SISTEMA LANE DEPARTURE
WARNING (LDW) (avviso di
superamento corsia)
DESCRIZIONE
47) 48) 49) 50) 51) 52)
Il sistema Lane Departure Warning
utilizza una telecamera ubicata sul
parabrezza per rilevare i limiti della
corsia e valutare la posizione della
vettura rispetto a tali limiti, al fine di
garantire il mantenimento della vettura
stessa all'interno della corsia.
Quando vengono rilevati uno o entrambi i
limiti della corsia e la vettura ne
oltrepassa uno senza la volontarietà del
guidatore (indicatore di direzione non
inserito), il sistema emette un segnale
acustico.
Se la vettura continua ad oltrepassare la
linea della corsia senza che il guidatore
intervenga, sul display si accende la linea
oltrepassata (destra oppure sinistra) per
avvisare il guidatore di riportare la
vettura entro i limiti della corsia stessa.
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
SISTEMA
Il sistema si inserise/disinserisce
premendo il pulsante fig. 112
Ad ogni avviamento del motore, il
sistema mantiene la modalità di
funzionamento presente al precedente
arresto.
Condizioni di attivazione
Dopo essere stato inserito, il sistema
diventa attivo esclusivamente al
verificarsi delle seguenti condizioni:
la velocità vettura è superiore a
60 km/h (con velocità uguale oppure
superiore a 180 km/h il sistema viene
disattivato);
le linee di delimitazione della corsia
visibili da almeno un lato;
le condizioni di visibilità sono
adeguate;
la strada è rettilinea o presenta curve
ad ampio raggio;
si mantiene un'adeguata distanza di
sicurezza dal veicolo che precede;
l'indicatore di direzione (di abbandono
corsia) non risulta attivato.
AVVERTENZA
47)Carichi sporgenti posizionati sul tetto
della vettura potrebbero interferire con il
corretto funzionamento della telecamera.
Prima di partire assicurarsi pertanto di
sistemare bene il carico in modo da non
coprire il campo d’azione della telecamera.
48)Se in seguito a graffi, scheggiature,
rottura del parabrezza fosse necessario
effettuarne la sostituzione, occorre
rivolgersi esclusivamente alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo. Non effettuare la
sostituzione del parabrezza
autonomamente, pericolo di
malfunzionamento! Si raccomanda
comunque di effettuare la sostituzione del
parabrezza nel caso in cui esso sia
danneggiato nella zona della telecamera.
49)Non manomettere né effettuare alcun
intervento sulla telecamera. Non ostruire le
aperture presenti nel ricoprimento estetico
ubicato sotto allo specchio retrovisore
interno. In caso di guasto della telecamera
occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
11207226S0001EM
133
50)Non coprire il campo d'azione della
telecamera con adesivi o altri oggetti.
Prestare attenzione anche ad oggetti
presenti sul cofano della vettura (ad es.
strato di neve) ed assicurarsi che non
interferiscano con la telecamera
51)La telecamera potrebbe avere
funzionalità limitata od assente a causa
delle condizioni atmosferiche, come pioggia
battente, grandine, presenza di nebbia fitta,
neve abbondante, formazione di strati di
ghiaccio sul parabrezza.
52)La funzionalità della telecamera può
inoltre essere compromessa dalla presenza
di polvere, condensa, sporcizia o ghiaccio sul
parabrezza, dalle condizioni del traffico (ad
es. veicoli marcianti non allineati alla propria
vettura, veicoli marcianti in senso
trasversale o in direzione opposta sulla
stessa corsia, curva con piccolo raggio di
curvatura), dalle condizioni del fondo
stradale e dalle condizioni di guida (ad es.
guida fuoristrada). Assicurarsi pertanto di
mantenere sempre pulito il parabrezza. Per
evitare di rigare il parabrezza utilizzare
detergenti specifici e panni ben puliti. Inoltre
la funzionalità della telecamera può essere
limitata oppure assente in alcune condizioni
di guida, traffico e fondo stradale.TELECAMERA POSTERIORE
(Rear Back-up Camera /
Dynamic Gridlines)
DESCRIZIONE
La telecamera posteriore (Rear Back-up
Camera) è ubicata sul portellone accanto
al tasto di apertura, fig. 113.
