DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Impianto frenante antibloccaggio (ABS)
L'ABS assicura una migliore stabilità della
vettura e una frenata più efficace in molte
situazioni. Il sistema impedisce automatica-
mente il bloccaggio delle ruote e migliora il
controllo della vettura in fase di frenata.
L'ABS esegue un ciclo di autodiagnosi per
verificare l'efficienza dell'ABS a ogni avvia-
mento e funzionamento della vettura. Du-
rante tale autodiagnosi, è possibile avvertire
un leggero ticchettio e alcuni rumori prove-
nienti dal motore.
L'ABS viene attivato durante la frenata quando
il sistema rileva una o più ruote che iniziano a
bloccarsi. Le condizioni del manto stradale,
quali la presenza di ghiaccio, neve, ghiaia,
dossi, rotaie e detriti soprattutto in caso di
frenate di emergenza possono aumentare la
possibilità di attivazione dell'ABS.
Quando si attiva l'ABS è possibile, inoltre,
che si avverta quanto segue:
• il rumore del motorino dell'ABS (può conti-
nuare a funzionare per breve tempo dopo
l'arresto della vettura);
• il ticchettio delle elettrovalvole;
• le pulsazioni del pedale del freno;
• un cedimento più o meno accentuato del
pedale del freno al termine di una frenata.
Si tratta delle normali caratteristiche dell'ABS.
ATTENZIONE!
• L'impianto ABS incorpora sofisticati
componenti elettronici sensibili all'in-
terferenza provocata da radiotrasmit-
tenti di elevata potenza o installate in
modo non corretto. Questa interferenza
potrebbe pregiudicare l'azione antibloc-
caggio sulle ruote, per la quale il dispo-
sitivo è stato previsto. Il montaggio di
apparecchiature di questo tipo deve es-
sere eseguito esclusivamente da perso-
nale qualificato.
ATTENZIONE!
• Sulle vetture dotate di ABS non agire
con "effetto pompa" sul pedale del freno
per non ridurne l'efficienza con conse-
guente rischio di incidenti. Un'azione ad
effetto "pompa" provoca l'aumento degli
spazi di frenata. Per rallentare o arre-
stare la vettura esercitare una ferma
pressione sul pedale del freno.
• L'ABS non è in grado di sottrarre la
vettura alle leggi naturali della fisica, né
può aumentare l'efficienza della frenata
o della sterzata oltre i limiti consentiti
dalle condizioni dei freni e degli pneu-
matici o dall'aderenza disponibile.
• L'ABS non è in grado di evitare inci-
denti, compresi quelli risultanti da
un'eccessiva velocità in curva, dal man-
cato rispetto della distanza di sicurezza
o dall'aquaplaning.
•
Le capacità di una vettura dotata di ABS
non devono mai essere messe alla prova in
modo incauto e pericoloso, in quanto si
potrebbe mettere a repentaglio la sicu-
rezza del conducente e di altre persone.
SICUREZZA
102
BSM possa funzionare correttamente. Non
bloccare l'area del paraurti posteriore in cui si
trovano i sensori radar con oggetti estranei
(adesivi per paraurti, portabiciclette, ecc.).
Il sistema BSM avverte il conducente della
presenza di oggetti nelle zone di rilevamento
illuminando la spia BSM situata negli spec-
chi retrovisori esterni. Quando si attiva l’indi-
catore di direzione dal lato della vettura cor-
rispondente all’allarme attivo, viene inoltre
generato un allarme acustico (segnale acu-
stico). Mentre è attivo tale allarme acustico
(segnale acustico), il volume dell’autoradio
viene abbassato. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Modalità di funziona-
mento" in questo capitolo.Durante la guida il sistema BSM controlla la
zona di rilevamento da tre punti di ingresso
diversi (laterale, posteriore, anteriore) per ve-
rificare se è necessario inviare un avviso. Il
sistema BSM emette un allarme quando
viene rilevata la presenza di una vettura in
una di queste tre zone.Comparsa laterale
Vetture che si spostano nelle corsie adiacenti
da entrambi i lati della vettura.
