Page 194 of 244

Multijet 95 Ecojet 95 Multijet 120 Ecojet 125 Ecojet 145
LIVELLO DI EMISSIONI Euro 6
MOTORE
T
ipo di
motore R9M
Cilindrata del motore (cm³) 1598
Tipo di iniezione Common rail turbo Common rail turbo Common rail turboCommon rail twin
turboCommon rail twin
turbo
Tipo di combustibile Diesel
Start&Stop – Di serie – Di serie Di serie
Numero di cilindri 4, in linea
Numero di valvole 16
Alesaggio per corsa (su giri/min) 80/79,5
Filtro antiparticolato SCR catalizzatore e iniezione Adblue con filtro antiparticolato (DPF)
Rapporto di compressione 15,45:1
Potenza massima del motore70 KW (95 CV) A
3500 giri/minuto70 KW (95 CV) A
3500 giri/minuto88 KW (120 CV) A
3500 giri/minuto92 KW (125 CV) A
3500 giri/minuto107 KW (145 CV)
A 3500 giri/minuto
Coppia massima260 Nm a
1500 giri/minuto260 Nm a
1500 giri/minuto300 Nm a
1750 giri/minuto320 Nm a
1500 giri/minuto340 Nm a
1750 giri/minuto
Capacità del serbatoio (litri) 80
Tipo di combustibile L’etichetta collocata nello sportello del combustibile indica i combustibili autorizzati.
ATTENZIONE
230)Modifiche o riparazioni dell'impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere conto delle caratteristiche tecniche
dell'impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.
192
DATI TECNICI
Page 211 of 244

MASSE
Le masse indicate sono quelle di un veicolo di base e senza opzioni: variano in funzione dell’equipaggiamento del vostro
veicolo. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. Le masse sono indicate in kg.
Versioni (commercializzazione a seconda dei
Paesi)FURGONE standard FURGONE rialzato
Massa Massima Autorizzata a pieno Carico (MMAC)
Massa totale circolante (MTR)Masse indicate sulla targhetta costruttore (consultare il paragrafo «Dati
d’identificazione» del capitolo «Dati tecnici»)
Massa rimorchio con freni (Kg)
(*)2000
Massa rimorchio senza freni (Kg)
(*)750
Carico ammesso sul punto di traino (Kg)
(*)80
Carico ammesso sul tettuccio 200 (compreso portapacchi) 150 (compreso portapacchi)
(*) Carico rimorchiabile (traino di caravan, barca, ...)
È importante rispettare le condizioni di traino stabilite dalla normativa locale, e soprattutto quelle stabilite dal codice della
strada. Per qualsiasi adattamento del sistema di traino, rivolgetevi alla Rete Assistenziale Fiat.
Nel caso di un veicolo trainato, la massa totale circolante (veicolo + rimorchio) non deve mai essere superata. Tuttavia, si
tollera un superamento dell’MMTA posteriore entro il limite del 15% e un superamento dell’MMAC entro il limite del 10% o
100 kg (il primo tra questi due limiti raggiunti). In entrambi i casi, la velocità massima dell’insieme in movimento non deve
superare 80 km/h (a seconda della legislazione locale) e la pressione degli pneumatici deve essere aumentata di 0,2 bar (3 PSI).
Dato che il rendimento del motore e il comportamento in salita subiscono una flessione in altura, consigliamo di ridurre il
carico massimo consentito del 10% ad un altitudine di 1000 metri, e del 10% ogni 1000 metri supplementari.
209
Page 220 of 244
IMPIANTO DI
CLIMATIZZAZIONE
233) 234)
Il circuito refrigerante potrebbe
contenere gas fluorurati ad effetto serra.
A seconda della versione del veicolo,
sull’etichetta A affissa all’interno del
vano motore sono riportate le seguenti
informazioni. La presenza e l’ubicazione
delle informazioni sull’etichetta A
dipendono dal veicolo.
Tipo di liquido
refrigerante
Tipo di olio nel
circuito della
climatizzazione
Prodotto
infiammabile
Consultare il
libretto di
istruzioni
Manutenzione
x,xxx kg
Quantità di liquido refrigerante presente
nel veicolo.
GWP xxxxx
Potenziale di riscaldamento globale
2
CO2eq x,xx t
Quantità in massa e in CO
2equivalente.
298T40620
299T40621
300T40622
218
DATI TECNICI
(CO equivalente).
Page 221 of 244
ATTENZIONE
231)Utilizzare solamente additivo AdBlue
(Urea) a norma DIN 70 070 e ISO 22241-1.
Altri fluidi possono creare danni al sistema:
inoltre le emissioni allo scarico non
sarebbero più conformi alle norme di legge.
232)Le società distributrici sono
responsabili della conformità del loro
prodotto. Rispettare le precauzioni di
stoccaggio e manutenzione al fine di
conservare le qualità iniziali. La casa
costruttrice del veicolo non riconosce
alcuna garanzia in caso di difetti di
funzionamento e di danni causati al veicolo
in seguito all’uso di additivo AdBlue (Urea)
non conforme alle normative.
233)Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, disinserire tassativamente il
dispositivo di avviamento (vedere le
informazioni relative al paragrafo
«Avviamento del motore» nel capitolo
«Avviamento e guida»).
234)Non aprire il circuito del liquido
refrigerante. È pericoloso per gli occhi e
per la pelle.
219
Page 222 of 244

