27
La distanza indicata (in chilometri o miglia)
è calcolata in base al chilometraggio
coperto e al tempo trascorso dall’ultima
manutenzione.
Spie di funzionamento e
di allarme
Stato
Causa Azioni/Osservazioni
Chiave di
manutenzione Lampeggiante, poi
fissa. All’inserimento
del contatto. Frequenza di manutenzione
superata.
L’indicatore di manutenzione appare per alcuni
secondi sul quadro strumenti. Secondo la versione:
-
l
a linea di visualizzazione del contachilometri
totalizzatore indica la distanza percorsa dalla
data prevista per la manutenzione. Il valore è
preceduto dal segno "-".
-
u
n messaggio di allarme indica che la data
prevista per la manutenzione è stata superata.
La chiave di manutenzione rimane acceso fino a
quando non viene eseguita la manutenzione.
L’allarme si attiva quando la data di scadenza della
manutenzione è stata superata.
+ Lampeggiante poi
fissa, all’inserimento
del contatto.
Accompagnata
dall’accensione della
spia Service.Scadenza di manutenzione superata
per versioni diesel BlueHDi.
L’indicatore di manutenzione appare per alcuni
secondi sul quadro strumenti. Secondo la versione:
-
l
a linea di visualizzazione del contachilometri
totalizzatore indica la distanza percorsa dalla
data prevista per la manutenzione. Il valore è
preceduto dal segno "-".
-
u
n messaggio di allarme indica che la data
prevista per la manutenzione è stata superata.
La chiave di manutenzione rimane accesa fino a
quando non viene eseguita la manutenzione.
L’allarme si attiva quando la data di scadenza della
manutenzione è stata superata.
1
Strumentazione di bordo
28
CHECK
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
Dopo ogni manutenzione, l'indicatore di
manutenzione deve essere azzerato.
Se si effettua da soli la manutenzione del
veicolo, interrompere il contatto:
F
T
enere premuto questo pulsante.
F
I
nserire il contatto; il contachilometri inizia
un conteggio alla rovescia,
F
Q
uando il display indica =0, rilasciare
il pulsante; la chiave di manutenzione
sparisce.
Se si deve scollegare la batteria dopo
quest'operazione, bloccare le porte del
veicolo ed attendere almeno cinque minuti
che il reset venga registrato.
Richiamo delle informazioni sulla
manutenzione
In qualsiasi momento è possibile accedere alle
informazione sulla manutenzione. F
P
remere questo pulsante.
L'informazione di manutenzione appare per
alcuni secondi, poi sparisce.
Indicatore di livello dell'olio
motore
(secondo la versione)
Sulle versioni equipaggiate di astina di livello
elettrica, la conformità del livello dell'olio
motore appare per alcuni secondi sul quadro
strumenti, all'inserimento del contatto, dopo
l'informazione di manutenzione.
La verifica del livello dell'olio è valida solo
se il veicolo è parcheggiato in piano, con il
motore spento da almeno 30
minuti.
Livello olio corretto
Livello olio insufficiente
Se la mancanza d'olio è confermata dalla
verifica con l'astina manuale, rabboccare il
livello per evitare danni al motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Malfunzionamento dell'indicatore di livello olio
In caso di malfunzionamento
dell'indicatore di livello elettrico, il livello
dell'olio motore non è più sorvegliato.
Se il sistema è difettoso, occorre
controllare il livello dell'olio motore con
l'astina manuale, situata nel vano motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli , attenersi alla rubrica
corrispondente.
Indicatori di autonomia
dell' AdBlue®
Quando il livello della riser va del serbatoio
dell'AdBlue® è raggiunto o dopo la
segnalazione di un malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR, un indicatore
permette di conoscere, sin dall'inserimento del
contatto, la stima dei chilometri rimanenti da
percorrere prima del blocco dell'avviamento del
motore.
In caso di segnalazione simultanea di un
malfunzionamento e di un basso livello di
AdBlue
®, il sistema visualizza l'autonomia più
limitata.
Ciò è indicato dalla visualizzazione del
messaggio "
Livello olio corretto ".È segnalato dalla visualizzazione del
messaggio "
Misura livello dell'olio non
valida " sul quadro strumenti.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Strumentazione di bordo
29
CHECK
F È possibile accedere alle informazioni attraverso il menu
Guida/Veicolo , selezionando
" Tasti rapidi " quindi "Diagnosi ".
Durante la guida, il messaggio appare ogni
300
km fino al rabbocco del livello.
Il livello di riser va è stato raggiunto; si
raccomanda di procedere ad un rabbocco
appena possibile.
