ATTENZIONE!
ESC. Le modifiche apportate all'im-
pianto dello sterzo, alle sospensioni, al-
l'impianto frenante, al tipo e alle dimen-
sioni degli pneumatici o alle dimensioni
delle ruote potrebbero compromettere le
prestazioni dell'ESC. Un'errata pres-
sione di gonfiaggio o l'usura irregolare
degli pneumatici potrebbe compromet-
tere le prestazioni dell'ESC. Qualsiasi
modifica o manutenzione scadente della
vettura che riduce l'efficacia del sistema
ESC può aumentare il rischio di perdita
di controllo della vettura, di ribalta-
mento della stessa e di lesioni a persone
con conseguenze anche fatali.
Modalità di funzionamento ESC
NOTA:
In base al modello e alla modalità di funzio-
namento, il sistema ESC può essere dotato di
diverse modalità di funzionamento.ESC inserito
Questa è la modalità di funzionamento nor-
male dell'ESC. A ogni avviamento della vet-
tura l'ESC si trova sempre in questa modalità.
che deve essere utilizzata nella maggior parte
delle situazioni di guida. Le modalità ESC
alternative devono essere utilizzate solo nei
casi specifici riportati nei seguenti paragrafi.
Modalità di disinserimento parziale
Lo scopo della modalità di disinserimento
parziale consiste nel consentire una guida
sportiva. Questa modalità potrebbe modifi-
care le soglie di attivazione del TCS e del-
l'ESC, consentendo un maggior pattinamento
delle ruote rispetto a quanto normalmente
ammesso. Questa modalità può essere utile
se il veicolo dovesse impantanarsi.
Per attivare la modalità di disinserimento
parziale, premere brevemente l'interruttore
"ESC Off": la relativa spia si accende. Per
riattivare l'ESC, premere momentaneamente
l'interruttore "ESC Off": la relativa spia si
spegne.NOTA:
Per le vetture dotate di più modalità disinse-
rimento parziale dell'ESC, premendo breve-
mente il pulsante si passa da una modalità
ESC all'altra. Per tornare alla modalità ESC
attivo potrebbe essere necessario premere
brevemente il pulsante.
ATTENZIONE!
• In modalità di disinserimento parziale,
la componente TCS del sistema ESC è
disabilitata (eccetto che per la funzione
di slittamento controllato descritta nel
capitolo relativo al sistema TCS), la spia
"ESC Off" (ESC disinserito) si illumina.
In modalità di disinserimento parziale,
la funzione di riduzione della potenza
motore del sistema TCS viene disabili-
tata e l'aumento di stabilità della vettura
offerto dal sistema ESC viene ridotto.
• Il sistema TSC (stabilizzatore rimorchio)
è disattivato quando il sistema ESC si
trova nella modalità di disinserimento
parziale.
95
AVVERTENZA!
• Per evitare danni alla vettura, il sistema
ParkView deve essere utilizzato solo
come un ausilio al parcheggio. La tele-
camera ParkView non è in grado di rile-
vare ogni tipo di ostacolo o oggetto si-
tuato nella traiettoria della vettura.
• Per evitare danni alla vettura procedere
a bassa velocità quando si utilizza il
sistema ParkView, in modo da poter fre-
nare tempestivamente in caso di rileva-
mento di un ostacolo. Il conducente
deve voltarsi e monitorare frequente-
mente l'area retrostante la vettura anche
quando utilizza il sistema ParkView.
NOTA:
Se si accumulano neve, ghiaccio, fango o
altri materiali estranei sull'obiettivo della te-
lecamera, pulire e risciacquare con acqua e
asciugare con un panno morbido. Non ostru-
ire l'obiettivo.
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA
Tappo del serbatoio carburante
Il tappo del serbatoio carburante si trova sul
lato guida della vettura. In caso di smarri-
mento o danneggiamento, accertarsi che il
tappo di ricambio sia del tipo adatto a questo
modello.
ATTENZIONE!
• Non fumare all'interno o in prossimità
della vettura quando lo sportello del boc-
chettone di rifornimento carburante è
aperto o durante il rifornimento.
• Non fare mai rifornimento di carburante
con il motore acceso. Questa operazione
costituisce una violazione di diverse nor-
mative e potrebbe provocare l'accen-
Sportello bocchettone di rifornimento
carburante
Tappo del serbatoio carburante
197
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA – MOTORI DIESEL
Il tappo del serbatoio carburante si trova sul
lato guida della vettura. In caso di smarri-
mento o danneggiamento, accertarsi che il
tappo di ricambio sia del tipo adatto a questo
modello.
