DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE
RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILENon utilizzare benzine contenenti Metanolo oppure Etanolo E85. L'utilizzo di queste miscele può causare problemi di avviamento e guidabilità, oltrea
danneggiare componenti vitali dell'impianto di alimentazione.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo del corretto combustibile vedere quanto riportato al paragrafo "Rifornimento della vettura" nel capitolo
"Avviamento e guida".
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Assicurarsi che il freno di stazionamento elettrico sia inserito, che sia attivata la modalità P (Parcheggio) oppure N (Folle), premere il pedale delfreno,
quindi premere il pulsante del dispositivo di avviamento.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su erba, foglie secche, aghi dipino
o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura si desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare gradualmente la
batteria), rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l'impianto della vettura
sia in grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratteristiche di sicurezza, rispetto per
l’ambiente e bassi costi di esercizio.
ATTENZIONE
1)Scendendo dalla vettura portare sempre
con sé la chiave, per evitare che qualcuno
azioni inavvertitamente i comandi.
Ricordarsi di inserire il freno di
stazionamento elettrico. Non lasciare mai
bambini sulla vettura incustodita.
2)È tassativamente vietato ogni intervento
in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (ad es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, GRAVI PROBLEMI DI SICUREZZA,
nonché la non conformità omologativa della
vettura.
3)Prima di uscire dalla vettura, azionare
SEMPRE il freno di stazionamento. Sulle
versioni dotate di cambio automatico
attivare la modalità P (Parcheggio) e
premere il dispositivo di avviamento per
portarlo su STOP. Quando si abbandona la
vettura, bloccare sempre tutte le porte
premendo l'apposito pulsante sulla maniglia.
4)Per versioni dotate di sistema Keyless
Start non lasciare la chiave elettronica
all'interno od in prossimità della vettura
oppure in un luogo accessibile ai bambini.
Non lasciare la vettura con il dispositivo di
accensione in posizione ON. Un bambino
potrebbe azionare gli alzacristalli elettrici,
altri comandi o addirittura mettere in marcia
la vettura.
5)In caso di manomissione del dispositivo di
avviamento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo prima di
riprendere la marcia.
ENGINE IMMOBILIZER
Il sistema Engine Immobilizer impedisce
l'utilizzo non autorizzato della vettura,
disabilitando l'avviamento del motore.
L'impianto non necessita di
abilitazione/attivazione: il
funzionamento è automatico,
indipendentemente dal fatto che le porte
della vettura siano bloccate oppure
sbloccate.
Portando il dispositivo di avviamento in
posizione ON, il sistema Engine
Immobilizer identifica il codice
trasmesso dalla chiave. Se il codice viene
riconosciuto come valido, il sistema
Engine Immobilizer autorizza quindi
l'avviamento del motore.
Riportando il dispositivo di avviamento in
posizione STOP, il sistema Engine
Immobilizer disattiva la centralina che
controlla il motore, impedendone quindi
l'avviamento.
Per le corrette procedure di avviamento
del motore, vedere quanto descritto al
paragrafo "Avviamento del motore" nel
capitolo "Avviamento e guida".Irregolarità di funzionamento
Se, durante l'avviamento, il codice della
chiave non viene riconosciuto
correttamente, sul quadro strumenti
viene visualizzata l'icona
(vedere
quanto descritto al paragrafo "Spie e
messaggi" nel capitolo "Conoscenza del
quadro strumenti"). Questa condizione
comporta l'arresto del motore dopo
2 secondi. In questo caso portare il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP e nuovamente in ON; se il blocco
persiste, riprovare con le altre chiavi in
dotazione. Se non fosse comunque
possibile avviare il motore, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Se l'icona
viene visualizzata durante
la marcia, significa che il sistema sta
effettuando un'autodiagnosi (dovuto ad
esempio ad un calo di tensione). Se la
visualizzazione permane, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
13
posizione: dispositivo inserito
(porta bloccata);
posizione: dispositivo disinserito
(porta apribile dall'interno).
Il dispositivo rimane inserito anche
effettuando lo sblocco elettrico delle
porte.
AVVERTENZA Le porte posteriori non si
possono aprire dall'interno quando è
azionato il dispositivo di sicurezza
bambini.
BLOCCO PORTE CON BATTERIA
SCARICA
Nel caso in cui la batteria della vettura sia
scarica, per effettuare il blocco delle
porte è necessario procedere come di
seguito descritto.
Porte posteriori e passeggero
Procedere come segue:
inserire l'inserto metallico della chiave
elettronica nella sede fig. 11 del
dispositivo di blocco;
ruotare la chiave in senso orario per le
serrature sulle porte a destra, antiorario
per le serrature sulle porte a sinistra;
togliere la chiave dalla sede.
