MESSAGGIO DESCRIZIONE
Messaggi di avvertimento relativi ad anomalie dell'additivo AdBlue® per emissioni diesel
Service AdBlue® System See
Dealer (Far riparare l'impianto
AdBlue®, rivolgersi alla Rete
Assistenziale)Questo messaggio viene visualizzato quando l'anomalia viene rilevata inizialmente e ad ogni avviamento della
vettura. Il messaggio è accompagnato da un breve segnale acustico e dall'accensione della spia di segnala-
zione avaria. Rivolgersi alla Rete Assistenziale per far riparare immediatamente la vettura. Se il guasto non
viene riparato entro 31 miglia (50 km), la vettura entra nella fase di allerta e viene visualizzato il messaggio
"Engine Will Not Restart in XXX mi (km) Service AdBlue
®See Dealer" (Il motore non si riavvierà entro XXX
miglia (km), far riparare l'impianto AdBlue®, rivolgersi alla Rete Assistenziale).
Incorrect AdBlue® Detected See
Dealer (Rilevato AdBlue® non
corretto, rivolgersi alla Rete
Assistenziale)Questo messaggio viene visualizzato se il sistema AdBlue®ha rilevato un liquido non adeguato nel serbatoio
AdBlue®. Il messaggio è accompagnato da un segnale acustico. Rivolgersi alla Rete Assistenziale per far
riparare immediatamente la vettura. Se il guasto non viene riparato entro 31 miglia (50 km), la vettura entra
nella fase di allerta e viene visualizzato il messaggio "Engine Will Not Restart in XXX mi (km) Service
AdBlue
®See Dealer" (Il motore non si riavvierà entro XXX miglia (km), far riparare l'impianto AdBlue®,
rivolgersi alla Rete Assistenziale).
Engine Will Not Restart In XXX mi
(km) Service AdBlue® See Dealer
(Il motore non si riavvierà tra
XXX mi (km), far riparare l'im-
pianto AdBlue®, rivolgersi alla
Rete Assistenziale)Questo messaggio viene visualizzato la prima volta se il guasto rilevato non è stato riparato dopo 31 miglia
(50 km) di funzionamento. Il messaggio viene visualizzato anche a 249 miglia (400 km), 186 miglia
(300 km) e 124 miglia (200 km). È necessario un intervento di riparazione sul sistema entro il chilometrag-
gio visualizzato. Il messaggio viene visualizzato sul display all'avviamento della vettura con il chilometraggio
residuo aggiornato ed è accompagnato da un segnale acustico. A partire da 124 miglia (200 km), il chilome-
traggio residuo viene visualizzato in modo continuativo durante il funzionamento della vettura. Ai chilome-
traggi di 75, 50 e 25 miglia (120, 80 e 40 km) il messaggio viene accompagnato da un segnale acustico.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale per far riparare immediatamente la vettura.
Engine Will Not Restart Service
AdBlue® System See Dealer
(Il motore non si riavvierà, far ripa-
rare l'impianto AdBlue®, rivolgersi
alla Rete Assistenziale)Questo messaggio viene visualizzato se il problema relativo al sistema AdBlue
®rilevato non è stato risolto
durante il periodo ammesso. Il motore non si riavvia a meno che la vettura non venga sottoposta a ripara-
zione presso la Rete Assistenziale. Questo messaggio viene visualizzato quando manca 1 miglio (1,6 km)
prima che il motore non si avvi più e ad ogni avviamento della vettura e sarà visualizzato di continuo.
Il messaggio è accompagnato da un segnale acustico. La spia di segnalazione avaria rimane sempre accesa.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale se il messaggio appare mentre il motore è in funzione.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
84
COMPUTER DI BORDO
Premere e rilasciare il pulsante freccia Su o
Giù fino a quando sul display quadro stru-
menti non viene evidenziata l'icona Trip A
(Contachilometri parziale A) o Trip B (Conta-
chilometri parziale B) (premere il pulsante a
sinistra o destra per selezionare il contachi-
lometri parziale A o B). Premere e rilasciare il
pulsante OK per accedere alle informazioni
sul contachilometri parziale.
SPIE E MESSAGGI DI AVVISO
Le spie si accendono sulla plancia portastru-
menti insieme a un messaggio dedicato e/o
un segnale acustico dove applicabile. Tali
segnalazioni sono sintetiche e cautelative e
non devono essere considerate esaustive e/o
alternative a quanto specificato nel presente
Libretto Uso e Manutenzione, di cui si consi-
glia sempre un'attenta lettura. In caso di
segnalazione di guasto, fare riferimento alle
informazioni riportate in questo capitolo.
