DIMENSIONI...................... 326
RUOTE......................... 327
PESI........................... 328
REQUISITI DEL CARBURANTE — MOTORI A
BENZINA........................ 330
Motore 3.6L.................... 330
Motore 5.7L.................... 330
Motore 6.2L/6.4L................ 330
Metanolo..................... 331
Etanolo....................... 331
Benzina riformulata............... 331
Divieto di uso dell'E-85 sulle vetture
prive di alimentazione Flex Fuel (FFV).... 332
Modifiche dell'impianto di alimentazione
GNCeGPL .................... 332
Additivi per carburanti............. 332
Identificazione dell'icona carburante
conforme alla normativa EN16942...... 332
Precauzioni relative al monossido di
carbonio..................... 334
REQUISITI DEL CARBURANTE – MOTORI DIESEL . . 335Identificazione dell'icona carburante
conforme alla normativa EN16942...... 335
RIFORNIMENTI DEI LIQUIDI NON SRT........ 337
RIFORNIMENTI DEI LIQUIDI SRT........... 338
FLUIDI E LUBRIFICANTI SU MODELLI NON SRT . . . 339
Motore....................... 339
Telaio........................ 341
FLUIDI E LUBRIFICANTI – SRT............ 342Motore....................... 342
Telaio........................ 343
CONSUMO DI CARBURANTE ED EMISSIONI DI CO2. . 344
ACCESSORI MOPAR.................. 344
Accessori originali Mopar............ 344
SUPPORTI MULTIMEDIALISICUREZZA INFORMATICA.............. 346
UCONNECT 4 CON DISPLAY DA 7".......... 347
Panoramica di Uconnect 4.......... 347
Barra dei menu con funzione di
trascinamento.................. 349
Autoradio..................... 350
Android Auto — Se in dotazione....... 351
Integrazione di Apple CarPlay — se in
dotazione..................... 353
Apps (Applicazioni) – se in dotazione..... 354
UCONNECT 4C/4C NAV CON DISPLAY DA
8,4 POLLICI...................... 354
Panoramica di Uconnect 4C/4C NAV.... 354
Barra dei menu con funzione di
trascinamento.................. 356
Autoradio..................... 357
Android Auto — Se in dotazione....... 358
Integrazione di Apple CarPlay — se in
dotazione..................... 362
Apps (Applicazioni) – se in dotazione..... 365
IMPOSTAZIONI UCONNECT.............. 365
PAGINE FUORISTRADA — SE IN DOTAZIONE.... 366
Barra di stato di Off Road Pages
(Pagine fuoristrada)............... 367
V
ehicle Dynamics (Dinamica della vettura) . . 367Suspension (Sospensioni)........... 368
Pitch And Roll (Beccheggio e rollio)..... 368
Indicatori degli accessori............ 368
Selec-Terrain — se in dotazione........ 369
SUGGERIMENTI PER I COMANDI E INFORMAZIONI
GENERALI....................... 370
Comandi audio al volante............ 370
Condizioni di ricezione............. 370
Cura e manutenzione.............. 370
Protezione antifurto............... 370
CONTROLLO IPOD/USB/MEDIA PLAYER........ 371Jack audio (AUX)................. 371
Porta USB..................... 371
Streaming audio Bluetooth........... 372
SISTEMA DI INTRATTENIMENTO SEDILI POSTERIORI
UCONNECT — SE IN DOTAZIONE........... 372
Guida introduttiva................ 372
Sistema a doppio schermo........... 374
Lettore Blu-ray.................. 374
Riproduzione di videogiochi.......... 376
SISTEMA DI NAVIGAZIONE – SE IN DOTAZIONE . . . 377Modifica del volume dei messaggi vocali di
navigazione.................... 377
Ricerca dei punti di interesse......... 379
Ricerca di una località scrivendone il nome . . 379Immissione della destinazione con un unico
comando vocale................. 379
Impostazione della località "casa"....... 379
Home (Casa)................... 380
Aggiunta di una meta intermedia....... 381
Deviazione..................... 381
Map Update (Aggiornamento mappe)..... 381
UCONNECT PHONE................... 382Uconnect Phone (chiamate Bluetooth in
vivavoce)...................... 382
Abbinamento (connessione wireless) del
telefono cellulare al sistema Uconnect.... 384
Comandi telefono comuni (esempi)..... 387
