169
SISTEMA STOP/START
(ARRESTO/AVVIAMENTO) –
SOLO MODELLI DIESEL
La funzione Stop/Start (Arresto/Avviamento)
è stata concepita per ridurre i consumi di
carburante e le emissioni. Quando la vettura
si arresta in determinate condizioni, il
sistema provvede a spegnere il motore auto-
maticamente. Per riavviarlo automatica-
mente, rilasciare il pedale del freno o
premere il pedale dell'acceleratore di una
vettura con cambio automatico oppure
premere il pedale della frizione se il cambio
è manuale.
Modalità automatica
La funzione Stop/Start (Arresto/Avviamento)
viene abilitata quando si avvia il motore
normalmente. Il sistema rimane nella condi-
zione STOP/START NOT READY (Arresto/
Avviamento non pronto) fino a quando la
velocità di marcia avanti non supera i 7 km/
h (4 miglia/h). Oltre tale velocità, passa a
STOP/START READY (Arresto/Avviamento
pronto) e, se tutte le altre condizioni vengono
soddisfatte, può passare alla modalità di
"arresto automatico" STOP/START AUTO-
STOP ACTIVE (Arresto automatico sistema
arresto/avviamento attivo).Per attivare la modalità di arresto automatico,
deve verificarsi quanto segue:
L'impianto deve essere nello stato STOP/
START READY (Arresto/Avviamento
pronto). Nella sezione riservata al sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento) del
display quadro strumenti viene visualiz-
zato il messaggio STOP/START READY
(Arresto/Avviamento pronto). Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Display
quadro strumenti" in "Descrizione della
plancia portastrumenti" nel Libretto di Uso
e Manutenzione.
La vettura deve essere completamente
ferma.
Il selettore marce deve trovarsi in posi-
zione D (drive) e il pedale del freno deve
essere premuto (cambio automatico),
oppure il selettore marce deve trovarsi in
posizione N (folle) e il pedale della frizione
deve essere completamente rilasciato
(cambio manuale).
Il motore, quindi, si spegne, il contagiri si
sposta sullo zero e la spia del sistema Stop/
Start (Arresto/Avviamento) si accende a indi-
care che è stato effettuato un arresto auto-
matico. Durante un arresto automatico,
l'impianto di climatizzazione può regolare
automaticamente il flusso d'aria per mante- nere il massimo comfort all'interno
dell'abitacolo. Le impostazioni cliente
saranno mantenute fino a quando il motore
non tornerà in funzione.
Possibili motivi per cui il motore non si
arresta automaticamente
Prima di spegnere il motore, il sistema veri-
fica varie condizioni di sicurezza e comfort
per confermare che siano soddisfatte. Infor-
mazioni dettagliate sul funzionamento del
sistema Stop/Start (Arresto/Avviamento)
possono essere visualizzate sulla relativa
schermata del quadro strumenti. Il motore
non verrà arrestato nelle situazioni seguenti.
La cintura di sicurezza del conducente
non è allacciata.
La porta del conducente non è chiusa.
La temperatura della batteria è troppo alta
o troppo bassa.
La vettura si trova su una discesa ripida.
È in corso il riscaldamento o il raffredda-
mento dell'abitacolo e non è stata ancora
raggiunta una temperatura accettabile.
Il climatizzatore è impostato sulla moda-
lità di sbrinamento completo con la
ventola regolata su una velocità elevata.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 169
171
Condizioni che forzano l'applicazione del freno
di stazionamento elettrico durante un arresto
automatico:
La porta del conducente è aperta e il
pedale del freno rilasciato.
La porta del conducente è aperta e la
rispettiva cintura di sicurezza è slacciata.
Il cofano motore è stato aperto.
Si è verificato un errore nel sistema Stop/
Start (Arresto/Avviamento).
