6-40
Note sull'uso in sicurezza del
kit di riparazione pneumatico
• Parcheggiare il veicolo sul bordo
della strada in modo da poter
lavorare con il kit di riparazione
pneumatico a debita distanza dal
traffico.
• Per essere sicuri che il veicolo non
possa muoversi, inserire sempre il
freno di stazionamento anche se la
strada è pianeggiante.
• Usare il kit di riparazione
pneumatico solo per
riparare/gonfiare pneumatici da
veicoli per trasporto passeggeri.
Solo le forature localizzate nella
regione del battistrada dello
pneumatico sono riparabili usando
il kit di riparazione pneumatico.
• Non usare per pneumatici di
motociclette, biciclette o di
qualsiasi altro tipo.
• Quando sono danneggiati
pneumatico e ruota, non usare il kit
di riparazione pneumatico per
ragioni di sicurezza.• L'uso del kit di riparazione
pneumatico potrebbe risultare non
efficace se il danno allo
pneumatico è superiore a circa 6
mm. Se lo pneumatico non può
essere rimesso in servizio
mediante il kit di riparazione
pneumatico, rivolgersi al
concessionario HYUNDAI più
vicino.
• Non usare il kit di riparazione
pneumatico se lo pneumatico
risulta seriamente danneggiato
perché usato anche se a terra o
sgonfio.
• Non rimuovere nessun corpo
estraneo, come chiodi o viti,
penetrato nello pneumatico.
• Se il veicolo si trova all'aperto,
lasciare il motore in funzione.
Altrimenti l'uso del compressore
potrebbe scaricare la batteria del
veicolo.
• Non lasciare mai incustodito il kit di
riparazione pneumatico mentre lo
si usa.• Non lasciare in funzione il
compressore per più di 10 minuti
per volta o potrebbe surriscaldarsi.
• Non usare il kit di riparazione
pneumatico se la temperatura
ambiente è inferiore a -30°C.
• Se il mastice a contatto con la
pelle, lavare l'area interessata con
acqua in abbondanza. Se
l'irritazione persiste, rivolgersi a un
medico.
• Se il mastice viene a contatto con
gli occhi, sciacquarli per almeno 15
minuti. Se l'irritazione persiste,
rivolgersi a un medico.
• Se il mastice viene ingerito,
sciacquarsi la bocca e bere molta
acqua. Tuttavia, non somministrare
mai niente a una persona priva di
sensi e rivolgersi immediatamente
a un medico.
• Un'esposizione prolungata al
mastice potrebbe causare danni ai
tessuti corporei quali i reni, ecc.
Cosa fare in situazioni di emergenza
6-51
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
Il vostro veicolo è equipaggiato con
accessori per emergenze che
possono tornare utili in una
situazione di emergenza.
Estintore
Se si sviluppa un piccolo incendio e
si è pratici nell'uso dell'estintore,
eseguire i passi di cui sotto con la
dovuta accortezza.
1.Estrarre la spina di sicurezza sul
cielo dell'estintore che fissa la
maniglia per evitare che venga
premuta accidentalmente.
2.Puntare la lancia verso la base
dell'incendio.
3.Stando a circa 2,5 m di distanza
dal fuoco, schiacciare la maniglia
per scaricare l'estintore. Se si
rilascia la maniglia, la scarica si
arresterà.
4.Muovere la lancia avanti e indietro
lungo la base dell'incendio. Una
volta che l'incendio sembra
domato, accertarsene con cura in
quanto potrebbe rinfocolarsi.
Kit di pronto soccorso
Sono disponibili forniture di pronto
soccorso come forbici, bende e
cerotti, ecc.
Triangolo catarifrangente
Piazzare il triangolo catarifrangente
sulla strada per avvertire i veicoli
sopraggiungenti di una situazione di
emergenza, per esempio quando il
veicolo è fermo sul ciglio della
carreggiata perché è in panne.
Manometro per pneumatici
(se in dotazione)
Gli pneumatici tendono a perdere
pressione durante il normale uso, per
cui può capitare di dover regolare la
pressione periodicamente e questo,
solitamente, non è un indicatore che
lo pneumatico perde ma un fenomeno
di normale usura. Controllare sempre
la pressione degli pneumatici quando
gli pneumatici sono freddi in quanto la
pressione degli pneumatici aumenta
con la temperatura.Per controllare la pressione degli
pneumatici, eseguire i passi
seguenti:
1.Svitare il cappuccio della valvola di
gonfiamento situato sul cerchio
dello pneumatico.
2.Premere e tenere premuto il
manometro contro la valvola dello
pneumatico. All'inizio ci sarà
qualche perdita di aria che
aumenterà qualora non si tenga
saldamente premuto il manometro.
3.Una pressione ferma senza perdita
di aria attiverà il manometro.
4.Leggere la pressione dello
pneumatico sul manometro per
vedere se pressione dello
pneumatico è scarsa o eccessiva.
5.Regolare la pressione dello
pneumatico alla pressione
specificata. Fare riferimento a
"Pneumatici e ruote" nel capitolo 8.
