Controllo del livello olio
ATTENZIONE!
• Non fumare mentre si interviene sul
vano motore: potrebbero essere presenti
gas e vapori infiammabili, con il rischio
di incendio.
• Con motore caldo, operare con molta
cautela nel vano motore: pericolo di
ustioni. Non avvicinarsi troppo alla ven-
tola di raffreddamento del radiatore: l'e-
lettroventola potrebbe azionarsi, peri-
colo di lesioni. Sciarpe, cravatte e altri
indumenti larghi potrebbero essere tirati
dagli organi in movimento.
AVVERTENZA!
• Fare attenzione a non confondere i vari
tipi di liquidi durante il rabbocco: non
sono compatibili tra loro! Il rabbocco
con un liquido inadatto potrebbe dan-
neggiare gravemente la vettura.
• Il livello di olio non deve superare la
tacca MAX.
AVVERTENZA!
• Rabboccare sempre con olio motore
avente le stesse caratteristiche di quello
già presente nel motore.
• Per il rabbocco di olio motore, attendere
che il motore si raffreddi prima di allen-
tare il tappo del bocchettone di riempi-
mento, in particolare per i veicoli con
tappo di alluminio (se in dotazione).
AVVERTENZA: pericolo di ustioni!
• Una quantità eccessiva o insufficiente
di olio nel basamento provoca la forma-
zione di bolle o la perdita di pressione.
Questa condizione è estremamente dan-
nosa per il motore.
Per garantire una corretta lubrificazione del
motore è indispensabile che l'olio sia mante-
nuto al livello prescritto. Verificare il livello
dell'olio a intervalli regolari, per esempio ad
ogni rifornimento di combustibile. Il mo-
mento migliore per controllare il livello del-
l'olio del motore è circa cinque minuti dopo
aver spento il motore una volta raggiunta la
piena temperatura di esercizio.In entrambi i casi la vettura deve essere
parcheggiata quanto più possibile in piano.
Sono disponibili tre tipi di astina di controllo
del livello:
• zona zigrinata;
• zona zigrinata contrassegnata SAFE;
• zona zigrinata contrassegnata con MIN al
livello minimo e MAX al livello massimo.
• Zona zigrinata e puntinata sulle estremità
MIN e MAX dell'intervallo.
NOTA:
Fare in modo che l'olio si trovi sempre all'in-
terno dei contrassegni zigrinati dell'astina del
livello.
Con livello dell'olio in corrispondenza del
limite inferiore, aggiungendo 1,0 litri
(1 quarto) di olio si riporta l'olio al livello
massimo.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
282
Rabbocco del liquido lavacristalli
Il serbatoio del liquido si trova nella parte ante-
riore del vano motore. Controllare regolarmente
il livello del liquido lavacristalli nel serbatoio.
Riempire il serbatoio con una soluzione deter-
gente per cristalli (non antigelo per radiatori) e
azionare il sistema per alcuni secondi in modo
da espellere il liquido residuo.
Al rabbocco del serbatoio del liquido lavacri-
stalli, prelevarne una certa quantità e appli-
carla su un panno o una salvietta, quindi
pulire le spazzole del tergicristalli; in questo
modo se ne miglioreranno le prestazioni.
Per impedire il congelamento dell'impianto
lavacristalli alle basse temperature, selezio-
nare una soluzione o miscela conforme o
superiore alla gamma di temperatura del
clima della zona. Queste indicazioni sono
riportate sulla maggior parte delle confezioni
di liquidi lavacristalli.
ATTENZIONE!
I liquidi lavacristalli disponibili in com-
mercio sono infiammabili. Possono incen-
ATTENZIONE!
diarsi e causare bruciature. Durante il
riempimento o altre operazioni che inte-
ressano il liquido lavacristalli agire con la
massima attenzione.
AVVERTENZA!
Non viaggiare con il serbatoio del liquido
lavacristalli vuoto: il lavacristallo è fonda-
mentale per migliorare la visibilità.
Batteria senza manutenzione
Questa vettura è dotata di una batteria che
non richiede manutenzione. Non sarà quindi
necessaria né l'aggiunta di acqua né una
manutenzione periodica.
ATTENZIONE!
• L'utilizzo della batteria con il livello del
liquido troppo basso danneggia irrepara-
bilmente la batteria e può provocarne
l'esplosione.
ATTENZIONE!
• Durante qualsiasi intervento sulla batte-
ria o in prossimità di essa, proteggere
sempre gli occhi con degli occhiali spe-
ciali.
• Le batterie contengono sostanze che
sono molto pericolose per l'ambiente.
Per la sostituzione della batteria, contat-
tare la Rete Assistenziale.
