94
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità
S TA R T
La modalità START potrebbe attivarsi
automaticamente quando:
-
i
l veicolo si trova non frenato in pendenza,
-
i t
ergicristalli sono in modalità
funzionamento veloce,
-
i
l climatizzatore è acceso,
-
i
l motore è spento da circa 3 minuti, con la
funzione Stop & Start,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica della
batteria, temperatura del motore, assistenza
alla frenata, temperatura esterna, ecc.) lo
richiedono per assicurare il controllo del
sistema o
del veicolo.
In questo caso il display del quadro
strumenti mostra un messaggio,
accompagnato da questa spia che
lampeggia per alcuni secondi, per
poi spegnersi.
Questo funzionamento è del tutto normale. Con cambio manuale in modalità STOP, in
caso di inserimento di una marcia senza
aver premuto completamente il pedale
della frizione, il riavvio non ha luogo.
Si accende una spia e/o appare un
messaggio sul quadro strumenti per
ricordare di premere a
fondo il pedale della
frizione al fine di garantire il riavviamento.
Con il motore in modalità STOP,
se il guidatore slaccia la cintura
di sicurezza e apre una delle
porte anteriori, il riavviamento
del motore è possibile solo con
la chiave di contatto. Si sente un
segnale sonoro accompagnato
dal lampeggiamento di questa
spia e dalla visualizzazione di un
messaggio.
Disattivazione
Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità STOP, il motore si riavvia
immediatamente.
È necessario disattivare lo Stop & Start
se si vuole permettere il funzionamento
continuo dell'aria condizionata.
La spia sul tasto rimane accesa.
F
P
remere questo tasto in qualsiasi momento
per disattivare il sistema.
L'accensione della spia sul comando,
accompagnata da un messaggio sul display del
quadro strumenti, segnala la sua presa in conto.
Guida
95
Riattivazione
Anomalia di funzionamento
F Premere nuovamente questo tasto.
Il sistema è nuovamente attivo; questo è
segnalato dallo spegnimento della spia
sul comando e dalla visualizzazione di un
messaggio.
In caso di anomalia di funzionamento, il
sistema Stop & Start si disattiva e questa
spia si accende, accompagnata da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
Manutenzione
Prima di qualsiasi inter vento nel cofano motore,
disattivare il sistema Stop & Start per evitare
di ferirsi fortuitamente, a causa dell'attivazione
automatica della modalità START.
Il sistema Stop & Start ricorre ad una
tecnologia avanzata. Qualsiasi intervento
su questo tipo di batteria deve essere
realizzato esclusivamente presso la rete
CITROËN o
un riparatore qualificato.
Far verificare dalla rete concessionari
CITROËN o
da un riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile riavviare il motore premendo a
fondo
il pedale della frizione o
portando la leva delle
marce al punto morto. Questo sistema necessita una batteria
con tecnologia e caratteristiche specifiche
(riferimenti disponibili presso la rete CITROËN
o
presso un riparatore qualificato).
Il montaggio di una batteria non referenziata
da CITROËN comporta dei rischi di
malfunzionamento del sistema.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria ,
consultare la sezione corrispondente.
Partenza assistita in salita
In caso di partenza in salita, il sistema blocca
il veicolo (per circa 2 secondi), per consentire
al conducente di passare dal pedale del freno
all'acceleratore.
Questo sistema (detto anche HHC – Hill Holder
Control), integrato nel controllo dinamico di
stabilità, si attiva nelle seguenti condizioni:
-
i
l veicolo deve essere fermo, con il motore
avviato, il pedale del freno premuto,
-
l
a pendenza della strada deve essere
superiore al 5%,
-
i
n salita, il cambio deve essere in folle
o
con una marcia inserita diversa dalla
retromarcia,
-
i
n discesa, deve essere inserita la
retromarcia.
La partenza assistita in salita è
un'opzione che rende più piacevole la
guida. Non si tratta né di un sistema di
parcheggio automatico né di un freno di
stazionamento automatico.
6
Guida
107
Il sistema si disattiva automaticamente
se la funzione Stop & Start è attiva. Il
sistema si riavvia e lancia di nuovo il
riconoscimento delle condizioni operative
di funzionamento dopo l'avviamento del
veicolo. Il rilevamento potrebbe essere disturbato:
-
s
e la segnaletica orizzontale è
scolorita/consumata,
-
i
n mancanza di contrasto tra la
segnaletica su strada e il manto
stradale.
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente:
-
s
e il veicolo trasporta un carico
eccessivo (specie se non ben
bilanciato),
-
s
e le condizioni di visibilità non sono
buone (pioggia, nebbia, neve, ecc.),
-
s
e le condizioni di luce sono
sfavorevoli (sole abbagliante,
penombra, ecc.),
-
s
e il parabrezza è sporco
o
danneggiato in prossimità della
telecamera,
-
s
e i sistemi ABS, CDS, ASR o il
Controllo intelligente della trazione
sono fuori servizio.