Se il freno di stazionamento elettrico viene
applicato a motore spento, è possibile che il
motore debba essere riavviato manualmente
e il freno di stazionamento elettrico disinne-
stato a mano (premere il pedale del freno e
l'interruttore del freno di stazionamento elet-
trico). Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Disattivazione manuale del sistema Stop/
Start (Arresto/Avviamento)
1. Premere l'interruttore Stop/Start OFF (Arresto/Avviamento disattivato) (situato
nel gruppo interruttori). La spia
dell'interruttore si accende. Interruttore Stop/Start OFF (Arresto/Avviamento
disattivato)
2. Sul display quadro strumenti verrà visua- lizzato il messaggio "STOP/START OFF"
(Arresto/Avviamento disattivato). Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descri-
zione della plancia portastrumenti" nel
Libretto di Uso e Manutenzione.
3. Al successivo arresto della vettura (dopo aver disattivato il sistema Stop/Start
(Arresto/Avviamento)), il motore non si
spegnerà.
4. Se il sistema Stop/Start (Arresto/Avvia- mento) viene disattivato manualmente, il
motore può essere avviato e arrestato solo
con un ciclo completo del dispositivo di
accensione. 5. Il sistema Stop/Start (Arresto/Avvia-
mento) verrà riattivato ogni volta che il
dispositivo di accensione viene ruotato
prima su OFF (Spento) e poi nuovamente
su RUN (Marcia).
Attivazione manuale del sistema Stop/
Start (Arresto/Avviamento)
Premere l'interruttore Stop/Start OFF
(Arresto/Avviamento disattivato) (situato nel
gruppo interruttori). La spia dell'interruttore
si spegne.
Anomalia del sistema
Se il sistema Stop/Start (Arresto/Avviamento)
presenta un'anomalia, non spegnerà il
motore. Sul display quadro strumenti verrà
visualizzato il messaggio "SERVICE STOP/
START SYSTEM" (Intervento richiesto sul
sistema di arresto/avviamento). Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Display
quadro strumenti" in "Descrizione della
plancia portastrumenti".
Se sul quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "SERVICE STOP/START
SYSTEM" (Intervento richiesto sul sistema di
arresto/avviamento), rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale per gli opportuni controlli.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 171
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
172
LIMITATORE DI VELOCITÀ
ATTIVO – SE IN DOTAZIONE
L'interruttore Active Speed Limiter (Limita-
tore di velocità attivo) si trova sul lato destro
del volante.
Pulsante Active Speed Limiter (Limitatore di ve-locità attivo)
Questa funzione permette di programmare la
velocità massima di marcia per la vettura.
NOTA:
La funzione Active Speed Limiter (Limitatore
di velocità attivo) può essere impostata con
la vettura ferma o in movimento.
Attivazione
Per attivare la funzione, premere il pulsante
Active Speed Limiter (Limitatore di velocità
attivo), viene visualizzato un messaggio e si
accende una spia sul display quadro stru-
menti per segnalare che il limitatore di velo-
cità attivo è stato attivato.
Premere il pulsante SET+ (Accelerazione) e
SET- (Decelerazione) sul lato destro del
volante per aumentare e diminuire il limite di
velocità fino al valore desiderato. Tenere
premuto il pulsante SET+ (Accelerazione) o
SET- (Decelerazione) per aumentare/dimi-
nuire il valore della velocità in incrementi di
5 km/h (5 miglia/h).
Ogni volta che il limitatore di velocità attivo
viene attivato, viene impostato sull'ultimo
valore programmato dall'attivazione prece-
dente.
NOTA:
Le funzioni Speed Control (Cruise control)
(se in dotazione) e Adaptive Cruise Control
(Cruise Control Adattativo) (se in dotazione)
non saranno disponibili mentre la funzione
Active Speed Limiter (Limitatore di velocità
attivo) è in uso.
Superamento della velocità impostata
Se si preme il pedale dell'acceleratore a
fondo, è possibile superare la velocità
massima programmata mentre il dispositivo
è attivo.
Nel caso in cui il valore impostato del limita-
tore di velocità attivo venga superato
manualmente con l'accelerazione, viene
emesso un segnale acustico, la spia
lampeggia rapidamente e sul display quadro
strumenti viene visualizzato un messaggio.