Per il rabbocco, si raccomanda di non superare
i 10
litri di AdBlue.Per maggiori informazioni su AdBlue
®
e sul sistema SCR , in particolare sul
rabbocco di AdBlue
®, consultare la rubrica
corrispondente. Autonomia inferiore a 600
km
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30 secondi finché il livello di AdBlue non viene
rabboccato.
È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto; altrimenti non sarà più
possibile riavviare il motore in caso di arresto.
In caso di rischio di non
riavviamento dovuto a mancanza
di AdBlue
®
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto.
Autonomia superiore a 2.400 km
All'inserimento del contatto, sul quadro
strumenti non appare automaticamente
nessuna informazione sull'autonomia.
La pressione di questo tasto permette la
visualizzazione temporanea dell'autonomia
durante la guida.
Con display touch screen Autonomia rimasta compresa tra 2.400 e
600
km
All'inserimento del contatto, e dalla
visualizzazione di un messaggio (es: "NO
START IN 1.500 km" o "Rabboccare AdBlue:
Avviamento impossibile tra 1.500 km")
indicante l’autonomia rimasta in chilometri o
miglia. All'inserimento del contatto, questa spia si
lampeggia, accompagnata da un segnale
sonoro e dalla visualizzazione di un messaggio
(es.: "NO START IN 300
km" o "Rabbocco
AdBlue: Avviamento impossibile tra 300
km)
indicante l'autonomia residua espressa in
chilometri o in miglia.
Per maggiori informazioni su AdBlue
®
(motori BlueHDI) , in particolare
sul rabbocco, consultare la rubrica
corrispondente.
Panne per mancanza di AdBlue
®
All'inserimento del contatto, questa spia
lampeggia, accompagnata da un segnale
acustico e dalla visualizzazione del messaggio
"NO START IN 0 km" oppure "Rabboccare
AdBlue: Avviamento impossibile"".
1
Strumentazione di bordo
30
Il serbatoio dell'additivo AdBlue® è vuoto: il
dispositivo antiavviamento regolamentare
blocca l'avviamento del motore.
Per riavviare il motore, è tassativo
aggiungere una quantità minima di 4
litri di
AdBlue
® nel rispettivo serbatoio.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue
® (motori
BlueHDi) , ed in particolare sul rabbocco, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
In caso di anomalia di
funzionamento del sistema
antinquinamento SCR
Un dispositivo antiavviamento del
motore si attiva automaticamente oltre
i 1.100
km percorsi dopo la notifica
di un malfunzionamento del sistema
antinquinamento SCR. Appena possibile,
far verificare il sistema presso la rete
CITROËN o presso un riparatore
qualificato.
In caso di rilevamento di un’anomalia di
funzionamento Se si tratta di un malfunzionamento
temporaneo, l'allarme sparisce durante
il tragitto successivo, in seguito ai
controlli autodiagnostici del sistema
antinquinamento SCR.
Durante la fase di guida consentita (tra
1.100 e 0 km)
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30 secondi finché il malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR persiste.
L'allarme riappare ad ogni inserimento del
contatto.
Appena possibile, rivolgersi alla rete CITROËN
o ad un riparatore qualificato.
Queste spie si accendono, accompagnate da
un segnale acustico e dalla visualizzazione del
messaggio "Anomalia antinquinamento". Nel caso di un malfunzionamento confermato
del sistema SCR (in seguito alla percorrenza
di 50
km con la visualizzazione fissa del
messaggio indicante il malfunzionamento),
queste spie si accendono, e la spia AdBlue
lampeggia, accompagnata da un segnale
acustico e dalla visualizzazione di un
messaggio indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri. Avviamento impossibile
Ad ogni inserimento del contatto, queste spie
si accendono e la spia AdBlue lampeggia,
accompagnata da un segnale acustico e dalla
visualizzazione del messaggio "NO START IN
0
km" o "Anom antinquin: Avv impossibile".
È stato superato il limite di guida
autorizzato: il dispositivo antiavviamento
impedisce il riavviamento del motore.
Per poter riavviare il motore, occorre
tassativamente rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
Contachilometri
I chilometraggi totale e parziale vengono
visualizzati per trenta secondi all'interruzione
del contatto, all'apertura della porta del
guidatore e quando si bloccano o sbloccano le
porte del veicolo.
L'allarme si attiva durante la guida non appena
viene rilevato un malfunzionamento per la
prima volta, poi all'inserimento del contatto
durante dei tragitti successivi, finché persiste
l’anomalia di funzionamento.
Altrimenti, non sarà più possibile riavviare il
veicolo.
