dopo aver guidato per circa 10
minuti fermarsi e ricontrollare la
pressione dello pneumatico;ricordarsi
di azionare il freno a mano. Per la
messa in sicurezza della vettura in caso
di sosta attenersi a quanto descritto
nel paragrafo "In sosta" nel capitolo
"Avviamento e guida" .
se invece viene rilevata una
pressione di almeno 1,8 bar, ripristinare
la corretta pressione (con motore
acceso e freno a mano azionato),
riprendere la marcia e dirigersi,
guidando sempre con molta prudenza,
alla più vicina Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
138)Consegnare il pieghevole al personale
che dovrà maneggiare lo pneumatico
trattato con il kit di riparazione rapida degli
pneumatici.
139)Non è possibile riparare lesioni sui
fianchi del pneumatico. Non utilizzare il kit
di riparazione rapida degli pneumatici se
lo pneumatico risulta danneggiato a
seguito della marcia con ruota sgonfia.
140)In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale da provocare
perdita d'aria) non è possibile la
riparazione. Evitare di togliere corpi estranei
(viti o chiodi) penetrati nel pneumatico.141)Non azionare il compressore per un
tempo superiore a 20 minuti consecutivi.
Pericolo di surriscaldamento. Il kit di
riparazione rapida non è idoneo per una
riparazione definitiva, pertanto i pneumatici
riparati devono essere utilizzati solo
temporaneamente.
142)Le informazioni previste dalla
normativa vigente sulle sostanze chimiche
per la protezione della salute dell'uomo
e dell'ambiente e sull'uso sicuro del liquido
sigillante sono riportate sull'etichetta
dell'imballaggio. Il rispetto di tutte le
indicazioni contenute nell'etichetta
è condizione essenziale per assicurare la
sicurezza e l'efficacia del prodotto. Si
ricorda di leggere attentamente l'etichetta
prima dell'utilizzo e chi impiega il prodotto,
è responsabile degli eventuali danni
derivanti dall'uso improprio. Il liquido
sigillante è soggetto a scadenza. Sostituire
la bomboletta contenente il liquido sigillante
scaduto.
143)Indossare i guanti protettivi forniti in
dotazione al kit di riparazione rapida
pneumatici.
144)Applicare il bollino adesivo in
posizione ben visibile dal conducente, per
segnalare che lo pneumatico è stato
trattato con il kit di riparazione rapida degli
pneumatici. Guidare con prudenza
soprattutto in curva. Non superare gli 80
km/h. Non accelerare e frenare in modo
brusco.
145)Se la pressione è scesa al di sotto di
1,8 bar, non proseguire la marcia: il kit di
riparazione rapida degli pneumatci non può
garantire la dovuta tenuta, perché lo
pneumatico è troppo danneggiato.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.146)Occorre assolutamente comunicare
che lo pneumatico è stato riparato con il kit
di riparazione rapida degli pneumatici.
Consegnare il pieghevole al personale che
dovrà maneggiare lo pneumatico trattato
con il kit di riparazione pneumatici.
ATTENZIONE
49)In caso di foratura, provocata da corpi
estranei, è possibile riparare pneumatici
che abbiano subito lesioni fino ad un
diametro massimo paria4mmsul
battistrada e sulla spalla del pneumatico.
ATTENZIONE
3)Non disperdere la bomboletta ed il
liquido sigillante nell'ambiente. Smaltire
conformemente a quanto previsto dalle
normative nazionali e locali.
4)Applicare il bollino adesivo in posizione
ben visibile dal conducente, per segnalare
che lo pneumatico è stato trattato con il
kit di riparazione rapida degli pneumatici.
Guidare con prudenza soprattutto in curva.
Non superare gli 80 km/h. Non accelerare
e frenare in modo brusco.
128
IN EMERGENZA
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile
effettuare un avviamento d'emergenza
utilizzando dei cavi e la batteria di
un'altra vettura oppure servendosi di
una batteria portatile.
L'avviamento d'emergenza può essere
pericoloso se eseguito in modo non
corretto: seguire con attenzione le
procedure di seguito descritte.
AVVERTENZE
Non utilizzare una batteria ausiliaria o
qualunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione superiore
ai 12V: si potrebbero danneggiare
la batteria, il motorino di avviamento,
l'alternatore o l'impianto elettrico della
vettura.
Non tentare l'avviamento d'emergenza
se la batteria è congelata. La batteria
potrebbe rompersi od esplodere!
