
ATTENZIONE
87)Non applicare adesivi od altri oggetti sul
volante, sulla plancia in zona air bag lato
passeggero, sul rivestimento laterale lato
tetto e sui sedili. Non porre oggetti sulla
plancia lato passeggero (ad esempio
telefoni cellulari) perché potrebbero
interferire con la corretta apertura dell'air
bag passeggero ed, inoltre, causare gravi
lesioni agli occupanti della vettura.
88)Guidare tenendo sempre le mani sulla
corona del volante in modo che, in caso di
intervento dell'air bag, questo possa
gonfiarsi senza incontrare ostacoli. Non
guidare con il corpo piegato in avanti ma
tenere lo schienale in posizione eretta
appoggiandovi bene la schiena.
89)La disattivazione dell'airbag frontale
passeggero è possibile tramite il sistema
Connect selezionando sul Menù principale in
successione le seguenti funzioni:
“Impostazioni”; “Sicurezza”; “Air bag
passeggero” e “disattivazione”.
90)Non agganciare oggetti rigidi ai ganci
appendiabiti ed alle maniglie di sostegno.
91)Non appoggiare la testa, le braccia o i
gomiti sulla porta, sui finestrini e nell’area
del Window bag per evitare possibili lesioni
durante la fase di gonfiaggio.
92)Non sporgere mai la testa, le braccia e i
gomiti fuori dal finestrino.93)Se la spia
non si accende portando il
dispositivo di avviamento in posizione ON
oppure rimane accesa durante la marcia è
possibile che sia presente un'anomalia nei
sistemi di ritenuta; in tal caso gli air bag o i
pretensionatori potrebbero non attivarsi in
caso di incidente o, in un più limitato numero
di casi, attivarsi erroneamente. Prima di
proseguire, contattare la Rete Assistenziale
Alfa Romeo per l'immediato controllo del
sistema.
94)In caso di avaria del LED
OFF
(ubicato sulla plafoniera anteriore), si
accende la spia
sul quadro strumenti.
95)In presenza di Side bag, non ricoprire lo
schienale dei sedili anteriori con rivestimenti
o foderine.
96)Non viaggiare con oggetti in grembo,
davanti al torace e tantomeno tenendo tra le
labbra pipa, matite ecc. In caso di urto con
intervento dell'air bag potrebbero arrecarvi
gravi danni.
97)Se la vettura è stata oggetto di furto o
tentativo di furto, se ha subito atti vandalici,
inondazioni o allagamenti, far verificare il
sistema air bag presso la Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
98)La presenza di un'avaria della spia di
avaria airbag viene indicata con
l'accensione, sul display del quadro
strumenti, di un'icona di avaria airbag e dalla
visualizzazione di un messaggio dedicato.
Non vengono disabilitate le cariche
pirotecniche. Prima di proseguire, contattare
la Rete Assistenziale Alfa Romeo per
l'immediato controllo del sistema.99)L'intervento dell'air bag frontale è
previsto per urti di entità superiore a quella
dei pretensionatori. Per urti compresi
nell'intervallo tra le due soglie di attivazione
è pertanto normale che entrino in funzione i
soli pretensionatori.
100)L'air bag non sostituisce le cinture di
sicurezza, ma ne incrementa l'efficacia.
Poiché gli air bag frontali non intervengono
in caso di urti frontali a bassa velocità, urti
laterali, tamponamenti o ribaltamenti, gli
occupanti sono protetti, oltre che da
eventuali airbag laterali, dalle sole cinture di
sicurezza che, pertanto, vanno sempre
allacciate.
109

102)Fin quando il motore non è avviato, il
sistema frenante elettroidraulico non è
attivo, pertanto premendo il pedale del
freno, questo presenta una corsa più lunga
rispetto all'utilizzo normale. Quanto sopra
non è sintomo di anomalia.
103)Evitare l’avviamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero danneggiare la
marmitta catalitica.