Strumentazione di bordo
33
Menu "Computer di bordo"
Lista allarmi
Riassume i messaggi di allarme delle funzioni,
visualizzandoli sul display.
Menu "Connessioni"
Menu "Personalizzazione-
configurazione"
Definizione dei parametri veicoloQuesto menu permette di consultare delle
informazioni sullo stato del veicolo.
Con l'autoradio accesa, questo menu permette
di abbinare una periferica Bluetooth (telefono,
lettore multimediale) e di definire la modalità di
connessione (kit viva voce, lettura di file audio).
Per ulteriori dettagli sull'applicazione
"Connessioni", leggere la sezione "Audio e
telematica".Questo menu permette di accedere alle
seguenti funzioni:
-
"
Definire i parametri veicolo",
-
"
Configurazione visualizzatore".
Questo menu consente di attivare/disattivare
gli equipaggiamenti seguenti, a seconda della
versione o del Paese di commercializzazione:
-
"Illuminazione e segnalazione ":
•
"
Fari direzionali",
•
"
Accensione temporizzata fari",
•
"
Illuminazione d'accoglienza".
-
"Confort ":
•
"
Tergicrist post per retrom".
-
"Aiuto alla guida ":
•
F
renata autom d'emerg.,
•
S
egnalazione disattenzione,
•
C
onsigli sulla velocità.
Per ulteriori informazioni sui diversi
equipaggiamenti, fare riferimento alle sezioni
associate.
Configurazione display
Questo menu consente di selezionare la lingua
utilizzata nel display da una lista predefinita.
Questo menu permette di accedere alle
seguenti regolazioni:
-
"
Scelta delle unità",
-
"
Regol. data e ora",
-
"
Personalizzazione visualizzazione",
-
"
Scelta della lingua", Per motivi di sicurezza, il guidatore deve
effettuare le operazioni che necessitano
di particolare attenzione esclusivamente a
veicolo fermo.
Display touch screen
Il display touch screen permette l'accesso:
-
a i comandi del sistema di riscaldamento/
climatizzazione,
-
a
i menu di regolazione delle funzioni e dei
sistemi del veicolo,
-
a
i comandi del sistema audio e telefono
e alla visualizzazione delle relative
informazioni,
E, in funzione dell’equipaggiamento, permette:
-
la
visualizzazione dei messaggi d'allarme e
dell'assistenza grafica al parcheggio,
-
alla
visualizzazione permanente dell'ora e
della temperatura esterna (in caso di rischio
ghiaccio appare una spia di colore blu),
-
l
'accesso ai ser vizi Internet e ai comandi del
sistema di navigazione e la visualizzazione
delle relative informazioni.
Per motivi di sicurezza, il guidatore
è tenuto ad eseguire le operazioni
che richiedono un'attenzione elevata
esclusivamente a veicolo fermo.
Alcune funzioni non sono accessibili
durante la guida.
1
Strumentazione di bordo
128
Anomalia di funzionamento
Con il contatto inserito, l'accensione
di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
d'allarme sul display indicano
un'anomalia di funzionamento del
cambio.
In questo caso, il cambio passa in modalità
emergenza bloccandosi in 3ª. È possibile
avvertire un forte colpo passando da P a R e
da N a R . Questo colpo non presenta rischi per
il cambio.
Non superare i 100
km/h, nei limiti della
normativa locale.
Rivolgersi al più presto alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
Rischio di danneggiamenti del cambio:
-
p
remendo contemporaneamente i
pedali dell'acceleratore e del freno,
-
f
orzando, in caso di panne batteria,
l'inserimento della leva di selezione
delle marce dalla posizione P ad
un'altra.
Al fine di limitare il consumo di
carburante durante una sosta
prolungata a motore avviato (ad
esempio in coda, ecc.), posizionare la
leva di selezione delle marce su N e
inserire il freno di stazionamento. Se il veicolo è dotato di cambio
automatico, non tentare mai di avviare il
motore spingendo il veicolo.
Indicatore di cambio
marcia.
Sistema che permette di ridurre il consumo
di carburante consigliando l'inserimento della
marcia più adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
È possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni sui cambi marcia non
devono essere considerate vincolanti. La
configurazione della strada, l'intensità del
traffico o la sicurezza restano degli elementi
determinanti nella scelta della marcia ottimale.
Il guidatore ha quindi la responsabilità di
seguire o meno le indicazioni del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
Con cambio automatico, il sistema è attivo
solo in modalità manuale. Su alcune versioni Diesel BlueHDi con cambio
manuale, il sistema potrebbe proporre di
passare in folle per favorire la messa in attesa
del motore (modalità STOP con Stop & Start),
in alcune condizioni di guida. In tal caso, sul
display compare N
.
