Sedile con ingresso/uscita facilitati
Questa funzione offre la possibilità di posi-
zionare automaticamente il sedile lato guida
rendendo più agevole per il conducente l'en-
trata e l'uscita dalla vettura.
La distanza di spostamento del sedile lato
guida dipende dalla sua posizione quando il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione OFF.
• Quando si porta il dispositivo di accensione
in posizione OFF (Spento), il sedile lato
guida retrocede di circa 2,4 poll. (60 mm)
se la sua posizione è spostata in avanti
rispetto al finecorsa posteriore di una di-
stanza pari o superiore a 2,7 poll.
(67,7 mm). Il sedile torna alla posizione
precedentemente impostata quando il di-
spositivo di accensione della vettura viene
portato in posizione ACC o RUN.
• La funzione di ingresso/uscita facilitati è
disattivata quando la posizione del sedile
lato guida è avanzata rispetto al finecorsa
posteriore di meno di 0,9 poll. (22,7 mm).
In questa posizione il conducente non trae
alcun vantaggio dallo spostamento del se-
dile per agevolare l'uscita o l'ingresso.Ogni impostazione di memoria salvata viene
associata a una posizione di ingresso/uscita
facilitati.
NOTA:
La funzione di ingresso/uscita facilitati non è
attivata quando la vettura viene consegnata
dalla fabbrica. La funzione di ingresso/uscita
facilitati viene attivata (o successivamente di-
sattivata) tramite le funzioni programmabili del
sistema Uconnect. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Impostazioni Uconnect" in
"Supporti multimediali" nel Libretto di Uso e
Manutenzione.
Sedili riscaldati
Su alcuni modelli, i sedili anteriori e poste-
riori potrebbero essere dotati di un riscalda-
tore situato nei cuscini della seduta e dello
schienale.
ATTENZIONE!
• Le persone insensibili al dolore cutaneo
per cause dovute all'età avanzata, malat-
tia cronica, diabete, danni alla spina
ATTENZIONE!
dorsale, medicinali, uso di alcol, stan-
chezza o altre condizioni fisiche devono
fare attenzione nell'utilizzare il riscalda-
mento del sedile. Il calore potrebbe
causare scottature anche a bassa tem-
peratura, soprattutto se usato per lunghi
periodi.
• Non collocare oggetti sul sedile o sullo
schienale che possano avere un effetto
termoisolante, come ad esempio una co-
perta o un cuscino. Ciò potrebbe causare
un surriscaldamento della resistenza al-
l'interno del sedile. Prendere posto su
un sedile surriscaldato può causare gravi
ustioni a causa dell'aumento della tem-
peratura superficiale del sedile.
Sedili anteriori riscaldati
Ipulsanti di comando Front Heated Seat (Se-
dili anteriori riscaldati) si trovano nella scher-
mata Climate (Climatizzatore) o nella scher-
mata Controls (Comandi) del touch screen.
33
È possibile scegliere tra le impostazioni HI
(Alto), LO (Basso) o OFF (Disinserito). Le
frecce sui pulsanti del touch screen indicano
il livello di calore utilizzato. Due frecce indi-
cano il livello HI (Alto), una il livello LO
(Basso). Disinserendo le resistenze di riscal-
damento si torna alla schermata dell'auto-
radio.
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una volta per attivare l'im-
postazione HI (Alto).
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una seconda volta per atti-
vare l'impostazione LO (Basso).
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una terza volta per disatti-
vare le resistenze di riscaldamento.
NOTA:
• Una volta selezionato un livello di riscalda-
mento, si dovranno attendere dai due ai
cinque minuti per avvertirne gli effetti.
• Il motore deve essere in moto perché i
sedili riscaldati funzionino.
•Il
livello di calore selezionato rimarrà attivo
fino a quando l'operatore non lo modificherà.
Vetture dotate della funzione di avviamento a
distanza
Sui modelli dotati della funzione di avvia-
mento a distanza, i sedili riscaldati possono
essere programmati in modo che vengano
attivati durante l'avviamento a distanza.
Questa funzione può essere programmata tra-
mite il sistema Uconnect. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
ATTENZIONE!