Anomalia di funzionamento
Quando sopraggiunge un
malfunzionamento, questa spia
si accende, accompagnata da un
segnale sonoro e confermata da un
messaggio sul display.
Far verificare il sistema dalla rete CITROËN
o
da un riparatore qualificato.
6
Guida
116
Carburante
La capacità del serbatoio è di 90 litri circa.
S ono commercializzati serbatoi con capacità
diverse, da 60
e 120 litri, secondo la
motorizzazione.
Livello minimo del
carburante
Quando si raggiunge il livello E
(Empty), questa spia si accende.
Da questo momento, rimangono circa 10
o
12
litri nella riserva, in funzione della capacità
del serbatoio e della motorizzazione.
Effettuare al più presto un rabbocco di
carburante per evitare la panne.
Rifornimento
Il rifornimento di carburante deve avvenire
a motore spento.
F
A
prire lo sportello del serbatoio carburante.
F
T
enere il tappo nero con una mano.
F
C
on l'altra mano, introdurre la chiave e
girarla in senso antiorario. Un'etichetta incollata all'interno dello sportellino
ricorda il tipo di carburante da utilizzare.
Quando si fa il pieno, non insistere dopo
la terza
interruzione della pompa, per non
provocare malfunzionamenti.
F
D
opo aver riempito il serbatoio chiudere
a
chiave il tappo nero e richiudere lo
sportellino.
Con il sistema Stop & Start, non effettuare
mai un rifornimento di carburante quando
il motore è in modalità STOP; disinserire
prima il contatto girando la chiave.
F
T
ogliere il tappo nero e agganciarlo al
supporto collocato sulla parte interna dello
sportellino.
Circuito del carburante
disattivato
In caso di urto, un dispositivo interrompe
automaticamente l'afflusso di carburante al
motore e l'alimentazione elettrica del veicolo.
Attiva l'accensione del segnale d'emergenza
e delle plafoniere, oltre allo sbloccaggio delle
porte.
Dopo l'urto e prima di ristabilire queste
alimentazioni, premere il primo tasto,
situato sotto al cassettino portaoggetti.
F
R
ipristinare l'alimentazione premendo il
primo tasto situato sul lato anteriore destro.
Informazioni pratiche
125
Cofano motore
Apertura
Prima di qualsiasi inter vento nel vano motore,
disattivare il sistema Stop & Start per evitare
il rischio di lesioni in caso di attivazione
automatica della modalità START.
Interno
Questa operazione deve essere effettuata solo
quando il veicolo è fermo e con la porta del
conducente aperta.
Esterno
Non aprire il cofano motore in caso di
vento for te.
A motore caldo, manipolare con
precauzione la paletta e l'asta di sostegno
del cofano (rischio di ustioni).Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici nel vano motore, si raccomanda di
limitare le esposizioni all'acqua (pioggia,
lavaggio, ecc.).
Chiusura del cofano motore
F Tirare verso di sé la leva di sgancio
posizionata sul lato del cruscotto. F
S
pingere verso l'alto la levetta di sicurezza
collocata sopra alla calandra e sollevare il
cofano motore. F
S
ganciare l'asta e farla girare per inserirla
nella prima fessura poi nella seconda.
F
P
rima di chiudere il cofano motore,
riposizionare l'asta nel suo alloggiamento.
F A bbassare il cofano e rilasciarlo a fine
corsa. Controllare il bloccaggio del cofano.
7
Informazioni pratiche
129
Controlli
Queste operazioni permettono di
mantenere il veicolo in per fetto stato
di marcia. Consultare le prescrizioni
della rete CITROËN o del piano di
manutenzione del Costruttore allegate alla
documentazione di bordo.
Batteria
La batteria non necessita di
manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il
serraggio dei morsetti avvitati (per le
versioni senza fascetta rapida) e lo
stato di pulizia dei collegamenti. Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono dotate di una batteria al piombo da
12
V con tecnologia e con caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la rete CITROËN
o
presso un riparatore qualificato.
Filtro, aria
Poco prima dell'inverno, far verificare la
batteria presso la rete CITROËN o
presso un
riparatore qualificato. Per garantire una pulizia ottimale e per evitare
che si ghiacci, il rabbocco o la sostituzione di
questo liquido non deve essere effettuato con
acqua.
In inverno, si raccomanda di utilizzare del
liquido a base di alcool etilico o metanolo.
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di sostituzione di questo
elemento.
In funzione del tipo di ambiente circostante
(atmosfera polverosa, ecc.) e dell'uso del
veicolo (guida in città, ecc.), se necessario
sostituirlo più spesso .
Filtro abitacolo
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di sostituzione di questo
elemento. In funzione del tipo di ambiente circostante
(atmosfera polverosa, ecc.) e dell'uso del
veicolo (guida in città, ecc.), se necessario
sostituirlo più spesso
.
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni
cambio dell'olio motore.
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di sostituzione di questo
elemento.