Silenziamento (o attivazione volume) del
microfono durante una chiamata....... 387
Trasferimento della chiamata in corso tra
telefono cellulare e vettura........... 387
Phonebook (Rubrica).............. 388
Suggerimenti per il comando vocale..... 388
Regolazione del volume............. 388
SOMMARIO
12
Uso della funzione Do Not Disturb
(Non disturbare)................. 388
Messaggi di testo in arrivo........... 389
Suggerimenti utili e domande frequenti per
migliorare le prestazioni Bluetooth con il
proprio sistema Uconnect............ 390
SUGGERIMENTI RAPIDI PER L'USO DEL SISTEMA DI
RICONOSCIMENTO VOCALE UCONNECT....... 391
Descrizione del sistema Uconnect....... 391
Guida introduttiva................ 392
Comandi vocali di base............. 393
Autoradio..................... 393
Media (Supporti)................. 394
Phone (Telefono)................. 394
Voice Text Reply (Risposta vocale/testo) – se in
dotazione..................... 395
Climate (Climatizzatore)............. 396
Sistema di navigazione (4C NAV) – se in
dotazione..................... 397
Siri Eyes Free — se in dotazione....... 398
Do Not Disturb (Non disturbare)........ 398
Android Auto — Se in dotazione........ 399
Apple CarPlay – se in dotazione........ 400
Informazioni supplementari.......... 401
ASSISTENZA CLIENTI
ASSISTENZA...................... 402ARGENTINA................... 403
AUSTRALIA.................... 403
AUSTRIA..................... 403
RESTO DEI CARAIBI.............. 403
BELGIO...................... 404
BOLIVIA...................... 404
BRASILE..................... 404
BULGARIA.................... 404
CILE........................ 404CINA........................ 405
COLOMBIA.................... 405
COSTA RICA................... 405
CROAZIA..................... 405
REPUBBLICA CECA............... 405
DANIMARCA................... 406
REPUBBLICA DOMINICANA.......... 406
ECUADOR..................... 406
EL SALVADOR.................. 406
ESTONIA..................... 407
FINLANDIA.................... 407
FRANCIA..................... 407
GERMANIA.................... 407
GRECIA...................... 408
GUATEMALA................... 408
HONDURAS.................... 408
UNGHERIA.................... 408
INDIA....................... 408
IRLANDA..................... 409
ITALIA....................... 409
LETTONIA..................... 409
LITUANIA..................... 410
LUSSEMBURGO................. 410
OLANDA...................... 410
NUOVA ZELANDA................ 411
NORVEGIA.................... 411
PANAMA...................... 411
PARAGUAY.................... 411
PERÙ........................ 411
POLONIA..................... 412
PORTOGALLO................... 412
PORTO RICO E ISOLE VERGINI
STATUNITENSI................. 412
REUNION..................... 412
ROMANIA..................... 412
RUSSIA...................... 413SERBIA...................... 413
SLOVACCHIA................... 413
SLOVENIA..................... 413
SUDAFRICA.................... 414
SPAGNA...................... 414
SVEZIA....................... 414
SVIZZERA..................... 415
TAIWAN ...................... 415
TURCHIA..................... 415
UCRAINA..................... 415
REGNO UNITO.................. 416
URUGUAY..................... 416
VENEZUELA................... 416
INDICE....................... 417
13
PLANCIA PORTASTRUMENTI
Plancia portastrumenti
1 – Comandi del display quadro strumenti 5 — Accensione 8 — Comandi del climatizzatore
2 – Comandi cambio al volante 6 – Sistema Uconnect 9 – Pannello interruttori
3 — Quadro strumenti 7 – Comandi autoradio 10 — Cassetto portaoggetti
4 – Comandi Cruise Control
INDICE DELLE FIGURE
14
ATTENZIONE!
Evitare che i passeggeri rimangano intrap-
polati nella vettura in caso di incidente.
Non dimenticare che se sono stati inseriti
i dispositivi "sicurezza bambini" (con rela-
tivo blocco), le porte posteriori possono
essere aperte solo dall'esterno.