•Le persone insensibili al dolore cutaneo
per cause dovute all'età avanzata, malat-
tia cronica, diabete, danni alla spina dor-
sale, medicinali, uso di alcol, stanchezza
o altre condizioni fisiche devono fare at-
tenzione nell'utilizzare il riscaldamento
del sedile. Il calore potrebbe causare
scottature anche a bassa temperatura,
soprattutto se usato per lunghi periodi.
• Non collocare oggetti sul sedile o sullo
schienale che possano avere un effetto
termoisolante, come ad esempio una
ATTENZIONE!
coperta o un cuscino. Ciò potrebbe cau-
sare un surriscaldamento della resi-
stenza all'interno del sedile. Prendere
posto su un sedile surriscaldato può
causare gravi ustioni a causa dell'au-
mento della temperatura superficiale
del sedile.
Sedili posteriori riscaldati — se in dotazione
In alcuni modelli, i due sedili posteriori
esterni possono essere dotati di funzione di
riscaldamento. Esistono due interruttori di
comando riscaldamento sedile che consen-
tono ai passeggeri posteriori di utilizzare i
sedili in modo indipendente. Gli interruttori
di comando per il riscaldamento di ciascun
sedile si trovano sulla parte posteriore del
tunnel centrale.
È possibile scegliere tra le impostazioni HI
(Alto), LO (Basso) o OFF (Disinserito). Le spie
gialle di ciascun interruttore indicano il livello
di calore utilizzato. Due spie accese indicano
il livello massimo, una il minimo; a riscalda-
mento disinserito le spie sono spente.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
34
• Premere l'interruttoreuna volta per
attivare l'impostazione HI (Alto).
• Premere l'interruttoreuna seconda volta
per disattivare l'impostazione LO (Basso).
• Premere l'interruttoreuna terza volta
per disinserire le resistenze di riscaldamento.
Il livello di calore selezionato rimarrà attivo
fino a quando l'operatore non lo modificherà.
ATTENZIONE!
•Le persone insensibili al dolore cutaneo
per cause dovute all'età avanzata, malat-
tia cronica, diabete, danni alla spina dor-
sale, medicinali, uso di alcol, stanchezza
o altre condizioni fisiche devono fare at-
tenzione nell'utilizzare il riscaldamento
del sedile. Il calore potrebbe causare
scottature anche a bassa temperatura,
soprattutto se usato per lunghi periodi.
• Non collocare oggetti sul sedile o sullo
schienale che possano avere un effetto
termoisolante, come ad esempio una co-
perta o un cuscino. Ciò potrebbe causare
un surriscaldamento della resistenza al-
l'interno del sedile. Prendere posto su
ATTENZIONE!
un sedile surriscaldato può causare gravi
ustioni a causa dell'aumento della tem-
peratura superficiale del sedile.
Sedili anteriori ventilati
Se la vettura è dotata di sedili ventilati, nel
cuscino e nello schienale del sedile sono
posizionate delle ventole che aspirano l’aria
dall’abitacolo e immettono aria attraverso i
piccoli fori nel coprisedile per mantenere
freschi il conducente e il passeggero ante-
riore nell’eventualità di temperature esterne
elevate. Le ventole funzionano a due velocità:
alta e bassa.
I pulsanti di comando dei sedili anteriori
ventilati si trovano nel sistema Uconnect.
È inoltre possibile accedere ai pulsanti di
comando attraverso la schermata del clima-
tizzatore o la schermata dei comandi.
• Premere il pulsante Ventilated Seat (Sedile
ventilato)
una volta per selezionare HI
(Alta).• Premere il pulsante Ventilated Seat (Sedile
ventilato)
una seconda volta per sele-
zionare LO (Bassa).
• Premere il pulsante Ventilated Seat (Sedile
ventilato)
una terza volta per disatti-
vare la funzione di sedile ventilato.
NOTA:
Il motore deve essere avviato perché i sedili
ventilati funzionino.
Vetture dotate della funzione di avviamento a
distanza
Sui modelli dotati della funzione di avvia-
mento a distanza, i sedili ventilati possono
essere programmati in modo che vengano
attivati durante l'avviamento a distanza.
Questa funzione può essere programmata
tramite il sistema Uconnect. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect" in "Supporti multimediali" nel
Libretto di Uso e Manutenzione.
