49
MAX A/C (Raffreddamento massimo)
MAX A/C (Raffreddamento massimo)
imposta la massima capacità di raffredda-
mento.
Premere e rilasciare per passare da MAX A/C
(Raffreddamento massimo) alle impostazioni
precedenti. Il pulsante si illumina quando la
funzione MAX A/C (Raffreddamento
massimo) è attiva.
In MAX A/C (Raffreddamento massimo), la
velocità e la modalità della ventola possono
essere regolate in base alle proprie esigenze.
Premendo altre impostazioni, l'opzione MAX
A/C (Raffreddamento massimo) passa
all'impostazione selezionata e viene disatti -
vata.
Recirculation (Ricircolo)
Se la temperatura esterna è bassa, l'inseri -
mento prolungato della modalità Recircula -
tion (Ricircolo) può provocare un eccessivo
appannamento dei cristalli. La funzione
Recirculation (Ricircolo) potrebbe non
essere disponibile (pulsante sul touch screen
in grigio) in presenza di condizioni che
potrebbero appannare l'interno del para -
brezza.
Climatizzatore automatico (ATC)
Funzionamento automatico
1. Premere il pulsante AUTO sulla mostrina
di comando oppure il pulsante AUTO sul
touch screen (se in dotazione) sul
pannello del climatizzatore automatico
(ATC).
2. Successivamente, regolare la tempera -
tura che si desidera mantenere per
l'impianto utilizzando gli appositi
pulsanti. Una volta visualizzata la tempe -
ratura desiderata, l'impianto raggiunge e
mantiene automaticamente quel livello
di comfort.
3. Una volta raggiunto il grado di comfort ottimale non è più necessario modificare
la regolazione. Per ottenere la massima
efficienza basta lasciare che l'impianto
lavori automaticamente.
NOTA:
Non è necessario modificare l'imposta-
zione della temperatura nel caso in cui
l'abitacolo sia freddo o caldo. L'impianto
regola automaticamente la temperatura, la
distribuzione dell'aria e la velocità della
ventola per assicurare quanto più rapida- mente possibile il livello di comfort desi
-
derato.
La temperatura può essere visualizzata in
unità di misura imperiali o metriche sele-
zionando la funzione programmabile
dall'utente US/Metric (Sistema imperiale/
Sistema metrico).
Per garantire il massimo grado di comfort
nella modalità automatica, la ventola rimane
al minimo durante gli avviamenti a basse
temperature finché il motore non si riscalda.
La ventola in seguito aumenta la velocità e
passa alla modalità Auto (Automatica).
Esclusione funzionamento manuale
Il sistema è dotato anche di tutti i comandi
necessari per una regolazione manuale della
temperatura. La dicitura "AUTO" sul display
ATC anteriore si spegne se il sistema viene
usato in modalità manuale.
Suggerimenti pratici
Stagione estiva
L'impianto di raffreddamento del motore
deve essere protetto con un prodotto antigelo
di alta qualità che assicuri un'adeguata
protezione contro la corrosione e impedisca
il surriscaldamento del motore. Si racco -
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 49
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
62
(Segue)
SISTEMI DI PROTEZIONE
AMBIENTALE – SE IN DOTA-
ZIONE
Filtro antiparticolato benzina (GPF, Gasoline
Particulate Filter) – Solo versioni 2.0L T4
benzina
Il filtro antiparticolato benzina è di tipo
meccanico, integrato nell'impianto di
scarico, che trattiene fisicamente le parti -
celle di carbonio presenti nei gas di scarico
dei motori 2.0L T4 benzina. Il filtro antiparticolato è necessario per elimi
-
nare quasi tutte le emissioni di particelle di
carbonio in conformità con le normative
correnti/future e gli standard.
Poiché il filtro trattiene fisicamente il parti -
colato, deve essere pulito (rigenerato)
durante il normale funzionamento per rimuo -
vere le particelle di carbonio. La procedura di
rigenerazione è comandata automaticamente
dall'unità di comando motore in base alle
condizioni del filtro e alle condizioni di
utilizzo della vettura.
Durante la rigenerazione potrebbe verificarsi
quanto segue: livelli di rumore, vibrazioni e
durezza (NVH, Noise, Vibration and Harsh -
ness) maggiori e prestazioni ridotte del
motore.
