Page 54 of 420

Funzioni di comando climatizzatore
A/C (Aria condizionata)
Il pulsante A/C consente all'utente di attivare
o disattivare manualmente l'aria condizio-
nata. Quando l'aria condizionata è inserita,
l'aria fresca deumidificata fuoriesce dalle
bocchette nell'abitacolo. Per un migliore
consumo del carburante, premere il pulsante
A/C per spegnere l'aria condizionata e rego-
lare manualmente le impostazioni della ven-
tola e del flusso d'aria. Inoltre, assicurarsi di
aver selezionato esclusivamente la modalità
di distribuzione dell'aria Panel (Plancia), Bi-
Level (Doppio livello) o Floor (Pavimento).
NOTA:
• Con comandi climatizzatore manuali, se il
sistema si trova in modalità distribuzione
mista, pavimento o sbrinamento, il
condizionatore aria può essere spento ma
rimarrà attivo per impedire l'appannamento
dei cristalli.
• Se il parabrezza o i cristalli laterali sono
appannati, selezionare la modalità Defrost
(Sbrinamento) e regolare la velocità della
ventola secondo necessità.• Se si ha l'impressione che le prestazioni
dell'impianto dell'aria condizionata non si-
ano ottimali, verificare l'eventuale accu-
mulo di sporcizia o insetti sulla parte ante-
riore del condensatore A/C, ubicato di
fronte al radiatore. Se necessario, pulire
con un getto d'acqua moderato agendo
dalla parte anteriore del radiatore e attra-
verso il condensatore.
MAX A/C
MAX A/C imposta la massima capacità di
raffreddamento.
Premere e rilasciare per passare da MAX A/C
alle impostazioni precedenti. Il pulsante si
illumina quando la funzione MAX A/C è at-
tiva.
In MAX A/C, la velocità e la modalità della
ventola possono essere regolate in base alle
proprie esigenze. Premendo altre imposta-
zioni, l'opzione MAX A/C passa all'imposta-
zione selezionata e viene disattivata.
Ricircolo
Se la temperatura esterna è bassa, l'inseri-
mento prolungato della modalità ricircolo
può provocare un eccessivo appannamentodei cristalli. La funzione Recirculation (Ricir-
colo) potrebbe non essere disponibile (pul-
sante sul touch screen in grigio) in presenza
di condizioni che potrebbero appannare l'in-
terno del parabrezza.
Climatizzatore automatico (ATC) — se in
dotazione
Funzionamento automatico
1. Premere il pulsante AUTO sulla mostrina
di comando oppure il pulsante AUTO sul
touch screen (se in dotazione) sul pan-
nello del climatizzatore automatico (ATC).
2. Successivamente, regolare la tempera-
tura che si desidera mantenere per l'im-
pianto utilizzando gli appositi pulsanti.
Una volta visualizzata la temperatura de-
siderata, l'impianto raggiunge e mantiene
automaticamente quel livello di comfort.
3. Una volta raggiunto il grado di comfort
ottimale non è più necessario modificare
la regolazione. Per ottenere la massima
efficienza basta lasciare che l'impianto
lavori automaticamente.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
52
Page 232 of 420
Posizione Maxi fusibile Fusibile a cartuccia Minifusibile Descrizione
F01 70 A marrone chiaro – – Centralina del modulo carrozzeria
(*)
F02 70 A marrone chiaro – – Centralina del modulo carrozzeria, unità di distribu-
zione posteriori
(*)
F03 – 30 A rosa con luci HID
20 A blu senza luci HID– Centralina alimentazione carrozzeria, luci HID
(*)
F04 – 40 A marrone chiaro – Modulo elettronico di regolazione frenata
(*)
F05 – 40 A marrone chiaro – Riscaldatore PTC
(*)
F06 40 A arancione – –Relè motorino di avviamento
(*)
F07 40 A arancione – –Unità di distribuzione posteriore per l'uso del traino
rimorchio
(*)
F08 – 30 A rosa –Alimentazione per TCM, AGSM, comando sterzo
(*)
F09 – – 7,5 A marroneECM, TCM, comando ventola radiatore
(*)
F10 – – 20 A giallo Avvisatore acustico
F11 – –20 A giallo – motori a
benzina e diesel 1.4L
25 A trasparente – mo-
tori 2.4L/ureaECM/PCM/iniettori carburante urea
(*)
IN CASO DI EMERGENZA
230
Page 255 of 420

AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile effet-
tuare un avviamento di emergenza utiliz-
zando una serie di cavi di collegamento e la
batteria di un'altra vettura oppure servendosi
di una batteria ausiliaria. L'avviamento di
emergenza può essere pericoloso se eseguito
in modo errato, seguire quindi con attenzione
le procedure contenute in questo capitolo.
NOTA:
Quando si utilizza una batteria ausiliaria por-
tatile, seguire le istruzioni di funzionamento
e le precauzioni per l'uso indicate dal produt-
tore della stessa.
ATTENZIONE!
Non tentare l'avviamento d'emergenza se
la batteria è congelata. Essa potrebbe in-
fatti rompersi o esplodere durante l'opera-
zione.
AVVERTENZA!
Non utilizzare la batteria portatile o qua-
lunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione impianto supe-
riore ai 12Vosipotrebbero danneggiare la
batteria, il motorino di avviamento, l'alter-
natore o l'impianto elettrico.
Preparazioni per l'avviamento di
emergenza
La batteria della vettura si trova nella parte
anteriore del vano motore dietro il comples-
sivo proiettore sinistro.
NOTA:
Il morsetto positivo della batteria è coperto
da un cappuccio protettivo. Sollevare il cap-
puccio per accedere al morsetto.
ATTENZIONE!
• Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore quando il
cofano è sollevato. Potrebbe attivarsi in
qualsiasi momento ad accensione inse-
rita. Le pale della ventola possono pro-
vocare gravi lesioni.
Morsetto positivo della batteria
253
Page 258 of 420

