2
.
.
Indicatori e spie di allarme 10
Indicatori 25
C
ontachilometri
30
Configurazione degli equipaggiamenti
su veicoli senza display
3
1
Display monocromatico C
3
2
Display touch screen
3
3
Computer di bordo
3
7
Regolazione di data e ora
3
9Telecomando
4
1
Apertura e Avviamento a mani libere
4
3
Procedure di emergenza
4
5
Porte 48
Bagagliaio
48
Bloccaggio centralizzato
49
A
llarme
5
1
Tetto apribile panoramico
5
3
Alzacristalli elettrici
5
5
Sedili anteriori 5 7
Sedili posteriori
6
0
Regolazione del volante
6
2
Retrovisori
6
3
Ventilazione
6
4
Riscaldamento/Aria condizionata manuale
6
6
Climatizzazione automatica
6
7
Disappannamento – sbrinamento anteriore
6
9
Parabrezza riscaldato
7
0
Disappannamento – sbrinamento lunotto
7
0
Illuminazione del bagagliaio
7
0
Allestimenti anteriori
7
1
Allestimenti posteriori
7
5
Allestimenti del bagagliaio
7
6
Plafoniere
78
Illuminazione dell'abitacolo
7
9Indicatori di direzione (lampeggianti)
8
1
Accensione automatica dei fari
8
2
Fari diurni/Luci di posizione
8
2
Commutazione automatica dei fari
8
3
Regolazione della posizione dei fari
8
5
Comandi del tergicristallo
8
6
Funzionamento automatico dei tergicristalli
8
8
Raccomandazioni generali relative alla
sicurezza 9 0
Segnale d'emergenza
9
1
Avvisatore acustico
9
1
Chiamata d'emergenza o d'assistenza
9
1
Programma elettronico di stabilità (ESC)
9
3
Grip control
9
5
Hill Assist Descent
9
7
Cinture di sicurezza
9
8
Airbag
1
02
Seggiolini per bambini
1
05
Disattivazione dell'airbag frontale
passeggero
106
Seggiolini per bambini ISOFIX
1
12
Seggiolini per bambini i-Size
1
15
Sicurezza bambini
1
17
Panoramica
Strumenti di bordo Aperture
Ergonomia e confort Sicurezza
Illuminazione e visibilità
Eco- Guida
Eco-guida 6
Sommario
4
Posto di guida
Comandi al volante
1
Aprire il cofano motore
2
Fusibili nel cruscotto
3
Plafoniera
Display spie di allarme per cinture di sicurezza
ed airbag anteriore lato passeggero
Comandi del tetto panoramico apribile
Retrovisore interno
Pulsanti per le chiamate
d'emergenza e di assistenza
4
Schermo monocromatico con sistema audio
Touchscreen con CITROËN
Connect Radio oppure
CITROËN Connect Nav
5
Ventilazione
Riscaldamento
Climatizzazione manuale
Climatizzazione automatica
Disappannamento – Sbrinamento anteriore
Disappannamento/sbrinamento del lunotto
6
Tasto Stop & Start
Comandi cambio
7
Freno di stazionamento
8
Porta USB
Presa 12 V
9
Avvisatore acustico
10
Quadro strumenti
1
Comandi d'illuminazione
esterna/indicatori di direzione
2
Comandi tergicristalli/
lavacristalli/computer di bordo
3
Comandi di regolazione sistema audio
4
Comandi limitatore di
velocità/regolatore di velocità
Vista d'insieme
16
Controllo
dinamico di
stabilità
(CDS/ASR)Lampeggiante.
La regolazione del CDS/ASR è
attiva. Il sistema ottimizza la trazione e migliora la stabilità
direzionale del veicolo, in caso di perdita di aderenza
o di traiettoria.
Fissa. Il sistema CDS/ASR presenta
un’anomalia. Far verificare il sistema dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Indicatore/spia di
allarme
Stato
Causa Azione/osservazioni
Airbag Accesa
temporaneamente. Si accende per alcuni secondi,
quindi si spegne all'inserimento del
contatto. La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.
In caso di anomalie, rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
Fissa. Anomalia di un airbag o di uno
dei pretensionatori delle cinture di
sicurezza. Far verificare il sistema dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Sistema airbag
lato passeggero Fissa.