La funzione rimane disattivata finché la velo-
cità della vettura non scende sotto il valore
impostato per il limitatore di velocità attiva;
in tal caso, la funzione viene riattivata auto-
maticamente.
Disattivazione
Per spegnere il limitatore di velocità attivo,
premere il pulsante Active Speed Limiter
(Limitatore di velocità attivo) sul lato destro
del volante. Sul display quadro strumenti
viene visualizzato un messaggio per confer-
mare che la funzione è stata disattivata.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 172
175(Continued)
(Continued)
Attivazione del Cruise Control Adattativo
(ACC)
Premere e rilasciare il pulsante Adaptive
Cruise Control (ACC) on/off (Attivazione/
disattivazione Cruise Control Adattativo
(ACC)).
La velocità minima impostata per il sistema
ACC è 30 km/h (19 miglia/h).
Quando l'impianto è inserito ed è pronto per
il funzionamento, sul display quadro stru-
menti viene visualizzato "ACC Ready" (ACC
pronto).
AVVERTENZA!
Il Cruise Control Adattativo (ACC) è un
sistema pensato per il comfort di guida.
Non va assolutamente considerato un
mezzo sostitutivo della concentrazione
sulla guida. Il conducente deve sempre
prestare attenzione alla strada, al traf-
fico e alle condizioni atmosferiche, alla
velocità della vettura, alla distanza dal
veicolo che precede e, ancor più, al
corretto funzionamento dei freni, per
avere la certezza di una guida sicura in
tutte le condizioni stradali. Un'atten-
zione totale è sempre indispensabile
mentre si guida per mantenere un
controllo sicuro della propria vettura. La
mancata osservanza di tali avvertenze
potrebbe causare incidenti anche letali o
lesioni.
Il sistema ACC:
Non si attiva in presenza di pedoni,
veicoli in arrivo in direzione di marcia
opposta e oggetti fermi (ad esempio, un veicolo bloccato in un ingorgo
stradale o in panne).
Non è in grado di tener conto delle
condizioni stradali, del traffico e
atmosferiche e può dimostrare dei
limiti in condizioni di scarsa visibi- lità.
Non riconosce sempre completa-
mente condizioni di guida complesse
che possono dar luogo a valutazioni
errate o inesistenti sulla distanza di
sicurezza da mantenere.
Arresta completamente la vettura mentre si segue un veicolo di riferi-
mento e la mantiene in tale posizione
per circa 3 minuti. Se il veicolo di
riferimento non si riavvia entro
3 minuti, il freno di stazionamento
viene attivato e il sistema ACC viene annullato.
È meglio disinserire il sistema ACC:
Quando si guida in presenza dinebbia, pioggia intensa, nevicate
abbondanti, nevischio, trafficointenso e situazioni di guida
complesse (ad esempio, su tratti autostradali interessati da lavori in
corso).
AVVERTENZA! (Continued)
Quando ci si immette in una corsia di
svolta o una rampa di uscita
dall'autostrada; quando si guida su strade tortuose, ghiacciate, innevate,
sdrucciolevoli, o su strade con salite
e discese a forte pendenza.
Quando si traina un rimorchio su
salite e discese a forte pendenza.
Quando le circostanze non consen-
tono una guida sicura a velocità
costante.
AVVERTENZA! (Continued)
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 175
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
176
Quando il sistema è disinserito, sul display
quadro strumenti viene visualizzato "Adap-
tive Cruise Control (ACC) Off" (ACC disinse-
rito).
Impostazione della velocità ACC
desiderata
Quando la vettura raggiunge la velocità desi-
derata, premere e rilasciare il pulsante SET+
(Accelerazione) o SET - (Decelerazione). Sul
display quadro strumenti viene visualizzata
la velocità impostata.
Se il sistema viene impostato quando la
vettura procede a una velocità inferiore a
30 km/h (19 miglia/h), la velocità verrà
impostata sul valore predefinito di 30 km/h
(19 miglia/h). Se il sistema viene impostato
quando la vettura procede a una velocità
superiore a 30 km/h (19 miglia/h), la velo-
cità impostata sarà quella corrente della
vettura.
