Per azzerare tale segnalazione, dopo
aver rabboccato l’olio, procedere come
segue:
Premere il pulsantecon pressione
breve. Il display visualizzerà il
messaggio di richiesta di conferma del
reset.
Tramite la pressione del pulsante
oppureselezionare “SI” per
azzerare la segnalazione oppure “NO”
per annullare l'operazione.
TRIP COMPUTER
Il “Trip computer” consente di
visualizzare, con chiave di avviamento
in posizione MAR, le grandezze relative
allo stato di funzionamento della
vettura.
Tale funzione è composta da due
percorsi separati, denominati “Trip A” e
“Trip B”, nei quali vengono monitorate
le "missioni complete" della vettura
(viaggi), in modo indipendente l'una
dall'altra.
Il “Trip A” consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze: "Autonomia",
"Distanza percorsa A", "Consumo
medio A", "Consumo istantaneo",
"Velocità media A", "Tempo di viaggio A
(durata di guida)".Il “Trip B”, consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze: "Distanza
percorsa B", "Consumo medio B",
"Velocità media B", "Tempo di viaggio B
(durata di guida)".
Entrambe le funzioni sono azzerabili
(reset - inizio di una nuova missione).
Per effettuare il reset premere e
mantenere premuto il pulsante TRIP,
ubicato sulla leva destra del volante.
NOTA Le grandezze “Autonomia”
e “Consumo istantaneo” non sono
azzerabili.
ATTENZIONE
28)Un insufficiente livello olio motore,
conseguente ad un mancato rabbocco
potrebbe inibire le normali funzionalità della
vettura fino al fermo della stessa
45
Spia Cosa significa
giallo ambraAVARIA SISTEMA EOBD / INIEZIONE
In condizioni normali, ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR la spia si accende (su alcune
versioni unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato sul display), ma deve spegnersi appena
avviato il motore.
Se la spia rimane accesa oppure si accende durante la marcia significa che l'impianto di iniezione non
funziona correttamente; in particolare la spia accesa a luce fissa segnala un malfunzionamento nel sistema
di alimentazione/accensione che potrebbe provocare elevate emissioni allo scarico, possibile perdita di
prestazioni, cattiva guidabilità e consumi elevati.
In queste condizioni si può proseguire la marcia evitando però di richiedere sforzi gravosi al motore o forti
velocità. L'uso prolungato della vettura con spia accesa fissa può causare danni: rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Lancia.
La spia si spegne se il malfunzionamento scompare, ma il sistema memorizza comunque la segnalazione.
Solo per motori a benzina
Se la spia si accende in modalità lampeggiante significa che il catalizzatore potrebbe essere danneggiato.
In questo caso occorre rilasciare il pedale acceleratore, portandosi a bassi regimi, fino a quando la spia
smette di lampeggiare. Proseguire la marcia a velocità moderata, cercando di evitare condizioni di guida
che possano provocare ulteriori lampeggi e rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Lancia.
29)
ATTENZIONE
29)Se, ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, la spianon si accende oppure se, durante la marcia, si accende a luce fissa
o lampeggiante (su alcune versioni unitamente alla visualizzazione di un messaggio ed un simbolo sul display), rivolgersi il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Lancia. La funzionalità della spia
può essere verificata mediante apposite apparecchiature dagli agenti di controllo
del traffico. Attenersi alle norme vigenti nel Paese in cui si circola.
52
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
Sulla vettura sono presenti i seguenti
dispositivi di sicurezza attiva:
ABS (Anti-lock Braking System);
EBD (Electronic Brakingforce
Distribution);
MBA (Mechanical Brake Assist);
ESC (Electronic Stability Control);
HH (Hill Holder);
ASR (AntiSlip Regulation);
BA (Brake Assist);
MSR (Motor Schleppmoment
Regelung);
Per il funzionamento dei sistemi
consultare quanto descritto in seguito.
SISTEMA ABS (Anti-lock
Braking System)
È un sistema, parte integrante
dell’impianto frenante, che evita, con
qualsiasi condizione del fondo stradale
e di intensità dell’azione frenante, il
bloccaggio e conseguente slittamento
di una o più ruote, garantendo in tal
modo il controllo della vettura anche
nelle frenate di emergenza.AVVERTENZA Per avere la massima
efficienza dell’impianto frenante è
necessario un periodo di assestamento
di circa 500 km: durante questo
periodo è opportuno non effettuare
frenate troppo brusche, ripetute e
prolungate.