Tutte le spie attive verranno visualizzate, se
applicabili. Il menu di controllo del sistema
può avere un aspetto diverso in base alleopzioni delle apparecchiature e allo stato
attuale della vettura. Alcune spie sono opzio-
nali e potrebbero non essere visualizzate.
Spie rosse
– Spia Air Bag
Con il dispositivo di accensione in posizione
RUN (Marcia) o ACC/RUN (Accessori/
Marcia), questa spia indica un guasto nell'air
bag e si accende per quattro–otto secondi per
segnalare l'esecuzione del test lampade.
Quando viene rilevato un guasto nell'air bag,
questa spia si accende con un segnale acu-
stico singolo e rimane accesa fino a quando il
guasto non viene cancellato. Se la luce non si
accende al momento dell'avviamento del mo-
tore, se rimane accesa oppure se si accende
durante la marcia, far controllare al più pre-
sto l'impianto dalla Rete Assistenziale.
— Spia Brake (Freni)
Questa spia controlla varie funzioni dei freni,
incluso il livello del liquido dei freni e l'inse-
rimento del freno di stazionamento. Se la
spia dei freni si accende, potrebbe indicare
che il freno di stazionamento è inserito, che il
livello liquido freni è basso oppure che è statoriscontrato un problema nell'impianto fre-
nante antibloccaggio (ABS).
Se la spia rimane accesa con freno di
stazionamento disinserito e il livello del li-
quido raggiunge la tacca del pieno del serba-
toio pompa freni, è possibile che sia stato
rilevato un malfunzionamento dell'impianto
idraulico frenante oppure un problema al
servofreno dai sistemi ABS/ESC. In tal caso,
la spia rimarrà accesa fino a quando l'anoma-
lia non sarà stata eliminata. Se il problema
riguarda il servofreno, la pompa ABS si attiva
durante la frenata, di conseguenza si po-
trebbe avvertire una pulsazione al pedale del
freno ogni volta che si arresta la vettura.
L'impianto frenante sdoppiato assicura la fre-
nata della vettura, sia pure con efficacia
ridotta, in caso di inefficienza di una parte
dell'impianto idraulico. L'inefficienza di uno
dei circuiti dell'impianto frenante sdoppiato
è segnalata dalla spia freni che si accende
quando il livello del liquido dei freni nella
pompa freni è sceso al di sotto di un deter-
minato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando l'ano-
malia non sarà stata eliminata.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
86
Con motore in funzione, il lampeggiamento
della spia di segnalazione avaria (MIL) indica
condizioni pericolose a cui va incontro la
vettura, quali perdita immediata di potenza o
seri danni al convertitore catalitico. In questo
caso, richiedere immediata assistenza presso
la Rete Assistenziale.
ATTENZIONE!
Il convertitore catalitico malfunzionante,
come indicato sopra, può raggiungere
temperature più alte rispetto alle normali
condizioni di esercizio. Questa condizione
può provocare incendi in caso di guida a
bassa velocità o di arresto sopra materiali
infiammabili quali vegetazione secca, le-
gname, cartone ecc., causando, di conse-
guenza, infortuni gravi o persino letali al
conducente, ai passeggeri o a terzi.
AVVERTENZA!
La guida prolungata con la spia di segna-
lazione avaria (MIL) accesa potrebbe dan-
neggiare il sistema di controllo della vet-
tura. Inoltre, può provocare un aumento
AVVERTENZA!
del consumo di carburante e compromet-
tere la guidabilità della vettura. Il lampeg-
gìo della spia indica che si potrebbero
verificare a breve gravi danni al converti-
tore catalitico e perdita di potenza da
parte del motore. Questa situazione ri-
chiede un intervento di assistenza imme-
diato.
– Spia AdBlue® (UREA) Injection
System Failure (Guasto nel sistema di inie-
zione AdBlue® (urea)) – se in dotazione
Questa spia si accende insieme con un mes-
saggio dedicato sul display (se in dotazione)
quando viene inserito un liquido sconosciuto
non conforme a caratteristiche accettabili o
se è stato rilevato un consumo medio di
AdBlue
®(urea) superiore al 50%. Contattare
la Rete Assistenziale non appena possibile.
Se il problema persiste, sul display del qua-
dro strumenti viene visualizzato un messag-
gio specifico quando si raggiunge una deter-
minata soglia fino a quando non sarà più
possibile avviare il motore.Quando rimangono circa 125 miglia
(200 km) prima che il serbatoio di AdBlue
®
rimanga vuoto, viene visualizzato un messag-
gio dedicato continuo sulla plancia portastru-
menti accompagnato da un segnale acustico
(se in dotazione).