NOTA:
Utilizzare sempre questo dispositivo quando
si trasportano dei bambini. Dopo aver inserito
il dispositivo "sicurezza bambini" su en-
trambe le porte posteriori, verificarne il cor-
retto inserimento provando ad aprire una
porta con la maniglia interna. Una volta inse-
rito il dispositivo "sicurezza bambini", è im-
possibile aprire le porte dall'interno della
vettura. Prima di uscire dalla vettura, verifi-
care che non vi sia nessuno all'interno.
SEDILI
I sedili sono considerati componenti del si-
stema di protezione per gli occupanti della
vettura.
ATTENZIONE!
• È pericoloso viaggiare nel vano di carico
della vettura. In caso di incidente le
persone che vi si dovessero trovare sa-
rebbero molto più esposte al rischio di
subire lesioni gravi o addirittura letali.
• Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicu-
rezza. In caso di incidente le persone
che vi si dovessero trovare sarebbero
molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
• Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicu-
rezza.
Sedile a posizioni memorizzabili lato
guida — se in dotazione
Tale funzione consente al conducente di me-
morizzare fino a due profili diversi da richia-
mare facilmente mediante un apposito inter-
ruttore. Ogni profilo memorizzato contiene le
impostazioni delle posizioni desiderate per il
sedile lato guida, gli specchi retrovisori late-
rali, il piantone dello sterzo telescopico e ad
assetto regolabile (se in dotazione) e una
serie di preselezioni delle stazioni radio. La
chiave può inoltre essere programmata per
richiamare le stesse posizioni quando viene
premuto il pulsante Unlock (Sblocco).
NOTA:
La vettura è dotata di due chiavi; è possibile
collegarne una alla posizione di memoria 1 e
l'altra alla posizione di memoria 2.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
30
L'interruttore del sedile a posizioni memoriz-
zabili è situato sul pannello di rivestimento
della porta lato guida. L'interruttore è com-
posto da tre pulsanti:
• Il pulsante Set (S) (Imposta) che viene
utilizzato per attivare la funzione di salva-
taggio in memoria.
• I pulsanti (1) e (2) che sono utilizzati per
richiamare i due profili memorizzati pre-
programmati.Programmazione della funzione di memoriz-
zazione
NOTA:
Per creare un nuovo profilo memorizzato,
effettuare le seguenti operazioni:
1. Portare il dispositivo di accensione della
vettura in posizione ON/RUN (Acceso/
Marcia) (non avviare il motore).
2. Regolare tutte le impostazioni dei profili
memorizzati secondo le preferenze perso-
nali (ossia sedile, specchi retrovisori late-
rali, piantone dello sterzo telescopico e ad
assetto a regolazione elettrica, se in dota-
zione, e preselezioni delle stazioni radio).
3. Premere e rilasciare il pulsante S (Set)
(Imposta) sull'interruttore di comando
memorizzazione.
4. Entro cinque secondi premere e rilasciare
il pulsante di memoria (1) o (2). Sul
display quadro strumenti viene visualiz-
zata la posizione memorizzata impostata.NOTA:
• Mentre è possibile impostare i profili me-
morizzati senza che il cambio della vettura
sia in posizione P (parcheggio), per richia-
mare un profilo memorizzato è necessario
che il cambio sia in posizione P (parcheg-
gio).
• Per istruzioni su come impostare un profilo
memorizzato per la chiave, fare riferimento
alla sezione "Abbinamento della chiave
RKE (funzione di accesso senza chiave)
alla memoria" in questo capitolo.
Abbinamento della chiave RKE (funzione di
accesso senza chiave) alla memoria
Le chiavi possono essere programmate in
modo da richiamare uno dei due profili me-
morizzati premendo il pulsante UNLOCK
(Sblocco) sulla chiave.
NOTA:
Prima di programmare le chiavi, è necessario
selezionare la funzione "Memory Linked To
Fob" (Memoria associata alla chiave) dallo
schermo del sistema Uconnect.