Sul display quadro strumenti possono essere
visualizzati messaggi dedicati come conse -
guenza della condizione del filtro. Per ulte -
riori informazioni, fare riferimento a "Spie e
messaggi" in "Descrizione della plancia
portastrumenti".
ATTENZIONE!
Per non danneggiare il portapacchi e la
vettura, non superare la capacità di carico
massima ammessa del portapacchi. Distri -
buire sempre i carichi pesanti quanto più
uniformemente possibile e assicurarli in
modo appropriato.
Gli oggetti lunghi che sporgono oltre il
parabrezza, devono essere assicurati a
entrambe le estremità anteriore e poste-
riore della vettura.
Proteggere la superficie del tetto con una
coperta o un altro mezzo idoneo.
Quando sul portapacchi si trovano carichi
di peso o dimensioni notevoli guidare
sempre a velocità ridotta e affrontare le
curve con prudenza. Colpi di vento o
spostamenti d'aria dovuti a cause naturali
o provocati dall'affiancamento di autocarri
possono avere effetti improvvisi di solleva -
mento aggiuntivo del carico. Si racco -
manda di non trasportare oggetti piatti di
grandi dimensioni, quali pannelli di legno
o tavole da surf, poiché si potrebbero
danneggiare o potrebbero danneggiare la
vettura stessa.
Il carico deve essere fissato anzitutto alle
barre trasversali, utilizzando, se neces-
sario, gli anelli di ancoraggio della guida
come ulteriore fissaggio di sicurezza. Gli
anelli di ancoraggio sono stati previsti
esclusivamente come punti di fissaggio
supplementari. Non utilizzare mecca-
nismi a cremagliera con gli anelli di
ancoraggio. Controllare frequentemente
le cinghie per accertarsi che il carico sia
fissato saldamente.
ATTENZIONE! (Segue)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 62
63
DISPLAY QUADRO
STRUMENTI
Il veicolo può essere equipaggiato con un
display quadro strumenti, che offre informa-
zioni utili per il conducente. Con il disposi -
tivo di accensione in modalità OFF (Spento),
l'apertura/chiusura di una porta attiva la
visualizzazione del display e sul contachilo -
metri vengono visualizzati i chilometri o le
miglia totali. Il display quadro strumenti è
stato progettato per mostrare informazioni
importanti sui sistemi e sulle funzionalità
della vettura. Con un display interattivo
situato sulla plancia portastrumenti, è possi -
bile controllare i vari sistemi e ricevere noti -
fiche in caso di malfunzionamento sul
display quadro strumenti. I comandi montati
sul volante permettono di scorrere le opzioni
e accedere ai menu principali e ai sotto -
menu. È possibile accedere alle informazioni
specifiche desiderate ed effettuare selezioni
e regolazioni.
Posizione e comandi del display quadro
strumenti
Il display quadro strumenti è un display inte -
rattivo per il conducente situato nel quadro
strumenti.
Posizione e comandi del display quadro strumenti base
Posizione e comandi del display quadro strumenti Premium Il menu del display quadro strumenti si
compone delle seguenti voci:Speedometer (Tachimetro)
Vehicle Info (informazioni sulla vettura)
Driver Assist (Assistenza conducente)
Fuel Economy (Consumo del carburante)
Trip (Contachilometri parziale)
Stop/Start (Arresto/Avviamento) (se in
dotazione)
Audio
Messages (Messaggi)
Screen Setup (Impostazione schermata)
Vehicle Settings (Impostazioni vettura)
Il sistema consente al conducente di selezio -
nare le informazioni premendo i seguenti
pulsanti posti sul volante:
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 63
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
64
Pulsanti del display del quadro strumenti
Pulsante freccia Up (Su)
Premere e rilasciare il pulsante freccia
Up (Su) per scorrere verso l'alto il menu
principale e i sottomenu.
Pulsante freccia Down (Giù)
Premere e rilasciare il pulsante freccia
Down (Giù) per scorrere verso il basso il
menu principale e i sottomenu.
Pulsante freccia Right (Destra)
Premere e rilasciare il pulsante freccia
Right (Destra) per accedere alle scherma -
te di informazione o ai sottomenu di una
voce del menu principale.