SERV4WD– Spia Service 4WD (Intervento richie-
sto sul sistema 4WD) – se in dotazione
Questa spia si illumina per segnalare un
guasto nel sistema 4WD. Se la spia rimane
accesa o si accende durante la guida, il
sistema 4WD non funziona correttamente e
deve essere riparato. Rivolgersi al più presto
al centro assistenziale più vicino e far ripa-
rare la vettura immediatamente.
– Spia Service Forward Collision
Warning (FCW) (Richiesto intervento su
allarme collisione frontale) – se in dota-
zione
Questa spia si illumina per segnalare un
guasto nel sistema di allarme collisione fron-
tale. Rivolgersi alla Rete Assistenziale per gli
opportuni interventi.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
92
Per ulteriori informazioni, fare riferimento ad
"Allarme collisione frontale (FCW)" in "Sicu-
rezza".
– Spia Service Stop/Start System
(Intervento richiesto sul sistema di arresto/
avviamento) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento) non funziona
correttamente ed è necessario un intervento
di manutenzione. Rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale per gli opportuni interventi.
– Spia Tire Pressure Monitoring
System (TPMS) (Sistema di controllo pres-
sione pneumatici (TPMS))
La spia si accende e sul display viene visua-
lizzato un messaggio per segnalare che la
pressione dello pneumatico è inferiore al va-
lore raccomandato e/o che si sta verificando
una lenta perdita di pressione. In questi casi,
la durata degli pneumatici e il consumo di
carburante ottimali non possono essere ga-
rantiti.Se uno o più pneumatici si trovano nella
condizione sopra menzionata, sul display ver-
ranno mostrate le indicazioni corrispondenti
a ciascuno pneumatico.
AVVERTENZA!
Non proseguire la marcia con uno o più
pneumatici sgonfi poiché la manovrabilità
della vettura potrebbe essere compro-
messa. Arrestare la vettura, evitando fre-
nate e sterzate brusche. In caso di foratura
di uno pneumatico, provvedere alla ripara-
zione immediata utilizzando il relativo kit
del sigillante di riparazione pneumatici e
contattare al più presto la Rete Assisten-
ziale.
Ciascuno pneumatico, compreso quello di
scorta (se in dotazione), deve essere verifi-
cato mensilmente a freddo e gonfiato alla
pressione prescritta dal Costruttore e indi-
cata sulla targhetta della vettura o sull'eti-
chetta con i valori di pressione pneumatici.
(In presenza di pneumatici di dimensioni
diverse da quelle prescritte, è necessario co-
noscere la pressione degli pneumatici cor-
retta.)Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS), la cui spia si accende in
presenza di uno o più pneumatici con pres-
sione insufficiente. Di conseguenza, all'illu-
minazione della spia pressione pneumatici
insufficiente, è necessario fermarsi e control-
lare gli pneumatici quanto prima, portandoli,
se necessario, alla pressione corretta. La
guida con una pressione pneumatici insuffi-
ciente provoca il surriscaldamento dello
pneumatico e può causarne il cedimento. Il
gonfiaggio insufficiente aumenta il consumo
di carburante e riduce la durata del batti-
strada; inoltre, può condizionare la manovra-
bilità e l'efficienza frenante della vettura.
È importante notare che la spia TPMS non
sostituisce gli opportuni interventi di manu-
tenzione ed è responsabilità del conducente
mantenere il corretto livello di pressione,
anche nel caso in cui la pressione insuffi-
ciente non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.
La vettura è anche dotata di una spia avaria
TPMS per la segnalazione dell'eventuale mal-
funzionamento del sistema. La spia avaria
93
Spie bianche
— Spia Adaptive Cruise Control (ACC)
Ready (Cruise Control Adattativo (ACC)
pronto) — se in dotazione
Questa spia si attiva quando la vettura dotata
di Cruise Control Adattativo (ACC) è stata
accesa, ma la funzione non è stata impostata.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Cruise Control Adattativo (ACC) — se in
dotazione" in "Avviamento e funzionamento".
– Spia Custom Mode SRT (Modalità
personalizzata SRT)
Questa spia si accende quando la modalità
personalizzata SRT è attiva.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Selec-Track" in "Avviamento e funziona-
mento".
– Spia Hill Descent Control (HDC)
(Controllo intelligente in discesa (HDC)) –
se in dotazione
Questa spia indica l'inserimento della fun-
zione di controllo intelligente in discesa
(HDC, Hill Descent Control). La spia rimaneaccesa a luce fissa quando l'HDC è attivo.