Comparsa posteriore
Veicoli che si avvicinano da dietro la vettura
su entrambi i lati ed entrano nella zona di
rilevamento posteriore con una velocità rela-
tiva inferiore ai 48 km/h (30 miglia/h).
Sorpasso
Se si sorpassa lentamente un'altra vettura a
una velocità relativa inferiore ai 15 miglia/h
(24 km/h) e questa rimane nel punto cieco
per 1,5 secondi circa, la spia si illumina. Se
la differenza tra la velocità delle due vetture è
superiore ai 24 km/h (15 miglia/h) la spia non
si accende.
Il sistema BSM è progettato per non segna-
lare oggetti fissi, come guardrail, piloni,
muri, fogliame, banchine, ecc. Tuttavia, in
alcune occasioni il sistema potrebbe attivarsi
in presenza di tali oggetti. Ciò è normale e la
vettura non necessita di alcuna assistenza.
Spia Blind Spot (Punti ciechi)
117
Il sistema BSM non avvisa il conducente
della presenza di veicoli che viaggiano nel
senso opposto alla vettura nelle corsie
adiacenti.
ATTENZIONE!
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
rappresenta solo un ausilio per facilitare il
rilevamento di eventuali oggetti nei punti
ciechi. Il sistema BSM non è progettato
per rilevare pedoni, ciclisti o animali. An-
che se la propria vettura è dotata del
sistema BSM, controllare sempre gli spec-
chi retrovisori, guardare dietro le proprie
spalle ed utilizzare l'indicatore di dire-
zione prima di cambiare corsia. L'inosser-
vanza di tali precauzioni può causare le-
sioni gravi anche letali.
Tratto trasversale posteriore (RCP)
La funzione RCP (tratto trasversale poste-
riore) è intesa ad aiutare il conducente du-
rante l'uscita in retromarcia da un parcheggio
in cui la visibilità di eventuali vetture in arrivo
potrebbe risultare ridotta. Uscire dal par-cheggio lentamente e con cautela finché la
parte posteriore della vettura non è esposta.
A questo punto, il sistema RCP avrà una
visuale chiara del traffico e delle eventuali
vetture in arrivo, avvertendo il conducente.
Il sistema RCP monitora le zone di rileva-
mento posteriori su entrambi i lati della vet-
tura, per rilevare gli oggetti che si muovono
verso i lati della vettura a una velocità mi-
nima di 5 miglia/h (8 km/h) e gli oggetti che
si muovono a una velocità massima di circa
20 miglia/h (32 km/h), come avviene in ge-
nere nei parcheggi.
NOTA:
In un parcheggio le vetture in arrivo possono
essere oscurate da quelle parcheggiate late-
ralmente. Se i sensori sono bloccati da altre
strutture o vetture, il sistema non potrà avvi-
sare il conducente.
Quando l'RCP è attivato e la vettura si muove
in retromarcia, il conducente viene avvertito
del pericolo mediante allarmi acustici e vi-
sivi, accompagnati anche dalla riduzione del
volume dell'autoradio.
ATTENZIONE!
L'RCP (Rear Cross Path, Tratto trasversale
posteriore) non è un sistema di assistenza
per la retromarcia. È pensato per aiutare il
conducente a rilevare una vettura in arrivo
durante l'uscita da un parcheggio. Anche
quando si utilizza il sistema RCP, la retro-
marcia deve comunque essere effettuata
con cautela. Esaminare sempre con atten-
zione la zona retrostante la vettura e vol-
tarsi per verificare l'eventuale presenza di
pedoni, animali, altri veicoli fermi, osta-
coli e punti ciechi prima di effettuare la
retromarcia. L'inosservanza di tali precau-
zioni può causare lesioni gravi anche le-
tali.
