AVVERTENZA
60)In caso di foratura, provocata da corpi
estranei, è possibile riparare pneumatici che
abbiano subito lesioni fino ad un diametro
massimo pari a 6mm sul battistrada dello
pneumatico.
AVVERTENZA
3)Non disperdere la bomboletta ed il liquido
sigillante nell'ambiente. Smaltire
conformemente a quanto previsto dalle
normative nazionali e locali.
PNEUMATICI RUN FLAT
(ove presenti)
157) 158) 159)
Gli pneumatici “Run Flat” consentono di
mantenere il controllo del veicolo dopo
una foratura e continuare a guidare in
sicurezza per circa 80 km a una velocità
massima di 80 km/h.
Il fianco rinforzato dello pneumatico ne
mantiene la propria forma e sostiene il
peso del veicolo in caso di perdita di
pressione.
Le vetture equipaggiate con pneumatici
di tipo Run Flat NON sono dotate del kit
di riparazione rapida pneumatici Tire
Repair Kit. Per la riparabilità rivolgersi il
più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
ATTENZIONE
157)Non eccedere la durata di percorrenza
e la velocità massima (80 km - 80 km/h) in
caso di perdita di pressione-foratura.
158)La perdita di pressione altera il
comportamento di marcia della vettura,
determinando ad esempio minore stabilità
direzionale in frenata, spazio di frenata più
lungo e geometria di sterzata alterata.
Adeguare quindi lo stile di guida evitando
sterzate brusche o ostacoli come
marciapiedi e buche.
159)In caso di marcia con rimorchi
particolarmente pesanti non superare i
60 km/h.
170
IN EMERGENZA
TRAINO DELLA VETTURA
IN PANNE
VERSIONI CON TRAZIONE POSTERIORE
(RWD)
Si raccomanda di trainare la vettura con
tutte le quattro ruote SOLLEVATE da
terra sul pianale di un mezzo di soccorso.
Nel caso in cui non sia disponibile un carro
attrezzi con pianale, la vettura deve
essere trainata con le ruote posteriori
SOLLEVATE da terra (utilizzando un
carrello od un'apposita attrezzatura che
consenta il sollevamento delle ruote
posteriori).
AVVERTENZA Il traino delle vetture
senza rispettare i requisiti sopra indicati
può causare gravi danni al cambio.VERSIONI CON TRAZIONE INTEGRALE
(AWD)
Si raccomanda di trainare la vettura con
tutte le quattro ruote SOLLEVATE da
terra sul pianale di un mezzo di soccorso.
AVVERTENZA Evitare il sollevamento
delle sole ruote anteriori (oppure
posteriori) utilizzando un carrello od
un'apposita attrezzatura che consente il
sollevamento delle ruote di un solo asse.
Il sollevamento delle sole ruote anteriori
(oppure posteriori) durante il traino
potrebbe causare il danneggiamento del
cambio o del ripartitore.
AVVERTENZA Se si traina una vettura
senza rispettare i requisiti sopra indicati,
si possono causare gravi danni al cambio
e/o al ripartitore. I danni causati da un
traino eseguito in modo improprio non
sono coperti da garanzia.
TRAINO DELLA VETTURA
163) 164)
Per poter trainare sul piano stradale e
solo per brevi tratti la vettura che ha
subito un incidente, oppure che è in
panne, viene fornito in dotazione un
anello di traino ubicato nel contenitore
degli attrezzi presente all'interno del
vano bagagli.
Per utilizzare l’anello di traino, procedere
come segue:
sganciare il tappo fig. 167 sul paraurti
anteriore oppure sul paraurti posteriore
(ove presente) fig. 168, premendo nella
parte superiore;
16708136V0001EM
174
IN EMERGENZA
recuperare l’anello di traino dalla
propria sede nel vano bagagli e pulire con
cautela la sede filettata sulla vettura
prima di utilizzarlo;
avvitare l'anello per il traino della
vettura in sede per circa 11 giri.
AVVERTENZA Il massimo angolo di
lavoro del cavo da fissare all’anello di
traino non deve superare i 15° come
indicato in fig. 169.
ATTENZIONE
163)Portare il dispositivo di avviamento su
ON e successivamente su STOP, senza aprire
la porta.