• La soluzione elettrolitica contenuta
nella batteria è estremamente corrosiva
e può provocare ustioni e gravi lesioni
agli occhi. Evitare quindi che venga a
contatto con gli occhi, la pelle o gli
indumenti. Durante le operazioni di col-
legamento non sporgersi avvicinando il
viso alla batteria. In caso di contatto
accidentale dell'elettrolito con gli occhi
o con la pelle, lavare immediatamente
con acqua abbondante la parte interes-
sata. Per ulteriori informazioni, fare rife-
rimento a "Procedure di avviamento di
emergenza" in "In caso di emergenza".
• Il gas sviluppato dalla batteria è infiam-
mabile ed esplosivo. Non avvicinare
quindi fiamme vive o dispositivi che pos-
283
In normali condizioni di esercizio il converti-
tore catalitico non richiede manutenzione.
Per assicurarne tuttavia il corretto funziona-
mento ed evitare che si danneggi, è estrema-
mente importante la perfetta messa a punto
del motore.
NOTA:
la manomissione intenzionale dei dispositivi
antinquinamento è perseguibile legalmente.
In situazioni eccezionali che implicano un
funzionamento irregolare generalizzato del
motore, un odore pungente suggerisce un
serio surriscaldamento del catalizzatore. Al
verificarsi di questa condizione arrestare la
vettura, spegnere il motore e lasciarlo raffred-
dare. Rivolgersi quindi immediatamente a un
centro assistenziale per il necessario inter-
vento, che dovrà comprendere la perfetta
messa a punto conformemente alle specifi-
che del Costruttore.
Per ridurre al minimo il rischio di danneg-
giare il convertitore catalitico:
• Non disinserire l'accensione con il cambio
in presa e la vettura in movimento.• Non tentare di avviare la vettura con mano-
vra a spinta o a traino.
• Non far funzionare il motore al regime del
minimo con un componente del sistema di
accensione scollegato o rimosso, ad esem-
pio in occasione di interventi diagnostici,
né insistere nell'uso della vettura se il re-
gime del minimo è molto irregolare o le
condizioni di funzionamento sono palese-
mente irregolari.
Impianto di raffreddamento
ATTENZIONE!
• La fuoriuscita di liquido di raffredda-
mento del motore (antigelo) caldo o di
vapore dal radiatore può provocare gravi
ustioni. Se si nota del vapore prove-
niente dal vano motore, o se ne avverte il
classico sibilo, non aprire il cofano fino a
quando il radiatore non abbia avuto il
tempo sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo del radia-
tore dell'impianto di raffreddamento
quando il radiatore o il serbatoio di
espansione sono surriscaldati.
ATTENZIONE!
• Tenere le mani, gli attrezzi, gli indu-
menti ed eventuali gioielli a debita di-
stanza dalla ventola di raffreddamento
del radiatore quando il cofano è solle-
vato. La ventola si avvia automatica-
mente e può entrare in funzione in qual-
siasi momento, sia che il motore sia
acceso sia che sia spento.
• Prima di qualsiasi intervento in prossi-
mità della ventola di raffreddamento del
radiatore, portare il dispositivo di accen-
sione in modalità OFF (Spento). La ven-
tola è infatti del tipo a comando termo-
statico e, se il dispositivo di accensione
si trova su RUN (Marcia), può entrare in
funzione in qualsiasi momento.
287
Controlli del liquido di raffreddamento motore
Controllare ogni 12 mesi il grado di prote-
zione del liquido di raffreddamento motore
(antigelo) (preferibilmente prima dell'inizio
della stagione fredda). Se il liquido di raffred-
damento del motore (antigelo) è sporco o
rossastro, sostituirlo dopo avere svuotato, la-
vato e rifornito l'impianto con liquido pulito.
Controllare la parte anteriore del condensa-
tore A/C per verificare l'eventuale accumulo
di insetti, foglie e altri detriti. Se risulta
sporca, pulirla spruzzando delicatamente
dell'acqua con un tubo flessibile sulla parte
anteriore del condensatore in senso verticale
dall'alto verso il basso.
Impianto di raffreddamento Tappo a pres-
sione
Il tappo deve essere chiuso a fondo per evi-
tare perdite di liquido di raffreddamento del
motore (antigelo) e garantire che il liquido
ritorni al radiatore dal serbatoio di
espansione/serbatoio di recupero del liquido
di raffreddamento, se in dotazione.Controllare accuratamente il tappo e pulirlo
da eventuali corpi estranei depositatisi sulle
superfici di tenuta.
ATTENZIONE!
• Non aprire l'impianto di raffreddamento
del motore se caldo. Non aggiungere mai
liquido di raffreddamento del motore
(antigelo) quando il motore è surriscal-
dato. Non tentare di raffreddare un mo-
tore surriscaldato allentando o togliendo
il tappo. Il calore provoca infatti un
notevole aumento della pressione nel-
l'impianto di raffreddamento. Per evi-
tare il rischio di ustioni non togliere il
tappo se l'impianto è molto caldo o sotto
pressione.
• Utilizzare esclusivamente il tappo radia-
tore previsto per la vettura per evitare
rischi di lesioni o danni al motore.
