7
SISTEMA STOP/START (ARRESTO/
AVVIAMENTO) ..................................... 166
Modalità automatica ..................... 166
Possibili motivi per cui il motore non si
arresta automaticamente ............... 167 Avviamento del motore in modalità di
arresto automatico ........................ 167 Disattivazione manuale del sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento)...... 168 Attivazione manuale del sistema Stop/
Start (Arresto/Avviamento) ............. 168
SISTEMA STOP/START (Arresto/Avviamento)
– SOLO MODELLI DIESEL ....................... 169
Modalità automatica ..................... 169
Possibili motivi per cui il motore non si
arresta automaticamente ............... 169 Avviamento del motore in modalità di
arresto automatico ........................ 170 Disattivazione manuale del sistema Stop/
Start (Arresto/Avviamento) ............. 171 Attivazione manuale del sistema Stop/
Start (Arresto/Avviamento) ............. 171 Anomalia del sistema .................... 171
LIMITATORE DI VELOCITÀ ATTIVO – SE IN
DOTAZIONE ........................................ 172
Attivazione ................................... 172
Superamento della velocità
impostata .................................... 172 Disattivazione............................... 172
CRUISE CONTROL ................................173
Attivazione .................................. 173
Impostazione della velocità
desiderata ................................... 173 Richiamo della velocità ................ 173
Disattivazione ............................. 174
CRUISE CONTROL ADATTATIVO (ACC) – SE IN
DOTAZIONE .........................................174
Attivazione del Cruise Control Adattativo
(ACC) .......................................... 175 Impostazione della velocità ACC
desiderata ................................... 176 Ripristino .................................... 176
Modifica dell'impostazione della
velocità ....................................... 176 Impostazione della distanza tra vetture
con ACC ...................................... 178
SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN
RETROMARCIA PARKSENSE – SE IN
DOTAZIONE .........................................178
Sensori ParkSense........................ 178
Display di segnalazione
ParkSense ................................... 178 Attivazione e disattivazione del sistema
ParkSense ................................... 179 Precauzioni per l'uso del sistema
ParkSense ................................... 179
SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN
MARCIA AVANTI E RETROMARCIA
PARKSENSE – SE IN DOTAZIONE ...........181
Sensori ParkSense ........................181
Attivazione e disattivazione del sistema
ParkSense ....................................181 Sistema di segnalazione distanza
laterale ........................................182
SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO
ATTIVO PARKSENSE – SE IN DOTAZIONE184
LANESENSE – SE IN DOTAZIONE ...........185
Funzionamento LaneSense ............185
Attivazione o disattivazione della
funzione LaneSense ......................185 Messaggi di avvertimento e segnalazioni
del sistema LaneSense ..................186 Modifica dello stato di LaneSense ..187
TELECAMERA DI RETROMARCIA PARKVIEW –
SE IN DOTAZIONE .................................188
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA ..........188
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA – MOTORI
DIESEL ...............................................190
AdBlue® (UREA) – se in
dotazione .....................................192
CAPACITÀ DI CARICO DELLA VETTURA ..194
Targhetta dei pesi .........................194
TRAINO DI RIMORCHI ...........................196
Pesi di traino rimorchio (Pesi massimi a
terra) ...........................................196
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 7
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
56
Chiusura
Sono possibili diversi modi per chiudere il
portellone:
Afferrare la maniglia di chiusura portel-
lone e avviare l'abbassamento del portel-
lone. Rilasciare la maniglia una volta
applicato il comando di chiusura.
Chiave
Sistema di azionamento senza mani (se in
dotazione)
Pulsante Liftgate (Portellone) sulla
plancia portastrumenti
Pulsante Power Liftgate (Portellone a
comando elettrico) sul montante nel vano
di carico
Blocco del portellone
Con una chiave Passive Entry abilitata entro
un raggio di 1,5 metri (5 piedi) dal portel-
lone, premere il pulsante Lock (Blocco)
Keyless Enter-N-Go – Passive Entry situato a
sinistra della telecamera di retromarcia per
bloccare la vettura.