NOTA:
L'ACC non può essere regolato se davanti alla
vettura è presente un veicolo fermo a
distanza ravvicinata.
Togliere il piede dal pedale dell'acceleratore.
In caso contrario, la vettura può continuare ad accelerare oltre la velocità impostata. Se
ciò dovesse accadere:
Sul display quadro strumenti verrà visua-
lizzato il messaggio "DRIVER OVERRIDE"
(Controllo manuale del conducente).
Il sistema non potrà controllare la distanza
tra la propria vettura e il veicolo che la
precede. La velocità della vettura sarà
determinata soltanto dalla posizione del
pedale dell'acceleratore.
Ripristino
Se nella memoria è salvata una velocità
impostata, premere il pulsante RES (Ripri-
stino) e togliere il piede dal pedale dell'acce-
leratore. Sul display quadro strumenti viene
visualizzata l'ultima velocità impostata.
NOTA:
Se la vettura rimane ferma per più di due
secondi, il conducente deve premere il
pulsante RES (Ripristino) o premere il
pedale dell'acceleratore per reinnestare
l'ACC alla velocità impostata stabilita.
L'ACC non può essere ripristinato se
davanti alla vettura è presente un veicolo
fermo a distanza ravvicinata.
Modifica dell'impostazione della velocità
Aumento della velocità
Una volta inserito il sistema ACC, è possibile
aumentare la velocità impostata premendo il
pulsante SET
+(Accelerazione).
L'aumento di velocità indicato dipende
dall'unità di misura della velocità selezionata
tra U.S. (Imperiale) (miglia/h) o Metric
(Metrica) (km/h):
Velocità nel sistema imperiale (miglia/h)
Premendo una volta il pulsante
SET+(Accelerazione), la velocità impo-
stata aumenta di 1 miglio/h. Ad ogni pres-
AVVERTENZA!
La funzione di richiamo dovrebbe essere
utilizzata soltanto se le condizioni stradali
e del traffico lo consentono. Il richiamo di
una velocità di riferimento troppo alta o
troppo bassa per le condizioni attuali del
traffico e della strada potrebbe provocare
un'accelerazione o una decelerazione della
vettura troppo brusca per una guida
sicura. La mancata osservanza di tali
avvertenze potrebbe causare incidenti
anche letali o lesioni.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 176
177
sione successiva del pulsante si ottiene un
aumento di 1 miglio/h.
Se si tiene premuto il pulsante, la velocità
impostata continua ad aumentare con
incrementi di 5 miglia/h finché non si rila-
scia il pulsante. L'aumento della velocità
impostata viene visualizzato sul display
quadro strumenti.
Velocità nel sistema metrico (km/h)
Premendo una volta il pulsante SET +
(Accelerazione), la velocità impostata
aumenta di 1 km/h. Ad ogni pressione
successiva del pulsante si ottiene un
aumento di 1 km/h.
Se si tiene premuto il pulsante, la velocità
impostata continua ad aumentare con
incrementi di 10 km/h finché non si rila-
scia il pulsante. L'aumento della velocità
impostata viene visualizzato sul display
quadro strumenti.
Riduzione della velocità
Una volta inserito il sistema ACC, è possibile
ridurre la velocità impostata premendo il
pulsante SET - (Decelerazione).
La riduzione di velocità indicata dipende
dall'unità di misura della velocità selezionata tra U.S. (Imperiale) (miglia/h) o Metric
(Metrica) (km/h):
Velocità nel sistema imperiale (miglia/h)
Premendo una volta il pulsante SET -
(Decelerazione), la velocità impostata
diminuisce di 1 miglio/h. Ad ogni pres-
sione successiva del pulsante si ottiene
una riduzione di 1 miglio/h.
Se si tiene premuto il pulsante, la velocità
impostata continua a diminuire con incre-
menti di 5 miglia/h finché non si rilascia il
pulsante. La diminuzione della velocità
impostata viene visualizzata sul display
quadro strumenti.
Velocità nel sistema metrico (km/h)
Premendo una volta il pulsante SET -
(Decelerazione), la velocità impostata
diminuisce di 1 km/h. Ad ogni pressione
successiva del pulsante si ottiene una
riduzione di 1 km/h.
