Modalità sospensioni pneumatiche
Il sistema sospensioni pneumatiche offre di-
verse modalità di funzionamento per proteg-
gere il sistema in situazioni particolari.
Tire/Jack Mode (Modalità cambio ruota con
martinetto)
Per facilitare il cambio di una ruota con quella
di scorta, il sistema delle sospensioni pneuma-
tiche offre una funzione che consente di disat-
tivare la funzione di assetto automatico. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a "Impo-
stazioni Uconnect" in "Supporti multimediali".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il mo-
tore è in funzione.
Auto Entry/Exit Mode (Modalità di regolazione
automatica in entrata/uscita)
Per facilitare l'entrata e l'uscita dalla vettura,
il sistema delle sospensioni pneumatiche of-
fre una funzione che abbassa automatica-
mente la vettura sull'altezza libera dal suolo
in entrata/uscita. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Impostazioni Uconnect" in
"Supporti multimediali".NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il mo-
tore è in funzione.
Transport Mode (Modalità trasporto)
In
caso di traino con carro attrezzi su pianale, il
sistema sospensioni pneumatiche è dotato di
una funzione che seleziona l'altezza di
ingresso/uscita e disattiva il sistema di sospen-
sioni autolivellanti. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Impostazioni Uconnect" in
"Supporti multimediali".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il mo-
tore è in funzione.
Suspension Display Messages Mode (Modalità
visualizzazione messaggi sospensioni)
L'impostazione "Suspension Display Messa-
ges" (Visualizzazione messaggi sospensioni)
consente di visualizzare solo le avvertenze
relative alle sospensioni. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il mo-
tore è in funzione.Wheel Alignment Mode (Modalità allineamento
ruote)
Questa modalità deve essere attivata prima di
eseguire un allineamento ruote. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il mo-
tore è in funzione.
Se l'autoradio è dotata di un schermo touch
screen, tutte le funzioni delle sospensioni
pneumatiche devono essere attivate/
disattivate tramite l'autoradio. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali".
Messaggi visualizzati sul display quadro
strumenti
Quando sussistono le condizioni adeguate,
sul quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
194
ParkSense rimane in tale stato fino alla suc-
cessiva riattivazione, anche in caso di
inserimento/disinserimento del dispositivo
di accensione.
• Quando si porta il selettore marce in posi-
zione R (retromarcia) e il sistema
ParkSense è su off (Disattivato), sul display
quadro strumenti viene visualizzato il mes-
saggio "PARKSENSE OFF" (ParkSense di-
sattivato) finché la vettura è in posizione R
(retromarcia).
• Se l'autoradio è accesa quando il sistema
ParkSense emette una segnalazione acu-
stica, il volume dell'autoradio viene abbas-
sato.
• Pulire con regolarità i sensori del sistema
ParkSense, facendo attenzione a non graf-
fiarli o danneggiarli. I sensori non devono
essere coperti di ghiaccio, neve, fanghiglia,
fango, sporcizia o detriti, onde evitare ano-
malie di funzionamento del sistema. Il si-
stema ParkSense potrebbe non rilevare un
ostacolo nella zona retrostante il paraurti,
oppure fornire un falso allarme sulla pre-
senza di un ostacolo dietro il paraurti.• Utilizzare l'interruttore ParkSense per di-
sattivare il sistema nel caso in cui sulla
vettura siano montati oggetti come portabi-
ciclette, attacchi rimorchi, ecc. entro
30 cm (12 poll.) dal paraurti posteriore.
La mancata osservanza di tale precauzione
può comportare un errore di valutazione da
parte del sistema, il quale potrebbe scam-
biare un oggetto in posizione ravvicinata
come un'anomalia del sensore, con conse-
guente visualizzazione sul display quadro
strumenti del messaggio "PARKSENSE
UNAVAILABLE SERVICE REQUIRED"
(ParkSense non disponibile, richiesto inter-
vento).
