INTRODUZIONECongratulazioni per aver scelto il suo nuovo
veicolo Chrysler Group LLC, nel quale riscon-
trerà l’accuratezza di costruzione, lo stile carat-
teristico e la qualità, tutti elementi essenziali
che contraddistinguono i nostri veicoli.
La invitiamo, prima di accingersi per la prima
volta alla guida del veicolo, a leggere le istru-
zioni contenute nel presente libretto di uso e
manutenzione e nei relativi supplementi in
modo da familiarizzarsi con tutti i comandi, in
particolare con quelli relativi ai freni, allo sterzo
e al cambio, nonché con il comportamento del
veicolo sulle varie superfici stradali. Le consi-
gliamo, all’inizio, una guida particolarmente
prudente fino ad acquisire con l’esperienza
una perfetta padronanza del veicolo. La invi-
tiamo, inoltre, a rispettare in ogni circostanza le
norme di circolazione.
NOTA:
Dopo aver consultato la documentazione
per il proprietario, si consiglia di conservare
il libretto nel veicolo per facilitarne la con-
sultazione e in modo che resti a bordo del
veicolo all’atto della vendita.Un utilizzo non corretto del veicolo può provo-
care la perdita di controllo di quest’ultimo o
causare un incidente.
Una guida a velocità eccessiva o in stato di
ebbrezza può provocare la perdita di controllo,
l’uscita di strada o il cappottamento del vei-
colo, nonché la collisione con altri veicoli o
ostacoli con conseguente rischio di lesioni
gravi o addirittura di incidenti mortali. Va inoltre
ricordato che il mancato uso delle cinture di
sicurezza compromette enormemente l’incolu-
mità del conducente e dei passeggeri in caso
di incidente.
Una manutenzione adeguata è determinante ai
fini del perfetto funzionamento del veicolo; le
raccomandiamo quindi di rivolgersi, agli inter-
valli prescritti, ad un concessionario autorizzato
il quale dispone di personale qualificato non-
ché dell’attrezzatura specifica e delle apparec-
chiature necessarie per l’esecuzione delle ope-
razioni previste.
La soddisfazione della clientela nei confronti
del prodotto e del servizio è l’obiettivo di pri-
maria importanza che impegna e coinvolge il
costruttore e i suoi distributori. In caso di incon-venienti concernenti l’assistenza tecnica o la
garanzia da lei ritenuti non risolti adeguata-
mente, La invitiamo a discuterli direttamente
con la direzione del concessionario di zona.
Tenga presente che il concessionario autoriz-
zato di zona sarà sempre lieto di poterla assi-
stere nella soluzione di qualsiasi problema re-
lativo al Suo veicolo.
AVVERTENZA RIBALTAMENTOIl rischio di ribaltamento dei veicoli fuoristrada è
significativamente più elevato rispetto a qualsi-
asi altro tipo di veicolo. Questo veicolo è carat-
terizzato da una maggiore altezza da terra e un
baricentro più alto rispetto a molte alter vetture
passeggeri. Queste caratteristiche gli consen-
tono di offrire prestazioni migliori in un’ampia
gamma di applicazioni fuoristrada. Con un tipo
di guida pericoloso, tutti i veicoli possono an-
dare fuori controllo. Questo modello, però, dato
il baricentro più alto, è più soggetto di altri
veicoli a capovolgersi qualora sfugga al con-
trollo del conducente.
Evitare quindi, per quanto possibile, le curve a
gomito e le manovre brusche o altre condizioni
di guida che potrebbero causare la perdita di
4
AVVERTENZA!
Non lasciare mai bambini all’interno di un
veicolo con il commutatore di accensione
inserito. Gli occupanti del veicolo, e in parti-
colare i bambini incustoditi, possono rimanere
incastrati tra il finestrino e il proprio vano in
caso di azionamento accidentale di un alza-
cristallo. Potrebbero conseguirne lesioni gravi
o addirittura letali.Apertura automaticaL’interruttore alzacristallo porta anteriore lato
guida dispone di una funzione di apertura
automatica. Una breve pressione sull’interrut-
tore oltre il punto di resistenza provoca la
completa apertura automatica del cristallo. Per
annullare il movimento di apertura automatica,
azionare l’interruttore in alto o in basso e rila-
sciarlo.
