LANESENSE – SE IN
DOTAZIONE
Funzionamento LaneSense
Il sistema LaneSense si attiva a velocità su-
periori a 37 miglia/h (60 km/h) e inferiori a
112 miglia/h (180 km/h). Il sistema Lane-
Sense utilizza una telecamera anteriore per
rilevare i limiti della corsia e misurare la
posizione della vettura entro tali limiti.
Quando vengono rilevati i limiti di entrambe
le corsie e il conducente oltrepassa involon-
tariamente la linea della corsia (indicatore di
direzione non inserito), il sistema LaneSense
fornisce un'avvertenza tattile sotto forma di
coppia applicata al volante per segnalare al
conducente che deve rimanere entro i limiti
della corsia. Se il conducente continua a
oltrepassare involontariamente la linea della
corsia, il sistema LaneSense fornisce un'av-
vertenza visiva sul display quadro strumenti
per segnalare al conducente che deve rima-
nere entro i limiti della corsia.Il conducente può prevalere sull'avvertenza
tattile in qualsiasi momento, ruotando il vo-
lante.
Quando viene rilevato il limite di una sola
corsia e il conducente oltrepassa involonta-
riamente la linea della corsia (indicatore di
direzione non inserito), il sistema LaneSense
fornisce avvertenze visive sul display quadro
strumenti per segnalare al conducente che
deve rimanere entro i limiti della corsia.
Quando viene rilevato il limite di una sola
corsia, l'avvertenza tattile (coppia sul vo-
lante) non viene fornita.
NOTA:
Quando le condizioni di funzionamento sono
soddisfatte, il sistema LaneSense monitora
se le mani del conducente sono sul volante e,
in caso non ne rilevi la presenza, fornisce
un'avvertenza acustica. Il sistema viene an-
nullato se il conducente non riporta le mani
sul volante.
Attivazione o disattivazione della funzione
LaneSense
Per impostazione predefinita, lo stato del
sistema LaneSense è disattivato. Il LED pre-
sente nel pulsante LaneSense si illumina
mentre il sistema è disattivato.
Il pulsante LaneSense si trova
sul pannello interruttori sotto il
display Uconnect.
Per attivare il sistema LaneSense, premere il
pulsante LaneSense (il LED si spegne). Sul
display quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "LaneSense On" (LaneSense atti-
vato).
Per disattivare il sistema LaneSense, pre-
mere il pulsante LaneSense una volta (il LED
si accende).
NOTA:
Il sistema LaneSense memorizza l'ultimo
stato del sistema, attivato o disattivato, nel-
l'ultimo ciclo di accensione quando il dispo-
sitivo di accensione viene portato su ON/RUN
(Acceso/Marcia).
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
216
Messaggi di avvertimento e segnalazioni
del sistema LaneSense
Il sistema LaneSense segnala al conducente
quando la vettura cambia corsia tramite il
display quadro strumenti.
Display quadro strumenti Premium
Quando il sistema LaneSense è attivoeidue
limiti della corsia non sono stati rilevati, le
linee della corsia sono grigie e la spia Lane-
Sense
è accesa fissa in bianco.
Abbandono corsia a sinistra - rilevamento della
sola corsia di sinistra
• Quando il sistema LaneSense è attivo, la
spia LaneSense
è accesa fissa in
bianco quando è stato rilevato soltanto il
limite sinistro della corsia e il sistema è
pronto per fornire avvertenze visive sul dis-
play quadro strumenti se si abbandona in-
volontariamente la corsia.
• Quando il sistema LaneSense rileva che la
vettura si è avvicinata alla linea della corsia
e sta per superarla, la linea spessa di sini-
stra della corsia lampeggia in giallo (on/off)e la linea sottile di sinistra rimane fissa in
giallo e la spia LaneSense
passa da
bianco fisso a giallo lampeggiante.
NOTA:
Il sistema LaneSense funziona in modo ana-
logo in caso di abbandono della corsia a
destra quando è rilevato solo il limite della
corsia di destra.
Abbandono corsia a sinistra - rilevamento di
entrambe le corsie
• Quando il sistema LaneSense è attivato, le
linee della corsia passano da grigie a bian-
che a indicare il rilevamento di entrambe le
linee di demarcazione. La spia LaneSense
è accesa fissa in verde quando i limiti di
entrambe le corsie sono stati rilevati e il
sistema è attivo per fornire avvertenze vi-
sive sul display quadro strumenti e un'av-
vertenza di coppia sul volante se si abban-
dona involontariamente la corsia.