È possibile chiudere il portellone a comando
elettrico premendo il pulsante che si trova
sul rivestimento interno superiore sinistro nel
vano di apertura del portellone. Premendo il pulsante si chiude solamente il portellone.
Questo pulsante non può essere utilizzato
per aprire il portellone.
Interruttore del portellone a comando elettricoPortellone con azionamento senza mani –
se in dotazione
Zona di attivazione portellone senza mani Per aprire o chiudere il portellone senza
mani, effettuare un movimento con il piede
in avanti e indietro sotto la zona di attiva-
zione della vettura situata generalmente
sotto la targa posteriore. Non muovere il
piede lateralmente o in modo troppo rapido
perché i sensori potrebbero non rilevare il
movimento.
NOTA:
La zona di attivazione è la stessa per i veicoli
equipaggiati con e senza gancio di traino.
Al completamento del movimento corretto
con il piede, il portellone emette un segnale
acustico, le luci di emergenza lampeggiano e
il portellone si apre dopo circa un secondo, o
si chiude dopo circa tre secondi. Tutti questi
segnali presuppongono che tutte le opzioni
siano state attivate nell'autoradio.
NOTA:
L'apertura o la chiusura del portellone con
azionamento senza mani richiede la
presenza di una chiave Passive Entry abili-
tata entro 1,5 m (5 piedi) dalla maniglia
della porta. Se non è presente alcuna
chiave Passive Entry abilitata entro 1,5 m
(5 piedi), il portellone non risponderà a
nessun movimento del piede.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 56
57
La funzione Hands-Free Liftgate (Portel-
lone con azionamento senza mani) può
essere attivata o disattivata da Uconnect
Settings (Impostazioni Uconnect). Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect" in "Supporti
multimediali" nel Libretto di Uso e Manu-
tenzione. La funzione Hands-Free Liftgate
(Portellone con azionamento senza mani)
deve essere disattivata durante il solleva-
mento della vettura con martinetto, la
sostituzione di uno pneumatico, il lavaggio
manuale della vettura e gli interventi di
assistenza della vettura.
La funzione Hands-Free Liftgate (Portel-
lone con azionamento senza mani) può
essere attivata da qualsiasi oggetto metal-
lico che esegua un movimento simile a
quello del piede in avanti e indietro sotto
il paraurti posteriore, come ad esempio la
pulizia con una spazzola metallica.
La funzione Hands-Free Liftgate (Portel-
lone con azionamento senza mani) funzio-
nerà solo con il cambio in posizione P
(parcheggio).
Qualora incontri un ostacolo durante la
corsa di chiusura o di apertura, il portel-
lone inverte automaticamente il movi-mento per tornare alla posizione iniziale a
condizione che abbia incontrato una resi-
stenza sufficientemente elevata.
Ai lati del vano del portellone sono
presenti sensori antischiacciamento. Una
leggera pressione in un punto qualsiasi del
perimetro del vano provoca il ritorno del
portellone alla posizione di apertura.
Se il portellone a comando elettrico
incontra diversi ostacoli durante lo stesso
ciclo di funzionamento, il sistema si
arresta automaticamente. In tal caso, il
portellone dovrà essere azionato manual-
mente.
Il portellone a comando elettrico si
sblocca ma non si apre a temperature infe-
riori a -24 °C (-12 °F). Prima di effettuare
l'apertura del portellone, rimuovere da
quest'ultimo eventuali accumuli di neve o
di ghiaccio.
Se si lascia aperto il portellone a comando
elettrico per un periodo prolungato di
tempo, potrebbe essere necessario chiu-
derlo manualmente per ripristinarne le
funzionalità.
Il sollevamento del portellone è attuato da
molle a gas che lo sostengono anche in posi-
zione di apertura. Tuttavia, dal momento che
la pressione del gas diminuisce con l'abbas-
samento della temperatura esterna, potrebbe
essere necessario, quando il clima è freddo,
agevolare manualmente l'apertura del portel-
lone.
NOTA:
Consentire al comando elettrico di aprire il
portellone. Tirare o spingere manualmente il
portellone può attivare la funzione di rileva-
mento ostacoli e arrestare il funzionamento
elettrico o invertirne la direzione.
AVVERTENZA!
