SPECCHI RETROVISORI E DI
CORTESIA
Specchio retrovisore interno a due
posizioni
Un sistema a doppio snodo ne consente la
regolazione orizzontale e verticale. Regolare lo
specchio in modo da ottenere la massima
visibilità attraverso il lunotto.
Per ridurre gli abbagliamenti, è possibile por-
tare lo specchio in posizione antiabbagliante
spostando l’apposita levetta di comando
(verso la parte posteriore del veicolo). La rego-
lazione dello specchio deve essere effettuata a
partire dalla posizione normale (verso il para-
brezza).
Specchio retrovisore antiabbagliante
automatico — se in dotazione
Questo specchio è dotato di un dispositivo di
regolazione automatica per evitare effetti abba-
glianti da parte dei veicoli che seguono. Per
attivare o disattivare il dispositivo è sufficiente
premere il pulsante alla base dello specchio.
L’accensione di una spia posta a sinistra del
pulsante indicherà l’attivazione della funzione
di attenuazione intensità luminosa. Il sensore a
destra del pulsante non si illuminerà.ATTENZIONE!
Per evitare di danneggiarlo quando lo si puli-
sce, non spruzzare mai detergente diretta-
mente sullo specchio. Inumidire con il deter-
gente un panno pulito e passarlo quindi sullo
specchio.
Regolazione specchio retrovisoreSpecchio retrovisore antiabbagliante
automatico
66
Il veicolo è anche dotato di spia avaria TPMS
per la segnalazione dell’eventuale malfunzio-
namento del sistema. La spia avaria TPMS è
collegata con la spia controllo insufficiente
pressione pneumatici. Quando il sistema rileva
un’avaria, la spia lampeggia per circa un mi-
nuto e rimane costantemente accesa. Questa
sequenza continua nei successivi avviamenti
del veicolo fino al persistere dell’avaria.
Quando la spia avaria è accesa, il sistema
potrebbe non essere in grado di rilevare o
segnalare correttamente l’insufficiente pres-
sione pneumatici. Le avarie TPMS possono
presentarsi per diversi motivi, fra i quali il
montaggio di pneumatici di ricambio che inter-
feriscano nel corretto funzionamento del TPMS.
Verificare sempre la spia avaria TPMS dopo la
sostituzione di uno o più pneumatici per verifi-
care che gli pneumatici di ricambio consentano
il corretto funzionamento del TPMS.ATTENZIONE!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per le
ruote e i pneumatici originali. Le pressioni e le
avvertenze del sistema TPMS sono state sta-
bilite per la dimensione pneumatici del veicolo
interessato. L’utilizzo di parti di ricambio di
dimensione, tipo e/o stile diversi da quelli
originali può essere causa di funzionamento
anomalo del sistema o di danneggiamenti ai
sensori. Le ruote per riparazioni possono pro-
vocare danni al sensore. Non utilizzare sigil-
lanti per pneumatici o talloni di bilanciamento
su veicolo equipaggiato con sistema TPMS
onde evitare di danneggiare i sensori.
23. Display contachilometri/display
contachilometri parziale
Questa visualizzazione indica i chilometri com-
plessivi percorsi dal veicolo.
Messaggi del contachilometri
Quando sussistono le condizioni adeguate, il
contachilometri visualizza i seguenti messaggi:door................Portaaperta
gate..............Portellone aperto
gASCAP. . . Anomalia tappo di rifornimento
carburante
CHAngE OIL......Necessità cambio olio
NOTA:
Se il veicolo dispone di check panel (EVIC)
opzionale sul quadro strumenti, tutti i mes-
saggi di avvertenza compresiDoor Ajar
(Porta aperta) eGate Ajar(Portellone
aperto) saranno visualizzati solo sul display
EVIC. Per maggiori informazioni, vedere
Check Panel — se in dotazione.
gASCAP
Se il sistema diagnostico del veicolo stabilisce
che il tappo bocchettone di rifornimento carbu-
rante è allentato, montato erroneamente o dan-
neggiato, sull’area del display contachilometri
verrà visualizzato il messaggiogASCAP. Ser-
rare correttamente il tappo del bocchettone e
premere il pulsante del contachilometri parziale
per cancellare il messaggio. Se il problema
persiste, il messaggio ricompare al successivo
avviamento del veicolo.
131
Pulsante RESET
Per ripristinare il display, ruotare il commutatore
di accensione alla posizione ON, quindi tenere
premuto il pulsante RESET situato sul volante.
I seguenti display possono essere ripristinati o
modificati:
•Bussola/temperatura
•Trip A (Viaggio A)
•Trip B (Viaggio B)
Contachilometri parziale (ODO)
Questo display indica la distanza percorsa a
partire dall’ultimo azzeramento. Premere e rila-
sciare il pulsante STEP sul quadro strumenti
per passare dal contachilometri a Trip A (Viag-
gio A) o Trip B (Viaggio B).