AVVERTENZA
30)Si consiglia, nel primo periodo d’uso,
ovvero nei primi 1600 km (1000 miglia), di
non richiedere alla vettura le massime
prestazioni (ad es. eccessive accelerazioni,
percorrenze troppo prolungate ai regimi
massimi, frenate eccessivamente intense,
ecc.).
31)Con motore arrestato non lasciare il
dispositivo di avviamento in posizione ON
per evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria
32)L'accensione della spia
in modo
lampeggiante dopo l'avviamento o durante
un trascinamento prolungato segnala
un'anomalia al sistema di preriscaldo
candelette. Se il motore si avvia, la vettura
può essere regolarmente utilizzata, ma è
necessario rivolgersi il prima possibile alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
33)Il “colpo d’acceleratore” prima di
spegnere il motore non serve a nulla, provoca
un consumo inutile di combustibile ed è
dannoso per il motore.
IN SOSTA
104) 105) 106)
AVVERTENZA Oltre a parcheggiare la
vettura con freno di stazionamento
sempre inserito, ruote sterzate, cunei
oppure sassi posizionati davanti alle
ruote (in casi di forte pendenza), occorre
sempre:
attivare la modalità P (Parcheggio);
allontanandosi dalla vettura portare
sempre con se la chiave.
AVVERTENZA Prima di abbandonare la
vettura, inserire sempre il freno di
stazionamento elettrico.
FRENO DI STAZIONAMENTO
ELETTRICO
La vettura è dotata di un freno di
stazionamento elettrico, che garantisce
un utilizzo migliore e prestazioni ottimali
rispetto ad uno ad azionamento manuale.
Il freno di stazionamento elettrico è
dotato di un interruttore, ubicato sul
tunnel centrale fig. 94, di un motore a
pinza per ogni ruota posteriore e di un
modulo di controllo elettronico.Il freno di stazionamento elettrico può
essere inserito in due modi:
manualmentetirando l'interruttore sul
tunnel centrale;
automaticamentenelle condizioni di
"Safe Hold" oppure di "Auto Park Brake".
AVVERTENZA Normalmente il freno di
stazionamento elettrico viene inserito
automaticamente all'arresto del motore.
Tale funzione può essere disattivata/
attivata tramite il sistema Connect,
selezionando dal Menu principale in
successione le seguenti voci:
"Impostazioni", "Assistenza al
conducente" e "Freno stazionamento
automatico".
AVVERTENZA In caso di avaria alla
batteria della vettura, per sbloccare il
freno di stazionamento elettrico è
necessario effettuare la sostituzione
della batteria stessa.
9407046V0001EM
113

MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
FRENO DI STAZIONAMENTO
ELETTRICO
Il freno di stazionamento elettrico può
funzionare secondo le seguenti modalità:
"Modalità azionamento Dinamico":
questa modalità viene attivata tirando
con continuità l'interruttore durante la
guida;
"Modalità azionamento Statico e
rilascio": con vettura ferma, il freno di
stazionamento elettrico può essere
inserito tirando una sola volta
l'interruttore ubicato sul tunnel centrale.
Per disinserire il freno premere invece
l'interruttore e contemporaneamente il
pedale del freno;
"Drive Away Release"(ove presente): il
freno di stazionamento elettrico verrà
disinserito automaticamente se la
cintura di sicurezza lato guidatore è
allacciata ed è rilevata l'intenzione del
guidatore di muovere la vettura (in
marcia avanti oppure in retromarcia);
NOTA Se la vettura è equipaggiata con
freni carbo-ceramici, prima di utilizzare la
modalità “Drive Away Release” e
movimentare la vettura, è necessario
indossare le cinture di sicurezza oppure
disinserire manualmente il freno di
stazionamento elettrico per evitare di
danneggiare i freni carbo-ceramici stessi.