Pulsante freccia Left (Sinistra) Premere e rilasciare il pulsante freccia
Left
(Sinistra) per accedere alle scherma -
te di informazione o ai sottomenu di una
voce del menu principale.
Pulsante OK
Premere il pulsante OK per accedere/se-
lezionare le schermate di informazione o
i sottomenu di una voce del menu princi -
pale. Tenere premuto il pulsante OK per
un secondo per reimpostare le funzioni
visualizzate/selezionate.
Display diesel
Quando sussistono le condizioni adeguate,
sul display quadro strumenti vengono visua -
lizzati i seguenti messaggi.
Exhaust Filter Nearing Full Safely Drive at
Consistent Speeds to Clear (Filtro di
scarico quasi pieno, guidare la vettura a
velocità costante per pulire il filtro)
Exhaust Filter Full – Power Reduced See
Dealer (Filtro dello scarico pieno – Ridu -zione della potenza del motore – Rivolgersi
alla Rete assistenziale).
Exhaust System Service Required – See
Dealer (Intervenire sull'impianto di scarico
– Rivolgersi alla Rete Assistenziale)
Exhaust System – Filter XX% Full Service
Required See Dealer (Impianto di scarico
– Filtro pieno al XX% – Richiesto inter
-
vento – Rivolgersi alla Rete Assistenziale)
Exhaust System Regeneration in Process
Continue Driving (Rigenerazione impianto
di scarico in corso, proseguire la marcia)
Exhaust System – Regeneration
Completed (Impianto di scarico – Rigene-
razione completata)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 64
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
66
Messaggi relativi all'impianto di alimentazione
Nella tabella riportata di seguito viene riportato un elenco di messaggi differenti che possono comparire sul quadro strumenti a seconda dei
diversi sistemi o condizioni del carburante. Utilizzare le descrizioni per interpretare il significato del messaggio e individuare la migliore azione
da intraprendere.
MESSAGGIODESCRIZIONE
Messaggi di avvertimento additivo AdBlue® per emissioni diesel:
Low Diesel Emissions Additive
AdBlue® Level Warning (Avver -
tenza basso livello additivo
AdBlue® per emissioni diesel) Il primo avviso di basso livello viene fornito con un'autonomia di circa 2.400 km (1.490 miglia) e viene
stabilito in base al tasso di consumo corrente. La spia "UREA Low Level" (Basso livello di UREA) e il
relativo messaggio vengono visualizzati sulla plancia portastrumenti. La spia UREA Low Level (Basso
livello di urea) rimane accesa finché il serbatoio AdBlue® non viene rabboccato con almeno 5 litri
(1,32 galloni) di UREA.
Se il problema persiste, viene visualizzato un ulteriore messaggio quando si raggiunge una determinata
soglia fino a quando non sarà più possibile avviare il motore.
Quando rimangono 200 km (125 miglia) prima che il serbatoio di AdBlue® rimanga vuoto, viene visua-
lizzato un messaggio sulla plancia portastrumenti accompagnato da un avviso acustico. Quando l'inter
-
vallo è a 0, sul display viene visualizzato un messaggio dedicato (se previsto). In questo caso, il motore
non si riavvia.
Sarà possibile riavviare il motore non appena verrà aggiunto AdBlue®; la quantità minima richiesta
è 5 litri (1,32 galloni). Riempire il serbatoio AdBlue® non appena possibile con almeno 5 litri
(1,32 galloni) di UREA. Se il rabbocco viene effettuato con un'autonomia del serbatoio AdBlue® a
zero, potrebbe essere necessario attendere due minuti prima di avviare la vettura.
