5-105
Al volante
5
Informazioni
Il sistema ESC (se in dotazione) deve
essere disattivato prima di dondolare
il veicolo.
Se il veicolo continua a rimanere
impantanato dopo alcuni tentativi
di dondolamento, far liberare il
veicolo ricorrendo a un carro
attrezzi onde evitare di
surriscaldare il motore e causare
danni al cambio e agli pneumatici.
Vedere "Traino" nel capitolo 6.
Curvare in sicurezza
Evitare frenate o cambi di marcia
nelle curve, specie quando la strada
è bagnata. Idealmente le curve
dovrebbero sempre essere
affrontate in leggera accelerazione.
Guidando di notte
Guidando di notte s'incontrano
maggiori pericoli che non guidando
durante il giorno. Qui vengono
riportati alcuni importanti
suggerimenti da tenere presenti:
• Rallentare e allungare la distanza
tra voi e gli altri veicoli, poiché di
notte è più difficile vedere, specie
in aree dove non c'è illuminazione
stradale.
• Regolare gli specchietti in modo da
ridurre l'effetto abbagliante
provocato dai fari degli altri veicoli.
• Tenere i fari puliti e correttamente
orientati. Fari sporchi o non
correttamente orientati ridurranno
notevolmente la visibilità di notte.
NOTA
i
Se il veicolo è impantanato e si
verifica un eccessivo
avvitamento delle ruote, la
temperatura degli pneumatici
potrebbe alzarsi molto
rapidamente. Se gli pneumatici
vengono danneggiati,
potrebbero scoppiare o
esplodere. Questa condizione è
pericolosa - potrebbe causare
lesioni a voi e ad altri. Non
tentare questa operazione se ci
sono persone od oggetti nelle
vicinanze del veicolo.
Tentando di liberare il veicolo, il
veicolo potrebbe surriscaldarsi
rapidamente rischiando di
causare un incendio nel vano
motore o altri danni. Cercare
per quanto possibile d'impedire
l'avvitamento delle ruote onde
prevenire il surriscaldamento
degli pneumatici o del motore.
NON permettere l'avvitamento
delle ruote con velocità del
veicolo superiore a 56 km/h.
ATTENZIONE
5-114
Al volante
Se si decide di trainare un
rimorchio?
Sono qui elencati alcuni elementi
importanti in caso di traino:
• Considerare l'uso di un controllo anti
ondeggiamento. Si può chiedere a
un venditore di ganci di traino in
merito al controllo anti
ondeggiamento.
• Evitare il traino nei primi 2.000 km
del veicolo per consentire un
adeguato rodaggio del motore.
L'inosservanza di questa indicazione
può essere causa di gravi danni al
motore o al cambio.
• Per il traino di un rimorchio, si
consiglia di consultare un
concessionario autorizzato
HYUNDAI per maggiori informa-
zioni sulle prescrizioni aggiuntive
quali ad esempio un kit di traino, ecc.
• Guidare sempre il veicolo a velocità
moderata (inferiore a 100 km/h) o
entro il limite di velocità imposto.
• Sulle salite lunghe, non superare la
velocità di 70 km/h o, se fosse
minore, la velocità limite con
rimorchio.
• Osservare scrupolosamente i limiti di
peso e di carico riportati nelle pagine
seguenti.
Peso del rimorchio
Cos'è il peso massimo di sicurezza
di un rimorchio? Non deve mai
superare il peso massimo ammesso
per un rimorchio dotato di freni. Ma
anche in tal caso può risultare troppo
pesante. Dipende da come si
prevede di usare il rimorchio. Per
esempio, velocità, altitudine,
pendenza della strada, temperatura
esterna e frequenza di uso del
veicolo per il traino sono elementi
importanti. Il peso ideale del
rimorchio può anche dipendere da
eventuali dispositivi speciali presenti
sul veicolo.
Carico sul rimorchio
Il carico sul timone di qualsiasi
rimorchio è un peso importante da
valutare dato che influisce sul peso
lordo totale (GVW) del veicolo. Il peso
del timone del rimorchio non deve
superare il 10% del peso complessivo
del rimorchio a pieno carico e deve
comunque rimanere entro i limiti del
massimo carico sull timore del
rimorchio consentito.
