22
Autonomia rimanente compresa tra 2.400 e
600 km (1,6 BlueHDi Euro 6.1) Autonomia rimanente compresa tra 800 e
100
km (1,5 BlueHDi Euro 6.2)
In caso di rischio di non
riavviamento dovuto ad una
mancanza di AdBlue
®
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto.
Autonomia superiore a 2.400 km
All'inserimento del contatto, sul quadro
strumenti non appare nessuna informazione
sull'autonomia.
Autonomia inferiore a 2.400 km
In ogni momento è possibile verificare
l'autonomia residua del veicolo sul display
touch screen. Autonomia rimanente compresa tra 2.400 e
800
km (1,5 BlueHDi Euro 6.2)
Questi messaggi sono completati dalla
raccomandazione di non superare i 10 litri di
AdBlue per il rabbocco.
F
È
possibile accedere alle
informazioni attraverso il
menu del touch screen Guida/
Veicolo , selezionando " Ta s t i
rapidi " quindi " Diagnosi ". All'inserimento del contatto, la spia si accende
per 30 secondi circa, accompagnata da un
segnale acustico e dalla visualizzazione di un
messaggio ("NO START IN e una distanza" o
"Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile
tra x km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri.
Il livello di riser va è stato raggiunto; si
raccomanda di procedere ad un rabbocco
appena possibile.
All'inserimento del contatto, questa spia
lampeggia, accompagnata da un segnale
acustico e dalla visualizzazione di un
messaggio ("NO START IN e una distanza" o
"Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile
tra x km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri. Durante la guida, il messaggio appare ogni
300
km finché il serbatoio non viene rifornito.
Il livello di riser va è stato raggiunto; si
raccomanda di procedere ad un rabbocco
appena possibile.
All'inserimento del contatto, questa spia
lampeggia, accompagnata da un segnale
acustico (1 bip) e dalla visualizzazione di un
messaggio ("NO START IN e una distanza" o
"Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile
tra x km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
100
km, fino al rabbocco del serbatoio.
È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto. In caso contrario, non
sarà più possibile riavviare il motore.
Strumentazione di bordo
23
Autonomia inferiore a 600 km (1,6 BlueHDi
E u r o 6 .1)
Autonomia inferiore a 100
km (1,5 BlueHDi
Euro 6.2) All'inserimento del contatto, questa spia
lampeggia, accompagnata dall'accensione
fissa della spia Ser vice, da un segnale acustico
e dalla visualizzazione di un messaggio ("NO
START IN e una distanza" o "Rabboccare
AdBlue: Avviamento impossibile tra x km")
indicante l'autonomia di guida espressa in
chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi finché il livello di AdBlue non viene
rabboccato.
È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto. In caso contrario, non
sarà più possibile riavviare il motore.
All'inserimento del contatto, questa spia
lampeggia, accompagnata da un segnale
acustico (1 bip) e dalla visualizzazione di un
messaggio ("NO START IN e una distanza" o
"Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile
tra x km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri. Durante la guida, il messaggio appare ogni
10
km, fino al rabbocco del serbatoio di
AdBlue.
È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto. In caso contrario, non
sarà più possibile riavviare il motore.
Panne per mancanza di AdBlue
®
All'inserimento del contatto, questa spia
lampeggia e la spia Ser vice si accende,
accompagnate da un segnale acustico e dalla
visualizzazione temporanea del messaggio
"NO START IN 0 km" o "Rabboccare AdBlue:
Avviamento impossibile".
Il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto: il dispositivo
antiavviamento regolamentare blocca
l'avviamento del motore.
Per riavviare il motore, è tassativo
aggiungere una quantità minima di 5 litri di
AdBlue
® nel rispettivo serbatoio.
Per ulteriori informazioni
sull' AdBlue
®(motori BlueHDi) , ed
in particolare sul rifornimento, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
In caso di malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR
Un dispositivo antiavviamento del
motore si attiva automaticamente dopo
aver superato 1.100 km percorsi dopo
la conferma del malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR.
Appena possibile, far verificare il sistema
presso la rete CITROËN o presso un
riparatore qualificato.
In caso di rilevamento di un'anomalia di
funzionamento
Se si tratta di un malfunzionamento
temporaneo, l'allarme sparisce durante
il tragitto successivo, in seguito ai
controlli autodiagnostici del sistema
antinquinamento SCR.
Queste spie si accendono, accompagnate da
un segnale acustico e dalla visualizzazione del
messaggio "Anomalia antinquinamento".
L'allarme si attiva durante la guida non appena
viene rilevato un malfunzionamento per la
prima volta, poi all'inserimento del contatto
durante dei tragitti successivi, finché persiste
l'anomalia di funzionamento.