35
Volante riscaldato — se in dotazione
Il volante contiene un elemento di riscalda-
mento per scaldare le mani in condizioni di
clima freddo. La temperatura del volante ri-
scaldato non è regolabile. Quando la funzione
Heated Steering Wheel (Volante Riscaldato)
viene attivata, funziona fino a quando non
viene disattivata. La funzione Heated Stee-
ring Wheel (Volante Riscaldato) potrebbe non
attivarsi se il volante è già caldo.
Il pulsante di comando Heated Steering
Wheel (Volante Riscaldato) si trova al centro
della plancia portastrumenti, sotto il touch
screen e all'interno della schermata Climate
(Climatizzazione) o Controls (Comandi) del
touch screen.
• Premere il pulsante Heated Steering Wheel
(Volante riscaldato)
una volta per inse-
rire la resistenza di riscaldamento.
•
Premere il pulsante Heated Steering Wheel
(Volante riscaldato)
una seconda volta per
disinserire la resistenza di riscaldamento.
NOTA:
Il motore deve essere in marcia perché la
funzione volante riscaldato funzioni.Vetture dotate della funzione di avviamento a
distanza
Sui modelli dotati della funzione di avvia-
mento a distanza, la funzione di riscalda-
mento del volante può essere programmata in
modo che venga attivata durante l'avvia-
mento a distanza.
Questa funzione può essere programmata tra-
mite il sistema Uconnect. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect" in "Supporti multimediali" nel Li-
bretto di Uso e Manutenzione.
ATTENZIONE!
• Le persone non in grado di avvertire il
dolore cutaneo a causa dell'età avan-
zata, di malattie croniche, diabete, le-
sioni del midollo spinale, cure medici-
nali, uso di alcol, esaurimento o altre
condizioni fisiche devono fare atten-
zione quando utilizzano il riscaldatore
del volante. Potrebbe causare scottature
anche a bassa temperatura, soprattutto
se usato per lunghi periodi.
ATTENZIONE!
• Non collocare oggetti sul volante che
possano avere un effetto isolante sul
volante, ad esempio una coperta o rive-
stimenti per volante di qualsiasi tipo e
materiale o la resistenza del volante po-
trebbe surriscaldarsi.
SPECCHI RETROVISORI
Specchi esterni ripiegabili a regolazione
elettrica — se in dotazione
Se la vettura è dotata di specchi ripiegabili a
regolazione elettrica, è possibile chiuderli e
aprirli elettricamente con la chiave in posi-
zione D (drive).
Il comando per il ripiegamento degli specchi
a regolazione elettrica è ubicato fra i pulsanti
di selezione specchio sinistro (L) e specchio
destro (R). Premendo il comando una volta gli
specchi si ripiegano, premendolo una se-
conda volta gli specchi ritornano alla normale
posizione di guida.
41
Icona Descrizione
Modalità Pavimento
Modalità Pavimento
Il flusso dell'aria proviene dalle bocchette a pavimento. Una portata d'aria minima affluisce dalle bocchette di sbrina-
mento e di disappannamento dei cristalli laterali.
Modalità Mix
Modalità Mix
Il flusso dell'aria è indirizzato verso il pianale e verso le bocchette di sbrinamento e disappannamento dei cristalli late-
rali. Questo tipo di distribuzione è particolarmente adatto in condizioni di freddo o neve che richiedono un maggiore
afflusso di aria calda verso il parabrezza. Viene così assicurato un ottimo comfort di marcia e un minore appannamento
del parabrezza.
Pulsante OFF del comando climatizzatore
Il pulsante disattiva l'impianto di climatizzazione.
Funzioni di comando climatizzatore
A/C (Aria condizionata)
Il pulsante A/C consente all'utente di attivare
o disattivare manualmente l'aria condizio-
nata. Quando l'aria condizionata è inserita,
l'aria fresca deumidificata fuoriesce dalle
bocchette nell'abitacolo. Per un migliore
consumo del carburante, premere il pulsante
A/C per spegnere l'aria condizionata e rego-
lare manualmente le impostazioni della ven-
tola e del flusso d'aria. Inoltre, assicurarsi diaver selezionato esclusivamente la modalità
di distribuzione dell'aria Panel (Plancia), Bi-
Level (Doppio livello) o Floor (Pavimento).
