180Guida e funzionamentoSuperamento del limite di velocitàQuando si supera il limite di velocitàsenza intervento del conducente, la
velocità lampeggerà nel Driver Infor‐ mation Center e si sentirà il suono diun cicalino durante questo periodo.
In caso d'emergenza è possibile
superare il limite di velocità premendo
con decisione il pedale dell'accelera‐
tore quasi vicino al punto finale. In
questo caso non si udirà nessun
segnale acustico.
Per riattivare il limitatore di velocità è
sufficiente rilasciare il pedale dell'ac‐
celeratore e raggiungere una velocità al di sotto del limite di velocità impo‐
stato.
Disattivazione della funzione
La velocità limitata verrà memoriz‐
zata e indicata tra parentesi nel Driver Information Centre. Inoltre apparirà
un messaggio corrispondente.
Il limitatore di velocità è disattivato, ma non è spento. L'ultima velocitàmemorizzata resta in memoria per un
successivo riassunto delle velocità.Ripristino del limite di velocità
Premere RES/+. Il limite di velocità
memorizzato viene caricato.
Spegnimento del sistema
Premere L, l'indicazione del limite di
velocità nel Driver Information Center scompare. La velocità memorizzata
viene cancellata.
Premendo m per attivare il controllo
automatico della velocità di crociera o il Cruise control adattivo, anche il limi‐
tatore di velocità viene disattivato e la velocità memorizzata viene cancel‐
lata.
Spegnendo il veicolo si disattiverà
anche il limitatore di velocità, ma il
limite di velocità verrà memorizzato
per la successiva attivazione del limi‐
tatore.
Allarme collisione anteriore
L'allarme collisione anteriore può
contribuire ad evitare o ridurre i danni
causati da impatti frontali.L'allarme collisione anteriore impiega la videocamere anteriore nel para‐
brezza per rilevare un veicolo che
precede sullo stesso percorso entro
una distanza di circa 60 metri.
Un veicolo antistante è indicato dalla
spia A.
Se un veicolo che precede si avvicina
troppo rapidamente, verrà emesso un segnale acustico.
Inoltre il conducente viene informato
da una striscia LED rossa lampeg‐
giante proiettata sul parabrezza nel
campo visivo del conducente.
Purché l'allarme di collisione ante‐
riore non venga disattivato nella
personalizzazione del veicolo 3 96.
Guida e funzionamento181AttivazioneL'allarme collisione anteriore
funziona in automatico sopra agli
8 km/h, se non viene disattivato nel
menu di personalizzazione del
veicolo.
Allerta del conducente La spia per veicolo antistante A si
illumina in verde nel quadro strumenti
quando il sistema rileva un veicolo sul
percorso di guida.
La spia A diventa gialla quando la
distanza con un veicolo in movimento
che precede diventa troppo breve o
quando ci si avvicina ad un altro
veicolo troppo rapidamente.Attenzione
L'illuminazione colorata di questa
spia non corrisponde alle leggi sul traffico relative alla distanza di
sicurezza. Il conducente è sempre totalmente responsabile dell'os‐
servanza di una distanza di sicu‐
rezza consola, in base alle leggi
vigenti sul traffico, alle condizioni
atmosferiche e della strada.
Quando il tempo restante allo scontro potenziale con un veicolo che
precede diventa troppo breve e lo
scontro imminente, il conducente
viene informato da una striscia LED
rossa lampeggiante proiettata sul
parabrezza all'interno del suo campo
visivo.
Contemporaneamente viene emesso un segnale acustico. Premere il
pedale del freno e sterzare il veicolo
se richiesto dalla situazione.
Selezione della sensibilità di
allarme
Sensibilità di allarme a breve, media
o lunga distanza.
Premere V, il Driver Information
Center visualizza l'impostazione
corrente.
Premere ripetutamente V per modi‐
ficare la sensibilità di allarme. L'impo‐ stazione selezionata è visualizzata
anche nel Driver Information Center.
Le ultime impostazioni selezionate
saranno salvate quando il veicolo
verrà spento.
184Guida e funzionamentoL'impianto frenante viene preparato
in modo che la frenata possa essere
effettuata più rapidamente.
Se il veicolo è dotato solamente della telecamera frontale, questo sistema
funziona fino a una velocità di
80 km/h.
Frenata automatica di emergenza Dopo l'attivazione del sistema di
preparazione alla frenata e appena
prima della collisione imminente,
questa funzione applica automatica‐
mente una leggera frenata per ridurre
la velocità di impatto della collisione o impedisce uno scontro.
