Alcune condizioni, quali il tappo del serba-
toio carburante chiuso in modo inadeguato o
mancante, scarsa qualità del carburante,
ecc., potrebbero provocare l'accensione della
spia dopo l'avviamento del motore. In caso di
mancato spegnimento dopo aver adottato di-
versi stili di guida, rivolgersi immediata-
mente alla Rete Assistenziale. Nella maggior
parte dei casi, è possibile guidare normal-
mente la vettura senza necessità di venire
trainati.
Con motore in funzione, il lampeggiamento
della spia di segnalazione avaria (MIL) indica
condizioni pericolose a cui va incontro la
vettura, quali perdita immediata di potenza o
seri danni al convertitore catalitico. In questo
caso, richiedere immediata assistenza.
ATTENZIONE!
Il convertitore catalitico malfunzionante,
come indicato sopra, può raggiungere tem-
perature più alte rispetto alle normali con-
dizioni di esercizio. Questa condizione può
provocare incendi in caso di guida a bassa
velocità o di arresto sopra materiali infiam-
mabili quali vegetazione secca, legname,
ATTENZIONE!
cartone ecc., causando, di conseguenza,
infortuni gravi o persino letali al condu-
cente, ai passeggeri o a terzi.
AVVERTENZA!
La guida prolungata con la spia di segna-
lazione avaria (MIL) accesa potrebbe dan-
neggiare il sistema di controllo della vet-
tura. Inoltre, può provocare un aumento
del consumo di carburante e compromet-
tere la guidabilità della vettura. Il lampeg-
gìo della spia indica che si potrebbero
verificare a breve gravi danni al converti-
tore catalitico e perdita di potenza da parte
del motore. Questa situazione richiede un
intervento di assistenza immediato.
– Spia UREA Injection System Failure
(Guasto sistema di iniezione UREA)
Questa spia si accende insieme con un mes-
saggio dedicato sul display (se in dotazione)
quando viene inserito un liquido sconosciuto
non conforme con caratteristiche accettabilio se è stato rilevato un consumo medio di
Adblue (UREA) superiore al 50%. Contattare
la Rete Assistenziale non appena possibile.
Se il livello non viene ripristinato, viene vi-
sualizzato un avvertimento aggiuntivo alle
distanze seguenti fino a quando il serbatoio
di AdBlue (UREA) non è vuoto: 249 miglia
(400 km), 199 miglia (320 km), 149 miglia
(240 km).
Quando rimangono 125 miglia (200 km)
prima che il serbatoio di AdBlue (UREA)
rimanga vuoto, viene visualizzato un messag-
gio dedicato continuo sulla plancia portastru-
menti insieme con un avviso acustico (se in
dotazione).
SERV4WD– Spia Service 4WD (Intervento ri-
chiesto sul sistema 4WD) – se in dotazione
Questa spia si illumina per segnalare un gua-
sto nel sistema 4WD. Se la spia rimane ac-
cesa o si accende durante la guida, il sistema
4WD non funziona correttamente e deve es-
sere riparato. Rivolgersi al più presto al cen-
tro assistenziale più vicino e far riparare la
vettura immediatamente.
79
– Spia Service Stop/Start System (In-
tervento richiesto sul sistema di arresto/
avviamento) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento) non fun-
ziona correttamente ed è necessario un inter-
vento di manutenzione. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale per gli opportuni interventi.
– Spia Speed Control Fault (Guasto
Cruise Control)
Questa spia si accende a indicare che il
Cruise Control non funziona correttamente ed
è necessario un intervento di manutenzione.
Rivolgersi a un centro assistenziale autoriz-
zato.
– Spia Sway Bar Fault (Guasto barra
antirollio)
Questa spia si accende quando si verifica un
guasto nel sistema di scollegamento della
barra antirollio.
– Spia Tire Pressure Monitoring Sy-
stem (TPMS) (Sistema di controllo pres-
sione pneumatici (TPMS))
La spia si accende e sul display viene visualiz-
zato un messaggio per segnalare che la pres-
sione dello pneumatico è inferiore al valore
raccomandato e/o che si sta verificando una
lenta perdita di pressione. In questi casi, la
durata degli pneumatici e il consumo di carbu-
rante ottimali non possono essere garantiti.
Se uno o più pneumatici si trovano nella
condizione sopra menzionata, sul display ver-
ranno mostrate le indicazioni corrispondenti
a ciascun pneumatico in sequenza.
AVVERTENZA!