121)
53)
Attivazione/disattivazione telecamera
La funzione è attivabile/disattivabile dal
sistema Connect.
Attivazione dispositivo
Per accedere alla funzione selezionare,
sul Menu principale, in successione le
seguenti voci: “Impostazioni”, “Assistenza
al conducente” e “Telecamera posteriore(Rear Back-up Camera)”. Compare il
seguente sottomenu:
Attiva
Ritardo Spegnimento;
Griglia.
Selezionare “Attiva” per attivare la vista
telecamera sul display del sistema
Connect.
Ogni volta che si inserisce la retromarcia,
sul display del sistema Connect, fig. 114,
viene visualizzata l'area circostante la
vettura, così come ripresa dalla
telecamera posteriore (Rear Back-up
Camera).
11307186V0001EM
11407186V0002EM
134
AVVIAMENTO E GUIDA
AdBlue® con una quantità di liquido
minima di 5 litri;
in caso di utilizzo contenitori avvitabili
al bocchettone, il serbatoio è da ritenersi
pieno quando il livello di AdBlue® nel
contenitore interrompe la sua discesa.
Non procedere oltre.
Operazioni al termine del rifornimento
Procedere come segue:
montare nuovamente il tappo 3
fig. 115 sul bocchettone di riempimento
dell‘AdBlue®, ruotandolo in senso orario e
avvitandolo completamente;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione ON (non è necessario avviare il
motore);
attendere lo spegnimento della
segnalazione sul display del quadro
strumenti prima di movimentare la
vettura. La segnalazione può rimanere
accesa da pochi secondi a circa mezzo
minuto. Nel caso di avviamento del
motore e movimentazione della vettura,
la segnalazione rimarrà visualizzata per
un periodo di tempo più lungo, senza
tuttavia pregiudicare la funzionalità del
motore;
se il rabbocco viene effettuato con il
serbatoio dell'AdBlue® vuoto fare
riferimento al paragrafo “Rifornimenti”
nel capitolo “Dati tecnici”, è necessario
attendere 2 minuti prima di avviare il
motore.
AVVERTENZA Se viene versato
dell'AdBlue® fuori dal bocchettone di
riempimento, ripulire bene l'area e
procedere nuovamente al riempimento.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo
mediante una spugna e con acqua calda.
ATTENZIONE
NON SUPERARE IL LIVELLO
MASSIMO: può causare danni al
serbatoio. L'AdBlue® congela al di sotto
di –11 °C. Anche se il sistema è
progettato per funzionare al di sotto
del punto di congelamento dell'AdBlue®
è bene non riempire il serbatoio oltre il
livello massimo perché se l'AdBlue® si
congela il sistema può subire danni.
Attenersi a quanto descritto nel
presente paragrafo.
In caso di versamento dell'AdBlue® su
superfici verniciate o in alluminio,
ripulire immediatamente l'area con
acqua e usare materiale assorbente per
raccogliere il fluido che è stato versato
a terra.
Non tentare di avviare il motore se
l'AdBlue® è stata aggiunta
accidentalmente al serbatoio del
combustibile Diesel, questo può portare
gravi danni al motore, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Non aggiungere additivi o altri liquidi
ad AdBlue®, ciò potrebbe danneggiare il
sistema.
L’utilizzo di AdBlue® non conforme o
degradato può portare all’accensione
delle segnalazioni sul display del
quadro strumenti (fare riferimento al
paragrafo “Spie e messaggi” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti”).
Non travasare mai l'AdBlue® in un
altro recipiente: perderebbe le sue
qualità di purezza.
In caso di danni al sistema di
depurazione dei gas di scarico derivanti
dall'uso di additivi/acqua di rubinetto,
all'introduzione di gasolio, o comunque
alla non osservanza delle prescrizioni,
la garanzia decade.
In caso di esaurimento dell’AdBlue®
fare riferimento al paragrafo “Spie e
messaggi” nel capitolo “Conoscenza del
quadro strumenti” per continuare con
un normale utilizzo della vettura.
Il livello di AdBlue® non si aggiorna in
caso di vettura parcheggiata su strada
in pendenza.