Pulsanti di memorizzazione delle
posizioni dei sedili
31
È possibile scegliere tra le impostazioni HI
(Alto), LO (Basso) o OFF (Disinserito). Le
frecce sui pulsanti del touch screen indicano
il livello di calore utilizzato. Due frecce indi-
cano il livello HI (Alto), una il livello LO
(Basso). Disinserendo le resistenze di riscal-
damento si torna alla schermata dell'auto-
radio.
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una volta per attivare l'im-
postazione HI (Alto).
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una seconda volta per atti-
vare l'impostazione LO (Basso).
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una terza volta per disatti-
vare le resistenze di riscaldamento.
NOTA:
• Una volta selezionato un livello di riscalda-
mento, si dovranno attendere dai due ai
cinque minuti per avvertirne gli effetti.
• Il motore deve essere in moto perché i
sedili riscaldati funzionino.
•Il
livello di calore selezionato rimarrà attivo
fino a quando l'operatore non lo modificherà.
Vetture dotate della funzione di avviamento a
distanza
Sui modelli dotati della funzione di avvia-
mento a distanza, i sedili riscaldati possono
essere programmati in modo che vengano
attivati durante l'avviamento a distanza.
Questa funzione può essere programmata tra-
mite il sistema Uconnect. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
ATTENZIONE!
•Le persone insensibili al dolore cutaneo
per cause dovute all'età avanzata, malat-
tia cronica, diabete, danni alla spina dor-
sale, medicinali, uso di alcol, stanchezza
o altre condizioni fisiche devono fare at-
tenzione nell'utilizzare il riscaldamento
del sedile. Il calore potrebbe causare
scottature anche a bassa temperatura,
soprattutto se usato per lunghi periodi.
• Non collocare oggetti sul sedile o sullo
schienale che possano avere un effetto
termoisolante, come ad esempio una
ATTENZIONE!
coperta o un cuscino. Ciò potrebbe cau-
sare un surriscaldamento della resi-
stenza all'interno del sedile. Prendere
posto su un sedile surriscaldato può
causare gravi ustioni a causa dell'au-
mento della temperatura superficiale
del sedile.
Sedili posteriori riscaldati — se in dotazione
In alcuni modelli, i due sedili posteriori
esterni possono essere dotati di funzione di
riscaldamento. Esistono due interruttori di
comando riscaldamento sedile che consen-
tono ai passeggeri posteriori di utilizzare i
sedili in modo indipendente. Gli interruttori
di comando per il riscaldamento di ciascun
sedile si trovano sulla parte posteriore del
tunnel centrale.
È possibile scegliere tra le impostazioni HI
(Alto), LO (Basso) o OFF (Disinserito). Le spie
gialle di ciascun interruttore indicano il livello
di calore utilizzato. Due spie accese indicano
il livello massimo, una il minimo; a riscalda-
mento disinserito le spie sono spente.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
34
L'impianto di rilevamento pioggia ha funzioni
di protezione per le spazzole e i bracci dei
tergicristalli e non funziona nelle condizioni
seguenti:
•Bassa temperatura ambiente— Quando il
dispositivo di accensione viene portato per
la prima volta su RUN (Marcia), l'impianto
di rilevamento pioggia non funziona finché
l'interruttore tergicristalli non viene azio-
nato, la velocità della vettura non è supe-
riore a 3 miglia/h (5 km/h) o la temperatura
esterna non è maggiore di 32 °F (0 °C).
•Cambio in posizione N (folle)— Quando il
dispositivo di accensione viene portato su
RUN e il cambio automatico è nella posi-
zione N (folle), l'impianto di rilevamento
pioggia non funziona finché l'interruttore
tergicristalli non viene azionato, la velocità
della vettura non è superiore a 3 miglia/h
(5 km/h) oppure non si porta il selettore
marcia in una posizione diversa da N
(folle).Lava/tergilunotto
I comandi lava/tergilunotto si trovano sulla
leva di comando multifunzione sul lato sini-
stro del piantone dello sterzo. Il lava/
tergilunotto si attiva ruotando un interruttore
situato al centro della leva.
Ruotare verso l’alto la parte centrale della
leva fino al primo scatto per azionare il fun-
zionamento intermittente e fino al secondo
scatto per azionare il funzionamento conti-
nuo del tergilunotto.