NOTA:
Quando il serbatoio AdBlue® è vuoto e la vettura viene arrestata, non è più possibile riavviarla fino a
quando non vengono aggiunti almeno 5 litri (1,32 galloni) di AdBlue® nel relativo serbatoio.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 66
67
Messaggi di avvertimento relativi ad anomalie dell'additivo AdBlue® per emissioni diesel:
Engine Will Not Restart Service
AdBlue® System See Dealer (Il
motore non si riavvierà, far ripa -
rare l'impianto AdBlue®, rivol -
gersi alla Rete Assistenziale) Questo messaggio viene visualizzato se il problema relativo al sistema AdBlue® rilevato non è stato
risolto durante il periodo ammesso. Il motore non si riavvia a meno che la vettura non venga sottoposta
a riparazione presso la Rete Assistenziale. Se il problema persiste, viene visualizzato un ulteriore mes
-
saggio quando si raggiunge una determinata soglia fino a quando non sarà più possibile avviare il
motore. Quando rimangono 200 km (125 miglia) prima che il serbatoio di AdBlue® rimanga vuoto,
viene visualizzato un messaggio sulla plancia portastrumenti accompagnato da un avviso acustico.
Engine Will Not Start Service
AdBlue® System See Dealer (Il
motore non si avvierà, far riparare
l'impianto AdBlue®, rivolgersi
alla Rete Assistenziale) NOTA:
Il display potrebbe richiedere fino a cinque secondi per l'aggiornamento dopo l'aggiunta di 7,5 litri
(2 galloni) o più di AdBlue® nel relativo serbatoio. In presenza di un'anomalia correlata all'impianto
AdBlue®, il display potrebbe non mostrare il nuovo livello aggiornato. Rivolgersi alla Rete Assisten
-
ziale.
Il liquido AdBlue® gela a temperature inferiori a -11 °C (12 °F). Se la vettura rimane a questa tempe -
ratura per un periodo prolungato, il rifornimento potrebbe essere difficoltoso. Per questo motivo, si
consiglia di parcheggiare la vettura in un garage e/o in un ambiente riscaldato e attendere che
l'AdBlue® torni allo stato liquido prima di procedere con il rabbocco.
MESSAGGIO DESCRIZIONE
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 67
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
68
COMPUTER DI BORDO
Premere e rilasciare il pulsante freccia up
(Su) o down (Giù) fino a quando sul display
quadro strumenti non viene evidenziata
l'icona Trip A (Contachilometri parziale A) o
Trip B (Contachilometri parziale B) (premere
il pulsante left (Sinistra) o right (Destra) per
selezionare il contachilometri parziale A o
B). Premere e rilasciare il pulsante OK per
accedere alle informazioni sul contachilo -
metri parziale.
SPIE E MESSAGGI DI AVVISO
Le spie si accendono sulla plancia portastru -
menti insieme a un messaggio dedicato e/o
un segnale acustico dove applicabile. Tali
segnalazioni sono sintetiche e cautelative e
non devono essere considerate esaustive e/o
alternative a quanto specificato nel presente
Libretto Uso e Manutenzione, di cui si consi -
glia sempre un'attenta lettura. In caso di
segnalazione di guasto, fare riferimento alle
informazioni riportate in questo capitolo.
Tutte le spie attive verranno visualizzate, se
applicabili. Il menu di controllo del sistema
può avere un aspetto diverso in base alle
opzioni delle apparecchiature e allo stato
attuale della vettura. Alcune spie sono opzio -
nali e potrebbero non essere visualizzate.
Spie rosse
Spia Air bag
Con il dispositivo di accensione in
posizione RUN (Marcia) o ACC/
RUN (Accessori/Marcia), questa
spia indica un guasto nell'air bag e
si accende per quattro–otto secondi per
segnalare l'esecuzione del test lampade.
Quando viene rilevato un guasto nell'air bag,
questa spia si accende con un segnale
acustico singolo e rimane accesa fino a
quando il guasto non viene cancellato. Se la
luce non si accende al momento dell'avvia -
mento del motore, se rimane accesa oppure
se si accende durante la marcia, far control -
lare al più presto l'impianto dalla Rete Assi -
stenziale.
Spia Brake (Freni)
Questa spia controlla varie funzioni
dei freni, incluso il livello del
liquido dei freni e l'inserimento del
freno di stazionamento. Se la spia
dei freni si accende, potrebbe indicare che il
freno di stazionamento è inserito, che il
livello liquido freni è basso oppure che è
stato riscontrato un problema nell'impianto
frenante antibloccaggio (ABS). Se la spia rimane accesa con freno di stazio
-
namento disinserito e il livello del liquido
raggiunge la tacca del pieno del serbatoio
pompa freni, è possibile che sia stato rilevato
un malfunzionamento dell'impianto idraulico
frenante oppure un problema al servofreno
dai sistemi ABS/ESC. In tal caso, la spia
rimarrà accesa fino a quando l'anomalia non
sarà stata eliminata. Se il problema riguarda
il servofreno, la pompa ABS si attiva durante
la frenata, di conseguenza si potrebbe avver -
tire una pulsazione al pedale del freno ogni
volta che si arresta la vettura.
