Se gli appoggiatesta attivi vengono attivati du-
rante un incidente, la metà anteriore dell'ap-
poggiatesta viene estesa in avanti e separata
dalla sua metà posteriore (vedere l'immagine).
Non proseguire la marcia dopo l'attivazione
degli appoggiatesta AHR. L'appoggiatesta deve
essere riportato nella posizione originale per
proteggere al meglio gli occupanti in tutti i tipi
di collisione. Gli appoggiatesta attivi (AHR) sul
lato guida e sul lato passeggero devono essere
riportati nelle loro posizioni originali presso la
Rete Assistenziale FCA prima di tornare alla
guida. Non cercare di riportare gli appoggiate-
sta attivi (AHR) nelle posizioni originali da soli;
gli appoggiatesta potrebbero subire danni che
ne comprometterebbero il funzionamento.
ATTENZIONE!
Gli appoggiatesta attivati non rappresen-
tano la protezione migliore per gli occu-
panti della vettura in tutti tipi di incidenti.
Far ripristinare immediatamente gli ap-
poggiatesta attivati presso la Rete Assi-
stenziale.
Sistemi di protezione supplementare
(SRS)
Alcune delle funzioni di sicurezza descritte
in questo capitolo possono essere dotazioni di
serie su alcuni modelli o opzionali su altri. In
caso di dubbi, rivolgersi alla Rete Assistenziale.
L'impianto air bag deve essere pronto a gon-
fiarsi per proteggere gli occupanti della vet-
tura in caso di incidente. La centralina dei
sistemi di protezione (ORC) monitora i circu-
iti interni e il cablaggio di collegamento as-
sociato ai componenti elettrici dell'impianto
air bag. La vettura può essere dotata dei
seguenti componenti dell'impianto air bag:
Componenti dell'impianto air bag
• Centralina dei sistemi di protezione (ORC)
• Spia air bag
• Volante e piantone dello sterzo
• Plancia portastrumenti
• Imbottiture di protezione ginocchia
• Air bag lato guida e lato passeggero ante-
riore• Interruttore della fibbia della cintura di
sicurezza
• Air bag laterali supplementari
• Air bag ginocchia supplementari
• Sensori d'urto anteriori e laterali
• Pretensionatori delle cinture
Spia air bag
Ogni volta che il dispositivo di accen-
sione è nella posizione START o RUN, la
centralina ORC verifica la funzionalità dei
componenti elettronici dell'impianto. Se il
dispositivo di accensione si trova nella posi-
zione OFF o ACC, l'impianto air bag non è
attivo e gli air bag non si gonfiano.
L'ORC dispone di un sistema di alimenta-
zione ausiliario che aziona l'impianto air bag
anche in caso di calo o scollegamento della
batteria prima dell'intervento degli air bag.
L'ORC attiva la spia air bag nella plancia
portastrumenti per quattro - otto secondi
circa effettuando un'autodiagnosi al primo
inserimento del dispositivo di accensione in
posizione RUN (Marcia). Dopo l'autodiagnosi
139
NOTA:
Un ritardo di avviamento fino a cinque
secondi è possibile solo a temperature
molto basse. La spia di preavviamento si
accende durante il processo di preriscalda-
mento; quando la spia si spegne, il motore
viene messo in moto automaticamente.
AVVERTENZA!
Se la spia di presenza acqua nel carbu-
rante rimane accesa, NON AVVIARE il mo-
tore prima di aver scaricato l'acqua dai
filtri carburante per evitare di danneggiare
il motore. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Scarico del filtro separatore
carburante/acqua" in "Assistenza e manu-
tenzione" nel supplemento diesel disponi-
bile nel Libretto di Uso e Manutenzione
online.
3.
Il sistema innesta automaticamente il mo-
torino di avviamento per avviare il motore.
In caso di mancato avviamento della vet-
tura, il motorino di avviamento si disinseri-
sce automaticamente dopo 25 secondi.
4. Se si desidera arrestare la messa in moto
del motore prima dell'avviamento stesso,
premere nuovamente il pulsante.
5. Verificare che la spia di allarme pressione
olio sia spenta.
