3
.
.
10
Consigli di guida 87
A vviamento-arresto del motore 9 0
Sistema di messa in stand-by della batteria
9
1
Freno di stazionamento
9
1
Cambio
9
2
Indicatore di cambio marcia
9
2
Stop & Start
9
3
Partenza assistita in salita
9
5
Riconoscimento dei cartelli stradali
9
6
Limitatore di velocità
9
9
Regolatore di velocità
1
01
Regolatore di velocità (Motore 3,0
HDi)
1
03
Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
1
05
Segnalazione pneumatici sgonfi
1
10
Assistenza al parcheggio posteriore
1
11
Telecamera di retromarcia
1
12
Sospensione pneumatica
1
13Carburante
116
Compatibilità carburanti 1 18
Catene da neve
1
19
Traino di un rimorchio
1
19
Gancio traino con rotula amovibile
1
20
Sistemi per il trasporto di oggetti sul tetto
1
23
Sostituzione di una spazzola del
tergicristallo
1
24
Cofano motore
1
24
Motori diesel
1
26
Controllo dei livelli
1
26
C ontrolli
12
9
AdBlue
® (motorizzazioni BlueHDi) 1 32
Kit di riparazione temporanea per foratura
pneumatici
1
35
Ruota di scorta
1
37
Sostituzione di una lampadina
1
43
Sostituzione di un fusibile
1
49
Batteria
153
Tr a i n o
1
5 5Caratteristiche delle motorizzazioni e dei
carichi trainabili
1
57
Motori diesel
1
58
Masse
15
9
Dimensioni
1
62
Elementi di identificazione
1
67
Glossario delle etichette
1
68
Guida
Informazioni pratiche
In caso di panne Caratteristiche tecniche
Indice alfabeticoParticolarità
Cabina lunga 1
71
Autotelaio/Cassone cabinato 1 72
Cabina doppia
1
76
Cassone ribaltabile
1
80
Audio e telematica
.
Sommario
17
Chiave di
manutenzioneUna chiave di
manutenzione che
rimane accesa. Una periodicità di manutenzione
che sta per scadere.
Consultare la lista dei controlli nel piano di
manutenzione del Costruttore, quindi far effettuare il
tagliando di manutenzione.
Stop & Star t Fissa. A veicolo fermo (semaforo rosso,
ingorghi, ecc.) il sistema Stop &
Start ha attivato la modalità
S T O P. Non appena si accelera per ripartire, la spia si spegne
e il motore si riavvia automaticamente in modalità
S TA R T.
Lampeggia per alcuni
secondi, quindi si
spegne. La modalità STOP è
temporaneamente non
disponibile. Per ulteriori informazioni sullo Stop & Star t
,
consultare la sezione corrispondente.
Indicatore di
cambio marcia Una freccia verso
l'alto. Possibile inserimento della
marcia superiore. Per ulteriori informazioni sull'
Indicatore di cambio
marcia , fare riferimento alla sezione corrispondente.
Limitatore di
velocità Fissa.
Il limitatore di velocità è attivato. Selezione manuale.
Per ulteriori informazioni sul Limitatore di velocità ,
consultare la sezione corrispondente.
Fissa su "OFF". Il limitatore di velocità è selezionato, ma inattivo.
Spia luminosa sul display
DisplayIndicazione Azioni/Osservazioni
Posizione dei
proiettori Regolazione della
posizione dei fari. Una posizione da 0 a 3 in
funzione del carico trasportato. Regolare con i pulsanti sul frontalino comandi MODE.
1
Strumentazione di bordo
51
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Contiene gas fluorurati a
effetto serra
R13 4A
A seconda della versione e del Paese
di commercializzazione, il sistema di
climatizzazione può contenere gas
fluorurati a
effetto serra R13 4A .
Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a
motore
avviato.
Al fine di assicurare una temperatura
confortevole nell'abitacolo, è possibile
disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sullo Stop
& Star t , consultare la sezione
corrispondente.Disappannamento –
Sbrinamento anteriore
Queste serigrafie sul frontalino
indicano il posizionamento dei
comandi per disappannare
o
sbrinare velocemente il
parabrezza ed i
vetri laterali.
Con climatizzazione
manuale
F Posizionare i comandi di flusso
d'aria e di ripartizione dell'aria
sull'apposita posizione serigrafata.
Per rendere più efficaci e rapidi lo sbrinamento
e il disappannamento del parabrezza:
F
a
umentare la regolazione della quantità di
aria,
F
p
osizionare momentaneamente
il comando d'entrata di aria
esterna sul ricircolo di aria.
