SICUREZZA
100
Sistema PEB (Pedestrian Emergency
Braking, frenata di emergenza per
rilevamento pedoni) – se in dotazione
Il PEB (Pedestrian Emergency Braking,
frenata di emergenza per rilevamento
pedoni) è un sistema secondario dell'FCW
che genera segnalazioni acustiche e visive
sul display quadro strumenti e può applicare
la frenata automatica nel caso in cui venga
rilevato un potenziale incidente frontale con
un pedone.
Se un evento PEB inizia a una velocità infe-
riore a 60 km/h (37 miglia/h), il sistema
potrebbe applicare la frenata per ridurre
l'entità del potenziale incidente con un
pedone. Se l'evento PEB arresta completa-
mente la vettura, il sistema mantiene ferma
la vettura per due secondi, quindi rilascia i
freni. Quando il sistema stabilisce il cessato
pericolo di possibile incidente con il pedone
di fronte, il messaggio di avvertimento viene
disattivato.
La velocità minima per l'attivazione del PEB
è di 5 km/h (3 miglia/h). Attivazione o disattivazione del sistema PEB
NOTA:
Per impostazione predefinita, lo stato del
sistema PEB è "On" (Attivo) per avvertire il
conducente di un possibile incidente con il
veicolo antistante.
Il pulsante PEB si trova nelle impostazioni
Controls (Comandi) del display Uconnect.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect" in "Supporti multi-
mediali" nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Per disinserire il sistema PEB, premere una
volta il pulsante "Pedestrian Emergency
Braking" (Frenata di emergenza per rileva-
mento pedoni).Per reinserire il sistema PEB, premere
nuovamente il pulsante "Pedestrian Emer-
gency Braking" (Frenata di emergenza per
rilevamento pedoni).
Se lo stato del sistema PEB viene impostato
su Off (Disattivato), il sistema viene disabili-
tato e, in caso di potenziale incidente fron-
tale con un pedone, non sono disponibili né
l'allarme né la frenata attiva.
NOTA:
Portando il dispositivo di accensione su OFF
(Spento), il sistema PEB NON memorizzerà
l'ultima impostazione selezionata dal condu-
cente. Al riavvio della vettura, il sistema
ritorna alle impostazioni predefinite.
Sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS)
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) segnala al conducente un'eventuale
pressione insufficiente degli pneumatici
sulla base della pressione a freddo riportata
sulla targhetta.
NOTA:
Il sistema segnala solo un valore di pressione
degli pneumatici insufficiente: non è in
grado di gonfiarli.
AVVERTENZA!
Il sistema PEB (Pedestrian Emergency
Braking, frenata di emergenza per
rilevamento pedoni) non è stato progettato
per evitare collisioni né è in grado di
rilevare tutti i tipi di possibili collisioni con
un pedone. È responsabilità del
conducente evitare eventuali collisioni
controllando la vettura con i freni e lo
sterzo. Il mancato rispetto di questa
avvertenza potrebbe causare lesioni gravi o
addirittura letali.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 100
103
vari messaggi relativi al sistema di
controllo pressione pneumatici che
vengono visualizzati sul display quadro
strumenti;
Spia Tire Pressure Monitoring System
(Sistema di controllo pressione pneuma-
tici).
Segnalazioni pressione insufficiente controllo
pressione pneumatici
Se la pressione degli pneumatici è
insufficiente su uno o più pneuma-
tici, la spia di controllo pressione
pneumatici si accende sul quadro
strumenti e viene emesso un segnale
acustico. Inoltre, sul quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "Tire Low" (Pres-
sione di gonfiaggio insufficiente) per almeno
cinque secondi e un grafico con i valori della
pressione di ciascuno pneumatico, in un
colore diverso se i valori indicano una pres-
sione insufficiente.
In questo caso, fermare la vettura quanto
prima e gonfiare gli pneumatici con pres-
sione insufficiente (visualizzati sul grafico
del quadro strumenti in un colore diverso) al
valore di pressione a freddo prescritto per la
vettura. Il sistema si aggiorna automatica-
mente, i valori di pressione visualizzati sul
grafico nel display del quadro strumenti tornano al loro colore originale e la spia Tire
Pressure Monitoring (Controllo pressione
pneumatici) si spegne una volta che il
sistema riceve le pressioni di gonfiaggio
aggiornate. Potrebbe essere necessario
guidare la vettura per 10 minuti a una velo-
cità superiore a 24 km/h (15 miglia/h)
affinché il TPMS possa ricevere queste infor-
mazioni.
NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici caldi,
potrebbe essere necessario aumentare la
pressione fino ad altri 35 kPa (5 psi) oltre la
pressione di gonfiaggio a freddo riportata
sulla targhetta per far spegnere la spia Tire
Pressure Monitoring (Controllo pressione
pneumatici).
Avvertenza di richiesta verifica su TPMS
In presenza di un'anomalia di sistema, la
spia di controllo pressione pneumatici
lampeggia per 75 secondi e quindi rimane
illuminata fissa. Viene anche emesso un
segnale acustico. Inoltre sul display quadro
strumenti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto inter-
vento su sistema TPM) per un minimo di
cinque secondi e poi dei trattini (- -) anziché
il valore di pressione, a segnalare che il
sensore non viene rilevato.
Se si disinserisce e reinserisce la chiave di
accensione, questa sequenza si ripete,
purché sia ancora presente l'anomalia. Se
l'anomalia di sistema è stata eliminata, la
spia di controllo pressione pneumatici non
lampeggia più così come il messaggio di
testo "SERVICE TPM SYSTEM" (Verifica
sistema TPMS) non viene più visualizzato
mentre, al posto dei trattini, viene visualiz-
zato il valore di pressione. Un'avaria può veri-
ficarsi nei seguenti casi:
Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o
alla guida in prossimità di apparecchia-
ture che emettono segnali radio alle stesse
frequenze dei sensori del sistema TPMS.
Applicazione in aftermarket di una pelli-
cola colorata sui cristalli che interferisce
con le onde radio.
Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o
sui passaruote.
Utilizzo di catene antineve.
Impiego di complessivi cerchio/pneuma-
tici sprovvisti di sensori per sistema
TPMS.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 103
149
(Continued)
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
Prima di avviare la vettura, regolare il sedile,
regolare gli specchi retrovisori interni ed
esterni e allacciare la cintura di sicurezza.Avviare il motore con il selettore marce in
posizione N (folle) o P (parcheggio). Azionare
il freno prima di selezionare una posizione di
marcia.
Avviamento normale – motori a benzina
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a
freddo del motore non agire in nessun modo
sul pedale dell'acceleratore.Poggiare il piede sul freno e portare il dispo-
sitivo di accensione in modalità START
(Avviamento), quindi rilasciare alla partenza
del motore. Se il motore non si avvia entro 10
secondi:
1. Portare il dispositivo di accensione in
modalità OFF (Spento).
2. Attendere 10-15 secondi.
3. Ripetere la procedura "Avviamento normale".
NOTA:
Premere solo un pedale alla volta durante la
guida della vettura. Le prestazioni di coppia
della vettura potrebbero essere ridotte se
entrambi i pedali vengono premuti contem-
poraneamente. Se la pressione viene rilevata
contemporaneamente su entrambi i pedali,
sul quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio di avvertimento. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Display
quadro strumenti" in "Descrizione della
plancia portastrumenti".
AVVERTENZA!
Quando si lascia la vettura, estrarre
sempre la chiave dal dispositivo di
accensione e chiudere la vettura. Se
equipaggiata con la funzione Keyless
Enter-N-Go, quando si lascia la vettura,
verificare che il gruppo di accensione
senza chiave si trovi nella modalità "OFF"
(Spento), togliere la chiave dalla vettura
e chiudere la vettura.
Non lasciare i bambini incustoditi
all'interno della vettura o la vettura a
porte sbloccate in un luogo accessibile ai
bambini.
Per vari motivi, è pericoloso lasciare i
bambini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potrebbero
ferirsi in modo grave se non addirittura
letale. Vietare ai bambini di toccare il
freno di stazionamento, il pedale del
freno o la leva del cambio.
Non lasciare la chiave all'interno o in
prossimità della vettura o in un luogo
accessibile ai bambini e non lasciare il
dispositivo di accensione di una vettura
dotata di funzione Keyless Enter-N-Go in
posizione ACC (Accessori) o RUN
(Marcia). Un bambino potrebbe azionare
gli alzacristalli elettrici, altri comandi o
addirittura mettere in marcia la vettura.
AVVERTENZA! (Continued)
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 149
163
4WD LOW (4WD gamma bassa)
Questa funzione consente l'inserimento della
trazione a quattro ruote motrici in modalità
gamma bassa. Offre una riduzione di marcia
aggiuntiva che consente la distribuzione di
una coppia maggiore alle ruote anteriori e
posteriori fornendo al contempo la massima
potenza di trazione solo per fondi stradali
sconnessi e sdrucciolevoli. Non superare la
velocità di 40 km/h (25 miglia/h).