Intervento del sistema
L’intervento dell’ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò indica che è necessario
adeguare la velocità al tipo di strada
su cui si sta viaggiando.
39) 40) 41) 42) 43) 44) 45) 46)
SISTEMA EBD
(Electronic
Brakingforce
Distribution)
Il sistema EBD, consente di ripartire
l’azione frenante fra le ruote anteriori e
quelle posteriori.SISTEMA MBA
(Mechanical brake
assist)
Il sistema, non escludibile, riconosce le
frenate d'emergenza (in base alla
velocità di azionamento del pedale
freno) e garantisce un incremento della
pressione idraulica frenante di supporto
a quella del guidatore, consentendo
interventi più veloci e potenti
dell'impianto frenante.
47)
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
È un sistema di controllo della stabilità
della vettura, che aiuta a mantenere
il controllo direzionale in caso di perdita
di aderenza degli pneumatici.
Il sistema è in grado di riconoscere
situazioni potenzialmente pericolose per
la stabilità della vettura e interviene
automaticamente sui freni in modo
differenziato sulle quattro ruote, in
modo da fornire una coppia
stabilizzante della vettura.
Il sistema ESC si inserisce
automaticamente all’avviamento del
motore e non può essere disinserito.
65
Intervento del sistema
È segnalato dal lampeggio della spia
ESCsul quadro strumenti, per
informare il guidatore che la vettura è in
condizioni critiche di stabilità ed
aderenza.
48) 49) 50) 51) 52) 53)
SISTEMA HH (Hill Holder)
È parte integrante del sistema ESC ed
agevola la partenza in salita attivandosi
automaticamente nei seguenti casi:
in salita:vettura ferma su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore acceso, freno premuto
e cambio in folle o marcia inserita
diversa dalla retromarcia;
in discesa:vettura ferma su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore acceso, freno premuto
e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del
sistema ESC mantiene la pressione
frenante sulle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore
necessaria alla partenza, o comunque
per un tempo massimo di 2 secondi,
consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno
all’acceleratore.Trascorsi i 2 secondi, senza che sia
stata effettuata la partenza, il sistema si
disattiva automaticamente rilasciando
gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è
possibile percepire un tipico rumore di
sgancio meccanico dei freni, che indica
l’imminente movimento della vettura.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è attivo con freno a mano azionato.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto
non abbandonare la vettura senza aver
azionato il freno a mano, spento il
motore ed inserito la 1
amarcia,
ponendo la vettura in sosta in
condizioni di sicurezza.
AVVERTENZA il sistema Hill Holder non
è attivo con freno a mano inserito. Nel
caso in cui il freno a mano sia inserito e
contemporaneamente venga premuto
il pedale del freno, il sistema Hill Holder
si attiverà solo se il freno a mano viene
disinserito prima di rilasciare il pedale
del freno.
54)
SISTEMA ASR (AntiSlip
Regulation)
È parte integrante del sistema ESC e
interviene automaticamente in caso
di slittamento, di perdita di aderenza su
fondo bagnato (aquaplaning),
accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati, ecc… di una
od entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di
slittamento, vengono attivati due
differenti sistemi di controllo:
se lo slittamento interessa entrambe
le ruote motrici, l'ASR interviene
riducendo la potenza trasmessa dal
motore;
se lo slittamento interessa solo una
delle ruote motrici, interviene frenando
automaticamente la ruota che slitta.
Inserimento/ disinserimento
sistema ASR
L’ASR si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire
e successivamente reinserire l’ASR
premendo il pulsante ASR OFF fig. 47.
L'inserimento del sistema è segnalato,
su alcune versioni, dalla visualizzazione
di un messaggio dedicato sul display.
66
SICUREZZA
59)Le capacità del sistema ASR non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
60)Le prestazioni del sistema ASR non
devono indurre il conducente a correre
rischi inutili e non giustificati. La condotta di
guida dev'essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità
ed al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al conducente.
