Page 33 of 94

Strumento e funzioni di controllo
3-19
3
HAU62930
Portacaschi
I portacaschi si trovano sul fondo della sella
passeggero.
Per agganciare un casco al portacasco
1. Togliere la sella passeggero. (Vedere
pagina 3-17.)
2. Agganciare il casco al portacasco e
poi installare bene la sella passegge-
ro. AVVERTENZA! Non guidare mai
con un casco agganciato al porta-
casco, in quanto il casco potrebbe
urtare altri oggetti, causando la per-
dita di controllo del mezzo, il che
può risultare in un incidente.
[HWA10162]
Per sganciare un casco da un portaca-
sco
Togliere la sella passeggero, togliere il ca-
sco dal portacasco e poi installare la sella.
HAU62550
Vano portaoggetti
Il vano portaoggetti si trova sotto la sella
passeggero. (Vedere pagina 3-17.)
Quando si ripongono documenti o altri og-
getti nel vano portaoggetti, ricordarsi di
metterli in una busta di plastica in modo
che non si bagnino. Quando si lava il veico-
lo, stare attenti a non far penetrare l’acqua
nel vano portaoggetti.
AVVERTENZA
HWA15401
Non superare il carico massimo di 160
kg (353 lb) per il veicolo.
1. Portacasco
1. Casco
2. Sella passeggero
1
1 2
1. Vano portaoggetti
1
UB7PH0H0.book Page 19 Tuesday, September 18, 2018 8:04 AM
Page 34 of 94

Strumento e funzioni di controllo
3-20
3
HAU39672
Specchietti retrovisori
Gli specchietti retrovisori di questo veicolo
si possono piegare in avanti o indietro per
parcheggiare in spazi ristretti. Ripiegare gli
specchietti nella loro posizione originaria
prima di guidare.
AVVERTENZA
HWA14372
Ricordarsi di ripiegare gli specchietti re-
trovisori nella loro posizione originaria
prima di guidare.
HAU68142
Regolazione dell’assieme am-
mortizzatore
Questo assieme ammortizzatore è equi-
paggiato con una ghiera di regolazione pre-
carica molla.
ATTENZIONE
HCA10102
Per evitare di danneggiare il meccani-
smo, non tentare di girare oltre l’impo-
stazione massima o minima.
Eseguire la regolazione precarica molla
come segue.
NOTA
Per i modelli ABS, rimuovere la striscia ca-
tena togliendo i bulloni e i collari.
Per aumentare la precarica molla e quindi
rendere la sospensione più rigida, girare la
ghiera di regolazione in direzione (a). Per ri-
durre la precarica molla e quindi rendere la
sospensione più morbida, girare la ghiera di
regolazione in direzione (b).
zAllineare la regolazione corretta sulla
ghiera di regolazione con l’indicatore
di posizione sull’ammortizzatore.
zPer eseguire questa regolazione, usa-
re la chiave speciale e la barra di pro-
lunga contenute nel kit attrezzi.
1. Posizione di marcia
2. Posizione di parcheggio
2 1221 2
1. Striscia catena di trasmissione
2. Bullone e collare
2
1
UB7PH0H0.book Page 20 Tuesday, September 18, 2018 8:04 AM
Page 35 of 94
Strumento e funzioni di controllo
3-21
3
NOTA
Per i modelli ABS, ricordarsi di installare la
striscia catena installando i collari e i bullo-
ni, quindi stringere i bulloni alla specifica
coppia di serraggio.
HAU84680
Attacchi cinghie portabagagli
Utilizzare i punti indicati per fissare le cin-
ghie portabagagli al veicolo.
1. Barra di prolunga
2. Chiave speciale
3. Ghiera di regolazione precarica molla
4. Indicatore di posizione
Regolazione precarica molla:
Minimo (morbida):
1
Standard:
4
Massimo (rigida):
7
Coppia di serraggio:
Bullone striscia catena:
10 N·m (1.0 kgf·m, 7.4 lb·ft)
7654321
4
(b)
(a)
32
1
1. Attacco cinghia portabagagli
1
UB7PH0H0.book Page 21 Tuesday, September 18, 2018 8:04 AM
Page 36 of 94