FLUIDI E LUBRIFICANTI
L'olio motore che equipaggia il Suo veicolo è stato accuratamente sviluppato e testato al fine di soddisfare i
requisiti previsti dal piano di manutenzione programmata. L'utilizzo costante dei lubrificanti indicati garantisce le
caratteristiche di consumo di combustibile ed emissioni. La qualità del lubrificante è determinante per il
funzionamento e la durata del motore.
PRODOTTI CONSIGLIATI E LORO CARATTERISTICHE
Impiego Caratteristiche Specifica Fluidi e lubrificanti
originaliIntervallo di
sostituzione
Lubrificanti per motori a
gasolio(SAE 5W-30 – ACEA C4)9.55535-S4SELENIA WR
FORWARD 5W-30
Contractual Technical
Reference N° (F023.N15)Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Lubrificanti per motori a
gasolio
(1)(SAE 5W-30 ACEA C3)9.55535-S3 oppure
MS-11106SELENIA
MULTIPOWER C3
Contractual Technical
Reference N° (F129.F11)Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
(1) Prodotto usato per Paesi extra Europa.
Ove non siano disponibili i lubirificanti conformi alla specifica richiesta, è consentito utilizzare, per effettuare rabbocchi, prodotti
che rispecchino le caratteristiche indicate; in questo caso non sono garantite le prestazioni ottimali del motore. L'utilizzo di
prodotti con caratteristiche differenti da quelle sopra citate potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
220
DATI TECNICI
Page 231 of 244

COSA FARE SE...
I consigli che seguono permettono di rimediare rapidamente e provvisoriamente a vari problemi: per sicurezza, rivolgersi
appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
PROBLEMA CAUSE POSSIBILI COSA FARE
Utilizzo della chiave elettronica
La chiave elettr
onica non riesce a sbloccare o
bloccare la serratura delle portePila della chiave scarica.Sostituire la pila. E' sempre possibile
chiudere/aprire ed avviare il vostro veicolo
(consultare i paragrafi «Blocco / sblocco
manuale delle porte» e «Avviamento del
motore»).
Utilizzo di apparecchiature che funzionano
sulla stessa frequenza della chiave (telefono
cellulare...).Cessare di utilizzare tali apparecchi oppure
ricorrere alla chiave integrata (consultare il
paragrafo «Chiave elettronica» del capitolo
«Conoscenza del veicolo»).
Veicolo situato in una zona caratterizzata da
un’elevata presenza di onde
elettromagnetiche. Batteria del veicolo
scarica.Utilizzare la chiave integrata nella chiave
(consultare il paragrafo «Chiave elettronica»
del capitolo «Conoscenza del veicolo»)
Il veicolo è avviato.A motore avviato, il blocco / lo sblocco con la
chiave è inibito. Disinserire il dispositivo di
avviamento.
229
Page 232 of 244

