
163
Stato della
funzioneSpia di
funzionamentoDisplay e/o
messaggi
associatiCommenti
ON
(ve r d e)Rilevamento della linea di carreggiata.
Velocità superiore a
65 km/h.
ON (arancione)/(verde)Il sistema corregge la traiettoria dal
lato in cui viene rilevato il rischio di
superamento della linea di carreggiata
(linea arancione).
ON
(arancione)/(verde)"Riprendere il controllo del veic olo." -
S
e, durante la correzione, il sistema
rileva che il guidatore non trattiene il
volante da alcuni secondi, interrompe
la correzione e passa nuovamente il
controllo al guidatore.
-
D
urante la correzione di traiettoria, se
il sistema constata che la correzione
sarà sufficiente e che è stata
superata una linea continua (linea
arancione): il guidatore è avvertito
che deve tassativamente completare
la correzione della traiettoria.Limiti di funzionamento
Il sistema passa automaticamente in standby
nei seguenti casi:
-
i s
istemi ASR /DSC sono disattivati o è stato
attivato il funzionamento ESC,
-
v
elocità inferiore a 65 km/h o superiore
a
180 km/h,
-
c
ollegamento elettrico di un rimorchio,
-
r
ilevamento dell'utilizzo di una ruota di
scorta di tipo "ruotino" (il rilevamento non è
immediato, si raccomanda di disattivare la
funzione),
-
r
ilevamento di un comportamento di guida
dinamico, pressione del pedale del freno
o
dell'acceleratore,
-
g
uida su strada senza segnalazione
orizzontale,
-
a
ttivazione degli indicatori di direzione,
-
s
uperamento della linea interna di
carreggiata in una curva,
-
g
uida in cur va stretta,
-
r
ilevamento di una inattività del guidatore
durante una correzione.
6
Guida

189
F Sollevare il comando ed aprire il cofano.
F
S
ganciare l'asta dal suo alloggiamento
e fissarla nella tacca per tenere aperto il
cofano.
Chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F F issare l'asta nel suo alloggiamento.
F
A
bbassare il coperchio del cofano e
rilasciarlo a
fine corsa.
F
T
irare il coperchio del cofano motore per
verificare che sia ben chiuso.
Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici nel vano motore, si raccomanda di
limitare le esposizioni all'acqua (pioggia,
lavaggio, ecc.).
Vano motore
Questi motori rappresentano un esempio a titolo
indicativo.
Le posizioni dei seguenti elementi possono variare:
-
F
iltro dell'aria.
-
A
stina di livello olio del motore.
-
T
appo serbatoio olio del motore.
-
P
ompetta di reinnesco.
-
V
ite di sfiato
Motore benzina
Motore Diesel
1. Serbatoio del liquido lavacristalli.
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento
motore.
3. Serbatoio del liquido dei freni.
4. Batteria/Fusibili.
Il sistema d'alimentazione del gasolio
funziona a
pressione molto elevata.
Qualsiasi intervento su questo circuito deve
essere eseguito esclusivamente dalla Rete
CITROËN o
da un riparatore qualificato.
5.Punto di massa separato (-).
6. Scatola portafusibili.
7. Filtro dell'aria.
8. Tappo olio motore.
9. Astina di livello olio motore.
10. Pompetta di reinnesco*
11. Vite di sfiato*.
*
Sec
ondo la motorizzazione.
Controllo dei livelli
Controllare tutti i seguenti livelli secondo il
p rogramma di manutenzione del Costruttore.
Effettuare il rabbocco se necessario, salvo
indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli,
far verificare il relativo circuito dalla Rete
CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Il fluido deve corrispondere alla motorizzazione
del proprio veicolo ed essere conforme alle
raccomandazioni del Costruttore.
7
Informazioni pratiche