Per evitare che durante la marcia i gas di
scarico penetrino nell'abitacolo tenere
accuratamente chiuso il portellone.
Tenere presente che questi gas sono
velenosi. Tenere sempre il portellone
chiuso durante la marcia.
Se per qualche motivo il portellone deve
rimanere aperto durante la marcia, chiu-
dere tutti i cristalli e azionare la ventola
del comando climatizzatore alla
massima velocità. Non inserire la moda-
lità ricircolo.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 57
75
Ciascuno pneumatico, compreso quello di
scorta (se in dotazione), deve essere verifi-
cato mensilmente a freddo e gonfiato alla
pressione prescritta dal Costruttore e indi-
cata sulla targhetta della vettura o
sull'etichetta con i valori di pressione pneu-
matici. In presenza di pneumatici di dimen-
sioni diverse da quelle prescritte sulla
targhetta della vettura o sull'etichetta con i
valori di pressione pneumatici, è necessario
conoscere la pressione degli pneumatici
corretta.
Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS), la cui spia si accende in
presenza di uno o più pneumatici con pres-
sione insufficiente. Di conseguenza, quando
si accende la spia a indicare che la pressione
degli pneumatici è insufficiente, è neces-
sario fermarsi, controllare gli pneumatici
quanto prima e gonfiarli alla pressione
corretta. La guida con una pressione pneu-
matici insufficiente provoca il surriscalda-
mento dello pneumatico e può causarne il
cedimento. Il gonfiaggio insufficiente
aumenta il consumo di carburante e riduce
la durata del battistrada; inoltre, può condi-
zionare la manovrabilità e l'efficienza
frenante della vettura.È importante notare che la spia TPMS non
sostituisce gli opportuni interventi di manu-
tenzione ed è responsabilità del conducente
mantenere il corretto livello di pressione,
anche nel caso in cui la pressione insuffi-
ciente non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.
La vettura è anche dotata di una spia avaria
TPMS per la segnalazione dell'eventuale
malfunzionamento del sistema. La spia
avaria TPMS è collegata con la spia pres-
sione pneumatici insufficiente. Quando il
sistema rileva un'avaria, la spia lampeggia
per circa un minuto e rimane costantemente
accesa. Questa sequenza continua ai succes-
sivi avviamenti della vettura fino al persistere
dell'avaria. Quando la spia avaria è accesa, il
sistema potrebbe non essere in grado di rile-
vare o segnalare correttamente l'insufficiente
pressione degli pneumatici. Le avarie TPMS
possono presentarsi per diversi motivi, fra i
quali il montaggio di pneumatici di ricambio
che interferiscano con il corretto funziona-
mento del TPMS. Controllare sempre la spia
avaria TPMS dopo la sostituzione di uno o
più pneumatici o ruote della vettura per veri-
ficare che gli pneumatici o le ruote di
ricambio consentano il corretto funziona-
mento del TPMS.
Il sistema segnala solo un valore di pressione
degli pneumatici insufficiente: non è in
grado di gonfiarli. ATTENZIONE!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per le
ruote e gli pneumatici originali. Le
pressioni e gli allarmi del sistema TPMS
sono stati stabiliti in base alla dimensione
degli pneumatici montati sulla vettura.
L'utilizzo di pneumatici di ricambio di
dimensione, tipo e/o disegno diversi può
essere causa di funzionamento anomalo
del sistema o di danneggiamenti ai
sensori. Le ruote montate in aftermarket
possono provocare danni ai sensori.
L'utilizzo di sigillanti per pneumatici in
aftermarket potrebbe causare il
danneggiamento del sensore del sistema
di controllo pressione pneumatici (TPMS).
In seguito all'utilizzo di sigillante per
pneumatici in aftermarket, si raccomanda
di rivolgersi alla Rete Assistenziale per far
eseguire il controllo dei sensori.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 75
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
76
Spie gialle – Spia Active Speed Limiter Fault (Guasto
limitatore di velocità attivo) – se in
dotazione
Questa spia si accende quando viene rilevata
un'anomalia nella funzione Active Speed
Limiter (Limitatore di velocità attivo).