A seconda della situazione, il veicolo
potrebbe frenare automaticamente in
modo moderato o brusco. Questa
frenata anteriore automatica può
avvenire solamente se è stato rilevato un veicolo antistante, come indicato
dall'apposita spia A 3 180. Nei
veicoli con protezione anteriore per i
pedoni, la frenata automatica può
verificarsi anche quando viene rile‐
vato un pedone che precede, indicato
dalla spia di pedone che precede 7.Il sistema funziona fino ad una velo‐
cità di 80 km/ora.
Al di sotto di una velocità di 40 km/h,
il sistema può applicare una frenata
completa.
La frenata di emergenza automatica
potrebbe rallentare il veicolo fino a
fermarlo completamente nel tentativo di evitare una potenziale collisione. In tal caso, la frenata automatica di
emergenza potrebbe azionare il freno
di stazionamento elettrico per mante‐ nere fermo il veicolo. Per rilasciare il
freno di stazionamento elettrico,
premere l'apposito interruttore o
premere il pedale dell'acceleratore con decisione.9 Avvertenza
Il sistema di frenata automatica di
emergenza è una funzione di
emergenza in preparazione a una
collisione e non è progettato per prevenire collisioni. Non fare affi‐
damento sul sistema per la frenata del veicolo. Il sistema di frenata
automatica di emergenza non atti‐
verà i freni al di fuori dei propri
intervalli di velocità e reagisce solo ai veicoli rilevati.
Assistenza alla frenata strategica
Oltre al sistema di preparazione alla
frenata e alla frenata automatica di
emergenza, la funzione di assistenza
alla frenata strategica rende più
sensibile l'assistenza alla frenata.
Quindi premendo il pedale del freno
con meno forza si ottiene un'imme‐
diata frenata energica. Questa
funzione aiuta il conducente a frenare più velocemente e più energicamente
prima di una collisione imminente.
Il sistema funziona fino ad una velo‐
cità di 80 km/ora.
9 Avvertenza
La frenata di emergenza attiva
non è concepita per applicare
autonomamente frenate energi‐
che o evitare automaticamente una collisione. È concepito per
ridurre la velocità del veicolo prima di una collisione. Potrebbe non
Guida e funzionamento197All'accensione del motore, entrambi i
display degli specchietti esterni si
accendono brevemente per indicare
che il sistema è operativo.
Il sistema può essere attivato o disat‐
tivato nel Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 96.
Il sistema di assistenza per l'angolo
morto verrà disattivato quando verrà
disattivato l'avviso di cambio di
corsia. Il Driver Information Centre
visualizzerà un messaggio di
conferma della disattivazione.
Zone di rilevamento
Le zone di rilevamento iniziano sul
paraurti posteriore e si estendono di
circa 3 m verso il retro e i lati. L'altezza della zona è compresa tra circa
0,5 m e 2 m dal suolo.
Il sistema di assistenza per l'angolo
morto è concepito per ignorare
oggetti fissi, come ad es. guardrail,
piloni, cordoli, pareti e traverse. I
veicoli parcheggiati o i veicoli prove‐
nienti in senso contrario non vengono
rilevati.Guasto
È possibile che in alcune circostanze
l'allarme effettui segnalazioni false;
tali possibilità aumentano in caso di pioggia.
Il sistema di assistenza per l'angolo
morto non funziona se gli angoli
destro e sinistro del paraurti poste‐
riore sono coperti da fango, sporco, neve, ghiaccio, fanghiglia o in caso di
temporale.
Istruzioni per la pulizia 3 264.
In caso di guasto del sistema o
malfunzionamento causato da
problemi temporanei, il Driver Infor‐
mation Center visualizza un messag‐
gio. Rivolgersi ad un'officina.
Avviso cambio di corsia Oltre al sistema di assistenza per l'an‐
golo morto 3 196 , l'avviso del cambio
di corsia riconosce rapidamente
veicoli in avvicinamento da dietro
sulle corsie parallele accanto al
vostro veicolo.Se il veicolo è dotato di avviso cambio
di corsia, il sistema di assistenza per
l'angolo morto è sempre incluso.
Il sistema segnala visivamente in ogni
specchietto esterno il rilevamento dei
veicoli in avvicinamento rapido da
dietro.
I sensori di distanza radar si trovano
nel paraurti posteriore.9 Avvertenza
L'Avviso cambio di corsia non
sostituisce la visione del condu‐
cente.
Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Quando il sistema rileva un veicolo in
avvicinamento da dietro a una velo‐
cità decisamente superiore, si
accende la spia di avviso gialla F
nello specchietto retrovisore esterno
in questione. Se il conducente attiva
un indicatore di direzione, il simbolo
F comincia a lampeggiare in giallo
per avvisare di non cambiare corsia.