L'HDC può essere attivato solo quando il
gruppo di rinvio è in posizione "4WD LOW"
(4WD gamma bassa) e la velocità della vet-
tura è inferiore a 30 miglia/h (48 km/h).
Se queste condizioni non sono rispettate,
quando si tenta di utilizzare la funzione HDC,
la relativa spia lampeggia.
– Spia LaneSense – se in dotazione
Quando il sistema LaneSense è attivo ma non
inserito, la spia LaneSense è accesa fissa in
bianco. Questa condizione si verifica solo
quando la linea sinistra, destra o nessuna
delle due viene rilevata. Se viene rilevata una
linea della corsia singola, il sistema è pronto
per fornire avvertenze visive solo nel caso in
cui si abbandoni involontariamente la corsia
della linea rilevata.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"LaneSense — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
– Spia SRT Speed Warning (Avviso
limite di velocità SRT) – se in dotazione
Quando l'avviso limite di velocità impostato è
attivato, la spia si accende sul quadro stru-
menti con un numero che indica la velocità
impostata. Quando la velocità impostata
viene superata, la spia si illumina in giallo e
lampeggia accompagnata da un segnale acu-
stico continuo. La spia della velocità può
essere attivata e disattivata sul display qua-
dro strumenti.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
Il valore di "55" è solo un esempio di velocità
massima che è possibile impostare.
– Spia Speed Warning (Avviso limite
di velocità) – se in dotazione
Quando l'avviso limite di velocità impostato è
attivato, la spia si accende sul quadro stru-
menti con un numero che indica la velocità
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
98
impostata. Quando si supera la velocità im-
postata, viene emesso un singolo segnale
acustico e viene visualizzato un messaggio di
avviso limite di velocità superato.
Quando viene superata la velocità impostata,
la spia si illumina in giallo e lampeggia ac-
compagnata da un segnale acustico continuo
(fino a dieci secondi o finché la velocità non è
più superata). La spia non si illumina in giallo
e non lampeggia accompagnata da un se-
gnale acustico continuo a meno che la velo-
cità non venga superata di 3 km/h (1,9 mi-
glia/h) o più.
La spia della velocità può essere attivata e
disattivata sul display quadro strumenti.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Voci di menu del display quadro strumenti"
in "Descrizione della plancia portastrumenti".
NOTA:
Il valore di "55" è solo un esempio di velocità
massima che è possibile impostare.– Spia Cruise Control Ready
(Cruise Control pronto)
Questa spia si accende quando il Cruise Con-
trol è stato attivato, ma non impostato. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Cruise Control — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
— Spia Selec Speed Control
(Controllo velocità Selec-Terrain) —
se in dotazione
Questa spia si accende quando la funzione
"Selec Speed Control" (Controllo velocità
Selec-Terrain) è attivata.
Per attivare la funzione "Selec Speed Control"
(Controllo velocità Selec-Terrain), assicurarsi
che la vettura sia impostata sulla trazione a
quattro ruote motrici gamma bassa (4WD) e
premere il pulsante sulla plancia portastru-
menti.
NOTA:
Se la vettura non si trova nella gamma 4WD
bassa, sul display quadro strumenti viene
visualizzato "To Enter Selec-Speed Shift to
4WD Low" (Per inserire la velocità Selec-
Terrain passare alla gamma 4WD bassa).
– Spia Valet Mode SRT
(Modalità di consegna vettura al parcheg-
giatore SRT)
Questa spia si accende quando la Valet Mode
(Modalità di consegna vettura al parcheggia-
tore) è attiva.
Spie blu
– Spia High Beam (Proiettori abba-
glianti)
Questa spia si accende per indicare l'accen-
sione dei proiettori abbaglianti. Con i proiet-
tori anabbaglianti accesi, spingere la leva di
comando multifunzione in avanti (verso la
parte anteriore della vettura) e accendere i
proiettori abbaglianti. Spostare la leva di co-
mando multifunzione all'indietro (verso la
parte posteriore della vettura) per spegnere i
proiettori abbaglianti. Se i proiettori abba-
glianti sono spenti, tirare la leva verso di sé
per accenderli temporaneamente (lampeggio
dei fari per segnalazione sorpasso).
99
vetture dotate di cambio manuale, se si
preme la frizione, la funzione HSA rimane
attiva.
ATTENZIONE!