– Spia Forward Collision Warning Off
(Allarme collisione frontale disattivato) – se
in dotazione
Questa spia indica che l'allarme collisione
frontale è disattivato.
– Spia 4WD Low (4WD gamma bassa) – se
in dotazione
Questa spia avverte il conducente che è stata
selezionata la trazione a quattro ruote
motrici in modalità gamma bassa. Gli alberi
di trasmissione anteriore e posteriore sono
bloccati insieme meccanicamente in modo
che le ruote anteriori e posteriori girino alla
stessa velocità. La gamma bassa fornisce un
rapporto di riduzione maggiore e quindi una
maggiore coppia trasmessa alle ruote.
Fare riferimento a "Funzionamento della
trazione a quattro ruote motrici" in "Avvia-
mento e funzionamento" per ulteriori infor- mazioni sul funzionamento della trazione a
quattro ruote motrici e sull'uso corretto.
– Spia Rear Axle Lock (Blocco asse
posteriore)
Indica l'attivazione del blocco dell'asse
posteriore.
– Spia Rear Fog (Retronebbia) – se in
dotazione
Questa spia si accende all'inserimento dei
retronebbia.
– Spia Glow Plug (Candele) – se in
dotazione
Quando la temperatura ambiente è inferiore
a -30 °C (-22 °F) e il sensore temperatura
dell'olio indica il mancato utilizzo del riscal-
datore del blocco motore, la vettura impe-
disce l'avviamento del motore. In condizioni
di clima freddo, la spia Glow Plug (Candele)
lampeggia per un massimo di 10 secondi.
Se il riscaldatore del monoblocco è provvisto
di cablaggio, quando la temperatura
ambiente è inferiore a -15 °C (5 °F) sul
quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "Plug In Engine Heater" (Colle-
gare il riscaldatore motore) contemporanea-
mente all'arresto del motore al fine di evitare ritardi di messa in moto al successivo avvia-
mento a freddo.
– Spia Low Diesel Exhaust Emissions
Additive AdBlue® (UREA) (Basso livello
additivo AdBlue® (urea) per emissioni
diesel) – se in dotazione
La spia Low Diesel Exhaust Emissions Addi-
tive AdBlue® (UREA) (Basso livello additivo
AdBlue® (urea) per emissioni diesel) si
accende quando il livello di AdBlue® è
basso.
Riempire il serbatoio AdBlue® non appena
possibile con almeno 5 litri (1,3 galloni) di
AdBlue®.
Se il rifornimento del serbatoio è terminato
ma il livello di AdBlue® nel serbatoio è pari
a zero, potrebbe essere necessario attendere
due minuti prima di avviare la vettura.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Rifornimento della vettura" in "Avviamento e
funzionamento".
– Spia Water In Fuel (Presenza di acqua
nel carburante) – se in dotazione
La spia Water In Fuel (Presenza di acqua nel
carburante) si illumina quando si rileva
acqua nel filtro carburante. Se la spia rimane
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 76
SICUREZZA
84
(Continued)
Programma elettronico di stabilità (ESC)
Il programma elettronico di stabilità (ESC)
migliora la stabilità direzionale e quella
generale in varie condizioni di guida. La
funzione dell'ESC consiste nel provocare
l'intervento dell'impianto frenante sulla ruota
interessata in caso di sovrasterzo o sotto-
sterzo durante la guida. Per mantenere la
direzione della vettura, il sistema può anche
ricorrere alla riduzione di potenza del
motore.Mediante i sensori montati sulla vettura, il
sistema ESC rileva la direzione che il condu-
cente intende imprimere alla vettura e la
confronta con quella effettivamente tenuta
durante la marcia. Quando la direzione effet-
tiva non corrisponde a quella che il condu-
cente intende imprimere, l'ESC aziona il
freno della ruota opportuna per aiutare a
contrastare la condizione di sovrasterzo o
sottosterzo.
Sovrasterzo – quando la vettura curva
eccessivamente rispetto alla posizione del
volante.
Sottosterzo – quando la vettura curva in
modo insufficiente rispetto alla posizione
del volante.