• Il sistema ParkSense deve essere disatti-
vato quando il portellone è aperto e il cam-
bio in posizione R (retromarcia). Un portel-
lone aperto potrebbe fornire una falsa
indicazione di ostacolo dietro alla vettura.
ATTENZIONE!
• Anche se si utilizza il sistema
ParkSense, la retromarcia deve essere
comunque effettuata con cautela. Esa-
minare sempre con attenzione la zona
ATTENZIONE!
retrostante la vettura e voltarsi per veri-
ficare l'eventuale presenza di pedoni,
animali, altri veicoli fermi, ostacoli e
punti ciechi prima di effettuare la retro-
marcia. Il conducente è responsabile
della sicurezza e deve tenere costante-
mente sotto controllo l'area circostante
la vettura. L'inosservanza di tali precau-
zioni può causare lesioni gravi anche
letali.
• Prima di utilizzare il sistema ParkSense,
si consiglia vivamente di smontare dalla
vettura il complessivo sfera del gancio di
traino e relativo attacco quando la vet-
tura non è impiegata per operazioni di
traino. L'inosservanza di tale prescri-
zione può causare lesioni a persone o
danni alle vetture o agli ostacoli, in
quanto, quando viene emesso il segnale
di allarme in tono continuo, la sfera del
gancio di traino si trova già in una posi-
zione molto più ravvicinata all'ostacolo
rispetto al paraurti posteriore. Inoltre, i
sensori potrebbero rilevare il comples-
sivo della sfera del gancio di traino e il
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
212
Modifica dello stato di LaneSense
Il sistema LaneSense consente di regolare
l'intensità dell'avviso coppia e la sensibilità
della zona di avviso (in anticipo/ritardo), con-
figurabili attraverso lo schermo del sistema
Uconnect. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Impostazioni Uconnect" in
"Supporti multimediali" nel Libretto di Uso e
Manutenzione.
NOTA:
• Quando attivato, il sistema funziona a velo-
cità superiori a 60 km/h (37 miglia/h) e
inferiori a 180 km/h (112 miglia/h).
• L'uso dell'indicatore di direzione annulla le
avvertenze.
• Il sistema non applica alcuna coppia al
volante ogni volta che si attiva un sistema
di sicurezza (freni antibloccaggio, sistema
antislittamento, programma elettronico di
stabilità, allarme collisione frontale, ecc).
TELECAMERA DI
RETROMARCIA PARKVIEW -
SE IN DOTAZIONE
La telecamera di retromarcia ParkView con-
sente di visualizzare sullo schermo un'imma-
gine dell'area retrostante la vettura ogni volta
che il selettore marce viene portato in posi-
zione R (retromarcia). L'immagine viene
visualizzata sullo schermo del display del-
l'autoradio multimediale/di navigazione e ac-
compagnata da un avvertimento visualizzato
nella parte superiore dello schermo che ri-
corda al conducente di controllare l'area cir-
costante la vettura. Dopo cinque secondi,
l'avvertimento scompare. La telecamera
ParkView si trova nella parte posteriore della
vettura, sopra la targa posteriore.
Quando la leva del cambio viene spostata
dalla posizione R (retromarcia) (con ritardo
telecamera disattivato), la modalità teleca-
mera posteriore viene abbandonata e verrà
visualizzata nuovamente la schermata di na-
vigazione o audio.Attivazione manuale della telecamera di
retromarcia
1. Premere il pulsante "Controls" (Comandi)
situato nella parte inferiore del display
Uconnect.
2. Premere il pulsante "Backup Camera"
(Telecamera retromarcia) per attivare il
sistema della telecamera di retromarcia.
NOTA:
La telecamera di retromarcia ParkView è do-
tata di modalità di funzionamento program-
mabili tramite il sistema Uconnect.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect" in "Supporti multi-
mediali" nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Quando la leva del cambio viene spostata
dalla posizione R (retromarcia) (con ritardo
telecamera disattivato), la modalità teleca-
mera posteriore viene abbandonata e verrà
visualizzata nuovamente la schermata prece-
dente. Quando il cambio viene spostato dalla
posizione R (retromarcia), con il ritardo tele-
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
218
Traino da turismo - modelli a due ruote
motrici
NON trainare in piano questa vettura. Ne deri-
verebbero danni alla trasmissione.