Un'ulteriore rotazione verso l'alto della parte
centrale attiva la pompa lavacristalli che con-
tinua a funzionare finché l'interruttore viene
trattenuto in questa posizione. Dopo il rila-
scio dell’interruttore, il tergilunotto riprende
il funzionamento continuo. Quando questo
comando rotativo si trova nella posizione OFF,
ruotandolo verso il basso si attiva la pompa
lavacristalli posteriore che continua a funzio-
nare finché l'interruttore viene trattenuto in
questa posizione. Una volta rilasciato, l'inter-
ruttore ritorna nella posizione OFF e i tergi-
cristalli eseguiranno diversi cicli di tergitura
prima di tornare alla posizione di riposo.NOTA:
Come misura protettiva, la pompa si ferma se
l’interruttore viene trattenuto in posizione per
più di 20 secondi. Una volta rilasciato l’inter-
ruttore, la pompa riprende il funzionamento
normale.
Se in funzione quando si porta il dispositivo
di accensione su OFF, il tergilunotto torna
automaticamente in posizione di riposo.
COMANDI
CLIMATIZZATORE
L'impianto di climatizzazione consente di re-
golare la temperatura, il flusso e la direzione
di diffusione dell'aria in circolo nella vettura.
I comandi si trovano sul touch screen (se in
dotazione) e sulla plancia portastrumenti
sotto l'autoradio.
51
NOTA:
• Per limitare il rumore provocato dal vento
quando le barre trasversali non sono in uso,
collocare le barre trasversali anteriore e
posteriore a circa 24 poll. (61 cm) di di-
stanza l’una dall’altra. È possibile ottenere
una riduzione ottimale del rumore rego-
lando la barra trasversale anteriore in avanti
o indietro in incrementi di 2,5 cm (1 poll.).
• Se un carico, o altro oggetto metallico,
viene collocato sopra l’antenna dell'autora-
dio satellitare, se in dotazione, si potreb-
bero verificare interruzioni della ricezione
dell'autoradio satellitare. Per ottimizzare la
ricezione dell’autoradio satellitare, evitare
di collocare la barra trasversale posteriore
sull’antenna dell'autoradio satellitare.
ATTENZIONE!
Prima di avviare la vettura accertarsi che il
carico sia assicurato correttamente. Il
mancato rispetto di questa precauzione
può avere come risultato la perdita del
carico, particolarmente alle alte velocità,
ATTENZIONE!
con il rischio di provocare danni a persone
e cose. Per il trasporto di un carico sul
portapacchi, attenersi sempre alle racco-
mandazioni fornite in proposito.
AVVERTENZA!
• Per evitare di danneggiare il tetto della
vettura, non sistemare carichi sul porta-
pacchi senza aver prima montato le
barre trasversali. Fissare il carico sulle
barre trasversali e non direttamente sul
tetto. Se non si può fare a meno di
sistemare il carico sul tetto, interporre
almeno una coperta o altra protezione
idonea tra tetto e carico.
• Per non danneggiare il portapacchi e la
vettura, non superare la capacità di ca-
rico massima ammessa di 68 kg
(150 lb) del portapacchi. Distribuire
sempre i carichi pesanti quanto più uni-
formemente possibile e assicurarli in
modo appropriato.
AVVERTENZA!
• Gli oggetti lunghi che sporgono oltre il
parabrezza, quali pannelli di legno o
tavole da surf, ovvero carichi con area
frontale ampia, devono essere assicurati
a entrambe le estremità della vettura.
• Proteggere la superficie del tetto con
una coperta o un altro mezzo idoneo.
• Quando sul portapacchi si trovano cari-
chi di peso o dimensioni notevoli gui-
dare sempre a velocità ridotta e affron-
tare le curve con prudenza. Colpi di
vento o spostamenti d'aria dovuti a
cause naturali o provocati dall'affianca-
mento di autocarri possono aumentare
improvvisamente la portanza del carico.
Ciò vale particolarmente quando si tra-
sportano oggetti di scarso spessore e di
notevole superficie; possono derivarne
danni al carico o alla vettura stessa.
• L'uso della modalità Sport non è consi-
gliato quando si utilizza il portapacchi
per trasportare un carico.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
76