"Safe Hold": quando la velocità della
vettura è inferiore a 3 km/h, è attiva unamodalità di funzionamento cambio
differente da P (Parcheggio) ed è rilevata
l'intenzione del guidatore di uscire dalla
vettura, il freno di stazionamento
elettrico sarà inserito automaticamente
per porre la vettura in condizioni di
sicurezza;
"Auto Park Brake": se la velocità della
vettura è inferiore a 3 km/h, il freno di
stazionamento elettrico verrà inserito
automaticamente quando sarà attivata la
modalità P (Parcheggio). Quando il freno
di stazionamento è inserito ed applicato
alle ruote, si accende il LED ubicato
sull'interruttore sul tunnel centrale
fig. 94, unitamente all'accensione della
spia
sul quadro strumenti. Ogni
singolo inserimento automatico del freno
di stazionamento può essere annullato
premendo l'interruttore sul tunnel
centrale ed attivando
contemporaneamente la modalità P
(Parcheggio).
SAFE HOLD
È una funzione di sicurezza che inserisce
automaticamente il freno di
stazionamento elettrico nel caso in cui la
vettura si trovi in una condizione non
sicura.Nel caso in cui:
la velocità della vettura è inferiore a
3 km/h;
è attiva una modalità di
funzionamento cambio differente da P
(Parcheggio);
la cintura di sicurezza del guidatore
non è allacciata;
la porta lato guidatore è aperta;
non sono stati rilevati tentativi di
pressione del pedale del freno;
si staziona la vettura su strade con
pendenza superiore al 4%;
il freno di stazionamento elettrico si
inserisce automaticamente per impedire
che la vettura si muova.
La funzione Safe Hold può essere
temporaneamente esclusa premendo
l'interruttore ubicato sul tunnel centrale
e contemporaneamente il pedale freno,
con vettura ferma e porta lato guidatore
aperta.
Una volta esclusa, la funzione verrà
riattivata quando la velocità della vettura
raggiunge i 20 km/h oppure quando il
dispositivo di avviamento viene portato
in posizione STOP e successivamente in
ON.
115

Leve al volante
(ove presente)
Il cambiomarcia manuale è possibile
anche utilizzando le leve poste dietro al
volante, tirare la leva cambio destra (+)
verso il volante e rilasciarla per innestare
la marcia superiore; eseguire la stessa
operazione con la leva sinistra (-) per
innestare la marcia inferiore fig. 97.
Per inserire la N (Folle): tirare
contemporaneamente entrambe le leve.
Per attivare la modalità D (Drive), da N
(Folle), P (Parcheggio) e R (Retromarcia):
premere il pedale freno e la leva destra
(+).
AVVERTENZA Qualora fosse necessario
effettuare una sola cambiata in manuale
sul display rimarrebbe visualizzata la
lettera D con accanto la marcia inserita.
Disattivazione
Per disattivare la modalità di guida
sequenziale, riportare la leva del cambio
in posizione D (Drive) (modalità di guida
"automatica").
FUNZIONE DI EMERGENZA CAMBIO(ove presente)
La funzionalità del cambio è monitorata
costantemente per rilevare eventuali
anomalie. Se viene rilevata una
condizione che potrebbe provocare danni
al cambio, si attiva la funzione di
"emergenza cambio".
In questa condizione, il cambio rimane in
4
amarcia, indipendentemente dalla
marcia selezionata. Le modalità P
(Parcheggio), R (Retromarcia)eN(Folle)
continuano a funzionare.
Sul display potrebbe accendersi il
simbolo
.
In caso di "emergenza cambio" rivolgersi
immediatamente alla più vicina Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
Avaria temporanea
In caso di accensione della spia è
possibile verificare se l’avaria è di tipo
temporaneo e quindi ripristinare il
corretto funzionamento del cambio
procedendo come segue:
arrestare la vettura;
attivare la modalità P (Parcheggio);
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP;
attendere circa 10 secondi dopodichè
riavviare il motore;
selezionare la marcia desiderata: se
non si rileva più il problema, il cambio
torna a funzionare correttamente.