• Quando il sistema LaneSense rileva una
condizione di abbandono corsia, la linea
spessa di sinistra e la linea sottile di sini-
stra diventano fisse e gialle. La spia Lane-Sense
passa da accesa fissa in verde
ad accesa fissa in giallo. In questo mo-
mento, viene applicata al volante una cop-
pia nella direzione opposta al limite della
corsia.
Ad esempio, se la vettura si sta avvicinando al
lato sinistro della corsia, il volante girerà a
destra.
• Quando il sistema LaneSense rileva che la
vettura si è avvicinata alla linea della corsia
e la sta per superare, la linea spessa di
sinistra lampeggia in giallo (on/off) e la
linea sottile di sinistra rimane fissa in
giallo. La spia LaneSense
passa da
giallo fisso a giallo lampeggiante. In questo
momento, viene applicata al volante una
coppia nella direzione opposta al limite
della corsia.
Ad esempio, se la vettura si sta avvicinando al
lato sinistro della corsia, il volante girerà a
destra.
NOTA:
Il sistema LaneSense funziona in modo ana-
logo in caso di abbandono corsia a destra.
217
Modifica dello stato di LaneSense
Il sistema LaneSense consente di regolare
l'intensità dell'avviso coppia e la sensibilità
della zona di avviso (in anticipo/ritardo), con-
figurabili attraverso lo schermo del sistema
Uconnect. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Impostazioni Uconnect" in
"Supporti multimediali" nel Libretto di Uso e
Manutenzione.
NOTA:
• Quando attivato, il sistema funziona a velo-
cità superiori a 60 km/h (37 miglia/h) e
inferiori a 180 km/h (112 miglia/h).
• L'uso dell'indicatore di direzione annulla le
avvertenze.
• Il sistema non applica alcuna coppia al
volante ogni volta che si attiva un sistema
di sicurezza (freni antibloccaggio, sistema
antislittamento, programma elettronico di
stabilità, allarme collisione frontale, ecc).
TELECAMERA DI
RETROMARCIA PARKVIEW -
SE IN DOTAZIONE
La telecamera di retromarcia ParkView con-
sente di visualizzare sullo schermo un'imma-
gine dell'area retrostante la vettura ogni volta
che il selettore marce viene portato in posi-
zione R (retromarcia). L'immagine viene
visualizzata sullo schermo del display del-
l'autoradio multimediale/di navigazione e ac-
compagnata da un avvertimento visualizzato
nella parte superiore dello schermo che ri-
corda al conducente di controllare l'area cir-
costante la vettura. Dopo cinque secondi,
l'avvertimento scompare. La telecamera
ParkView si trova nella parte posteriore della
vettura, sopra la targa posteriore.
Quando la leva del cambio viene spostata
dalla posizione R (retromarcia) (con ritardo
telecamera disattivato), la modalità teleca-
mera posteriore viene abbandonata e verrà
visualizzata nuovamente la schermata di na-
vigazione o audio.Attivazione manuale della telecamera di
retromarcia
1. Premere il pulsante "Controls" (Comandi)
situato nella parte inferiore del display
Uconnect.
2. Premere il pulsante "Backup Camera"
(Telecamera retromarcia) per attivare il
sistema della telecamera di retromarcia.
NOTA:
La telecamera di retromarcia ParkView è do-
tata di modalità di funzionamento program-
mabili tramite il sistema Uconnect.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect" in "Supporti multi-
mediali" nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Quando la leva del cambio viene spostata
dalla posizione R (retromarcia) (con ritardo
telecamera disattivato), la modalità teleca-
mera posteriore viene abbandonata e verrà
visualizzata nuovamente la schermata prece-
dente. Quando il cambio viene spostato dalla
posizione R (retromarcia), con il ritardo tele-
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
218
Riempimento con erogatore a pistola
Il rifornimento può essere effettuato presso
qualsiasi distributore di AdBlue
®.
