
La chiusura ermetica può determinare
un leggero aumento di pressione nel
serbatoio. Un eventuale rumore di sfiato
mentre si svita il tappo è quindi del
tutto normale.
RABBOCCO ADDITIVO
PER EMISSIONI DIESEL
ADBLUE
®(UREA)
Condizioni preliminari
L'AdBlue® congela a temperature infe-
riori a -11°C. Nel caso il veicolo sia
rimasto in sosta per un lungo periodo di
tempo a tali temperature, il rifornimento
potrebbe risultare difficoltoso. Per tali
ragioni è consigliabile ricoverare il vei-
colo in un garage e/o ambiente riscal-
dato ed attendere che l’UREA torni allo
stato liquido, prima di procedere con il
rifornimento.
Procedere come segue:
parcheggiare il veicolo in piano;
arrestare il motore portando il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP;
aprire il cofano motore tirando la leva
posta sotto la plancia lato guida
(vedere il paragrafo "Cofano motore"
nel capitolo "Conoscenza della vettura")
e rimuovere il tappo A (colore azzurro)
fig. 119 dal bocchettone di riempimento
dell'AdBlue®.Rifornimento con erogatori
Il sistema è stato progettato in
ottemperanza alla ISO 22241-5 (portata
erogatore 10 l/min.). È comunque
possibile il rifornimento in stazioni di
servizio con portate superiori seppur
con possibili scatti erogatore e
variazioni di quantità introdotta nel
serbatoio.
Procedere come segue:
inserire la pistola erogatrice dell‘Ad-
Blue® nel bocchettone di riempimento
A fig. 119, iniziare l’erogazione e al
sopraggiungere del primo scatto
interrompere il riempimento (lo scatto
indica che il serbatoio dell‘AdBlue®è
pieno). Non procedere oltre con il riem-
pimento per evitare versamenti di
AdBlue®;
estrarre la pistola.Rifornimento con contenitori
Procedere come segue:
verificare data di scadenza;
leggere i consigli di utilizzo presenti
sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del flacone
nel serbatoio dell’AdBlue®;
in caso di riempimento con sistemi
non avvitabili (ad es. taniche), dopo
la visualizzazione della segnalazione sul
display del quadro strumenti (fare
riferimento al paragrafo “Spie e
messaggi” nel capitolo “Conoscenza
del quadro strumenti”) riempire il
serbatoioAdBlue® con una quantità di
liquido massima di ;
in caso di utilizzo contenitori
avvitabili al bocchettone, il serbatoio è
da ritenersi pieno quando il livello di
AdBlue® nel contenitore interrompe la
sua discesa. Non procedere oltre.
Operazioni al termine del
rifornimento
Procedere come segue:
montare nuovamente il tappo A fig.
119 sul bocchettone di riempimento
dell’AdBlue®, ruotandolo in senso
orario e avvitandolo completamente;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione MAR (non è necessario
avviare il motore);
A
119F0T0946
122
AVVIAMENTO E GUIDA
6 litri 

attendere lo spegnimento della
segnalazione sul display del quadro
strumenti prima di movimentare il
veicolo. La segnalazione può rimanere
accesa da pochi secondi a circa mezzo
minuto. Nel caso di avviamento del
motore e movimentazione del veicolo,
la segnalazione rimarrà visualizzata
per un periodo di tempo più lungo,
senza tuttavia pregiudicare la
funzionalità del motore;
se il rabbocco viene effettuato con il
serbatoio dell'AdBlue® vuoto fare rif-
erimento al paragrafo “Rifornimenti” nel
capitolo “Dati tecnici”, è necessario
attendere 2 minuti prima di avviare il
motore.
AVVERTENZA Se viene versato
dell'AdBlue® fuori dal bocchettone di
riempimento, ripulire bene l'area e pro-
cedere nuovamente al riempimento. Se
il liquido si è cristallizzato, eliminarlo
mediante una spugna e con acqua
calda.ATTENZIONE
NON SUPERARE IL LIVELLO
MASSIMO: può causare danni
al serbatoio. L'UREA congela al di
sotto di –11 °C. Anche se il sistema
è progettato per funzionare al di
sotto del punto di congelamento
dell'UREA è bene non riempire
il serbatoio oltre il livello massimo
perché se l'UREA si congela il
sistema può subire danni. Attenersi
a quanto descritto nel paragrafo
“Rabbocco additivo per emissioni
Diesel AdBlue® (UREA)” in questo
capitolo.
In caso di versamento
dell'UREA su superfici verniciate o
in alluminio, ripulire
immediatamente l'area con acqua e
usare materiale assorbente per
raccogliere il fluido che è stato
versato a terra.
Non tentare di avviare il motore
se l'UREA è stata aggiunta
accidentalmente al serbatoio del
combustibile Diesel, questo può
portare gravi danni al motore,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
Non aggiungere additivi o altri
liquidi ad AdBlue®, ciò potrebbe
danneggiare il sistema.
L’utilizzo di AdBlue® non con-
forme o degradato può portare
all’accensione delle segnalazioni
sul display del quadro strumenti
(fare riferimento al paragrafo “Spie
e messaggi” nel capitolo “Cono-
scenza del quadro strumenti”).
Non travasare mai l'AdBlue® in
un altro recipiente: perderebbe le
sue qualità di purezza.
In caso di danni al sistema di
depurazione dei gas di scarico
derivanti dall'uso di additivi/acqua
di rubinetto, all'introduzione di
gasolio, o comunque alla non
osservanza delle prescrizioni, la
garanzia decade.
In caso di esaurimento
dell’AdBlue® fare riferimento al
paragrafo “Spie e messaggi” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti” per continuare con un
normale utilizzo del veicolo.
Stoccaggio dell’AdBlue® (UREA)
L’AdBlue® (UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una lunga
durata di conservazione. Mantenuto a
temperature INFERIORI A 32 °C, potrà
essere conservato almeno per un anno.
Attenersi a quanto riportato
sull’etichetta del contenitore.
112)
123 