Il traino da turismo sui modelli a due ruote
motrici è consentito SOLO se le ruote poste-
riori sono SOLLEVATE da terra. A tal fine, è
possibile utilizzare un carrello o un rimor-
chio. Se si utilizza un carrello, attenersi alla
procedura descritta di seguito.
1. Fissare correttamente il carrello alla vet-
tura trainante, in conformità alle istru-
zioni del costruttore del carrello.
NOTA:
Se la vettura è dotata di sospensioni pneu-
matiche Quadra-Lift, verificare che sia
impostata la normale altezza libera dal
suolo.
2. Portare le ruote posteriori sul carrello.
3.
Azionare il freno di stazionamento a fondo.
Portare il cambio su P (parcheggio).
4. Disinserire il dispositivo di accensione.5. Fissare saldamente le ruote posteriori al
carrello, in conformità alle istruzioni del
costruttore del carrello.
6. Portare il dispositivo di accensione nella
modalità RUN (Marcia), senza avviare il
motore.
7. Confermare che il piantone dello sterzo
sia sbloccato.
8. Montare un dispositivo di bloccaggio ido-
neo, progettato per il traino, per fissare le
ruote anteriori in posizione di marcia
rettilinea.
9. Scollegare il cavo negativo della batteria e
fissarlo in un punto lontano dal morsetto
della batteria.
NOTA:
Scollegando la batteria della vettura, ven-
gono cancellate le stazioni radio memoriz-
zate con possibili interferenze sulle altre
impostazioni della vettura. Potrebbero at-
tivarsi inoltre vari codici di guasto, con
conseguente accensione della spia MIL
quando la batteria viene ricollegata.
AVVERTENZA!
Se si traina una vettura con le ruote poste-
riori a terra, si può danneggiare grave-
mente il cambio. I danni causati da un
traino eseguito in modo improprio non
sono coperti dalla garanzia limitata della
vettura nuova.
Traino da turismo — Modelli a quattro
ruote motrici Quadra-Trac I (gruppo di
rinvio a velocità singola)
Il traino da turismo non è consentito.Questi
modelli non hanno una posizione N (folle) nel
gruppo di rinvio.
NOTA:
Questa vettura può essere trainata su rimorchio
a pianale o da un'altra vettura purché tutte e
quattro le ruote siano
SOLLEVATEda terra.
AVVERTENZA!
Se si traina una vettura senza rispettare i
requisiti sopra indicati, si possono causare
gravi danni al cambio e/o al gruppo di
235
17. Confermare che il piantone dello sterzo
sia sbloccato.
18. Scollegare il cavo negativo della batteria
e fissarlo in un punto lontano dal mor-
setto negativo della batteria.
NOTA:
Scollegando la batteria della vettura, ven-
gono cancellate le stazioni radio memoriz-
zate con possibili interferenze sulle altre
impostazioni della vettura. Potrebbero at-
tivarsi inoltre vari codici di guasto, con
conseguente accensione della spia MIL
quando la batteria viene ricollegata.
NOTA:
• I requisiti indicati dal punto 1 al punto
4 devono essere soddisfatti prima di pre-
mere il pulsante N (folle) e successiva-
mente fino al completamento dell'innesto.
Se uno di questi requisiti non viene soddi-
sfatto prima di premere il pulsante N (folle)
o viene a mancare durante l'innesto, la spia
N (folle) lampeggia continuamente finché
non sono nuovamente soddisfatti tutti i
requisiti oppure finché il pulsante N (folle)
non viene rilasciato.• Affinché si realizzi il cambio marcia e le
spie di posizione possano funzionare, il
dispositivo di accensione deve essere in
posizione ON/RUN (Acceso/Marcia). Se il
dispositivo di accensione non si trova nella
modalità ON/RUN (Acceso/Marcia), il cam-
bio marcia non viene realizzato e nessuna
spia di posizione si accende o lampeggia.
