14In breveUnità di propulsioneelettricaP:ParcheggioR:RetromarciaN:FolleD:MarciaL:Basso
La leva del cambio può essere disin‐
serita dalla posizione P a veicolo
acceso, premendo il pedale del freno
e poi premendo il pulsante di rilascio.
Unità di propulsione elettrica 3 166.
Avviamento
Prima di mettersi in marcia,
controllare
● Pressione 3 252 e condizioni
degli pneumatici 3 274.
● Livello dei liquidi 3 232.
● Tutti i finestrini, gli specchietti, le luci esterne e le luci della targa
sono privi di sporco, neve e
ghiaccio e sono funzionanti.
● Corretto posizionamento di spec‐
chietti 3 33, sedili 3 40 e
cinture di sicurezza 3 45.
● Funzionamento dei freni a velo‐ cità ridotta, in particolare se i freni
sono bagnati.
Avviamento del veicolo ● Premere il pedale del freno e premere POWERm. Quando la
spia di pronto 4 del veicolo si
illumina nel quadro strumenti, il
veicolo è pronto per essere
guidato.● Muovere leggermente il volante per sbloccare il bloccasterzo.
● Non azionare il pedale dell'acce‐ leratore.
Avviamento e arresto del veicolo 3 163.
In breve15ParcheggioAvviso
Non lasciare il veicolo a temperature
estreme per lunghi periodi senza
che venga guidato o collegato alla
presa di corrente.9 Avvertenza
● Azionare sempre il freno di
stazionamento.
Tirare l'interruttore m per circa
1 secondo e verificare se la
spia m si accende.
Il freno di stazionamento elet‐ trico è inserito se la spia m si
illumina 3 82.
● Spegnere il veicolo.
● Se il veicolo è parcheggiato su una superficie piana o in salita,
applicare il freno di staziona‐
mento e posizionare la leva del cambio in P prima di spegnere
il veicolo. Inoltre, in salita,
girare le ruote anteriori nella
direzione opposta rispetto al
cordolo del marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato in
discesa, applicare il freno di
stazionamento e posizionare la
leva del cambio in P prima di
spegnere il veicolo. Inoltre,
girare le ruote anteriori verso il cordolo del marciapiede.
Con la leva del cambio in P,
premere POWERm breve‐
mente per spegnere il veicolo.
Ruotare il volante fino allo
scatto di inserimento del bloc‐
casterzo.
● Bloccare il veicolo con ) sulla
chiave elettronica.
Attivare il sistema di allarme anti‐
furto 3 31.
● Le ventole di raffreddamento potrebbero continuare a funzio‐
nare anche a veicolo spento
3 231.
Chiavi, serrature 3 16.
Inattività del veicolo per un periodo di
tempo prolungato 3 230.
32Chiavi, portiere e finestrini● Telecomando o chiave elettro‐nica: direttamente premendo )
due volte entro 5 secondi.
● Sistema chiave elettronica con chiusura passiva abilitata: atti‐
vato brevemente dopo la chiu‐
sura passiva.
● Pulsante della chiusura centraliz‐
zata: con una portiera aperta,
premere ).
Disattivazione Telecomando: Sbloccando le serra‐
ture del veicolo premendo ( si disat‐
tiva l'impianto di allarme antifurto.Sistema chiave elettronica: Sbloc‐
cando il veicolo mediante il pulsante
su qualunque maniglia esterna della portiera disattiva l'impianto di allarme
antifurto.
La chiave elettronica deve trovarsi all'esterno del veicolo, in un raggio
d'azione di circa 1 m dal lato portiera
in questione.
Il sistema non è disattivato sbloc‐
cando la portiera del conducente con la chiave o con il tasto della chiusura
centralizzata nell'abitacolo.
Allarme
Quando scatta, l'avvisatore acustico
d'allarme entra in funzione e le luci di emergenza lampeggiano contempo‐
raneamente. Il numero e la durata
dell'allarme è stabilito dalla legge.
È possibile disattivare l'impianto di
allarme antifurto premendo (,
premendo il pulsante sulla maniglia
della portiera o accendendo il veicolo.