Con climatizzazione
automatica
F Premere questo pulsante, la spia si accende. Il sistema gestisce la refrigerazione, la quantità
e l'entrata di aria, lo sbrinamento del lunotto
e distribuisce l'aria in modo ottimale verso il
parabrezza ed i
vetri laterali anteriori.
Se il veicolo è dotato di riscaldamento
supplementare, è necessario disattivarlo per
garantire un disappannamento/sbrinamento
rapido ed efficace.
Sbrinamento del lunotto e
dei retrovisori esterni
F Premere questo pulsante per attivare il disappannamento/
sbrinamento del lunotto e dei
retrovisori esterni. La spia si
accende.
Questa funzione si disattiva automaticamente
per evitare un consumo eccessivo di energia.
È possibile interrompere lo sbrinamento/
disappannamento prima della sua
disattivazione automatica premendo di nuovo
questo pulsante. La spia si spegne.
Lo sbrinamento/disappannamento del
lunotto può essere attivato solo a
motore
avviato.
3
Ergonomia e confort
52
Con il sistema Stop & Start, finché il
disappannamento del lunotto è attivo, la
modalità STOP non è disponibile.
Allestimenti cabina
Visiera parasole
F Per evitare l'abbagliamento frontale, abbassare la visiera parasole verso il
basso.
La visiera parasole è dotata di tasche per
contenere tessere per il pedaggio, ticket di
parcheggio, ecc.
Contenitore portaoggetti centraleVani d'alloggiamento dei sedili anteriori
Se il veicolo è equipaggiato di un sedile
ad ammortizzamento variabile, non sono
previsti vani d'alloggiamento.
Lo spazio sotto al sedile del passeggero è
riser vato alla scatola degli attrezzi, contenente
l'attrezzatura da utilizzare in caso di
sostituzione di una ruota, di una lampadina o
di
traino del veicolo, ecc.
Si dispone di un vano portaoggetti aperto,
situato al di sotto del pannello della console
centrale.
Permette di accedere alle prese ausiliarie (Jack
e USB) riser vate al trasferimento dei dati verso
il sistema audio.
Secondo l'equipaggiamento, è anche
equipaggiato di un doppio porta lattine e/o di un
supporto per smartphone.
È disponibile un vano portaoggetti fisso, situato
sotto al sedile del guidatore.
Ergonomia e confort
66
Per sostituire le spazzole del tergicristallo.
Per ulteriori informazioni sulla
Sostituzione delle spazzole del
tergicristallo, attenersi alla rubrica
corrispondente.
Con il sistema Stop & Start, fintanto che
il comando del tergicristallo si trova in
posizione di funzionamento veloce, la
modalità STOP non è disponibile.
Lavacristallo e lavafari
F Azionare il comando del tergicristallo verso di sé, il lavacristallo è accompagnato
da un funzionamento temporizzato dei
tergicristalli.
Secondo la versione, il lavafari è associato al
lavacristalli, si aziona se i
fari anabbaglianti
sono accesi.
Il livello di questo liquido deve essere
controllato regolarmente, soprattutto nel
periodo invernale.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli e particolarmente del liquido
lavacristallo/lavafari, leggere la rubrica
corrispondente.
Illuminazione e visibilità
73
Aggancio
Sgancio
F Premere il pulsante rosso, la cintura si avvolge automaticamente ma si consiglia di
accompagnare il movimento.
Per ragioni di sicurezza, queste manovre non
devono essere effettuate durante la guida.
Regolazione dell'altezza
Spia cinture di sicurezza non
allacciate
F Tirare la cinghia davanti a sé, con un movimento
r egolare, verificando che non si attorcigli.
F Inserire l'estremità della cinghia nell'apposita
fessura.
F Verificarne la corretta chiusura, nonché il
corretto funzionamento del dispositivo di
bloccaggio automatico, tirando rapidamente la
cinghia.
F Lato sedile guidatore o lato sedile
passeggero laterale, stringere tra le dita il
comando in corrispondenza dell'attacco
superiore regolabile, far scorrere il gruppo,
quindi rilasciarlo nella posizione desiderata
per bloccarlo.
La cintura di sicurezza associata al sedile
centrale non è regolabile in altezza.
All'avviamento del veicolo, se il
guidatore e/o il passeggero anteriore
non hanno allacciato la cintura di
sicurezza, questa spia si accende,
accompagnata da un segnale
sonoro crescente. Questo allarme funziona allo stesso modo sulle
versioni con sedile del passeggero anteriore e
sulle versioni con panchetta a
due posti.