6. Rilasciare il freno di stazionamento.
NOTA:
Premere solo un pedale alla volta durante la
guida della vettura. Le prestazioni di coppia
della vettura potrebbero essere ridotte se
entrambi i pedali vengono premuti contem-
poraneamente. Se la pressione viene rilevata
contemporaneamente su entrambi i pedali,
sul quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio di avvertimento. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Display qua-
dro strumenti" in "Descrizione della plancia
portastrumenti".PRECAUZIONI PER IL
RODAGGIO MOTORE
Motori 3.6L e 5.7L
Gli organi della trasmissione (motore, tra-
smissione, frizione e asse posteriore) della
vettura non richiedono un lungo periodo di
rodaggio.
Guidare a velocità moderata per i primi
300 miglia (500 km). Dopo aver percorso
i primi 100 km (60 miglia), è opportuno
aumentare la velocità fino a 80 - 90 km/h
(50 - 55 miglia/h).
Per favorire il rodaggio, durante la marcia a
velocità costante, accelerare a fondo per
brevi tratti, ovviamente entro i limiti di velo-
cità consentiti. Evitare comunque di accele-
rare a fondo e a lungo con marce basse, onde
evitare possibili danni.
L'olio motore, l'olio del cambio e il lubrifi-
cante per assi di primo rifornimento sono di
ottima qualità ed energy-conserving. Per i
cambi periodici utilizzare oli e lubrificanti
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
176
compatibili con le condizioni climatiche
della zona in cui è previsto l'uso principale
della vettura. Per le caratteristiche qualita-
tive e di viscosità raccomandate, fare riferi-
mento a "Liquidi e lubrificanti" in "Dati
tecnici".
AVVERTENZA!
Non utilizzare mai olio non detergente o
olio minerale puro per evitare danni al
motore.
NOTA:
Un motore nuovo può consumare una certa
quantità d'olio nel corso delle prime migliaia
di chilometri (miglia) di utilizzo. Questo do-
vrebbe essere considerato un aspetto nor-
male del rodaggio e non il sintomo di un
problema. Controllare frequentemente il li-
vello dell'olio motore tramite il relativo indi-
catore durante il periodo di rodaggio. Rab-
boccare l'olio secondo necessità.
Motore diesel
Il motore diesel non richiede un periodo di
rodaggio data la sua struttura. È possibile
utilizzarlo normalmente, a condizione di ri-
spettare le seguenti raccomandazioni:
• Riscaldare il motore prima di metterlo sotto
carico.
• Non far funzionare il motore al regime mi-
nimo per periodi prolungati.
• Utilizzare l'apposita marcia per evitare
sbalzi del motore.
• Osservare gli indicatori di pressione e tem-
peratura dell'olio della vettura.
• Controllare spesso i livelli del liquido di
raffreddamento e dell'olio.
• Variare la posizione della valvola a farfalla a
velocità elevate quando si trasporta o si
traina un peso significativo.
NOTA:
Carichi leggeri, quali il traino di un rimorchio
leggero, o un funzionamento senza carichi
prolunga il tempo necessario per portare ilmotore a pieno regime. In questa fase si
potrebbero riscontrare consumi di carburante
ridotti e una potenza limitata.
L'olio motore di primo equipaggiamento è un
lubrificante di ottima qualità che conserva a
lungo le capacità lubrificanti. Per i cambi
periodici usare oli compatibili con le condi-
zioni climatiche della zona in cui è previsto
che la vettura circolerà prevalentemente. Le
caratteristiche qualitative e di viscosità rac-
comandate sono riportate in questo manuale
in "Liquidi e lubrificanti" in "Dati tecnici".
NON FARE USO DI OLI NON DETERGENTI O
ESCLUSIVAMENTE MINERALI.
Motori SRT
I suggerimenti forniti di seguito saranno utili
per ottenere massime prestazioni e la mas-
sima durata dalla nuova vettura SRT.
Nonostante la moderna tecnologia e metodi
di produzione di prima categoria, le parti in
movimento della vettura continuano a usu-
rarsi reciprocamente. Questa usura si verifica
principalmente durante le prime 500 miglia
(805 km) e prosegue nel primo intervallo di
cambio dell'olio.