La spia ESC Activation/Malfunction (Segna-
lazione avaria/attivazione ESC) situata sul
quadro strumenti inizia a lampeggiare non
appena il sistema ESC si attiva. La spia ESC
Activation/Malfunction (Segnalazione avaria/
attivazione ESC) lampeggia anche quando il
TCS è attivo. Se in fase di accelerazione la
spia ESC Activation/Malfunction (Segnala-
zione avaria/attivazione ESC) inizia a
lampeggiare, rilasciare l'acceleratore e acce-
lerare il meno possibile. Adattare la guida e
la velocità alle condizioni attuali della strada
da percorrere.
AVVERTENZA!
Molti fattori concorrono a causare il
potenziale sollevamento delle ruote o il
ribaltamento, ad esempio, il carico, le
condizioni stradali e quelle di guida. Il
sistema ERM non è in grado di evitare
sempre il verificarsi di tali fenomeni,
specie in caso di abbandono della
carreggiata o di collisione con oggetti o
altre vetture. Le prestazioni di una vettura
dotata di ERM non devono mai essere
messe alla prova in modo incauto e
pericoloso, con la possibilità di mettere a
repentaglio la sicurezza del conducente e
di altre persone.
AVVERTENZA!
Il sistema ESC non può sottrarre la
vettura alle leggi naturali della fisica, né
può aumentare la tenuta di strada
quando compromessa dalle condizioni
del manto stradale. In particolare, il
sistema ESC non può scongiurare
completamente eventuali incidenti,
compresi quelli dovuti all'eccessiva velo-
cità in curva, alla guida su fondo stradale
sdrucciolevole oppure all'acquaplaning.
L'ESC non è in grado di evitare gli inci-
denti risultanti dalla perdita di controllo
della vettura causati da una condotta
inappropriata da parte del conducente.
L'unico modo di evitare incidenti è la
guida sicura e attenta di un conducente
esperto. Le prestazioni di una vettura
dotata di ESC non devono mai essere
messe alla prova in modo incauto e peri-
coloso, con la possibilità di mettere a
repentaglio la sicurezza del conducente
o di altre persone.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 84
93
La trasmissione viene portata su una
gamma diversa da 4L (4WD gamma
bassa).
Il freno di stazionamento viene inserito.
La porta lato guida si apre.
La vettura viene guidata a velocità supe-
riori a 32 km/h (20 miglia/h) per oltre 70
secondi.
La vettura viene guidata a velocità supe-
riori a 64 km/h (40 miglia/h) (uscita
immediata dalla funzione SSC)
Segnalazioni per il conducente:
Un'icona SSC sul quadro strumenti e un LED
sull'interruttore SSC segnalano al condu-
cente lo stato in cui si trova la funzione SSC.
L'icona sul quadro strumenti e la spia
sull'interruttore si accendono e rimangono
accese fisse quando la funzione SSC viene
abilitata o attivata. Questa è la normale
condizione di funzionamento della
funzione SSC.
L'icona sul quadro strumenti e la spia
sull'interruttore lampeggiano per diversi
secondi, quindi si spengono se il condu-
cente preme l'interruttore SSC ma le condizioni di abilitazione non sono soddi-
sfatte.
L'icona sul quadro strumenti e la spia
sull'interruttore lampeggiano per diversi
secondi, quindi si spengono se la funzione
SSC viene disattivata a causa di una velo-
cità troppo alta.
L'icona sul quadro strumenti e la spia
sull'interruttore lampeggiano, quindi si
spengono quando la funzione SSC viene
disattivata a causa di un surriscaldamento
dei freni.
Stabilizzatore rimorchio (TSC)
Il sistema di stabilizzazione rimorchio (TSC)
impiega una serie di sensori montati sulla
vettura per individuare uno sbandamento
eccessivo del rimorchio e prendere le misure
appropriate per arrestarlo. Il TSC si attivaautomaticamente una volta rilevato lo sban-
damento eccessivo del rimorchio.
NOTA:
Il sistema TSC non è in grado di fermare la
sbandata di qualsiasi rimorchio. In caso di
traino di rimorchi si raccomanda di essere
sempre estremamente cauti e seguire le
raccomandazioni del caso per quanto
riguarda il peso sul dispositivo di traino per
rimorchio. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Traino di rimorchi" in "Avvia-
mento e funzionamento".