ADDITIVO PER
EMISSIONI DIESEL
AdBlue
®(UREA)
Il veicolo è dotato di un sistema di
iniezione dell'UREA e un catalizzatore a
Riduzione Catalitica Selettiva per
rispettare gli standard sulle emissioni.
Questi due sistemi permettono di
rispettare i requisiti per le emissioni
Diesel; riuscendo allo stesso tempo a
mantenere livelli di risparmio di
combustibile, guidabilità, coppia e
potenza. Per i messaggi e gli avvisi di
sistema fare riferimento al paragrafo
“Spie e messaggi” nel capitolo
“Conoscenza del quadro strumenti”.
L’AdBlue® (UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una lunga
durata di conservazione. Mantenuto a
temperature INFERIORI A 32 °C, potrà
essere conservato almeno per un anno.
Per ulteriori informazioni sulla tipologia
del liquidoAdBlue® fare riferimento al
paragrafo “Fluidi e Lubrificanti” nel capi-
tolo “Dati tecnici”.
Il veicolo è dotato di un sistema
automatico di riscaldamento dell‘Ad-
Blue® che, quando il motore è avviato,
permette al sistema di funzionare cor-
rettamente a temperature inferiori a –11
°C.
ATTENZIONE Il liquidoAdBlue® con-
gela a temperature inferiori a –11 °C.
TRAINO DI
RIMORCHI
AVVERTENZE
Per il traino di rimorchi il veicolo deve
essere dotato di gancio di traino
omologato e di adeguato impianto
elettrico. L'installazione deve essere
eseguita da personale specializzato che
rilascia apposita documentazione per
la circolazione su strada.
Montare eventualmente specchi
retrovisori specifici e/o supplementari,
nel rispetto delle norme del Codice
di Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d'arresto ed i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso
complessivo del rimorchio stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una
marcia bassa, anziché usare
costantemente il freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino del veicolo, riduce di
uguale valore la capacità di carico
del veicolo stesso.
Per essere sicuri di non superare il peso
massimo rimorchiabile (riportato sulla
carta di circolazione) si deve tener
conto del peso del rimorchio a pieno
carico, compresi gli accessori e i
bagagli personali.Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di
rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare gli 80
km/h.
AVVERTENZA Per le versioni Natural
Power non è ammesso il traino di
rimorchi, non è quindi previsto il
montaggio del gancio di traino per
rimorchi.
113) 114)
ATTENZIONE
113)Il sistema ABS di cui è dotato il
veicolo non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
114)Non modificare assolutamente
l'impianto freni del veicolo per il comando
del freno del rimorchio. L'impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall'impianto idraulico del
veicolo.
126
AVVIAMENTO E GUIDA 

Plafoniera con luci spot
(sostituzione lampada)...........142
Plafoniera con trasparente
basculante
(sostituzione lampada)...........142
Plafoniera posteriore...............143
Plafoniere...........................25
Plancia portastrumenti................8
Porte (blocco/sblocco)...............14
Porte laterali scorrevoli...............15
Porte posteriori a due battenti........16
Predisposizione per il montaggio
dei seggiolini Isofix................95
Pressione di gonfiaggio.............182
Prestazioni.........................187
Pretensionatori......................88
Procedura di riparazione............133
Procedura per versioni a benzina.................................108
Procedura per versioni Diesel.......108
Procedura sostituzione ruota.......129
Pulizia cristalli.......................27
Quadro strumenti...................41
Rabbocco Additivo per
Emissioni Diesel AdBlue
(UREA)..........................122
Richiesta telecomandi
supplementari....................10
Rifornimenti........................190
Rifornimento veicolo................121
ripristino pressione.................135Riscaldamento e ventilazione........28
Ruote.............................181
Ruote e pneumatici................174
Cerchi e pneumatici............174
Scaletta protezione guidatore.......33
Sedili
Sedile passeggero a
scomparsa......................18
Sedili anteriori...................18
Sedili posteriori..................19
Seggiolini Isofix (predisposizione
per il montaggio)..................95
Montabilità del seggiolino sui
sedili del veicolo.................96
Sensori di parcheggio..............116
Side bag (air bag laterali)...........104
Simbologia...........................4
Sistema ASR........................81
Sistema blocco combustibile.......152
Sistema Fiat CODE..................12
Sistema iTPMS......................83
Sistema MSR.......................81
Sistema S.B.R.......................88
Sistema Start&Stop................118
Sistema Traction Plus................85
Sollevamento del veicolo...........173
Sostituzione cartuccia..............135
Sostituzione di una lampada........136
Sostituzione lampada esterna.......139Sostituzione lampada interna.......142
Sostituzione ruota..................128
sostituzione spazzola
tergilunotto......................173
Sostituzione spazzole
tergicristallo.....................173
Specchi retrovisori
Specchi esterni..................22
Specchi retrovisori
Specchio interno................22
Speed block.......................116
Spie e messaggi....................50
Strumenti di bordo..................41
Tabella fusibili centralina vano
abitacolo........................150
Tabella fusibili centralina vano
motore..........................147
Tappo serbatoio combustibile.......121
Targhetta riassuntiva dati
identificazione e vernice
carrozzeria......................176
Tergicristallo....................27-173
Tergilunotto.....................27-173
Traino del veicolo...................152
Traino di rimorchi...................126
Trip computer.......................48
Utilizzo gravoso del veicolo........163
Verifica dei livelli...................164
Volante.............................21