177
Blocco accensione in posizione P
(parcheggio)
Questa vettura è dotata di una funzione di
blocco accensione in posizione parcheggio
che richiede di posizionare il cambio su P
(parcheggio) prima di poter portare il dispo-
sitivo di accensione in modalità OFF
(Spento). Questo evita al conducente di la-
sciare la vettura senza aver posizionato il
cambio su P (parcheggio). Questo sistema
inoltre blocca la leva del cambio sulla posi-
zione P (parcheggio) quando il dispositivo di
accensione è in modalità OFF (Spento).
NOTA:
Quando il dispositivo di accensione si trova
nella modalità ACC (Accessori), il cambio
NON è bloccato nella posizione P (parcheg-
gio) (anche se il motore è spento). Prima di
uscire dalla vettura, accertarsi che il cambio
si trovi nella posizione P (parcheggio) e che il
dispositivo di accensione si trovi suOFF
(Spento) (non in modalità ACC (Accessori)).
Sistema di inibizione innesto marce con
freno inserito (BTSI)
Questa vettura è dotata di un sistema di
inibizione innesto marce con freno inserito
(BTSI) che impedisce di spostare il selettore
marce dalla posizione P (parcheggio) a meno
che non sia azionato il freno. Per spostare
il cambio dalla posizione P (parcheggio), il
motore deve essere avviato e il pedale del
freno premuto. Quando la vettura è ferma o in
movimento a bassa velocità, per passare
dalla posizione N (folle) a D (drive) o R
(retromarcia) è necessario premere anche il
pedale del freno.
Modalità Fuel Economy (Consumo del
carburante) (ECO)
La modalità di risparmio carburante (ECO) può
migliorare il consumo totale di carburante
della vettura durante normali condizioni di
guida. Premere l'interruttore "ECO" nella co-
lonna centrale della plancia portastrumenti per
attivare o disattivare la modalità ECO. Una spia
sull'interruttore indica quando la modalità
ECO è disattivata (sui modelli standard) o atti-
vata (sui modelli SRT).
Quando è inserita la modalità di risparmio
carburante (ECO), i sistemi di controllo della
vettura possono cambiare come segue:
• Il cambio nella marcia superiore viene an-
ticipato e il cambio nella marcia inferiore
viene posticipato.
• Le prestazioni di guida complessivi sono
più moderate.
• Le vetture con sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift funzioneranno in modalità
"Aereo" (Aerodinamica) su una gamma di
Interruttore ECO
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
182
velocità più ampia. Per ulteriori informa-
zioni, vedere la sezione dedicata al sistema
Quadra-Lift.
• Sui modelli SRT, il cambio si avvia (da
fermo) in seconda e la frizione del conver-
titore di coppia potrebbe innestarsi a regimi
motore inferiori e rimanere innestata più a
lungo.
• Alcune funzioni della modalità ECO potreb-
bero essere temporaneamente inibite in
base alla temperatura e ad altri fattori.
Cancellazione attiva del rumore — se in
dotazione
La vettura è dotata di un sistema di annulla-
mento attivo della rumorosità. Questo si-
stema utilizza quattro microfoni incorporati
nel rivestimento padiglione per rilevare ru-
mori indesiderati provenienti dallo scarico,
che si verificano a volte durante alcune con-
dizioni di guida, ad esempio in modalità ECO
o Tow (Traino). Un generatore di frequenze
installato a bordo genera delle onde sonore
con effetto neutralizzante che vengono tra-
smesse dall'impianto audio per contribuire a
mantenere silenzioso l'abitacolo della vet-
tura.
Cambio automatico a otto velocità
La vettura è dotata di un cambio a 8 velocità
a basso consumo di carburante. Il selettore
marce si trova nel tunnel centrale.Il selettore marce del cambio offre le posi-
zioni P (parcheggio), R (retromarcia), N
(folle), D (drive) e M (manuale) o S (sport,
AutoStick). È possibile cambiare manual-
mente le marce utilizzando il controllo del
cambio AutoStick. Spostando il selettore
marce in avanti (-) o all'indietro (+) nella
posizione M (manuale) o S (sport, AutoStick)
(accanto alla posizione D (drive)) o toccando
i comandi cambio al volante (+/-), la marcia
viene selezionata manualmente e sul quadro
strumenti viene visualizzata la marcia cor-
rente. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento ad "AutoStick" in questa sezione.