• Il lampeggìo della spia N (folle) segnala che
i requisiti per il cambio marcia non sono
stati soddisfatti.
• Se la vettura è dotata di sospensioni pneu-
matiche Quadra-Lift, avviare il motore e
lasciarlo girare per almeno 60 secondi (con
le porte chiuse) almeno una volta ogni
24 ore. Questo processo consente la rego-
lazione dell'altezza libera dal suolo delle
sospensioni pneumatiche della vettura per
compensare gli effetti della temperatura.
Disinserimento della posizione N (folle)
Per preparare la vettura al normale uso, atte-
nersi alla procedura illustrata di seguito.
1. Arrestare completamente la vettura, la-
sciandola collegata al veicolo trainante.
2.
Azionare il freno di stazionamento a fondo.
3. Ricollegare il cavo batteria negativo.
4. Ruotare il dispositivo di accensione nella
modalità LOCK/OFF (Blocco/Spento).
5. Avviare il motore.
6. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
7. Portare il cambio in posizione N (folle).
8. Utilizzando una penna a sfera o un og-
getto simile, tenere premuto il pulsante
incassato della posizione N (folle) del
gruppo di rinvio, situato accanto all'inter-
ruttore di selezione, per un secondo.
Interruttore della posizione N (folle)
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
238
1. Inserire il freno di stazionamento, portare
il cambio automatico in posizione P (par-
cheggio) e il dispositivo di accensione in
posizione OFF (Spento).
2. Spegnere il riscaldatore, l'autoradio e tutti
gli accessori elettrici non necessari.
3. Rimuovere il coperchio protettivo sopra il
falso polo positivo(+)della batteria per
l'avviamento remoto. Tirare verso l'alto il
coperchio per rimuoverlo.
4. Se si utilizza un'altra vettura per l'avvia-
mento d'emergenza, parcheggiare la vet-
tura entro la portata dei cavi da usare per
l'avviamento, inserire il freno di staziona-
mento e assicurarsi che il dispositivo di
accensione sia in posizione OFF (Spento).
ATTENZIONE!
Evitare che le vetture si tocchino in quanto
potrebbe crearsi un collegamento a massa
con rischio di gravi lesioni alle persone.
Procedura di avviamento di emergenza
ATTENZIONE!
La mancata osservanza di questa proce-
dura può causare lesioni alle persone o
danni alle cose dovuti all'esplosione della
batteria.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questa proce-
dura può essere causa di danni all'im-
pianto di ricarica di una o di entrambe le
vetture.
NOTA:
Assicurarsi che le estremità non utilizzate dei
cavi ponte non entrino in contatto tra loro o
con la vettura quando si eseguono i collega-
menti.
Collegamento dei cavi
1. Collegare un'estremità del cavo usato per
ilpositivo(+) al falso polopositivo(+)
della vettura con batteria scarica.2. Collegare l'estremità opposta del cavo
usato per il positivo(+)al morsetto posi-
tivo(+)della batteria ausiliaria.
3. Collegare un'estremità del cavo usato per
il negativo(-)al morsetto negativo(-)della
batteria ausiliaria.
4. Collegare l'estremità opposta del cavo
usato per ilnegativo(-) al falso polonega-
tivo(-) della vettura con batteria scarica.ATTENZIONE!
Non collegare il cavo al morsetto negativo
(-) della batteria scarica. La scintilla che
ne deriverebbe potrebbe causare l'esplo-
sione della batteria e provocare gravi le-
sioni. Utilizzare esclusivamente il punto di
massa specifico; non utilizzare nessun'al-
tra parte metallica esposta.