Il riallineamento del dispositivo di blocco
sulle serrature è ottenibile (solo se
ripristinata la carica della batteria)
procedendo in uno dei seguenti modi:
pressione sul pulsantedella chiave
elettronica;
pressione sul pulsantesu pannello
porte;
apertura tramite inserto chiave su
serratura porta guidatore;
tirando la maniglia interna della porta.
AVVERTENZA Per le porte posteriori, nel
caso in cui sia stata inserita la sicurezza
bambini e la chiusura precedentemente
descritta, agendo sulla leva interna di
apertura porte non si otterrà l'apertura
della porta, ma solo il riallineamento deldispositivo di blocco delle serrature; per
aprire la porta sarà necessario tirare la
maniglia esterna. Inserendo la chiusura di
emergenza non vengono disabilitati i
pulsanti di blocco/sblocco centralizzato
porte.
ATTENZIONE
6)Inserendo il dispositivo Power Lock non è
più possibile aprire in alcun modo le porte
dall'interno vettura, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo.
7)Non lasciare MAI i bambini all'interno
della vettura incustodita, nè tantomeno
abbandonare la vettura con le porte
sbloccate in un luogo facilmente accessibile
ai bambini. I bambini potrebbero ferirsi in
modo grave, se non addirittura letale.
Assicurarsi inoltre che i bambini non
inseriscano inavvertitamente il freno di
stazionamento elettrico, azionino il pedale
del freno oppure la leva del cambio.
8)Utilizzare sempre questo dispositivo
quando si trasportano dei bambini. Dopo
aver azionato il dispositivo su entrambe le
porte posteriori, verificarne l'effettivo
inserimento agendo sulla maniglia interna di
apertura porte.1104056S0008EM
17
AVVERTENZA Verificare sempre la
corretta chiusura del cofano, per evitare
che si apra mentre si viaggia. Siccome il
cofano è dotato di un doppio sistema di
bloccaggio, uno per lato, è necessario
verificare l’avvenuta chiusura per
entrambe le estremità laterali del cofano.
ATTENZIONE
22)Eseguire le operazioni solo a vettura
ferma.
23)Effettuare il sollevamento del cofano
utilizzando entrambe le mani. Prima di
procedere al sollevamento accertarsi che i
bracci del tergicristallo non risultino
sollevati dal parabrezza ed in funzione, che
la vettura sia ferma e che il freno di
stazionamento elettrico sia inserito.
24)Per ragioni di sicurezza il cofano deve
essere sempre ben chiuso durante la marcia.
Pertanto verificare sempre la corretta
chiusura del cofano assicurandosi che il
bloccaggio sia innestato. Se durante la
marcia ci si accorge che il bloccaggio non è
perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in
modo corretto.
PORTELLONE VANO BAGAGLI
Il portellone è ad azionamento elettrico
pertanto prestare sempre la massima
attenzione prima di attivarne la
movimentazione.
L’apertura e chiusura in sicurezza del
portellone è garantita da un sistema di
protezione in grado di arrestarne il
movimento quando incontra un ostacolo
lungo il percorso sia in fase di apertura
che di chiusura, arrestandolo
automaticamente.
Con vettura in movimento lo sblocco e la
movimentazione del portellone sono
disabilitate.
Per evitare difficoltà negli spazi ristretti
è possibile impostare l’altezza alla quale
bloccare l’apertura del portellone.
Personalizzazione altezza di apertura
portellone
Per personalizzare la posizione di
apertura portellone procedere come di
seguito descritto:
aprire il portellone;
spostarlo manualmente nella
posizione che si desidera memorizzare;
premere uno dei pulsanti di chiusura
2 o 3, fig. 45, per almeno 5 secondi,
(l’avvenuta acquisizione è segnalata dal
triplo lampeggio degli indicatori di
direzione).Il portellone è ora programmato per
aprirsi nella posizione impostata.
Tale funzione è selezionabile sul sistema
Connect fig. 39 (ove presente).
Impostazione altezza di apertura
portellone su una posizione
preimpostata(ove presente)
Per impostare l’altezza di aperture
portellone su una delle quattro posizioni
preimpostate procedere come di seguito
descritto:
sul sistema Connect, attivare il menu
principale premendo il pulsante MENU,
selezionare in successione le seguenti
funzioni: “Impostazioni”, “Porte e
Bloccoporte” e “Portellone elettrico”,
selezionabili ed attivabili con rotazione e
pressione del Rotary Pad fig. 40;
3904206V0008EM
39
SPIE SU QUADRO STRUMENTI
Ad alcune spie e simboli possono essere abbinati eventuali messaggi di dettaglio e/o segnalazioni acustiche.