AVVIAMENTO CON
BATTERIA AUSILIARIA
147) 148)50) 51)
Se la batteria è scarica, è possibile
avviare il motore utilizzando un'altra
batteria , con capacità uguale o poco
superiore rispetto a quella scarica.Per effettuare l'avviamento procedere
come segue fig. 115:
collegare i morsetti positivi (segno+
in prossimità del morsetto) delle due
batterie con un apposito cavo;
collegare con un secondo cavo il
morsetto negativo–della batteria
ausiliaria con un punto di massa
sul
motore o sul cambio della vettura da
avviare;
avviare il motore;
quando il motore è avviato, togliere i
cavi, seguendo l'ordine inverso rispetto
a quanto sopra descritto.
Per versioni dotate di sistema
Start&Stop, per effettuare la procedura
di avviamento con batteria ausiliaria
vedere quanto descritto al paragrafo
“Sistema Start&Stop” nel capitolo
“Avviamento e guida”.Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere ulteriormente ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Non collegare
direttamente i morsetti negativi delle
due batterie: eventuali scintille possono
incendiare il gas detonante che
potrebbe fuoriuscire dalla batteria. Se la
batteria ausiliaria è installata su un'altra
vettura, occorre evitare che tra
quest'ultima e la vettura con batteria
scarica vi siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.
ATTENZIONE
147)Questa procedura di avviamento deve
essere eseguita da personale esperto
poiché manovre scorrette possono
provocare scariche elettriche di notevole
intensità. Inoltre il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo, evitarne
il contatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi alla batteria
con fiamme libere o sigarette accese e di
non provocare scintille.
148)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
115L0F0084C
129
ATTENZIONE
52)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro e si potrebbe
danneggiare gravemente la vettura.
53)Il livello dell’olio non deve mai superare
il riferimento MAX.
54)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell'olio già presente nel
motore.
55)L’impianto di raffreddamento motore
utilizza fluido protettivo anticongelante
PARAFLU
UP. Per eventuali rabbocchi
utilizzare fluido dello stesso tipo contenuto
nell’impianto di raffreddamento. Il fluido
PARAFLU
UPnon può essere miscelato
con qualsiasi altro tipo di fluido. Se si
dovesse verificare questa condizione
evitare assolutamente di avviare il motore e
contattare la Rete Assistenziale Lancia.
56)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
57)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l'acquisto della
vettura si desidera installare degli accessori
(antifurto, radiotelefono, ecc...) rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia, che saprà
suggerirvi i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con capacità
maggiorata.
ATTENZIONE
5)L’olio motore usato e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione dell’olio
e dei filtri consigliamo di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
6)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
RICARICA DELLA
BATTERIA
165)
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco ed al successivo riattacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria,
attendere almeno 1 minuto dal
posizionamento della chiave di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per una durata di circa
24 ore. Una carica per lungo tempo
potrebbe danneggiare la batteria.
VERSIONI SENZA
SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
145
L'App è scaricabile da "App Store"
oppure da "Google play".
Per motivi di sicurezza, quando il
telefono è accoppiato alla radio l'App
non è accessibile.
L'accesso ai serviziUconnect™ LIVE
via radio richiede l'inserimento di
credenziali personali (email e password)
quindi i contenuti dei propri account
personali sono protetti e accessibili solo
dal reale utilizzatore.
Servizi connessi accessibili a bordo
vettura
I serviziUconnect™ LIVEdisponibili
nel menù della radio possono variare in
funzione del mercato.
L'applicazioneeco:Drive™è
sviluppata per migliorare l'esperienza di
guida del cliente e sono quindi fruibili
in tutti i mercati dove i servizi
Uconnect™ LIVEsono accessibili.
Per maggiori informazioni consultare il
sito www.driveuconnect.eu.
Se la radio ha installato il sistema di
navigazione, l'accesso ai servizi
Uconnect™ LIVEabilita la fruizione
dei servizi TomTom LIVE. Ulteriori
dettagli sulle funzionalità LIVE sono
disponibili nella sezione dedicata.eco:Drive™
L'applicazioneeco:Drive™, consente
la visualizzazione in tempo reale del
proprio comportamento di guida con
l'obiettivo di aiutarlo a raggiungere una
guida più efficiente dal punto di vista dei
consumi e delle emissioni.
In aggiunta, è anche possibile salvare i
dati su una chiavetta USB ed effettuare
l'elaborazione dei dati sul proprio
computer grazie all'applicazione
desktopeco:Drive™disponibile su
www.lancia.it o via
www.driveuconnect.eu.