NOTA:
Per ulteriori informazioni sulle varie posizioni
e sul relativo utilizzo, fare riferimento a
"Selec-Terrain – se in dotazione".
Procedure di cambio marcia
Innesto della modalità gamma 4WD LOW
(4WD gamma bassa)
A velocità di marcia della vettura comprese
tra 0 e 5 km/h (0 e 3 miglia/h), con il dispo-
sitivo di accensione in posizione RUN
(Marcia) e il motore in funzione, portare il
cambio nella posizione N (folle) e premere
una volta il pulsante "4WD LOW" (4WD
gamma bassa). Sul quadro strumenti la spia
"4WD LOW" (4WD gamma bassa) inizia a
lampeggiare e, al termine dell’innesto,
rimane inserita con luce fissa.Interruttore 4x4 a 2 velocità (con bloccaggio
posteriore)
NOTA:
Se le condizioni di innesto/interblocchi non
vengono soddisfatte, sul display quadro stru-
menti viene visualizzato un messaggio
lampeggiante con le istruzioni per il comple-
tamento del cambio marcia richiesto.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti".
Disinnesto della modalità 4WD LOW (4WD
gamma bassa)
A velocità di marcia della vettura comprese
tra 0 e 5 km/h (0 e 3 miglia/h), con il dispo-
sitivo di accensione in posizione RUN
(Marcia) e il motore in funzione, portare il
cambio nella posizione N (folle) e premere una volta il pulsante "4WD LOW" (4WD
gamma bassa). Sul quadro strumenti la spia
"4WD LOW" (4WD gamma bassa) inizia a
lampeggiare e si spegne una volta comple-
tato l’innesto.
NOTA:
Se le condizioni di innesto/interblocchi
non vengono soddisfatte, sul display
quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio lampeggiante con le istruzioni
per il completamento del cambio marcia
richiesto. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastru-
menti".
L'innesto o il disinnesto della modalità
4WD LOW (4WD gamma bassa) è possi-
bile solo se la vettura è perfettamente
ferma; la manovra potrebbe risultare
tuttavia difficoltosa qualora i denti della
frizione non siano perfettamente allineati
a quelli dell’ingranaggio corrispondente.
Potrebbero essere necessari diversi tenta-
tivi per allineare i denti della frizione e
completare l'innesto. Si consiglia di
eseguire i tentativi a una velocità della
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 163
165
la spia REAR LOCK (Blocco posteriore)
rimane spenta.
L'innesto o il disinnesto del sistema
E-Locker posteriore è possibile solo se la
vettura è perfettamente ferma; la manovra
potrebbe tuttavia risultare difficoltosa
qualora i denti della frizione non siano
perfettamente allineati a quelli dell’ingra-
naggio corrispondente. Potrebbero essere
necessari diversi tentativi per allineare i
denti della frizione e completare l'innesto.
Il metodo preferito consiste nel decelerare
al di sotto di 24 km/h (15 miglia/h)eseguendo al contempo manovre di ster-
zata a destra e sinistra per consentire
l'allineamento dei denti della frizione.
Per disattivare la modalità di gamma 4WD
LOW (4WD gamma bassa), è necessario
disinnestare il sistema E-Locker poste-
riore. Se le condizioni di innesto/inter-
blocchi gamma 4WD LOW (4WD gamma
bassa) non vengono soddisfatte, sul
display quadro strumenti viene visualiz-
zato un messaggio lampeggiante con le
istruzioni per il completamento del
cambio marcia richiesto.
SELEC-TERRAIN
Descrizione
Selec-Terrain consente di specificare la
superficie di guida per consentire agli
impianti della vettura di offrire le migliori
prestazioni in base a un'ampia gamma di
condizioni.
Ruotare la manopola Selec-Terrain per sele-
zionare la modalità desiderata.
Interruttore Selec-Terrain
Selec-Terrain è disponibile nelle seguenti
modalità:
AUTO – La modalità di trazione a quattro
ruote motrici con funzionamento continuo
e completamente automatico può essere
utilizzata per la guida su strada e fuori-
strada. Questa modalità bilancia la trazione offrendo una sterzata fluida per
garantire manovrabilità e accelerazione.
SNOW (Neve)
– Regolazione per una
maggiore stabilità in condizioni di tempo
avverse. Questa modalità deve essere
utilizzata per la guida su superfici con
scarsa aderenza come ad esempio con la
neve, sia su strada che in fuoristrada. In
modalità SNOW (Neve) (a seconda delle
condizioni di funzionamento), il cambio
potrebbe innestare la SECONDA marcia
(anziché la prima) durante la partenza, al
fine di ridurre al minimo lo slittamento
delle ruote.