61)Il sistema HBA non è in grado di
incrementare l'aderenza degli pneumatici
sulla strada oltre i limiti imposti dalle leggi
della fisica: guidare sempre con cautela
in funzione delle condizioni del manto
stradale.
62)Il sistema HBA non è in grado di
evitare incidenti, compresi quelli dovuti ad
eccessiva velocità in curva, guida su
superfici a bassa aderenza oppure
aquaplaning.
63)Il sistema HBA costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore.
64)Le capacità del sistema HBA non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tali da
compromettere la sicurezza del guidatore
stesso, degli altri occupanti presenti a
bordo della vettura e di tutti gli altri
utilizzatori della strada.SISTEMI DI AUSILIO
ALLA GUIDA
SISTEMA iTPMS (indirect
Tyre Pressure
Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
65) 66) 67) 68) 69) 70)
La vettura può essere dotata del
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici denominato iTPMS
(indirect Tire Pressure Monitoring
System) che è in grado, tramite
i sensori velocità ruota, di monitorare lo
stato di gonfiaggio degli pneumatici.
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi, mediante
l'accensione a luce fissa della spia
sul quadro strumenti e la
visualizzazione, sul display, di un
messaggio dedicato di avvertimento.
Nel caso in cui si tratti di un solo
pneumatico sgonfio, il sistema può
essere in grado di indicarne la
posizione: si raccomanda comunque di
controllare la pressione su tutti e
quattro gli pneumatici.
Il sistema non riconosce il valore di
pressione degli pneumatici, ma è in
grado di indicare se la pressione di uno
o più pneumatici scende al di sotto di
una certa soglia di pressione.Tale segnalazione viene visualizzata
anche a fronte di uno spegnimento e
successivo avviamento del motore,
finché non si esegue la procedura
di RESET.
Procedura di reset
Il sistema iTPMS necessita di una fase
iniziale di "auto-apprendimento" (la
cui durata dipende dallo stile di guida e
dalle condizioni della strada: la
condizione ottimale è la guida in
rettilineo a 80 km/h per almeno 20 min),
che inizia eseguendo la procedura di
Reset.
La procedura di Reset deve essere
effettuata:ogni volta che la pressione degli
pneumatici viene modificata;
quando si sostituisce anche solo
uno pneumatico;
quando si ruotano/invertono gli
pneumatici;
quando si monta il ruotino di scorta.
Prima di effettuare il Reset, gonfiare
gli pneumatici ai valori nominali di
pressione riportati nella tabella delle
pressioni di gonfiaggio (vedere quanto
descritto al paragrafo "Ruote" nel
capitolo "Dati tecnici").
Se non si effettua il Reset, in tutti i casi
sopra citati, la spia
può dare false
segnalazioni su uno o più pneumatici.
69
Per eseguire il RESET, con vettura
ferma e dispositivo di avviamento in
posizione MAR, agire sul Menu
Principale procedendo come segue:
premere il pulsantecon pressione
breve: il display visualizza la scritta
Reset;
premere il pulsanteoppure
per effettuare la scelta (“Si” oppure
“No”);
premere il pulsantecon pressione
breve: il display visualizza la scritta
"Confermare";
premere il pulsanteoppure
per effettuare la scelta (“Si” per
effettuare il Reset oppure “No” per
uscire dalla videata);
premere nuovamente il pulsante
con pressione lunga per tornare alla
videata standard o al menu principale
a seconda del punto in cui ci si trova
nel menu.
A procedura di Reset effettuata sul
display verrà visualizzato il messaggio
“Reset salvato”, il quale indica che
l’auto-apprendimento è stato avviato e
viene emessa una segnalazione
acustica.
Qualora l'auto-apprendimento
dell'iTPMS non venga correttamente
eseguito, non viene visualizzato il
messaggio e non viene emessa alcuna
segnalazione acustica.Condizioni di funzionamento
Il sistema è attivo per velocità superiori
a 15 km/h.
In alcune situazioni come in caso di
guida sportiva, particolari condizioni del
manto stradale (ad es.: ghiaccio, neve,
sterrato...) la segnalazione può tardare
oppure risultare parziale sul rilevamento
dello sgonfiaggio contemporaneo di
più pneumatici.