Procedere come segue:
• Inserire l'erogatore a pistola di AdBlue
®nel
bocchettone di riempimento, iniziare il ri-
fornimento e interromperlo al primo arresto
(l'arresto indica che il serbatoio di AdBlue
®
è pieno). Non procedere con il riforni-
mento, per evitare fuoriuscite di AdBlue®.
• Estrarre l'erogatore a pistola.
Riempimento da flaconi
Procedere come segue:
• Controllare la data di scadenza.
• Leggere attentamente i consigli per l'uti-
lizzo sull'etichetta prima di versare il con-
tenuto del flacone nel serbatoio AdBlue
®.
• Se si utilizzano sistemi di riempimento che
non possono essere avvitati sul bocchet-
tone (ad esempio, taniche), dopo la visua-
lizzazione della spia sul display della plan-
cia portastrumenti, fare riferimento a "Spie
e messaggi" in "Descrizione della planciaportastrumenti" per ulteriori informazioni e
riempire il serbatoio AdBlue
®con al mas-
simo 5,8 galloni (22 litri).
• Se si utilizzano contenitori che possono
essere avvitati sul bocchettone, il serbatoio
è pieno quando il liquido AdBlue
®cessa di
uscire. Non procedere oltre.
AVVERTENZA!
Per evitare versamenti di carburante e il
superamento del livello massimo, evitare
"rabbocchi" dopo il riempimento del serba-
toio.
Operazioni successive al riempimento
Procedere come segue:
• Rimontare il tappo sul bocchettone di riem-
pimento AdBlue
®ruotandolo in senso ora-
rio e avvitandolo a fondo.
• Portare il dispositivo di accensione su RUN
(Marcia) (non è necessario avviare il mo-
tore).• Prima di muovere la vettura, attendere che
la spia sulla plancia portastrumenti si
spenga. La spia può rimanere accesa per
alcuni secondi fino a circa mezzo minuto.
Se il motore viene avviato e la vettura
si sposta, la spia non rimane più accesa.
Ciò non compromette il funzionamento del
motore.
•
Se il liquido AdBlue®viene rabboccato in un
serbatoio vuoto, attendere 2 minuti prima di
avviare il motore.
NOTA:
• Se il liquido AdBlue
®fuoriesce dal boc-
chettone di rifornimento, pulire bene l'area
e procedere nuovamente al riempimento.
Se il liquido si cristallizza, eliminarlo con
una spugna e acqua calda.
• NON SUPERARE IL LIVELLO MASSIMO:
ciò potrebbe causare danni al serbatoio.
Il liquido AdBlue
®gela a meno di 12 °F
(-11 °C). Anche se il sistema è progettato
per funzionare a temperature inferiori al
punto di congelamento dell'urea, si consi-
glia di non riempire il serbatoio oltre il
227
livello massimo perché se l'urea congela, il
sistema potrebbe danneggiarsi. Seguire le
istruzioni riportate nel presente capitolo.
• Se il liquido AdBlue
®fuoriesce sulle super-
fici verniciate o in alluminio, ripulire imme-
diatamente l'area con acqua e utilizzare
materiale assorbente per raccogliere il li-
quido versato a terra.
• Non tentare di avviare il motore se il liquido
AdBlue
®è stato aggiunto accidentalmente
al serbatoio del carburante diesel; il motorepotrebbe danneggiarsi gravemente, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale.
• Non aggiungere additivi o altri liquidi al
liquido AdBlue
®, in tal caso, si potrebbe
danneggiare il sistema.
• L'uso di liquido AdBlue
®non conforme o di
cattiva qualità può comportare la visualiz-
zazione di spie sul display della plancia
portastrumenti; fare riferimento a "Spie e
messaggi" in "Descrizione della plancia por-
tastrumenti" per ulteriori informazioni.• Non versare il liquido AdBlue
®in un con-
tenitore diverso: potrebbe contaminarsi.
• Se il liquido AdBlue
®si esaurisce, fare
riferimento a "Spie e messaggi" in "Descri-
zione della plancia portastrumenti" per ul-
teriori informazioni e continuare a utiliz-
zare la vettura normalmente.
TRAINO DI RIMORCHI
Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a terra) — non SRT
Lo schema seguente riporta i pesi massimi a terra per la trasmissione specifica.
