433
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
sistema ibrido. Il normale funzionamento del
sistema EPS dovrebbe essere ripristinato
entro 10 minuti circa.
■Condizioni operative del segnale di fre-
nata di emergenza
Il segnale di frenata di emergenza entra in
funzione in presenza delle seguenti condi-
zioni:
●Le luci di emergenza sono spente.
●La velocità effettiva del veicolo è superiore
a 55 km/h.
●Il sistema determina dalla decelerazione
del veicolo che si tratta di una frenata
improvvisa.
■Disattivazione automatica del segnale
di frenata di emergenza
Il segnale di frenata di emergenza si disattiva
in una delle seguenti situazioni:
●Le luci di emergenza sono accese.
●Il sistema determina dalla decelerazione
del veicolo che non si tratta di una frenata improvvisa.
■Condizioni operative della frenata anti-
collisione secondaria (se in dotazione)
Il sistema interviene quando il sensore
dell’airbag SRS rileva una collisione mentre il
veicolo è in movimento. Tuttavia, il sistema
potrebbe non intervenire nei seguenti casi.
●La velocità del veicolo è inferiore a
10 km/h
●I componenti presentano danni
■Disattivazione automatica della frenata
anti-collisione secondaria (se in dota-
zione)
Il sistema viene automaticamente disattivato
nei seguenti casi.
●La velocità del veicolo scende al di sotto di
circa 10 km/h
●Durante l’attivazione trascorre un determi-
nato intervallo di tempo
●Il pedale dell’acceleratore viene premuto
decisamente
■Se sul display multi-informazioni viene visualizzato un messaggio del sistema AWD
(modelli AWD)
Eseguire le seguenti azioni.
MessaggioDettagli/Azioni
“Sistema AWD surriscaldato
Passaggio alla modalità 2WD
in corso”
Il sistema AWD è surriscaldato.
Fermare il veicolo in un luogo sicuro e lasciare il
motore al minimo.
Quando il messaggio sul display multi-informazioni scompare,
è possibile riprendere la guida.
Se il messaggio non scompare, far controllare immediata-
mente il veicolo presso un concessionario o un’officina autoriz-
zata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
4505-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
■Uso della modalità automatica
La velocità del ventilatore viene regolata automaticamente in base alla temperatura impostata e alle condizioni ambientali.
Pertanto, subito dopo aver premuto l’interrut-
tore “AUTO”, il ventilatore potrebbe arrestarsi brevemente finché l’aria calda o fredda non sarà pronta per essere soffiata.
■Funzione di rilevamento appanna-
mento del parabrezza
Quando è attiva la modalità automatica, il sensore di umidità rileva l’appannamento del parabrezza e gestisce l’impianto dell’aria
condizionata per prevenire l’appannamento.
Questa funzione si utilizza per impedire
l’accumulo di ghiaccio sul parabrezza e
sulle spazzole del tergicristallo.
Premere l’interruttore per accendere o
spegnere il sistema.
Quando il sistema è attivo, la spia si
accende.
Veicoli con sghiacciatore tergicristallo: Lo
sghiacciatore tergicristallo si spegne auto-
maticamente dopo qualche tempo.
Veicoli con sbrinatore parabrezza riscaldato:
Lo sbrinatore parabrezza riscaldato
si spegne automaticamente dopo
4 minuti.
Lo sbrinatore parabrezza riscaldato
non si attiva se la temperatura
esterna non è inferiore a 5 °C.
Interruttore sghiacciatore tergicri-
stallo
Interruttore sbrinatore parabrezza
riscaldato
Il flusso d’aria si può dirigere solo sui
sedili anteriori o su tutti i sedili usando
l’interruttore. Quando il sedile del pas-
seggero anteriore è vuoto, il flusso
d’aria potrebbe concentrarsi solo sul
sedile del conducente. L’aria condizio-
Sghiacciatore tergicristallo (se
in dotazione)/Sbrinatore para-
brezza riscaldato (se in dota-
zione)
AVVISO
■Per evitare ustioni
●Veicoli con sghiacciatore tergicristallo: Non toccare il cristallo nella parte infe-riore del parabrezza o vicino ai montanti
anteriori quando lo sghiacciatore tergi- cristallo è attivato.