PROBLEMA CAUSE POSSIBILI COSA FARE
Utilizzo del telecomando
Il telecomando non
funziona per sbloccare o
bloccare le porte.Pila del telecomando scarica. Utilizzare la chiave.
Utilizzo di apparecchiature che funzionano
sulla stessa frequenza del telecomando
(telefono cellulare...).Interrompere l’utilizzo degli attrezzi o utilizzare
la chiave.
Veicolo situato in una zona caratterizzata da
un’elevata presenza di onde
elettromagnetiche. Batteria scarica.Sostituire la pila. E' sempre possibile chiudere
/ aprire ed avviare il vostro veicolo (consultare
i paragrafi «Blocco / sblocco manuale delle
porte» e «Avviamento del motore»).
Il veicolo è avviato.A motore avviato, il Blocco / lo sblocco con la
chiave è inibito. Disinserire il dispositivo di
avviamento.
Azionamento del motorino di avviamento
Le spie del quadro strumenti sono fioche o
non si accendono, il motorino di avviamento
non gira.Morsetti della batteria allentati, scollegati o
ossidati.Riserrarli, ricollegarli o pulirli se sono ossidati.
Batteria scarica o fuori uso.Collegare un’altra batteria alla batteria
difettosa. Consultare il paragrafo «Avviamento
di emergenza» o sostituire la batteria se
necessario. Non spingere il veicolo se il
bloccasterzo è inserito.
Circuito difettoso. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Il motore non si avvia.Condizioni di avviamento non soddisfatte.Consultare il paragrafo «Avviamento del
motore» del capitolo «Conoscenza del
veicolo».
La chiave elettronica «accesso facilitato» non
funziona.Inserire la chiave nel lettore per avviare il
motore. Consultare il paragrafo «Avviamento
del motore» del capitolo «Conoscenza del
veicolo».
230
DATI TECNICI
Page 233 of 244

PROBLEMA CAUSE POSSIBILI COSA FARE
Il motore non si arresta..Chiave elettronicanon identificata. Inserire la chiave nel lettore.
Problema elettronico.Premere cinque volte in rapida successione il
pulsante di avviamento.
Il bloccasterzo resta bloccato.Volante bloccato.Girare il volante premendo al tempo stesso il
pulsante di avviamento del motore
(consultare il paragrafo «Avviamento del
motore» del capitolo «Conoscenza del
veicolo»).
Circuito difettoso. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Durante la guida
Fumo bianco dal tubo di scarico.Quest’ultimo non rappresenta tassativamente
un’anomalia: il fumo proviene dalla
rigenerazione del filtro antiparticolato.Consultare il paragrafo «Particolarità delle
versioni Diesel»
Fumo proveniente da sotto il veicolo
all’avviamento del riscaldamento.Quest’ultimo non rappresenta tassativamente
un’anomalia, il fumo proviene dal riscaldatore.
In questo caso, il fumo sparirà gradualmente
quando la temperatura dell’abitacolo avrà
raggiunto la temperatura di riferimento.
Fumo dal cofano motore.Cortocircuito o perdite dal circuito di
raffreddamento.Fermarsi, disinserire il dispositivo di
avviamento, allontanarsi dal veicolo e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
La spia della pressione dell’olio si accende in
curva o in frenataIl livello è troppo basso.Aggiungete olio motore (consultate il
paragrafo «Spie e messaggi» del capitolo
«Conoscenza del quadro strumenti»).
La spia della pressione dell’olio si accende e
tarda a spegnersi o rimane accesa quando si
accelera.Mancanza di pressione dell’olio.Fermarsi e rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
231