In particolari condizioni (ad es. vettura
carica in modo asimmetrico su di un
lato, traino di un rimorchio, pneumatico
danneggiato oppure usurato, uso del
ruotino di scorta, uso del kit "Fix&Go
Automatic", uso di catene da neve, uso
di pneumatici diversi per assale), il
sistema può dare false segnalazioni
oppure disabilitarsi temporaneamente.
Nel caso di sistema disabilitato
temporaneamente la spia
lampeggerà per circa 75 secondi e
successivamente resterà accesa a
luce fissa; contemporaneamente sul
display verrà visualizzato un messaggio
dedicato.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche in seguito ad uno spegnimento e
successivo riavviamento del motore,
qualora non venissero ripristinate le
condizioni di corretto funzionamento.
ATTENZIONE
65)Se il sistema segnala la caduta di
pressione su uno specifico pneumatico, si
raccomanda di controllare la pressione
su tutti e quattro.
66)L' iTPMS non esime il guidatore
dall'obbligo di controllare la pressione degli
pneumatici ogni mese; non è da intendersi
come un sistema sostitutivo della
manutenzione oppure di sicurezza.
67)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici freddi. Se,
per qualsiasi motivo, si controlla la
pressione con gli pneumatici caldi, non
ridurre la pressione anche se è superiore al
valore previsto, ma ripetere il controllo
quando gli pneumatici saranno freddi.
68)Il sistema iTPMS non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (ad es. lo
scoppio di uno pneumatico). In questo
caso arrestare la vettura frenando con
cautela e senza effettuare sterzate brusche.
69)Il sistema fornisce unicamente un
avviso di bassa pressione degli pneumatici:
non è in grado di gonfiarli.
70)Il gonfiaggio insufficiente degli
pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata del
battistrada e può influire sulla capacità di
guidare la vettura in modo sicuro.
70
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le
sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
comfort e al nostro portafogli.AVVIAMENTO DEL MOTORE .......... 97
IN SOSTA........................................ 98
CAMBIO MANUALE ........................ 98
SISTEMA START&STOP ................. 99
CRUISE CONTROL .........................100
SENSORI DI PARCHEGGIO ............102
TRAINO DI RIMORCHI ....................103
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA ........................................104
RISPARMIO DI COMBUSTIBILE ......108
96
AVVIAMENTO E GUIDA
IN SOSTA
In caso di sosta e abbandono della
vettura, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1ain salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate;
spegnere il motore ed azionare il
freno a mano;
estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo od un sasso.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI la
vettura con cambio in folle.
Freno a mano
109) 110) 111)
La leva del freno a mano è ubicata tra i
sedili anteriori.
Inserimento freno a mano: tirare la
leva A fig. 70 verso l'alto, fino a
garantire il bloccaggio della vettura.
Disinserimento freno a mano:
sollevare leggermente la leva A
e premere il pulsante di sblocco B fig.
70 verificando lo spegnimento della
spia
sul quadro strumenti.
ATTENZIONE
109)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita; inoltre allontanandosi
dalla vettura estrarre sempre la chiave
dal dispositivo di avviamento e portarla con
sé.
110)La vettura deve risultare bloccata
dopo alcuni scatti della leva, se così non
fosse, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia per eseguire la regolazione.
111)Durante le manovre di parcheggio su
strade in pendenza è importante sterzare
le ruote anteriori verso il marciapiede (in
caso di parcheggio in discesa), oppure in
senso opposto se la vettura è parcheggiata
in salita. Se la vettura è posteggiata in
forte pendenza si consiglia anche di
bloccare le ruote con un cuneo od un
sasso.
CAMBIO MANUALE
112)36)
Per inserire le marce, premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva
del cambio nella posizione desiderata
(lo schema per l'inserimento delle
marce è riportato sull'impugnatura della
leva fig. 71).
Per inserire la retromarcia R dalla
posizione di folle sollevare l'anello A fig.
71 posto sotto il pomello e
contemporaneamente spostare la leva
verso destra e poi indietro.
70L0F0074C
71L0F0426C
98
AVVIAMENTO E GUIDA