164)Durante il traino ricordarsi che non
avendo l'ausilio del servofreno e del
servosterzo elettromeccanico per frenare è
necessario esercitare una maggiore forza
sul pedale e per sterzare è necessaria una
azione più energica sul volante. Non
utilizzare cavi flessibili per effettuare il
traino ed evitare gli strappi. Durante le
operazioni di traino verificare che il
fissaggio del giunto alla vettura non
danneggi i componenti a contatto. Nel
trainare la vettura è obbligatorio rispettare
le specifiche norme di circolazione stradale,
relative sia al dispositivo di traino, sia al
comportamento da tenere sulla strada.
Durante il traino della vettura non avviare il
motore. Prima di avvitare l'anello, pulire
accuratamente la sede filettata. Prima di
iniziare il traino accertarsi inoltre di aver
avvitato a fondo l'anello nella relativa sede.
16808136V0003EM
16908136V0002EM
175
RUOTE E PNEUMATICI
180) 181) 182)
Prima di lunghi viaggi e comunque ogni
due settimane circa controllare la
pressione degli pneumatici. Eseguire il
controllo con pneumatici freddi.
CATENE DA NEVE
76)
Versioni a trazione posteriore ed
integrale
È possibile l’installazione di catene da
13 mm su tutti i pneumatici ad eccezione
degli R20.
Avvertenze
L'impiego delle catene da neve è
subordinato alle norme vigenti in ogni
Paese. In alcuni Paesi, gli pneumatici
identificati dalla sigla M+S (Mud and
Snow) sono considerati dotazioni
invernali; il loro utilizzo è perciò
equiparato all'utilizzo delle catene da
neve.
AVVERTENZA Le catene da neve devono
essere applicate solo sugli pneumatici
delle ruote posteriori. L’installazione sugli
pneumatici delle ruote anteriori potrebbe
provocare il danneggiamento delle
sospensioni e della trasmissione.
Controllare la tensione delle catene da
neve dopo aver percorso alcune decine di
metri.
AVVERTENZA L'uso di catene da neve
con pneumatici di dimensioni non
originali può danneggiare la vettura.
AVVERTENZA L'uso di pneumatici di
misura o tipologia diverse (M+S, da neve,
ecc...) tra asse anteriore e posteriore può
compromettere la guidabilità della
vettura, con il rischio di perdita di
controllo e di incidenti.
CONSIGLI SULLA ROTAZIONE DEGLI
PNEUMATICI
Gli pneumatici anteriori e posteriori sono
soggetti a differenti carichi e
sollecitazioni dovuti a sterzate, manovre
e frenate. Per questo sono soggetti a
un'usura non uniforme.
Per ovviare a ciò è possibile eseguire
l'nversione degli pneumatici al momento
opportuno (10000 / 15000 km). Con
inversione degli pneumatici si intende lo
spostamento delle ruote a differente
posizione sullo stesso lato della vettura
(anteriore con posteriore e viceversa).
AVVERTENZA Non è consentito l'incrocio
dei pneumatici, pertanto non è possibile
porre una ruota su un differente asse sul
lato opposto della vettura.
La rotazione degli pneumatici
contribuisce a mantenere inalterate lecapacità di aderenza e di trazione su
strade bagnate, fangose od innevate,
assicurando una ottimale manovrabilità
della vettura.
In caso di usura anomala degli
pneumatici, individuarne la causa e
correggerla appena possibile,
rivolgendosi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
ATTENZIONE
180)La tenuta di strada della vettura
dipende anche dalla corretta pressione di
gonfiaggio degli pneumatici.
181)Una pressione troppo bassa provoca il
surriscaldamento dello pneumatico con
possibilità di gravi danni allo stesso.
182)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi in lega che
richiedano l'utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche delle
ruote potrebbero essere compromesse.
AVVERTENZA
76)Con le catene montate, mantenere una
velocità moderata; non superare la velocità
di 50 km/h (o valore equivalente in miglia).
Evitare le buche, non salire sui gradini o
marciapiedi e non percorrere lunghi tratti su
strade non innevate, per non danneggiare la
vettura ed il manto stradale.