Se si tiene premuto il pulsante, la velocità
impostata continua a diminuire in incre-
menti di 10 km/h finché non si rilascia il
pulsante. La diminuzione della velocità
impostata viene visualizzata sul display
quadro strumenti. NOTA:
Quando si preme il pulsante SET
+ (Acce-
lerazione) o SET - (Decelerazione), la
nuova velocità impostata diventa la velo-
cità corrente della vettura.
Quando si utilizza il pulsante SET - (Dece-
lerazione) per ridurre la velocità, se il freno
motore non rallenta la vettura in modo
sufficiente per raggiungere la velocità
impostata, l'impianto frenante interviene
automaticamente.
Il sistema ACC rallenta la vettura per arri-
vare a un arresto completo quando si
segue un veicolo di riferimento. Se una
vettura con ACC installato segue un
veicolo di riferimento fino a un arresto
completo, dopo due secondi il conducente
dovrà premere il pulsante RES (Ripristino)
o premere il pedale dell'acceleratore per
reinnestare l'ACC alla velocità impostata
stabilita.
Il sistema ACC mantiene la velocità impo-
stata sia in salita che in discesa. Tuttavia,
una leggera variazione della velocità su
salite modeste è del tutto normale. Inoltre,
il cambio potrebbe effettuare delle scalate
alle marce inferiori mentre si effettuano
salite o discese. Ciò è normale e neces-
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 177
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
178
sario per mantenere la velocità preimpo-
stata. Durante la guida in salita e in
discesa, il sistema ACC viene annullato se
la temperatura di frenata supera la gamma
normale (surriscaldamento).
Impostazione della distanza tra vetture con
ACC
La distanza tra la propria vettura e quella che
precede specificata per l'ACC può essere
impostata scegliendo tra le impostazioni a
quattro barre (massima), tre barre (lunga),
due barre (media) e una barra (breve). Utiliz-
zando tale impostazione della distanza e la
velocità della vettura, l'ACC calcola e
imposta la distanza del veicolo che precede.
L'impostazione della distanza viene visualiz-
zata sul display quadro strumenti.
Per aumentare l'impostazione relativa alla
distanza, premere e rilasciare il pulsante di
aumento della distanza. Ogni volta che si
preme il pulsante, l'impostazione della
distanza aumenta di una barra (più lunga).
Per diminuire l'impostazione relativa alla
distanza, premere e rilasciare il pulsante di
diminuzione della distanza. Ogni volta che si
preme il pulsante, l'impostazione della
distanza diminuisce di una barra (più corta).
SISTEMA DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO IN
RETROMARCIA PARKSENSE
– SE IN DOTAZIONE
Il sistema di assistenza al parcheggio in
retromarcia ParkSense fornisce indicazioni
visive e acustiche sulla distanza tra il
paraurti posteriore e l'ostacolo rilevato
quando si effettua la retromarcia, ad
esempio durante una manovra di parcheggio.
Se durante una manovra di parcheggio in
retromarcia il sistema rileva l'eventualità di
un impatto contro un ostacolo, i freni
possono essere applicati e rilasciati automa-
ticamente. Fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect" in "Supporti multimediali" nel
Libretto di Uso e Manutenzione per informa-
zioni sull'attivazione o sulla disattivazione
del sistema di assistenza al parcheggio in
retromarcia.
Fare riferimento a "Precauzioni per l'uso del
sistema ParkSense" nella presente sezione
per raccomandazioni ed eventuali limitazioni
di questo sistema.
Il sistema ParkSense memorizza l'ultimo
stato del sistema (abilitato o disabilitato)
dall'ultimo ciclo di accensione quando il
dispositivo di accessione viene portato in
posizione RUN (Marcia).
Sensori ParkSense
I quattro sensori ParkSense, situati nel paraurti
posteriore, sorvegliano la zona retrostante la
vettura che rientra nel relativo campo di rileva-
mento. I sensori sono in grado di rilevare ostacoli
da una distanza che va da circa 30 cm (12 poll.)
fino a 200 cm (79 poll.) dal paraurti posteriore
in senso orizzontale, a seconda della posizione,
dell'orientamento e del tipo di ostacolo.