Motore/CambioGTW massimo (peso lordo del rimor-
chio) — con freno del rimorchioGTW massimo (peso lordo del rimor-
chio) — senza freno del rimorchioPeso dispositivo di traino
(vedere la nota)
3.6L a benzina — impianto di raffredda-
mento standard1,588 kg (3.500 lb) 750 kg (1653 lb) 79 kg (174 lb)
3.6L a benzina — impianto di raffredda-
mento per impieghi pesanti2.812 kg (6.200 lb) 750 kg (1653 lb) 141 kg (310 lb)
5.7L a benzina — impianto di raffredda-
mento standard2.268 kg (5000 lb) 750 kg (1653 lb) 113 kg (250 lb)AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
228
Dopo l'intervento programmato per il cambio
olio, la Rete Assistenziale provvede alla can-
cellazione del messaggio in questione. Se
questo cambio di olio pianificato viene ese-
guito da una persona non appartenente alla
Rete Assistenziale, è possibile cancellare il
messaggio consultando i passi descritti in
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti" per ulteriori
informazioni.
A ogni rifornimento carburante
• Controllare il livello dell'olio motore circa
5 minuti dopo aver spento il motore, una
volta raggiunta la piena temperatura di
esercizio. Il controllo del livello dell'olio con
la vettura parcheggiata su una superficie
piana migliora la precisione della lettura.
Aggiungere olio solo se il livello ha rag-
giunto la tacca ADD (Aggiungi) o MIN op-
pure si trova al di sotto di essa.
• Controllare il liquido lavacristalli e, se ne-
cessario, rabboccare.Una volta al mese
• Controllare la pressione, lo stato di usura e
l'integrità degli pneumatici. ruotare gli
pneumatici ai primi segni di usura irrego-
lare.
• Ispezionare la batteria, quindi pulire e
stringere i morsetti secondo necessità.
• Controllare il livello nel serbatoio del li-
quido di raffreddamento e nella pompa
freni; rabboccare secondo necessità.
• Controllare che tutte le luci e gli altri com-
ponenti elettrici funzionino correttamente.
A ogni cambio d'olio
• Controllare la pressione, lo stato di usura e
l'integrità degli pneumatici. Ruotare gli
pneumatici al primo segno di usura disu-
guale, anche se tale condizione si verifica
prima che la spia dell'olio si accenda.
• Sostituire il filtro dell'olio motore.
• Ispezionare i flessibili e le tubazioni dei
freni.AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle norme di
manutenzione potrebbe risultare dannosa
per la vettura.
Manutenzione pianificata — motori a benzina
NOTA:
Una volta effettuato l'ultimo intervento in
tabella, continuare con la manutenzione pro-
grammata, mantenendo la frequenza indi-
cata nel programma, contrassegnando ogni
operazione con un punto o una nota dedicata.
La semplice ripresa della manutenzione dal-
l'inizio del programma può causare il supera-
mento dell'intervallo consentito per alcune
operazioni.
277
Condizioni di esercizio pesanti
**** Cambiare l'olio motore e sostituire il filtro
dell'olio motore ogni 4500 miglia (7500 km) o
12 mesi se si usa la vettura in una delle
seguenti condizioni di esercizio pesanti:
• guida nel traffico urbano, con arresti e
partenze frequenti;
• guida in condizioni polverose;
•
percorsi brevi inferiori ai 16 km (10 miglia);
• traino di rimorchi;
• allestimenti taxi, polizia o servizi di distri-
buzione (commerciali);
• guida fuoristrada o in aree desertiche.
Manutenzione programmata — SRT
Una corretta manutenzione è determinante
per garantire alla vettura una lunga durata
in condizioni ottimali. Per questo motivo,
Jeep ha programmato una serie di controlli e
interventi di manutenzione, dove previsti, a
intervalli fissi, come descritto nel Piano di
manutenzione programmata. Per mantenere
l'efficienza della vettura in condizioni otti-
mali, nelle seguenti pagine del Piano di ma-nutenzione programmata sono indicati alcuni
controlli aggiuntivi da eseguire più frequen-
temente di quanto previsto dai normali
tagliandi programmati. La Manutenzione pro-
grammata è offerta dall'intera Rete Assisten-
ziale a periodi di tempo o chilometraggi fissi.
Se, durante ogni intervento, oltre a quelle
programmate, si dovesse presentare la neces-
sità di ulteriori sostituzioni o riparazioni, que-
ste potranno essere eseguite solo con l'espli-
cito consenso del proprietario.
