sistemi di
ritenuta per bambini o su appositi seggiolini
rialzati di adattamento alla cintura. I bambini
più grandi che non utilizzano più i sistemi di
ritenuta per bambini o i seggiolini ausiliari con
cinture devono viaggiare sui sedili posteriori
opportunamente vincolati con la cintura di si-
curezza. Non consentire mai ai bambini di far
passare la cintura a bandoliera dietro la
schiena o sotto le braccia.
41
Leggere attentamente le istruzioni relative al
sistema di ritenuta bambini per avere la cer-
tezza di adoperarlo correttamente.
2.Tutti gli occupanti devono sempre indos-
sare correttamente la cintura a tre punti.
3.I sedili anteriori devono essere regolati in
modo da lasciare uno spazio adeguato per il
gonfiaggio degli airbag anteriori avanzati.
4.Non appoggiarsi alla porta o al finestrino.
Se il veicolo è dotato di airbag laterali, in
caso di attivazione, gli airbag, gonfiandosi,
impegneranno lo spazio tra l’occupante del
sedile e la porta.
5.Se occorre modificare l’impianto airbag
per il trasporto disabili, contattare il Centro
assistenza clienti. I relativi numeri di tele-
fono sono riportati nel paragrafoIn caso di
assistenza.AVVERTENZA!
•Affidarsi ai soli airbag può avere gravi
conseguenze in caso di incidente. Gli ai-
rbag costituiscono infatti un dispositivo che
integra ma non sostituisce le cinture di
sicurezza. In alcuni tipi di incidenti gli ai-
rbag non si gonfiano. Indossare quindi
sempre le cinture di sicurezza nonostante
la presenza degli airbag.
•Una regolazione dei sedili che porti il corpo
troppo vicino al volante o alla plancia por-
tastrumenti può avere serie conseguenze,
anche fatali, per gli occupanti in caso di
intervento degli airbag anteriori avanzati. Il
loro gonfiaggio, infatti, richiede uno spazio
adeguato. Regolare quindi i sedili in modo
che sia possibile afferrare il volante o toc-
care la plancia portastrumenti con le brac-
cia distese in maniera naturale.
•Anche il gonfiaggio degli airbag laterali
necessita di uno spazio adeguato. Non
appoggiarsi alla porta o al finestrino. Se-
dere in posizione eretta al centro del sedile.Sensori e comandi intervento airbag
Centralina sistemi di ritenuta (ORC)
L’ORCfa parte di un sistema di sicurezza
regolamentato richiesto per il veicolo.
L’ORC determina se attivare o meno gli airbag
anteriori e/o laterali in caso di urto laterale. In
base ai segnali del sensore d’urto, la centralina
ORC provoca il gonfiaggio degli airbag ante-
riori avanzati, degli airbag SABIC, degli airbag
laterali supplementari montati sul sedile - se in
dotazione, e dei pretensionatori cinture ante-
riori, se in dotazione, a seconda del tipo e della
violenza dell’urto.
Gli airbag anteriori avanzati sono progettati per
fornire un’ulteriore protezione, come integra-
zione alle cinture di sicurezza in determinati urti
frontali, a seconda del tipo e della violenza
dell’urto. Gli airbag anteriori avanzati non
hanno la funzione di ridurre il rischio di lesioni in
caso di urti posteriori, laterali o di ribaltamenti.
Gli airbag anteriori avanzati non si attivano in
tutti gli urti frontali, compresi alcuni che potreb-
bero provocare danni di notevole entità al vei-
colo, ad esempio, determinati urti contro pali,
contro autocarri e con sfalsamento dell’angolo.
42
D’altra parte, a seconda del tipo e del punto
dell’urto, gli airbag anteriori avanzati possono
attivarsi in caso di incidenti con danni limitati
alla parte anteriore del veicolo ma che possono
provocare una grave decelerazione iniziale.
Gli airbag laterali non si attivano in tutti gli urti
laterali. L’attivazione degli airbag laterali di-
pende dalla violenza e dal tipo di urto.
Dal momento che i sensori airbag misurano la
decelerazione del veicolo nel tempo, la velocità
del veicolo e i danni in sé non forniscono una
buona indicazione per stabilire se un airbag
avrebbe dovuto o meno attivarsi.
Le cinture di sicurezza sono necessarie per la
protezione degli occupanti in tutti gli incidenti e
servono anche a mantenere il corpo nella po-
sizione corretta, lontano da un airbag in fase di
gonfiaggio.
Inoltre, ogni volta che il commutatore di accen-
sione è ruotato nella posizione START o ON/
RUN, il modulo verifica la predisposizione dei
componenti elettronici del sistema. Con la
chiave di accensione estratta, in posizione OFF
o ACC, l’impianto airbag non è attivato e gli
airbag non si gonfieranno.L’ORC contiene un sistema di alimentazione di
riserva che provoca il gonfiaggio degli airbag
anche in caso di perdita di potenza o di scol-
legamento della batteria prima dell’intervento.