Display di segnalazione ParkSense
Il display di segnalazione ParkSense viene
visualizzato soltanto se è stata selezionata la
voce Sound and Display (Segnale acustico e
display) nella sezione relativa alle funzioni
programmabili dall'utente del sistema Ucon-
nect.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect" in "Supporti multi-
mediali" nel Libretto di Uso e Manutenzione.
La schermata ParkSense Warning (Segnala-
zioni ParkSense) si trova sul display quadro
strumenti. Fornisce indicazioni visive sulla
distanza tra il paraurti posteriore e l'ostacolo
rilevato.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 178
179
Attivazione e disattivazione del sistema
ParkSense
Il sistema ParkSense può essere attivato e
disattivato con l'apposito interruttore situato
sotto il display Uconnect.Quando si preme l'interruttore
ParkSense per disattivare il
sistema, sul quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "PARK-
SENSE OFF" (ParkSense disattivato) per
circa cinque secondi. Quando si porta il
selettore marce in posizione R (retromarcia)
e il sistema è disattivato, sul display quadro
strumenti viene visualizzato il messaggio
"PARKSENSE OFF" (ParkSense disattivato)
per tutto il tempo durante il quale la vettura
è in posizione R (retromarcia).
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
Il LED dell'interruttore ParkSense si accende
quando il sistema ParkSense è disattivato o
richiede un intervento di assistenza tecnica. Il
LED dell'interruttore ParkSense si spegne quando
il sistema è attivato. Se l'interruttore ParkSense è
premuto e il sistema richiede un intervento di
assistenza, il relativo LED lampeggia temporanea-
mente, quindi rimane acceso.
Precauzioni per l'uso del sistema
ParkSense
NOTA:
Accertarsi che il paraurti posteriore sia
privo di neve, ghiaccio, fango, sporcizia e
detriti in modo che il sistema ParkSense
possa funzionare correttamente.
Martelli pneumatici, camion di grandi
dimensioni e altre vibrazioni potrebbero
compromettere le prestazioni del sistema
ParkSense.
Quando il sistema ParkSense viene disat-
tivato, sul quadro strumenti viene visualiz-
zato il messaggio "PARKSENSE OFF"
(ParkSense disattivato). Inoltre, una volta
disattivato, il sistema ParkSense rimane in
tale stato fino a quando non viene riatti-
vato, anche dopo un ciclo di accensione.
Quando si porta il selettore marce in posi-
zione R (retromarcia) e il sistema Park-
Sense è su off (Disattivato), sul display
quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "PARKSENSE OFF" (ParkSense
disattivato) finché la vettura è in posizione
R (retromarcia).
Se l'autoradio è accesa quando il sistema
ParkSense emette una segnalazione
acustica, il volume dell'autoradio viene
abbassato.
Pulire con regolarità i sensori del sistema
ParkSense, facendo attenzione a non graf-
fiarli o danneggiarli. I sensori non devono
essere coperti di ghiaccio, neve, fanghi-
glia, fango, sporcizia o detriti, onde evitare
anomalie di funzionamento del sistema. Il
sistema ParkSense potrebbe non rilevare
un ostacolo nella zona retrostante il
paraurti, oppure fornire un falso allarme
sulla presenza di un ostacolo dietro il
paraurti.
Utilizzare l'interruttore ParkSense per
disattivare il sistema nel caso in cui sulla
vettura siano montati oggetti come porta-
biciclette, attacchi rimorchi, ecc. entro 30
cm (12 poll.) dal paraurti posteriore. La
mancata osservanza di tale precauzione
può comportare un errore di valutazione
da parte del sistema, il quale potrebbe
scambiare un oggetto in posizione ravvici-
nata come un'anomalia del sensore, con
conseguente visualizzazione sul display
quadro strumenti del messaggio "PARK-
SENSE UNAVAILABLE SERVICE
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 179