●Veicoli con sbrinatore parabrezza riscal-
dato: Non toccare il parabrezza (spe- cialmente la parte inferiore) in quanto le superfici possono scaldarsi molto
quando lo sbrinatore parabrezza riscal- dato è attivato.
Utilizzo della modalità flusso
d’aria concentrato sui sedili
anteriori (S-FLOW)
A
B
4525-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
*: se in dotazione
AVVISO
■Per non ostacolare il funzionamento
dello sbrinatore parabrezza
Non collocare alcun oggetto sul pannello strumenti che potrebbe ostruire le boc-chette di uscita dell’aria. In caso contrario,
il flusso d’aria potrebbe essere ostacolato, impedendo il disappannamento del para-brezza.
NOTA
■Sensore di umidità (se in dotazione)
Per rilevare l’appannamento del para-
brezza, è installato un sensore che sorve- glia la temperatura del parabrezza, l’umidità ambientale, e così via.
Per evitare di danneggiare il sensore,
rispettare i punti seguenti:
●non smontare il sensore
●non spruzzare detergente per vetri sul sensore e non sottoporlo a urti violenti
●non attaccare adesivi sul sensore
Riscaldamento
volante*/riscalda-
mento*/ventilazione dei
sedili*
Riscaldamento volante
Riscalda l’impugnatura del volante
Riscaldamento dei sedili
Riscalda l’imbottitura dei sedili
Ventilazione sedili
Mantiene una buona ventilazione
facendo circolare aria nell’imbottitura
dei sedili
AVVISO
■Prevenzione ustioni superficiali
Adottare le precauzioni necessarie nel caso in cui una persona che rientra nelle
seguenti categorie dovesse entrare in con- tatto con il volante o i sedili quando è acceso il riscaldamento:
●neonati, bambini piccoli, anziani, malati e disabili
●persone con pelle sensibile
●persone spossate
●persone sotto l’effetto di alcolici o medi-cinali che inducono sonnolenza (sonni-
feri, medicinali contro il raffreddore, ecc.)
NOTA
■Per evitare di danneggiare il riscalda-
mento e i ventilatori dei sedili
Non appoggiare sul sedile oggetti pesanti con superficie irregolare e non piantare nel sedile oggetti appuntiti (aghi, chiodi, ecc.).
477
6
6-1. Manutenzione e cura
Manutenzione e cura
acqua e detergente neutro al 5%.
●Passare un panno morbido e asciutto sulla
superficie per eliminare tutta l’umidità resi- dua.
●Per rimuovere residui oleosi, utilizzare sal-viettine inumidite con alcool o un prodotto simile.
AVVISO
■Quando si lava il veicolo
Non spruzzare acqua all’interno del vano motore. Ciò potrebbe causare incendi dei componenti elettrici, ecc.
■Quando si pulisce il parabrezza (vei-coli dotati di tergicristalli con sen-sore pioggia)
Portare l’interruttore del tergicristallo su
Off. Se l’interruttore del tergicristallo si trova su “AUTO”, nelle seguenti situazioni i tergicri-
stalli potrebbero attivarsi inaspettata- mente, schiacciando le mani o causando altre lesioni gravi e danni alle spazzole.
Disattivato
“AUTO”
●Quando si tocca con la mano la sezione
superiore del parabrezza nel punto dove si trova il sensore di pioggia
●Quando un panno bagnato viene tenuto
vicino al sensore di pioggia
●Se un oggetto urta il parabrezza
●Se si tocca direttamente il corpo del
sensore di pioggia o un oggetto urta il sensore di pioggia
A
B
■Precauzioni relative ai condotti di scarico
A causa dei gas di scarico, i condotti di
scarico raggiungono temperature molto elevate.