Interruttore di bloccaggio cristalliL’interruttore di bloccaggio cristalli sulla porta
lato guida consente di disabilitare il comando
degli alzacristalli sulle altre porte. Per disabili-
tare i comandi degli alzacristalli sulle altre
porte, premere l’interruttore di ESCLUSIONE
alzacristalli. Per abilitare i comandi degli alza-
cristalli, premere una seconda volta l’interrut-
tore di ESCLUSIONE alzacristalli.
PORTELLONE
NOTA:
La chiave serve, oltre che per l’avviamento
del motore, anche per il bloccaggio o lo
sbloccaggio delle porte e del portellone.
Per aprire il portellone, inserire la chiave nel
blocchetto e ruotare verso destra (esclusiva-
mente per modelli a chiusura manuale). È
possibile sbloccare il portellone anche me-
diante il telecomando chiusura porte centraliz-
zata (RKE) oppure agendo sugli interruttori
chiusura porte centralizzata presenti sulle
porte anteriori. La funzione di chiusura centra-
Ubicazione interruttore alzacristallo elettrico
Interruttore di bloccaggio cristalli
25
ATTENZIONE!
Non sistemare oggetti sotto un sedile a rego-
lazione elettrica e non intralciare il suo movi-
mento dato che potrebbero danneggiarsi i
comandi. Potrebbero inoltre limitare la corsa
del sedile.
Regolazione del sedile in avanti o
all’indietro
Il sedile può essere regolato sia in avanti sia
all’indietro. Premendo l’interruttore del sedile in
avanti o all’indietro, il sedile si muoverà nella
direzione dell’interruttore. Rilasciare l’interrut-
tore quando la posizione desiderata è stata
raggiunta.
Regolazione dell’altezza del sedile
I sedili possono essere alzati o abbassati.
Tirando verso l’alto o spingendo verso il basso
l’interruttore del sedile, il sedile si muoverà
nella direzione dell’interruttore. Rilasciare l’in-
terruttore quando la posizione desiderata è
stata raggiunta.Inclinazione del sedile verso l’alto o verso
il basso.
L’angolo del cuscino sedile può essere rego-
lato in quattro direzioni. Tirare verso l’alto o
spingere verso il basso la parte anteriore o
posteriore dell’interruttore del sedile, il lato an-
teriore o posteriore del cuscino sedile si muo-
veranno nella direzione dell’interruttore. Rila-
sciare l’interruttore quando la posizione
desiderata è stata raggiunta.
Sedili riscaldati — se in dotazioneIn alcuni modelli, il sedili anteriori lato guida e
lato passeggero possono essere dotati di ri-
scaldatori sia nei cuscini sia negli schienali. I
comandi per i sedili anteriori riscaldati sono
ubicati nella zona centrale della plancia porta-
strumenti.
È possibile scegliere tre le impostazioni HIGH
(massimo), LOW (minimo) o OFF (disinseri-
mento). Le spie arancioni in ciascun interruttore
indicano il livello di calore utilizzato. Si illumi-
nano due spie per il massimo riscaldamento,
una per il minimo e nessuna per il disinseri-
mento.Premere una volta l’interruttore per
selezionare il riscaldamento mas-
simo. Premere una seconda volta
l’interruttore per selezionare il ri-
scaldamento minimo. Premere una
terza volta l’interruttore per disin-
serire le resistenze di riscaldamento.
Se si seleziona il livello di riscaldamento mas-
simo, il sistema passa automaticamente al li-
vello di riscaldamento minimo e spegne una
spia luminosa dopo un massimo di 60 minuti di
funzionamento continuo. Dopo un massimo di
45 minuti di funzionamento continuo spegne il
riscaldatore e l’altra spia luminosa. Se si sele-
ziona il livello di riscaldamento minimo, il si-
stema spegne automaticamente il riscaldatore
e la spia luminosa dopo un massimo di 45
minuti di funzionamento continuo.
NOTA:
Una volta selezionato un livello di riscalda-
mento, si dovranno attendere dai due ai
cinque minuti per avvertirne gli effetti.
93
Comando ventilatore
Con questo comando si
regola la quantità di aria
circolante nell’impianto
di ventilazione in tutte le
modalità. La velocità
del ventilatore aumenta
man mano che si ruota
il comando verso destra
a partire dalla posizione
O(OFF). Sono impo-
stabili sette velocità ventilatore.