6.Reinstallare il cappuccio della
valvola di gonfiamento.
ACCESSORI PER EMERGENZE (SE IN DOTAZIONE)
7-11
7
Manutenzione
OLIO MOTORE
Controllo livello olio motore
1. Osservare tutte le precauzioni
indicate dal costruttore.
2. Assicurarsi che il veicolo sia
parcheggiato in piano in P
(Parcheggio) con freno di
stazionamento inserito e ruote
bloccate.
3. Accendere il motore e lasciare
che il motore raggiunga la
normale temperatura operativa.
4. Spegnere il sistema ibrido e
attendere circa 5 minuti in modo
che l'olio ritorni nella coppa olio.
5. Estrarre l'astina di misurazione
livello, pulirla e reinserirla
completamente.6. Estrarre nuovamente l'astina di
misurazione livello e controllare il
livello. Il livello deve essere tra F
(Pieno) e L (Basso).
7. Se è vicino o pari a L, aggiungere
abbastanza olio da portare il
livello pari a F.Per prevenire danni al motore:
• Non mettere una quantità
eccessiva di olio motore.
Aggiungere l'olio a piccole dosi
e ricontrollare il livello per
assicurarsi che il motore non
venga riempito in eccesso.
• Non versare olio motore quando
si rabbocca o si cambia l'olio
motore stesso. Usare un imbuto
per cercare di prevenire che
l'olio si rovesci sui componenti
del motore. Rimuovere
immediatamente l'olio che si è
rovesciato.
NOTA
OAE076002
7-14
Manutenzione
Informazioni
Il livello del liquido di raffreddamento
motore e/o del liquido di
raffreddamento invertitore viene
influenzato dalla temperatura del
sistema ibrido. Prima di controllare o
rabboccare il liquido di
raffreddamento motore e/o il liquido
di raffreddamento invertitore,
spegnere il veicolo ibrido.
i
(Continuazione)
Quando si è certi che la
pressione è stata totalmente
rilasciata, premere il tappo,
usando uno straccio di un certo
spesse, e continuare a ruotarlo
in senso antiorario fino a
rimuoverlo.
OAE076006
OAE076007
■Tappo liquido di raffreddamento motore
■Tappo liquido di raffreddamento invertitore
Non rimuovere mai il
tappo liquido di
raffreddamento
motore e/o il tappo
liquido di
raffreddamento invertitore o il
tappo di scarico mentre motore
e radiatore sono caldi. Potrebbe
fuoriuscire un getto bollente di
liquido di raffreddamento o
vapore altamente pressurizzato,
causando serie lesioni.
Spegnere il sistema ibrido e
attendere che il motore si
raffreddi. Usare estrema
prudenza nel rimuovere il tappo
liquido di raffreddamento
motore e/o il tappo liquido di
raffreddamento invertitore.
Avvolgergli attorno uno
straccio di un certo spessore e
ruotarlo lentamente in senso
antiorario fino al primo arresto.
Fare un passo indietro mentre
la pressione viene rilasciata dal
sistema di raffreddamento.
(Continuazione)
ATTENZIONE
7-15
7
Manutenzione
Il motorino elettrico del ventilatore di
raffreddamento è controllato da
temperatura liquido di
raffreddamento motore, pressione
refrigerante e velocità veicolo. Non
appena la temperatura del liquido di
raffreddamento motore si abbassa, il
motorino elettrico si spegnerà
automaticamente. Si tratta di una
condizione normale. Se il vostro
veicolo è equipaggiato con GDI, il
motorino elettrico del ventilatore di
raffreddamento potrebbe mettersi in
funzione in qualsiasi momento e
continuare ad operare fino a che non
si scollega il cavo batteria negativo. Il motorino elettrico
del ventilatore di
raffreddamento
potrebbe continuare
ad operare o avviarsi
quando il motore non è in
funzione, con il rischio di
causare serie lesioni.
Tenere le mani, gli indumenti e
gli attrezzi lontano dalle pale
rotanti del ventilatore di
raffreddamento.ATTENZIONE
Assicurarsi che il tappo liquido
di raffreddamento sia chiuso a
dovere dopo il rifornimento di
liquido di raffreddamento.
Altrimenti il motore potrebbe
surriscaldarsi durante la guida.
1. Controllare se l'etichetta del
tappo liquido di raffreddamento
è dritta frontalmente.
(Continuazione)
ATTENZIONE
OTL075062
■Vista anteriore vano motore
7-16
Manutenzione
Liquido di raffreddamento
consigliato
• Quando si aggiunge liquido di
raffreddamento nel vostro veicolo,
usare solamente acqua distillata
(deionizzata) e non mescolare mai
acqua dura con il liquido di
raffreddamento introdotto in
fabbrica. Una miscela di liquido
refrigerante inappropriata può
causare seri problemi di funziona-
mento o danni al motore.
• Una miscela di liquido di
raffreddamento non corretta può
causare seri malfunzionamenti o
danni al motore/sistema ibrido.
