226Guida e funzionamento●c lampeggia in verde e d è
spento: Guasto della presa/spina elettrica: Il cavo di carica ha rile‐
vato un surriscaldamento della presa/spina elettrica. Usare
un'altra presa elettrica o farla
riparare da un elettricista qualifi‐
cato. Reimpostare il cavo di
carica staccandone la spina dalla
presa elettrica e poi reinseren‐
dola.
● c è spento e d lampeggia in
rosso: Guasto del veicolo: L'in‐
terruttore del circuito con guasto
di terra del cavo di carica si è
bloccato. Accertarsi che il cavo di
carica non sia danneggiato fisi‐
camente e che la spina del
veicolo sia completamente inse‐
rita in sede consentendo un buon collegamento. Reimpostare il
cavo di carica staccandone la
spia dalla presa elettrica e poi
reinserendola. Se il guasto
permane, consultare un'officina
per ottenere assistenza.
● c verde fissa e d rossa lampeg‐
giante: guasto del cavo di carica: Il cavo di carica ha rilevato unpotenziale problema al suo
interno. Reimpostare il cavo di
carica staccandone la spia dalla
presa elettrica e poi reinseren‐
dola. Se il guasto persiste, chie‐
dere assistenza ad un'officina.
Se nessun indicatore di stato è
acceso, accertarsi che la presa sia
alimentata da corrente.
Selezione del livello di carica9 Avvertenza
Se la capacità del circuito elettrico
o della presa CA non è nota, utiliz‐ zare esclusivamente il livello di
carica più basso fino al controllo
del circuito da parte di un elettrici‐
sta qualificato. L'utilizzo di un
livello di carica che supera la
capacità del circuito elettrico o
della presa CA potrebbe inne‐
scare un incendio o danneggiare il
circuito elettrico.
Avviso
Scegliendo un livello di carica
ridotto, il tempo di ricarica aumenta.
La selezione del limite di carica può
essere fatta utilizzando la schermata
Preferenze limite carica del Visualiz‐
zatore Info.
Selezione del limite di carica 3 213.
Istruzioni per la messa a terra
Questo prodotto deve essere messo
a terra. Se questo prodotto dovesse
guastarsi o rompersi, la messa a terra fornisce un percorso di resistenza
minima per la corrente in modo da
ridurre il rischio di scosse elettriche.
Questo prodotto è dotato di un cavo
con un conduttore di messa a terra.
La spina deve essere inserita in una
presa apposita correttamente instal‐
lata e messa a terra in base alle leggi
e alle ordinanze locali.9 Avvertenza
Un collegamento inappropriato
della messa a terra del cavo di
carica potrebbe causare uno
shock elettrico. Controllare con un elettricista qualificato se vi sia il
dubbio che il circuito di carica sia
messo a terra correttamente. Non
Cura del veicolo239Sostituzione delle
lampadine
Spegnere il veicolo e la relativa spia. Afferrare la lampadina nuova solo
tenendola per lo zoccolo. Non toccare
il vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo
lampadine dello stesso tipo di quelle
sostituite.
Sostituire le lampadine dei fari dall'in‐ terno del vano motore.
Controllo delle lampadine Dopo la sostituzione di una lampa‐
dina, accendere il veicolo, azionare e
controllare le luci.
Lampadine alogene9 Avvertenza
Le lampadine alogene conten‐
gono gas pressurizzato e possono scoppiare se si fanno cadere o si
graffiano. Voi od altre persone
potreste subire lesioni. Accertarsi
di leggere e seguire le istruzioni
sulla confezione della lampadina.
Fari allo xeno
9 Pericolo
I fari allo xeno funzionano con
tensione elettrica estremamente
elevata.
Non toccare. Far sostituire le
lampadine da un'officina.
È possibile effettuare la sostitu‐
zione delle lampadine degli indi‐
catori di direzione anteriori e delle
luci di svolta.
Le luci di posizione / diurne sono a
LED (diodi ad emissione luminosa) e
non sono sostituibili.
Indicatori di direzione anteriori
Ogni indicatore di direzione è acces‐
sibile da dietro attraverso il rispettivo
passa ruota:
1. Inclinare la ruota e rimuovere le viti all'esterno del passaruota.
Utilizzare il cacciavite fornito con
gli attrezzi del veicolo.
2. Staccare parzialmente il rispettivo
pannello del passaruota.
3. Ruotare il portalampada in senso antiorario per disinnestarlo ed
estrarlo.
4. Estrarre la vecchia lampadina dal portalampada e sostituirla con
una nuova.
248Cura del veicoloScatola portafusibili nelquadro strumenti
La scatola portafusibili si trova sul lato
guida, dietro a una copertura nel
quadro strumenti.
Per aprire il vano, comprimere le
linguette di fermo, ribaltare verso il
basso la copertura e rimuoverla.
La scatola portafusibili del quadro
strumenti si trova sul lato sinistro del
quadro strumenti. Per accedere ai
fusibili, aprire lo sportellino tirandolo
verso l'esterno.