1
Strumentazione di bordo
24
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30 secondi finché il malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR persiste.
L'allarme riappare ad ogni inserimento del
contatto.
Appena possibile, rivolgersi alla rete CITROËN
o ad un riparatore qualificato.
Altrimenti, non sarà più possibile riavviare il
veicolo.
Avviamento impossibile È stato superato il limite di guida
autorizzato: il dispositivo antiavviamento
impedisce l'avviamento del motore.
Per poter riavviare il motore, occorre
tassativamente rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
Durante la fase di guida consentita (tra
1.100 e 0 km)
Nel caso di un malfunzionamento confermato
del sistema SCR (in seguito alla percorrenza
di 50 km con la visualizzazione fissa del
messaggio indicante il malfunzionamento),
queste spie si accendono, e la spia AdBlue
lampeggia, accompagnata da un segnale
acustico e dalla visualizzazione di un
messaggio (ad es.: "NO START IN 300 km"
o "Anom antinquin: Avviam impossibile tra
300
km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri.
Ad ogni inserimento del contatto, queste spie
si accendono e la spia AdBlue lampeggia,
accompagnata da un segnale acustico e dalla
visualizzazione del messaggio "NO START IN
0 km" o "Anom antinquin: Avv impossibile".
Display touch screen
Il touch screen permette l'accesso:
-
a i comandi del sistema di riscaldamento/
climatizzazione,
-
a
i menu di regolazione delle funzioni e dei
sistemi del veicolo,
-
a
i comandi del sistema audio e telefono
e alla visualizzazione delle relative
informazioni,
E, in funzione dell'equipaggiamento, permette:
-
la
visualizzazione dei messaggi d'allarme e
dell'assistenza grafica al parcheggio,
-
alla
visualizzazione permanente dell'ora e
della temperatura esterna (in caso di rischio
ghiaccio appare una spia di colore blu),
-
l
'accesso ai ser vizi Internet e ai comandi del
sistema di navigazione e la visualizzazione
delle relative informazioni. Per motivi di sicurezza, il guidatore
è tenuto ad eseguire le operazioni
che richiedono un'attenzione elevata
esclusivamente a veicolo fermo.
Alcune funzioni non sono accessibili
durante la guida.
Consigli
Questo display è di tipo capacitivo.
L'utilizzo è possibile con tutte le temperature.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul touch
screen.
Non toccare il touch screen con le dita bagnate.
Utilizzare un panno pulito e morbido per la
pulizia del touch screen.
Touch screen
Utilizzare i tasti disposti da ogni lato del display
touch screen per accedere ai menu, poi
utilizzare i tasti che appaiono sul touch screen.
Alcune informazioni possono essere
visualizzate su 1 o 2 pagine.
Per disattivare/attivare una funzione, premere
OFF/ON.
Per modificare un'impostazione (durata
illuminazione, ecc.) o per accedere a delle
informazioni complementari, premere il
pittogramma della funzione.
Strumentazione di bordo
106
All'inserimento della retromarcia viene
emesso un segnale acustico.
Durante la guida, se viene richiesto
l'inserimento della retromarcia, la spia N
lampeggia e il cambio passa automaticamente
in folle.
Per inserire la retromarcia, immobilizzare il
veicolo quindi, con il pedale del freno premuto,
premere il comando N poi R .
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile:
- p
remere il comando N per inserire la folle,
oppure
-
l
asciare la marcia inserita; in questo caso il
veicolo non potrà essere spostato.
In qualsiasi situazione di sosta, è
obbligatorio inserire il freno di
stazionamento per immobilizzare il
veicolo.
In caso di immobilizzo del veicolo,
a motore avviato, posizionare
obbligatoriamente il comando in N (folle). Prima di qualsiasi inter vento nel vano
motore, verificare che il comando N sia
attivato e che il freno di stazionamento sia
inserito.
Malfunzionamento
A contatto inserito, l'accensione
di questa spia, accompagnata
da un segnale acustico e
da un messaggio, indica un
malfunzionamento del cambio.
Far verificare il sistema dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Indicatore di cambio
marcia
Sistema che contribuisce a ridurre il consumo
di carburante raccomandando l'inserimento
della marcia più adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
È possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie. Il sistema è attivo solo se il veicolo è
equipaggiato di cambio manuale.
Su alcune versioni Diesel BlueHDi con cambio
manuale, il sistema potrebbe proporre di
passare in folle per favorire la messa in attesa
del motore (modalità STOP con Stop & Start),
in alcune condizioni di guida. In tal caso, sul
display compare N .
Esempio:
-
T
erza marcia inserita.
-
I
l guidatore preme il pedale
dell'acceleratore.
-
I
l sistema può proporre l'inserimento della
marcia superiore.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità della scelta se seguire o meno le
indicazioni del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia.