• Il motore del vostro veicolo ha parti
in alluminio e deve essere protetto
mediante un liquido di
raffreddamento a base di glicol
etilene con fosfato onde prevenire
corrosione e congelamento.
• Non usare liquidi di raffreddamento
contenenti alcool o metanolo e non
miscelare questi con il liquido di
raffreddamento specificato.• Non usare una soluzione dove il
contenuto di antigelo è superiore al
60% o inferiore al 35%, poiché
queste percentuali riducono
l'efficacia della soluzione.
Per la percentuale di miscelazione,
fare riferimento alla tabella seguente:
Informazioni
Se si nutrono dubbi sul rapporto di
miscela, la miscela più facile da
ottenere è quella composta per il 50%
da acqua e per il 50% da antigelo dal
momento che le due quantità sono
uguali. Essa è idonea per quasi tutti i
range di temperatura da - 35°C in su.
i
(Continuazione)
2. Assicurarsi che le sottili
sporgenze all'interno del tappo
liquido di raffreddamento siano
saldamente interbloccate.
OAE076050
■Vista posteriore del vano motore
Temperatura
ambientePercentuale di
miscelazione (volume)
Antigelo Acqua
-15°C 35 65
-25°C 40 60
-35°C 50 50
-45°C 60 40
7-41
7
Manutenzione
7. Classificazione uniforme della
qualità degli pneumatici
Le classi di qualità si possono
trovare, ove presenti, sulla parte
laterale dello pneumatico, tra la
spalla del battistrada e la larghezza
massima della sezione.
Per esempio:
USURA BATTISTRADA 200
TRAZIONE AA
TEMPERATURA A
Usura battistrada
Il grado di usura del battistrada è un
valore comparativo basato sulla
velocità di usura dello pneumatico
quando testato in condizioni
controllate nel corso di uno
specificato test previsto per legge.
Per esempio, uno pneumatico di
grado 150 dovrà usurarsi in misura
corrispondente ad una volta e mezzo
(1½) rispetto ad uno pneumatico di
grado 100 qualora sottoposto allo
stesso test.
La prestazione relativa degli
pneumatici dipende tuttavia dalle
reali condizioni d'uso e può scostarsi
significativamente dalla norma a
seconda dello stile di guida, delle
prassi di manutenzione e delle
differenti caratteristiche della strada
e del clima.
Questi gradi sono stampate sulle
pareti laterali degli pneumatici dei
veicoli per trasporto passeggeri. Gli
pneumatici disponibili di serie o
come optional per il vostro veicolo
possono variare per quanto
concerne il grado.
Trazione - AA, A, B e C
Il rapporto d'aspetto inferiore a 50
negli pneumatici ribassati.
Dal momento che gli pneumatici
ribassati sono ottimizzati per
massimizzare manovrabilità e
frenata, hanno una parete laterale
leggermente più rigida rispetto agli
pneumatici standard. Inoltre gli
pneumatici ribassati sono
tendenzialmente più larghi e di
conseguenza la superficie a contatto
con il fondo stradale è più ampia. In
alcune circostanze possono risultare
più rumorosi rispetto agli pneumatici
standard.
Il grado di trazione assegnato a
questo pneumatico è basato su
test di trazione con frenata in
rettilineo, per cui non include le
caratteristiche di accelerazione,
sterzata, acquaplaning o
trazione di picco.
ATTENZIONE
7-42
Manutenzione
Temperatura - A, B e C
I gradi di temperatura sono A (il più
alto), B e C e rappresentano la
resistenza dello pneumatico alla
generazione di calore e la sua
capacità di dissipazione del calore
quando testato in condizioni
controllate su una specificata ruota
di prova in un laboratorio al chiuso.
L'esposizione a temperature elevate
può causare la degenerazione del
materiale dello pneumatico e
accorciare la vita dello pneumatico
stesso, mentre una temperatura
eccessiva può portare all'improvvisa
rottura dello pneumatico. I gradi A e
B rappresentano i livelli più elevati di
prestazioni riscontrati nella prova su
ruota in laboratorio rispetto ai
requisiti minimi di legge.
Pneumatici ribassati
Il rapporto d'aspetto inferiore a 50
negli pneumatici ribassati.
Dal momento che gli pneumatici
ribassati sono ottimizzati per
massimizzare manovrabilità e
frenata, hanno una parete laterale
leggermente più rigida rispetto agli
pneumatici standard. Inoltre gli
pneumatici ribassati sono
tendenzialmente più larghi e di
conseguenza la superficie a contatto
con il fondo stradale è più ampia. In
alcune circostanze possono risultare
più rumorosi rispetto agli pneumatici
standard. Il grado di temperatura per
questo pneumatico è stato
stabilito considerando lo
pneumatico correttamente
gonfiato e non sovraccaricato.
Una velocità eccessiva, un
sotto-gonfiamento, un sovra-
gonfiamento o un sovraccarico,
sia che si verifichino
separatamente o insieme,
possono causare un
surriscaldamento e una
possibile rottura improvvisa
dello pneumatico. Questo
potrebbe far perdere il controllo
del veicolo e causare un
incidente.ATTENZIONE