NOTA:
Per i veicoli provvisti di avviamento a di-
stanza, i comandi del climatizzatore non
funzionano durante l’attivazione dell’avvia-
mento se il comando del ventilatore viene
mantenuto in posizioneO(spento).Regolazione temperatura
Questo comando ha la
funzione di regolare la
temperatura dell’aria
immessa nell’abitacolo.
La rotazione del co-
mando verso sinistra
nella zona blu della
scala indica tempera-
ture inferiori, mentre la
rotazione verso destra
nella zona rossa indica temperature superiori.
NOTA:
Se si ha l’impressione che le prestazioni del
condizionatore aria siano inferiori a quelle
previste, verificare l’eventuale presenza di
un accumulo di sporcizia o insetti sulla
parte anteriore del condensatore C/A, ubi-
cato di fronte al radiatore. Qualora lo fosse,
pulirla con un moderato getto d’acqua
agendo dalla parte posteriore del radiatore e
attraverso il condensatore. Eventuali ma-
scherine sul lato frontale possono ridurre il
flusso d’aria verso il condensatore e, di
conseguenza, l’efficacia del condizionatore.Comando direzione flusso aria
Con questo comando si
può scegliere fra diversi
tipi di distribuzione aria.
È possibile selezionare
una modalità primaria
identificabile mediante
gli ideogrammi sul co-
mando o una combina-
zione di due di queste
modalità. Quanto più il
comando è vicino a un determinato ideo-
gramma, tanto più la distribuzione dell’aria
avverrà secondo quella modalità.
Panel (Plancia)
L’aria è immessa attraverso i diffusori
sulla plancia portastrumenti. I diffusori
possono essere opportunamente orien-
tati per indirizzare il flusso dell’aria.
NOTA:
È possibile orientare i diffusori plancia por-
tastrumenti centrale in modo da dirigerli
verso gli occupanti dei sedili posteriori per
ottenere il massimo flusso d’aria verso il
retro.
151
ATTENZIONE!
Se non si scalano le marce in sequenza o si
passa a un rapporto inferiore a una velocità
del veicolo eccessiva, si rischia di danneg-
giare il motore, il cambio o la frizione.
Su discese in forte pendenza fare uso della
seconda o della prima marcia in modo da
tenere una velocità di sicurezza e non provo-
care l’usura prematura dei freni.
Nell’abbordare una curva o una salita piuttosto
ripida scalare marcia con un leggero anticipo
in modo da non sovraccaricare il motore.
CAMBIO AUTOMATICO — SE IN
DOTAZIONE
NOTA:
Il cambio automatico a variazione continua
(CVT) cambia i rapporti in modo continuo.
Tale tipo di funzionamento talvolta provoca
la sensazione che il cambio slitti, ma ciò è
normale e non provoca alcun danno.
ATTENZIONE!
La mancata osservanza delle seguenti pre-
cauzioni può avere serie conseguenze per il
cambio.
•Selezionare la posizione P (parcheggio)
solo con vettura completamente ferma.
•Selezionare la posizione R (retromarcia), o
passare da questa ad un’altra posizione,
solo con vettura completamente ferma e
motore al minimo.
•Non passare da R (retromarcia), P (par-
cheggio) o N (folle) a una posizione di
marcia avanti con motore funzionante a un
regime superiore al minimo.
•Prima di inserire qualsiasi marcia, ovvia-
mente a vettura ferma, tenere il pedale
freni premuto a fondo.
NOTA:
È INDISPENSABILE premere e tenere pre-
muto il pedale del freno allorché si sposta la
leva del cambio dalla posizione P (parcheg-
gio).AVVERTENZA!
È pericoloso togliere la leva del cambio dalla
posizione P (parcheggio) o N (folle) con il
regime motore superiore al minimo. Se non si
tiene il piede ben saldo sul pedale del freno, si
corre il rischio che il veicolo acceleri rapida-
mente in avanti o indietro. Si rischia di perdere
il controllo del veicolo e di urtare qualcuno o
qualcosa. Inserire la marcia soltanto quando il
motore è al minimo e quando il piede destro è
posizionato saldamente sul pedale del freno.
Interazione cambio automatico/
commutatore d’avviamento
Questa funzione impedisce l’estrazione della
chiave se la leva del cambio non è in posizione
P (parcheggio). Inoltre impedisce di spostare
la leva del cambio dalla posizione P se la
chiave non è in posizione ON o START e il
pedale freno è rilasciato.
Consenso innesto marce con freno
inserito
Questo modello è dotato di un sistema di
consenso innesto marce con freno inserito
169