Durante il lavaggio del veicolo, prestare attenzione a non toccare i condotti di sca-
rico finché non si saranno raffreddati a suf- ficienza, così da evitare il rischio di ustioni.
■Precauzioni relative al paraurti poste-
riore con sistema di monitoraggio punti ciechi (se in dotazione)
Se la vernice del paraurti posteriore è scheggiata o rigata, il sistema potrebbe
non funzionare correttamente. In questo caso, rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra
officina di fiducia.
NOTA
■Per evitare il deterioramento della vernice e la corrosione della carroz-zeria e dei componenti (cerchi in allu-
minio, ecc.)
●Lavare immediatamente il veicolo nei seguenti casi:
• dopo la guida lungo litorali marittimi
• dopo la guida su strade cosparse di sale
• Se sulla superficie verniciata sono pre-
senti residui di catrame o di resina vegetale
• se sulla superficie verniciata sono pre- senti insetti morti, escrementi di insetti o
di uccelli
• dopo la guida in zone inquinate da fulig- gine, fumi oleosi, scorie minerarie, pol-veri ferrose o sostanze chimiche
• se il veicolo è imbrattato da grosse
quantità di polvere o fango
• se liquidi come benzene e benzina ven- gono versati sulle superfici verniciate
●Fare riparare immediatamente eventuali
scheggiature o graffi riscontrati nella vernice.
4786-1. Manutenzione e cura
NOTA
●Per evitare la corrosione dei cerchi,
rimuovere lo sporco accumulatosi e conservarli in un luogo con basso tasso di umidità.
■Pulizia delle luci esterne
●Lavare con cura. Non utilizzare sostanze organiche né spazzole con setole rigide.
Si potrebbero danneggiare le superfici delle luci.
●Non applicare cera sulle superfici delle
luci. La cera potrebbe danneggiare le lenti.
■Quando si utilizza un lavaggio auto-
matico (veicoli dotati di tergicristalli con sensore pioggia)
Portare l’interruttore del tergicristallo su OFF.
Se l’interruttore del tergicristallo si trova in posizione “AUTO”, i tergicristalli potreb-bero attivarsi e danneggiare le spazzole.
■Durante l’uso del lavaggio ad alta pressione
●Durante il lavaggio del veicolo, evitare che i getti d’acqua ad alta pressione col-
piscano direttamente la telecamera (se in dotazione) o l’area adiacente ad
essa. In seguito all’impatto provocato dall’acqua ad alta pressione, il disposi-tivo potrebbe non funzionare normal-
mente.
●Non avvicinare la punta della lancia alle cuffie (copertura in gomma o resina), ai
connettori o ai seguenti componenti. Se venissero colpiti da un getto d’acqua ad alta pressione, tali componenti
potrebbero danneggiarsi.
• Componenti della trasmissione
• Componenti dello sterzo
• Componenti delle sospensioni
• Componenti dei freni
●Non lavare il sottoscocca del veicolo con un’idropulitrice ad alta pressione.
●Mantenere la lancia ad almeno 30 cm dalla carrozzeria. In caso contrario, le
parti in resina come modanature e paraurti potrebbero deformarsi e dan-neggiarsi. Inoltre, non mantenere la lan-
cia continuamente sullo stesso punto.
●Non dirigere continuamente il getto d’acqua sulla parte inferiore del para-
brezza. Se entra dell’acqua nella presa d’aria dell’impianto dell’aria condizio-nata sotto il parabrezza, potrebbe com-
promettere il funzionamento dell’impianto.
5106-3. Manutenzione “fai da te”
Le valvole e i trasmettitori di allarme
pressione pneumatici hanno un codice
ID esclusivo. Oltre alla serie di codici ID
dei sensori del sistema di allarme pres-
sione pneumatici inizialmente registrati
sul veicolo, si può registrare una
seconda serie di codici ID. Una
seconda serie di codici ID dei sensori
del sistema di allarme pressione pneu-
matici può essere registrata presso un
concessionario o un’officina autoriz-
zata Toyota, o presso un’altra officina di
fiducia. Quando le 2 serie di codici ID
sono state registrate, si può selezio-
nare una delle due serie di codici ID.