Eventuali allarmi attivatisi e non inter‐
rotti dal conducente sono indicati dai
segnalatori di emergenza. Lampeg‐
geranno velocemente per tre volte la
volta successiva in cui il veicolo verràsbloccato con il telecomando. Inoltre,
il Driver Information Center visualizza un messaggio di avvertimento dopo
aver acceso il veicolo.
Messaggi del veicolo 3 94.
Dispositivo elettronico di
bloccaggio motore
Il sistema fa parte dell'interruttore di
accensione e controlla se il veicolo
può essere avviato con la chiave in
uso.
Il dispositivo elettronico di bloccaggio
motore viene attivato automatica‐
mente quando si estrae la chiave elet‐
tronica dal veicolo.
Se la spia d lampeggia mentre il
veicolo è acceso, è presente un
guasto al sistema. Il sistema di
propulsione non può essere avviato. Disattivare il veicolo e ripetere il tenta‐
tivo di avviamento.
Se la spia d continua a lampeggiare,
provare ad avviare il sistema di
propulsione con la chiave di riserva e
rivolgersi ad un'officina.
Chiavi, portiere e finestrini33Avviso
I tag dell'identificazione di frequenza
radio (RFID) possono causare inter‐ ferenza con la chiave. Non posizio‐
narlo vicino alla chiave quando si
avvia il veicolo.
Avviso
Il dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore non blocca le portiere.
Ricordare pertanto di completare il
bloccaggio e di attivare l'impianto di
allarme antifurto prima di lasciare la
vettura 3 21, 3 31.
Spia d 3 84.Specchietti esterni
Forma convessa La forma dello specchietto fa apparire
gli oggetti più piccoli, cosa che può
compromettere la capacità di valutare le distanze.
Sistema di assistenza per l'angolo
morto laterale 3 196.
Regolazione elettrica1. Premere í o ì per selezionare
lo specchietto esterno desiderato.
Quindi esercitare una pressione
sul pad di comando per regolare
lo specchietto corrispondente.
2. Premere í o ì di nuovo per
deselezionare lo specchietto.
Specchietti pieghevoli
Per la sicurezza dei pedoni, gli spec‐
chietti retrovisori esterni fuoriescono
dalla normale posizione di montaggio
42Sedili, sistemi di sicurezzaBracciolo
Il bracciolo può scivolare in avanti di
9 cm . Sotto il bracciolo è presente un
vano portaoggetti.
Vano del bracciolo 3 61.
Riscaldamento
Regolare il riscaldamento sul livello
desiderato toccando ß del relativo
sedile una o più volte. La spia nel pulsante indica la regolazione sele‐
zionata.
Un uso prolungato del riscaldamento
al livello massimo non è consigliabile
in presenza di persone dalla pelle
sensibile.
Sedili a riscaldamento automatico
Quando il veicolo è acceso, questa
funzione attiverà automaticamente il
riscaldamento dei sedili al livello
richiesto dalla temperatura interna del veicolo.
Gli indicatori accanto al simbolo di riscaldamento sedili sullo schermo a
sfioro indicano l'impostazione del
riscaldamento.
Usare il pulsante dello schermo a
sfioro per disattivare il riscaldamento
dei sedili.
La funzione di riscaldamento automa‐
tico dei sedili può essere program‐
mata in modo che siano sempre abili‐
tati a veicolo acceso.
Personalizzazione del veicolo 3 96.
Disattivazione
Per disattivare il riscaldamento auto‐
matico dei sedili, toccare ß AUTO
sullo schermo a sfioro.
Sedili, sistemi di sicurezza45Pretensionatori delle cinture di
sicurezza
In caso di impatto frontale, posteriore
o laterale di una certa entità, le cinture di sicurezza anteriori e posteriori
vengono tese. Le cinture di sicurezza anteriori vengono tese da due preten‐
sionatori per sedile. Le cinture di sicu‐
rezza posteriori esterne vengono tese
da un pretensionatore per sedile.9 Avvertenza
Un uso scorretto dei dispositivi (ad
esempio allacciatura o rimozione
delle cinture di sicurezza) possono
far scattare i pretensionatori.
L'attivazione dei pretensionatori delle cinture di sicurezza viene segnalata
dall'accensione continua della spia v
3 81.
Una volta attivati, i pretensionatori
devono essere fatti sostituire da
un'officina. I pretensionatori si
possono attivare una sola volta.