SPORT – Questa modalità modifica la
sequenza di innesto automatico per offrire
una guida più sportiva. La velocità del
passaggio alla marcia superiore è aumen-
tata per sfruttare a pieno la potenza del
motore.
NOTA:
La modalità SPORT non è disponibile
quando è selezionata la gamma 4WD LOW
(4WD gamma bassa).
Sand/Mud (Sabbia/Fango) – Taratura fuori-
strada per l’utilizzo sulle superfici con
scarsa aderenza, quali fondi stradali
coperti da fango, sabbia o erba bagnata. Il
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 165
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
166
sistema 4WD offre la massima capacità a
tutte le ruote. Su superfici a elevata
aderenza, si potrebbe riscontrare un certo
inceppamento. L'impianto frenante elet-
tronico sarà regolato per ridurre la frenata
automatica con slittamento delle ruote e
consentire un funzionamento del motore
senza limitazioni.
Rock (Roccia) – La taratura fuoristrada è
disponibile solo in modalità 4WD LOW
(4WD gamma bassa). La modalità ROCK
(Roccia) offre prestazioni 4WD più aggres-
sive per situazioni estreme di fuoristrada.
Da utilizzare per gli ostacoli superabili a
bassa velocità come rocce di grandi
dimensioni, solchi profondi, ecc.
NOTA:
La modalità ROCK (Roccia) è disponibile
solo sulle vetture dotate di kit fuoristrada.
Attivare il sistema di controllo intelligente
in discesa o controllo della velocità sele-
zionata per controllare la vettura durante
la discesa su percorsi ripidi.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impianto elettronico di regolazione frenata"
in "Sicurezza".
SISTEMA STOP/START
(ARRESTO/AVVIAMENTO)
La funzione Stop/Start (Arresto/Avviamento)
è stata concepita per ridurre il consumo di
carburante. Quando la vettura si arresta in
determinate condizioni, il sistema provvede
a spegnere il motore automaticamente. Rila-
sciare il pedale del freno o premere il pedale
dell'acceleratore per riavviare automatica-
mente il motore.
Questa vettura è stata aggiornata con una
batteria e un motorino di avviamento per
impieghi pesanti e con altri componenti del
motore per gestire altri tipi di avviamento.
Modalità automatica
La funzione Stop/Start (Arresto/Avviamento)
viene abilitata quando si avvia il motore
normalmente. Oltre tale velocità, passa a
STOP/START READY (Arresto/Avviamento
pronto) e, se tutte le altre condizioni vengono
soddisfatte, può passare alla modalità di
"arresto automatico" STOP/START AUTO-
STOP ACTIVE (Arresto automatico sistema
arresto/avviamento attivo).
Per attivare la modalità di arresto automatico,
deve verificarsi quanto segue:
L'impianto deve essere nello stato STOP/
START READY (Arresto/Avviamento pronto). Nella sezione riservata al sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento) del
display quadro strumenti viene visualiz-
zato il messaggio STOP/START READY
(Arresto/Avviamento pronto). Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Spie e
messaggi" in "Descrizione della plancia
portastrumenti" nel Libretto di Uso e
Manutenzione.
La vettura deve essere completamente
ferma.
Il selettore marce deve trovarsi in una
marcia avanti e il pedale del freno deve
essere premuto.
Il motore, quindi, si spegne, il contagiri si
sposta sullo zero e la spia del sistema Stop/
Start (Arresto/Avviamento) si accende a indi-
care che è stato effettuato un arresto auto-
matico. Le impostazioni cliente saranno
mantenute fino a quando il motore non
tornerà in funzione.
Fare riferimento a "Sistema Stop/Start
(Arresto/Avviamento)" in "Avviamento e
funzionamento" nel Libretto di Uso e Manu-
tenzione.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 166
167
Possibili motivi per cui il motore non si
arresta automaticamente
Prima di spegnere il motore, il sistema veri-
fica varie condizioni di sicurezza e comfort
per confermare che siano soddisfatte. Infor-
mazioni dettagliate sul funzionamento del
sistema Stop/Start (Arresto/Avviamento)
possono essere visualizzate sulla relativa
schermata del display quadro strumenti. Il
motore non verrà arrestato nelle situazioni
seguenti:
La cintura di sicurezza del conducente
non è allacciata.
La porta lato guida non è chiusa.
La temperatura della batteria è troppo alta
o troppo bassa.
Il livello di carica della batteria è basso.
La vettura si trova su una discesa ripida.