Dopo aver caricato il rimorchio, pesare
separatamente il rimorchio e quindi il
timone, per verificare se i pesi sono
appropriati.
Se ciò non fosse, si può ovviare
semplicemente distribuendo diversa-
mente il carico all'interno del rimorchio.
OLMB053047
Carico sul rimorchioPeso totale del
rimorchio
OLMB053048
Peso massimo
autorizzato sugli assiPeso lordo del veicolo
5-119
Al volante
5
Guida su strade in pendenza
Ridurre la velocità ed innestare un
rapporto inferiore prima di affrontare
una discesa lunga o ripida. Se non si
scala di marcia si potrebbe dover
usare troppo i freni con il rischio che
questi si surriscaldino e non operino
con efficacia.
Sulle salite lunghe, scalare di
rapporto e ridurre la velocità a circa
70 km/h in modo da ridurre la
possibilità di surriscaldamento di
motore e trasmissione.
Se il peso del rimorchio supera il
peso massimo consentito per un
rimorchio senza freni e si ha un
cambio automatico/cambio a doppia
frizione, si deve guidare in D (Marcia
avanti) quando si traina un rimorchio.
Mantenere il rapporto D (Marcia
avanti) durante il traino limiterà
l'aumento della temperatura degli
organi meccanici ed allungherà la
vita della trasmissione.Per prevenire il surriscaldamento
di motore e/o cambio:
• Quando si traina un rimorchio
su strada in ripida pendenza
(oltre il 6%), fare molta
attenzione al termometro del
liquido refrigerante motore in
modo da assicurarsi che il
motore non si surriscaldi. Se la
lancetta del termometro del
liquido refrigerante si sposta
verso "H", costeggiare e
fermarsi il prima possibile in un
posto al sicuro e lasciar girare il
motore al regime minimo finché
non si raffredda. Una volta che il
motore si è raffreddato a
sufficienza, si può procedere.
• Il traino di un rimorchio con un
peso lordo totale massimo e il
peso massimo consentito,
potrebbe comportare il
surriscaldamento del motore o
del cambio.
(Continuazione)(Continuazione)
Quando si guida in tali condizioni,
lasciare il motore al minimo in
modo che si raffreddi. Si potrebbe
procedere una volta che il motore
e il cambio si sono raffreddati a
sufficienza.
• Quando si traina un rimorchio, la
velocità del vostro veicolo
potrebbe risultare molto
inferiore a quella del traffico in
scorrimento, specie su una
strada in salita. Usare la corsia
di destra quando si traina un
rimorchio su una strada in
salita. Regolare la velocità del
veicolo tenendo conto del limite
massimo di velocità di un
veicolo con rimorchio, della
pendenza della strada e del
peso del rimorchio.
• Sui veicoli equipaggiati con
cambio a doppia frizione,
quando si effettua il traino di un
rimorchio su pendenze notevoli
o0ccorre tenere presente che la
frizione nel cambio potrebbe
surriscaldarsi.
(Continuazione)
NOTA
6-12
Cosa fare in situazioni di emergenza
Se il termometro indica una
condizione di surriscaldamento, si
avverte un calo di potenza, o si sente
un forte battito in testa, può essere
che il motore sia surriscaldato. Se ciò
accade, si deve:
1.Accostare sul ciglio della strada e
fermarsi non appena vi sono le
necessarie condizioni di sicurezza.
2.Mettere la leva cambio in P
(Parcheggio) e applicare il freno di
stazionamento.3.Assicurarsi che non fuoriesca
vapore caldo dal vano motore.
Quando è possibile farlo in
condizioni di sicurezza, aprire il
vano motore e controllare il
connettore pompa acqua. Quando
il connettore pompa-acqua è
scollegato, arrestare il motore,
ricollegare il connettore pompa-
acqua, quindi riavviare il motore.
4.Impostare la temperatura e il flusso
aria al massimo, quindi accendere
il condizionatore aria.