137
Selezione delle marce
Quando le condizioni del traffico ed il
percorso stradale lo consentano,
utilizzare una marcia alta. Utilizzare una
marcia bassa per ottenere una brillante
accelerazione comporta un aumento dei
consumi. Ugualmente, l'utilizzo improprio
di una marcia alta aumenta consumi,
emissioni ed usura motore.
Velocità massima
Il consumo di combustibile aumenta
notevolmente con l’aumentare della
velocità. Mantenere una velocità il più
possibile uniforme, evitare frenate e
riprese superflue, che provocano
eccessivo consumo di combustibile ed
aumento delle emissioni.
Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza
notevolmente i consumi e le emissioni:
accelerare con gradualità e non
oltrepassare il regime di coppia massima.CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti
avviamenti a freddo non consentono al
motore di raggiungere la temperatura
ottimale di esercizio. Ne consegue un
significativo aumento sia dei consumi (da
+15 fino a +30% su ciclo urbano), che
delle emissioni.
Situazioni di traffico e condizioni
stradali
Consumi elevati sono dovuti a situazioni
di traffico intenso, ad esempio quando si
procede incolonnati con frequente
utilizzo dei rapporti inferiori del cambio,
oppure in grandi città dove siano presenti
numerosi semafori. Anche percorsi
tortuosi quali strade di montagna e
superfici stradali sconnesse influenzano
negativamente i consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (ad es.
passaggi a livello) arrestare il motore.
TRAINO DI RIMORCHI
126) 127)
PREDISPOSIZIONE GANCIO TRIANO
Istruzioni per l'uso del gancio traino a
testa sferica removibile
AVVERTENZA Prima di mettersi in
viaggio deve esserecontrollatoil
correttobloccaggiodel gancio traino a
testa sferica removibile, per fare questo
occorre che siano rispettate le seguenti
condizioni:
la marcatura verde sulla manopola
deve coincide con la marcatura verde
sulla staffa di fissagio sul gancio traino;
la manopola deve trovarsi in posizione
di fine corsa, appoggiata alla staffa di
fissagio del gancio traino (nessuna
fessura);
la serratura, sulla manopola, deve
essere bloccata e la chiave estratta. La
manopola non può essere estratta;
la staffa di fissaggio del gancio traino
deve essere solidamente fissata nel tubo
d'alloggiamento sulla vettura. Controllare
scuotendo con la mano.
Se, a seguito del controllo, tutti i requisiti
sopra riportati NON sono stati
soddisfatti, la procedura di montaggio
deve essere ripetuta.
Qualora anche uno solo dei requisiti non
sia soddisfatto, il gancio di trainonon
142
AVVIAMENTO E GUIDA
LUCI DI EMERGENZA
COMANDO
54)
Premere il pulsante fig. 138 per
accendere/spegnere le luci di emergenza.
Con luci di emergenza inserite si ha il
lampeggio delle spie
e.
Qualora sia necessario allontanarsi dalla
vettura alla ricerca di assistenza, le luci di
emergenza continueranno a lampeggiare
anche se il dispositivo di accensione
viene portato in posizione STOP.
AVVERTENZA L’uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del Paese in cui vi trovate:
osservatene le prescrizioni.
Frenata di emergenza
In caso di frenata d'emergenza, e in base
alla modalità in cui si trova il selettore
“Alfa DNA™”, si accendono
automaticamente le luci di emergenza e
sul quadro strumenti si illuminano le spie
e.
Con il selettore “Alfa DNA™” in posizione
“n” e “a” la soglia di intervento delle luci di
emergenza è maggiore; mentre in
posizione “d” la sensibiltà di intervento è
minore rispetto alle modalità “n” e “a”.
Le luci si spengono automaticamente nel
momento in cui la frenata non ha più
carattere d'emergenza.
AVVERTENZA
54)Un uso prolungato delle luci di
emergenza può scaricare la batteria.
13808016V0001EM
150
IN EMERGENZA
ATTENZIONE
133)Non sostituire in alcun caso un fusibile
con un altro avente amperaggio superiore;
PERICOLO DI INCENDIO.
134)Prima di sostituire un fusibile,
accertarsi di aver portato il dispositivo di
avviamento in STOP e di aver spento e/o
disinserito tutti gli utilizzatori.
