Utilizzo e punti importanti relativi alla guida
5-2
5
HAU67610
Accensione del motore
Affinché il sistema d’interruzione circuito
accensione dia il consenso all’avviamento,
va soddisfatta una delle seguenti condizio-
ni:
zLa trasmissione è in posizione di folle.
zLa trasmissione è innestata su una
marcia con la leva frizione tirata ed il
cavalletto laterale alzato.
Vedere pagina 3-22 per maggiori in-
formazioni.
1. Girare la chiave su “ ” e verificare
che l’interruttore arresto motore sia
su “ ”.
La spia guasto motore dovrebbe ac-
cendersi per pochi secondi, e poi spe-
gnersi. ATTENZIONE: Se la spia non
si spegne, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario
Yamaha.
[HCAT1121]
La spia ABS deve accendersi quando
si porta il blocchetto di accensione in
posizione “ON” per poi spegnersi
quando si raggiunge una velocità di
almeno 10 km/h (6 mi/h).
ATTENZIONE
HCA17682
Se la spia ABS non si accende e spegne
come descritto sopra, vedere pagina 3-2
per il controllo del circuito della spia.
2. Mettere la trasmissione in posizione di
folle. La spia marcia in folle dovrebbe
accendersi. In caso negativo, far con-
trollare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
3. Accendere il motore premendo l’inter-
ruttore avviamento.
Se il motore non si avvia, rilasciare l’in-
terruttore avviamento, attendere alcu-
ni secondi e poi riprovare. Ogni
tentativo di accensione deve essere il
più breve possibile per preservare labatteria. Non tentare di far girare il mo-
tore per più di 10 secondi per ogni
tentativo.
ATTENZIONE
HCA11043
Per allungare al massimo la vita del mo-
tore, non accelerare bruscamente quan-
do il motore è freddo!
UB7PH0H0.book Page 2 Tuesday, September 18, 2018 8:04 AM
Utilizzo e punti importanti relativi alla guida
5-3
5
HAU16674
Cambio della marcia
Cambiando, il pilota determina la potenza
del motore disponibile nelle diverse condi-
zioni di marcia: avviamento, accelerazione,
salite ecc.
Le posizioni del selettore cambio sono indi-
cate nell’illustrazione.
NOTA
Per mettere la trasmissione in posizione di
folle ( ), premere diverse volte il pedale
cambio fino alla fine della sua corsa, e poi
alzarlo leggermente.
ATTENZIONE
HCA10261
zAnche con il cambio in posizione di
folle, proseguire nella guida per
inerzia a motore spento per lunghi
periodi di tempo, e non trainare il
motociclo su distanze lunghe. Il
cambio viene lubrificato corretta-
mente solo quando il motore è in
funzione. Una lubrificazione insuffi-
ciente può danneggiare il cambio.
zUsare sempre la frizione per cam-
biare le marce, per evitare di dan-
neggiare il motore, il cambio ed il
gruppo trasmissione, che non sono
progettati per resistere allo shock
provocato dall’innesto forzato di
una marcia.
HAU16842
Rodaggio
Non c’è un periodo più importante nella vita
del motore di quello tra 0 e 1600 km (1000
mi). Per questo motivo, leggere attenta-
mente quanto segue.
Dato che il motore è nuovo, non sottoporlo
a sforzi eccessivi per i primi 1600 km (1000
mi). Le varie parti del motore si usurano e si
adattano reciprocamente creando i giochi
di funzionamento corretti. Durante questo
periodo si deve evitare di guidare a lungo a
tutto gas o qualsiasi altra condizione che
possa provocare il surriscaldamento del
motore.
HAU17094
0–1000 km (0–600 mi)
Evitare il funzionamento prolungato supe-
riore a 7000 giri/min. ATTENZIONE: Dopo
1000 km (600 mi) di funzionamento, si
deve cambiare l’olio motore e sostituire
la cartuccia o l’elemento filtro olio.
[HCA10303]
1000–1600 km (600–1000 mi)
Evitare il funzionamento prolungato supe-
riore a 8400 giri/min.
1600 km (1000 mi) e più
Ora si può utilizzare normalmente il veicolo.
ATTENZIONE
HCA10311
zMantenere il regime di rotazione del
motore al di fuori della zona rossa
del contagiri.
zIn caso di disfunzioni del motore
durante il periodo di rodaggio, fare
controllare immediatamente il mez-
zo da un concessionario Yamaha.
1. Pedale cambio
2. Posizione di folle
2
1
1 N2 3
4 5
6
UB7PH0H0.book Page 3 Tuesday, September 18, 2018 8:04 AM