SE IL MOTORE SI SURRISCALDA
Mentre il motore è in
funzione, tenere le
mani, gli indumenti e
gli attrezzi lontano da
parti in movimento
come il ventilatore
raffreddamento e la
cinghia di
trasmissione, onde
prevenire serie
lesioni.
ATTENZIONE
OAE066005
6-13
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
5.Quando la Spia luminosa di
richiesta assistenza ( ) si
accende sul quadro strumenti,
arrestare immediatamente il
motore e contattare un
concessionario autorizzato
HYUNDAI. Quando la spia
luminosa motore ( ) si
accende, o quando liquido di
raffreddamento o vapori caldi
fuoriescono dal vano motore,
lasciare il vano motore aperto
mentre il motore è in motore. Ciò
per aerare il vano motore e
raffreddare il motore.6.Controllare l'Indicatore
temperatura liquido di
raffreddamento sul quadro
strumenti per assicurarsi che la
temperatura liquido
raffreddamento si sia abbassata a
sufficienza. Controllare il livello del
liquido di raffreddamento. Se non è
sufficiente, controllare i
collegamenti con radiatore, tubo
flessibile riscaldatore e pompa
acqua per eventuali perdite. Se
non ci sono perdite, aggiungere
liquido di raffreddamento. Tuttavia,
se i problemi persistono, ovvero, se
spie luminose rimangono accese,
se ci sono perdite o
malfunzionamenti al ventilatore
raffreddamento che potrebbero
surriscaldate il motore, arrestare
immediatamente il veicolo e farlo
controllare un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Non rimuovere MAI il
tappo radiatore o il
tappo di scarico
mentre motore e
radiatore sono caldi.
Potrebbe fuoriuscire un getto
bollente di liquido di
raffreddamento o vapore
altamente pressurizzato,
causando serie lesioni.
Spegnere il motore e attendere
che il motore si raffreddi. Usare
estrema prudenza nel
rimuovere il tappo radiatore.
Avvolgergli attorno uno
straccio di un certo spessore e
ruotarlo lentamente in senso
antiorario fino al primo arresto.
Fare un passo indietro mentre
la pressione viene rilasciata dal
sistema di raffreddamento.
Quando si è certi che la
pressione è stata totalmente
rilasciata, premere il tappo,
usando uno straccio di un certo
spesse, e continuare a ruotarlo
in senso antiorario fino a
rimuoverlo.
ATTENZIONE
6-14
7.Se non si riesce a scoprire la
causa del surriscaldamento,
attendere che la temperatura del
motore torni normale. Quindi, se
c'è stata perdita di liquido di
raffreddamento, aggiungere liquido
di raffreddamento nel serbatoio
facendo attenzione a portare il
livello del fluido nel serbatoio
all'altezza della tacca intermedia.
8.Procedere con cautela, prestando
attenzione ad eventuali ulteriori
segni di surriscaldamento. Se la
condizione di surriscaldamento si
ripete, noi consigliamo di chiedere
assistenza ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Cosa fare in situazioni di emergenza
•Una seria carenza di liquido di
raffreddamento indica che c'è
una perdita nel sistema di
raffreddamento, per cui noi
consigliamo di far controllare
il sistema da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
•Quando il motore si
surriscalda a causa della
scarsità di liquido di
raffreddamento motore, una
repentina aggiunta di liquido
di raffreddamento motore
potrebbe causare incrinature
nel motore. Per prevenire
danni, aggiungere il liquido di
raffreddamento motore
lentamente e in piccole dosi.
AVVERTENZA
6-18
Cosa fare in situazioni di emergenza
La spia luminosa posizione
pneumatico con bassa pressione
indicherà quale pneumatico è sotto-
gonfiato in misura significativa
mediante illuminazione della
segnalazione luminosa di posizione
corrispondente.
Se una qualsiasi spia luminosa
s'illumina, ridurre immediatamente la
velocità, evitare brusche sterzate e
prevedere che lo spazio di arresto si
allungherà. Ci si deve fermare per
controllare gli pneumatici nel più
breve tempo possibile. Gonfiare gli
pneumatici con la pressione
appropriata indicata sulla targhetta
del veicolo o sull'etichetta delle
pressioni di gonfiamento pneumatici
ubicata sul pannello esterno del
montante centrale lato conducente.