Non proseguire la marcia con uno o più
pneumatici sgonfi poiché la manovrabilità
della vettura potrebbe essere compro-
messa. Arrestare la vettura, evitando fre-
nate e sterzate brusche. In caso di foratura
di uno pneumatico, provvedere alla ripara-
zione immediata utilizzando il relativo kit
di riparazione pneumatici e contattare al
più presto la Rete Assistenziale.Ciascuno pneumatico, compreso quello di
scorta (se in dotazione), deve essere verifi-
cato mensilmente a freddo e gonfiato alla
pressione prescritta dal Costruttore e indi-
cata sulla targhetta della vettura o sull'eti-
chetta con i valori di pressione pneumatici.
(In presenza di pneumatici di dimensioni
diverse da quelle prescritte, è necessario
conoscere la pressione degli pneumatici cor-
retta.)
Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS), la cui spia si accende in
presenza di uno o più pneumatici con pres-
sione insufficiente. Di conseguenza, all'illu-
minazione della spia pressione pneumatici
insufficiente, è necessario fermarsi e control-
lare gli pneumatici quanto prima, portandoli,
se necessario, alla pressione corretta. La
guida con una pressione pneumatici insuffi-
ciente provoca il surriscaldamento dello
pneumatico e può causarne il cedimento. Il
gonfiaggio insufficiente aumenta il consumo
di carburante e riduce la durata del batti-
strada; inoltre, può condizionare la manovra-
bilità e l'efficienza frenante della vettura.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
80
– Spia Low Diesel Exhaust Emissions
Additive (UREA) (Basso livello additivo per
emissioni diesel (UREA)) – se in dotazione
La spia Low Diesel UREA (Basso livello di
UREA per emissioni diesel) si accende se il
livello di additivo (UREA) per emissioni die-
sel è basso. Fare riferimento ad "Avviamento
e funzionamento" per ulteriori informazioni.
— Spia Water In Fuel (Presenza di
acqua nel carburante) — se in dotazione
La spia di presenza acqua nel carburante si
illumina quando si rileva acqua nel filtro
carburante. Se la spia rimane accesa, NON
avviare la vettura prima di aver scaricato
l'acqua dal filtro carburante per evitare danni
al motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale.
Spie verdi
4HAUTO– Spia 4WD Auto (4WD automatica) –
se in dotazione
Questa spia avverte il conducente che è stata
selezionata la trazione a quattro ruote motrici
in modalità gamma bassa. Il sistema ero-
gherà la potenza a tutte e quattro le ruote e
sposterà la trazione tra gli assali anteriore eposteriore secondo necessità. In tal modo, si
otterrà massima trazione sia sull'asciutto che
in condizioni di fondo stradale sdrucciole-
vole.
– Spia Active Speed Limiter SET Indi-
cator Light (Limitatore di velocità attivo
impostato) – se in dotazione con un quadro
strumenti Premium
Questa spia si accende quando il limitatore di
velocità attivo è inserito e impostato a una
velocità specifica.
– Spia Cruise Control Set (Cruise Con-
trol inserito) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il controllo
velocità è impostato sulla velocità desiderata.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Cruise Control" in "Avviamento e funziona-
mento".
– Spia Front Fog (Fendinebbia) – se in
dotazione
La spia si illumina all'inserimento dei fendi-
nebbia.
– Spia Park/Headlight On (Luci di
posizione/proiettori accesi)
Questa spia si accende all'inserimento delle
luci di posizione o dei proiettori.
– Spia Rear Seat Belt Fastened (Cintura
di sicurezza sedile posteriore allacciata) –
se in dotazione
L'accensione di questa spia indica che la
cintura di sicurezza di un sedile posteriore
nella seconda fila è stata allacciata. Nell'an-
golo superiore destro del display quadro stru-
menti viene visualizzata una spia in corri-
spondenza del sedile specifico per cui la
cintura di sicurezza è stata allacciata.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sistemi di protezione occupanti" in "Sicu-
rezza".
– Spia Stop/Start Active (Avviamento/
arresto attivo) – se in dotazione
La spia si accende quando la funzione Stop/
Start (Avviamento/Arresto) è in modalità "Au-
tostop" (Arresto automatico).
83
– Spie Turn Signal (Indicatori di
direzione)
Quando l'indicatore di direzione sinistro o
destro è attivato, la spia Turn Signal (Indica-
tore di direzione) lampeggia indipendente-
mente insieme agli indicatori di direzione
corrispondenti esterni. Gli indicatori di dire-
zione possono essere attivati spostando la
leva di comando multifunzione verso il basso
(sinistra) o verso l'alto (destra).