Guida e funzionamento199o passando da una zona asciutta ad
una zona bagnata il sistema potrebbe
azionarsi, in quanto gli spruzzi di
acqua possono essere interpretati
come oggetti. Oppure la spia F
potrebbe accendersi a causa di guar‐
drail, segnali, alberi, siepi o altri
oggetti fissi. Questo è normale e il
sistema non deve essere sottoposto
a manutenzione.
Il sistema potrebbe non funzionare
correttamente quando:
● i sensori sono coperti da ghiac‐ cio, neve, fango o altro materiale
estraneo
● guida con acquazzoni violenti
● il veicolo ha avuto un incidente
● si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme
In caso di guasto del sistema o
malfunzionamento causato da
problemi temporanei, il Driver Infor‐
mation Center visualizza un messag‐
gio. Rivolgersi ad un'officina.Sistema di visione
panoramica
Il sistema di visione panoramica
visualizza un'immagine dell'area
circostante il veicolo, lungo la visuale anteriore o posteriore della teleca‐mera nella consolle centrale.
Il sistema utilizza quattro videoca‐
mere:
● telecamera posteriore, montata sopra la targa
● telecamera anteriore, montata nella griglia o accanto all'em‐
blema anteriore
● videocamere laterali, poste sul fondo di entrambi gli specchietti
retrovisori esterni9 Avvertenza
Le telecamera di visione perime‐
trale presentano angoli morti e
non mostrano tutti gli oggetti vicini agli angoli del veicolo. Gli spec‐
chietti laterali pieghevoli che sono
stati spostati non visualizzeranno correttamente la vista della zona
circostante. Controllare sempre la
zona attorno al veicolo quando si
parcheggia o si procede in retro‐
marcia.
208Guida e funzionamentoQuando la spia a nel quadro stru‐
menti si accende di colore verde, il
sistema è pronto a entrare in
funzione.
Il sistema funziona solo a una velocità di marcia superiore a 60 km/ora e in
presenza di segnalazioni orizzontali
di corsia.
Il sistema ruota delicatamente il
volante e la spia a diventa gialla, se
il veicolo si avvicina ad una linea di
demarcazione di corsia rilevata senza aver utilizzato l'indicatore di direzionein quella direzione.
Il sistema lancia l'allarme facendo
lampeggiare a insieme a tre segnali
acustici, dalla direzione rispettiva, se
la linea di demarcazione viene
abbondantemente superata.
Il sistema è azionabile solo quando
viene rilevata una linea di demarca‐
zione di corsia.
Se il sistema rileva solo linee di
demarcazione di corsia su un lato
della strada, assisterà solo per tale lato.Il sistema di ausilio al mantenimento
di corsia rileva una guida senza
utilizzo delle mani. In questo caso
appare un messaggio a comparsa nel Driver Information Center con l'emis‐
sione di un segnale acustico per tutto il tempo in cui il sistema di ausilio al
mantenimento di corsia rileva una
guida senza utilizzo delle mani.
Impugnare sempre il volante quando
si è alla guida. Sia lo stile di guida che
le condizioni della strada possono
influire su quando e se l'allarme si
attiva. Muovere il volante per inter‐
rompere l'allarme.
Disattivazione
Il sistema può essere disattivato
premendo a. Il LED nel tasto si
spegne.
Il sistema si riattiva alla prima accen‐ sione del veicolo.Guasto
Le prestazioni del sistema possono
essere influenzate da:
● parabrezza non pulito o con presenza di oggetti estranei, ad
es. autoadesivi
● veicoli vicini che precedono
● strade con curve
● strade ventose o accidentate
● bordi della strada
● strade con linee di demarcazione
di corsia scarsamente segnalate
● improvvise variazioni della lumi‐ nosità
● condizioni meteorologiche avverse come pioggia forte o
neve
● modifiche al veicolo, ad es. pneu‐
matici
Disattivare il sistema, se il sistema è disturbato a causa di segni di bitume, ombre, rotture della strada, linee di
demarcazione temporanee o per
cantieri o altre imperfezioni della
strada.
222Guida e funzionamentoPer annullare un annullamento
temporaneo, staccare il cavo di
carica, attendere per 10 secondi e
quindi reinserirlo. Si udirà un doppio
segnale dell'avvisatore acustico e la
carica verrà ritardata.
Carica programmabile 3 213.