195
Per ulteriori informazioni sulle Spie
e indicatori e gli allarmi associati,
o gli Indicatori , leggere le sezioni
corrispondenti.
Quando il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto,
un dispositivo regolamentare blocca
l'avviamento del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il
livello di emissioni del veicolo non è più
conforme alla regolamentazione Euro 6: il
veicolo diventa inquinante.
Nel caso di un malfunzionamento
confermato dal sistema SCR, recarsi
appena possibile presso la Rete
CITROËN o
presso un riparatore
qualificato: dopo 1.100
km percorsi, un
dispositivo si attiverà automaticamente
per impedire l'avviamento del motore.
In entrambi i
casi, un indicatore
d'autonomia permette di conoscere la
distanza che può essere percorsa prima
dell'immobilizzo del veicolo.
Additivo AdBlue
® ghiacciato
L'AdBlue® si ghiaccia a temperature
inferiori a -11°C circa.
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo di
riscaldamento del serbatoio dell'AdBlue
®
che permette di guidare in qualsiasi
condizione climatica.
Rabbocco di AdBlue®
Si raccomanda di procedere ad un rabbocco
di AdBlue® appena possibile non appena viene
visualizzato il primo messaggio che informa
che si è raggiunto il livello di riser va.
Per garantire che il sistema SCR funzioni
correttamente:
-
U
tilizzare solo fluido AdBlue
® conforme
alla norma ISO
22241.
-
N
on travasare mai l'AdBlue
® in un altro
recipiente: perderebbe le sue qualità di
purezza.
-
N
on diluire l'AdBlue
® con acqua.
L'AdBlue
® può essere acquistato presso la Rete
CITROËN o un riparatore qualificato.
È inoltre possibile rivolgersi a
stazioni di
ser vizio equipaggiate di pompe AdBlue
®
specifiche per autovetture.
Raccomandazioni per la
conservazione
Se l'additivo si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a
temperatura ambiente.
Non tenere flaconi di AdBlue
® a bordo del
veicolo.
Precauzioni per l'uso
AdBlue® è una soluzione a base di urea.
Q
uesto liquido non è infiammabile, è incolore e
inodore (conser varlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la
zona interessata con acqua e sapone. In
caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o
con
una soluzione per bagno oculare per almeno
15
minuti. Se si avverte una sensazione di
bruciore o
d'irritazione persistente, consultare
un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare il
vapore. I vapori di ammoniaca hanno un'azione
irritante sulle mucose (occhi, naso e gola).
L'AdBlue
® gela a temperature inferiori a -11°C
c
irca e si deteriora a temperature superiori
a
25°C. Si raccomanda di conser vare i flaconi
in un luogo fresco e al riparo dall'esposizione
diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conser vato per almeno un anno.
7
Informazioni pratiche

199
Il cric deve essere utilizzato unicamente
per sostituire un pneumatico danneggiato.
Non utilizzare un cric diverso da quello
fornito con il veicolo.
Se il veicolo non è equipaggiato con il cric
originale, richiederlo alla Rete CITROËN
o
a un riparatore qualificato.
Il cric è conforme alla Direttiva Macchine
2006/42/CE dell'Unione Europea.
Il cric non necessita di alcuna
manutenzione.
Dettaglio degli attrezzi
1.Cunei per immobilizzo del veicolo (secondo
l'equipaggiamento).
2.Boccola per bulloni antifurto (situata nel cassettino
portaoggetti) (secondo l'equipaggiamento).
Per adattare la manovella smontaruota agli
speciali bulloni "antifurto".
3.Anello di traino e attrezzo di apertura del
coperchio di protezione della filettatura anteriore
e posteriore.
Per ulteriori informazioni sul Traino del
veicolo e sull'uso dell'anello di traino
amovibile, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Kit di riparazione provvisoria
pneumatici
Per ulteriori informazioni sul Kit di riparazione
provvisoria pneumatici , fare riferimento alla
sezione pertinente.
Con ruota di scorta
Per ulteriori informazioni sulla Ruota di scor ta ,
attenersi alla sezione corrispondente.
4.
compressore da 12
V con un flacone di
prodotto di riempimento e un'etichetta di
promemoria velocità.
Per riparare temporaneamente uno
pneumatico e regolarne la pressione. 5.
Manovella smontaruota.
Permette di smontare il cappuccio del
mozzo e di togliere i bulloni della ruota.
6. Cric con manovella integrata.
Permette il sollevamento del veicolo.
7. Smonta copribulloni della ruota (secondo
l'equipaggiamento).
Consente la rimozione dei copribulloni sui
cerchi in alluminio.
Kit di riparazione
provvisoria pneumatico
Inquadrare il codice QR riportato a pagina
3 per visualizzare i video esplicativi.
8
In caso di panne

203
Ruota di scorta
Inquadrare il codice QR riportato a pagina
3 per visualizzare i video esplicativi.
Procedura di sostituzione di una ruota
danneggiata con la ruota di scorta, mediante gli
attrezzi in dotazione.
Accesso alla ruota di scorta
La ruota di scorta si trova al di sotto del pianale
del bagagliaio.
Per accedere alla ruota di scorta, leggere
preventivamente la sezione riguardante
l'Attrezzatura di bordo .
Secondo la versione, la ruota di scorta
è di dimensioni standard con cerchi in
acciaio o
in alluminio.
Per alcuni Paesi di commercializzazione,
è di tipo "ruotino".
Estrazione della ruota
F Svitare il dado centrale.
F
R imuovere il dispositivo di fissaggio (dado e
bullone).
F
S
ollevare la ruota di scorta verso di sé dal
retro.
F
E
strarre la ruota dal bagagliaio.
Riposizionamento della ruota
F Ricollocare la ruota nel relativo alloggiamento.
F
A
llentare di qualche giro il dado sulla vite. Se la ruota non è presente nell'apposito
vano, non è possibile rimontare
i
dispositivi di fissaggio (dado e bullone).
Smontaggio di una ruota
Ruota con calotta copricerchio
Allo smontaggio della ruota
, staccare
prima la calotta con la manovella
smontaruota, tirando all'altezza
dell'apertura della valvola.
Al rimontaggio della ruota , dopo aver
serrato i
bulloni ruota, rimontare la calotta
posizionando la tacca di fronte alla
valvola, poi premere lungo il bordo con il
palmo della mano.
F
P
osizionare il dispositivo di fissaggio (dado
e vite) al centro della ruota.
F
S
tringere il dado centrale per fissare bene
la ruota.
F
R
icollocare la scatola porta attrezzi al
centro della ruota e agganciarla.
8
In caso di panne