È in corso il riscaldamento o il raffredda-
mento dell'abitacolo e non è stata ancora
raggiunta una temperatura accettabile.
Il climatizzatore è impostato sulla moda-
lità di sbrinamento completo con la
ventola regolata su una velocità elevata.
HVAC impostato su MAX A/C (Raffredda-
mento massimo).
Il motore non ha raggiunto la temperatura
di esercizio normale.
Non è innestata una marcia avanti o retro-
marcia.
Il cofano è aperto.
La vettura si trova nella modalità 4WD
LOW (4WD gamma bassa) del gruppo di
rinvio (se equipaggiata con la funzione
4WD).
Il pedale del freno non è premuto con una
pressione sufficiente con la vettura in
posizione D (drive).
Altri fattori che possono impedire l'arresto
automatico sono i seguenti:
pressione sul pedale dell'acceleratore;
surriscaldamento del motore;
soglia 8 km/h (5 miglia/h) non raggiunta
partendo da un precedente arresto auto-
matico;
angolo di sterzata oltre il valore soglia
previsto;
Cruise Control Adattativo (ACC) attivato e
velocità impostata. Potrebbe essere possibile guidare la vettura
più volte senza il sistema Stop/Start (Arresto/
Avviamento) attivo nella modalità STOP/
START READY (Arresto/avviamento pronto)
in condizioni più estreme rispetto a quelle
sopra elencate.
Avviamento del motore in modalità di
arresto automatico
Con una marcia avanti inserita, il motore si
avvierà rilasciando il pedale del freno o
premendo quello dell'acceleratore. Il cambio
si innesterà nuovamente in modo automatico
al riavviamento del motore.
Condizioni che comportano l'avviamento auto-
matico del motore durante un arresto automa-
tico:
Il selettore marce viene spostato dalla
posizione D (drive) in una posizione
diversa da P (parcheggio).
Per mantenere confortevole la tempera-
tura dell'abitacolo.
Il climatizzatore è impostato sulla moda-
lità di sbrinamento completo.
La temperatura o la velocità della ventola
del climatizzatore viene regolata a mano.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 167
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
168
La batteria manifesta cali di tensione
eccessivi.
Bassa depressione ai freni, ad esempio per
la ripetuta pressione del pedale.
Viene premuto l'interruttore Stop/Start
OFF (Arresto/Avviamento disattivato).
Si è verificato un errore nel sistema Stop/
Start (Arresto/Avviamento).
Il sistema 4WD è impostato sulla modalità
4WD LOW (4WD gamma bassa) (se equi-
paggiato con la funzione 4WD).
Condizioni che forzano l'applicazione del freno
di stazionamento elettrico durante un arresto
automatico:
La porta lato guida è aperta e il pedale del
freno rilasciato.
La porta lato guida è aperta e la relativa
cintura di sicurezza è slacciata.
Il cofano motore è stato aperto.
Si è verificato un errore nel sistema Stop/
Start (Arresto/Avviamento).
Se il freno di stazionamento elettrico viene
applicato a motore spento, è possibile che il
motore debba essere riavviato manualmente
e il freno di stazionamento elettrico disinne- stato a mano (premere il pedale del freno e
l'interruttore del freno di stazionamento elet-
trico). Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Disattivazione manuale del sistema Stop/
Start (Arresto/Avviamento)
1. Premere l'interruttore Stop/Start OFF
(Arresto/Avviamento disattivato) (situato
nel gruppo interruttori). La spia
dell'interruttore si accende.
Interruttore Stop/Start OFF (Arresto/Avviamento disattivato)
2. Sul display quadro strumenti verrà visua- lizzato il messaggio "STOP/START OFF"
(Arresto/Avviamento disattivato). Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a "Spie e messaggi" in "Descrizione della
plancia portastrumenti" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
3. Al successivo arresto della vettura (dopo aver disattivato il sistema Stop/Start
(Arresto/Avviamento)), il motore non si
spegnerà.
4. Il sistema Stop/Start (Arresto/Avvia- mento) verrà riattivato ogni volta che il
dispositivo di accensione viene disatti-
vato e poi nuovamente riattivato.
Attivazione manuale del sistema Stop/
Start (Arresto/Avviamento)
Premere l'interruttore Stop/Start OFF
(Arresto/Avviamento disattivato) (situato nel
gruppo interruttori). La spia dell'interruttore
si spegne.
Per una descrizione approfondita del sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento), fare riferi-
mento a "Sistema Stop/Start (Arresto/Avvia-
mento)" nel capitolo "Avviamento e
funzionamento" del Libretto di Uso e Manu-
tenzione.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 168