Avviso
Non appendere o installare acces‐
sori o altri oggetti che possano inter‐ ferire con il funzionamento dei
pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza. Non apportare modifiche ai
componenti del sistema dei preten‐
sionatori, in quanto ciò invalida il
permesso di circolazione del
veicolo.
Cintura di sicurezza a tre
punti di ancoraggio
AllacciareEstrarre la cintura dal riavvolgitore,
farla passare sul corpo, accertando
che non sia attorcigliata, e inserire la
linguetta di chiusura nella fibbia bloc‐
candola in posizione. A intervalli
regolari durante la marcia, tendere la
fascia addominale agendo sulla
fascia toracica.
Indumenti larghi o voluminosi impedi‐ scono alla cintura di aderire corretta‐
mente al corpo. Non collocare oggetti
quali borse o telefoni cellulari tra la
cintura e il proprio corpo.
Sedili, sistemi di sicurezza47quella laterale, potrebbe prevenireil corretto funzionamento del
sistema airbag. Il corretto funzio‐
namento del sistema airbag può
essere condizionato anche dalla
sostituzione di parti dei sedili fron‐ tali, delle cinture di sicurezza, del
modulo di rilevamento e diagno‐
stica dell'airbag, del volante, del
quadro strumenti, delle guarni‐
zioni delle portiere, degli altopar‐
lanti, di qualsiasi modulo del
sistema airbag, del rivestimento
del tetto o del montante anteriore,
dei sensori frontali, dei sensori di
impatto laterali o dei cavi del
sistema airbag.
Avviso
Il modulo di rilevamento e diagnosi
degli airbag si trova nell'area della
consolle centrale. Non collocare
oggetti magnetici in tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture dell'airbag né coprirle con altri mate‐ riali. Far sostituire le protezioni
danneggiate in officina.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la
sostituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐ tre, potrebbe essere necessario fare
sostituire il volante, il cruscotto, parti della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto
ciò invalida il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Spia v dei sistemi airbag 3 81.
Sistemi di sicurezza per bambini
sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag
Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02:
EN: NEVER use a rearward-facing
child restraint on a seat protected by
an ACTIVE AIRBAG in front of it;
DEATH or SERIOUS INJURY to the
CHILD can occur.
DE: Nach hinten gerichtete Kinder‐
sitze NIEMALS auf einem Sitz
verwenden, der durch einen davor
befindlichen AKTIVEN AIRBAG
geschützt ist, da dies den TOD oder
SCHWERE VERLETZUNGEN DES
KINDES zur Folge haben kann.
FR: NE JAMAIS utiliser un siège d'en‐
fant orienté vers l'arrière sur un siège
protégé par un COUSSIN GONFLA‐
BLE ACTIF placé devant lui, sous
52Sedili, sistemi di sicurezzaUsare la parte metallica della chiave
per cambiare la posizione:*
OFF:l'airbag del passeggero
anteriore è disattivato e non
si gonfierà in caso di
impatto. La spia OFF *
rimane accesa di continuo
nella consolle superioreV
ON:l'airbag del passeggero
anteriore è attivato9 Pericolo
Disattivare l'airbag del passeg‐
gero solo in combinazione con
l'utilizzo di un sistema di sicurezza per bambini soggetto alle istru‐
zioni e alle limitazioni della tabella
3 56.
Altrimenti si rischiano lesioni
mortali se una persona occupa il
sedile del passeggero anteriore
con airbag disattivato.
Se la spia ON V si illumina per
periodo dopo l'accensione del
veicolo, il sistema airbag del passeg‐
gero anteriore si gonfia in caso di
scontro.
Se entrambe le spie si accendono
contemporaneamente, significa che
c'è una disfunzione nel sistema. Lo
stato del sistema non è determina‐
bile, perciò non è consentito a
nessuno di occupare il sedile passeg‐ gero anteriore. Rivolgersi immediata‐
mente a un'officina.
Rivolgersi immediatamente a un'offi‐
cina se nessuna delle due spie si
accende.
Modificare lo stato solo dopo aver
arrestato e spento il veicolo.
Lo stato viene mantenuto fino alla
successiva modifica.
Spia per la disattivazione degli airbag
3 82.