Modalità di funzionamento
Nel sistema Uconnect sono disponibili tre
modalità di funzionamento. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
SICUREZZA
118
Solo luci della funzione Allarme punti ciechi
Quando è attiva la modalità Allarme punti
ciechi, il sistema BSM invia un allarme visivo
sullo specchio retrovisore laterale interessato,
in base all'oggetto rilevato. Tuttavia, quando
funziona nella modalità RCP (Rear Cross Path,
Tratto trasversale posteriore), il sistema pro-
duce allarmi visivi e acustici quando viene
rilevata la presenza di un oggetto. Quando
viene emesso un allarme acustico, il volume
dell'autoradio viene disattivato.
Luci/Segnale acustico della funzione Allarme
punti ciechi
Quando è attiva la modalità Luci/Segnale
acustico della funzione Allarme punti ciechi,
il sistema BSM invia un allarme visivo sullo
specchio retrovisore laterale interessato, in
base all'oggetto rilevato. Se poi viene attivato
l'indicatore di direzione sul lato corrispon-
dente a quello nel quale è stato rilevato un
ostacolo, viene emessa anche una segnala-
zione acustica. Quando un indicatore di dire-
zione è attivo e contemporaneamente viene
rilevato un oggetto sullo stesso lato, vengonoemessi sia l'allarme visivo che acustico. Oltre
all'allarme acustico, il volume dell'autoradio
(se accesa) viene silenziato.
NOTA:
Quando viene emesso un allarme acustico dal
sistema BSM, il volume dell'autoradio viene
disattivato.
Quando funziona nella modalità RCP, il si-
stema produce allarmi visivi e acustici se
viene rilevata la presenza di un oggetto.
Quando viene emesso un allarme acustico,
viene disattivato anche il volume dell'autora-
dio. Lo stato del segnale svolta/pericolo viene
ignorato; lo stato RCP richiede sempre il
segnale acustico.
Disattivazione della funzione Allarme punti
ciechi
Quando il sistema BSM è disattivato, i si-
stemi BSM o RCP non emetteranno allarmi
visivi o acustici.NOTA:
Il sistema BSM memorizzerà la modalità di
funzionamento in uso al momento dello spe-
gnimento della vettura. Ad ogni avviamento
del motore, la modalità precedentemente
memorizzata verrà richiamata ed utilizzata.
Allarme collisione frontale (FCW) con
intervento freni
Il sistema di allarme collisione frontale (FCW)
con intervento freni fornisce al conducente
segnali acustici e avvertenze visive (sul dis-
play quadro strumenti) e può applicare una
leggera frenata per avvisare il conducente
quando rileva una potenziale collisione fron-
tale. Le segnalazioni e la frenata limitata
hanno lo scopo di consentire una reazione
tempestiva del conducente onde poter evi-
tare o attenuare il potenziale incidente.
NOTA:
Per calcolare un probabile incidente frontale,
la funzione FCW monitora le informazioni
inviate dai sensori anteriori e dalla centralina
elettronica dei freni (EBC). Quando il sistema
determina l'eventualità di un incidente fron-
119
vento su sistema TPM) scompare e al posto
dei trattini viene visualizzato un valore di
pressione. L'anomalia di sistema può verifi-
carsi in una qualsiasi delle situazioni indi-
cate di seguito.
• Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o
alla guida in prossimità di apparecchiature
che emettono segnali radio alle stesse fre-
quenze dei sensori TPM.
• Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o
sui passaruote.
• Utilizzo di catene antineve.
• Utilizzo di ruote/pneumatici non dotati di
sensori TPM.