AVVERTENZA In caso di avaria
temporanea si consiglia comunque di
rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
SISTEMA DI INIBIZIONE SELEZIONE
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
SENZA PEDALE DEL FRENO INSERITO
Questo sistema impedisce di attivare la
modalità P (Parcheggio) se non è stato
prima premuto il pedale del freno.
Per attivare una modalità diversa da P
(Parcheggio), il dispositivo di avviamento
deve essere in posizione AVV (motore
avviato) ed il pedale del freno deve
essere premuto.
ATTENZIONE
107)Non utilizzare mai la modalità P
(Parcheggio) in sostituzione del freno di
stazionamento elettrico. Quando si
parcheggia la vettura, inserire sempre il
freno di stazionamento elettrico per evitare
movimenti accidentali della vettura.
9707076V0006EM
118
AVVIAMENTO E GUIDA

Modalità “Advanced Efficiency”
Inserimento/disinserimento
Si attiva ruotando il selettore in
corrispondenza della lettera “a”, i display
si retroilluminano di verde.
Per disinserire la modalità Advanced
Efficiency, spostare il selettore in
corrispondenza della modalità Normal
“n”.
AVVERTENZA
Al successivo riavviamento del motore
il selettore si posizionerà sempre in
modalità Normal “n”.
START & STOP EVO
Lo Start & Stop Evo arresta
automaticamente il motore ogni volta
che la vettura è ferma e lo riavvia quando
il guidatore intende riprendere la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
A vettura ferma e pedale del freno
premuto, il motore si arresta se è attiva
una modalità diversa da R.
Il sistema non interviene quando è attiva
la modalità R, al fine di rendere più
confortevoli le manovre di parcheggio.
In caso di fermata in salita l'arresto del
motore è disabilitato per rendere
disponibile la funzione “Hill Start Assist”
(funzione attiva solo con motore avviato).
NOTA Il primo arresto automatico del
motore è consentito solo dopo aver
superato una velocità di circa 10 km/h.
Dopo un riavvio automatico, per l'arresto
del motore è sufficiente movimentare la
vettura (superare la velocità di 0,5 km/h).
L’arresto del motore è segnalato
dall'accensione del simbolo
sul
display del quadro strumenti.Modalità di riavviamento motore
Per riavviare il motore, rilasciare il pedale
freno.
Con freno premuto, se la leva cambio si
trova in modalità automatica D (Drive), il
motore si riavvia spostando la leva in R
(Retromarcia) oppure, solo per versioni
con motore a benzina, in "AutoStick".
Inoltre, sempre per versioni con motore a
benzina, con freno premuto, se la leva
cambio si trova in modalità "AutoStick", il
motore si riavvia spostando la leva in
posizione+o–.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMA
110)
36)
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premere il pulsante inserito nella
plancetta comandi a sinistra del volante,
fig. 99
9907126V0001EM
120
AVVIAMENTO E GUIDA

CRUISE CONTROL
È un dispositivo di assistenza alla guida, a
controllo elettronico, che permette di
mantenere la vettura ad una velocità
desiderata, senza dover premere il
pedale dell'acceleratore. Questo
dispositivo è utilizzabile ad una velocità
superiore ai 40 km/h, su lunghi tratti
stradali diritti, asciutti e con poche
variazioni di marcia (ad es. percorsi
autostradali).
L’impiego del dispositivo non risulta
pertanto vantaggioso su strade
extraurbane trafficate. Non utilizzare il
dispositivo in città.
Percorrendo discese il sistema potrebbe
frenare la vettura per mantenere
invariata la velocità impostata.
INSERIMENTO DISPOSITIVO
111) 112) 113)
Per inserire il dispositivo premere il
pulsante fig. 100.
L’inserimento del dispositivo è segnalato
dall’accensione della spia
, di colore
bianco, sul display.