Stato di carica
Il veicolo ha un indicatore dello stato
di carica al centro del quadro stru‐
menti accanto al parabrezza. Quando il veicolo viene collegato tramite spina e il veicolo è spento, l'indicatore dello
stato di carica segnala quanto segue:
● Verde lampeggiante per breve tempo - Un suono dell'avvisatore
acustico: Il veicolo è collegato
con spina alla presa elettrica. La
batteria ad alta tensione non è
completamente carica. La batte‐
ria ad alta tensione è in carica. La velocità di lampeggio aumenta
da uno a quattro lampeggi
quando la batteria ad alta
tensione si carica.
un lampeggio: carica al 0-25%
due lampeggi: carica al 25-50%
tre lampeggi: carica al 50-75%
quattro lampeggi: carica al
75-100%
● Verde lampeggiante per breve tempo - Due segnali acustici: Ilveicolo si sta caricando, ma la
carica verrà posticipata almeno
una volta mediante la carica
programmabile prima che la
carica venga completata. La
velocità di lampeggio aumenta
da uno a quattro lampeggi
quando la batteria ad alta
tensione si carica.● Verde lampeggiante per breve tempo - Quattro segnali acustici:
Tempo insufficiente per caricare
completamente entro l'orario di
partenza a causa della prefe‐
renza di velocità selezionata. Per aumentare lo stato di carica della
batteria ad alta tensione nell'ora‐
rio di partenza effettuare l'esclu‐
sione della carica ritardata.
Carica programmabile 3 213.
● Verde lampeggiante a lungo - Due suoni dell'avvisatore
acustico: La carica viene ritar‐
data con la programmazione. La
ricarica inizierà più tardi.
● Verde fisso - Nessun suono dell'avvisatore acustico: La
carica è completa.
● Giallo fisso - Nessun suono dell'avvisatore acustico: Il veicoloè collegato con spina alla presa
elettrica. E' normale che l'indica‐
tore di stato di carica diventi giallo
per alcuni secondi dopo il colle‐
gamento con spina di un cavo di
carica compatibile. La spia gialla
fissa può rimanere accesa a
seconda del veicolo e in caso di
Guida e funzionamento223interruzione totale dell'alimenta‐
zione.
Questo potrebbe anche indicare che il sistema di carica ha rilevato un'anomalia e non caricherà la
batteria ad alta tensione.
● Nessun segnale luminoso (al collegamento con spina) -
Nessun suono dell'avvisatore
acustico: Si dovrebbe controllare il collegamento del cavo di
carica.
● Nessun segnale luminoso (dopo l'indicazione della spia dello stato
di carica verde o gialla) - Nessun segnale dell'avvisatore acustico:
Si dovrebbe controllare il colle‐
gamento del cavo di carica. Se il
collegamento è corretto,
potrebbe essere dovuto a una mancanza di corrente e la carica
inizierà più tardi. Questo
potrebbe anche verificarsi se il
veicolo ha rilevato un'anomalia
nel sistema di carica ad alta
tensione.● Nessun segnale luminoso - Tre suoni dell'avvisatore acustico: Losportellino della presa di carica è
aperto.
● Nessun segnale luminoso - L'av‐ visatore acustico suona ripetuta‐
mente: L'erogazione di corrente
è stata interrotta prima che si sia
potuta completare la procedura
di carica. Suoni ripetuti dell'avvi‐
satore acustico si interrompe‐
ranno se la corrente viene ripri‐
stinata entro 90 secondi.
Per interrompere l'allarme, scol‐
legare il cavo di carica o premere ( sulla chiave elettronica.
L'allarme perdita di potenza della
carica si può disattivare dal
Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 96.
Il sistema potrebbe condizionare
termicamente la batteria ad alta
tensione durante uno degli stati
menzionati in precedenza, rendendo
necessario il trasferimento di energia
elettrica al veicolo.Se la spina del veicolo è inserita e
l'alimentazione del veicolo è attivata,
l'indicatore dello stato di carica
lampeggerà o si illuminerà con luce
verde fissa, in base al livello di carica.
Se il veicolo è collegato mediante
spina e l'indicatore dello stato di
carica è disattivato, è stato rilevato un
problema di carica.
Cavo di carica9 Pericolo
C'è il rischio che si verifichino
scosse elettriche che potrebbero causare lesioni personali anche
mortali.
Non usare il cavo di carica se è
parzialmente danneggiato.
Non aprire o rimuovere la coper‐
tura del cavo di carica.
Manutenzione effettuata solo da
personale qualificato. Collegare il
cavo di carica ad una presa
adeguatamente messa a terra con cavi che non siano danneggiati.