NumeroUtilizzo1Modulo di elaborazione
video2Sensore solare della spia3Sistema di assistenza per
l'angolo morto laterale4Ingresso passivo, avvio
passivo5Modulo gateway centrale6Centralina della carroz‐
zeria 47Centralina della carroz‐
zeria 38Centralina della carroz‐
zeria 29Centralina della carroz‐
zeria 110Modulo interfaccia rimor‐
chio 111Amplificatore12Centralina della carroz‐
zeria 8
254Cura del veicoloPer reimpostare il sistema:● Premere e mantenere premuto 9 fino a quando il sistema di
monitoraggio della pressione
pneumatici non richieda un
controllo.
● Premere di nuovo 9 per confer‐
mare. Il clacson del veicolo suona due volte.
Lo stato del sistema e gli avvertimenti
riguardo la pressione vengono visua‐
lizzati mediante un messaggio che
indica il pneumatico corrispondente nel Driver Information Center.
Il sistema considera la temperatura
degli pneumatici per gli avvisi.
Sensibilità alla temperatura 3 252.
Il rilevamento di una bassa pressione
dei pneumatici viene segnalato dalla
spia w 3 84.
Se
w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 274.
Dopo il gonfiaggio può essere neces‐ sario guidare per un po' il veicolo per
aggiornare i valori di pressione dei
pneumatici nel Driver Information
Centre. Durante questo periodo w
potrebbe accendersi.
Se w si accende a basse temperature
e si spegne dopo la guida, potrebbe
significare che la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici sta dimi‐
nuendo fino al limite basso. Control‐
lare la pressione dei pneumatici.
Messaggi del veicolo 3 94.
Se la pressione pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, spegnere
il veicolo.
I pneumatici invernali o i set di cerchi
aggiuntivi devono essere dotati di
sensori, altrimenti il sistema non
funziona e la spia w rimane sempre
accesa.
L'indicatore di malfunzionamento del
sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici è combinato con la spia indicatrice di bassa pressionedegli stessi. Se il sistema rileva un
malfunzionamento, w lampeggia per
circa 1 minuto e poi resta accesa in
modalità fissa. Questa sequenza continua ai successivi avviamenti del
veicolo fino a quando è presente il
malfunzionamento.
Se l'indicatore di malfunzionamento
w è illuminato, il sistema potrebbe
non essere in grado di rilevare o
segnalare pressione bassa dei pneu‐ matici come previsto. I malfunziona‐
menti del sistema di monitoraggio
della pressione dei pneumatici
potrebbero presentarsi per diverse
ragioni, compreso il montaggio o la
sostituzione di pneumatici o ruote
alternativi sul veicolo che impedi‐
scono il corretto funzionamento del sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici. Controllare
sempre la spia di malfunzionamento
w del sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici dopo aver
sostituito uno o più pneumatici o ruote
del vostro veicolo per garantire che i
pneumatici o le ruote sostitutivi o
alternativi consentano al sistema di
Cura del veicolo255monitoraggio della pressione dei
pneumatici di continuare a funzionare
regolarmente.
Un ruotino di scorta non è dotato di un sensore di pressione. Il sistema di
monitoraggio pressione pneumatici
non funziona per queste ruote. La
spia w si accende. Per le altre tre
ruote il sistema resta operativo.
L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamento
del sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione approvati dal Costrut‐
tore.
Dispositivi elettronici in funzione o
vicini a strutture che utilizzano onde
di frequenza simili possono interferire
con il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici.
Ogni volta che i pneumatici vengono
sostituiti, il sistema di monitoraggio
della pressione dei pneumatici deve
essere smontato e sottoposto a
manutenzione. Per il sensore avvi‐
tato; sostituire il nucleo valvola e
l'anello di tenuta. Per il sensore
agganciato, sostituire l'intero stelo
valvola.Stato di carico del veicolo
Regolare la pressione pneumatici in
base alle condizioni di carico in
conformità alle informazioni indicate
sulla targhetta informativa o sulla
tabella della pressione dei pneumatici
3 274 , e selezionare la relativa impo‐
stazione nel menu Carico
pneumatici nel menu Opzioni nel
Driver Information Center 3 86.
Questa impostazione è il riferimento per gli avvisi di pressione pneumatici.Le impostazioni disponibili sono:
● Leggero per una pressione
confortevole fino a tre persone.
● Eco per una pressione Eco fino a
tre persone.
● Max per un pieno carico.
Funzione di autoapprendimento Ogni sensore di pressione dei pneu‐
matici ha un codice identificativo
unico. Il codice identificativo deve
essere abbinato alla posizione di una
nuova ruota dopo aver fatto ruotare le
ruote o il cambio della serie completa di ruote e se uno o più sensori di pres‐
sione pneumatici sono stati sostituiti.
Dopo aver sostituito le ruote, il veicolo deve rimanere fermo per circa
20 minuti, prima che il sistema effettui
il ricalcolo. Il seguente processo di riapprendimento richiede fino a
10 minuti di marcia ad una velocità
minima di 20 km/h. In questo caso
può essere visualizzato w oppure i
valori della pressione possono alter‐
narsi nel Driver Information Centre.