NOTA:
•
Con comandi climatizzatore manuali, se il
sistema si trova in modalità distribuzione
mista, pavimento o sbrinamento, il condizio-
natore aria può essere spento ma rimarrà
attivo per impedire l'appannamento dei cri-
stalli.
• Se il parabrezza o i cristalli laterali sono
appannati, selezionare la modalità Defrost
(Sbrinamento) e regolare la velocità della
ventola secondo necessità.
• Se si ha l'impressione che le prestazioni
dell'impianto dell'aria condizionata non si-
ano ottimali, verificare l'eventuale accu-
mulo di sporcizia o insetti sulla parte ante-
riore del condensatore A/C, ubicato di
fronte al radiatore. Se necessario, pulire
con un getto d'acqua moderato agendo
dalla parte anteriore del radiatore e attra-
verso il condensatore.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
58
Spie gialle
– Spia Service Adaptive Cruise Control
(Richiesto intervento su Cruise Control
Adattativo)
Questa spia si attiva quando il sistema ACC
non funziona e necessita di un intervento di
assistenza. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Cruise Control Adattativo
(ACC)" in "Avviamento e funzionamento".
– Spia Anti-Lock Brake (ABS)
(Impianto frenante antibloccaggio)
La spia segnala eventuali anomalie nell'im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS). Con il
dispositivo di accensione in posizione RUN
(Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), la
spia si accende e può rimanere accesa anche
per quattro secondi.
Il mancato spegnimento della spia ABS o la
sua accensione durante la marcia indica che
la funzione antibloccaggio dell'impianto fre-
nante è guasta e deve essere riparata al più
presto. In questo caso è comunque possibile
usare l'impianto frenante tradizionale a con-
dizione che la spia Brake (Freni) sia spenta.Se la spia ABS non si accende quando il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia), far controllare l'impianto
frenante presso la Rete Assistenziale.
– Spia Electronic Stability Control (ESC)
OFF (Spegnimento del programma elettro-
nico di stabilità (ESC)) – se in dotazione
Questa spia indica che il programma elettro-
nico di stabilità (ESC) è disattivato.
Ogni qualvolta il dispositivo di accensione
viene portato in posizione RUN (Marcia) o
ACC/RUN (Accessori/Marcia), il sistema ESC
si inserisce anche se in precedenza era stato
disinserito.
La spia ESC OFF (ESC disinserito) si accende
ogni volta che la modalità Traction (Trazione)
è impostata su Sport, Track (Pista) o Full OFF
(Disinserimento completo) in Drive Modes
(Modalità di guida).
– Spia Electronic Stability Control
(ESC) Active (Programma elettronico di
stabilità (ESC) attivo) – se in dotazione
Questa spia indica quando il programma elet-
tronico di stabilità (ESC) è attivo. La spia
ESC sul quadro strumenti si accende quando
il dispositivo di accensione viene portato
in posizione RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia) e quando l'ESC viene
attivato. A motore acceso deve spegnersi.
L'accensione continua della spia dell'ESC
con il motore acceso indica che è stata rile-
vata un'avaria nel sistema ESC. Se la spia
rimane accesa dopo vari cicli di accensione e
dopo varie miglia (chilometri) percorse a ve-
locità superiori a 30 miglia/h (48 km/h),
recarsi al più presto presso la Rete Assisten-
ziale per far diagnosticare e risolvere il pro-
blema.
• La spia "ESC Off" (ESC disinserito) e la spia
ESC si accendono momentaneamente
ogni volta che il dispositivo di accensione
viene portato su RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia).
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
90
impostata. Quando si supera la velocità im-
postata, viene emesso un singolo segnale
acustico e viene visualizzato un messaggio di
avviso limite di velocità superato.
Quando viene superata la velocità impostata,
la spia si illumina in giallo e lampeggia ac-
compagnata da un segnale acustico continuo
(fino a dieci secondi o finché la velocità non è
più superata). La spia non si illumina in giallo
e non lampeggia accompagnata da un se-
gnale acustico continuo a meno che la velo-
cità non venga superata di 3 km/h (1,9 mi-
glia/h) o più.