I tecnici della Rete Assistenziale conoscono
al meglio la vettura e hanno accesso alle
informazioni di fabbrica, ai componenti ori-
ginali Mopar e ad attrezzi elettronici e mec-
canici speciali atti a evitare futuri interventi
di riparazione decisamente costosi. Se la
vettura viene utilizzata frequentemente per il
traino di rimorchi, l'intervallo tra un inter-
vento di manutenzione programmata e il suc-
cessivo deve essere ridotto. Una manuten-
zione più frequente potrebbe essere
necessaria per vetture impiegate in condi-
zioni di esercizio particolarmente gravose
quali, ad esempio, percorsi prevalentemente
in zone polverose e frequenti tragitti partico-
larmente brevi.NOTA:
Gli interventi di manutenzione programmata
vengono stabiliti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può comportare la
decadenza della garanzia. Si consiglia di se-
gnalare alla Rete Assistenziale eventuali pic-
cole anomalie di funzionamento, senza atten-
dere il tagliando successivo.
Il sistema di segnalazione cambio olio motore
avverte il conducente che è scaduto il ter-
mine per il programma di manutenzione.
Il display quadro strumenti visualizza il mes-
saggio "Oil Change Required" (Necessità
cambio olio) e viene emesso un segnale acu-
stico a indicare che è necessario effettuare il
cambio dell'olio.
In base alle condizioni di esercizio del mo-
tore, viene visualizzato un messaggio di se-
gnalazione cambio dell'olio, per indicare
quando è necessario un intervento di manu-
tenzione sulla vettura. Eseguire la manuten-
zione il più presto possibile, entro i successivi
500 miglia (805 km).
281
NOTA:
• Il messaggio di segnalazione cambio olio
non controlla il tempo trascorso dall'ultimo
cambio olio. Cambiare l'olio della vettura
dopo sei mesi dall'ultimo cambio olio an-
che se il relativo messaggio di segnalazione
NON si illumina.
• Sostituire l'olio motore più frequentemente
in condizioni di guida fuoristrada per pe-
riodi prolungati.
• In nessun caso gli intervalli di cambio del-
l'olio devono essere superiori a 10.000 km
(6.000 miglia) o, comunque, a sei mesi.
Dopo l'intervento programmato per il cambio
olio, la Rete Assistenziale provvede alla can-
cellazione del messaggio in questione. Se un
cambio di olio pianificato viene eseguito da
una persona non appartenente alla Rete As-
sistenziale, è possibile cancellare il messag-
gio consultando i passi descritti in "Display
quadro strumenti" in "Descrizione della plan-
cia portastrumenti" in questa guida.A ogni rifornimento carburante
• Controllare il livello dell'olio motore. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Vano motore" in questa sezione.
• Controllare il liquido lavacristalli e, se ne-
cessario, rabboccare.
Una volta al mese
•
Controllare la pressione, lo stato di usura e
l'integrità degli pneumatici. Ruotare gli
pneumatici ai primi segni di usura irregolare.
• Ispezionare la batteria, quindi pulire e
stringere i morsetti secondo necessità.
• Controllare i livelli di liquido di raffredda-
mento, olio motore e pompa freni e rabboc-
care secondo necessità.
• Controllare che tutte le luci e gli altri com-
ponenti elettrici funzionino correttamente.
A ogni cambio d'olio
• Controllare la pressione, lo stato di usura e
l'integrità degli pneumatici. Ruotare gli
pneumatici al primo segno di usura disu-
guale, anche se tale condizione si verifica
prima che la spia dell'olio si accenda.• Sostituire il filtro dell'olio motore.
• Ispezionare i flessibili e le tubazioni dei
freni.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle norme di
manutenzione potrebbe risultare dannosa
per la vettura.
Piano di manutenzione — SRT
NOTA:
Una volta effettuato l'ultimo intervento in
tabella, continuare con la manutenzione pro-
grammata, mantenendo la frequenza indi-
cata nel programma, contrassegnando ogni
operazione con un punto o una nota dedicata.
La semplice ripresa della manutenzione dal-
l'inizio del programma può causare il supera-
mento dell'intervallo consentito per alcune
operazioni.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
282