NOTA:
Se il selettore marce non può essere spostato
in posizione P (parcheggio), R (retromarcia) o
N (folle) (quando spinto in avanti), probabil-
mente è nella posizione AutoStick (+/-) (ac-
canto alla posizione D (drive)). Nella moda-
lità AutoStick, la marcia (1, 2, 3, ecc.) viene
visualizzata sul quadro strumenti. Spostare il
selettore marce a destra (nella posizione D
(drive)) per accedere alle posizioni P (par-
cheggio), R (retromarcia) e N (folle).
Selettore marce
1 — Pulsante Lock (Blocco)
2 — Selettore marce
183
• È possibile partire, da fermi, in prima o
seconda marcia (o terza, nella gamma 4LO,
in modalità neve o sabbia). Premendo (+)
(da fermo), l'avviamento avviene in se-
conda marcia. La partenza in seconda o in
terza è utile in condizioni di fondo stradale
innevato o ghiacciato.
• Se una scalata di marcia causasse una
condizione di fuorigiri, la marcia non verrà
innestata.
• Il sistema ignora eventuali tentativi di inne-
stare la marcia superiore se la velocità della
vettura è troppo bassa.
• Tenendo premuto il comando al volante (-),
o tenendo il selettore marce in posizione
(-), si scala gradualmente alla marcia più
bassa possibile alla velocità corrente.
• L'innesto del cambio risulterà più evidente
con l'AutoStick inserito.
• Il sistema potrebbe passare alla modalità di
cambio automatico in caso di rilevamento
di un'anomalia o di una condizione di
surriscaldamento.NOTA:
Quando vengono attivate le funzioni Selec-
Speed (Controllo velocità) o Hill Descent
Control (Controllo intelligente in discesa), la
modalità AutoStick non è attiva.
Per disinserire l'AutoStick, riportare il selet-
tore marce in posizione D (drive), o premere e
tenere premuto il comando del cambio al
volante (+) (se il selettore marce è già nella
posizione D (drive)) finché la lettera "D" non
viene visualizzata di nuovo nel quadro stru-
menti. È possibile inserire o disinserire la mo-
dalità AutoStick in qualsiasi momento senza
staccare il piede dal pedale dell'acceleratore.
ATTENZIONE!
Su superfici scivolose, non eseguire sca-
late di marcia per aumentare il freno mo-
tore. Le ruote motrici potrebbero perdere
aderenza con conseguente rischio di slit-
tamento della vettura, che potrebbe provo-
care incidenti o lesioni a persone.
MODALITÀ SPORT — SE IN
DOTAZIONE
La vettura è dotata di una funzione Sport
Mode (Modalità Sport). Questa modalità con-
sente di configurare la vettura per gli appas-
sionati della guida. Il motore, il cambio e
l'impianto dello sterzo vengono tutti configu-
rati sull'impostazione SPORT. La modalità
Pulsante Sport Mode (Modalità Sport)
185
•Sport Mode(Modalità sport) (disponibile
nelle posizioni di terreno AUTO (Automa-
tica), SPORT, CUSTOM (Personalizzata) e
TOW (Traino)) — Per sospensioni dure che
consentano una maggiore manovrabilità.
•Track Mode(Modalità pista) (disponibile
nelle posizioni di terreno AUTO (Automa-
tica), TRACK (Pista) e CUSTOM (Persona-
lizzata)) — Per la massima rigidità delle
sospensioni in grado di offrire una guida
aggressiva.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Modalità di guida SRT" nel capitolo "Sup-
porti multimediali" nel Libretto di Uso e Ma-
nutenzione.
Launch Control– se in dotazione
Questa vettura è dotata di un sistema Launch
Control progettato per consentire al condu-
cente la massima accelerazione su rettilineo.
Launch Control è una forma di controllo an-
tislittamento che gestisce lo slittamento de-
gli pneumatici alla partenza della vettura.
Questa funzione è stata progettata per l'uso
su pista al chiuso dove si desiderano tempicostanti sul quarto di miglio e da zero a
sessanta. Il sistema non è stato progettato
per compensare la mancanza di esperienza
del conducente o di familiarità con il trac-
ciato della pista. L'uso di questa funzione in
condizioni di scarsa aderenza (fondo freddo,
bagnato, ghiaia, ecc.) può comportare uno
slittamento eccessivo delle ruote che il si-
stema non riesce a controllare, interrom-
pendo di conseguenza la partenza.