Impianto frenante
Per garantire l'efficienza dell'impianto fre-
nante controllarne periodicamente i compo-
nenti. Per gli interventi di manutenzione cor-
retti, fare riferimento a "Programma di
manutenzione" in questo capitolo.
ATTENZIONE!
Guidare con il piede appoggiato al pedale
dei freni può pregiudicarne l'efficienza,
aumentando il rischio di incidenti. Du-
rante la marcia non tenere mai il piede sul
pedale del freno o sollecitarlo inutilmente
per evitare il surriscaldamento dei freni,
l'usura eccessiva delle guarnizioni e pos-
sibili danni all'impianto frenante. Si ri-
schierebbe di non disporre della piena
capacità di frenata in caso di emergenza.
Pompa freni
Il livello dell'olio della pompa freni deve es-
sere controllato durante gli interventi di ma-
nutenzione sul cofano oppure immediata-
mente nel caso in cui la spia freni si accenda.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
288
Impianto aria condizionata........284
Impianto audio (autoradio). .330, 339, 348
Impianto diagnostico di bordo.......86
Impianto di allarme
Allarme antifurto.............22
Impianto di avviamento a distanza.....20
Impianto di raffreddamento........287
Capacità di raffreddamento......320
Livello del liquido di raffreddamento. .288
Scelta del liquido di raffreddamento
(antigelo).............320, 321
Tappo a pressione............288
Tappo radiatore.............288
Impianto di scarico.........158, 286
Impianto elettrico di regolazione frenata. .90
Impianto frenante antibloccaggio . . .89
Sistema antislittamento (TCS).....90
Impianto frenante..............288
Controllo livello liquido.....288, 324
Freno di stazionamento........167
Pompa freni...............288
Spia freni..................72
Impianto frenante antibloccaggio (ABS) .89
Impianto sistema di assistenza alla
frenata....................91
Impianto tergicristalli sensibile alla
pioggia....................43Impostazioni dell'orologio.........329
Inattività prolungata, vettura........53
Inclinazione schienale sedile lato
guida.....................28
Indicatori di direzione . . .38, 41, 84, 161
Indicatori di direzione e cambio
corsia..................38, 41
Indicatori di usura del battistrada. . . .295
Informazioni generali............357
Inibizione innesto marce con freno
inserito...................175
Inserimento automatico proiettori.....39
Inserimento sistema
Allarme antifurto.............22
Interruttore di regolazione luminosità
Proiettori...............38, 39
Interruttore di selezione abbaglianti/
anabbaglianti (devioluci).........39
Introduzione...................1
Invertitore
Alimentazione...............65
Istruzioni d'uso del martinetto......239
Keyless Enter-N-Go...........16, 23
Lampade...................161
Lampadine..................161Lampeggiatori
Indicatori di direzione .38, 41, 84, 161
Luci di emergenza...........222
Lampeggio di avvertimento......38, 39
LaneSense..................204
Lavaggio della vettura...........302
Lavaggio vettura...............302
Lavaparabrezza.............42, 283
Liquido..................283
Lava/tergilunotto...............44
Leva multifunzione
..............38
Limitatore di velocità attivo........187
Limitatore
di velocità, attivo.......187
Liquido freni.................324
Lubrificazione asse.............324
Luci di emergenza.............222
Luci diurne...................38
Luci e spie..................161
Airbag ............72, 122, 159
Allarme antifurto.............76
Commutatore proiettori.........38
Controllo pressione pneumatici
(TPMS)..................106
Cruise Control.......83, 84, 85, 86
Descrizioni spie quadro
strumenti...............74, 84
Devioluci proiettori.........38, 39
INDICE
406
Olio motore................278
Radiatore (pressione liquido di
raffreddamento).............288
Tappo a pressione impianto di raffredda-
mento (tappo del radiatore)......288
Tappo del radiatore (tappo in pressione li-
quido di raffreddamento)........288
Tappo serbatoio carburante........208
Telecamera posteriore...........207
Telecomando
Impianto avviamento...........20
Telefono (Uconnect)............363
Abbinamento...............366
Tergicristalli..................42Tergicristalli, sensibili alla pioggia.....43
Tergi/lavalunotto................44
Tetto apribile...............56, 59
Traino.....................216
Contrappeso...............218
Da turismo................220
Guida...................218
Traino della vettura in panne.....258
Traino da turismo..............220
Traino Dietro motorcaravan........220
Traino di rimorchi..............216
Requisiti minimi............219
Traino di una vettura in panne......258
Trasporto di piccoli animali domestici . .157Tratto a bandoliera cinture di
sicurezza.................115
Tratto trasversale posteriore........102
Uconnect 3 con display da 5".......328
Uconnect 4C/4C Nav con display da
8,4".....................343
Uconnect 4 con display da 7".......334
Uconnect Phone...............363
Abbinamento...............366
Esecuzione di una chiamata.....371
USB...................339, 348
Uso del martinetto......237, 239, 290
INDICE
410