La funzione Cruise Control può rimanere
attiva in concomitanza con il sistema
Speed Limiter. Nel caso in cui venga
selezionata una velocità limite inferiore a
quella indicata nel Cruise Control, lavelocità del Cruise Control verrà
abbassata a quella dello Speed Limiter.
Il dispositivo non può essere inserito in 1
amarcia oppure in retromarcia: è
consigliabile inserirlo con marce uguali
oppure superiori alla 3
a.
AVVERTENZA È pericoloso lasciare
inserito il dispositivo quando non viene
utilizzato. Vi è infatti il rischio di attivarlo
involontariamente e di perdere il
controllo della vettura a causa di
un'imprevista eccessiva velocità.
IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITA'
DESIDERATA
Procedere come segue:
inserire il dispositivo;
quando la vettura ha raggiunto la
velocità desiderata, sollevare/abbassare
l'interruttore SET fig. 100 e rilasciarlo
per attivare il dispositivo: al rilasciodell'acceleratore la vettura procederà
alla velocità selezionata.
In caso di necessità (ad es. in caso di
sorpasso) è possibile accelerare
premendo l’acceleratore: rilasciando il
pedale la vettura si riporterà alla velocità
precedentemente memorizzata.
Affrontando tratti in discesa e
dispositivo attivo, è possibile che la
velocità della vettura aumenti
leggermente rispetto a quella
memorizzata.
AVVERTENZA Prima di sollevare/
abbassare l'interruttore SET, la vettura
deve viaggiare a velocità costante su
terreno pianeggiante.
AUMENTO/DIMINUZIONE VELOCITA'
Una volta attivato il Cruise Control è
possibile aumentare/diminuire la velocità
sollevando/abbassando l'interruttore
SET fig. 100.
Mantenendo premuto il pulsante, la
velocità impostata continuerà ad
aumentare fino al rilascio del pulsante
stesso, quindi verrà memorizzata la
nuova velocità.
Accelerazione in caso di sorpasso
Premere il pedale dell'acceleratore: al
rilascio del pedale la vettura riprenderà
gradualmente la velocità memorizzata.
10007146V0001EM
122
AVVIAMENTO E GUIDA

Inserimento/disinserimento
Per disinserire il sistema premere il
pulsante fig. 111.
Il passaggio di stato del sistema, da
inserito a disinserito e viceversa, è
segnalato dall'accensione o meno del
LED sul pulsante stesso.
LED spento: sistema inserito;
LED acceso a luce fissa: sistema
disinserito;Premendo il pulsante con il sistema in
avaria, il LED lampeggia per circa
5 secondi, quindi rimane acceso a luce
fissa.
Al posizionamento del dispositivo di
avviamento in ON, il sistema Park
Sensors mantiene in memoria l'ultimo
stato (inserito oppure disinserito)
presente all'arresto del motore.
Attivazione/disattivazione sistema
Inserendo la retromarcia, il sistema,
quando inserito, attiva sia i sensori
posteriori che anteriori (ove previsto).
Inserendo una marcia differente, i sensori
posteriori vengono disattivati, mentre
quelli anteriori (ove previsto) restano
attivi fino al superamento dei 15 km/h.
Funzionamento con rimorchio
Il funzionamento dei sensori posteriori
viene automaticamente disattivato
all'inserimento del connettore del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura, mentre i
sensori anteriori (ove previsto)
rimangono attivi e in grado di fornire
segnalazioni acustiche e visive.