Quando il sistema TSC è in funzione, la spia
di segnalazione avaria/attivazione dell'ESC
lampeggia, la potenza del motore si riduce e
si può avvertire una frenata su singole ruote
conseguente al tentativo di arrestare la sban-
data del rimorchio. Il sistema TSC è disatti-
vato quando il sistema ESC si trova in
modalità "Partial Off" (Disinserimento
parziale) o "Full Off" (Disinserimento
completo).
AVVERTENZA!
Il sistema SSC è studiato per assistere il
conducente nel controllo della velocità
della vettura in condizioni di fuoristrada. Il
conducente deve continuare a monitorare
le condizioni di guida e rimane
responsabile della velocità della vettura
che deve rientrare nei limiti di sicurezza.
AVVERTENZA!
Se il TSC si attiva durante la guida, ridurre
la velocità, fermare la vettura in un luogo
sicuro e sistemare il carico del rimorchio
per eliminare la sbandata.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 93
SICUREZZA
94
SISTEMI DI GUIDA
AUSILIARI
Monitoraggio dei punti ciechi (BSM) – se in
dotazione
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
(BSM) utilizza due sensori radar, situati nel
paraurti posteriore, per rilevare le vetture
abilitate alla circolazione in autostrada
(automobili, autocarri, motociclette, ecc.)
che entrano nei punti ciechi dalla zona
posteriore/anteriore/laterale della vettura.Zone di rilevamento posteriori
All'avviamento della vettura, la spia BSM si
illumina temporaneamente su entrambi gli
specchi retrovisori esterni per segnalare al
conducente che il sistema è operativo. I
sensori del sistema BSM sono attivi quando è innestata una marcia avanti o la retro-
marcia ed entra nella modalità standby
quando la vettura si trova nella posizione P
(parcheggio).
La zona di rilevamento BSM copre circa la
larghezza di una corsia di 3,7 metri (12
piedi) su entrambi i lati della vettura. La
zona comincia dallo specchio retrovisore
esterno e si estende per circa 3 metri (10
piedi) oltre il paraurti posteriore della
vettura. Il sistema BSM monitora le zone di
rilevamento su entrambi i lati della vettura
quando la velocità è pari o superiore a circa
10 km/h (6 miglia/h) e avverte il conducente
dell'eventuale presenza di veicoli in queste
aree.
NOTA:
Il sistema BSM NON avverte il conducente
del rapido avvicinamento delle vetture che
si trovano all'esterno delle zone di rileva-
mento.
La zona di rilevamento del sistema BSM
NON cambia se la vettura traina un rimor-
chio. Pertanto, prima di effettuare un
cambio di corsia, controllare visivamente
se nella corsia adiacente lo spazio libero è
sufficiente sia per la vettura sia per il
rimorchio. Se il rimorchio o un altro
oggetto (ad esempio, una bicicletta,attrezzature sportive) si estende oltre il
perimetro laterale della vettura, la spia
BSM potrebbe rimanere illuminata per
tutto il tempo in cui è innestata una
marcia in avanti.
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
(BSM) potrebbe disattivare (far lampeg-
giare) le spie di segnalazione sugli specchi
laterali, quando una motocicletta o un
altro oggetto di piccole dimensioni rimane
in prossimità del fianco della vettura per
periodi di tempo prolungati, ossia più di
un paio di secondi.
La zona del paraurti posteriore in cui si
trovano i sensori radar deve rimanere libera
da neve, ghiaccio e dalla sporcizia accumu-
lata dal manto stradale in modo che il
sistema BSM possa funzionare corretta-
mente. Non bloccare l'area del paraurti
posteriore in cui si trovano i sensori radar con
oggetti estranei (adesivi per paraurti, porta-
biciclette, ecc.).
Il sistema BSM invia un allarme visivo sullo
specchio retrovisore laterale interessato, in
base all'oggetto rilevato. Se poi viene attivato
l'indicatore di direzione sul lato corrispon-
dente a quello nel quale è stato rilevato un
ostacolo, viene emessa anche una segnala-
zione acustica. Quando un indicatore di dire-
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 94