L'impianto frenante sdoppiato assicura la
frenata della vettura, sia pure con efficacia
ridotta, in caso di inefficienza di una parte
dell'impianto idraulico. L'inefficienza di uno
dei circuiti dell'impianto frenante sdoppiato
è segnalata dalla spia freni che si accende
quando il livello del liquido dei freni nella
pompa freni è sceso al di sotto di un deter -
minato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando
l'anomalia non sarà stata eliminata.
NOTA:
La spia può lampeggiare brevemente quando
si affrontano curve strette per lo spostamento
del liquido freni nel serbatoio. È necessario
intervenire sulla vettura e verificare il livello
del liquido dei freni.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 68
71
Spia Oil Temperature (Temperatura dell'olio)
Questa spia si accende per indicare
che la temperatura dell'olio motore
è alta. Se si accende durante la
marcia, arrestare immediatamente
la vettura e spegnere il motore. Attendere
che la temperatura dell'olio torni ai livelli
normali.
Spia Seat Belt Reminder (Cintura di sicu -
rezza non allacciata)
Questa spia indica che la cintura di
sicurezza lato conducente o
passeggero è slacciata. Quando il
commutatore di accensione viene
portato per la prima volta in posizione RUN
(Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), se
la cintura di sicurezza del conducente non è
allacciata, viene emesso un segnale acustico
e la spia si accende. Durante la marcia, se la
cintura di sicurezza lato guida o lato passeg -
gero anteriore rimane non allacciata, la spia
di segnalazione cintura di sicurezza non
allacciata lampeggia o resta accesa in modo
continuo e viene emesso un segnale
acustico.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sistemi di protezione occupanti" in "Sicu -
rezza".
Spia Transmission Fault (Guasto cambio)
Questa spia si accende (insieme a
un messaggio sul display quadro
strumenti e un cicalino) per indi -
care un guasto al cambio. Se il
messaggio rimane visualizzato dopo il riavvio
del motore, rivolgersi alla Rete Assistenziale.
Spia Transmission Temperature (Allarme
temperatura cambio) – se in dotazione
Questa spia si illumina per segna -
lare una temperatura dell'olio del
cambio alta. Questa condizione può
verificarsi in caso di impiego
gravoso, ad esempio in caso di traino di un
rimorchio. Se questa spia si accende, arre -
stare la vettura e far girare il motore al
regime minimo o leggermente superiore, con
il cambio in posizione P (parcheggio) o N
(folle) fino allo spegnimento della spia. Una
volta che la spia si è spenta, è possibile
continuare a guidare normalmente.
Spia Vehicle Security (Antifurto della
vettura) – se in dotazione
Questa spia lampeggia veloce -
mente per circa 15 secondi
all'inserimento dell'antifurto e
successivamente lampeggia lenta -
mente fino allo sblocco della vettura.
Spie gialle
Spia Anti-Lock Brake (ABS) (Impianto
frenante antibloccaggio)
La spia segnala eventuali anomalie
nell'impianto frenante antibloc -
caggio (ABS). Con il dispositivo di
accensione in posizione RUN
(Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), la
spia si accende e può rimanere accesa anche
per quattro secondi.
Il mancato spegnimento della spia ABS o la
sua accensione durante la marcia indica che
la funzione antibloccaggio dell'impianto
frenante è guasta e deve essere riparata al
più presto. In questo caso è comunque possi -
AVVERTENZA!
Se si continua a utilizzare la vettura quando la
spia della temperatura cambio è illuminata si
può provocare l'ebollizione dell'olio e il suo
contatto con il motore caldo o con i componenti
dello scarico ad alta temperatura può dar luogo
a un incendio.
ATTENZIONE!
Continuare a guidare la vettura con la spia
temperatura cambio accesa provoca gravi
danni al cambio o può causarne la rottura.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 71