SURRISCALDAMENTO DEL
MOTORE
In ognuna delle condizioni illustrate di se-
guito, adottare gli accorgimenti indicati per
prevenire possibili fenomeni di surriscalda-
mento del motore.
•
Su strade extraurbane — Limitare la velocità.
•Nel traffico cittadino - Se si resta fermi, por-
tare il cambio in posizione N (folle) senza
aumentare il regime minimo del motore.
AVVERTENZA!
Un impianto di raffreddamento surriscal-
dato può danneggiare la vettura. Se la
lancetta dell'indicatore di temperatura in-
dica "H", accostare e fermare la vettura.
Far girare il motore al minimo con l'aria
condizionata disattivata finché la lancetta
non sarà rientrata nella gamma normale.
Qualora la lancetta rimanga su "H" e venga
emesso un segnale acustico continuo,
spegnere immediatamente il motore e ri-
chiedere l'intervento del servizio di assi-
stenza.NOTA:
Esistono alcuni accorgimenti per ridurre l'e-
ventualità di un surriscaldamento del mo-
tore:
• Se il condizionatore aria (A/C) è inserito,
disinserirlo. L'impianto A/C contribuisce al
surriscaldamento dell'impianto di raffred-
damento del motore; disinserendolo si può
contribuire a eliminare questa fonte di ca-
lore.
• Un altro accorgimento può consistere nel
regolare al massimo il riscaldamento dell'a-
bitacolo, orientando la distribuzione dell'a-
ria verso il pavimento e attivando la ventola
alla velocità massima. In questo modo il
riscaldatore agisce come un radiatore sup-
plementare e contribuisce a dissipare il
calore dall'impianto di raffreddamento del
motore.
ATTENZIONE!
La fuoriuscita di liquido di raffreddamento
del motore (antigelo) caldo o di vapore dal
radiatore può provocare gravi ustioni. Se si
nota del vapore proveniente dal vano mo-
tore, o se ne avverte il classico sibilo, non
ATTENZIONE!
aprire il cofano fino a quando il radiatore
non abbia avuto il tempo sufficiente per
raffreddarsi. Non tentare mai di togliere il
tappo con radiatore o serbatoio di espan-
sione caldi.
SBLOCCO DEL SELETTORE
MARCE
Se, in caso di avaria, il selettore marce non
può essere spostato dalla posizione P (par-
cheggio), è possibile utilizzare la procedura
seguente per spostare temporaneamente il
selettore marce:
1. Spegnere il motore.
2. Inserire il freno di stazionamento.
3. Afferrare da dietro il materiale della cuffia
parapolvere del selettore marce, quindi
tirare delicatamente verso l'alto per sepa-
rare il complessivo cornice e cuffia para-
polvere del selettore marce dal tunnel
centrale.
4.
Tenere premuto a fondo il pedale del freno.
IN CASO DI EMERGENZA
256
Page 280 of 420
VANO MOTORE
Motore 1.4L
1 — Filtro aria del motore 6 — Serbatoio del liquido lavacristalli
2 — Astina di livello olio motore 7 — Tappo radiatore
3 — Serbatoio liquido freni 8 —
Serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento del motore
4 — Batteria 9 — Tappo del bocchettone di rifornimento olio motore
5 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili)
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
278
Page 281 of 420
Motore 2.4L
1 — Filtro aria del motore
2 — Tappo del bocchettone di rifornimento olio motore
3 — Serbatoio liquido freni
4 — Batteria
5 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili)
6 — Serbatoio del liquido lavacristalli7 — Batteria
8 — Tappo radiatore
9—
Serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento del mo-
tore
10 — Astina di livello olio motore
279
Page 282 of 420
Motore diesel 2.0L
1 — Filtro aria del motore 4 — Batteria 7 — Tappo radiatore
2 — Tappo del bocchettone di rifornimento
olio motore5 — Centralina di distribuzione corrente
(fusibili)8 — Serbatoio di espansione del liquido di
raffreddamento del motore
3 — Serbatoio liquido freni 6 — Serbatoio del liquido lavacristalli 9 — Astina di livello olio motore
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
280
Page 283 of 420
Motore diesel 1.6L
1 — Filtro aria del motore 6 — Serbatoio del liquido lavacristalli
2 — Tappo del bocchettone di rifornimento olio motore 7 — Tappo radiatore
3 — Serbatoio liquido freni 8 —
Serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento del motore
4 — Batteria 9 — Astina di livello olio motore
5 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili)
281