Precondizioni:
• Non è consentito utilizzare Launch Control
su strade pubbliche. Controllare sempre le
condizioni della pista e l'area circostante.
•L
aunch Control non è disponibile nei primi
805 km (500 miglia) di rodaggio del motore.
• Utilizzare Launch Control solo quando il
motore e il cambio sono alla temperatura
di esercizio.
• Launch Control è stato ideato esclusiva-
mente per l'uso su superfici stradali
asciutte e pavimentate.
AVVERTENZA!
L'uso su superfici scivolose o cedevoli può
causare danni al componenti della vettura
ed è sconsigliato.
Launch Control è disponibile unicamente
quando si segue la procedura illustrata di
seguito:
NOTA:
Per accedere alle funzioni di controllo par-
tenza, sono disponibili due opzioni: premere il
pulsante SRT sull'interruttore Select-Track o il
pulsante "Apps" (Applicazioni) sul touch
screen. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Modalità di guida SRT" in "Supporti
multimediali" nel Libretto di Uso e Manuten-
zione.
1. Premere il pulsante "Race Options" (Op-
zioni pista) sul touch screen o il pulsante
LAUNCH (Partenza) sull'interruttore
Select-Track.
2.
Premere il pulsante "Launch RPM Set-Up"
(Impostazione giri/min alla partenza) sul
touch screen. In questa schermata è possi-
bile regolare il regime motore alla partenza
per una partenza/trazione ottimale.
199
• Il sistema ACC applica il freno fino ad
arrestare completamente la vettura quando
si segue un veicolo di riferimento. Se la
vettura con ACC installato segue un veicolo
di riferimento fino a fermarsi, sulla vettura
i freni verranno rilasciati due secondi dopo
essere arrivati a un arresto completo.
• Il sistema ACC mantiene la velocità impo-
stata sia in salita che in discesa. Tuttavia,
una leggera variazione della velocità su
salite modeste è del tutto normale. Inoltre,
il cambio potrebbe effettuare delle scalate
alle marce inferiori mentre si effettuano
salite o discese. Ciò è normale e necessario
per mantenere la velocità preimpostata.
Durante la guida in salita e in discesa, il
sistema ACC viene annullato se la tempe-
ratura di frenata supera la gamma normale
(surriscaldamento).Impostazione della distanza tra vetture
con ACC
La distanza tra la propria vettura e quella che
precede specificata per l'ACC può essere im-
postata scegliendo tra le impostazioni a quat-
tro barre (massima), tre barre (lunga), due
barre (media) e una barra (breve). Utilizzando
tale impostazione della distanza e la velocità
della vettura, l'ACC calcola e imposta la di-
stanza del veicolo che precede. L'imposta-
zione della distanza viene visualizzata sul
display quadro strumenti.
Per aumentare l'impostazione relativa alla
distanza, premere e rilasciare il pulsante di
aumento della distanza. Ogni volta che si
preme il pulsante, l'impostazione della di-
stanza aumenta di una barra (più lunga).
Per diminuire l'impostazione relativa alla di-
stanza, premere e rilasciare il pulsante di
diminuzione della distanza. Ogni volta che si
preme il pulsante, l'impostazione della di-
stanza diminuisce di una barra (più corta).
Sistema di assistenza al
parcheggio in retromarcia
ParkSense — se in dotazione
Il sistema di assistenza al parcheggio in retro-
marcia ParkSense fornisce indicazioni visive
e acustiche sulla distanza tra il paraurti po-
steriore e l'ostacolo rilevato quando si effet-
tua la retromarcia, ad esempio durante una
manovra di parcheggio. Sulle vetture dotate
di cambio automatico, se durante una mano-
vra di parcheggio in retromarcia il sistema
rileva l'eventualità di un incidente contro un
ostacolo, i freni possono essere applicati e
rilasciati automaticamente.
Fare riferimento a "Precauzioni per l'uso del
sistema ParkSense" nella presente sezione
per raccomandazioni ed eventuali limitazioni
di questo sistema.
Il sistema ParkSense memorizza l'ultimo
stato del sistema (abilitato o disabilitato)
dall'ultimo ciclo di accensione quando il di-
spositivo di accessione viene portato in posi-
zione ON/RUN (Acceso/Marcia).
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
210