Filtro antiparticolato (diesel)
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema
di climatizzazione e provocare odori
sgradevoli.
A completamento del catalizzatore, questo filtro
contribuisce attivamente a
preservare la qualità
dell'aria bloccando le particelle inquinanti
incombuste. I fumi neri allo scarico vengono
così eliminati.
7
Informazioni pratiche
150
Fusibili nel cruscotto lato
sinistro
F Togliere le viti e aprire il coperchio per accedere ai fusibili. Fusibili
A
(amperaggio)Funzioni
12 7, 5Faro anabbagliante destro
13 7, 5Faro anabbagliante sinistro
31 5Relè della centralina vano motore – Relè della centralina del
cruscotto (+ chiave)
32 7, 5Illuminazione abitacolo (+ batteria)
33 7, 5Captatore di controllo della batteria versione Stop & Start (+ batteria)
34 7, 5Illuminazione dell'abitacolo Minibus – Luci d'emergenza
36 10Autoradio – Comandi dell'aria condizionata – Allarme –
Cronotachigrafo – Centralina interrompi batteria – Programmatore
riscaldamento supplementare (+ batteria)
37 7, 5
Contattore fanalini di stop – Terza luce di stop – Quadro strumenti (+ chiave)
38 20Bloccaggio centralizzato delle porte (+ batteria)
42 5Centralina e sensore ABS – Sensore ASR – Sensore CDS –
Contattore fanalini di stop
43 20Motore tergicristallo anteriore (+ chiave)
47 20Motore alzacristallo lato guida
48 20Motore alzacristallo lato passeggero
49 5Centralina assistenza al parcheggio – Autoradio – Comandi al
volante – Piastrine centrale e laterale dei comandi – Piastrina
ausiliaria dei comandi – Centralina interrompi batteria (+ chiave)
50 7, 5Centralina airbag e pretensionatori
51 5Cronotachigrafo – Centralina ser vosterzo – Aria condizionata – Luci
di retromarcia – Sensore acqua filtro del gasolio – Flussometro
(+ c h i ave)
53 7, 5Quadro strumenti (+ chiave)
89 -Libero
90 7, 5Faro abbagliante sinistro
91 7, 5Faro abbagliante destro
92 7, 5Fendinebbia sinistro
93 7, 5Fendinebbia destro
In caso di panne
155
Tr a i n o
Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nel
proprio Paese.
Verificare che il peso del veicolo trainante
sia superiore a
quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante
del veicolo trainato ed essere munito di
patente di guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote
appoggiate a
terra, utilizzare sempre una
barra di traino omologata; le corde e le
cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve avanzare
lentamente.
Quando il veicolo viene trainato con il
motore spento, il sistema frenante e il
servosterzo sono disattivati.
Per il traino nei seguenti casi, ricorrere
tassativamente all'inter vento di un
professionista:
-
v
eicolo in panne su autostrada o su
strade a
scorrimento veloce,
-
v
eicolo con quattro ruote motrici,
-
i
mpossibilità di mettere il cambio
in folle, di sbloccare lo sterzo o
di
disinserire il freno di stazionamento,
-
t
raino con solo due ruote appoggiate
a
terra,
-
a
ssenza di barra di traino omologata,
ecc.
L'operazione di ricarica deve essere
effettuata in un luogo aerato e lontano
da fiamme libere o
da eventuali fonti di
scintille per evitare il rischio di esplosione
o
di incendio.
Non tentare di ricaricare una batteria
ghiacciata: è necessario che si scongeli
per evitare rischi di esplosione. Se è
ghiacciata, prima di ricaricarla, farla
controllare da un esperto il quale
verificherà che i
componenti interni non
siano danneggiati e che il contenitore non
presenti crepe; questo comporterebbe
il rischio di fuoriuscita di acido tossico e
corrosivo.
Procedere ad una carica lenta a
basso
amperaggio per circa 24
ore al massimo
per evitare di danneggiare la batteria.
Caricare la batteria con un
caricabatterie
F Accedere alla batteria situata sul pianale, lato anteriore sinistro.
F
S
taccare la batteria.
F
R
ispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante del caricabatterie.
F
R
icollegare la batteria iniziando dal
morsetto negativo (-).
F
V
erificare la pulizia dei morsetti e dei
terminali. Se sono ossidati (ricoperti di un
deposito biancastro o
verdastro), smontarli
e pulirli.
Dopo il rimontaggio della batteria da parte
della rete CITROËN o
di un riparatore
qualificato, il sistema Stop & Start
sarà attivo solo dopo un immobilizzo
prolungato del veicolo, la cui durata
dipende dalle condizioni climatiche e dallo
stato di carica della batteria (fino a
circa
8
o r e).
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop & Start,
indica l'utilizzo di una batteria al piombo
da 12
V con tecnologia e caratteristiche
specifiche. Lo scollegamento o
la
sostituzione della batteria devono essere
eseguiti esclusivamente della rete
CITROËN o
da un riparatore qualificato.
8
In caso di panne