195
CATENE DA NEVE
79)
Versioni a trazione posteriore ed integrale
È possibile l’installazione di catene da 13 mm su tutti i pneumatici ad eccezione degli R20.
Avvertenze
L'impiego delle catene da neve è subordinato alle norme vigenti in ogni Paese. In alcuni Paesi, gli pneumatici identificati dalla sigla
M+S (Mud and Snow) sono considerati dotazioni invernali; il loro utilizzo è perciò equiparato all'utilizzo delle catene da neve.
AVVERTENZA Le catene da neve devono essere applicate solo sugli pneumatici delle ruote posteriori. L’installazione sugli
pneumatici delle ruote anteriori potrebbe provocare il danneggiamento delle sospensioni e della trasmissione.
Controllare la tensione delle catene da neve dopo aver percorso alcune decine di metri.
AVVERTENZA L'uso di catene da neve con pneumatici di dimensioni non originali può danneggiare la vettura.
AVVERTENZA L'uso di pneumatici di misura o tipologia diverse (M+S, da neve, ecc...) tra asse anteriore e posteriore può
compromettere la guidabilità della vettura, con il rischio di perdita di controllo e di incidenti.
ATTENZIONE
183)Nel caso in cui vengano utilizzati pneumatici invernali con indice di velocità inferiore a quanto indicato sul Libretto di circolazione, non
superare la velocità massima corrispondente all'indice di velocità utilizzato.
AVVERTENZA
79)Con le catene montate, mantenere una velocità moderata; non superare la velocità di 50 km/h. Evitare le buche, non salire sui gradini o
marciapiedi e non percorrere lunghi tratti su strade non innevate, per non danneggiare la vettura ed il manto stradale.
204
DATI TECNICI
In questo capitolo sono descritte le principali funzionalità del
sistema Connect (display 6.5” e 8.8”) di cui può essere dotata la
vettura.
MULTIMEDIA
SICUREZZA STRADALE . ........................218
CONDIZIONI DI RICEZIONE.......................218
CURA E MANUTENZIONE........................218
PROTEZIONE ANTIFURTO........................219
AVVERTENZE................................219
COMANDI..................................220
COMANDI AL VOLANTE.........................223
INTRODUZIONE..............................225
MODALITA' RADIO.............................225
MODALITA' MEDIA.............................226
SUPPORTO Bluetooth®..........................226
SUPPORTO USB/iPOD/AUX . . ....................227
MODALITA' TELEFONO . .........................227
MODALITA' NAVIGAZIONE........................228
VETTURA..................................229
IMPOSTAZIONI . . .............................230
COMANDI VOCALI.............................234
OMOLOGAZIONI MINISTERIALI. . ...................235
ALFA CONNECT..............................235
SICUREZZA STRADALE
184) 185)
Imparare ad usare le varie funzioni del
sistema prima di mettersi alla guida.
Leggere attentamente le istruzioni e le
modalità di utilizzo del sistema prima di
mettersi alla guida.
CONDIZIONI DI RICEZIONE
(ove presente)
Le condizioni di ricezione variano
costantemente durante la guida. La
ricezione può essere disturbata dalla
presenza di montagne, edifici o ponti in
particolar modo quando si è lontani dal
trasmettitore dell’emittente ascoltata.
AVVERTENZA Durante la ricezione di
informazioni sul traffico può verificarsi
una variazione del volume rispetto alla
normale riproduzione.
CURA E MANUTENZIONE
83) 84)
Osservare le seguenti precauzioni per
garantire la piena efficienza funzionale
del sistema:
evitare di urtare il trasparente del
display con oggetti appuntiti o rigidi che
potrebbero danneggiarne la superificie;
pulire con un panno umido (se possibile
in microfibra). Se necessario, può essere
utilizzata una soluzione delicata di acqua
e sapone neutro, quindi asciugare con un
panno soffice ed asciutto. Durante la
pulizia, non esercitare pressione sulla
lente del display;
non utilizzare alcool, benzine e loro
derivati, ammoniaca, acetone, solventi o
altri detergenti tensioattivi per la pulizia
del trasparente del display;
evitare che eventuali liquidi penetrino
all'interno del sistema: potrebbero
danneggiarlo in modo irreparabile.
218
MULTIMEDIA