NOTA:
• Se la vettura percorre più di 1,6 km (1 mi-
glio) con uno degli indicatori di direzione
inseriti si attiva un segnale acustico.
• Se una delle due spie lampeggia con una
cadenza estremamente veloce, controllare
che non vi sia una lampadina esterna non
funzionante.
Spie bianche
2H– Spia Two Wheel Drive High (Tra-
zione a due ruote motrici gamma alta) – se
in dotazione con la frizione Premium
Questa spia avverte il conducente che è se-
lezionata la modalità di trazione a due ruote
motrici gamma alta.
– Spia Active Speed Limiter ON Indica-
tor Light (Limitatore di velocità attivo inse-
rito) – se in dotazione con un quadro stru-
menti Premium
Questa spia si accende quando il limitatore
di velocità attivo è inserito, ma non impo-
stato.
– Spia Active Speed Limiter SET Indi-
cator Light (Limitatore di velocità attivo
impostato) – se in dotazione con un quadro
strumenti base
Questa spia si accende quando il limitatore
di velocità attivo è inserito e impostato a una
velocità specifica.
– Spia Hill Descent Control (HDC)
(Controllo intelligente in discesa (HDC)) –
se in dotazione
Questa spia indica l'inserimento della fun-
zione di controllo intelligente in discesa
(HDC, Hill Descent Control). La spia rimane
accesa a luce fissa quando l'HDC è attivo.
L'HDC può essere attivato solo quando il
gruppo di rinvio è in posizione "4WD LOW"
(4WD gamma bassa) e la velocità della vet-
tura è inferiore a 30 miglia/h (48 km/h). Se
queste condizioni non sono rispettate,
quando si tenta di utilizzare la funzione HDC,
la relativa spia lampeggia.
– Spia Rear Seat Belt Fastened (Cintura
di sicurezza sedile posteriore allacciata) –
se in dotazione
L'accensione di questa spia indica che la
cintura di sicurezza di un sedile posteriore
nella seconda fila è stata allacciata. Nell'an-
golo superiore destro del display quadro stru-
menti viene visualizzata una spia in corri-
spondenza del sedile specifico per cui la
cintura di sicurezza è stata allacciata.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
84
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sistemi di protezione occupanti" in "Sicu-
rezza".
– Spia Rear Seat Belt Reminder (Se-
gnalazione cintura di sicurezza sedile po-
steriore non allacciata) – se in dotazione
L'accensione di questa spia indica che la
cintura di sicurezza di un sedile posteriore
nella seconda fila non è allacciata. Quando il
dispositivo di accensione viene portato prima
in posizione RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia) e se la cintura di sicurezza
nella seconda fila non è allacciata, una spia
corrispondente al sedile specifico si accen-
derà sulla parte superiore destra del display
quadro strumenti, prendendo temporanea-
mente il posto delle informazioni sull'angolo
configurabile. Se una cintura di sicurezza
della seconda fila che era stata allacciata
all'inizio del viaggio viene slacciata, la spia
Rear Seat Belt Reminder (Segnalazione cin-
tura di sicurezza sedile posteriore non allac-
ciata) passa dal simbolo Buckled (Allacciata)
a Unbuckled (Non allacciata) e viene emesso
un segnale acustico.Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sistemi di protezione occupanti" in "Sicu-
rezza".
– Spia Rear Seat Unoccupied (Sedile
posteriore non occupato) – se in dotazione
L'accensione di questa spia indica che i se-
dili passeggero posteriori non sono occupati e
viene visualizzata sulla parte superiore destra
del display quadro strumenti, prendendo
temporaneamente il posto delle informazioni
sull'angolo configurabile.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sistemi di protezione occupanti" in "Sicu-
rezza".
– Spia Set Speed (Velocità impostata)
– se in dotazione
Quando l'avviso limite di velocità impostato è
attivato, la spia si accende sul quadro stru-
menti con un numero che indica la velocità
impostata. Quando viene superata la velocità
impostata, la spia si illumina in giallo e
lampeggia accompagnata da un segnale acu-
stico continuo (fino a dieci secondi o finché
la velocità non è più superata). La funzione
Speed Warning (Avviso limite di velocità) puòessere attivata e disattivata sul quadro stru-
menti; per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Voci di menu del display quadro
strumenti" in "Descrizione della plancia por-
tastrumenti".
Il valore di "55" è solo un esempio di velocità
massima che è possibile impostare.