Spie di colore rosso
Spia Cosa significa
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE / FRENO DI STAZIONAMENTO ELETTRICO INSERITO
Portando il dispositivo di avviamento in posizione ON, la spia si accende ma deve spegnersi dopo qualche secondo.
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello del liquido freni nella vaschetta scende sotto il livello minimo, a causa di una possibile perdita di
liquido dal circuito.
Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per far controllare l'impianto.
Freno di stazionamento elettrico inserito
La spia si accende con freno elettrico di stazionamento inserito.
Disinserire il freno di stazionamento elettrico, quindi verificare lo spegnimento della spia.
Se la spia rimane accesa, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AVVERTENZA Se si staziona la vettura su pendenze maggiori del 30% e/o i freni hanno una temperatura maggiore di 350°C, nel
momento in cui si inserisce il freno di stazionamento, la spia lampeggerà per segnalare una condizione che potrebbe non essere
sicura.
AVARIA EBD
L’accensione contemporanea delle spie
(rossa) e(giallo ambra) con motore avviato indica un’avaria del sistema EBD
oppure che il sistema non risulta disponibile. In questo caso, con frenate violente si può avere un blocco precoce delle ruote
posteriori, con possibilità di sbandamento.
Guidando con estrema cautela, raggiungere immediatamente il punto più vicino appartenente alla Rete Assistenziale Alfa Romeo
per la verifica dell’impianto.
52
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Simbolo Cosa significa
AVARIA FRENO DI STAZIONAMENTO ELETTRICO
L’accensione del simbolo e del relativo messaggio sul display segnala un’avaria all’impianto del freno di stazionamento elettrico.
Questa avaria potrebbe bloccare parzialmente o completamente la vettura, in quanto il freno di stazionamento elettrico potrebbe
rimanere attivato anche qualora sia stato disinserito automaticamente o manualmente tramite i relativi comandi.
Qualora sia ancora possibile utilizzare la vettura (freno di stazionamento elettrico non inserito), guidare con cautela fino alla più
vicina Rete Assistenziale Alfa Romeo, ricordandosi, nell’effettuazione delle manovre di guida, che il freno di stazionamento
elettrico non è funzionante.
28)
ATTENZIONE
28)In presenza di avaria ed in caso di frenate violente, può avvenire il blocco delle ruote posteriori, con conseguente possibilità di sbandata.
Simbolo Cosa significa
INDICAZIONE GENERICA
Segnala informazioni e anomalie. I messaggi abbinati descrivono l’anomalia.
AVARIA TRAZIONE INTEGRALE
Il simbolo si accende per segnalare l'avaria del sistema di trazione integrale.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare l'avaria.
AVARIA TEMPORANEA TRAZIONE INTEGRALE (ove presente)
L’accensione del simbolo segnala che il sistema di controllo dinamico della trazione AWD è temporaneamente disattivato a causa di
un alto carico sul gruppo moto propulsore per prevenirne il danneggiamento. In queste condizioni il sistema di trazione opererà in
modalità RWD.
Fino a quando il simbolo rimane visualizzato sul display ridurre la richiesta di carico, in modo da consentire il raffreddamento del
sistema. Una volta che il simbolo scompare dal display il sistema AWD riprenderà il suo normale funzionamento.
AVARIA SISTEMA CONTROLLO DINAMICO DELLA TRAZIONE
L’accensione del simbolo segnala l'avaria del sistema di controllo dinamico della trazione.
66
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
40)Per il corretto funzionamento del
sistema ESC è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritti.
41)Le prestazioni del sistema ESC non
devono indurre il guidatore a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di guida
deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità
ed al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.
42)Per il corretto funzionamento del
sistema TC è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritti.
43)Le prestazioni del sistema TC non
devono indurre il guidatore a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di guida
deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità e
al traffico. La responsabilità per la sicurezza
stradale spetta sempre e comunque al
guidatore.
44)Il sistema TC non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
45)Il sistema TC non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità eccessiva in
curva, guida su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning.
46)Le capacità del sistema TC non devono
mai essere provate in modo irresponsabile e
pericoloso tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.47)Il sistema PBA non può controvertire le
leggi naturali della fisica e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
48)Il sistema PBA non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti ad eccessiva velocità
in curva, guida su superfici a bassa aderenza
oppure aquaplaning.
49)Le capacità del sistema PBA non devono
mai essere provate in modo irresponsabile e
pericoloso tale da compromettere la
sicurezza del guidatore stesso, degli altri
occupanti presenti a bordo della vettura e di
tutti gli altri utilizzatori della strada.
