45
Smarrimento delle chiavi, del
telecomando, della chiave elettronica
Recarsi presso la rete CITROËNcon il
certificato d'immatricolazione del veicolo,
un documento d'identità e, se possibile,
l'etichetta con il codice delle chiavi.
La rete CITROËN potrà così risalire al codice
della chiave e al codice del transponder per
ordinare una nuova chiave.Non gettare le pile del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli nocivi.
Consegnarle presso un punto di raccolta
autorizzato.
Procedure di emergenza
Sbloccaggio/bloccaggio
globale delle porte del
veicolo con la chiave
Queste procedure devono essere utilizzate nei
seguenti casi:
-
p
ila telecomando plip esaurita.
-
ma
lfunzionamento del telecomando,
-
v
eicolo in una zona con inter ferenze
elettromagnetiche potenti.
Nel primo caso, si può anche procedere alla
sostituzione della pila del telecomando.
Fare riferimento alla sezione corrispondente.
Nel secondo caso, si può anche procedere alla
reinizializzazione del telecomando.
Fare riferimento alla sezione corrispondente.
Bloccaggio del veicolo
Viaggiare con le porte bloccate può rendere
più difficile l'accesso dei soccorritori in caso
di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo),
estrarre la chiave dal bloccasterzo o estrarre
la chiave elettronica quando si scende dal
veicolo, anche per pochi minuti. Telecomando
Il telecomando ad alta frequenza è un
sistema sensibile; evitare di manipolarlo
nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare
inavvertitamente le serrature delle porte.
Evitare di manipolare i tasti del telecomando
quando si è fuori dalla portata e dalla vista
del veicolo, altrimenti si rischia di renderlo
inoperante e di dover effettuare una nuova
reinizializzazione.
Il telecomando non funziona finché la chiave
rimane inserita nel bloccasterzo, anche a
contatto disinserito. Disturbi elettrici
La chiave elettronica Apertura e Avviamento
a mani libererischia di non funzionare se è
in prossimità di un apparecchio elettronico:
telefono, computer portatile, forti campi
magnetici, ecc.
Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifica al sistema
antiavviamento elettronico; potrebbero
verificarsi dei malfunzionamenti.
Per le versioni con contattore a chiave,
ricordarsi di estrarre la chiave e girare il
volante per bloccare il piantone dello sterzo.
Quando si acquista un veicolo usato
Far effettuare una memorizzazione delle
chiavi presso la rete CITROËN, per essere
sicuri di possedere le sole chiavi in grado di
avviare il veicolo.
2
Aperture
52
Bloccaggio delle porte del
veicolo con il solo allarme
perimetrale
Disattivare l'allarme volumetrico per evitare
l'attivazione intempestiva della sirena d'allarme,
in alcuni casi quali:
-
u
n animale lasciato nell'abitacolo del
veicolo,
-
u
n vetro lasciato socchiuso,
-
p
er lavare il veicolo,
-
p
er la sostituzione di una ruota,
-
p
er il traino del veicolo,
-
i
l trasporto su una nave o un traghetto.
Disattivazione dell'allarme
volumetrico e antisollevamento
F Disinserire il contatto ed entro dieci secondi premere il pulsante
fino all'accensione fissa della
spia.
F
Us
cire dal veicolo.
F
B
loccare immediatamente le porte del
veicolo con il telecomando o con il sistema
"Apertura e Avviamento a mani libere".
Rimane attivo solo l'allarme perimetrale; la spia
del pulsante lampeggia ogni secondo.
Per essere acquisita, questa disattivazione
deve essere effettuata dopo ogni interruzione
del contatto.
Riattivazione dell'allarme
volumetrico e antisollevamento
F Disattivare l'allarme perimetrale sbloccando le porte del veicolo con il telecomando o
con il sistema "Apertura e Avviamento a
mani libere".
La spia sul pulsante si spegne.
F
R
iattivare il sistema d'allarme completo
bloccando le porte del veicolo con il
telecomando o con il sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere".
La spia sul pulsante lampeggia di nuovo ogni
secondo.
Attivazione dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa trenta secondi.
Le funzioni di allarme volumetrico e
antisollevamento rimangono attive fino alla
decima attivazione consecutiva dell'allarme.
Quando il veicolo viene sbloccato utilizzando
il telecomando o il sistema Apertura e
Avviamento a mani libere, il lampeggiamento
rapido della spia del pulsante indica
che l’allarme si è attivato in assenza
del proprietario. Quando si inserisce il
contatto, il lampeggiamento si interrompe
immediatamente.