Il comando, situato sul lato destro del
cruscotto, è sulla posizione " OFF".
Il comando, situato nel cassettino
portaoggetti, è regolato sulla
posizione " OFF".
L'airbag frontale lato passeggero è
disattivato.
È possibile collocare un seggiolino
per bambini rivolto all’indietro, a
meno che non vi sia un’anomalia
di funzionamento degli airbag (spia
d'allarme airbag accesa). Portare il comando su "
ON" per attivare l'airbag
frontale lato passeggero.
In questo caso, non collocare un seggiolino per
bambini con "schienale verso la strada" sul sedile del
passeggero anteriore.
Strumentazione di bordo
41
Telecomando
Informazioni generali
La chiave permette lo sbloccaggio o il
bloccaggio centralizzato delle porte del veicolo
con la serratura.
Permette anche l'avvio o l'arresto del motore.Delle procedure d'emergenza permettono di
bloccare o sbloccare le porte del veicolo in
caso di malfunzionamento del telecomando,
del bloccaggio centralizzato, della batteria, ecc.
Per ulteriori informazioni sulle Procedure
d’emerg enz a, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Espulsione della chiave
Il telecomando permette di controllare,
secondo la versione, le seguenti funzioni a
distanza:
-
s
bloccaggio/bloccaggio/bloccaggio ad
effetto globale delle porte del veicolo,
-
sb
loccaggio/bloccaggio del bagagliaio.
-
s
bloccaggio/bloccaggio dello sportello
serbatoio carburante,
-
a
ccensione a distanza delle luci,
-
c
hiusura/apertura dei retrovisori esterni,
-
a
ttivazione/disattivazione dell'allarme,
-
lo
calizzazione del veicolo,
-
a
ntiavviamento del veicolo.
In condizioni normali di funzionamento, è
preferibile utilizzare il telecomando. La chiave, integrata al telecomando, permette
di controllare, secondo la versione, le seguenti
funzioni:
-
s
bloccaggio/bloccaggio/bloccaggio ad
effetto globale delle porte del veicolo,
-
a
ttivazione/disattivazione della sicurezza
meccanica bambini,
-
a
ttivazione/disattivazione dell’airbag
frontale passeggero,
-
b
loccaggio d'emergenza delle porte,
- i nserimento del contatto e avviamento/
arresto del motore. Versione senza Aper tura e Avviamento a
mani libere
F
P
remere questo tasto; la chiave fuoriesce
dal telecomando.
Per reinserirla, premere prima il tastino per
evitare di danneggiare il meccanismo.
Versione con Aper tura e Avviamento a mani
libere
F
T
enere premuto il tastino per estrarre la
chiave dal telecomando.
Per reinserirla, estrarre prima il tastino.
2
Aperture
71
Allestimenti anteriori1.Visiera parasole.
2. Cassettino portaoggetti.
3. Presa di alimentazione 12
V (max
120
W ).
4. Presa USB.
5. Vano portaoggetti aperto.
6. Vano por taoggetti aper to con
portalattine doppio.
7. Appoggiagomito anteriore.
(secondo la versione)
8. Contenitori portaoggetti.
9. Vano por taoggetti aper to con
portalattine.
Visiera parasole
La visiera parasole guidatore è munita di
uno specchio di cortesia, con sportellino
d'occultamento, e di un porta carte (o porta
ticket).
Non fissare o incollare nulla alla visiera
parasole lato passeggero, ciò potrebbe
provocare delle ferite durante l'apertura
dell'airbag frontale (situato nel padiglione).
Cassettino portaoggetti
Contiene il comando di disattivazione
dell'airbag passeggero anteriore e può
contenere una bottiglia d'acqua, la
documentazione di bordo del veicolo, ecc.
F
Pe
r aprirlo, tirare a sé il comando.
Se presente, si illumina quando aperto ed è
raffreddato tramite la climatizzazione dell'aria
che utilizza gli aeratori dell'abitacolo.
3
Ergonomia e confort
91
Segnale d'emergenza
F Quando si preme questo tasto rosso, tutti gli indicatori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione, il segnale d'emergenza si
accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
F
È
inoltre possibile spegnere il segnale
d’emergenza premendo il relativo tasto.