Strumento e funzioni di controllo
3-22
3
HAU15306
Cavalletto laterale
Il cavalletto laterale si trova sul lato sinistro
del telaio. Alzare o abbassare il cavalletto
laterale con il piede mentre si tiene il veicolo
in posizione diritta.
NOTA
circuito di accensione. Tale sistema con-
minate situazioni. (Vedere la sezione che
zione circuito accensione.)
AVVERTENZA
HWA10242
Non si deve utilizzare il veicolo con il ca-
valletto laterale abbassato, o se risulta
impossibile alzare il cavalletto laterale
correttamente (oppure se non resta al-
zato), altrimenti il cavalletto laterale po-
trebbe toccare il terreno e distrarre il
pilota, con conseguente possibilità di
perdere il controllo del mezzo. Il sistema
d’interruzione circuito accensione
Yamaha è stato progettato come sup-
porto alla responsabilità del pilota di al-
zare il cavalletto laterale prima di
mettere in movimento il mezzo. Pertanto
si prega di controllare questo sistema
regolarmente e di farlo riparare da un
concessionario Yamaha se non funziona
correttamente.
HAU64051
Sistema d’interruzione circuito
accensione
Questo sistema impedisce che il motore si
avvii con la marcia innestata a meno che si
tiri la leva frizione e il cavalletto laterale sia
sollevato. Inoltre, interromperà il funziona-
mento del motore nel caso in cui si abbassi
il cavalletto laterale mentre la marcia è inne-
stata.
Controllare periodicamente il sistema pro-
cedendo come segue.
NOTA
zQuesto controllo è più affidabile se ef-
fettuato a motore caldo.
zVedere le pagine 3-1 per informazioni
sul funzionamento dell’interruttore.
UB7PH0H0.book Page 22 Tuesday, September 18, 2018 8:04 AM
Page 37 of 94

Strumento e funzioni di controllo
3-23
3
A motore spento:
1. Abbassare il cavalletto laterale.
2. Posizionare l’interruttore arresto
motore nella posizione di
funzionamento.
3. Ruotare il blocchetto accensione nella
posizione di accensione.
4. Innestare la folle.
5. Premere l’interruttore avviamento.
Il motore si avvia?
Con il motore ancora acceso:
6. Alzare il cavalletto laterale.
7. Tirare la leva frizione.
8. Innestare la marcia.
9. Abbassare il cavalletto laterale.
Il motore si arresta?
Dopo che il motore si è arrestato:
10. Alzare il cavalletto laterale.
11. Tirare la leva frizione.
12. Premere l’interruttore avviamento.
Il motore si avvia?
Il sistema è OK.
Si può utilizzare il motociclo.
È possibile che l’interruttore marcia in
folle non funzioni.
Non utilizzare il motociclo fino a
quando non verrà controllato da un
concessionario Yamaha.
È possibile che l’interruttore cavalletto
laterale non funzioni.
Non utilizzare il motociclo fino a
quando non verrà controllato da un
concessionario Yamaha.
È possibile che l’interruttore frizione non
funzioni.
Non utilizzare il motociclo fino a
quando non verrà controllato da un
concessionario Yamaha.
AVVERTENZA
Se si riscontrano malfunzionamenti,
far controllare il veicolo prima di
utilizzarlo.
SÌ NO
SÌ NO
SÌ NO
UB7PH0H0.book Page 23 Tuesday, September 18, 2018 8:04 AM
Page 38 of 94