Se non è possibile raggiungere una
stazione di servizio o lo pneumatico
non rimane in pressione una volta
gonfiato, sostituire lo pneumatico
con bassa pressione con lo
pneumatico di scorta.La spia luminosa bassa pressione
pneumatico rimane accesa e
l'indicatore di TPMS malfunzionante
potrebbe lampeggiare per un minuto
e rimanere acceso (quando il veicolo
viene guidato per circa 10 minuti a
una velocità superiore a 25 km/h)
finché il pneumatico sgonfio non
viene gonfiato o sostituito.In inverno o quando fa freddo,
la spia luminosa bassa
pressione pneumatico potrebbe
accendersi qualora la pressione
dello pneumatico fosse stata
regolata sul valore della
pressione di gonfiamento
pneumatici consigliata per un
clima mite. Questo non significa
che il TPMS è malfunzionante in
quanto l'abbassamento di
temperatura porta ad abbassare
in proporzione la pressione
degli pneumatici.
Quando il veicolo passa da
un'area calda a un'area fredda o
viceversa, o si verifica un
sensibile aumento o
diminuzione della temperatura
esterna, si deve controllare la
pressione degli pneumatici e si
devono regolare gli pneumatici
alla pressione di gonfiamento
pneumatici consigliata.
AVVERTENZA
6-32
Note sull'uso in sicurezza del
kit di riparazione pneumatico
• Parcheggiare il veicolo sul bordo
della strada in modo da poter
lavorare con il kit di riparazione
pneumatico a debita distanza dal
traffico.
• Per essere sicuri che il veicolo non
possa muoversi, inserire sempre il
freno di stazionamento anche se la
strada è pianeggiante.
• Usare il kit di riparazione
pneumatico solo per
riparare/gonfiare pneumatici da
veicoli per trasporto passeggeri.
Solo le forature localizzate nella
regione del battistrada dello
pneumatico sono riparabili usando
il kit di riparazione pneumatico.
• Non usare per pneumatici di
motociclette, biciclette o di
qualsiasi altro tipo.
• Quando sono danneggiati
pneumatico e ruota, non usare il kit
di riparazione pneumatico per
ragioni di sicurezza.• L'uso del kit di riparazione
pneumatico potrebbe risultare non
efficace se il danno allo
pneumatico è superiore a circa 6
mm. Se lo pneumatico non può
essere rimesso in servizio
mediante il kit di riparazione
pneumatico, rivolgersi al
concessionario HYUNDAI più
vicino.
• Non usare il kit di riparazione
pneumatico se lo pneumatico
risulta seriamente danneggiato
perché usato anche se a terra o
sgonfio.
• Non rimuovere nessun corpo
estraneo, come chiodi o viti,
penetrato nello pneumatico.
• Se il veicolo si trova all'aperto,
lasciare il motore in funzione.
Altrimenti l'uso del compressore
potrebbe scaricare la batteria del
veicolo.
• Non lasciare mai incustodito il kit di
riparazione pneumatico mentre lo
si usa.• Non lasciare in funzione il
compressore per più di 10 minuti
per volta o potrebbe surriscaldarsi.
• Non usare il kit di riparazione
pneumatico se la temperatura
ambiente è inferiore a -30°C.
• Se il mastice a contatto con la
pelle, lavare l'area interessata con
acqua in abbondanza. Se
l'irritazione persiste, rivolgersi a un
medico.
• Se il mastice viene a contatto con
gli occhi, sciacquarli per almeno 15
minuti. Se l'irritazione persiste,
rivolgersi a un medico.
• Se il mastice viene ingerito,
sciacquarsi la bocca e bere molta
acqua. Tuttavia, non somministrare
mai niente a una persona priva di
sensi e rivolgersi immediatamente
a un medico.
• Un'esposizione prolungata al
mastice potrebbe causare danni ai
tessuti corporei quali i reni, ecc.
Cosa fare in situazioni di emergenza