ATTENZIONE!
• Non fumare all'interno o in prossimità
della vettura quando lo sportello del boc-
chettone di rifornimento carburante è
aperto o durante il rifornimento.
• Non fare mai rifornimento di carburante
con il motore acceso. Questa operazione
costituisce una violazione di diverse nor-
ATTENZIONE!
mative e potrebbe provocare l'accen-
sione della spia "Malfunction Indicator
Light" (Segnalazione avaria).
• Non chiudere l'estremità del bocchet-
tone di riempimento con un oggetto/
tappo non fornito per la vettura. L'uso di
oggetti/tappi non conformi potrebbe
causare un aumento della pressione al-
l'interno del serbatoio, con conseguenti
situazioni pericolose.
• L'eventuale pompaggio del carburante
in un recipiente portatile situato all'in-
terno della vettura può essere causa di
incendio. con conseguente rischio di
ustioni. Collocare sempre a terra il reci-
piente del carburante durante il riforni-
mento.
AVVERTENZA!
• L'uso di un tappo del serbatoio carbu-
rante non idoneo può danneggiare l'im-
pianto di alimentazione o l'impianto an-
tinquinamento. Un tappo che non
chiude perfettamente il bocchettoneSportello bocchettone di rifornimento
carburante
Posizione per il rifornimento di
carburante e UREA
1 — Bocchettone di rifornimento del
carburante diesel
2 – Bocchettone di rifornimento UREA
199
• In caso di trasporto di sostanze chimiche,
fertilizzanti, sale contro il gelo, ecc., accer-
tarsi che i rispettivi involucri siano perfet-
tamente sigillati.
• In caso di impiego frequente della vettura
su strade ghiaiate si suggerisce di applicare
paraspruzzi su tutti i passaruota.
• La Rete Assistenziale dispone di questo
prodotto in tutte le tinte della gamma.
Cura dei modelli con capote in tela
Per mantenere i rivestimenti interni e la ca-
pote della vettura in ottimo stato, osservare le
seguenti precauzioni.
• Evitare di lasciare la vettura incustodita
con la capote in tela abbassata, poiché
l'esposizione ai raggi solari o alla pioggia
per non danneggiare i rivestimenti interni.
• Per non danneggiare la capote in tela non
utilizzare detergenti aggressivi o sbiancanti
sul materiale della stessa.• Non consentire a detergenti per vinile di
scorrere sulla vernice, né di asciugarsi sulla
stessa lasciando una striscia.
• Dopo aver pulito la capote in tela della
vettura, accertarsi che sia completamente
asciutta prima di abbassarla.
• Prestare particolare attenzione quando si
lavano i cristalli seguendo le istruzioni
"Cura dei finestrini della capote in tela".
Lavaggio –Usare acqua tiepida, sapone neu-
tro e una spazzola a setole morbide. Se oc-
corre usare un prodotto più energico, usare
un detersivo schiumogeno neutro trattando
l'intero tettuccio, sostenendolo opportuna-
mente dalla parte inferiore.
Risciacquo —Accertarsi di rimuovere tutte le
tracce di detergente risciacquando la capote
in tela con abbondante acqua pulita. La-
sciare sempre asciugare la capote in tela
prima di abbassarla.
AVVERTENZA!
Il mancato rispetto delle seguenti precau-
zioni può provocare l'ingresso di acqua con
conseguenti danni interni, macchie e
muffa sul materiale di rivestimento del
tetto stesso.
• Evitare lavaggi della vettura con sistemi
ad alta pressione, poiché possono dan-
neggiare il materiale di rivestimento.
Inoltre, per effetto della pressione, l'ac-
qua potrebbe penetrare all'interno attra-
verso le guarnizioni.
• Assicurarsi che la capote sia priva di
acqua prima di aprirla. Azionare la ca-
pote, aprire una porta o abbassare un
cristallo con la capote bagnata può cau-
sare l'ingresso di acqua nella vettura.
• Prestare attenzione quando si lava la
vettura, la pressione diretta dell'acqua
sulle guarnizioni perimetrali può cau-
sare infiltrazioni di acqua all'interno
della vettura.
• Il maneggiamento e lo stoccaggio disat-
tenti dei pannelli tetto rimovibili pos-
sono danneggiare le guarnizioni, cau-
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
278