La spia della velocità può essere attivata e
disattivata sul display quadro strumenti.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Voci di menu del display quadro strumenti"
in "Descrizione della plancia portastrumenti".
NOTA:
Il valore di "55" è solo un esempio di velocità
massima che è possibile impostare.– Spia Cruise Control Ready
(Cruise Control pronto)
Questa spia si accende quando il Cruise Con-
trol è stato attivato, ma non impostato. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Cruise Control — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
— Spia Selec Speed Control
(Controllo velocità Selec-Terrain) —
se in dotazione
Questa spia si accende quando la funzione
"Selec Speed Control" (Controllo velocità
Selec-Terrain) è attivata.
Per attivare la funzione "Selec Speed Control"
(Controllo velocità Selec-Terrain), assicurarsi
che la vettura sia impostata sulla trazione a
quattro ruote motrici gamma bassa (4WD) e
premere il pulsante sulla plancia portastru-
menti.
NOTA:
Se la vettura non si trova nella gamma 4WD
bassa, sul display quadro strumenti viene
visualizzato "To Enter Selec-Speed Shift to
4WD Low" (Per inserire la velocità Selec-
Terrain passare alla gamma 4WD bassa).
– Spia Valet Mode SRT
(Modalità di consegna vettura al parcheg-
giatore SRT)
Questa spia si accende quando la Valet Mode
(Modalità di consegna vettura al parcheggia-
tore) è attiva.
Spie blu
– Spia High Beam (Proiettori abba-
glianti)
Questa spia si accende per indicare l'accen-
sione dei proiettori abbaglianti. Con i proiet-
tori anabbaglianti accesi, spingere la leva di
comando multifunzione in avanti (verso la
parte anteriore della vettura) e accendere i
proiettori abbaglianti. Spostare la leva di co-
mando multifunzione all'indietro (verso la
parte posteriore della vettura) per spegnere i
proiettori abbaglianti. Se i proiettori abba-
glianti sono spenti, tirare la leva verso di sé
per accenderli temporaneamente (lampeggio
dei fari per segnalazione sorpasso).
99
Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti
e quattro i complessivi pneumatico/ruota
(pneumatici stradali) con pneumatici non do-
tati di sensori di controllo pressione pneuma-
tici (TPM). Quindi, guidare la vettura per
10 minuti ad una velocità superiore a 15 mi-
glia/h (24 km/h). Il sistema TPMS emette un
segnale acustico; la spia TPMS lampeggia
per 75 secondi, quindi rimane accesa. Sul
quadro strumenti viene visualizzato il mes-
saggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto
intervento su sistema TPM) seguito da dei
trattini (--) anziché dal valore della pressione.
Dal ciclo di accensione successivo, il sistema
TPMS non emette alcun segnale acustico né
visualizza più sul quadro strumenti il messag-
gio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto in-
tervento su sistema TPM), ma i trattini (--)
restano visualizzati al posto dei valori della
pressione.Per riattivare il sistema TPMS, sostituire tutti
e quattro i complessivi ruota e pneumatico
con pneumatici dotati di sensori TPM.
Quindi, guidare la vettura per massimo
10 minuti a una velocità superiore a 24 km/h
(15 miglia/h). Il sistema TPMS emette un
segnale acustico; la spia TPMS lampeggia
per 75 secondi, quindi si spegne. Sul quadro
strumenti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto inter-
vento su sistema TPM) e i valori della pres-
sione vengono visualizzati al posto dei trat-
tini. Al ciclo di accensione successivo il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richie-
sto intervento sul sistema TPM) non viene più
visualizzato a condizione che non siano pre-
senti altre anomalie del sistema.SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI
Una delle più importanti dotazioni di sicu-
rezza della vettura è rappresentata dai si-
stemi di protezione:
Funzioni dei sistemi di protezione
occupanti
• Sistemi delle cinture di sicurezza
• Air bag del sistema di protezione supple-
mentare (SRS)
• Appoggiatesta attivi supplementari (AHR)
• Sistema di protezione per bambini
Alcune delle funzioni di sicurezza descritte in
questo capitolo possono essere dotazioni di
serie su alcuni modelli o opzionali su altri.
In caso di dubbi, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
127