5. Avviare il motore della vettura con batteria
ausiliaria, lasciarlo girare alcuni minuti al
minimo e avviare quindi il motore della
vettura con batteria scarica.IN CASO DI EMERGENZA
264
Parti in pelle
I rivestimenti in pelle possono essere conser-
vati al meglio se puliti sistematicamente con
un panno morbido e umido. Eliminare pron-
tamente con un panno umido le piccole par-
ticelle di sporcizia che potrebbero danneg-
giarli esercitando un'azione abrasiva. Evitare
di impregnare i rivestimenti in pelle con li-
quidi di qualunque genere. Non utilizzare
lucidanti, oli, agenti di pulizia, solventi, de-
tergenti o prodotti a base di ammoniaca. Per
mantenere l'aspetto originale, non occorre
applicare ammorbidente specifico per pelle.
NOTA:
Le pelli chiare tendono a mostrare maggior-
mente i segni lasciati da corpi estranei, spor-
cizia e trasferimento del colore dei tessuti
rispetto a quelle scure. La pelle è studiata per
facilitare la pulizia.
AVVERTENZA!
Per non danneggiare i rivestimenti, non
utilizzare alcol o prodotti di pulizia a base
di alcol e/o chetoni.
Cristalli
Pulire con regolarità tutti i cristalli con nor-
mali prodotti esistenti in commercio. Non
fare uso di prodotti abrasivi. Agire con cau-
tela quando si esegue la pulizia del lato
interno del lunotto termico o dei cristalli con
antenne per autoradio. Non usare raschietti o
altri attrezzi taglienti che potrebbero danneg-
giare le resistenze elettriche.
Per la pulizia degli specchi retrovisori, spruz-
zare il detergente su un panno. Non spruzzare
direttamente sullo specchio.
323
UCONNECT 4 CON DISPLAY
DA 7"
Panoramica di Uconnect 4
AVVERTENZA!
NON fissare oggetti sul touch screen onde
evitare danni allo stesso.NOTA:
Le immagini delle schermate Uconnect sono
solo a titolo esplicativo e potrebbero non
rispecchiare fedelmente il software della vet-
tura interessata.
Impostazione dell'ora
1.
Sui modelli Uconnect 4, accendere l'unità,
quindi premere il display dell'ora sulla
parte superiore dello schermo. Premere
"Yes" (Sì).
2.Se l'ora non viene visualizzata nella parte
superiore della schermata, premere il pul-
sante "Settings" (Impostazioni) sul touch
screen. Nella schermata Settings (Imposta-
zioni), premere il pulsante "Clock & Date"
(Data e ora) sul touch screen, quindi sele-
zionare o deselezionare questa opzione.
3. Premere "+" o "-" accanto a Set Time
Hours (Imposta ora) e Set Time Minutes
(Imposta minuti) per regolare l'orario.
4. Se queste funzioni non sono disponibili,
deselezionare la casella Sync Time (Sin-
cronizza ora).5. Premere "X" per salvare le impostazioni e
uscire dalla schermata delle impostazioni
dell'orologio.
Impostazioni audio
• Premere il pulsante "Audio" (Impianto au-
dio) sul touch screen per attivare la scher-
mata Audio settings (Impostazioni audio)
per regolare Balance/Fade (Bilanciamento/
dissolvenza), Equalizer (Equalizzatore),
Speed Adjusted Volume (Regolazione del
volume in base alla velocità), Surround
Sound (Audio surround), Loudness (Toni),
AUX Volume Offset (Offset volume AUX),
Auto Play (Riproduzione automatica) e
Radio Off With Door (Autoradio spenta con
porta aperta).
• Per tornare alla schermata dell'autoradio,
premere la "X" situata in alto a destra.
Balance/Fade (Bilanciamento/Dissolvenza)
• Premere il pulsante "Balance/Fade"
(Bilanciamento/dissolvenza) sul touch
screen per bilanciare l'audio tra gli altopar-
lanti anteriori o per regolare la dissolvenza
tra gli altoparlanti posteriori e anteriori.
Schermo dell'autoradio Uconnect 4 con
display da 7"
347