In caso di cintura di sicurezza del
guidatore sganciata. la modalità START
del sistema Stop & Start non si attiva. Il
motore può essere riavviato solo con la
chiave.
Cinture di sicurezza
posteriori
I sedili o le panchette posteriori sono
e quipaggiati di cinture di sicurezza a tre punti di
fissaggio e di avvolgitori.
Il sedile centrale prevede una guida e un
avvolgitore della cintura, collegati allo
schienale.
In corrispondenza di ciascuno dei sedili laterali,
una staffa permette di fissare la cintura quando
non è utilizzata.
5
5
Sicurezza
87
Consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello
d'attenzione e tenere le mani sul volante per
essere pronti ad agire in qualsiasi momento e
per qualsiasi eventualità.
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare qualsiasi intervento
che necessiti di un'attenzione particolare
a
veicolo fermo.
Durante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osservare una pausa ogni due ore.
In presenza di intemperie, adottare uno stile
di guida tranquillo, anticipare le frenate ed
aumentare la distanza di sicurezza.
Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza aerazione
adeguata: i motori a
combustione interna
emettono gas di scarico tossici, come
il monossido di carbonio. Pericolo di
avvelenamento e di morte!
In inverno, quando le temperature sono
molto rigide (inferiori a -23°C), per
garantire il corretto funzionamento e la
longevità degli elementi meccanici del
veicolo, motore e cambio, è necessario
lasciar girare il motore per circa 4
minuti
prima di accelerare e iniziare la guida.
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio ed i
sistemi elettrici del
veicolo.
Importante!
Se si deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata:
-
v
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i
15 cm, tenendo conto delle onde
che potrebbero essere generate dagli altri
veicoli,
-
d
isattivare la funzione Stop & Start,
-
g
uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i
10 km/h,
-
n
on fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a
più riprese per far asciugare
i
dischi e le piastre dei freni. In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore
qualificato.
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito – Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento del
sistema di frenata!
Non parcheggiare e non tenere il motore
avviato, a veicolo fermo, in zone in cui
siano presenti sostanze o materiali
combustibili (erba secca, foglie morte,
ecc.) che possano entrare in contatto
con il sistema di scarico caldo. Rischio
d'incendio!
Non lasciare mai un veicolo incustodito,
con il motore avviato. Se si scende dal
veicolo, a motore avviato, inserire il freno
di stazionamento e collocare il cambio in
folle o
in posizione N o P, in funzione del
tipo di cambio.
Per garantire la durata del veicolo per la propria
sicurezza, ricordarsi di guidare il veicolo
osser vando alcune precauzioni, descritte qui
di seguito:
6
Guida
93
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
STOP) durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, ecc.). Il motore si
riavvia automaticamente (modalità START)
non appena si desidera ripartire. Il riavvio è
istantaneo, rapido e silenzioso.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema Stop & Start permette di diminuire il
consumo di carburante, le emissioni di gas
inquinanti e, in sosta, offre il comfort della
totale silenziosità.
Passaggio in modalità
STOP del motore
A veicolo fermo, posizionare la leva delle
marce in folle, poi rilasciare il pedale della
frizione.Questa spia si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo
in attesa.
L'arresto automatico del motore è
possibile solo quando si superano
i
10 km/h, per evitare arresti ripetuti del
motore quando si circola a
bassissima
velocità. Non allontanarsi mai dal veicolo senza
aver interrotto il contatto con la chiave.
Non effettuare mai rifornimenti di
carburante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere tassativamente il
contatto con la chiave.
Casi particolari: modalità
STOP non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:
- i
l sistema s'inizializza,
-
l
a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
i
l climatizzatore è acceso,
-
i
l disappannamento del lunotto è acceso,
-
i t
ergicristalli sono in modalità
funzionamento veloce,
-
l
a retromarcia è inserita, in manovra di
parcheggio,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
rigenerazione del filtro antiparticolato,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna, ecc.) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema. -
i
n caso di utilizzo intensivo di Stop & Start,
potrebbe disattivarsi per mantenere la
funzione di avviamento; recarsi presso la
rete CITROËN per riattivare la funzione.
Questa spia lampeggia per alcuni
secondi sul quadro strumenti, poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Passaggio alla modalità
START del motore
Con la marcia inserita, il riavviamento
automatico del motore è permesso solamente
premendo a
fondo il pedale della frizione.
Questa spia si spegne e il motore si
riavvia.
Se dopo un riavviamento automatico in
modalità START il guidatore non effettua
nessuna azione sul veicolo nei 3
minuti
successivi, il sistema spegne definitivamente il
motore. Il riavviamento è possibile solo con la
chiave di contatto.
6
Guida