■Conseguenze di una pressione di gon-
fiaggio pneumatici errata
La guida con una pressione di gonfiaggio
pneumatici errata può avere le seguenti con-
seguenze:
●aumento dei consumi di carburante
●peggioramento del comfort di guida e del
comportamento su strada
●usura precoce degli pneumatici
●riduzione della sicurezza
●Danni al gruppo motore-trasmissione
Se è necessario gonfiare frequentemente
uno pneumatico, farlo controllare presso un
concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
■Istruzioni per il controllo della pres-
sione di gonfiaggio pneumatici
Durante il controllo della pressione di gon-
fiaggio pneumatici, attenersi alle seguenti
raccomandazioni:
●eseguire il controllo solo con pneumatici
freddi.
La pressione di gonfiaggio pneumatici a
freddo rilevata risulterà accurata se il vei-
colo è rimasto parcheggiato per almeno
3 ore, o se in questo periodo non è stato
guidato per più di 1,5 km.
●Usare sempre un manometro per la pres-
sione degli pneumatici.
È difficile valutare se uno pneumatico sia
gonfiato correttamente semplicemente
Registrazione dei codici IDPressione di gonfiaggio
pneumatici
Assicurarsi di mantenere la cor-
retta pressione di gonfiaggio
pneumatici. Controllare la pres-
sione di gonfiaggio pneumatici
almeno una volta al mese. Toyota
raccomanda tuttavia di control-
lare la pressione di gonfiaggio
pneumatici ogni due settimane.
(P.605)
5547-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
■Spia sensore di assistenza al parcheggio Toyota OFF (cicalino di allarme)
■Spia PKSB OFF
Spia di allarmeDettagli/Azioni
(Lampeggia)
(Se in dotazione)
Se si attiva un cicalino:
indica un’anomalia nel sensore di assistenza al parcheggio
To y o t a
Far controllare immediatamente il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o
presso un’altra officina di fiducia.
Se non si attiva alcun cicalino:
Segnala che il sistema non è temporaneamente disponibile,
probabilmente a causa della pres enza di sporco, ghiaccio,
ecc. sul sensore
Attenersi alle istruzioni riportate sul display multi-
informazioni. ( P.405, 560)
Spia di allarmeDettagli/Azioni
(Lampeggia) (Se in dotazione)
Se si attiva un cicalino:
Segnala un’anomalia nel sistema di frenata di assistenza al
parcheggio (PKSB)
Far controllare immediatamente il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o
presso un’altra officina di fiducia.
Se non si attiva alcun cicalino:
Segnala che il sistema non è temporaneamente disponibile,
probabilmente a causa della pres enza di sporco, ghiaccio,
ecc. sul sensore
Attenersi alle istruzioni riportate sul display multi-
informazioni. ( P.414, 560)
555
7
7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
■Spia RCTA OFF (cicalino di allarme)
■Spia di slittamento
Spia di allarmeDettagli/Azioni
(Lampeggia)
(Se in dotazione)
Se si attiva un cicalino:
Segnala un’anomalia della funzione di allarme presenza vei-
coli nell’area retrostante (RCTA)
Far controllare immediatamente il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o
presso un’altra officina di fiducia.
Se non si attiva alcun cicalino:
significa che l’area sul paraurti posteriore attorno al sensore
radar è coperta da residui o sostanze simili ( P.396)
Attenersi alle istruzioni riportate sul display multi-
informazioni. ( P.388, 560)
Spia di allarmeDettagli/Azioni
Indica un’anomalia nel:
sistema VSC/anti-sbandamento rimorchio;
sistema TRC (controllo trazione);
funzionamento della modalità Trail; o
sistema di assistenza partenza in salita
Far controllare immediatamente il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o
presso un’altra officina di fiducia.