Anomalia di funzionamento
del telecomando
Per disattivare le funzioni di sor veglianza:
F s bloccare le porte del veicolo inserendo la
chiave (integrata nel telecomando) nella
serratura della porta del guidatore.
F
ap
rire la porta; l'allarme si attiva.
F
in
serire il contatto; l'allarme s'interrompe. La
spia del tasto si spegne.
Bloccaggio delle porte del
veicolo senza attivare l'allarme
F Bloccare o bloccare ad effetto globale le porte del veicolo inserendo la chiave
(integrata nel telecomando) nella serratura
della porta del guidatore.
Anomalia di funzionamento
All'inserimento del contatto, l'accensione fissa
della spia del tasto indica un malfunzionamento
del sistema.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Aperture
111
Ubicazione dei seggiolini per bambini fissati con la cintura di sicurezza
Conformemente alla legislazione europea, questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per bambini da fissare con una cintura di
sicurezza ed omologati nella categoria universale (a) in funzione del peso del bambino e della posizione nel veicolo:
Peso del bambino/età indicativa
Seggiolino Airbag
frontale lato passeggero Inferiore a 13
kg
(gruppi 0 (b) e 0 +)
Fino a circa 1
annoDa 9 a 18
kg
(g r u p p o 1)
Da 1 a circa 3
anniDa 15 a 25
kg
(gr uppo 2)
Da 3 a circa 6
anniDa 22 a 36
kg
(gr uppo 3)
Da 6 a circa 10
anni
Fila 1 (c) Sedile
passeggero Disattivato
"OFF" U
U XX
Attivato, "ON" XXU U
Fila 2 (d) (e) Sedili
posteriori laterali U
UUU
Sedile
posteriore centrale X
XXX
U:
sedile adatto alla collocazione di un
seggiolino per bambini da fissare con una
cintura di sicurezza ed omologato nella
categoria "universale", "con schienale rivolto
alla strada" e/o "nel senso di marcia".
X: sedile non adatto alla collocazione di un
seggiolino per bambini del gruppo di peso
indicato. (b)
Gruppo 0: dalla nascita fino a 10 kg.
Le navicelle o le culle portatili per auto
non possono essere installate sul sedile
passeggero anteriore.
(c) Consultare la legislazione in vigore
nel proprio Paese prima di collocare il
seggiolino su questo sedile. (d)
Per installare un seggiolino su un sedile
posteriore, rivolto nel senso di marcia o
con lo schienale verso la strada, spostare
il sedile anteriore in avanti e raddrizzare
lo schienale, per lasciare spazio a
sufficienza per il seggiolino e per le
gambe del bambino.
(e)
Per collocare un seggiolino sul sedile
posteriore, "spalle verso la strada" o
"nel senso di marcia", regolare il sedile
posteriore sulla posizione longitudinale
posteriore massima, con lo schienale diritto.
(a) Seggiolino universale per bambini:
seggiolino per bambini che può essere
montato su tutti i veicoli con la cintura di
sicurezza.
5
Sicurezza
115
Tabella riassuntiva delle posizioni dei seggiolini I-Size
per bambini
I seggiolini i-Size sono dotati di due sistemi di bloccaggio che si agganciano ai due anelli A.
Questi seggiolini i-Size dispongono anche:
-
d
i una cinghia alta che si aggancia all'anello B
-
o d
i un'asta di sostegno che si appoggia al pianale del veicolo, compatibile con il sedile
omologato i-Size,
che impedisce al seggiolino di spostarsi in avanti in caso di urto.
Per ulteriori informazioni sui fissaggi ISOFIX , fare riferimento alla sezione associata.
Posizione sedile Airbag frontale lato
passeggero Dispositivo di ritenuta
i-Size
Fila 1 (a) Sedile
passeggero Disattivato "OFF"
Non i- Size
Attivato, "ON" Non i- Size
Fila 2 (b)
Sedili posteriori lateralii-U
Sedile posteriore centraleNon i- Size
i- U: adatto per i sistemi di ritenuta i-Size
della categoria "universale", di tipo con
"schienale rivolto verso la strada" e "nel
senso di marcia".
(a) Fare riferimento alla legislazione in
vigore nel proprio Paese prima di
collocare un bambino su questo sedile.
(a)
Consultare la legislazione in vigore nel
proprio Paese prima di collocare un
bambino su questo sedile.
(b) Per collocare un seggiolino sul sedile
posteriore, "spalle verso la strada" o
"nel senso di marcia", regolare il sedile
posteriore sulla posizione longitudinale
posteriore massima, con lo schienale
diritto.