I sensori si riattivano automaticamente
sfilando il connettore del cavo del
rimorchio.Avvertenze generali
Esistono alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del sistema di
ausilio al parcheggio potrebbero essere
dovute alla presenza sulla superficie del
sensore di: ghiaccio, neve, fango,
verniciatura multipla;
il sensore rileva un oggetto non
esistente ("disturbo di eco") causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio della vettura, pioggia
(condizioni di vento estreme), grandine;
le segnalazioni inviate dal sensore
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri oppure martelli pneumatici);
le prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio possono anche essere
influenzate dalla posizione dei sensori, ad
esempio variando gli assetti (a causa
dell'usura di ammortizzatori,
sospensioni) oppure cambiando
pneumatici, caricando troppo la vettura,
facendo assetti specifici che prevedano
di abbassare la vettura;
la presenza del gancio di traino in
assenza di rimorchio, che potrebbe
interferire con il corretto funzionamento
dei sensori di parcheggio. Prima di
utilizzare il sistema Park Sensors si
11007176V0003EM
11107176V0002EM
131

AdBlue® con una quantità di liquido
minima di 5 litri;
in caso di utilizzo contenitori avvitabili
al bocchettone, il serbatoio è da ritenersi
pieno quando il livello di AdBlue® nel
contenitore interrompe la sua discesa.
Non procedere oltre.
Operazioni al termine del rifornimento
Procedere come segue:
montare nuovamente il tappo 3
fig. 115 sul bocchettone di riempimento
dell‘AdBlue®, ruotandolo in senso orario e
avvitandolo completamente;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione ON (non è necessario avviare il
motore);
attendere lo spegnimento della
segnalazione sul display del quadro
strumenti prima di movimentare la
vettura. La segnalazione può rimanere
accesa da pochi secondi a circa mezzo
minuto. Nel caso di avviamento del
motore e movimentazione della vettura,
la segnalazione rimarrà visualizzata per
un periodo di tempo più lungo, senza
tuttavia pregiudicare la funzionalità del
motore;
se il rabbocco viene effettuato con il
serbatoio dell'AdBlue® vuoto fare
riferimento al paragrafo “Rifornimenti”
nel capitolo “Dati tecnici”, è necessario
attendere 2 minuti prima di avviare il
motore.
AVVERTENZA Se viene versato
dell'AdBlue® fuori dal bocchettone di
riempimento, ripulire bene l'area e
procedere nuovamente al riempimento.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo
mediante una spugna e con acqua calda.
ATTENZIONE
NON SUPERARE IL LIVELLO
MASSIMO: può causare danni al
serbatoio. L'AdBlue® congela al di sotto
di –11 °C. Anche se il sistema è
progettato per funzionare al di sotto
del punto di congelamento dell'AdBlue®
è bene non riempire il serbatoio oltre il
livello massimo perché se l'AdBlue® si
congela il sistema può subire danni.
Attenersi a quanto descritto nel
presente paragrafo.
In caso di versamento dell'AdBlue® su
superfici verniciate o in alluminio,
ripulire immediatamente l'area con
acqua e usare materiale assorbente per
raccogliere il fluido che è stato versato
a terra.
Non tentare di avviare il motore se
l'AdBlue® è stata aggiunta
accidentalmente al serbatoio del
combustibile Diesel, questo può portare
gravi danni al motore, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Non aggiungere additivi o altri liquidi
ad AdBlue®, ciò potrebbe danneggiare il
sistema.
L’utilizzo di AdBlue® non conforme o
degradato può portare all’accensione
delle segnalazioni sul display del
quadro strumenti (fare riferimento al
paragrafo “Spie e messaggi” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti”).
Non travasare mai l'AdBlue® in un
altro recipiente: perderebbe le sue
qualità di purezza.
In caso di danni al sistema di
depurazione dei gas di scarico derivanti
dall'uso di additivi/acqua di rubinetto,
all'introduzione di gasolio, o comunque
alla non osservanza delle prescrizioni,
la garanzia decade.
In caso di esaurimento dell’AdBlue®
fare riferimento al paragrafo “Spie e
messaggi” nel capitolo “Conoscenza del
quadro strumenti” per continuare con
un normale utilizzo della vettura.
Il livello di AdBlue® non si aggiorna in
caso di vettura parcheggiata su strada
in pendenza.
137