NOTA:
Non sono montati sensori di controllo pres-
sione pneumatici nella ruota di scorta. Il
TPMS non sarà in grado di monitorare la
pressione di gonfiaggio dello pneumatico. Se
la ruota di scorta viene montata al posto di
uno pneumatico che ha una pressione infe-
riore al limite di pressione insufficiente, al
successivo ciclo del dispositivo di accensione
la spia Tire Pressure Monitoring System(Sistema di controllo pressione pneumatici)
rimane accesa, viene emesso un segnale acu-
stico e sul display quadro strumenti il valore
di pressione viene visualizzato sul grafico con
un colore diverso. Dopo aver guidato la vet-
tura per 10 minuti a una velocità superiore a
15 miglia/h (24 km/h), la spia Tire Pressure
Monitoring System (Sistema di controllo
pressione pneumatici) lampeggia per 75 se-
condi, quindi rimane accesa fissa. Inoltre sul
display quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richie-
sto intervento su sistema TPM) per cinque
secondi seguito da dei trattini (- -) anziché
dal valore della pressione. Per ciascun ciclo
di accensione successivo, viene emesso un
segnale acustico, la spia Tire Pressure Moni-
toring System (Sistema di controllo pressione
pneumatici) lampeggia per 75 secondi e suc-
cessivamente rimane fissa, mentre sul dis-
play quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richie-
sto intervento su sistema TPM) per cinque
secondi seguito da dei trattini (- -) anziché
dal valore della pressione. Quando si ripara
o sostituisce lo pneumatico originale e losi rimonta sulla vettura al posto della ruota
di scorta, il TPMS si aggiorna automatica-
mente.
Inoltre, la spia Tire Pressure Monitoring Sy-
stem (Sistema di controllo pressione pneu-
matici) si spegne e il grafico sul quadro
strumenti visualizza un nuovo valore di pres-
sione anziché i trattini (- -), purché la pres-
sione degli pneumatici non risulti inferiore al
limite di pressione insufficiente su nessuna
delle quattro ruote attive. Potrebbe essere
necessario guidare la vettura per 10 minuti
a una velocità superiore a 15 miglia/h
(24 km/h) affinché il TPMS possa ricevere
queste informazioni.
DISATTIVAZIONE DEL SISTEMA TPMS —
se in dotazione
È possibile disattivare il sistema di con-
trollo pressione pneumatici (TPMS) se si
sostituiscono tutti e quattro i complessivi
cerchio/pneumatico con complessivi cerchio/
pneumatico sprovvisti di sensori TPMS,
come quelli invernali.
SICUREZZA
126
consentire il gonfiaggio completo degli air
bag. Gli air bag anteriori si gonfiano in un
tempo inferiore a quello di un battito di
palpebre. Quindi gli air bag anteriori si sgon-
fiano rapidamente continuando a contenere
il movimento dei passeggeri dei sedili ante-
riori.
Imbottiture di protezione ginocchia
Le imbottiture di protezione ginocchia pro-
teggono le ginocchia di conducente e passeg-
gero anteriore e consentono agli occupanti
dei sedili anteriori di mantenere la giusta
posizione per una migliore interazione con gli
air bag anteriori.
ATTENZIONE!
• Non perforare, tagliare o manomettere in
alcun modo le imbottiture di protezione
ginocchia.
• Non montare alcun accessorio (luci, ste-
reo, autoradio CB, ecc.) sull'imbottitura
di protezione ginocchia.
Air bag ginocchia supplementare lato guida
Questa vettura è dotata di un air bag ginoc-
chia supplementare lato guida situato nella
plancia portastrumenti sotto il piantone dello
sterzo. L'air bag ginocchia supplementare
lato guida fornisce una maggiore protezione
durante un impatto frontale agendo insieme
alle cinture di sicurezza, ai pretensionatori e
agli air bag anteriori.
Air bag laterali supplementari
Air bag laterali supplementari montati sul sedile
(SAB) — (se in dotazione)
La vettura potrebbe essere dotata anche di air
bag laterali supplementari montati sul sedile
(SAB). Se la vettura è dotata di air bag laterali
supplementari montati sul sedile (SAB), fare
riferimento alle informazioni riportate di se-
guito.