I UF: sedile adatto alla collocazione di un
seggiolino I sofix Universale, "nel senso
di marcia", che si aggancia con la
cinghia alta.
IL: sedile adatto alla collocazione di un
seggiolino I sofix Semi-Universale, di
tipo:
-
"
schienale rivolto verso la strada"
dotato di cinghia alta o di asta di
sostegno,
-
"
nel senso di marcia" dotato di asta
di sostegno,
-
u
n sedile con navicella dotata di
cinghia alta o di asta di sostegno,
Per agganciare la cinghia alta
utilizzando i fissaggi ISOFIX , fare
riferimento alla rubrica corrispondente.
X: sedile non adatto per il montaggio di
un seggiolino o di una culla ISOFIX del
gruppo di peso indicato. In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni
dei seggiolini i-Size sui sedili equipaggiati di ancoraggi ISOFIX e omologati i-Size all'interno del
veicolo.
(b)Per collocare un seggiolino sul sedile
posteriore, "spalle verso la strada" o
"nel senso di marcia", regolare il sedile
posteriore sulla posizione longitudinale
posteriore massima, con lo schienale
diritto.
5
Sicurezza
132
Visualizzazione dei dati di guida
Sistema che proietta un insieme di informazioni
su uno schermo trasparente, situato nel campo
visivo del guidatore, per evitare di distogliere lo
sguardo dalla strada.
Dati visualizzati
Una volta attivato il sistema, la proiezione dati
di guida visualizza i seguenti dati:
A.Velocità del veicolo.
B. Dati del regolatore/limitatore di velocità.
C. Se il veicolo ne è equipaggiato, le
informazioni sugli allarmi frenata
automatica d'emergenza e la navigazione.
D. Se il veicolo ne è equipaggiato, le
informazioni sulla limitazione di velocità. Per ulteriori informazioni sulla
Navigazione
, leggere la rubrica Audio e
telematica .
Ta s t i
1.Attivazione.
2. Interruzione (pressione lunga).
3. Regolazione della luminosità.
4. Regolazione in altezza del display.
F
C
on il motore avviato, premere il tasto 1 per
attivare il sistema e uscire dalla modalità
display.
Regolazione dell’altezza
F Con il motore avviato, regolare l'altezza di visualizzazione desiderata con i pulsanti 4 :
-
i
n alto, per spostare la visualizzazione
verso l'alto,
-
i
n basso, per spostare la visualizzazione
verso il basso.
Regolazione della luminosità
F Con il motore avviato, regolare la luminosità del display con il pulsante 3 :
-
s
u "sole" per aumentare la luminosità,
-
s
u "luna" per diminuire la luminosità.
Attivazione/disattivazione
F Tenere premuto il tasto 2 per disattivare il sistema e rientrare nella modalità display.
Lo stato attivato/disattivato allo spegnimento
del motore viene riproposto al riavviamento.
Guida
5
12:13
18,5 21,5
23 °C
12:13
18,5 21,5
23 °C
Veicolo
oppure Attivare, disattivare o configurare
alcune funzioni del veicolo.
Comandi vocali
Comandi al volante
Con una breve pressione di questo
tasto, attivare la funzione dei
comandi vocali.
Per accertarsi che i comandi vocali
siano sempre riconosciuti dal sistema, si
consiglia di seguire questi suggerimenti:
-
p
arlare con un tono di voce normale
senza troncare le parole o alzare la
voce,
-
p
rima di parlare, attendere sempre il
"bip" (segnale acustico),
-
p
er un funzionamento ottimale,
si consiglia di chiudere i vetri ed
eventualmente il tetto apribile per
evitare rumori esterni di disturbo,
-
p
rima di pronunciare i comandi vocali,
chiedere agli altri passeggeri di non
parlare.
Operazioni preliminari
Esempio di "comandi vocale" per la
navigazione:
" Guidare verso indirizzo via
Magenta 19, Milano "
Esempio di "comando vocale" per la
radio e per i media:
" Riprodurre artista Celentano ".
Esempio di "comando vocale" per il
telefono:
" Chiamare Davide a casa "
I comandi vocali, con una scelta di
12 lingue (inglese, francese, italiano,
spagnolo, tedesco, olandese, portoghese,
polacco, turco, russo, arabo, brasiliano)
avvengono in corrispondenza della lingua
scelta e programmata in precedenza nel
sistema.
Per alcuni comandi vocali, esistono dei
sinonimi.
Esempio: Guidare verso/Navigare verso/
Andare verso/...
I comandi vocali in arabo di: "Guidare
verso indirizzo" e " Visualizzare POI nella
località", non sono disponibili.
.