Inoltre, l’ORC attiva la spia airbag
nella plancia portastrumenti per 4 -
8 secondi circa per una prova au-
todiagnostica all’atto del primo
avviamento. Dopo la prova auto-
diagnostica, la spia airbag si spe-
gne. Il mancato spegnimento della spia airbag
o la sua temporanea riaccensione indicano la
presenza di un’anomalia nel sistema. Se dopo
l’avviamento iniziale la spia si accende, viene
emessa un’unica segnalazione acustica.
È prevista anche una diagnostica che provoca
l’accensione della spia airbag sul quadro stru-
menti in caso di rilevamento di un guasto che
potrebbe compromettere l’impianto airbag. La
diagnostica registra inoltre la natura dell’avaria.AVVERTENZA!
È estremamente importante prestare atten-
zione alla spia airbag sulla plancia portastru-
menti per sapere se il sistema è in grado di
attivarsi in caso di incidente. Se la spia non si
accende durante la prova lampade al primo
inserimento del commutatore di accensione,
non rimane accesa dopo l’avviamento del
veicolo o se si accende durante la marcia,
rivolgersi immediatamente a un concessiona-
rio autorizzato.
Dispositivi di gonfiaggio dell’airbag
anteriore avanzato lato guida e lato
passeggero
I dispositivi di gonfiaggio dell’airbag anteriore
avanzato lato guida e lato passeggero sono
ubicati al centro del volante e sul lato destro
della plancia portastrumenti. Non appena
l’ORC rileva un urto che richiede l’intervento
degli airbag anteriori avanzati, invia un segnale
ai dispositivi di gonfiaggio. Viene prodotta una
grande quantità di gas atossico per il gonfiag-
gio degli airbag anteriori avanzati. Sono possi-
bili velocità di gonfiaggio diverse, a seconda
43
del tipo e della violenza dell’urto. Il rivestimento
del mozzo volante e la parte superiore destra
della plancia portastrumenti si staccano per
consentire il gonfiaggio completo degli airbag.
Gli airbag si gonfiano completamente in circa
50 - 70 millisecondi. Un tempo pari all’incirca
alla metà di quello di un battito di palpebre. Gli
airbag si sgonfiano quindi rapidamente pur
contribuendo a trattenere i passeggeri dei posti
anteriori.
Il gas fuoriesce dai fori di sfiato presenti sui lati
dell’airbag anteriore avanzato. In questo modo
gli airbag non pregiudicano il controllo del
veicolo.
Dispositivi di gonfiaggio dell’airbag laterale
supplementare montato sul sedile — se in
dotazione
Gli airbag laterali supplementari montati sul
sedile (SAB) sono progettati per l’attivazione
solo in caso di urti laterali di una certa entità.
L’ORC determina se un urto laterale è tale da
richiedere il gonfiaggio degli airbag laterali in
funzione del tipo e della violenza dell’urto.
A seconda del tipo e della violenza dell’urto,
può attivarsi il dispositivo di gonfiaggio airbaglaterale sul lato interessato dall’impatto del vei-
colo, liberando una certa quantità di gas non
tossico. L’airbag SAB si gonfia, proiettato fuori
del suo alloggiamento nello spazio tra l’occu-
pante del sedile anteriore e la porta. Tale
operazione richiede circa 10 millisecondi. L’ai-
rbag laterale si gonfia a una velocità estrema-
mente elevata e con una forza tale che po-
trebbe provocare lesioni se non si è seduti
correttamente o se vi sono oggetti che occu-
pano lo spazio di gonfiaggio dell’airbag. I bam-
bini sono particolarmente vulnerabili.
Dispositivi di gonfiaggio airbag
supplementare laterale a tendina gonfiabile
(SABIC)
Nei casi in cui l’urto è limitato a un’area laterale
specifica del veicolo, l’ORC può attivare gli
airbag SABIC a seconda del tipo e dell’entità
dell’urto. In tal caso, la centralina aziona solo
gli airbag sul lato del veicolo che ha subito
l’urto.
Viene prodotta una grande quantità di gas
atossico per il gonfiaggio degli airbag. In se-
guito al gonfiaggio dell’airbag laterale, il bordo
esterno del padiglione viene sospinto all’infuori
a coprire il finestrino. Il gonfiaggio dell’airbagrichiede all’incirca 30 millisecondi (circa un
quarto del tempo di un battito di ciglia) e
avviene con una forza tale da provocare lesioni
se il passeggero non è seduto correttamente
con le cinture di sicurezza allacciate o se sono
presenti oggetti nella zona di gonfiaggio. I
bambini sono particolarmente vulnerabili. Lo
spessore dell’ airbag laterale a tendina gonfiato
è di soli 9 cm (3-1/2 poll.).
Dal momento che i sensori airbag misurano la
decelerazione nel tempo, la velocità del veicolo
e i danni non forniscono una buona indicazione
per stabilire se un airbag avrebbe dovuto o
meno attivarsi.
NOTA:
In caso di ribaltamento del veicolo, i preten-
sionatori e/o gli airbag SAB e SABIC ubicati
su entrambi i lati del veicolo potrebbero
attivarsi.
Sensori d’urto anteriore e laterale
Negli urti frontali e laterali, i sensori d’urto
possono aiutare la centralina ORC a determi-
nare la risposta adeguata agli urti frontali.
44