In determinate condizioni ad esempio di
lieve pendenza, con vettura carica o traino
collegato, possono sussistere situazioni
tali da impedire l'attivazione del sistema
HSA, Hill Start Assist (Sistema di partenza
assistita in salita), con conseguenti lievi
slittamenti. Il sistema HSA non deve com-
promettere la concentrazione attiva del
conducente sulla guida. Il conducente
deve sempre prestare attenzione alla di-
stanza dalle altre vetture in circolazione,
dalle persone e dagli oggetti e, ancor più,
al corretto funzionamento dei freni, per
avere la certezza di una guida sicura in
tutte le condizioni stradali. Un'attenzione
totale è sempre indispensabile mentre si
guida per mantenere un controllo sicuro
della propria vettura. La mancata osser-
vanza di tali avvertenze potrebbe causare
incidenti o gravi lesioni a persone.
Disabilitazione e abilitazione del sistema
HSA
La funzione può essere abilitata o disabili-
tata. Per cambiare l'impostazione corrente,
procedere nel modo indicato di seguito.
• Per ulteriori informazioni sulla disattiva-
zione del sistema HSA dal display quadro
strumenti, fare riferimento a "Display qua-
dro strumenti" in "Descrizione della plancia
portastrumenti".
• Per ulteriori informazioni sulla disattiva-
zione del sistema HSA tramite Uconnect
Settings (Impostazioni Uconnect), fare rife-
rimento a "Impostazioni Uconnect" in "Sup-
porti multimediali".
Sulle vetture sprovviste di display quadro
strumenti, eseguire la procedura descritta di
seguito.
1. Posizionare il volante in modo che le ruote
anteriori siano dritte.
2. Portare il cambio su P (parcheggio).
3. Azionare anche il freno di stazionamento.
4. Avviare il motore.5. Ruotare il volante di poco più di mezzo
giro a sinistra.
6.Premere il pulsante "ESC Off" (ESC disin-
serito) situato nel gruppo interruttori infe-
riore sotto i comandi climatizzatore quattro
volte entro 20 secondi. La spia "ESC Off"
deve accendersi e spegnersi due volte.
7. Ruotare nuovamente il volante per rad-
drizzare le ruote di poco più di un altro
mezzo giro a destra.
8. Ruotare il dispositivo di accensione in
modalità OFF (Spento), quindi nuova-
mente in posizione RUN (Marcia). Se la
sequenza è stata completata corretta-
mente, la spia "ESC Off" lampeggia al-
cune volte per confermare la disattiva-
zione del sistema HSA.
9. Per ripristinare l'impostazione prece-
dente, ripetere questa procedura.
Traino con sistema HSA
Il sistema HSA fornisce anche assistenza per
ridurre il rotolamento all'indietro durante il
traino di un rimorchio.
105
• La guida con una pressione pneumatici
insufficiente provoca il surriscaldamento
dello pneumatico e può causarne il cedi-
mento. Il gonfiaggio insufficiente aumenta
il consumo di carburante e riduce la durata
del battistrada; inoltre, può condizionare la
manovrabilità e l'efficienza frenante della
vettura.
• Il sistema TPMS non sostituisce gli oppor-
tuni interventi di manutenzione ed è re-
sponsabilità del conducente mantenere il
corretto livello di pressione di gonfiaggio
servendosi di manometri precisi per pneu-
matici, anche se la pressione è insuffi-
ciente ma non a un livello tale da provocare
l'accensione della spia TPMS.
• Le variazioni di temperatura stagionali in-
fluiscono sulla pressione degli pneumatici
e il TPMS controlla la pressione reale degli
pneumatici.
• Il sistema segnala solo un valore di pres-
sione degli pneumatici insufficiente: non è
in grado di gonfiarli.Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) utilizza dispositivi wireless con sen-
sori montati sui cerchi per verificare costan-
temente il valore di pressione degli pneuma-
tici. I sensori, montati su ciascuna ruota
integrati nello stelo della valvola, trasmet-
tono i valori di pressione degli pneumatici al
modulo ricevitore.NOTA:
Il controllo regolare e il mantenimento della
pressione corretta in tutti e quattro gli pneu-
matici rivestono particolare importanza.
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) comprende i seguenti componenti:
• modulo ricevitore;
• quattro sensori di controllo pressione pneu-
matici;
• vari messaggi relativi al sistema di controllo
pressione pneumatici che vengono visualiz-
zati sul quadro strumenti e grafici di visua-
lizzazione delle pressioni di gonfiaggio;
• Spia TPMS
Segnalazioni pressione insufficiente
controllo pressione pneumatici
La spia TPMS si accende sul
quadro strumenti e viene emesso
un segnale acustico se viene ri-
levato un valore di pressione in-
sufficiente su almeno una delle
quattro ruote. Inoltre, sul display quadro
strumenti viene visualizzato il messaggio
Display di controllo pressione pneumatici
SICUREZZA
124