CITROËN Connect Nav
15
Selezionare "Parametri".
Selezionare " Mappa".
Attivare o disattivare:
-
"Autorizzare la dichiarazione
delle zone di pericolo ".
-
"Visualizzare in piano per
raggiungere la destinazione
finale a piedi "
-
"Autorizzare l'invio di
informazioni "
Queste impostazioni devono essere
effettuate in base al profilo.
Selezionare " Allarmi".
Attivare o disattivare " Av ver tire
zone di pericolo ".
Selezionare questo pulsante.
Attivare: Allarme sonoro
Per accedere alla navigazione connessa
a Internet, selezionare l'opzione:
" Autorizzare l'invio di informazioni ".La visualizzazione delle zone a rischio è
condizionata dalla legislazione in vigore e
dalla sottoscrizione del servizio.
Segnalazione delle "Zone di
pericolo"
Per diffondere l'informazione della
segnalazione delle zone a rischio, si
deve spuntare l'opzione: "
Autorizzare la
dichiarazione delle zone di pericolo ".
oppure Premere Navigazione
per
visualizzare la pagina principale.
Premere il tasto " Indica una nuova
zona di pericolo " situato nella
fascia superiore del display touch
screen
Selezionare l'opzione " Tipo" per
scegliere il tipo di "Zona di pericolo".
Selezionare l'opzione " Velocità" e
digitarla con la tastiera virtuale.
Premere " OK" per salvare e
diffondere l'informazione.
Aggiornamento del pack
"Zone di pericolo"
Premere Impostazioni per
visualizzare la pagina principale.
Premere il tasto " OPZIONI" per accedere alla
seconda schermata.
Selezionare " Parametri sistema ".
Selezionare la scheda " Info.
sistema ".
Selezionare " Consultare" per
consultare la versione dei vari
moduli installati nel sistema.
Selezionare " Aggiornamento in
attesa ".
È possibile scaricare gli aggiornamenti del
sistema e delle cartografie dal sito della
Marca
La procedura di aggiornamento è
reperibile sul sito.
.
CITROËN Connect Nav
17
La sincronizzazione di uno smartphone
permette agli utenti di visualizzare le
applicazioni adattate alla tecnologia
CarPlay
® dello smartphone sul display del
veicolo, avendo in precedenza attivato la
funzione CarPlay
® dello smartphone.
Poiché i principi e le norme sono
costantemente in evoluzione, si consiglia
di aggiornare il sistema operativo dello
smartphone .
Per conoscere i modelli di smartphone
predisposti, collegarsi all'indirizzo Internet
della marca del proprio Paese.
Collegare un cavo USB. Lo
smartphone è in modalità carica
quando è collegato mediante il cavo
USB.
oppure Premere "
Telefono" per visualizzare
l'interfaccia CarPlay
®.
Oppure Collegare un cavo USB. Lo
smartphone è in modalità carica
quando è collegato mediante il cavo
USB. oppure
Nel sistema, premere
"
Applicazioni" per visualizzare la
prima schermata.
Premere " Connettività " per andare alla
funzione CarPlay
®.
Premere " CarPlay" per visualizzare
l'interfaccia CarPlay
®.
Al collegamento del cavo USB, la funzione
CarPlay
® disattiva la modalità Bluetooth®
del sistema.
Connessione smartphone
MirrorLinkTM
Per ragioni di sicurezza e poiché
necessita di un'attenzione particolare
da parte del guidatore, l'utilizzo dello
smartphone è vietato durante la guida.
Le manipolazioni devono essere effettuate
a veicolo fermo . La sincronizzazione dello smartphone
permette agli utenti di visualizzare le
applicazioni adattate alla tecnologia
MirrorLink
TM dello smartphone sul display
del veicolo.
I principi e le norme sono costantemente
in evoluzione; per garantire il corretto
funzionamento del processo di
comunicazione tra smartphone e sistema,
lo smartphone deve obbligatoriamente
essere sbloccato; aggiornare il sistema
operativo dello smar tphone e la data e
l'ora dello smar tphone e del sistema.
Per conoscere i modelli di smartphone
predisposti, collegarsi all'indirizzo Internet
della marca del proprio Paese.
Per ragioni di sicurezza, le applicazioni
sono consultabili solo a veicolo fermo, alla
ripresa della guida la loro visualizzazione
s'interrompe.
La funzione " MirrorLink
TM" necessita
di uno smartphone e di applicazioni
compatibili.
Durante il collegamento dello
smartphone al sistema, si
raccomanda di attivare il
"Bluetooth
"® sullo smartphone.
.
CITROËN Connect Nav