135)Se un fusibile generale di protezione
sistemi di sicurezza (sistema air bag,
sistema frenante), sistemi motopropulsore
(sistema motore, sistema cambio) o sistema
guida interviene, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
136)Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
137)Se un fusibile generale di protezione
interviene (MAXI-FUSE, MEGA-FUSE,
MIDI-FUSE) rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
AVVERTENZA
56)Non sostituire mai un fusibile guasto con
fili metallici o altro materiale di recupero.
57)Se fosse necessario effettuare un
lavaggio del vano motore, aver cura di non
insistere direttamente con il getto d'acqua
sulla centralina fusibili ed in corrispondenza
dei motorini tergicristalli.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
La vettura è dotata del “Tire Repair Kit“:
per l’utilizzo di questo dispositivo vedi
paragrafo “Tire Repair Kit”.
In alternativa al “Tire Repair Kit” la
vettura può essere richiesta con ruotino
di scorta: per le operazioni di sostituzione
ruota vedere quanto descritto nelle
pagine seguenti.
CRIC
138) 139)
È opportuno sapere che:
la massa del cric è di circa 2 kg;
il cric non richiede nessuna
regolazione;
il cric non è riparabile; in caso di guasto
deve essere sostituito con un altro
originale;
nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento, è montabile
sul cric.
Manutenzione del cric:
evitare che sulla “vite senza fine” si
formino accumuli di sporcizia;
mantenere lubrificata la “vite senza
fine”;
non modificare il cric per nessun
motivo.
Condizioni di non utilizzo del cric:
temperature inferiori a -40°C;
su terreno sabbioso o fangoso;
su terreno con dislivelli;
su strada con elevata pendenza in
condizioni climatiche estreme: temporali,
tifoni, cicloni, bufere di neve, tempeste,
ecc.;
a diretto contatto col motore o per
riparazioni sotto la vettura;
su imbarcazioni.
PROCEDURA DI SOSTITUZIONE
140) 141) 142) 143) 144) 145) 146)
58) 59)
Procedere come segue:
fermare la vettura in posizione che non
costituisca pericolo per il traffico e
permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza.
Il terreno deve essere possibilmente in
piano e sufficientemente compatto;
arrestare il motore, inserire le luci di
emergenza ed inserire il freno di
stazionamento;
attivare la modalità P (Parcheggio);
indossare il giubbotto catarifrangente
(obbligatorio per legge) prima di
scendere dalla vettura;
aprire il bagagliaio e sollevare verso
l'alto il tappeto di rivestimento tramite la
maniglia;
se la situazione lo prevede (per la
propria sicurezza e nel rispetto delle
norme vigenti nel Paese nel quale ci si
trova) recuperare il triangolo di
163
ATTENZIONE
138)Il cric serve solo per la sostituzione di
ruote sulla vettura a cui è in dotazione
oppure su vetture dello stesso modello. Sono
assolutamente da escludere impieghi diversi
come ad esempio sollevare vetture di altri
modelli. In nessun caso, utilizzarlo per
riparazioni sotto la vettura. Il non corretto
posizionamento del cric può provocare la
caduta della vettura sollevata. Non
utilizzare il cric per portate superiori a quella
indicata sull’etichetta che vi si trova
applicata. Sul ruotino di scorta non possono
essere montate le catene da neve, pertanto
se si fora uno pneumatico anteriore (ruota
motrice) e si ha la necessità di impiego delle
catene, occorre prelevare dall’asse
posteriore una ruota normale e montare il
ruotino al posto di quest’ultima. In questo
modo, avendo due ruote normali motrici
anteriori, si possono montare su queste le
catene da neve.139)Il cric è un attrezzo studiato e
progettato per la sola sostituzione di una
ruota, nel caso di foratura o
danneggiamento al relativo pneumatico, sul
veicolo a cui è in dotazione oppure su veicoli
dello stesso modello. Sono assolutamente
da escludere impieghi diversi come ad
esempio sollevare veicoli di altri modelli o
oggetti differenti. In nessun caso, utilizzarlo
per attività di manutenzione o riparazione
sotto il veicolo o per lo scambio di ruote
estive/invernali e viceversa. Non
posizionarsi in alcun caso sotto il veicolo
sollevato. Qualora fosse necessario operare
sotto il veicolo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo. Il non corretto
posizionamento del cric può provocare la
caduta del veicolo sollevato: utilizzare solo
nelle posizioni indicate. Non utilizzare il cric
per portate superiori a quella indicata
sull’etichetta ad esso applicata. Non avviare
il motore, per nessun motivo, con veicolo
sollevato. Il sollevamento del veicolo oltre il
necessario può rendere il tutto meno stabile
fino al rischio di caduta violenta del veicolo.