213
Installazione di accessori elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è concepito
per funzionare con gli equipaggiamenti di
serie o in opzione.
Prima di installare altri equipaggiamenti
o
accessori elettrici sul veicolo, rivolgersi
alla Rete CITROËN o
ad un riparatore
qualificato. CITROËN declina ogni responsabilità per
le spese derivanti dalla riparazione del
veicolo o
per i malfunzionamenti risultanti
dall'installazione di accessori ausiliari
non forniti, non consigliati da CITROËN
e non installati secondo le specifiche,
in particolare quando il consumo degli
apparecchi supplementari supera i 10 mA.
Fusibili nel cruscotto
La scatola portafusibili è collocata nella parte
inferiore del cruscotto (lato sinistro).
Accesso ai fusibili
F Sganciare il coperchio tirando la parte
superiore.
OK
Bruciato
Pinzette
8
In caso di panne

215
Fusibile N°Amperaggio (A)Funzioni
F1 40Motorino ventilazione
climatizzatore.
F16 20Parabrezza riscaldato
F18 10
Faro abbagliante destro.
F19 10Faro abbagliante sinistro.
F24 40Alimentazione
rimorchio.
F26 25Fari fendinebbia
anteriori.
Batteria da 12 V
Procedura per il riavviamento del motore
partendo da un'altra batteria o
ricaricando una
batteria scarica.
Batterie d'avviamento al
piombo
Le batterie contengono delle sostanze
nocive, ad esempio acido solforico e
piombo.
Devono essere eliminate secondo le
prescrizioni legali e non devono in
nessun caso essere gettate con i
rifiuti
domestici.
Riconsegnare le pile e le batterie esauste
ad un punto di raccolta specializzato.
Prima di manipolare la batteria,
proteggere gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria deve
essere effettuata in un ambiente aerato e
lontano da fiamme libere o
da scintille, al
fine di evitare il rischio di esplosione o
di
incendio.
Lavarsi le mani al termine dell'operazione.
Accesso alla batteria
La batteria è situata nel vano motore.
Fusibili nel vano motore
La scatola portafusibili è collocata nel vano
motore accanto alla batteria.
Accesso ai fusibili
F Sbloccare i due cricchetti A .
F T ogliere il coperchio.
F
S
ostituire il fusibile.
F
U
na volta effettuato l'inter vento, richiudere
accuratamente il coperchio, poi bloccare
i
due cricchetti A per garantire la tenuta
ermetica della scatola portafusibili.
8
In caso di panne

217
Ricaricare la batteria con
un carica batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenere la sua
carica ad un livello sufficiente.
In alcuni casi, potrebbe rendersi necessaria la
ricarica della batteria se:
-
i
l veicolo viene utilizzato principalmente per
percorsi brevi,
-
i
n previsione di un immobilizzo prolungato di
più settimane.
Rivolgersi alla Rete CITROËN o
ad un
riparatore qualificato.
Per caricare personalmente la batteria del
veicolo, utilizzare solo un carica batterie
compatibile con batterie al piombo con
tensione nominale da 12
V.
Attenersi alle istruzioni d'uso fornite dal
produttore del carica batterie.
Non invertire i
poli.
Non è necessario scollegare la batteria. F
In
terrompere il contatto.
F
S
pegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, fari, tergicristalli, ecc.). Non tentare mai di caricare una batteria
ghiacciata – Rischio di esplosione!
Se la batteria si è ghiacciata, farla
controllare dalla Rete CITROËN o
da un
riparatore qualificato che verificheranno
che i
componenti interni non siano
danneggiati e che l'alloggiamento non sia
lesionato con il rischio di perdite di acido
tossico e corrosivo.
Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start,
non sono disponibili finché la batteria non
ha raggiunto un livello di carica sufficiente.
Scollegamento della
batteria
F Spegnere il carica batterie B prima di collegare i cavi alla batteria, per evitare il
rischio di scintille.
F
V
erificare il buono stato dei cavi del carica
batterie.
F
S
e presente, sollevare il coperchietto in
plastica del morsetto (+).
F
C
ollegare i cavi del carica batteria B come
segue:
-
i
l cavo rosso positivo (+) al morsetto (+)
della batteria A ,
-
i
l cavo nero negativo (-) al punto di massa
C del veicolo.
F
A
l termine dell'operazione di caricamento,
spegnere il carica batterie B prima di
scollegare i
cavi dalla batteria A .Al fine di mantenere un livello di carica
sufficiente per permettere l'avviamento del
motore, si raccomanda di scollegare la batteria
in caso di immobilizzo di lunga durata.
Prima di scollegare la batteria:
F
c
hiudere tutte le porte, il portellone
posteriore, i vetri e il tetto apribile,
F
sp
egnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(sistema audio, tergicristalli, fari ecc.),
8
In caso di panne