50)Il sistema HSA non è un freno di
stazionamento, pertanto non abbandonare
la vettura senza aver inserito il freno di
stazionamento elettrico, arrestato il motore
ed inserito la prima marcia, ponendo la
vettura in sosta in condizioni di sicurezza
(per maggiori informazioni vedere quanto
descritto nel paragrafo "In sosta" nel
capitolo "Avviamento e guida").
51)Possono esserci situazioni su piccole
pendenze (inferiori all'8%), in condizione di
vettura carica, in cui il sistema Hill Start
Assist potrebbe non attivarsi causando un
leggero arretramento, e aumentando il
rischio di una collisione con un altro veicolo
od un oggetto. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.
52)Il sistema AST costituisce un ausilio alla
guida e non sostituisce il guidatore nella
responsabilità della conduzione della
vettura.
53)Le prestazioni di una vettura dotata di
HDC non devono mai essere messe alla
prova in modo incauto e pericoloso, con la
possibilità di mettere a repentaglio la
sicurezza del guidatore e di altre persone.SISTEMI DI AUSILIO ALLA
GUIDA
La vettura può essere dotata dei
seguenti sistemi di ausilio alla guida:
BSM (Blind Spot Monitoring);
FCW (Forward Collision Warning);
TPMS (Tyre Pressure Monitoring
System).
Per il funzionamento dei sistemi vedere
quanto descritto alle pagine seguenti.
SISTEMA BSM (Blind Spot Monitoring)
Il sistema BSM (monitoraggio dei punti
ciechi) utilizza due sensori radar, ubicati
nel paraurti posteriore (uno per lato -
vedere fig. 58 ), per rilevare la presenza
di veicoli (automobili, camion,
motociclette, ecc.) nei punti ciechi dalla
zona posteriore laterale della vettura.
Il sistema avverte il guidatore della
presenza di veicoli nelle zone di
5806016V0001EM
76
SICUREZZA
AVVIAMENTO DEL MOTORE
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Prima di avviare la vettura regolare il
sedile, gli specchi retrovisori interni ed
esterni ed allacciare correttamente la
cintura di sicurezza.
Per l'avviamento del motore non premere
mai il pedale dell'acceleratore.
All'occorrenza, sul display possono
essere visualizzati messaggi indicanti la
procedura per effettuare l'avviamento.
101) 102) 103)
30) 31) 33)
Procedere come segue:
inserire il freno di stazionamento
elettrico ed attivare la modalità P
(Parcheggio) oppure N (Folle),
premere a fondo il pedale del freno,
senza premere l’acceleratore;
premere brevemente il pulsante di
avviamento;
se il motore non si avvia entro qualche
secondo occorre ripetere la procedura.
se il problema dovesse persistere,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
PROCEDURA PER VERSIONI DIESEL
32)
Procedere come segue:
inserire il freno di stazionamento e
posizionare la leva del cambio in
posizione P (Parcheggio) oppure N (Folle);
premere a fondo il pedale del freno,
senza premere l’acceleratore;
premere brevemente il pulsante di
avviamento;
se il motore non si avvia entro qualche
secondo occorre ripetere la procedura.
Se il problema dovesse persistere,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
MANCATO AVVIAMENTO DEL MOTORE
Avviamento del motore con batteria
chiave elettronica (Keyless Start)
scarica od esaurita
La mancata risposta del dispositivo di
avviamento alla pressione del relativo
pulsante potrebbe significare che la
batteria della chiave elettronica sia
scarica oppure esaurita. Il sistema non
rileverà quindi la presenza della chiave
elettronica a bordo della vettura e
visualizzerà sul display un messaggio
dedicato.
In questo caso fare riferimento a quanto
riportato al paragrafo “Avviamento con
batteria chiave scarica” nel capitolo“Conoscenza della vettura” ed avviare
normalmente il motore.
ARRESTO DEL MOTORE
33)
Per arrestare il motore, procedere come
segue:
parcheggiare la vettura in posizione
che non costituisca pericolo per il
traffico;
attivare la modalità P (Parcheggio);
con motore al minimo, premere il
pulsante di avviamento.
Vetture dotate di chiave elettronica
(Keyless Start)
Con velocità vettura superiore a 8 km/h è
comunque possibile arrestare il motore
con selezionata una modalità di
funzionamento cambio differente da P
(Parcheggio). In questo caso, per
arrestare il motore è necessario premere
a lungo il pulsante del dispositivo di
avviamento oppure premerlo per 3 volte
consecutivamente nell'arco di pochi
secondi.
ATTENZIONE
101)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno e
scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
112
AVVIAMENTO E GUIDA