Esempio:
-
T
erza marcia inserita.
-
I
l guidatore preme il pedale
dell'acceleratore.
-
I
l sistema può proporre l'inserimento della
marcia superiore.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di
guida (pendenza, carico, ecc.) e delle
richieste del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non propone mai di:
-
in
serire la prima marcia,
-
in
serire la retromarcia,
-
s
calare le marce.
L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia.
Guida
178
Quando il motore è caldo, la temperatura di
questo liquido è regolata dall'elettroventola.
Il circuito di raffreddamento è in pressione,
attendere almeno un'ora dopo lo spegnimento
del motore prima di inter venire.
In caso di inter vento urgente, per evitare il
rischio di scottature, afferrare il tappo con
un panno e svitarlo di due giri per ridurre la
pressione.
Quando la pressione è diminuita, togliere il
tappo e rabboccare il livello.L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo: prestare
attenzione agli oggetti o indumenti che
potrebbero impigliarsi nell'elica.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del Costruttore.
Livello liquido lavacristalli
Un livello insufficiente presenta il rischio di
danneggiare irrimediabilmente il motore.
Rabboccare il livello quando
necessario.
Caratteristiche del liquido
Il liquido lavacristallo deve essere rabboccato
un mix pronto all'uso.
In inverno, con temperature sotto lo zero, il
liquido antigelo deve essere utilizzato nelle dosi
corrette per preser vare gli elementi del sistema
(pompa, serbatoio, condotti, etc.)
In qualsiasi situazione è' vietato riempire con
acqua (rischio di congelamento, depositi di
calcare, etc.)
Livello dell'additivo del
gasolio (Diesel con filtro
antiparticolato)
Il livello minimo del serbatoio
dell'additivo è indicato
dall'accensione fissa della spia,
accompagnata da un segnale
acustico e dal messaggio livello
minimo dell'additivo del filtro
antiparticolato troppo basso.
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve essere
effettuato tassativamente e al più presto dalla
rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
Livello di AdBlue
Un allarme informa del raggiungimento del
livello di riserva.
Per evitare l'immobilizzo del veicolo, in
conformità delle normative, è necessario
effettuare un rabbocco di AdBlue.
Per ulteriori informazioni sull’ AdBlue
® e sul
sistema SCR , e in particolare per realizzare il
rabbocco, leggere la sezione corrispondente.
Controlli
Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi conformemente al piano di
manutenzione del Costruttore e in funzione
della motorizzazione.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Batteria 12 V
La batteria non necessita di
manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il
serraggio dei morsetti avvitati (per le
versioni senza fascetta rapida) e lo
stato di pulizia dei collegamenti.
Informazioni pratiche
180
Cambio automatico
Il cambio non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione
dell’olio).
Pastiglie freni
L'usura dei freni dipende dallo
stile di guida, in particolare per i
veicoli utilizzati in città, per brevi
tragitti. Può essere necessario
far controllare lo stato dei freni
anche al di fuori delle manutenzioni
periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni
indica, a parte il caso di perdita nel circuito,
un'usura delle pastiglie.
Usura dei dischi freno
Per qualsiasi informazione relativa
al controllo dello stato di usura
dei dischi freno, rivolgersi alla
rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa della
leva del freno di stazionamento o
una perdita di efficacia frenante,
è necessario effettuare una
regolazione anche nell'intervallo tra
due tagliandi di manutenzione.
Il controllo di questo sistema deve essere
effettuato dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Utilizzare solo prodotti raccomandati
da CITROËN o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
CITROËN seleziona e propone prodotti
specifici.
Dopo il lavaggio del veicolo, sui dischi
e sulle pastiglie freni può formarsi della
condensa o del ghiaccio (in condizioni
invernali): l'efficacia dei freni potrebbe
diminuire. Dare qualche colpo di freno per
eliminare la condensa o il ghiaccio dai
freni.
AdBlue® (motorizzazioni
BlueHDi)
Sistema SCR
Con un liquido chiamato AdBlue® contenente
urea, un catalizzatore trasforma fino all'85%
degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e acqua,
innocui per la salute e l'ambiente.
L’AdBlue
® è contenuto in un
apposito serbatoio di circa
15
litr i.
Un dispositivo d’allarme si attiva
automaticamente quando il veicolo raggiunge
il livello della riser va: è possibile allora
percorrere circa 2.400
km prima che il
serbatoio si svuoti.
Informazioni pratiche