Guida
147
Livello di AdBlue
Un allarme informa del raggiungimento del
livello di riserva.
Per evitare l'immobilizzo del veicolo, in
conformità delle normative, è necessario
effettuare un rabbocco di AdBlue.
Per ulteriori informazioni sull'AdBlue
® e sul
sistema SCR , e in particolare per realizzare il
rabbocco, leggere la sezione corrispondente.
Verifiche
Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi conformemente con il piano
di manutenzione del costruttore e in funzione
della motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalle rete CITROËN
o da un riparatore qualificato.
Batteria 12 V
La batteria non necessita di
manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il
serraggio dei morsetti avvitati (per le
versioni senza fascetta rapida) e lo
stato di pulizia dei collegamenti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni
da adottare prima di qualsiasi inter vento
sulla batteria 12 V , consultare la sezione
corrispondente. Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono dotate di una batteria al piombo da
12 V con tecnologia e con caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la rete CITROËN o
presso un riparatore qualificato.
Filtro, aria
In funzione del tipo di ambiente
circostante (atmosfera polverosa,
ecc.) e dell'uso del veicolo (guida
in città, ecc.), se necessario
sostituirli più spesso
.
Filtro, abitacolo
In funzione del tipo di ambiente
circostante (atmosfera polverosa,
ecc.) e dell'uso del veicolo (guida
in città, ecc.), se necessario
sostituirli più spesso.
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema
di climatizzazione e provocare odori
sgradevoli.
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni
cambio dell'olio motore.
Filtro antiparticolato (Diesel)
L'inizio di saturazione del
filtro antiparticolato è indicato
dall'accensione fissa di questa spia
accompagnata da un messaggio
d'allarme.
7
Informazioni pratiche
149
AdBlue® (motorizzazioni
BlueHDi)
SistemaSCR
Con un liquido chiamato AdBlue® contenente
urea, un catalizzatore trasforma fino all'85%
degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e acqua,
innocui per la salute e l'ambiente. L'AdBlue
® è contenuto in un
apposito serbatoio di circa
17
l i t r i.
Un dispositivo d'allarme si attiva automaticamente
quando viene raggiunto il livello della riser va: a quel
punto sarà possibile percorrere ancora circa 2.400
km prima che il serbatoio si svuoti completamente.
Se il chilometraggio stimato tra due frequenze
di manutenzione del veicolo è superiore
a 20.000 km, è necessario effettuare un
rabbocco di AdBlue.
Serbatoio AdBlue® vuoto: il dispositivo
antiavviamento regolamentare impedisce il
riavvio del motore.
In caso di anomalia del sistema
SCR, il
livello di emissioni del veicolo non è più
conforme alla regolamentazione Euro 6: il
veicolo diventa inquinante.
Nel caso di un malfunzionamento confermato
dal sistema SCR, recarsi appena possibile
presso una concessionaria CITROËN o un
riparatore qualificato: dopo 1100 km percorsi,
verrà attivato automaticamente un sistema
che provvederà a impedire l'avviamento del
motore.
In entrambi i casi, un indicatore d'autonomia
permette di conoscere la distanza che può
essere percorsa prima dell'immobilizzo del
veicolo.
Per ulteriori informazioni sulle spie e gli
indicatori e gli allarmi associati, leggere
la rubrica corrispondente.
Additivo AdBlue
® ghiacciato
L’AdBlue® gela a temperature inferiori a
-11° C c i r c a .
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo di
riscaldamento del serbatoio dell'AdBlue
®
che permette di guidare in qualsiasi
condizione climatica.
Rabbocco di AdBlue®
Si raccomanda di procedere ad un
rabbocco di AdBlue® appena possibile
non appena viene visualizzato il primo
messaggio che informa che si è raggiunto
il livello di riser va.
Per garantire il corretto funzionamento
del sistema SCR:
-
U
tilizzare solamente fluido AdBlue
®
conforme alla norma ISO 22241.
-
N
on travasare mai l'AdBlue
® in un
altro recipiente: perderebbe le sue
qualità di purezza.
-
N
on diluire l'AdBlue
® con acqua.
Per garantire il rispetto dell'ambiente e
della norma Euro 6, senza penalizzare le
prestazioni, né alterare i consumi dei motori
diesel, CITROËN ha scelto di dotare i propri
veicoli di un dispositivo che associa il sistema
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) a un filtro
antiparticolato (FAP) diesel per il trattamento
dei gas di scarico.
7
Informazioni pratiche
150
L'AdBlue® può essere acquistato presso la rete
CITROËN o un riparatore qualificato.
È inoltre possibile rivolgersi a stazioni
di ser vizio dotate di pompe AdBlue
®
specifiche per veicoli speciali (versioni
con accesso al serbatoio AdBlue
® dallo
sportellino di rifornimento carburante).
Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue
® riser vato a mezzi
pesanti.
Raccomandazioni per la
conservazione
L'AdBlue® gela a temperature inferiori a -11° C circa
e si deteriora a temperature superiori a 25° C. Si
raccomanda di conser vare i flaconi in un luogo fresco
e al riparo dall'esposizione diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere conser vato
per almeno un anno.
Se l'additivo si è ghiacciato, potrà essere utilizzato
solo dopo essersi completamente scongelato a
temperatura ambiente.
Non tenere flaconi o i contenitori di
AdBlue® a bordo del veicolo.
Precauzioni d'utilizzo
AdBlue® è una soluzione a base di urea.
Questo liquido non è infiammabile, è incolore e
inodore (conser varlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la zona
interessata con acqua corrente e sapone.
In caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con
una soluzione per bagno oculare per almeno
15
minuti. In presenza di sensazione di
bruciore o d'irritazione persistente, consultare
un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare
il liquido. I vapori dell'ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso
e gola).
Conservare l'AdBlue
® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone o nel
contenitore d'origine.
Procedura
Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato su una
superficie piana. In inverno, verificare che la temperatura
del veicolo sia superiore a -11° C. In caso
contrario, l'AdBlue
® gela e non può essere
versato nel serbatoio. Parcheggiare il veicolo
in un luogo più caldo per alcune ore per
permettere il rabbocco.
In caso di panne per mancanza di
AdBlue
®, confermata dal messaggio
"Rabboccare AdBlue: Avviamento
impossibile", è necessario effettuare un
rabbocco di almeno 5 litri.
Non versare mai l'AdBlue
® nel serbatoio
del gasolio.
Per informazioni specifiche sulla modalità
d'accesso al serbatoio AdBlue® (nel vano
motore o tramite il bocchettone di rifornimento
carburante), consultare attentamente le
indicazioni riportate di seguito.
In caso di spruzzi di AdBlue®, o di
sversamenti sulla fiancata della carrozzeria,
sciacquare immediatamente con acqua
fredda o pulire con un panno umido.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo con
una spugna e con acqua calda.
Informazioni pratiche
151
Importante: in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di AdBlue,
occorre tassativamente attendere circa
5 minuti prima di reinserire il contatto,
senza aprire la por ta del guidatore,
bloccare le por te del veicolo, inserire
la chiave nel blocchetto di avviamento
o inserire la chiave del sistema
"Aper tura e Avviamento a mani libere"
nell'abitacolo.
Inserire il contatto e attendere 10 secondi
prima di avviare il motore.
Per accedere al serbatoio
dell'AdBlue® dallo sportellino
Il riempimento del serbatoio dell'AdBlue® è previsto
ad ogni manutenzione del veicolo presso la rete
CITROËN o presso un riparatore qualificato.
Tuttavia, data la capacità del serbatoio, potrebbe
rendersi necessario effettuare un rabbocco di fluido
tra due tagliandi, non appena viene segnalato da
un sistema di allarme (spie e messaggio).
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Se si prevede di effettuare questo rabbocco da
soli, attenersi scrupolosamente alla seguente
procedura.
L'utilizzo di un flacone con dispositivo
salvagoccia consente di semplificare le
operazioni di rabbocco.
F Interrompere il contatto ed estrarre la chiave.
oppure
F C on Apertura e Avviamento a mani libere,
premere il tasto " START/STOP" per
spegnere il motore.
F
N
el bagagliaio, sollevare il rivestimento
e, secondo l'equipaggiamento, rimuovere
la ruota di scorta e/o il contenitore
portaoggetti sotto al pianale.
F
S
enza premere, ruotare di un quarto di
giro il tappo nero in senso antiorario e
rimuoverlo.
F
R
uotare il tappo blu in senso antiorario.
F
M
unirsi di flaconi salvagoccia di AdBlue
®.
Accesso al serbatoio
AdBlue® dallo sportellino
del carburante
Un tappo blu sotto al bocchettone di
riempimento del serbatoio carburante indica
l'accesso al serbatoio AdBlue
®.
Attenersi scrupolosamente alla seguente
procedura di rabbocco.
F
D
isinserire il contatto ed estrarre la chiave.
Oppure
F
C
on Apertura e Avviamento a mani libere,
premere il tasto " START/STOP" per
spegnere il motore. Dopo aver verificato la data di scadenza,
leggere attentamente i consigli di utilizzo
che figurano sull'etichetta prima di
procedere al versamento del contenuto
del flacone nel serbatoio dell'AdBlue
® del
veicolo.
F
A
l termine del rabbocco, ripetere le
operazioni in ordine inverso.
7
Informazioni pratiche