Trip A (Viaggio A)
Indica la distanza totale percorsa per Trip A
(Viaggio A) dall’ultimo ripristino.
Trip B (Viaggio B)
Indica la distanza totale percorsa per Trip B
(Viaggio B) dall’ultimo ripristino.Visualizzazione bussola/temperatura
NOTA:
Se il veicolo è dotato di GPS uconnect™
Chrysler (autoradio con navigatore), il si-
stema NAV fornirà la direzione della bussola
mentre i menu di varianza e taratura non
saranno disponibili. Le prestazioni della
bussola verranno eseguite in maniera accu-
rata, in base ai segnali GPS invece del
campo magnetico della Terra.
Varianza bussola
La varianza della bussola è la differenza tra il
Nord magnetico e il Nord geografico. Per com-
pensare le differenze, la varianza deve essere
impostata per la zona in cui viene guidato il
veicolo, in base ad ogni mappa di zona. Una
volta impostata correttamente, la bussola com-
penserà automaticamente le differenze, for-
nendo una lettura estremamente accurata.NOTA:
•Per poter realizzare una taratura ottimale
è necessaria una superficie piana ed un
ambiente privo di grandi oggetti metallici
come edifici, ponti, cavi sotterranei, ro-
taie, ecc.
•Gli oggetti magnetici devono essere te-
nuti a distanza dalla parte superiore cen-
trale della plancia portastrumenti. Questa
è l’ubicazione del sensore bussola.
135
Programma di stabilità elettronico
(ESC)
Tale sistema migliora la stabilità direzionale e
quella generale in varie condizioni di guida.
L’ESC attua delle correzioni in caso di sovra-
sterzo o sottosterzo del veicolo azionando il
freno dell’opportuna ruota per aiutare a contra-
stare la condizione di sovrasterzo o sottosterzo.
Per mantenere la direzione del veicolo, il si-
stema può anche ricorrere alla riduzione di
potenza del motore. Mediante i sensori montati
sul veicolo, il sistema ESC ricava la direzione
che il conducente intende imprimere alla vet-
tura e la confronta con quella effettivamente
tenuta durante la marcia. Quando la direzione
effettiva non corrisponde a quella che il condu-
cente intende imprimere, l’ESC aziona il freno
della ruota opportuna per aiutare a contrastare
la condizione di sovrasterzo o sottosterzo.
•Sovrasterzo - quando il veicolo curva ecces-
sivamente rispetto alla posizione del volante.
•Sottosterzo - quando il veicolo curva in modo
insufficiente rispetto alla posizione del vo-
lante.Modalità di funzionamento ESC
Il sistema ESC dispone di tre modalità di fun-
zionamento per i veicoli a trazione integrale e di
due modalità di funzionamento per i veicoli a
trazione semplice.
Full On (Completamente inserito) (modelli
a trazione integrale) o On (Inserito)
(modelli a trazione semplice)
Questa è la modalità di funzionamento normale
per l’ESC. A ogni avviamento del veicolo, l’ESC
si trova sempre in modalitàOn(Inserito). che
deve essere utilizzata nella maggior parte delle
situazioni di guida. L’ESC va commutato su
Partial Off(Parzialmente disinserito) o suFull
Off(Completamente disinserito) esclusiva-
mente per le ragioni specifiche riportate di
seguito.
Partial Off (Parzialmente disinserito)
(modelli a trazione integrale) o On
(Inserito) (modelli a trazione semplice)
A questa modalità si accede premendo tempo-
raneamente l’interruttore ESC OFF (ESC disin-
serito). In modalità di disinserimento parziale,
la spia di segnalazione attivazione/avaria ESC
sarà illuminata. La modalità in questione con-
sente la guida in presenza di neve profonda,sabbia o ghiaia, in cui la trazione richiede una
velocità di rotazione delle ruote maggiore di
quanto il sistema ESC normalmente consenta.
Per inserire nuovamente il sistema ESC, pre-
mere brevemente l’interruttoreESC Off(ESC
disinserito). Ciò ripristina la normale modalità di
funzionamentoESC On(ESC inserito).
NOTA:
Per aumentare la trazione del veicolo du-
rante la guida con catene, o in caso di
partenza nella neve profonda, nella sabbia o
nella ghiaia, è consigliabile passare in mo-
dalitàPartial Off(Parzialmente disinserito),
mediante pressione sull’interruttoreESC
Off(ESC disinserito). Una volta superata la
situazione che ha determinato la necessità
di passare in modalitàPartial Off(Parzial-
mente disinserito), inserire nuovamente il
sistema ESC premendo temporaneamente
l’interruttoreESC Off(ESC disinserito). Ciò
è fattibile anche a veicolo in movimento.
Full Off (Completamente disinserito) (solo
modelli a trazione integrale)
Questa modalità è prevista per l’uso non su
autostrade o strade quando la funzione di
181