Gli air bag laterali supplementari montati sul
sedile (SAB) sono situati sul lato esterno dei
sedili anteriori. Gli air bag SAB sono contras-
segnati dalla scritta "SRS AIRBAG" o "AIR-
BAG" su un'etichetta o sul rivestimento late-
rale esterno dei sedili.Gli air bag SAB, se in dotazione, possono
contribuire a ridurre il rischio di lesioni per gli
occupanti durante alcuni tipi di impatti late-
rali insieme alla potenziale protezione offerta
dalle cinture di sicurezza e dalla struttura
della carrozzeria.
L'attivazione dell'air bag SAB provoca l'aper-
tura della giunzione sul lato esterno della
copertura di rivestimento dello schienale.
Etichetta dell'air bag laterale
supplementare montato sul sedile
anteriore
143
•Off-Road 1 (OR1, Fuoristrada 1) (solleva la
vettura di circa 28 mm (1,1 pollici))–Si
tratta della posizione principale per ogni
condizione di guida in fuoristrada finché
non è necessario selezionare OR2. Assicura
una guida più fluida e confortevole. Pre-
mere il pulsante "UP" (Sollevamento) una
volta dalla posizione NRH mentre la velo-
cità della vettura è inferiore a 61 km/h
(38 miglia/h). Quando è selezionata la po-
sizione OR1, se la velocità della vettura
rimane tra 64 km/h (40 miglia/h) e 80 km/h
(50 miglia/h) per più di 20 secondi oppure
se la velocità della vettura supera 80 km/h
(50 miglia/h), la vettura verrà abbassata
automaticamente alla posizione NRH.
•Off-Road 2 (OR2, Fuoristrada 2) (solleva la
vettura di circa 55 mm (2,2 pollici))– Questa
posizione è pensata per l’utilizzo esclusiva-
mente in fuoristrada, quando è necessaria
la massima altezza da terra. Per accedere
alla posizione OR2, premere il pulsante
"UP" (Sollevamento) due volte dalla posi-
zione NRH o una volta dalla posizione
OR1 mentre la vettura procede a un velo-
cità inferiore a 32 km/h (20 miglia/h).
Quando è selezionata la posizione OR2, sela velocità della vettura supera i 40 km/h
(25 miglia/h), la vettura viene automatica-
mente abbassata alla posizione OR1.
•Modalità Aero (Aerodinamica) (abbassa la
vettura di circa 15 mm (0,6 pollici))– Questa
posizione assicura una migliore aerodina-
mica abbassando la vettura. La vettura
passa automaticamente nella modalità ae-
rodinamica quando la velocità della stessa
rimane compresa tra 83 km/h (52 miglia/h)
e 90 km/h (56 miglia/h) per più di 20 se-
condi o se supera 90 km/h (56 miglia/h). La
vettura torna nella modalità NRH se la
velocità della stessa rimane compresa tra
32 km/h (20 miglia/h) e 40 km/h (25 mi-
glia/h) per più di 20 secondi o se la velocità
della vettura scende sotto 32 km/h (20 mi-
glia/h). La vettura passa nella modalità
Aero (Aerodinamica) a prescindere dalla
velocità della vettura se la leva del cambio
viene portata sulla posizione "SPORT".
•Modalità Entry/Exit (Entrata/uscita) (abbassa
la vettura di circa 40 mm (1,6 poll.))– Questa
posizione abbassa la vettura per facilitare
l'entrata e l'uscita dei passeggeri; inoltre,
abbassando la parte posteriore della vet-
tura diventa più facile caricare e scaricare ilcarico. Per accedere alla modalità Entry/
Exit (Entrata/uscita), premere il pulsante
"DOWN" (Abbassamento) una volta dalla
posizione (NRH) quando la velocità della
vettura è inferiore a 40 km/h (25 miglia/h).