– Spia Cruise Control Ready (Cruise
Control pronto) – se in dotazione con un
quadro strumenti Premium
Questa spia si accende quando il Cruise Con-
trol è stato attivato, ma non impostato. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Cruise Control — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
Spie blu
– Spia High Beam (Proiettori abba-
glianti)
Questa spia si accende per indicare l'accen-
sione dei proiettori abbaglianti. Con i proiet-
tori anabbaglianti accesi, spingere la leva di
comando multifunzione in avanti (verso la
parte anteriore della vettura) e accendere i
proiettori abbaglianti. Spostare la leva di co-
85
vetture dotate di cambio manuale, se si
preme la frizione, la funzione HSA rimane
attiva.
ATTENZIONE!
In determinate condizioni ad esempio di
lieve pendenza, con vettura carica o traino
collegato, possono sussistere situazioni
tali da impedire l'attivazione del sistema
HSA, Hill Start Assist (Sistema di partenza
assistita in salita), con conseguenti lievi
slittamenti. Il sistema HSA non deve com-
promettere la concentrazione attiva del
conducente sulla guida. Il conducente
deve sempre prestare attenzione alla di-
stanza dalle altre vetture in circolazione,
dalle persone e dagli oggetti e, ancor più,
al corretto funzionamento dei freni, per
avere la certezza di una guida sicura in
tutte le condizioni stradali. Un'attenzione
totale è sempre indispensabile mentre si
guida per mantenere un controllo sicuro
della propria vettura. La mancata osser-
vanza di tali avvertenze potrebbe causare
incidenti o gravi lesioni a persone.
Disabilitazione e abilitazione del sistema
HSA
La funzione può essere abilitata o disabili-
tata. Per ulteriori informazioni sulla modifica
dell'impostazione corrente, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti".
Traino con sistema HSA
Il sistema HSA fornisce anche assistenza per
ridurre il rotolamento all'indietro durante il
traino di un rimorchio.
ATTENZIONE!
• Se si utilizza un dispositivo di controllo
dei freni del rimorchio, i freni del rimor-
chio vengono attivati e disattivati me-
diante l'interruttore dei freni. In tal caso,
quando il pedale del freno viene rila-
sciato, è possibile che la pressione non
sia sufficiente a mantenere saldamente
la vettura e il rimorchio su una pen-
denza. Per evitare lo slittamento all'in-
dietro quando si riprende l'accelera-
zione, attivare manualmente il freno del
ATTENZIONE!
rimorchio o applicare una maggiore
pressione frenante sulla vettura prima di
rilasciare il pedale del freno.
• Il sistema HSA non è un freno di
stazionamento. Prima di uscire dalla
vettura, inserire sempre a fondo il freno
di stazionamento. Verificare inoltre che
il cambio sia in posizione P (parcheg-
gio).
• La mancata osservanza di tali avvertenze
potrebbe causare incidenti o gravi le-
sioni a persone.
Sistema antislittamento (TCS)
Tale sistema verifica costantemente l'even-
tuale pattinamento di ciascuna ruota. In caso
di pattinamento, il sistema TCS applica la
pressione dei freni sulle ruote interessate e/o
riduce la potenza del motore per conferire
migliore accelerazione e stabilità alla vettura.
Una funzione del sistema TCS, la Brake Li-
mited Differential (BLD), agisce in modo ana-
logo al differenziale autobloccante e con-
trolla il pattinamento sull'asse condotto. Se
93
Il TPMS comprende i seguenti componenti:
• modulo ricevitore;
• quattro sensori di controllo pressione pneu-
matici;
• vari messaggi relativi al sistema di controllo
pressione pneumatici che vengono visualiz-
zati sul display quadro strumenti;
• spia di controllo pressione pneumatici.
Segnalazioni pressione insufficiente controllo
pressione pneumatici
La spia di controllo pressione pneu-
matici si illumina sul quadro stru-
menti e si attiva un segnale acustico
se viene rilevato un valore di pressione insuf-
ficiente in uno o più pneumatici. Inoltre, sul
quadro strumenti viene visualizzato il mes-
saggio "Tire Low" (Pressione di gonfiaggio
insufficiente) per almeno cinque secondi e
un grafico con i valori della pressione di
ciascuno pneumatico, in un colore diverso se
i valori indicano una pressione insufficiente.In questo caso, fermare la vettura quanto
prima e gonfiare gli pneumatici con pressione
insufficiente (visualizzati sul grafico del qua-
dro strumenti in un colore diverso) al valore di
pressione a freddo prescritto per la vettura. Il
sistema si aggiorna automaticamente, i valori
di pressione visualizzati sul display grafico
del quadro strumenti tornano al loro coloreoriginale e la spia Tire Pressure Monitoring
(Controllo pressione pneumatici) si spegne
una volta che il sistema riceve le pressioni di
gonfiaggio aggiornate.
NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici caldi,
potrebbe essere necessario aumentare la
pressione fino ad altri 4 psi (28 kPa) oltre la
pressione di gonfiaggio a freddo riportata
sulla targhetta per far spegnere la spia di
controllo pressione pneumatici. Potrebbe es-
sere necessario guidare la vettura per 10 mi-
nuti a una velocità superiore a 15 miglia/h
(24 km/h) affinché il TPMS possa ricevere
queste informazioni.
Avvertenza di richiesta verifica su TPMS
Quando viene rilevata un'anomalia nel si-
stema, la spia di controllo pressione pneuma-
tici lampeggia per 75 secondi, quindi rimane
accesa con luce fissa. Viene anche emesso
un segnale acustico. Inoltre sul display qua-
dro strumenti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TIRE PRESSURE SYSTEM" (Ri-
chiesto intervento su sistema di controllo
Segnalazione di pressione insufficiente
dal sistema di controllo pressione
pneumatici
107
ruote. Potrebbe essere necessario guidare
la vettura per 10 minuti a una velocità
superiore a 15 miglia/h (24 km/h) affin-
ché il TPMS possa ricevere queste
informazioni.
Vetture con ruota di scorta normale
1. Se la vettura è dotata di una ruota di
scorta con pneumatico delle stesse di-
mensioni delle ruote montate, dispone di
un sensore di controllo della pressione
pneumatici e può essere monitorata dal
sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) quando si passa a uno pneuma-
tico con pressione insufficiente.
2. Nel caso in cui la ruota di scorta delle
stesse dimensioni degli pneumatici mon-
tati venga sostituita con uno pneumatico
con pressione insufficiente, al successivo
ciclo del dispositivo di accensione, la spia
Tire Pressure Monitoring (Controllo pres-
sione pneumatici) sarà ancora accesa,
verrà emesso un segnale acustico e il
display grafico visualizzerà ancora il va-
lore della pressione dello pneumatico
sgonfio con un colore diverso.3. Guidando la vettura per massimo 10 mi-
nuti a una velocità superiore a 15 miglia/h
(24 km/h), la spia Tire Pressure Monito-
ring (Controllo pressione pneumatici) si
spegne se nessuno degli pneumatici ha
una pressione inferiore alla soglia di
avviso.
DISATTIVAZIONE DEL SISTEMA TPMS — se in
dotazione
È possibile disattivare il TPMS se si sostitui-
scono tutti e quattro i complessivi cerchio/
pneumatico con complessivi cerchio/
pneumatico sprovvisti di sensori TPMS, come
quelli invernali.
Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti
e quattro i complessivi pneumatico/ruota con
pneumatici non dotati di sensori di controllo
pressione pneumatici (TPM). Quindi, guidare
la vettura per 10 minuti ad una velocità
superiore a 15 miglia/h (24 km/h). Il sistema
TPMS emette un segnale acustico; la spia
TPM lampeggia per 75 secondi, quindi ri-
mane accesa. Sul quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "SERVICE TIREPRESSURE SYSTEM" (Richiesto intervento
su sistema di controllo pressione pneumatici)
seguito da dei trattini (--) anziché dal valore
della pressione.
Dal ciclo di accensione successivo, il sistema
TPMS non emette alcun segnale acustico né
visualizza più sul quadro strumenti il messag-
gio "SERVICE TIRE PRESSURE SYSTEM"
(Richiesto intervento su sistema di controllo
pressione pneumatici) ma i trattini (--) re-
stano visualizzati al posto dei valori della
pressione.
Per riattivare il sistema TPMS, sostituire tutti
e quattro i complessivi ruota e pneumatico
con pneumatici dotati di sensori TPMS.
Quindi, guidare la vettura per massimo
10 minuti a una velocità superiore a 24 km/h
(15 miglia/h). Il sistema TPMS emette un
segnale acustico; la spia TPM lampeggia per
75 secondi, quindi si spegne. Sul quadro
strumenti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TIRE PRESSURE SYSTEM" (Ri-
chiesto intervento su sistema di controllo
pressione pneumatici) e i valori della pres-
sione vengono visualizzati al posto dei trat-
tini. Al ciclo di accensione successivo il mes-
109