Allarme sonoro
F Premere la parte centrale del volante.
Chiamata di emergenza o
di assistenza
Chiamata d'emergenza localizzata
In caso d'emergenza, premere
questo tasto per più di 2 s econdi.
Il lampeggiamento del LED
verde ed un messaggio vocale
confermano che la chiamata
è stata inoltrata al call center
"Chiamata d'emergenza
l o c aliz z at a" *.
Una nuova pressione di questo tasto annulla il
comando e il LED verde si spegne.
Dopo aver stabilito la comunicazione, il LED
verde resta acceso (non lampeggiante).
Si spegne al termine della chiamata.
"Chiamata d'emergenza localizzata" individua
immediatamente il veicolo e contatta il
proprietario nella lingua selezionata**,e se
necessario, trasmette la richiesta di inter vento
dei ser vizi di emergenza**. Nei Paesi in cui
il ser vizio non è operativo, o se il ser vizio di
localizzazione è stato espressamente rifiutato,
la chiamata viene ricevuta direttamente dai
ser vizi di soccorso (112) senza localizzazione
del veicolo.
In caso di urto rilevato dalla centralina
airbag, e indipendentemente
dall'attivazione eventuale degli airbag,
viene inviata automaticamente una
chiamata d'emergenza.
5
Sicurezza
100
Spie delle cinture di sicurezza anteriori
All'inserimento del contatto, la spia A si
accende sul quadro strumenti e la spia rossa
corrispondente (1 o 2) si accende sul display
delle spie cinture di sicurezza e dell'airbag
frontale quando il guidatore e/o il passeggero
anteriore non allacciano o slacciano la cintura
di sicurezza.
Spie delle cinture di sicurezza posteriori
Le spie corrispondenti (da 3 a 5 ) si accendono
di colore rosso sul display delle spie cinture
di sicurezza e airbag passeggero anteriore,
quando uno o più passeggeri posteriori
slacciano la cintura di sicurezza.
Sicurezza
101
Prima di partire, il guidatore deve assicurarsi
che i passeggeri abbiano allacciato
correttamente le cinture di sicurezza.
Allacciare sempre la cintura di sicurezza,
anche per tragitti di breve durata, su qualsiasi
sedile del veicolo.
Non invertire i dispositivi d'aggancio delle
cinture di sicurezza, non funzionerebbero
correttamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che permette l'adattamento
automatico della lunghezza della cinghia
alla morfologia della persona. La cintura
di sicurezza si riavvolge automaticamente
quando non viene utilizzata.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia correttamente
riavvolta.
La parte inferiore della cintura di sicurezza
deve essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo
di bloccaggio automatico in caso di urto, di
frenata d'emergenza o di cappottamento
del veicolo. Questo dispositivo può essere
sbloccato tirando con decisione la cinghia e
rilasciandola per riavvolgerla leggermente.Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
-
d eve essere tesa il più vicino possibile al
corpo,
-
d
eve essere tirata davanti a sé con un
movimento regolare, verificando che non
si attorcigli,
-
d
eve essere utilizzata da un solo adulto
alla volta,
-
n
on deve essere tagliuzzata né sfilacciata,
-
n
on deve essere trasformata né
modificata per non alterarne le
prestazioni.
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti, per
qualsiasi intervento sulle cinture di sicurezza
del veicolo, rivolgersi ad un riparatore
qualificato che disponga della competenza e
del materiale adatto, che la rete CITROËN è
in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture
di sicurezza dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato, in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o con un prodotto detergente per
tessuti, venduto presso la rete CITROËN.
Se si ribalta o si sposta un sedile posteriore,
verificare che la cintura di sicurezza sia
correttamente posizionata e riavvolta. Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore ai
12
anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più persone
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo
in braccio.
Per ulteriori informazioni sui Seggiolini
per bambini , consultare la sezione
corrispondente.
Consigli
In caso di ur to
In funzione del tipo e della gravità
dell'urto , il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente dagli
airbag. L’inter vento dei pretensionatori è
accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all’attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata al sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire questo dispositivo
dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
5
Sicurezza