Quando la velocità della vettura scende
sotto i 24 km/h (15 miglia/h), la vettura
inizia ad abbassarsi. Se la velocità della
vettura rimane tra 24 km/h (15 miglia/h) e
40 km/h (25 miglia/h) per più di 60 se-
condi oppure se la velocità della vettura
supera i 40 km/h (25 miglia/h), la modalità
di ingresso/uscita viene annullata. Per
uscire dalla modalità di ingresso/uscita,
premere il pulsante "Up" una volta mentre è
inserita la modalità di ingresso/uscita o
guidare la vettura a una velocità superiore a
24 km/h (15 miglia/h).
NOTA:
L'abbassamento automatico della vettura nella
modalità Entry/Exit (Ingresso/uscita) può es-
sere attivato tramite il touch screen dell'auto-
radio Uconnect. Se questa funzione è attivata,
la vettura si abbasserà soltanto se il selettore
marce è in posizione P (parcheggio), l'interrut-
tore Terrain è su "AUTO", il gruppo di rinvio è su
"AUTO" ed è selezionata la modalità Normal
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
192
(Normale)o Aero (Aerodinamica) del sistema
sospensioni. La vettura non si abbasserà auto-
maticamente se il sistema sospensioni pneuma-
tiche si trova nella modalità fuoristrada 2 o
fuoristrada 1. Se la vettura è dotata di un mo-
dulo anti-intrusione (ITM), l'abbassamento
verrà annullato quando si porta il dispositivo di
accensione su OFF (Spento) e la porta viene
aperta per evitare la disattivazione dell'allarme.
L'interruttore Selec-Terrain cambia automati-
camente l'altezza della vettura, portandola al
livello ottimale sulla base della posizione
dell'interruttore Selec-Terrain. L’altezza pre-
definita può essere modificata per ogni mo-
dalità Selec-Terrain utilizzando i pulsanti
delle sospensioni pneumatiche. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Selec-
Terrain" in "Avviamento e funzionamento".
Per rendere effettive le variazioni dell'altezza,
è necessario che il motore sia in funzione.
Durante l’abbassamento della vettura, tutte
le porte, compreso il portellone, devono es-
sere chiuse. Se viene aperta una porta du-
rante l’abbassamento della vettura, l’opera-
zione non viene completata finché le porte
aperte non vengono chiuse.Il sistema delle sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift utilizza una modalità di solleva-
mento ed abbassamento che impedisce ai
proiettori di abbagliare le vetture che circo-
lano nel senso di marcia opposto. Durante il
sollevamento della vettura, la parte poste-
riore si alza per prima, seguita dalla parte
anteriore. Durante l’abbassamento della vet-
tura, la parte anteriore si abbassa per prima,
seguita dalla parte posteriore.
Dopo aver spento il motore, si potrebbe no-
tare un funzionamento limitato del sistema
delle sospensioni pneumatiche: si tratta di
un fenomeno normale. Il sistema corregge la
posizione della vettura per assicurarne l’a-
spetto corretto.
Per facilitare il cambio di una ruota di scorta,
il sistema delle sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift offre una funzione che consente
di disattivare la funzione di assetto automa-
tico. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Impostazioni Uconnect" in "Sup-
porti multimediali".Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Suggerimenti per la guida" nel capitolo
"Avviamento e funzionamento” del Libretto di
Uso e Manutenzione.
NOTA:
Se l'autoradio è dotata di un schermo touch
screen, tutte le funzioni delle sospensioni
pneumatiche devono essere attivate/
disattivate tramite l'autoradio. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect" in "Supporti multimediali".
ATTENZIONE!
Il sistema di sospensioni pneumatiche uti-
lizza un volume di aria ad alta pressione
per azionare il sistema. Al fine di evitare
lesioni a persone o danni al sistema, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale per gli oppor-
tuni interventi.
193