Per la vostra sicurezza – controlli prima dell’utilizzo
4-1
4
HAU63441
Ispezionare il veicolo ogni volta che lo si usa per accertarsi che sia in condizione di funzio-
nare in sicurezza. Osservare sempre le procedure e gli intervalli d’ispezione e manutenzio-
ne descritti nel libretto uso e manutenzione.
AVVERTENZA
HWA11152
La mancata esecuzione di un’ispezione o manutenzione corretta del veicolo aumenta
la possibilità di incidenti o di danneggiamenti del mezzo. Non utilizzare il veicolo se
si riscontrano problemi. Se non si riesce ad eliminare un problema con le procedure
fornite in questo manuale, fare ispezionare il veicolo da un concessionario Yamaha.
Prima di utilizzare questo veicolo, controllare i seguenti punti:
ELEMENTO CONTROLLI PAGINA
Carburante• Controllare il livello carburante nel serbatoio carburante.
• Fare rifornimento se necessario.
• Controllare l’assenza di perdite nel circuito del carbu-
rante.
• Verificare che il tubetto sfiato e il tubo di troppopieno
del serbatoio carburante non presentino ostruzioni, fes-
sure o danneggiamenti, e controllare i collegamenti dei
tubi.3-15,
3-16
Olio motore• Controllare il livello dell’olio nel motore.
• Se necessario, aggiungere olio del tipo consigliato fino
al livello secondo specifica.
• Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo.6-9
Liquido refrigerante• Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido refrigerante del tipo
consigliato fino al livello secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raf-
freddamento.6-12
Freno anteriore• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza,
fare spurgare l’impianto idraulico da un concessionario
Ya m a h a .
• Controllare l’usura pastiglie freni.
• Sostituire se necessario.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo specifi-
cato fino al livello secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idrauli-
co.6-22,
6-23
UB7PH0H0.book Page 1 Tuesday, September 18, 2018 8:04 AM
Page 39 of 94

Per la vostra sicurezza – controlli prima dell’utilizzo
4-2
4
Freno posteriore• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza,
fare spurgare l’impianto idraulico da un concessionario
Ya m a h a .
• Controllare l’usura pastiglie freni.
• Sostituire se necessario.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo specifi-
cato fino al livello secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idrauli-
co.6-22,
6-23
Frizione• Controllare il funzionamento.
• Lubrificare il cavo se necessario.
• Controllare il gioco della leva.
• Regolare se necessario.6-20
Manopola acceleratore• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Controllare il gioco della manopola acceleratore.
• Se necessario, fare regolare il gioco della manopola ac-
celeratore e lubrificare il cavo ed il corpo della manopo-
la da un concessionario Yamaha.6-16,
6-27
Cavi di comando• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare se necessario.6-27
Catena di trasmissione• Controllare la tensione della catena.
• Regolare se necessario.
• Controllare lo stato della catena.
• Lubrificare se necessario.6-25,
6-26
Ruote e pneumatici• Controllare l’assenza di danneggiamenti.
• Controllare la condizione dei pneumatici e la profondità
del battistrada.
• Controllare la pressione dell’aria.
• Correggere se necessario.6-17,
6-19
Pedali freno e cambio• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare i perni di guida dei pedali se necessario.6-28
Leve del freno e della
frizione• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare i punti di rotazione delle leve se necessario.6-28
Cavalletto laterale• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare il punto di rotazione se necessario.6-29
Fissaggi della parte ci-
clistica• Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati
correttamente.
• Serrare se necessario.—
Strumenti, luci, segna-
li e interruttori• Controllare il funzionamento.
• Correggere se necessario.—
Interruttore cavalletto
laterale • Controllare il funzionamento del sistema d’interruzione
circuito accensione.
• Se il sistema non funziona correttamente, fare controlla-
re il veicolo da un concessionario Yamaha.3-22 ELEMENTO CONTROLLI PAGINA
UB7PH0H0.book Page 2 Tuesday, September 18, 2018 8:04 AM
Page 40 of 94

Utilizzo e punti importanti relativi alla guida
5-1
5
HAU15952
Leggere attentamente il libretto uso e ma-
nutenzione per familiarizzare con tutti i co-
mandi. Se non si comprende un comando
o una funzione, chiedere spiegazioni al
concessionario Yamaha di fiducia.
AVVERTENZA
HWA10272
La mancanza di pratica con i comandi
può comportare la perdita del controllo,
con possibilità di incidenti o infortuni.
HAU73451
NOTA
Questo modello è equipaggiato con:
zun sensore dell’angolo di inclinazione
per arrestare il motore in caso di ribal-
tamento. Spegnere una volta il bloc-
chetto accensione prima di cercare di
riavviare il motore. Se non lo si fa, si
impedisce al motore di avviarsi nono-
stante il motore inizi a girare quando si
preme l’interruttore avviamento.
zun sistema di spegnimento automati-
co motore. Il motore si spegne auto-
maticamente se lo si lascia al minimo
per 20 minuti. In questo caso, basta
premere l’interruttore avviamento per
riavviare il motore.
UB7PH0H0.book Page 1 Tuesday, September 18, 2018 8:04 AM