La valutazione dello stile di guida è
legata a quattro indici che monitorano i
seguenti parametri:
Accelerazione
Decelerazione
Cambio
Velocità
Visualizzazione dell' eco:Drive™
Per interagire con la funzione premere il
pulsante graficoeco:Drive™.
Sulla radio verrà visualizzata una
videata su cui sono riportati i 4 indici
sopra descritti. Tali indici saranno di
colore grigio finché il sistema non avrà
dati sufficienti a valutare lo stile di guida.Dopo aver raccolto dati sufficienti gli
indici assumeranno 5 colorazioni in
base alla valutazione: verde scuro
(ottimo), verde chiaro, giallo, arancione
e rosso (pessimo).
"Indice percorso attuale" si riferisce al
valore complessivo calcolato in tempo
reale sulla media degli indici descritti.
Rappresenta l'eco - compatibilità dello
stile di guida: da 0 (bassa) a 100 (alta).
In caso di soste prolungate il display
visualizzerà la media degli indici
ottenuta fino a quel momento (l'"Indice
Medio") per poi riprendere a colorare
gli indici in tempo reale non appena
la vettura ripartirà.
Se si desidera verificare la media dei
dati del viaggio precedente (per
"viaggio" si intende un ciclo di rotazione
della chiave di avviamento in posizione
MAR e successivamente in STOP),
selezionare il pulsante grafico "Percorso
Precedente".
È inoltre possibile consultare i dettagli
del viaggio precedente premendo il
pulsante grafico "Dettagli"incui
verranno riportate la durata (in tempo e
distanza) e la velocità media del viaggio.
181
Registrazioni e trasferimento dei
dati di viaggio
I dati di viaggio possono essere salvati
nella memoria del sistema e trasferiti
mediante una penna USB
opportunamente configurata o grazie
all'App Uconnect™ LIVE. Questo
consente di consultare in un momento
successivo la cronologia dei dati
raccolti, visualizzando l'analisi
complessiva dei dati di viaggio e dello
stile di guida adottato.
Maggiori informazioni sono disponibili
su www.driveuconnect.eu.
AVVERTENZA Non rimuovere la penna
USB o disaccoppiare lo smartphone
con l'App Uconnect™ LIVEprima che
il sistema abbia scaricato i dati, in
quanto potrebbero andare persi.
Durante la fase di trasferimento dati sui
dispositivi, sul display della radio
potrebbero venire visualizzati messaggi
per il corretto svolgimento
dell'operazione: attenersi a quanto
riportato. Tali messaggi vengono
visualizzati solo con chiave di
avviamento in posizione STOP e
quando è impostato un ritardo nello
spegnimento del sistema.Il trasferimento dati sui dispositivi
avviene automaticamente allo
spegnimento del motore. I dati trasferiti
vengono così rimossi dalla memoria
del sistema. È possibile decidere se
registrare o meno i dati di viaggio
premendo il pulsante grafico
"Impostazioni" ed impostando a piacere
l'attivazione della registrazione e la
modalità di trasferimento USB o Cloud.
Quando la memoria della penna USB
è piena, sul display della radio vengono
visualizzati messaggi di avvertimento.
Quando i datieco:Drive™non
vengono trasferiti sulla penna USB da
molto tempo, la memoria interna del
sistemaUconnect™ LIVEpotrebbe
saturarsi. Seguire le raccomandazioni
dei messaggi sul display della radio.
IMPOSTAZIONI
Premere il tasto
(versioni con
Uconnect™5" Radio LIVE) sul
frontalino oppure il tasto APPS sul
frontalino e successivamente il pulsante
grafico "Impostazioni" (versioni con
Uconnect™5" Radio Nav LIVE) per
visualizzare sul display il menu
principale delle "Impostazioni".
NOTA La visualizzazione delle voci del
menu varia in funzione delle versioni.
Il menu è composto dalle seguenti voci:
Display;
Unità di misura;
Comandi vocali;
Orologio & Data;
Sicurezza (per versioni/mercati, dove
previsto)
Luci (per versioni/mercati, dove
previsto);
Porte & BloccoPorte;
Opz. spegn. veicolo;
Audio;
Telefono / Bluetooth;
Configuraz. SiriusXM (per versioni/
mercati, dove previsto);
Configurazione radio;
Ripristino Impost.;
Cancella dati personali.
Sicurezza
(per versioni/mercati, dove previsto)
Mediante questa funzione è possibile
effettuare le seguenti regolazioni:
"Sensore pioggia"(per versioni/
mercati, dove previsto): mediante
questa funzione è possibile abilitare/
disabiltare l'azionamento automatico
dei tergicristalli in caso di pioggia.
182
MULTIMEDIA