Sollevare quindi il veicolo per la sola misura
necessaria che consenta l’accesso della
ruota di scorta.140)Il ruotino di scorta è specifico per la
vettura: non usarlo su veicoli di modello
diverso, né utilizzare ruotini di altri modelli
sulla vettura. Il ruotino di scorta deve essere
usato solo in caso di emergenza. L'impiego
deve essere ridotto al minimo indispensabile
e la velocità non deve superare gli 80 km/h.
Sul ruotino è applicato un adesivo di colore
arancione, sul quale sono riassunte le
principali avvertenze sull'impiego del ruotino
stesso e le relative limitazioni d'uso.
L'adesivo non deve assolutamente essere
rimosso o coperto. Sul ruotino non deve
assolutamente essere applicata alcuna
coppa ruota.
141)Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti: luci di
emergenza, triangolo rifrangente, ecc. È
opportuno che le persone a bordo scendano,
specialmente se la vettura è molto carica, ed
attendano che si compia la sostituzione
sostando fuori dal pericolo del traffico. In
caso di strade in pendenza o dissestate,
posizionare sotto le ruote dei cunei o altri
materiali adatti a bloccare la vettura.
142)Se lasciati nell'abitacolo, la ruota
forata ed il cric costituiscono un serio
pericolo per l'incolumità degli occupanti in
caso di incidenti o di brusche frenate.
Riporre quindi sempre, sia il cric sia la ruota
forata, nell'apposito alloggiamento del
bagagliaio.
143)È estremamente rischioso tentare di
sostituire una ruota sul lato della vettura
vicino alla corsia di marcia: accertarsi che la
vettura sia sufficientemente lontana dalla
strada, per evitare di essere investiti.
166
IN EMERGENZA
AVVERTENZA Il liquido sigillante è
efficace per temperature esterne
comprese tra –40°C e +50°C. Il liquido
sigillante è inoltre soggetto a scadenza.
PROCEDURA DI RIPARAZIONE
147) 148) 149) 150) 151) 152) 153) 154) 155) 156)
Procedere come segue:
fermare la vettura in posizione che non
costituisca pericolo per il traffico e
permetta di riparare lo pneumatico
agendo con sicurezza, il più lontano
possibile dal bordo della carreggiata
stradale;
inserire le luci di emergenza;
inserire il freno di stazionamento
elettrico;
attivare la modalità P (Parcheggio);
arrestare il motore ed indossare il
giubbotto catarifrangente (per la propria
sicurezza e nel rispetto delle norme
vigenti nel Paese nel quale ci si trova)prima di scendere dalla vettura.
se la situazione lo prevede (per la
propria sicurezza e nel rispetto delle
norme vigenti nel Paese nel quale ci si
trova) recuperare il triangolo di
segnalazione pericolo dal vano bagagli e
posizionarlo ad una distanza adeguata
dalla vettura.
indossare i guanti, collegare il tubo 5
fig. 161 alla bomboletta 1 tramite il
raccordo 6. Svitare il cappuccio dalla
valvola dello pneumatico ed avvitare la
ghiera del tubo di riempimento 2 sulla
valvola dello pneumatico;
assicurarsi che l’interruttore 7
fig. 162 del compressore 4 sia in
posizione 0 (spento);
inserire la spina nella presa di corrente
ubicata in abitacolo oppure nel vano
bagagli fig. 163, avviare il motore;
accendere il compressore portando
l’interruttore 7 fig. 162 in posizione I
(acceso);
gonfiare lo pneumatico alla pressione
di almeno 2,2 bar. Per ottenere una
lettura più precisa verificare il valore
della pressione sul manometro 8 con
16008066V0002EM
16108066V0004EM
16208066V0005EM
16308066V0006EM
168
IN EMERGENZA
compressore spento;